Lutz!
Sep 3 2013, 10:13 AM
Ciao, ho una domanda, che nasce dalla necessita' di fare fotografie il piu possibile vicino ai disegni tecnici. Non ne so niente di fotografia di rilievo, e probabilmente ci son gia delle tecniche per risolvere il problema.
Facciamo il caso semplice, voglio fare una foto a un oggetto, (bicchiere, scatola, automobile...) che si avvicini il piu possibile a una proiezione ortogonale.
Io ho pensato di usare ottiche molto lunghe, poiche allontanandomi dal soggetto, la prospettiva rettilineare si avvicina di piu all'ortogonale... ma non e' molto soddisfacente...
C'e' in fotografia qualche sistema per ottenere il risultato? Presumo che chi fa foto per fare rilievi cartografici o architettonici in qualche modo possa ottenere qualcosa del genere...
fedebobo
Sep 3 2013, 04:13 PM
Una fotografia � sempre una rappresentazione in prospettiva.
Se ti interessa una proiezione ortogonale immagino sia per ottenere delle informazioni metriche, ma devi per forza limitarti ad un solo piano del soggetto.
Ti faccio l'esempio del rilievo di un edificio, attivit� per la quale utilizzo spesso la fotografia.
Se devo rilevare una facciata predispongo la macchina perfettamente in bolla e con l'asse ottico ortogonale alla parete, obiettivo normale senza distorsioni. Occorre una misura nota come riferimento per la messa in scala (sotto l'ingranditore o in un semplice software cad) o per ricavare le altre misure per semplice proporzione.
Stiamo sempre parlando di misure in 2 dimensioni: lunghezza ed altezza, in quanto una singola immagine fornisce per forza solo informazioni bidimensionali. Peraltro, la singola proiezione ortogonale � la stessa cosa...
Tutto ci� che sta prima o dopo del piano considerato non � da considerarsi a fini metrici, perch� appunto in prospettiva.
Se ti servono quindi informazioni metriche di una facciata complessa posta su piani diversi, devi per forza lavorare per parti, tante quante sono i piani che compongono la facciata e fare dei collage.
Tutto ci� � assai semplice e lo puoi fare con qualsiasi fotocamera. Per lavori di un certo impegno e se serve la terza dimensione (profondit�) si ricorre alla fotogrammetria terrestre stereoscopica.
Con l'avvento del digitale e di potenti software di raddrizzamento, non � pi� nemmeno necessario porsi ortogonalmente alla superficie e si possono usare anche obiettivi grandangolari, purch� con distorsioni misurate e certificate da tabelle di correzione da inserire negli appositi software di restituzione. Basta triangolare 4 punti noti e inserire le varie misure nel software che eseguir� le correzioni, eventualmente anche mosaicando diverse immagini.
Ora si usano quasi normalmente i laser scanner, eventualmente integrati da fotografie (tipicamente per rappresentare superfici decorate).
Spero di averti dato qualche spunto.
Saluti
Roberto
Lutz!
Sep 4 2013, 08:11 AM
Esattamente la risposta che cercavo, di un architetto o geometra o comunque di chi facesse rilievi.
Bene, allora il concetto e' lavorare per piani, cosa che ha perfettamente senso. Non banale... ma ho capito in concetto.
Per gli elementi di rilievo, supponiamo in facciata, che ne so, un balcone, come si agisce? fai la foto al singolo balcone, considerando il piano frontale, e poi lo riporti in facciata?
fedebobo
Sep 4 2013, 12:42 PM
Esatto!
Il risultato finale � un fotomosaico raddrizzato, o ortofoto. Ogni piano va fotografato, portato in scala e mosaicato in base a punti noti (ovvero triangolati con strumenti topografici o semplicemente misurate le loro distanze tramite la cordella metrica).
In realt� per il balcone d'esempio, si potrebbe anche usare la stessa foto scattata per la facciata, ma va considerato e riportato in scala a parte, in quanto soggiacente su un piano diverso.
Saluti
Roberto
orco
Sep 5 2013, 10:44 PM
QUOTE(fedebobo @ Sep 4 2013, 01:42 PM)

Esatto!
Il risultato finale � un fotomosaico raddrizzato, o ortofoto. Ogni piano va fotografato, portato in scala e mosaicato in base a punti noti (ovvero triangolati con strumenti topografici o semplicemente misurate le loro distanze tramite la cordella metrica).
In realt� per il balcone d'esempio, si potrebbe anche usare la stessa foto scattata per la facciata, ma va considerato e riportato in scala a parte, in quanto soggiacente su un piano diverso.
Saluti
Roberto
Un'obiettivo decentrabile sarebbe utile in questo tipo di fotografia?
Adriano
fedebobo
Sep 6 2013, 07:18 AM
Gli obiettivi decentrabili erano utilissimi prima dell'avvento del digitale, in quanto permettevano riprese gi� raddrizzate anche se non c'era lo spazio. Ora i software di fotoraddrizzamento fanno praticamente miracoli.
Certo che partire con una buona ripresa aiuta sempre.
Saluti
Roberto
Antonio Canetti
Sep 6 2013, 07:31 AM
QUOTE(fedebobo @ Sep 6 2013, 08:18 AM)

Ora i software di fotoraddrizzamento fanno praticamente miracoli.
ma raddrizza di qua, allunga di la e tira di qui; l'immagine finale non rimane maltrattata?
Antonio
fedebobo
Sep 6 2013, 11:00 AM
Certo. Bisogna per� vedere quale sar� lo scopo finale della tua ortofoto. Se ti serve solo come "sottolucido" per ricavarne dei disegni tecnici, non � che serva chiss� quale qualit� fotografica se non ci sono da rappresentare particolari complessi. Non solo, ma se il lavoro lo richiede, si tiene sempre un buon margine per la mosaicatura, quindi poi sfrutti solo parti piccole del fotogramma.
Saluti
Roberto
mario bollani
Sep 8 2013, 06:20 PM
il problema � che spesso risulta necessario un distanziometro elettronico in appoggio alla parte fotografica.
Comunque, esistono 2 programmi che ti consentirebbero di raddrizzare in modo serio senza altra strumentazione ed uno solo fotografico che comunque si arrangia discretamente.
Dagli un occhiata
Universit� di Roma
http://host.uniroma3.it/docenti/canciani/d...ortho/ortho.htm (purtroppo funziona solo con immagini in formato Bmp
Universit� di Venezia
http://wiki.professionearchitetto.it/w/Rad...nto_fotografico in particolare
http://circe.iuav.it/labfot/software/soft_nm3digit.html se non ricordo male nm3 ti fornisce le coordinate inseribili in Autocad
Programma fotografico ma discreto
http://www.shiftn.de/ comincia con questo se non ho capito male cosa vuoi fare
buon lavoro
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.