Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
fparolin_
Mi date consigli e i trucchi per fotografare i fuochi d'artificio? Io ho una nikon D3200 con obiettivo 18-105
marco98.com
Ciao!
Prima di tutto serve un buon cavalletto stabile

Poi metti la macchina in Bulb e f5.6 con la MAF su un soggetto il pi� lontano possibile

Chiudendo di qualche stop il diaframma i fuochi d'artificio risulteranno pi� definiti e nitidi

Con bulb ogni volta che parte un fuoco lo tieni premuto, e quando si esaurisce il fuoco d' artificio rilasci il pulsante

Ricordati di scattare in RAW!

P.S. 100-200 iso per avere meno rumore!
Alessandro_Brezzi
QUOTE(marco98.com @ Sep 2 2013, 08:31 PM) *
Ciao!
Prima di tutto serve un buon cavalletto stabile

Poi metti la macchina in Bulb e f5.6 con la MAF su un soggetto il pi� lontano possibile

Chiudendo di qualche stop il diaframma i fuochi d'artificio risulteranno pi� definiti e nitidi

Con bulb ogni volta che parte un fuoco lo tieni premuto, e quando si esaurisce il fuoco d' artificio rilasci il pulsante

Ricordati di scattare in RAW!

P.S. 100-200 iso per avere meno rumore!


Ciao Marco,
io ho fatto sabato scorso il mio primo esperimento sui fuochi d'artificio : 24-85 VR a 24mm, MAF manuale, ISO 100, f13, 13 sec, cavalletto e scatto remoto. scattavo alla partenza del fuoco e non sono venute male.

Alessandro
marco98.com
Ognuno pian piano affina la propria tecnica

Quella da me espressa � una delle pi� semplici e che danno un risultato molto accettabile

Poi col tempo si cerca di migliorare apportando modifiche in base al proprio metodo personale e alla propria fantasica

...con i fuochi d' artificio ci si pu� sbizzarrire! tongue.gif
Alessandro_Brezzi
QUOTE(marco98.com @ Sep 2 2013, 08:43 PM) *
Ognuno pian piano affina la propria tecnica

Quella da me espressa � una delle pi� semplici e che danno un risultato molto accettabile

Poi col tempo si cerca di migliorare apportando modifiche in base al proprio metodo personale e alla propria fantasica

...con i fuochi d' artificio ci si pu� sbizzarrire! tongue.gif


Hai ragione Marco,
io mi sono ispirato a questo articolo, essendo la mia prima esperienza

Alessandro
Enrico_Luzi
per prima cosa devi vedere dove piazzarti, ovvero la distanza.
logicamente devi stare sul posto un p� prima in modo tale da piazzarti bene.
fai delle prove per renderti conto a quanto posizionare lo zoom.
cavalletto e scatto remoto sono obbligatori.
minimo f8 ma f11 � meglio.
iso bassi
il tempo di scatto dipende anche dalla frequenza dei fuochi.
comunque puoi usare la posa bulb.
tra un fuoco e un altro puoi mettere davanti la lente un cartoncino nero togliendolo al successivo fuoco ma non superare i 3 fuochi altrimenti la foto diventa troppo confusionaria.
comunque all'inizio prova con 8sec.
poi ti regoli.
elimina dlight e le riduzioni rumore altrimenti 8 secondi diventano 16 prima di riutilizzare la macchina rischiando di perdere qualche bel fuoco
orco
QUOTE(ma01417 @ Sep 2 2013, 08:48 PM) *
Hai ragione Marco,
io mi sono ispirato a questo articolo, essendo la mia prima esperienza

Alessandro

Attenzione ai diaframmi troppo chiusi, perch� si pu� andare in diffrazione facilmente e quindi degradare la nitidezza, ma anche a diframmi troppo aperti se non si � certi, con buona approssimazione, della distanza di MAF, in quanto si riduce la PDC. Quindi concordo con Horuseye che il parametro che va individuato prima � la distanza di ripresa. Per i diaframmi io resto sempre attorno a f/8, quindi da f/7.1 a f/9, raramente serve andare oltre, soprattutto se non si ha paesaggio di sfondo, ma solo il cielo. Per i tempi non esiste un parametro fisso, il fuoco d'artificio va costruito mentre lo si vede esplodere, quindi potresti avere scatti di 12 o 15 secondi, come potrebbero bastartene 4 o 5, comunque � d'obbligo la posa bulb e non scordate di mettere il tappo al mirino della reflex.
Questi sono alcuni esempi semplici con una D200 ed un 28-70 f/2.8 Vivitar (un catenaccio)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


e questi con una D80 e 28-105 f/3.5-4.5 Nikkor
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


Le prime, con la D200, le ho volute cos� e sono tutte sotto gli 8 secondi, mentre le ultime 2, con la D80 le ho messe per mostrare quello che succede se siete troppo vicini e non avete sufficiente grandangolo, ovvero, la pioggia esce dall'inquadratura e la foto perde d'effetto, vincolandovi a tempi troppo corti (3 secondi) che limitano la creativit�. wink.gif
Per le distanze di MAF potete prendere come riferimento qualsiasi oggetto fisico nelle vicinanze dei mortai utilizzati per i razzi (alberi, capanni attrezzi, automobili o edifici in genere), mettere a fuoco l� e poi passare su MAF manuale per bloccarla; E' molto comodo, soprattutto con lenti come il 18-105, che non hanno indicazioni delle distanze sulla ghiera di MAF. In ogni caso, mai il fuoco su infinito, semmai lo portate a fine corsa e poi lo tirate mezzo mm indietro a mano.

Adriano
aleme
Il mio suggerimento � controcorrente: scattare a mano libera, alzare gli iso, macchina in manuale; ecco il risultato:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


Ale
matteosaba1980
QUOTE(aleme @ Sep 3 2013, 10:23 AM) *
Il mio suggerimento � controcorrente: scattare a mano libera, alzare gli iso, macchina in manuale; ecco il risultato:







Ale


La composizione � bella e mi piace, ma tecnicamente mi sembra un p� azzardato.
orco
QUOTE(aleme @ Sep 3 2013, 10:23 AM) *
Il mio suggerimento � controcorrente: scattare a mano libera, alzare gli iso, macchina in manuale; ecco il risultato:







Ale

La seconda mi piace parecchio, complimenti, ma ti ha fatto gioco il tipo di fuoco esploso, che ha permesso di disegnare qualcosa in 1/25 di secondo. Se ti capitassero fuochi a distanze diverse con razzi multipli che formano scie, avresti fotografato poco con quel tempo di esposizione e comunque con rumore evidente, anche se la D700 resta una macchina strepitosa ad alti ISO. wink.gif

Adriano
aleme
QUOTE(orco @ Sep 3 2013, 11:43 AM) *
La seconda mi piace parecchio, complimenti, ma ti ha fatto gioco il tipo di fuoco esploso, che ha permesso di disegnare qualcosa in 1/25 di secondo. Se ti capitassero fuochi a distanze diverse con razzi multipli che formano scie, avresti fotografato poco con quel tempo di esposizione e comunque con rumore evidente, anche se la D700 resta una macchina strepitosa ad alti ISO. wink.gif

Adriano


Dato che gli spettacoli pirotecnici durano parecchi minuti, si ha tutto il tempo di fare alcune prove e numerosi scatti, non � come fotografare un fulmine durante un temporale, e la foto 'decente' ci scappa beccando il momento giusto.
Non amo molto il singolo fuoco fuori dal contesto.
Grazie per l' apprezzamento.

@Matteosaba: infatti il mio voleva essere un esempio e, a volte, bisogna osare biggrin.gif

Ale
Cutcow
Come hanno detto in molti, fra f7 ed f11, cavalletto e MAF sul punto di sparo.
Io devo dire che l'ultima volta che li ho fatti con il cavalletto non ho usato il "bulb" ma dei tempi tarati sul momento con qualche prova. E il fuoco, complici le luci di Roma, lo avevo preso in autofocus all'inizio per poi passare in manuale
Questa � del 2011 con una D80 ed il Sigma 18/200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fireworks 29giu11_0037 di Cutcow, su Flickr

Ne ho fatte anche circa 200 a mano libera questa estate in Francia ma sono riuscito a tirarne fuori giusto 1 o 2 che erano usabili...

Ciao
Marco
fparolin_
QUOTE(marco98.com @ Sep 2 2013, 08:31 PM) *
Ciao!
Prima di tutto serve un buon cavalletto stabile

Poi metti la macchina in Bulb e f5.6 con la MAF su un soggetto il pi� lontano possibile

Chiudendo di qualche stop il diaframma i fuochi d'artificio risulteranno pi� definiti e nitidi

Con bulb ogni volta che parte un fuoco lo tieni premuto, e quando si esaurisce il fuoco d' artificio rilasci il pulsante

Ricordati di scattare in RAW!

P.S. 100-200 iso per avere meno rumore!

Grazie (:
marco98.com
QUOTE(fparolin_ @ Sep 6 2013, 10:31 AM) *
Grazie (:


Prego! Di nulla! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.