Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
andrean1
Ciao a tutti,
dovrei scansionare lastre di marmo fino a 1m x 1,5 m e dato che gli scanner ad alta risoluzione costano circa 50.000 � sto pensando di acquistare una Nikon D5200 e di fotografare tante porzioni di lastra per poi unirle con Photomerge di Photoshop. prima di tutto vorrei sapere quale obiettivo mi consigliate; se la tecnica che ho intenzione di usare � corretta; vorrei ottenere immagini a grandezza naturale con almeno 300 PPI, visto che in seguito dovrei stamparle su piastrelle di ceramica con tecnologia digital print
Grazie dell'aiuto
giuliocirillo
QUOTE(andrean1 @ Aug 28 2013, 05:45 PM) *
Ciao a tutti,
dovrei scansionare lastre di marmo fino a 1m x 1,5 m e dato che gli scanner ad alta risoluzione costano circa 50.000 � sto pensando di acquistare una Nikon D5200 e di fotografare tante porzioni di lastra per poi unirle con Photomerge di Photoshop. prima di tutto vorrei sapere quale obiettivo mi consigliate; se la tecnica che ho intenzione di usare � corretta; vorrei ottenere immagini a grandezza naturale con almeno 300 PPI, visto che in seguito dovrei stamparle su piastrelle di ceramica con tecnologia digital print
Grazie dell'aiuto


Secondo me � difficile, non imbossibile ma difficile.
Secondo me meglio una D800 e fai una unica foto, poi vai di interpolazione......
Comunque aspetta qualcuno pi� esperto.

ciao

PS: non serve continuare ad aprire nuove discussioni se nessuno ti risponde.
riccardobucchino.com
ho fatto una macro di una foglia in 70 foto e le ho poi unite con PTGUI 8molto, molto pi� veloce di PS), prendi una macchina a caso, un ottica di qualit� magari un macro 60 o 105 mm e poi preoccupati di fotografare sempre alla medesima distanza dal soggetto, scegli il diaframma a cui la lente lavora meglio, qualunque esso sia (tanto � liscio vero?) focheggia in manuale magari con il live e scatta! Ci vuole pi� a preparare il set che a fare le foto, come illuminazione... booh, dovrei vederlo per dirti come fare!
andrean1
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 28 2013, 05:49 PM) *
Secondo me � difficile, non imbossibile ma difficile.
Secondo me meglio una D800 e fai una unica foto, poi vai di interpolazione......
Comunque aspetta qualcuno pi� esperto.

ciao

PS: non serve continuare ad aprire nuove discussioni se nessuno ti risponde.


Grazie per la risposta, ho aperto varie discussioni per il fatto che richiedevo varie risposte: tipo di obiettivo, tecnica di foto .....
andrean1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 29 2013, 01:29 AM) *
ho fatto una macro di una foglia in 70 foto e le ho poi unite con PTGUI 8molto, molto pi� veloce di PS), prendi una macchina a caso, un ottica di qualit� magari un macro 60 o 105 mm e poi preoccupati di fotografare sempre alla medesima distanza dal soggetto, scegli il diaframma a cui la lente lavora meglio, qualunque esso sia (tanto � liscio vero?) focheggia in manuale magari con il live e scatta! Ci vuole pi� a preparare il set che a fare le foto, come illuminazione... booh, dovrei vederlo per dirti come fare!



Grazie per il tuo intervento. Come ottica mi � stata consigliata una 50 mm 1.8 D/G fisso . Cosa ne dici? Le lastre di marmo sono posizionate in verticale con illuminazione uniforme Neon Philips 965.
riccardobucchino.com
QUOTE(andrean1 @ Aug 29 2013, 10:34 AM) *
Grazie per il tuo intervento. Come ottica mi � stata consigliata una 50 mm 1.8 D/G fisso . Cosa ne dici? Le lastre di marmo sono posizionate in verticale con illuminazione uniforme Neon Philips 965.


Con il 50 1.8D direi chiudi a f/8 con il G non so, ma penso che dia il meglio sui 5.6-8 anche lui.

Se in Philips ci facessero il piacere di ammazzare i responsabili marketing e di assumerne di nuovi sarebbe una bella cosa, 965, ma che cavolo vuol dire? sono dovuto andare su internet per capire che sono lampade a 6500 K, ma scrivere 6500 K per quei decerebrati di philips � troppo difficile?
Occhio alle dominanti, di solito le lampade cos� fredde non sono il massimo come resa cromatica, io preferisco temperature tra 4000 e 5200 k perch� di solito le lampade con tali temperature di colore hanno la resa cromatica pi� alta (la resa energetica pi� alta invece di solito � a temperature di colore elevate, appunto 6500 o per di li)
andrean1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 30 2013, 02:39 PM) *
Con il 50 1.8D direi chiudi a f/8 con il G non so, ma penso che dia il meglio sui 5.6-8 anche lui.

Se in Philips ci facessero il piacere di ammazzare i responsabili marketing e di assumerne di nuovi sarebbe una bella cosa, 965, ma che cavolo vuol dire? sono dovuto andare su internet per capire che sono lampade a 6500 K, ma scrivere 6500 K per quei decerebrati di philips � troppo difficile?
Occhio alle dominanti, di solito le lampade cos� fredde non sono il massimo come resa cromatica, io preferisco temperature tra 4000 e 5200 k perch� di solito le lampade con tali temperature di colore hanno la resa cromatica pi� alta (la resa energetica pi� alta invece di solito � a temperature di colore elevate, appunto 6500 o per di li)


Approfitto ancora della tua disponibilit�......meglio 50 mm 1.8 D/G o un macro da 60mm? In un altro post quasi tutti mi consigliano un macro! Se macro deve essere quale mi consigli?
ZoSo74
QUOTE(andrean1 @ Aug 30 2013, 02:44 PM) *
Approfitto ancora della tua disponibilit�......meglio 50 mm 1.8 D/G o un macro da 60mm? In un altro post quasi tutti mi consigliano un macro! Se macro deve essere quale mi consigli?


Per il genere di lavoro che devi fare un'ottica macro � sicuramente pi� indicata perch� molto pi� definita.
Tra 60mm o 105mm cambia solo (o quasi) la distanza minima di messa a fuoco. Il fattore di ingrandimento � lo stesso e non credo ci siano grosse differenze di resa.

Siccome tu non devi fare macro, il problema della distanza minima di MaF non dovrebbe essere un problema... quindi direi 60mm, se non altro per il prezzo che mi pare sia inferiore.

P.S.
Se vuoi risparmiare ancora di pi�, cerca un vecchio 55mm micro ai-s... lo trovi a 100-150 euro, e per il tuo scopo dovrebbe essere perfetto. Esiste in versione f/2.8 e f/3.5, forse meglio il secondo come qualit�...
riccardobucchino.com
QUOTE(andrean1 @ Aug 30 2013, 02:44 PM) *
Approfitto ancora della tua disponibilit�......meglio 50 mm 1.8 D/G o un macro da 60mm? In un altro post quasi tutti mi consigliano un macro! Se macro deve essere quale mi consigli?


Sicuramente meglio un 60 macro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.