Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
pepi66
Buongiorno a tutti! Nella Gallery vedo foto di cascate meravigliose, l'acqua con effetto setoso, colori bellissimi ... io ci provo ma proprio non mi riesce .... cosa mi consigliate per migliorare? (non considerate l'ottica che ho usato nella foto perch� purtroppo in vacanza mi si � rotto il 18-55 ... mad.gif ...)
Grazie a tutti!
Stefy

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Fabrizio9972
Ciao Stefy, la foto non mi sembra male, a livello di composizione sei un po' strettina e non so se potevi indietreggiare per risolvere il problema, se non potevi la rottura del 18-55 ti ha penalizzata non poco, per quanto riguarda i colori molto dipende anche dalla luce del momento e nel tuo scatto mi pare che eri in una zona un po' buia, non conosco la cascata in questione quindi non so se � un problema di esposizione o c'� poca luce, ad ogni modo potresti aprire le ombre nella zona dove non c'� acqua migliorando la sua leggibilit�.

Occhio ai bianchi quando fotografi cascate e corsi d'acqua cercando l'effetto setoso, bruciarli o finire al limite � facile, se li bruci troppo solitamente non li recuperi, se stai sul giusto o un filo meno invece recuperi facilmente.

In situazioni simili dove la differenza di luminosit� la fa da padrone puoi anche usare una doppia esposizione e poi unire gli scatti in postproduzione con un lavoro certosino, non facile ma spesso fattibile.

Ciao,
Fab
pepi66
QUOTE(Fabrizio9972 @ Aug 28 2013, 11:30 AM) *
Ciao Stefy, la foto non mi sembra male, a livello di composizione sei un po' strettina e non so se potevi indietreggiare per risolvere il problema, se non potevi la rottura del 18-55 ti ha penalizzata non poco, per quanto riguarda i colori molto dipende anche dalla luce del momento e nel tuo scatto mi pare che eri in una zona un po' buia, non conosco la cascata in questione quindi non so se � un problema di esposizione o c'� poca luce, ad ogni modo potresti aprire le ombre nella zona dove non c'� acqua migliorando la sua leggibilit�.

Occhio ai bianchi quando fotografi cascate e corsi d'acqua cercando l'effetto setoso, bruciarli o finire al limite � facile, se li bruci troppo solitamente non li recuperi, se stai sul giusto o un filo meno invece recuperi facilmente.

In situazioni simili dove la differenza di luminosit� la fa da padrone puoi anche usare una doppia esposizione e poi unire gli scatti in postproduzione con un lavoro certosino, non facile ma spesso fattibile.

Ciao,
Fab


Ti ringrazio molto, in effetti non avevo molto spazio di manovra perch� non potevo andare pi� indietro di dove ero, lo spazio era poco e c'era altra gente, sistemare il cavalletto � gi� stata un'impresa smile.gif ....
per quanto riguarda la doppia esposizione suggerita, ne terr� conto quando le mie conoscenze saranno maggiori, ora veramente non sarei in grado di gestirla in pp (ho scaricato da poco gimp e non sono ancora riuscita ad imparare nel dettaglio come funziona ... per ora mi limito a viewnx ed a poche minime correzioni con gimp...)
Per quanto riguarda il discorso dei bianchi, quale � il modo migliore per gestirli, a parte la selezione sulla macchina della condizione pi� adeguata?
Scusa se sono stata banale, ma davvero sono alle prime armi smile.gif
Grazie ancora
Stefy
Fabrizio9972
QUOTE(pepi66 @ Aug 28 2013, 07:07 PM) *
Per quanto riguarda il discorso dei bianchi, quale � il modo migliore per gestirli, a parte la selezione sulla macchina della condizione pi� adeguata?
Scusa se sono stata banale, ma davvero sono alle prime armi smile.gif


Ma figurati, sono normalissime certe domande, specialmente qua nella sezione primi passi, in casi simili solitamente misuro l'esposizione in spot sull'acqua, calcola poi che con tempi lunghi l'acqua che scorre risulta + luminosa di quello che l'esposimetro dice e quindi sottoespongo un pochino, comunque subito dopo lo scatto controllo l'istogramma e vedo se ho bruciato i bianchi, se l'ho fatto sottoespongo.

Ciao,
Fab
pepi66
QUOTE(Fabrizio9972 @ Aug 29 2013, 12:08 AM) *
Ma figurati, sono normalissime certe domande, specialmente qua nella sezione primi passi, in casi simili solitamente misuro l'esposizione in spot sull'acqua, calcola poi che con tempi lunghi l'acqua che scorre risulta + luminosa di quello che l'esposimetro dice e quindi sottoespongo un pochino, comunque subito dopo lo scatto controllo l'istogramma e vedo se ho bruciato i bianchi, se l'ho fatto sottoespongo.

Ciao,
Fab


Ti ringrazio ancora, sei davvero molto gentile!
ciao
Stefy
fangel
Composizione gradevole, leggermente sottoesposta nella parte alta, ma tutto sommato non male.

Sempre ottimi i consigli che si ricevono qu� in primi passi, anche oggi h� appreso qualcosa di nuovo smile.gif
scusa Stefy per l' ot.

Ciao Angio.
pepi66
QUOTE(fangel @ Aug 29 2013, 11:56 AM) *
Composizione gradevole, leggermente sottoesposta nella parte alta, ma tutto sommato non male.

Sempre ottimi i consigli che si ricevono qu� in primi passi, anche oggi h� appreso qualcosa di nuovo smile.gif
scusa Stefy per l' ot.

Ciao Angio.


ma figurati, � sempre un piacere leggerti! Grazie per il tuo commento, ogni cosa � sempre necessaria per migliorare ed io di strada da fare ne ho ancora tanta tanta tanta smile.gif
ciao
Stefy
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.