Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giovaant
buon giorno !
ho dello sporco sull'obiettivo ( ottimo obiettivo ) che non riesco a mandare via .
posso usare un paio di goccie di vetril per pulirlo ? oppure in questo modo posso crearli dei problemi ?
grazie
giovanni
GiulianoPhoto
QUOTE(giovaant @ Aug 28 2013, 09:10 AM) *
buon giorno !
ho dello sporco sull'obiettivo ( ottimo obiettivo ) che non riesco a mandare via .
posso usare un paio di goccie di vetril per pulirlo ? oppure in questo modo posso crearli dei problemi ?
grazie
giovanni


Assolutamente NO

Il vetril cos� come altri detersivi contengono sostanze che possono danneggiare i trattamenti e rivestimenti delle ottiche.

Prova con un panno di microfibra e un p� di sapone neutro delicato, dopo aver tolto tutti i granelli di polvere con una pompetta e pennello smile.gif
giovaant
QUOTE(GiulianoPhoto @ Aug 28 2013, 09:20 AM) *
Assolutamente NO

Il vetril cos� come altri detersivi contengono sostanze che possono danneggiare i trattamenti e rivestimenti delle ottiche.

Prova con un panno di microfibra e un p� di sapone neutro delicato, dopo aver tolto tutti i granelli di polvere con una pompetta e pennello smile.gif

meno male che non l'ho usato
mi avevano detto che non provocava nessun danno , anzie avrebbe tolto impurita senza danni
giovanni
riccardobucchino.com
il vetril fa "effetto napalm" sui rivestimenti antiriflesso! Il vetril piaceva tanto anche ai monitor CRT... si staccava tutta la pellicola davanti!
giuliocirillo
Io per alcune ottiche (quelle pi� economiche) sto provando ad usare il liquido di pulizia per lenti che si trova dagli ottici.
Nelle indicazioni dice che non rovina trattamenti antiriflesso........................ad occhio fa una pulizia ottima......
Secondo voi va bene?????

ciao
giovaant
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 28 2013, 02:29 PM) *
il vetril fa "effetto napalm" sui rivestimenti antiriflesso! Il vetril piaceva tanto anche ai monitor CRT... si staccava tutta la pellicola davanti!

per pulire uso un panno microfibra , ma devo usarlo asciutto o prima � preferibile mettere una goccia di acqua o altro sull ? obiettivo ?
allora il vetril lo lascio nel cassetto !
giovanni
pillopapaverolo
io ho sempre usato un pannetto che le soluzioni apposite che si trovano in vendita (l'ultima 8 euro da mediamondo con pannetto, pennello, custodia e soluzione da 20cl)(o in assenza di soluzione, un'"alitata") biggrin.gif
sharkrunner
QUOTE(pillopapaverolo @ Aug 28 2013, 03:11 PM) *
(o in assenza di soluzione, un'"alitata") biggrin.gif


leggo e pare che sia una soluzione "dannosa" a lungo andare
Andrea Meneghel
l'alitata pu� andar bene, ma non abbiamo tutti la stessa acidit�...a lungo andare come per il sudore pu� causare qualche problema; va bene quindi nei casi in cui non ci siano altri mezzi, altrimenti direi che � meglio evitare smile.gif
Enrico_Luzi
Se hai il liquido eclipse (usato per pulire il sensore) usa quello con i pecpad
gian62xx
io uso, quando ce l'ho, lo schizzetto per gli occhiali. ma solo se si inzozzano fuori misura, tipo ditata, che anche se sto attento, capita.....
(e l'ho usato anche per il sensore)

assolutamente no vetril e simili di altre marche.
pillopapaverolo
QUOTE(sharkrunner @ Aug 28 2013, 03:12 PM) *
leggo e pare che sia una soluzione "dannosa" a lungo andare


pu� darsi, ma comunque ci faccio di rado (come ho detto sopra in genere ho sempre con me il liquido (prima avevo anche io quello per pulire il sensore, poi finito quello mi � capitato sott'occhio da mediamondo il kit pulizia obiettivi, e l'ho preso).
L'alitata pu� capitare una volta ogni tanto... se durante ad esempio una festa, durante si sporca (una ditata accidentale di qualcuno, qualche skizzo, o un appannamento da sbalzo di temperatura) e sono lontano da dove ho messo il liquido... altrimenti prima di ogni utilizzo gliela do sempre una pulita alle lenti.
scattoman
Alito e pelle di daino, azione morbida circolare
daniele.esse
Io per una buona pulizia avevo sentito parlare dell'alcool isopropilico diluito con acqua, non ricordo in che percentuali, qualcuno lo usa?
niklaudio77
QUOTE(daniele.esse @ Aug 28 2013, 09:39 PM) *
Io per una buona pulizia avevo sentito parlare dell'alcool isopropilico diluito con acqua, non ricordo in che percentuali, qualcuno lo usa?

Mi era stato consigliato per la pulizia di particolari inox, vetro, plastica etc.NON ha pulito assolutamente niente...
Ciao
Lutz!
il problemi sono 2 non si puo generalizzare

polvere e particolato sulla lente, dall'effetto abrasivo se si usa qsiasi panno. Si toglie con soffiate d'aria o pennello leggero

grasso, quali ditate, grasso, etc. Si toglie con un detergente e si rimuove con microfibra. Il detergente migliore � alcool isopropilico, in mancanza acqua distillata con sapone neutro e imbibinente, ad esempio, una goccia di brillantante per stoviglie in acqua distillata.

calcare, lasciato da goccie d'acqua, pioggia, etc.. si deve prima diluire con acqua distillata. Poi consiglio sempre passaggio con microfibra per asciugare.
ciao-ceo
Ciao!
Io sono andato dall'ottico di fiducia e mi ha dato un panno in microfibra specifico per lenti (da vista). Lo uso anche per le ditate dopo aver spompettato via la polvere.
Se proprio ho combinato un casino o le bambine mi hanno insozzato pesantemente un obiettivo uso o un liquido sempre per lenti (che riporta la dicitura "non rovina il trattamento abtiriflesso") o il liquido di un kit Hama e asciugo con foglietti di carta di riso (sempre del kit).

Ciao

Riccardo
Andrea Meneghel
per le ditate occasionali uso LensPen....micidiale e veloce smile.gif

Andrea
giovaant
QUOTE(GiulianoPhoto @ Aug 28 2013, 09:20 AM) *
Assolutamente NO

Il vetril cos� come altri detersivi contengono sostanze che possono danneggiare i trattamenti e rivestimenti delle ottiche.

Prova con un panno di microfibra e un p� di sapone neutro delicato, dopo aver tolto tutti i granelli di polvere con una pompetta e pennello smile.gif

grazie !

QUOTE(pillopapaverolo @ Aug 28 2013, 03:11 PM) *
io ho sempre usato un pannetto che le soluzioni apposite che si trovano in vendita (l'ultima 8 euro da mediamondo con pannetto, pennello, custodia e soluzione da 20cl)(o in assenza di soluzione, un'"alitata") biggrin.gif

grazie !

QUOTE(sharkrunner @ Aug 28 2013, 03:12 PM) *
leggo e pare che sia una soluzione "dannosa" a lungo andare

grazie !

QUOTE(horuseye @ Aug 28 2013, 03:49 PM) *
Se hai il liquido eclipse (usato per pulire il sensore) usa quello con i pecpad

non lo conosco , dove posso trovarlo ?
il sensore va pulito spesso ? non l'ho mai fatto , ho una nikon d700
e scusami cosa � pecpad ?
giovanni

QUOTE(gian62xx @ Aug 28 2013, 07:31 PM) *
io uso, quando ce l'ho, lo schizzetto per gli occhiali. ma solo se si inzozzano fuori misura, tipo ditata, che anche se sto attento, capita.....
(e l'ho usato anche per il sensore)

assolutamente no vetril e simili di altre marche.

grazie !

QUOTE(scattoman @ Aug 28 2013, 09:33 PM) *
Alito e pelle di daino, azione morbida circolare

grazie !

QUOTE(Lutz! @ Aug 29 2013, 07:50 AM) *
il problemi sono 2 non si puo generalizzare

polvere e particolato sulla lente, dall'effetto abrasivo se si usa qsiasi panno. Si toglie con soffiate d'aria o pennello leggero

grasso, quali ditate, grasso, etc. Si toglie con un detergente e si rimuove con microfibra. Il detergente migliore � alcool isopropilico, in mancanza acqua distillata con sapone neutro e imbibinente, ad esempio, una goccia di brillantante per stoviglie in acqua distillata.

calcare, lasciato da goccie d'acqua, pioggia, etc.. si deve prima diluire con acqua distillata. Poi consiglio sempre passaggio con microfibra per asciugare.

benissimo
che differenza c'� tra l'acqua distillata e l'acqua es. di bottiglia o di rubinetto ? per un obiettivo
per acqua distillata va bene quella per stirare i panni ?
giovanni

QUOTE(ciao-ceo @ Aug 29 2013, 08:44 AM) *
Ciao!
Io sono andato dall'ottico di fiducia e mi ha dato un panno in microfibra specifico per lenti (da vista). Lo uso anche per le ditate dopo aver spompettato via la polvere.
Se proprio ho combinato un casino o le bambine mi hanno insozzato pesantemente un obiettivo uso o un liquido sempre per lenti (che riporta la dicitura "non rovina il trattamento abtiriflesso") o il liquido di un kit Hama e asciugo con foglietti di carta di riso (sempre del kit).

Ciao

Riccardo

grazie

QUOTE(bluesun77 @ Aug 29 2013, 08:51 AM) *
per le ditate occasionali uso LensPen....micidiale e veloce smile.gif

Andrea

dove posso trovare lens pen ?
giovanni

QUOTE(GiulianoPhoto @ Aug 28 2013, 09:20 AM) *
Assolutamente NO

Il vetril cos� come altri detersivi contengono sostanze che possono danneggiare i trattamenti e rivestimenti delle ottiche.

Prova con un panno di microfibra e un p� di sapone neutro delicato, dopo aver tolto tutti i granelli di polvere con una pompetta e pennello smile.gif

il panno in microfibra come � oppurtuno lavarlo ?????
giovanni
fabtr9
per completezza cito la discussione aperta sul mitico panno di nonnoGG:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...panno%20nonnoGG

ciao
fabio
fra_bruni
Domanda: Ma i trattamenti antiriflesso non li hanno sulle lenti interne?
fra_bruni
QUOTE(fra_bruni @ Aug 29 2013, 01:04 PM) *
Domanda: Ma i trattamenti antiriflesso non li hanno sulle lenti interne?


Da una ricerca approfondita ho scoperto che il secondo principale composto, dopo l'acqua, presente nel "Vetril" � il 1-metossi 2-isopropanolo, un solvente industriale.
Al contrario il prodotto "Quasar vetri" � per la maggior parte composto, sempre dopo l'acqua, da isopropanolo o alcool isopropilico.
Non tutti i detergenti sono uguali, credo ci voglia sempre attenzione ma credo che i trattamenti antiriflesso siano abbastanza duri da togliere con una goccia di prodotto e in caso di danno la differenza dovrebbe essere molto visibile...

Francesco.
hendrix.s
Qualche tempo fa ho letto che la Nikon aveva rilasciato un minicomunicato dove veniva spiegato che alitare sulle lenti rovinava il trattamento ai nanocristalli e si consigliava di usare solo prodotti per la pulizia delle lenti fotografiche! Io personalmente uso solo un panno in microfibra e un pennellino...
fra_bruni
QUOTE(hendrix.s @ Aug 29 2013, 01:48 PM) *
Qualche tempo fa ho letto che la Nikon aveva rilasciato un minicomunicato dove veniva spiegato che alitare sulle lenti rovinava il trattamento ai nanocristalli e si consigliava di usare solo prodotti per la pulizia delle lenti fotografiche! Io personalmente uso solo un panno in microfibra e un pennellino...


Non credo che si rovini il trattamento N perch� � applicato sulla superficie delle lenti interne.

Francesco
giovaant
QUOTE(bluesun77 @ Aug 29 2013, 08:51 AM) *
per le ditate occasionali uso LensPen....micidiale e veloce smile.gif

Andrea

ciao Andrea
cosa � LENS PENS ? dove posso trovarlo '
il liquido ECLIPSE per la pulizia del sensore e ottiche va bene ? secondo te il sensore va pulito spesso ?
grazie
giovanni
MarcoD5
QUOTE(giovaant @ Aug 28 2013, 09:10 AM) *
buon giorno !
ho dello sporco sull'obiettivo ( ottimo obiettivo ) che non riesco a mandare via .
posso usare un paio di goccie di vetril per pulirlo ? oppure in questo modo posso crearli dei problemi ?
grazie
giovanni


esistono liquidi a posta per i vetri con pochissimi euro, usare filtri protettivi No.

QUOTE(giovaant @ Aug 28 2013, 02:56 PM) *
per pulire uso un panno microfibra , ma devo usarlo asciutto o prima � preferibile mettere una goccia di acqua o altro sull ? obiettivo ?
allora il vetril lo lascio nel cassetto !
giovanni


non spruzzare mai detergenti direttamente sulla superficie, meglio nebulizzare su un panno microfibra umido

QUOTE(scattoman @ Aug 28 2013, 09:33 PM) *
Alito e pelle di daino, azione morbida circolare


possibilmente mangiare leggero prima dell'uso messicano.gif
giovaant
QUOTE(marcomc76 @ Aug 30 2013, 09:52 PM) *
esistono liquidi a posta per i vetri con pochissimi euro, usare filtri protettivi No.
non spruzzare mai detergenti direttamente sulla superficie, meglio nebulizzare su un panno microfibra umido
possibilmente mangiare leggero prima dell'uso messicano.gif

grazie
giovanni
cuscinetto
Penso che l'attenzione sia il miglior prodotto per la pulizia delle lenti, poi....!
cercare di far bastare una spompettata, questa sempre e comunque!
ogni tanto... visto che non siamo soddisfatti ... aggiunta di una passatina leggera microfibra del nonno!
in condizioni normali questo basta.
Prodotti specifici per lenti, in occasione di leggere impronte o macchie, durante la normale manutenzione
ma se ci troviamo in incidenti non previsti e sprovvisti! macchie di.... neve artificiale / marmellata / ecc. varie?
pu� andare bene qualsiasi cosa purche tempestiva, tovagliolini di carta / carta igenica / cotone
l'importante � che siano sprovviste di elementi abrasivi, agire con delicatezza magari a tampone
strofinare lo ritengo sbagliato.
giovaant
QUOTE(cuscinetto @ Aug 31 2013, 11:56 AM) *
Penso che l'attenzione sia il miglior prodotto per la pulizia delle lenti, poi....!
cercare di far bastare una spompettata, questa sempre e comunque!
ogni tanto... visto che non siamo soddisfatti ... aggiunta di una passatina leggera microfibra del nonno!
in condizioni normali questo basta.
Prodotti specifici per lenti, in occasione di leggere impronte o macchie, durante la normale manutenzione
ma se ci troviamo in incidenti non previsti e sprovvisti! macchie di.... neve artificiale / marmellata / ecc. varie?
pu� andare bene qualsiasi cosa purche tempestiva, tovagliolini di carta / carta igenica / cotone
l'importante � che siano sprovviste di elementi abrasivi, agire con delicatezza magari a tampone
strofinare lo ritengo sbagliato.

ciao
secondo te � corretto se ho la lente discretamente sporca es. macchia di una tinta , goccie d'acqua : per prima cosa mettere una goccia di un prodotto specifico su una cartina , passarla sulla lente delicatamente e a fine lavoro passare con il panno in microfibra del nonno ?
giovanni
roxymarty75@
Salve ragazzi, mi inserisco nella conversazione, riguardo alla pulizia dell'ottica, io sconsiglio vivamente l'uso di tutti quei detergenti che potrebbero inificiare poi col tempo sulla qualit� della lente, io come manutenzione per primo utilizzo una pompetta a soffietto , poi ci passo delicatamente un panno in ultra microfibra, faccio due passate, devo assicurarvi che la lente viene splendida. Ragazzi basta un normale panno in ultra microfibra, questo perch� l'ultra mcirofibra � pi� delicata della microfibra, ad una fiera ho avuto modo di acquistare un panno in ultra microfibra della Mughetto, che a dire la verit� sono rimasta davvero sbalordita, perch� � davvero delicato e poi non lascia n� pelucchi, n� micrograffi. Provate a fare un giro sul loro sito web, magari li hanno ancora in vendita. Grazie e spero di potervi essere dinuovo utile con le mie guide.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.