Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
GiorgiaMarinoni
Salve a tutti,
ho fatti vari test, � con il mio 17-70 2.8 ho tutto a fuoco nella maggior parte dei casi a f6.3 � possibile?
scusate la domanda, di solito i paesaggi li scatto a 11 0 10 o vado chiudo di pi�, a volte rende bene a volte no, possibile che sia io a non mettere bene a fuoco, ho impostato la macchina sui 39 punti ho una D5200
Volevo sapere se era una cosa strana o meno, certo poi dipende da molti fattori, tipo dalle giornate se c'� vento la luce e via dicendo...
Mi date qualche delucidazione? ho gi� letto di tutto ma non ne vengo fuori e che tra poco parto e vorrei ottenere il massimo dei panorami, a parte che user� il grandangolo e non questo.
Ma visto che questo � un p� il mio mulettino volevo saper regolarmi bene.
Grazie mille smile.gif
capannelle
QUOTE(NEFERT@RI @ Aug 22 2013, 02:20 PM) *
Salve a tutti,
ho fatti vari test, � con il mio 17-70 2.8 ho tutto a fuoco nella maggior parte dei casi a f6.3 � possibile?
scusate la domanda, di solito i paesaggi li scatto a 11 0 10 o vado chiudo di pi�, a volte rende bene a volte no, possibile che sia io a non mettere bene a fuoco, ho impostato la macchina sui 39 punti ho una D5200
Volevo sapere se era una cosa strana o meno, certo poi dipende da molti fattori, tipo dalle giornate se c'� vento la luce e via dicendo...
Mi date qualche delucidazione? ho gi� letto di tutto ma non ne vengo fuori e che tra poco parto e vorrei ottenere il massimo dei panorami, a parte che user� il grandangolo e non questo.
Ma visto che questo � un p� il mio mulettino volevo saper regolarmi bene.
Grazie mille smile.gif


Per fotografare un paesaggio non occorrono 39 punti maf, ne basta uno. L'importante � mettere a fuoco nel punto giusto smile.gif
Per i paesaggi col grandangolo ti consiglio di usare f/8 o f/11 e di non mettere mai a fuoco ad infinito, ma un po' prima, intorno ai 10 m.

La profondit� di campo non dipende solo dal diaframma, ma anche dalla distanza del soggetto. Se metti a fuoco un soggetto vicino con 6.3 puoi sfuocare un po' lo sfondo, se metti a fuoco un soggetto lontano avrai tutto a fuoco.
Franco.DeFabritiis
Per avere tutto a fuoco in un panorama, da un certo punto in poi, devi usare l'iperfocale.

-definizione "tecnica"

-strumento online per calcolarla

Esistono anche app per smartphone che ti permettono di calcolare la distanza iperfocale, ma se vogliamo essere super spicci, basta semplicemente chiudere il diaframma a valori medi (diciamo f/10 - f/11), evitando di chiudere troppo per non perdere nitidezza a causa della diffrazione, e usare focali corte.

Nel tuo caso, se imposti il 17-70 a 17mm con f/11, avrai tutto a fuoco a partire da circa un metro e mezzo in poi.
lorenzobix
quoto in toto chi mi ha preceduto sull'usare l'iperfocale per i paesaggi, aggiungo solo una cosa che probabilemnte notarai da solo usando l'iperfocale: il punto di maf � sempre e solo uno, chiudendo il diaframma non si fa altro che estendere la pdc rendendo accettabilmente piccoli i circoli di confusione. Quindi � probabile che le foto che te vedi tutto a fuoco a f6.3 le abbia scattate a 17mm su distanze non notevoli ritenendo a fuoco quel che magari � leggerissimamente fuori fuoco
GiorgiaMarinoni
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
Ok partiamo dal presupposto che non non ci siano app per la focale e via dicendo, uno come fa a stabilire il diaframma quando sta fotografando un paesaggio.

Punto uno: ok ho un pontile...con il mare e via dicendo ok focheggio sul pontile ad f11 o 14 .... e poi incrorcio le dita.

Punto due: ho un immensa vallata di fronte a me non c'� nulla di particolare su cosa focheggio ( l'orizzonte? io farei cosi, oppure un punto a caso in in mezzo a questa vallata...(parlo di una vista dall'alto)

Io mi chiedo a questo punto visto che non riesco a capire il meccanismo, come faccio a capire che focale usare?
Ho letto di tutto ma non riesco a capire... non c'� una tabella tipo di riferimento o qualche cosa? io con la matematica non vado molto d'accordo... per� vorrei cercare di fare le cose senza le varie app per il cell se � possibile.
Grazie ancora dei vostri preziosi consigli smile.gif
Franco.DeFabritiis
QUOTE(NEFERT@RI @ Aug 22 2013, 07:02 PM) *
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
Ok partiamo dal presupposto che non non ci siano app per la focale e via dicendo, uno come fa a stabilire il diaframma quando sta fotografando un paesaggio.

Punto uno: ok ho un pontile...con il mare e via dicendo ok focheggio sul pontile ad f11 o 14 .... e poi incrorcio le dita.

Punto due: ho un immensa vallata di fronte a me non c'� nulla di particolare su cosa focheggio ( l'orizzonte? io farei cosi, oppure un punto a caso in in mezzo a questa vallata...(parlo di una vista dall'alto)

Io mi chiedo a questo punto visto che non riesco a capire il meccanismo, come faccio a capire che focale usare?
Ho letto di tutto ma non riesco a capire... non c'� una tabella tipo di riferimento o qualche cosa? io con la matematica non vado molto d'accordo... per� vorrei cercare di fare le cose senza le varie app per il cell se � possibile.
Grazie ancora dei vostri preziosi consigli smile.gif


In maniera super semplice, vuoi pontile e sfondo a fuoco? Chiudi almeno a f/11, metti a fuoco MANUALMENTE poco prima del segno di infinito, usando un solo punto di messa a fuoco, quello centrale, con l'immagine gi� composta.
Paesaggio senza nulla in primo piano? Ancora pi� semplice, componi come ti pare, messa a fuoco manuale anche qui poco prima di infinito, e chiudi ad f/11, in tutti i casi con focali il pi� possibile grandangolari.
Tieni presente che se "allunghi" lo zoom, aumentando la focale, diminuisci la profondit� di campo, quindi in teoria, per mantenere la stessa distanza di iperfocale dovresti chiudere ancora di pi� il diaframma.

Ricordati per� che se superi certe soglie, in molti casi anche gi� ad f/16, rischi di perdere in nitidezza a causa della diffrazione. E sopratutto scordati che usando 39 punti af hai tutto a fuoco. Quello che � a fuoco, la profondit� di campo, dipende da diaframma, focale, e distanza dal soggetto.

GiorgiaMarinoni
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 22 2013, 10:02 PM) *
In maniera super semplice, vuoi pontile e sfondo a fuoco? Chiudi almeno a f/11, metti a fuoco MANUALMENTE poco prima del segno di infinito, usando un solo punto di messa a fuoco, quello centrale, con l'immagine gi� composta.
Paesaggio senza nulla in primo piano? Ancora pi� semplice, componi come ti pare, messa a fuoco manuale anche qui poco prima di infinito, e chiudi ad f/11, in tutti i casi con focali il pi� possibile grandangolari.
Tieni presente che se "allunghi" lo zoom, aumentando la focale, diminuisci la profondit� di campo, quindi in teoria, per mantenere la stessa distanza di iperfocale dovresti chiudere ancora di pi� il diaframma.

Ricordati per� che se superi certe soglie, in molti casi anche gi� ad f/16, rischi di perdere in nitidezza a causa della diffrazione. E sopratutto scordati che usando 39 punti af hai tutto a fuoco. Quello che � a fuoco, la profondit� di campo, dipende da diaframma, focale, e distanza dal soggetto.


Ok quindi fuoco manuale, cmq io ho 39 punti ma ho il selettore e posso spostarlo dove mi pare... per comporre la foto come pi� mi piace mantenendo il fuoco in quel esatto punto giusto?

caspita forse ho capito domani faccio delle prove per vedere se riesco a fare quello che mi hai detto!! grazie mille molto gentile
Franco.DeFabritiis
Figurati!

Comunque si, puoi usare qualunque punto di messa a fuoco, non solo il centrale, ma sempre punto singolo.
pisistrate nelson
Comunque la cosa pi� importante � che capisci che anche se ne hai 5000 di punti di messa a fuoco non � che la fotocamera ti mette a fuoco ogni singolo punto per cui in ognuno pu� esserci un soggetto ad una distanza diversa e tu li hai tutti perfettamente a fuoco. La distanza di fuoco � comunque una. Poi a seconda del diaframma lunghezza focale e distanza dei soggetti tra loro, ci potranno essere davanti e dietro alla distanza di messa a fuoco pi� elementi nitidi o anche tutti. Anche a f2 e con un teleobiettivo puoi avere tutto a fuoco se tutti gli elementi sono piuttosto distanti tipo uno scorcio di paesaggio a un chilometro.
pes084k1
QUOTE(capannelle @ Aug 22 2013, 02:33 PM) *
Per fotografare un paesaggio non occorrono 39 punti maf, ne basta uno. L'importante � mettere a fuoco nel punto giusto smile.gif
Per i paesaggi col grandangolo ti consiglio di usare f/8 o f/11 e di non mettere mai a fuoco ad infinito, ma un po' prima, intorno ai 10 m.

La profondit� di campo non dipende solo dal diaframma, ma anche dalla distanza del soggetto. Se metti a fuoco un soggetto vicino con 6.3 puoi sfuocare un po' lo sfondo, se metti a fuoco un soggetto lontano avrai tutto a fuoco.


Post da incorniciare.

A presto telefono.gif

Elio
GiorgiaMarinoni
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 22 2013, 10:41 PM) *
Figurati!

Comunque si, puoi usare qualunque punto di messa a fuoco, non solo il centrale, ma sempre punto singolo.


Io quando guardo nel mirino ho un solo punto (ne vedo solo uno che poi posso spostare a mio piacimento dove voglio)... quindi le impostazioni sono giusto no?
Scusami se ti sto tartassando!!

QUOTE(pisistrate nelson @ Aug 22 2013, 10:50 PM) *
Comunque la cosa pi� importante � che capisci che anche se ne hai 5000 di punti di messa a fuoco non � che la fotocamera ti mette a fuoco ogni singolo punto per cui in ognuno pu� esserci un soggetto ad una distanza diversa e tu li hai tutti perfettamente a fuoco. La distanza di fuoco � comunque una. Poi a seconda del diaframma lunghezza focale e distanza dei soggetti tra loro, ci potranno essere davanti e dietro alla distanza di messa a fuoco pi� elementi nitidi o anche tutti. Anche a f2 e con un teleobiettivo puoi avere tutto a fuoco se tutti gli elementi sono piuttosto distanti tipo uno scorcio di paesaggio a un chilometro.


Queste � una delle poche cose che so biggrin.gif che cmq anche se metto 50000 punti la macchina non li mette a fuoco tutti Pollice.gif

Siete sempre molto gentili,
Magari vi posto una foto stasera di un paesaggio che ho fatto recentemente cos� mi dite se pu� andare bene... se vi fa piacere
capannelle
QUOTE(pes084k1 @ Aug 23 2013, 12:29 AM) *
Post da incorniciare.

A presto telefono.gif

Elio


Grazie Elio, vedo che apprezzi anche la parte pratica della fotografia e non solo quella teorica smile.gif

Pino
Franco.DeFabritiis
QUOTE(NEFERT@RI @ Aug 23 2013, 10:28 AM) *
Io quando guardo nel mirino ho un solo punto (ne vedo solo uno che poi posso spostare a mio piacimento dove voglio)... quindi le impostazioni sono giusto no?
Scusami se ti sto tartassando!!


Si, hai impostato correttamente l'AF su punto singolo. smile.gif
GiorgiaMarinoni
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 23 2013, 11:03 AM) *
Si, hai impostato correttamente l'AF su punto singolo. smile.gif


Al momento l'AF � su 39,
Questo � cos� consigliatomi da un fotografo professionale che mi ha detto per fare i panorami meglio usare i 39 punti che il singolo ma qui vedo che la filosofia � un po' diversa...
ed � li che � cominciata la mia confusione diciamo che con i 39 punti ho pi� possibilit� di prendere anche elementi in movimento e non solo statici mettendo una velocit� adeguata...
Dimmi se non ho detto una fesseria...
danielg45
QUOTE(NEFERT@RI @ Aug 23 2013, 12:58 PM) *
Al momento l'AF � su 39,
Questo � cos� consigliatomi da un fotografo professionale che mi ha detto per fare i panorami meglio usare i 39 punti che il singolo ma qui vedo che la filosofia � un po' diversa...
ed � li che � cominciata la mia confusione diciamo che con i 39 punti ho pi� possibilit� di prendere anche elementi in movimento e non solo statici mettendo una velocit� adeguata...
Dimmi se non ho detto una fesseria...

Scusa ma mi vien da ridere. Ci sono 39 punti perche si possa spostare la maf per esempio sulla stessa inquadratura. Ma sempre uno solo dei 39 funzionera. Cme fai a mettere a fuoco su uno e contemparaneamente su di un altro magari con un piano focale piu vicino o piu lontano? Basta ci ragioni un po e ti dai la risposta da solo. Per i paesaggi conviene sempre maf da live view manuale rigorosamente e per ogni obiettivo ti trovi la tacca esatta per l'infinito in iperfocale. Se invece usi per esempio un 2.8 e metti a fuoco un oggetto vicino non puoi avere iperfocale ma avrai sfuocato lo fndo necessariamente
GiorgiaMarinoni
QUOTE(danielg45 @ Aug 23 2013, 03:02 PM) *
Scusa ma mi vien da ridere. Ci sono 39 punti perche si possa spostare la maf per esempio sulla stessa inquadratura. Ma sempre uno solo dei 39 funzionera. Cme fai a mettere a fuoco su uno e contemparaneamente su di un altro magari con un piano focale piu vicino o piu lontano? Basta ci ragioni un po e ti dai la risposta da solo. Per i paesaggi conviene sempre maf da live view manuale rigorosamente e per ogni obiettivo ti trovi la tacca esatta per l'infinito in iperfocale. Se invece usi per esempio un 2.8 e metti a fuoco un oggetto vicino non puoi avere iperfocale ma avrai sfuocato lo fndo necessariamente


Sono una lei e non ho capito perch� ti viene da ridere... e se me lo spieghi mi fai una favore.
si stava parlando di impostazioni della camera se metterla su singolo punto o su 39 anche se sei 39 pi� spostare il maf dove caspita vuoi... dato che un fotografo professionista mi ha detto di tenerla impostata cos� per i paesaggi e vedo che qui la filosofia � un'altra cercavo di capire... il resto � storia.
Tutte le altre persone che mi hanno riposto siano state molto cortesi al di fuori della tua riposta che non riesco neanche a capirla perch� cmq non fa che ripetere quello che gi� gli altri cortesemente mi hanno detto, ed in pi� non ho capito cosa intendevi quando hai detto ci� che ti ho evidenziato.
danielg45
QUOTE(NEFERT@RI @ Aug 23 2013, 03:45 PM) *
Sono una lei e non ho capito perch� ti viene da ridere... e se me lo spieghi mi fai una favore.
si stava parlando di impostazioni della camera se metterla su singolo punto o su 39 anche se sei 39 pi� spostare il maf dove caspita vuoi... dato che un fotografo professionista mi ha detto di tenerla impostata cos� per i paesaggi e vedo che qui la filosofia � un'altra cercavo di capire... il resto � storia.
Tutte le altre persone che mi hanno riposto siano state molto cortesi al di fuori della tua riposta che non riesco neanche a capirla perch� cmq non fa che ripetere quello che gi� gli altri cortesemente mi hanno detto, ed in pi� non ho capito cosa intendevi quando hai detto ci� che ti ho evidenziato.

La mia e' solo ironia. Niente di piu. Certo che puoi tenere attivi tutti i punti af ma un conto e' tenerli attivi ma sempre uno lo userai. Se fai paesaggi ti sconsiglio in iperfocale l'af, anzi lo disinserisci e con il live view ma anche da mirino, volendo focheggi.
GiorgiaMarinoni
QUOTE(danielg45 @ Aug 23 2013, 03:51 PM) *
La mia e' solo ironia. Niente di piu. Certo che puoi tenere attivi tutti i punti af ma un conto e' tenerli attivi ma sempre uno lo userai. Se fai paesaggi ti sconsiglio in iperfocale l'af, anzi lo disinserisci e con il live view ma anche da mirino, volendo focheggi.


impostazioni on camera
modo messa a fuoco AF-S
modo area AF:AF a punto singolo

vanno bene?
sarogriso
QUOTE(NEFERT@RI @ Aug 23 2013, 06:11 PM) *
impostazioni on camera
modo messa a fuoco AF-S
modo area AF:AF a punto singolo

vanno bene?


Premetto che questa non � legge ma solamente un mio modo di vedere la foto paesaggistica:

se vuoi fare delle prove prima della partenza non sarebbe male fare un attimo di esperienza con il fuoco manuale, il tuo corpo ti permette l'uso del live view per cui hai gi� un grosso vantaggio visto che dal mirino delle dx non � sempre facile mettere a fuoco correttamente, se come dici poi hai intenzione di usare un grandangolo con focale corta le difficolt� si riducono ulteriormente, ovviamente tutto dipende dalla composizione delle tue riprese, nel senso che la differenza sostanziale sta nella distanza che separa il soggetto pi� vicino da quello pi� lontano in aggiunta alla distanza a cui ti poni per riprendere gli stessi, la lunghezza focale e l'apertura saranno determinanti, con un piccolo cavalletto ( non traballante ),autoscatto e un po' di pazienza riuscirai a fare degli ottimi scatti, se ti va mi permetto di consigliarti una piccola lettura di questo, o di altri tutorial che trovi in rete,

tanto per fare un esempio Lui non usava l'autofocus. cool.gif

ciao

saro
GiorgiaMarinoni
QUOTE(sarogriso @ Aug 23 2013, 06:56 PM) *
Premetto che questa non � legge ma solamente un mio modo di vedere la foto paesaggistica:

se vuoi fare delle prove prima della partenza non sarebbe male fare un attimo di esperienza con il fuoco manuale, il tuo corpo ti permette l'uso del live view per cui hai gi� un grosso vantaggio visto che dal mirino delle dx non � sempre facile mettere a fuoco correttamente, se come dici poi hai intenzione di usare un grandangolo con focale corta le difficolt� si riducono ulteriormente, ovviamente tutto dipende dalla composizione delle tue riprese, nel senso che la differenza sostanziale sta nella distanza che separa il soggetto pi� vicino da quello pi� lontano in aggiunta alla distanza a cui ti poni per riprendere gli stessi, la lunghezza focale e l'apertura saranno determinanti, con un piccolo cavalletto ( non traballante ),autoscatto e un po' di pazienza riuscirai a fare degli ottimi scatti, se ti va mi permetto di consigliarti una piccola lettura di questo, o di altri tutorial che trovi in rete,

tanto per fare un esempio Lui non usava l'autofocus. cool.gif

ciao

saro


Grazie mille ora leggo smile.gif
GiorgiaMarinoni
E se invece usassi queste impostazioni

Impostazioni on camera


Se in modo messa a fuoco metto AF-A al Posto di AF-S (che mi da solo poi nella schermata Aeree messa a fuoco solo l'opzione punto singolo o AUTO) cambiando in AF-A ho la possibilit� una volta in MODO AREA di scegliere (punto singolo e via dicendo...) � pi� comodo e ponzo di aver cmq il controllo sulla messa fuoco


Soluzione sbagliata detto una cavolata?
Andrea Meneghel
QUOTE(sarogriso @ Aug 23 2013, 06:56 PM) *
tanto per fare un esempio Lui non usava l'autofocus. cool.gif


erano altri tempi..Adam ha valore storico ed � una pietra miliare della fotografia ma per imparare a fotografare con gli strumenti attuali serve altro..sopratutto nell'era del digitale.
Per fare foto paesaggistiche quello che serve � primo e pi� importanti di tutto il nostro occhio, serve studiare il terreno e valutare tutti gli oggetti presenti nel contesto per equilibrare quanto pi� possibile l'inquadratura...provare diversi appostamenti, adattare la nostra strumentazione a ci� che i nostri occhi vedono.
Poi si passa al lato techico, il LiveView � fondamentale perch� � molto pi� preciso dell'AF...e consente di focheggiare in zone diverse del frame senza dover ricomporre e quindi modificare l'inquadratura ( mantenendo una distanza di MAF che poco si discosti dalle varie misurazioni perch� focheggiare un primo piano ed uno sfondo comporta un leggero ma ben visibile cambio di angolo di campo dovuto allo spostarsi dei componenti interni dell'ottica, un eventuale sovrapposizione dei due scatti diventa problematica ).
Va valutata la distanza da terra della reflex, se siamo a 10cm dal suolo sar� impossibile anche in iperfocale scattare una foto a F6.3 ed avere tutto a fuoco...entra in gioco la doppia esposizione con diaframma chiuso oltre F18 che ci far� introdurre diffrazione che per� regaler� ottimi dettagli tali da poterla minimizzare in postproduzione; se invece siamo alti da terra riusciremo a portare a casa degli scatti con aperture "umane" e senza deteriorare la luce catturata dal sensore.
AF-S, impostazione AF-ON attivata in modo da focheggiare in LiveView unicamente quando serve e poi scatto ritardato unito a timer dell'autoscatto per ridurre al minimo o annullare completamente l'eventuale micromosso...scatto remoto quando siamo in condizioni di luce che richiedono tempi di esposizione maggiori di 30sec, anche in questo caso timer ed alzo preventivo dello specchio.
Singola o multi esposizione dipende dalla condizione di illuminazione e se usiamo o meno filtri fisici...che tuttavia se non siamo al mare ma in montagna vanno ad intaccare anche se soft e non hard lievemente parte del frame consentendo di avere un cielo ben esposto ma causando perdita di illuminazione alle montagne sottostanti...recuperabili in PP ma con tutti gli svantaggi del caso.

Ci sono tante cose da tener presente, non basta leggere un articolo oppure un libro...bisogna provare provare provare provare, sperimentare e stare attenti che attingere a nozioni di decine di anni fa non sempre � un vantaggio, va bene per la cultura personale, ma i tempi e gli strumenti sono cambiati e quindi anche il loro utilizzo..la sensibilit� della luce catturata � diversa e la gamma dinamica non centra niente con quella di una pellicola....lo sviluppo che un tempo veniva fatto in camera oscura ora lo facciamo noi dopo aver eseguito la demosaicizzazione usando i pi� svariati programmi di fotoritocco...e li dobbiamo costruire un secondo bagaglio di esperienza molto difficile da affinare quasi come imparare a comporre una buona foto.

Andrea
GiorgiaMarinoni
grazie per tutti i consigli... grazie.gif

l'unica cosa ora � provare e riprovare, e magari fare un bel corso con un fotografo paesaggista texano.gif
danielg45
QUOTE(NEFERT@RI @ Aug 24 2013, 01:40 PM) *
grazie per tutti i consigli... grazie.gif

l'unica cosa ora � provare e riprovare, e magari fare un bel corso con un fotografo paesaggista texano.gif

Ma anche no, basta tu trovi qualcuno che da appassionato in gamba, lo vedi dalle foto, ti spieghi o faccia un'uscita con lui, senza entrare nel merito dei tecnicismi esasperati ma solo sul singolo scatto. Cosa importante e decisiva prima di tutto � sempre la composizione, cosa inquadri e come lo metti dentro la foto.
Fabriziopixel
QUOTE(NEFERT@RI @ Aug 22 2013, 02:20 PM) *
Salve a tutti,
ho fatti vari test, � con il mio 17-70 2.8 ho tutto a fuoco nella maggior parte dei casi a f6.3 � possibile?
scusate la domanda, di solito i paesaggi li scatto a 11 0 10 o vado chiudo di pi�, a volte rende bene a volte no, possibile che sia io a non mettere bene a fuoco, ho impostato la macchina sui 39 punti ho una D5200
Volevo sapere se era una cosa strana o meno, certo poi dipende da molti fattori, tipo dalle giornate se c'� vento la luce e via dicendo...
Mi date qualche delucidazione? ho gi� letto di tutto ma non ne vengo fuori e che tra poco parto e vorrei ottenere il massimo dei panorami, a parte che user� il grandangolo e non questo.
Ma visto che questo � un p� il mio mulettino volevo saper regolarmi bene.
Grazie mille smile.gif


Ciao, non ti dir� come impostare la fotocamera, gli altri nikonisti prima di me, l'hanno fatto meglio di come avrei potuto farlo io, io mi incarto con le spiegazioni! rolleyes.gif
Ti volevo solo dire che nel numero di Settembre (� gi� in edicola) della rivista NPHOTOGRAPHY ci sono le spiegazioni per impostare la reflex per fare foto di paesaggio, sportive, ritratti e macro.
Sono spiegazioni base, forse ti possono comunque aiutare.

Ciao, buon divertimento!
sarogriso
QUOTE(bluesun77 @ Aug 24 2013, 11:06 AM) *
erano altri tempi................ ................................................................................
................................................................................
................................................................................
...................................e li dobbiamo costruire un secondo bagaglio di esperienza molto difficile da affinare quasi come imparare a comporre una buona foto.

Andrea


Niente da eccepire nella tua spiegazione, in poche righe sei riuscito a farci stare praticamente tutto quello che serve per arrivare ad un ottimo risultato finale, partendo dalla macchina ancora nello zaino fino al jpg lavorato, pronto da presentare o stampare,

nel contenuto leggo sia tecniche abbinate alle moderne attrezzature ma pure parecchi e intramontabili parametri da osservare in modo tassativo, usati quando "erano altri tempi" ma estremamente ancora attuali: ( � un copia incolla )
Per fare foto paesaggistiche quello che serve � primo e pi� importanti di tutto il nostro occhio, serve studiare il terreno e valutare tutti gli oggetti presenti nel contesto per equilibrare quanto pi� possibile l'inquadratura...provare diversi appostamenti, adattare la nostra strumentazione a ci� che i nostri occhi vedono.,

Va valutata la distanza da terra della reflex, se siamo a 10cm dal suolo sar� impossibile anche in iperfocale scattare una foto a F6.3 ed avere tutto a fuoco,

se invece siamo alti da terra riusciremo a portare a casa degli scatti con aperture "umane",

tutto il resto � di eguale importanza oltre ad essere sicuramente determinante per il raggiungimento del risultato finale,

forse e ripeto forse l'autrice della discussione penso voglia partire per gradini senza pensare che per avere degli ottimi risultati gli servano degli anni e interminabili prove su prove, magari poi ci riesce in breve tempo smile.gif ,

sul fatto della post produzione sono perfettamente in linea con le tue teorie, i mezzi attuali a disposizione sono sempre pi� potenti, ma la vera abilit� sta nel saper ricavarne un ottimo prodotto senza oltrepassare quel limite di naturalezza che un panorama deve conservare, paesaggi marziani o nettuniani son belli per cinque minuti poi stufano. ( e questi non sono i tuoi ) cool.gif

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.