Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nipponkogakutokyo
Salve, ho cercato sul forum e forse la questione � gi� stata affrontata ma io non la trovo.
Ho acquistato una D800 in Giappone, sono a conoscenza dei rischi che corro con la garanzia e non mi interessa perch� non mi si � mai guastata una Nikon, GUFATA!!!
Ok a parte la gufata, qualcuno sa darmi una dritta su come aggiungere nel men� la lingua Italiana?
Me sembra di ricordare che non si pu�... ma non si s� mai...ricordassi male.
Grazie.
Metalslug
La soluzione potrebbe essere quella di fare un downgrade del firmware e riaggiornare con quello europeo/italiano.
In linea teorica.... in pratica la lascerei cosi.
sharkrunner
semplicemente impostando nel menu impostazioni -> LANGUAGE
quel valore dovrebbe essere in inglese (credo)

(Vado a memoria)
Metalslug
Avevo capito che non erano disponibili altre lingue se non il giapponese e inglese....se cosi allora ditelo :-) :-). :-)
nipponkogakutokyo
QUOTE(sharkrunner @ Aug 21 2013, 07:27 PM) *
semplicemente impostando nel menu impostazioni -> LANGUAGE
quel valore dovrebbe essere in inglese (credo)

(Vado a memoria)


Non � cosi semplice facendo come di ci tu vengono fuori solo 2 language... Inglese e Giapponese.
Metalslug
OK allora ritiro quanto detto prima e riconferm� il mio primo post :-) :-) :-)
nipponkogakutokyo
QUOTE(Metalslug @ Aug 21 2013, 07:22 PM) *
La soluzione potrebbe essere quella di fare un downgrade del firmware e riaggiornare con quello europeo/italiano.
In linea teorica.... in pratica la lascerei cosi.


Di sicuro la lascio cos�, a meno che qualcuno non mi spieghi, step by step, giusto per restare nella lingua della D800, quello che devo fare....
Metalslug
Nel firmware della d5100 ci sono tutti i menu in tutte le lingue.
Un aggiornamento di firmware potrebbe risolvere il problema, per� non so se sia possibile su una macchina asiatica mettere su un altro firmware.

Per questioni commerciali/esportazione potrebbe non essere possibile.

Se c'e' qualcuno che ne sa di pi� in merito....
andy forest
purtroppo questo � il problema dei software chiusi,
pensa se fosse open source come tanti si augurano,
quante belle cose utili potremmo far fare alle nostre fotocamere.
Metalslug
Ho fatto una ricerca in rete, a quanto pare � sufficiente fare l upgrade del firmware con il "nostro". Per� l utente non ha pi� risposto se l aggiornamento � servito o ha funzionato.
Se ho tradotto bene solo alcune macchine giapponesi hanno la doppia lingua....

Per quanto riguarda al software chiuso, passi in avanti ne hanno fatti, alcuni stanno lavorando per un firmware alternativo, purtroppo non ci sono molti aiuti. Un magic lantern nikon � ancora molto lontano.
nipponkogakutokyo
QUOTE(Metalslug @ Aug 21 2013, 11:20 PM) *
Ho fatto una ricerca in rete, a quanto pare � sufficiente fare l upgrade del firmware con il "nostro". Per� l utente non ha pi� risposto se l aggiornamento � servito o ha funzionato.
Se ho tradotto bene solo alcune macchine giapponesi hanno la doppia lingua....

Per quanto riguarda al software chiuso, passi in avanti ne hanno fatti, alcuni stanno lavorando per un firmware alternativo, purtroppo non ci sono molti aiuti. Un magic lantern nikon � ancora molto lontano.


Mi dovete scusare ma non leggo tutti i giorni i post, causa turni lavoro...
Non l' ho ancora fatto, ho contattato un caro amico in Giappone che si � informato per me, con 5000 yen il locale lab Nikon mette tutto a posto, quindi sicuramente data l'esiguita' della somma, circa 30 euro, non fanno altro che l'aggiornamento del firmware....
Domani ci provo e vi far� sapere se � tutto ok.. O se ho buttato via una D800 wacko.gif
Metalslug
QUOTE(nipponkogakutokyo @ Aug 24 2013, 01:13 AM) *
Mi dovete scusare ma non leggo tutti i giorni i post, causa turni lavoro...
Non l' ho ancora fatto, ho contattato un caro amico in Giappone che si � informato per me, con 5000 yen il locale lab Nikon mette tutto a posto, quindi sicuramente data l'esiguita' della somma, circa 30 euro, non fanno altro che l'aggiornamento del firmware....
Domani ci provo e vi far� sapere se � tutto ok.. O se ho buttato via una D800 wacko.gif

bene, ho tenuto d'occhio la discussione ma non hanno pi� aggiunto niente.
Se in un centro ti fanno pagare solo 30euro allora � plausibile che basti aggiornare il firmware.
Tienici aggiornati, � un informazione utile anche per altri :-)
ribaldo_51
QUOTE(andy forest @ Aug 21 2013, 08:08 PM) *
purtroppo questo � il problema dei software chiusi,
pensa se fosse open source come tanti si augurano,
quante belle cose utili potremmo far fare alle nostre fotocamere.

Addirittura si potrebbe arrivare al punto di far loro fare delle fotografie messicano.gif
Metalslug
Beh se avessi idea di cosa fa il magic lantern per la canon non saresti cosi ironico.

monteoro
si, il magic lantern fa tantissime cose sulle canon; tra le tante invalida il periodo di garanzia e potrebbe causare la mancata riparazione in quanto il firmware non � quello installato all'origine e aggiornato con release ufficiali canon.
Franco
umby_ph
QUOTE(monteoro @ Aug 24 2013, 09:25 AM) *
si, il magic lantern fa tantissime cose sulle canon; tra le tante invalida il periodo di garanzia e potrebbe causare la mancata riparazione in quanto il firmware non � quello installato all'origine e aggiornato con release ufficiali canon.
Franco


ma immagino basti rimettere il firmware originale e la garanzia de l'hai di nuovo, io mi ero fatto sostituire un iPod che avevo danneggiato con un uso poco attento di iPod Wizard e ogni giorno decine di iPhone con il Jailbreak vengono sostituiti e riparati in garanzia, addirittura c'� chi si � trovato un iPhone rigenerato con l'SHSH gi� salvato...
monteoro
E' una politica Canon, almeno in Canada dove vive mio nipote.
Del resto penso sia normalissimo, visto che si va ad "alterare" lo stato della fotocamera all'origine; � un po' come pretendere la riparazione in garanzia quando la fotocamera � stata scaraventata a terra per un eccesso di ira.
ciao
Franco
andy forest
QUOTE(ribaldo_51 @ Aug 24 2013, 08:53 AM) *
Addirittura si potrebbe arrivare al punto di far loro fare delle fotografie messicano.gif

si potrebbe ripristinare il focus trap sulla d800, si potrebbe implementare il focus bracketing
per la gioia dei macristi, si potrebbero utilizzare vecchie periferiche (vedi flash) oggi utilizzabili
solo in manuale.... solo per citarne alcune.
monteoro
Andy, il magic lantern 6 in grado di pilotare la testa a cremagliera e la slitta micrometrica? PASSO SUBITO A CANON, ops, scusate se ho urlato
Franco
andy forest
QUOTE(monteoro @ Aug 24 2013, 10:57 AM) *
Andy, il magic lantern 6 in grado di pilotare la testa a cremagliera e la slitta micrometrica? PASSO SUBITO A CANON, ops, scusate se ho urlato
Franco

forse non hai capito, non ce ne sarebbe proprio bisogno
degli accessori che citi, il problema sta proprio l�, nell'indipendenza
del cliente che si verrebbe a creare. Allora si sventola lo spauracchio
della garanzia, ma mi facciano il piacere tongue.gif
monteoro
mi spiegheresti perch� non ce n'� bisogno?
Grazie
Franco
andy forest
QUOTE(monteoro @ Aug 24 2013, 11:20 AM) *
mi spiegheresti perch� non ce n'� bisogno?
Grazie
Franco

beh col focus bracketing, in manuale scegli il punto di fuoco iniziale e lo memorizzi
quindi quello finale, supponiamo 5 cm di pdc tra il primo e l'ultimo selezionati,
la fotocamera provvede autonomamente a tutti gli scatti intermedi che serviranno
a completare l'immagine, senza doverla muovere.
Metalslug
Il magic lantern non invalida la garanzia, in quanto non intacca il firmware originale.Al boot viene semplicemente caricato un software che lavora parallelamente al software interno.
Per eliminarlo non occorre disinstallare nulla o riportare il firmware ad una versione precedente, basta cancellare il magic lantern dalla memory card.

Forse se si porta in assistenza una macchina con il software potrebbero fare storie, se si cancella prima nulla pu� invalidare la garanzia.
monteoro
QUOTE(andy forest @ Aug 24 2013, 11:29 AM) *
beh col focus bracketing, in manuale scegli il punto di fuoco iniziale e lo memorizzi
quindi quello finale, supponiamo 5 cm di pdc tra il primo e l'ultimo selezionati,
la fotocamera provvede autonomamente a tutti gli scatti intermedi che serviranno
a completare l'immagine, senza doverla muovere.


OK, nel mio caso servirebbe poco, la pdc con cui lavoro spesso � di soli 2 o 3 mm (obiettivo 28 mm rovesciato), meglio la slitta micrometrica.

QUOTE(Metalslug @ Aug 24 2013, 11:31 AM) *
Il magic lantern non invalida la garanzia, in quanto non intacca il firmware originale.Al boot viene semplicemente caricato un software che lavora parallelamente al software interno.
Per eliminarlo non occorre disinstallare nulla o riportare il firmware ad una versione precedente, basta cancellare il magic lantern dalla memory card.

Forse se si porta in assistenza una macchina con il software potrebbero fare storie, se si cancella prima nulla pu� invalidare la garanzia.


Perfetto, quindi non � una alterazione del firmware, � un programma parallelo che, da quanto ho capito, risiede sulla memory card.
Chieder� a mio nipote perch� gli hanno rifiutato la riparazione della sua 5D MKII in canada, pu� darsi abbia frainteso ci� che mi ha detto (� lo stesso che si vide riparata la sua fotocamera in brevissimo tempo presso un centro assistenza Canon qui in Italia durante il suo viaggio di nozze; a dirla tutta per 2 giorni ebbe in comodato altra fotocamera fornitagli dal centro per consentirgli di "immortalare" le bellezze di Roma durante la riparazione della sua, ma questa non � assistenza, � cortesia)

ciao
Franco
umby_ph
beh sarebbe bello un Magic Lantern per Nikon, da usare a proprio rischio e pericolo (utilissimo il trigger sonoro), meglio avere qualcosa in pi� che in meno, senza obbligo alcuno smile.gif
nipponkogakutokyo
Giusto per chiudere il post.....,
Ho fatto l'upgrade del Firmware
Tutto e' rimasto come prima....
Che dire... Un motivo di pi� per approfondire ulteriormente il mio Inglese messicano.gif
Metalslug
Hai fatto direttamente l upgrade?
Io avrei provato prima ad un downgrade e poi all upgrade alle versione aggiornata italiana.
Con la stessa versione in teoria l upgrade potrebbe non portare nessun cambiamento.
a_deias
QUOTE(Metalslug @ Aug 25 2013, 08:58 AM) *
Hai fatto direttamente l upgrade?
Io avrei provato prima ad un downgrade e poi all upgrade alle versione aggiornata italiana.
Con la stessa versione in teoria l upgrade potrebbe non portare nessun cambiamento.

Poich� di firmware si presume ne venga rilasciato uno solo, pensate a quanto sarebbe assurdo avere pi� versioni di firmware con relative problematiche di getione e manutenzione del software, per gestire i diversi linguaggi dei menu, l'abilitazione dei diversi linguaggi associati alle diverse aree geografiche di distribuzione � una funzione che risiede nel livello pi� alto di software macchina rispetto al firmware.

Successe a suo tempo a Larsenio che gli arriv�,Nital, una D600 con solo inglese e cinese.
AlphaTau
Pensa che io la metto in inglese apposta (come tutto, dal pc al cellulare)... non per fare l'anglofilo, ma se in generale hai un problema, un dubbio o anche solo consigli fotografici, la risposta la trovi sui forum internazionali, ed � comodo sapere prima come si chiamano in inglese le funzioni sulla tua macchina.

(se aspetti di trovare qualcosa qua... wink.gif )
Metalslug
QUOTE(a_deias @ Aug 25 2013, 09:40 AM) *
Poich� di firmware si presume ne venga rilasciato uno solo, pensate a quanto sarebbe assurdo avere pi� versioni di firmware con relative problematiche di getione e manutenzione del software, per gestire i diversi linguaggi dei menu, l'abilitazione dei diversi linguaggi associati alle diverse aree geografiche di distribuzione � una funzione che risiede nel livello pi� alto di software macchina rispetto al firmware.

Successe a suo tempo a Larsenio che gli arriv�,Nital, una D600 con solo inglese e cinese.

Nella d5100 i linguaggi sono nel firmware, basta decriptarlo con un tool che si trova in rete e aprire il file B con un editor esadecimale per vedere tutti i menu in tutte le lingue.
La d800 pu� essere che funzioni in modo diverso, ma se ti chiedono 30� per sistemarla, tolta la manodopera, rimane ben poco per la sistemazione.

Se non e' un aggiornamento firmware il procedimento deve essere comunque semplice e molto simile.
La macchina potrebbe riconoscere il firmware sulla memory card identico a quello interno e non aggiornare nulla. Per questo motivo avevo suggerito un downgrade prima di tentare l aggiornamento.
Numero Sei
QUOTE(AlphaTau @ Aug 25 2013, 10:05 AM) *
Pensa che io la metto in inglese apposta (come tutto, dal pc al cellulare)... non per fare l'anglofilo, ma se in generale hai un problema, un dubbio o anche solo consigli fotografici, la risposta la trovi sui forum internazionali, ed � comodo sapere prima come si chiamano in inglese le funzioni sulla tua macchina.

(se aspetti di trovare qualcosa qua... wink.gif )


Old school. #1
a_deias
QUOTE(Metalslug @ Aug 25 2013, 01:57 PM) *
Nella d5100 i linguaggi sono nel firmware, basta decriptarlo con un tool che si trova in rete e aprire il file B con un editor esadecimale per vedere tutti i menu in tutte le lingue.
La d800 pu� essere che funzioni in modo diverso, ma se ti chiedono 30� per sistemarla, tolta la manodopera, rimane ben poco per la sistemazione.

Se non e' un aggiornamento firmware il procedimento deve essere comunque semplice e molto simile.
La macchina potrebbe riconoscere il firmware sulla memory card identico a quello interno e non aggiornare nulla. Per questo motivo avevo suggerito un downgrade prima di tentare l aggiornamento.

Ma difatti ho detto che i men� con i diversi linguaggi sono nel firmware ma vengono abilitati a livello superiore di software di macchina. Operazione che sono abilitati a fare solo a livello di service.
Metalslug
QUOTE(a_deias @ Aug 25 2013, 03:18 PM) *
Ma difatti ho detto che i men� con i diversi linguaggi sono nel firmware ma vengono abilitati a livello superiore di software di macchina. Operazione che sono abilitati a fare solo a livello di service.

Non avevo afferrato :-)
In ogni modo non devono per forza esserci tot firmware. Se il Giappone e' il luogo dove ci sono solo 2 lingue pu� benissimo essere gestito dal firmware, in questo caso il firmware della macchina e' uno solo per tutti, magari cambia il firmware di boot che abilita/disabilita i vari linguaggi o il firmware stesso riconosce l hardware e ne limita le lingue. In questo caso per� la vedo pi� complicata come soluzione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.