Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giuliocirillo
Sapevo che c'erano, ogni tanto trovavo le loro squame, ma qualche giorno fa, nel mio giardino abbiamo trovato un serpente.
Chi mi sa dire che serpente �.


Clicca per vedere gli allegati

ciao a tutti e grazie.


marcblond
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 20 2013, 01:05 PM) *
Sapevo che c'erano, ogni tanto trovavo le loro squame, ma qualche giorno fa, nel mio giardino abbiamo trovato un serpente.
Chi mi sa dire che serpente �.
Clicca per vedere gli allegati

ciao a tutti e grazie.


Biscia d'acqua, innocua. Natrix natrix,
Grazmel
QUOTE(marcblond @ Aug 20 2013, 01:14 PM) *
Biscia d'acqua, innocua. Natrix natrix,


Il nome � quello, o biscia dal collare, ma non � una biscia d'acqua wink.gif

http://it.wikipedia.org/wiki/Natrix_natrix

Dalle mie parti, nel bresciano, lo chiamiamo "b�s bastun�r" ( o forse ci riferiamo anche al Colubro di Esculapio) smile.gif ed � un serpente assolutamente innocuo e utile, poich� mangia i topi.
Tanto che mio pap� ne ha uno stabile nel fienile, cio� non ce l'ha messo lui biggrin.gif ma � entrato e vive l�, e mai mio pap� si sogner� di ucciderlo, appunto perch� � un animale utile e innocuo.

Le bisce d'acqua son diverse, pi� verdastre (e puzzolenti se le si tocca ahah), andando a pescare erano mie compagne quotidiane laugh.gif e qualcuna l'ho pure agganciata con l'amo.
O meglio, anche questa pu� capitare di trovarla vicino a zone d'acqua, ma nel 99% dei casi, sul lago d'Iseo, la biscia d'acqua � la "biscia tassellata", comunque della stessa famiglia, questa:

http://it.wikipedia.org/wiki/Natrix_tessellata

Questa � quasi sempre in acqua e si nutre prevalentemente di pesci, tanto che le ho viste pi� volte sostare a lungo sott'acqua tra i sassi e tendere agguati a piccoli pesci...dove andavo a pescare ce n'erano parecchie, e sempre a pochi metri da me.

Graziano smile.gif
Grazmel
Infine, dalle nostre parti, altrettanto innocuo si pu� trovare anche il Biacco smile.gif

Comunque dalla foto penso che il tuo sia proprio un natrix natrix

PS: QUI spiegano bene la differenza del morso tra la vipera e questi serpenti innocui smile.gif nel caso possa servire.

Graziano
giuliocirillo
Grazie Marcblond e Graziano.........molto gentili.
Ero curioso di sapere che serpente era, io ero riuscito a capire solo che non si trattava di vipera (unico serpente velenoso presente in italia, almeno cos� io so).

ciao
Grazmel
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 20 2013, 04:41 PM) *
vipera, unico serpente velenoso presente in italia


Esatto smile.gif

A parte qualche serpente tropicale che idioti lasciano scappare biggrin.gif (ma anche solo quelli che si tengono un serpente in teca non li vedo diversamente, allo stesso modo di tenere uccelli in gabbia e ragni, gechi, iguane, ecc...hanno il loro habitat e dovrebbero stare l� wink.gif )

Graziano
luigi67
QUOTE(Grazmel @ Aug 20 2013, 04:44 PM) *
...hanno il loro habitat e dovrebbero stare l� wink.gif )

Graziano


Esatto,...il infatti le lascio l�...ho solo paura di viziarle troppo messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 668.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 692 KB


Saluti,Gigi
umby_ph
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 20 2013, 04:41 PM) *
Grazie Marcblond e Graziano.........molto gentili.
Ero curioso di sapere che serpente era, io ero riuscito a capire solo che non si trattava di vipera (unico serpente velenoso presente in italia, almeno cos� io so).

ciao


e unico serpente che ho pensato bene di spostare dalla strada a mani nude cerotto.gif se vedr� un'altra vipera mi limiter� a fotografarla
a.mignard
E' un saettone.
Un esemplare giovane. Il nome scientifico � Zamenis longissimus.
Da me arrivano a una lunghezza fino a 1,20-1,50. Pi� invecchiano e pi� diventano monocromi e perdono la maschera che hanno dietro gli occhi. A secondo della zona vanno da un verdino (nord italia) a un verde scuro(sud italia).
E' abbastanza rapido nei movimenti...pu� stare fermo pensando che non l'hai visto, per poi scappare come all'improvviso come una saetta.
Non � grandissimo...
Io nell'oliveto ne sono pieno (5-6 esemplari).
Ciao
Andrea
a.mignard
Potrebbe essere anche un biacco... (Hierophis viridiflavus)

Ma sono entrambi molto variabili come colorazione e hanno un comportamento simile...
_FeliX_
Cavolo che bello per�... e pure la lucertola � fighissima! smile.gif
E' una vita che non ne vedo pi�, da ragazzino qui nelle campagne pugliesi se ne vedevano molti, per� sempre tutti neri, cos� variopinti mai... noi in gergo li chiamavamo scorzoni.
Grazmel
QUOTE(a.mignard @ Aug 20 2013, 05:41 PM) *
E' un saettone.
Un esemplare giovane. Il nome scientifico � Zamenis longissimus.
Da me arrivano a una lunghezza fino a 1,20-1,50. Pi� invecchiano e pi� diventano monocromi e perdono la maschera che hanno dietro gli occhi. A secondo della zona vanno da un verdino (nord italia) a un verde scuro(sud italia).
E' abbastanza rapido nei movimenti...pu� stare fermo pensando che non l'hai visto, per poi scappare come all'improvviso come una saetta.
Non � grandissimo...
Io nell'oliveto ne sono pieno (5-6 esemplari).
Ciao
Andrea


Confrontando la sua foto con altre online, a me sembra pi� una biscia dal collare, quindi il Natrix Natrix, anche guardando le macchie nere sui lati del corpo, che il saettone non ha, ed � privo pure di disegni sul capo, come mostra la foto.
Il biacco invece pare molto pi� maculato.

Ma non sono erpetologo, quindi... biggrin.gif

Graziano
a.mignard
Questi invece sono i rettili miei ospiti...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 365.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 478.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 534.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Quello che sembra grosso... era un enorme cervone (Elaphe quatorlineata) che superava i due metri abbondantemente...
sarogriso
A titolo di cronaca di serpenti innocui da noi ce ne sono di numerose specie e variano da zona a zona,

le varie vipere si contraddistinguono subito per pupilla schiacciata disposta in verticale e coda molto corta, nel senso che passa dal diametro grosso del corpo alla fine della stessa in poche centimetri, mentre culubri, biscie, biacchi e altri portano caratteristica contraria, altri indizi la vipera se minacciata soffia per avvertimento oltre ad essere abbastanza lenta nei movimenti, l'esatto contrario del Biacco Carbonarius, nero e velocissimo che alle volte pu� dare dei morsi, niente di pericoloso, lascia dei piccoli segni ma non c'� nessun tipo di veleno.

saro

P.S. il pi� innocuo di tutti:orbettino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 380.6 KB
Grazmel
QUOTE(sarogriso @ Aug 20 2013, 06:16 PM) *
P.S. il pi� innocuo di tutti:orbettino


Che pero non � un serpente, ma una lucertola senza zampe tongue.gif
Infatti, come le lucertole pu� spezzare la coda molto facilmente, che per� cicatrizza e non ricresce...da qui il nome scientifico "Anguis fragilis" smile.gif
E che purtroppo si incontra sempre meno rispetto ad anni fa...brutto segno cerotto.gif

Orbettino che, giusto per curiosit�, a casa mia si chiama "Hiborg�la" smile.gif

PS: chi � esperto pu� confermare che pu� perdere quindi la coda solo una volta? quindi � una difesa che pu� usare una sola volta nella sua vita?

Graziano
sarogriso
QUOTE(Grazmel @ Aug 20 2013, 06:57 PM) *
Che pero non � un serpente, ma una lucertola senza zampe tongue.gif


Esatto,

provo spudoratamente a salvarmi in corner citandolo tra i rettili come da titolo della discussione. laugh.gif
QUOTE(Grazmel @ Aug 20 2013, 06:57 PM) *
Orbettino che, giusto per curiosit�, a casa mia si chiama "Hiborg�la" smile.gif


Adesso arriveranno tutti con i propri nomi, da noi in trentino:

Orbettino=Orbesina

Vipera=Lipra

Biacco=Carbonar

Colubro=Lanza

Ramarro=Nigordol

Lucertola=Biserdola

biggrin.gif ciao

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.