Non ho detto che in luoghi turistici e siti archeologici non si possa andare, ho solo detto che al di fuori di quelle zone a me pare sia meglio non andarci e non improvvisarsi reporter
Ma ritengo sia doveroso sapere tutte le notizie REALI di quello stato (non le ho inventate io), e non solo quello che dice il tour operator.
Io non ho esperienza diretta, e mio zio si � trovato bene oltre 10 anni fa, ma non c'era la guerra narcos-stato, che � scoppiata nel 2007. Per me quelli sono numeri da guerra civile...
QUOTE(p4noramix @ Aug 15 2013, 01:13 AM)

il messico � fantastico, basta il buon senso che serve af esempio a madrid.
Questa dai, fa ridere...
Come si fa a paragonare a Madrid (e la Spagna), dove non esistono cartelli di narcos sanguinari e dove non ammazzano oltre
80.000 persone in 6 anni per una guerra stato-narcos...
E dove decapitazioni e squartamenti non sono all'ordine del giorno...a Madrid e in Spagna il ritrovamento regolare di fosse comuni, e parlo di fosse fresche, non della guerra, sono cosa comune?! non credo proprio...
Secondo voi quei numeri sono normali?! aggiungiamo poi che nel 95% dei casi di questi omicidi non trovano i colpevoli e spesso manco si fanno i processi, perch� la polizia � corrotta e i giudici hanno paura...non so quanti ne hanno ammazzati pure di quelli in questi anni, insieme ai giornalisti (circa 80)...non mi pare la culla della civilt�.
QUOTE(dariocirimbelli @ Aug 15 2013, 08:11 AM)

Vietnam (folle il commento che ho letto), di una sicurezza disarmante, ho incontrato una ragazza di 26 anni da sola,. e altre due (23 e 19), chiaramente non italiane.
Non so se ti � sfuggito il dettaglio di chi ha fatto la battuta sul Vietnam...."Vietnam di quarant'anni fa"...non so come sei messo con la storia, ma in quel periodo c'era la Guerra del Vietnam, e non credo che in quel periodo fosse una meta consigliata

Tornando al Messico:
http://www.blogdelnarco.com/ (letto mensilmente da 25.000.000 di persone, visto che i media locali hanno PAURA a scrivere i fatti relativi ai narcos...
80 giornalisti uccisi negli ultimi 6 anni

)
http://www.historiasdelnarco.com/Provate solo a fare una ricerca veloce scrivendo su google, insieme alla parola Mexico, parole come "beheading", "dismembered", "blood", "mass killing", "mass graves"....agli stomaci deboli lo sconsiglio...violenza
quotidiana (quindi non qualche pazzo saltuariamente) di una crudezza inaudita, perlomeno in Europa.
Altra nota: per fare un esempio, le statistiche italiane dicono che i
morti totali per mafia, mafiosi inclusi, sono circa 5000, ma in 150 anni...in Messico siamo a oltre 80.000 negli ultimi 6 anni...vi pare uguale??!!!
In Europa non credo succeda che i narcos scarichino in autostrada montagne di cadaveri decapitati, o li attaccano impiccati ad un ponte in citt�:
http://latino.foxnews.com/latino/news/2012...triangle-death/http://www.dailymail.co.uk/news/article-21...eads-found.htmlOvvio, si parla di Ciudad Juarez, certi quartieri della capitale e altri luoghi generalmente meno turistici, e la maggior parte delle violenze � tra criminali e polizia, giudici e giornalisti,
i turisti molto di rado...ma ripeto, io non mi improvviserei come il nuovo McCurry, anche senza esserci mai stato.
Quei link riportati parlano di
realt�, e non di fantasie, non le ho inventate...e se guardate e cercate bene, ripeto, sono all'ordine del giorno.
Ripeto ancora, non ci sono mai stato, e vi credo, pu� darsi che al mare e in tour guidati nelle zone archeologiche si possa stare tranquilli,
ma ad andare in giro da solo nell'entroterra o in quartieri periferici delle citt� ci penserei almeno due volte 
e ripeto ancora,
credo sia sempre meglio informarsi e sapere bene anche questi fatti, che "pare" accadano quotidianamente da quelle parti, per evitare di andare in posti non proprio tranquilli.Non voglio mettere paura cos� gratuitamente, non mi viene assolutamente in tasca nulla

ma riporto solo informazioni che si possono trovare
a vagonate sul web. Quei numeri sono assolutamente veri, e tutt'ora in crescendo.
Ma non venite a dire che � come andare a Madrid, perch� quei numeri, in un paese civile, non si avvicinano lontanamente.
Graziano