Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marcos_81
Ciao ragazzi, vi chiedo di aiutarmi con un problema sulla D7000 che mi sta facendo uscire di testa. Di istinto mi sa una di quelle cosa per cui basta solo cambiare un piccolo settaggio per risolvere tutto ma non so proprio dove mettere le mani.
Arrivata la D7000 da qualche giorno, stavo facendo un po' di prove con la distanza iperfocale dalla finestra di casa mia.
Arrivando da una D60, per motivi di budget ho tenuto ancora il terribile 18-55 VR (lo so che con la D7000 � una bestemmia, ma lo cambier� presto).
Allora, mi affaccio alla finestra di casa, lunghezza focale 55mm, metto in priorit� priorit� diaframma, imposto f16, l'esposimetro fa impostare alla macchina un tempo di 1/100, scatto una foto al panorama, e qui tutto a posto, esposizione corretta, anche se ovviamente l'immagine non � tutta nitida avendo messo a fuoco su un palazzo a caso.
Poi, vedendo con DOF che con queste impostazioni la distanza iperfocale � a 9,5 m, mi metto da un lato del salone per mettere fuoco a tale distanza, tengo premuto a met� il pulsante di scatto (per cui ho impostato SOLO il blocco del fuoco), torno alla finestra, scatto e...sorpresa!!! La foto � assolutamente sovraesposta!!! E infatti cosa vedo? che il tempo � stato impostato a 1/10!!!
Cosa diavolo � successo? La cosa strana � che spostandomi dal salone alla finestra effettivamente il tempo cambia (mettendo fuoco sulla parete il tempo era di 1", quindi l'esposizione NON � bloccata), solo che tornando alla finestra invece di impostare di nuovo 1/100 la macchina decide di mettere quasi una via di mezzo!
Da cosa dipende? Come � possibile una cosa del genere?

Antonio Canetti
scusa, ma faccio fatica a seguirti, comunque hai provato ad impostare il "Blocco permanete AE" illustratto a pagina 232 del manuale?


Antonio
marcos_81
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 10 2013, 08:42 PM) *
scusa, ma faccio fatica a seguirti, comunque hai provato ad impostare il "Blocco permanete AE" illustratto a pagina 232 del manuale?
Antonio


Ciao Antonio, s� rileggendo ho notato che ho scritto un po' di corsa, provo a rispiegare semplificando, ho scattato due fotografie, in priorit� di apertura, a 55mm e f16, al panorama che vedo dalla mia finestra. Nella prima immagine mi sono semplicemente affacciato alla finestra e ho scattato senza preoccuparmi del fuoco (che era spot nel punto centrale), e la foto risultante, correttamente esposta, aveva un tempo di 1/100 di secondo.

Poi ho provato a scattare la stessa immagine, ma volendo mettere a fuoco alla distanza iperfocale (9,5 m), sono andato nel salone, ho messo a fuoco su una parete proprio a circa 9,5 m di distanza, e ho premuto a met� il pulsante di scatto per bloccare la messa a fuoco. Ho fatto attenzione che il blocco esposizione fosse DISATTIVATO. Poi sono tornato alla finestra, sempre col pulsante di scatto premuto a met� per mantenere la messa a fuoco, ho ricomposto la stessa scena della prima immagine e ho scattato.

Ovviamente mi aspettavo che anche per questa immagine la macchina avesse impostato un tempo di 1/100 di secondo...e invece ha impostato 1/10! Infatti la foto � uscita sovraesposta. Quello che non capisco � come sia possibile questo, perch� � come se la macchina avesse "quasi" bloccato l'esposizione quando avevo bloccato il fuoco...e dico quasi perch� quando avevo messo a fuoco sulla parte il tempo che mi dava la macchina era di un secondo.

Quindi, se avessi attivato il blocco esposizione, quando sono tornato alla finestra avrei dovuto ritrovarmi un tempo di scatto di 1 secondo; con il blocco esposizione disattivato, avrei dovuto ritrovare lo stesso tempo delle prima immagine, cio� 1/100 di secondo.
E invece mi sono ritrovato questo tempo di 1/10 di secondo che non so come sia stato calcolato, e che ha prodotto un'immagine sovraesposta.

Per riassumerla ancora di pi�, ho semplicemente messo a fuoco su un soggetto e poi ricomposto la scena tenendo premuto a met� il pulsante di scatto, bloccando solamente il fuoco, ma la macchina ha agito come se avesse "quasi" bloccato anche l'esposizione
marcos_81
nessuno ha qualche idea? vorrei capire se � un difetto della macchina o c'� semplicemente qualche settaggio da cambiare
maurizionanni
QUOTE(marcos_81 @ Aug 11 2013, 03:52 PM) *
nessuno ha qualche idea? vorrei capire se � un difetto della macchina o c'� semplicemente qualche settaggio da cambiare

credo che il problema sia legato al tasto AE-L/AF-L: per default il tasto blocca sia il fuoco che l'esposizione. devi andare nel men� macchina e cambiare l'impostazione soltanto in AF-L.
credo che dovresti risolvere il problema.
maurizio
Cesare44
QUOTE(marcos_81 @ Aug 11 2013, 03:52 PM) *
nessuno ha qualche idea? vorrei capire se � un difetto della macchina o c'� semplicemente qualche settaggio da cambiare

prova a controllare se hai inserito in C-1 l'Attivazione del blocco AE - L, come descritto a pag.213.
In tal caso, premendo a met� il pulsante di scatto, blocchi, sia la MaF, che l'esposizione.

ciao
marcos_81
purtroppo non � questo, gi� controllato!
il fatto � che come ho spiegato l'esposizione non viene nemmeno bloccata, cambia un po' (il tempo si abbassa) ma arrivando ad un valore diciamo intermedio tra quella misurata quando fisso la messa a fuoco e quella della scena finale dopo aver ricomposto! E' assurdo, proprio non capisco...
Va b�, se � un difetto della macchina visto che non ho nessuna voglia di mandarla in assistenza � un buon incentivo a scattare sempre in manuale :(
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.