piuma1983
Aug 10 2013, 11:12 AM
Buongiorno a tutti, ho comprato da qualche mese a buon prezzo una Nikon D3000 con 18-55 VR, che non riesco a usare spesso come vorrei.
Sto notando che spesso delle foto fatte all'aperto, in piena luce, paesaggi, vengono poco nitide. Gli ISO li tengo a 100, scatto in priorit� di apertura, tenendo il diaframma chiuso al massimo o quasi. Dove � l'errore? Forse � proprio la chiusura del diaframma?
Vi ringrazio in anticipo a tutti!!!
Paolo56
Aug 10 2013, 11:32 AM
QUOTE(piuma1983 @ Aug 10 2013, 12:12 PM)

Buongiorno a tutti, ho comprato da qualche mese a buon prezzo una Nikon D3000 con 18-55 VR, che non riesco a usare spesso come vorrei.
Sto notando che spesso delle foto fatte all'aperto, in piena luce, paesaggi, vengono poco nitide. Gli ISO li tengo a 100, scatto in priorit� di apertura, tenendo il diaframma chiuso al massimo o quasi. Dove � l'errore? Forse � proprio la chiusura del diaframma?
Vi ringrazio in anticipo a tutti!!!
Esatto, con forti chiusure del diaframma si provoca il fenomeno ottico della "difrazione" che causa appunto una perdita di nitidezza.
piuma1983
Aug 10 2013, 11:47 AM
Ecco...

Grazie! Quindi per una foto di un paesaggio in una giornata soleggiata, che apertura dovrei usare?
Un'altra domanda, visto che ci sono... in una foto notturna, scattata da treppiede, il diaframma quanto dovrebbe essere aperto? In quali casi potrei usare la chiusura massima del diaframma? (adesso capisco perch� molte foto sono poco definite... associavo tanta luce=chiudo il diaframma!)
marce956
Aug 10 2013, 12:20 PM
Prova a stare da F8 a f11 e vedi se migliora la situazione ...
Paolo56
Aug 10 2013, 12:36 PM
QUOTE(piuma1983 @ Aug 10 2013, 12:47 PM)

Ecco...

Grazie! Quindi per una foto di un paesaggio in una giornata soleggiata, che apertura dovrei usare?
Un'altra domanda, visto che ci sono... in una foto notturna, scattata da treppiede, il diaframma quanto dovrebbe essere aperto? In quali casi potrei usare la chiusura massima del diaframma? (adesso capisco perch� molte foto sono poco definite... associavo tanta luce=chiudo il diaframma!)

Dunque.....
le ragioni che possono influenzare la nitidezza di una foto sono molteplici, una di queste � la diffrazione ma ci sono anche altre, in primis la qualit� e il tipo dell'ottica che stiamo usando, le condizioni atmosferiche, l'ora di scatto della foto e le condizioni di scatto.
Non esiste una impostazione della fotocamera valida per tutte le occasioni ma a seconda di cosa si vuole ottenere agire di conseguenza.
Prova a postare una foto che non ti accontenta per nitidezza allegando anche i dai di scatto (exif) e vediamo di capirne di pi�.
killex73
Aug 10 2013, 12:49 PM
Metti la macchina in M, cercando di usare diaframmi di valore tra 6,3 e11 max, e regola di conseguenza il tempo di scatto basandoti sull'esposimetro e ovviamente su quanto � illuminato il punto di messa a fuoco.
Per forti contrasti, che � sempre meglio evitare, pu� esserti d'aiuto la funzione D-lighting attivo, messo su Auto.
Procurati un libro di fotografia e leggi anche il manuale, a volte anche la teoria � importante .
Frozzro
Aug 10 2013, 01:33 PM
il 18-55 dovrebbe raggiungere la massima nitidezza a f8 se non ricordo male.
se non fossi soddisfatto puoi sempre agire con qualche plug in di PS, il nuovo CC ha una funzione di nitidezza avanzata (e riduzione effetto movimento) che da risultati portentosi
ribaldo_51
Aug 10 2013, 01:38 PM
QUOTE(Frozzro @ Aug 10 2013, 02:33 PM)

il nuovo CC ha una funzione di nitidezza avanzata (e riduzione effetto movimento) che da risultati portentosi
al modico costo annuo di? (circa il triplo della fotocamera)
Frozzro
Aug 10 2013, 01:45 PM
QUOTE(ribaldo_51 @ Aug 10 2013, 02:38 PM)

al modico costo annuo di? (circa il triplo della fotocamera)
tanti, troppi caff�.
Enrico_Luzi
Aug 10 2013, 03:52 PM
ti consiglio la lettura di un buon libro di fotografia
maxbunny
Aug 10 2013, 04:03 PM
QUOTE(horuseye @ Aug 10 2013, 04:52 PM)

ti consiglio la lettura di un buon libro di fotografia
anche pi� di uno
pes084k1
Aug 10 2013, 04:18 PM
QUOTE(Frozzro @ Aug 10 2013, 02:33 PM)

il 18-55 dovrebbe raggiungere la massima nitidezza a f8 se non ricordo male.
se non fossi soddisfatto puoi sempre agire con qualche plug in di PS, il nuovo CC ha una funzione di nitidezza avanzata (e riduzione effetto movimento) che da risultati portentosi
Il problema � che in diffrazione a diaframmi chiusi devi pompare tanto sharpening con aumento del rumore. L'ultima versione CC di nitidezza avanzata si disabilita se lo sharpening gli pare eccessivo, ma a volori troppo bassi per la stampa.
Questi kit zoom hanno una risposta MTF alta a bassa frequenza, che poi precipita da circa 30-35 lp/mm. Il problema si aggrava a diaframma chiuso. Questo fatto suggerisce di non chiudere sotto f/8 per non accentuare la caduta e usare sharpening troppo "risonannti". Si hanno tempi pi� rapidi con riduzione del micromosso. Meglio lavorare bene in macchina che andare in PP.
P.S: se vi impressiona Nitidezza Avanzata, che dovrebbero farvi i classici Focus Magic, Refocus, Focus Fixer e InFocus?
A presto
Elio
piuma1983
Aug 10 2013, 04:31 PM
Scusate se non le ho postate prima ma non avevo le foto a portata di mano. Questo � un esempio, aprendolo dovrebbero apparire i dati di scatto sulla destra f/36, 1/15, ISO 100.
piuma1983
Aug 10 2013, 04:40 PM
Questa invece � stata scattata con F/22, 1/4, ISO 100
nigiu
Aug 10 2013, 05:21 PM
QUOTE(piuma1983 @ Aug 10 2013, 05:40 PM)

Questa invece � stata scattata con F/22, 1/4, ISO 100
Ma come mai chiudi cos� tanto il diaframma e poi ti riduci a velocit� di scatto cosi basse???

Se non hai la macchina sul cavalletto con un tempo di 1/4, come nella foto qui, non sei nemmemo al tempo di sicurezza per evitare il micromosso!!! Considerando il tuo obiettivo se eri anche a 18mm (che sul tuo corpo � come se fosse un 27mm) dovresti scattare con un tempo almeno di 1/30!!!
Li hai due foto di paesaggio, usa un diaframma intorno ad 11 e se ti viene fuori un tempo di scatto troppo alto, alza un po' gli iso fino ad arrivare ad un tempo che ti eviti il micromosso...come dicevo prima. Stessa cosa per la prima foto...!!!
In queste foto se consideri diffrazione a quei diaframmi cos� chiusi e un tempo di scatto cos� alto che genera micromosso (salvo cavalletto) di sicuro non puoi ottenere chiss� che nitidezza...
Frozzro
Aug 10 2013, 06:30 PM
QUOTE(pes084k1 @ Aug 10 2013, 05:18 PM)

P.S: se vi impressiona Nitidezza Avanzata, che dovrebbero farvi i classici Focus Magic, Refocus, Focus Fixer e InFocus?
A presto
Elio
ovviamente concordo con te

una foto ben scattata � meglio di qualsiasi PP, ma c'� anche da considerare che salvo casi strani alcune combinazioni macchina/vetro non possono dare risultati "outstanding".
Io prima usato sharpner + topaz denoise, ma dar� un occhio ai tuoi suggerimenti, grazie!
piuma1983
Aug 10 2013, 07:25 PM
Grazie grazie a tutti! Non avevo afferrato il concetto di non chiudere cos� tanto il diaframma... appena avr� tempo prover� subito cercando di sfruttare al meglio i vostri preziosi consigli!
La stessa cosa vale per le foto scattate di notte? Non dovrei eccedere nell'apertura/chiusura del diaframma per avere una maggiore qualit�?
Paolo56
Aug 10 2013, 10:43 PM
Guarda il forum non pu� essere considerato alla stregua di un corso di fotografia, qualche consiglio va bene ma un minimo di preparazione bisogna pur averla.
Continuando cos� non vai da nessuna parte, ti � gi� stato dato un ottimo consiglio, quello di comprare un buon libro, seguilo.
monteoro
Aug 11 2013, 08:47 AM
un buon inizia sarebbe leggere
questo articolo.Poi l'acquisto di un buon libro di fotografia potrebbe aiutarti a capire certi concetti.
Ovviamente dovresti conoscere bene, e quindi dovresti aver letto per bene il manuale, la tua fotocamera; se non conosci bene la tua fotocamera molti concetti ti sembreranno astrusi, semplicemente perch� non saprai dove mettere le mani.
Ciao
Franco
Enrico_Luzi
Aug 11 2013, 11:02 AM
QUOTE(monteoro @ Aug 11 2013, 09:47 AM)

un buon inizia sarebbe leggere
questo articolo.Poi l'acquisto di un buon libro di fotografia potrebbe aiutarti a capire certi concetti.
Ovviamente dovresti conoscere bene, e quindi dovresti aver letto per bene il manuale, la tua fotocamera; se non conosci bene la tua fotocamera molti concetti ti sembreranno astrusi, semplicemente perch� non saprai dove mettere le mani.
Ciao
Franco
quoto
Frozzro
Aug 11 2013, 12:35 PM
QUOTE(monteoro @ Aug 11 2013, 09:47 AM)

un buon inizia sarebbe leggere
questo articolo.Poi l'acquisto di un buon libro di fotografia potrebbe aiutarti a capire certi concetti.
Ovviamente dovresti conoscere bene, e quindi dovresti aver letto per bene il manuale, la tua fotocamera; se non conosci bene la tua fotocamera molti concetti ti sembreranno astrusi, semplicemente perch� non saprai dove mettere le mani.
Ciao
Franco
che bella guida! me l'ero persa
grazie mille per il link
pes084k1
Aug 11 2013, 01:05 PM
QUOTE(Frozzro @ Aug 11 2013, 01:35 PM)

che bella guida! me l'ero persa
grazie mille per il link
Un'altra cosa, curiamo un po' il colore: dominante giallo verde, velatura da UV. Un buon giro sul WB (+A2) e/o un filtro UV o skylight (Hoya o B+W,

) oppure ancora warming (Hoya o Tiffen 81-A o 812) e/o un polarizzatore dovrebbero aver ragione dei difetti. Poi maggiore contrasto, ombre pi� chiuse, maggiore brillantezza generale.
A presto
Elio
isvermilone
Aug 11 2013, 01:05 PM
QUOTE(piuma1983 @ Aug 10 2013, 12:12 PM)

Buongiorno a tutti, ho comprato da qualche mese a buon prezzo una Nikon D3000 con 18-55 VR, che non riesco a usare spesso come vorrei.
Sto notando che spesso delle foto fatte all'aperto, in piena luce, paesaggi, vengono poco nitide. Gli ISO li tengo a 100, scatto in priorit� di apertura, tenendo il diaframma chiuso al massimo o quasi. Dove � l'errore? Forse � proprio la chiusura del diaframma?
Vi ringrazio in anticipo a tutti!!!
Una volta che ti saranno chiari i concetti che gli amici ti hanno esposto non dimenticare di scattare negli orari giusti,mi spiego meglio,se vuoi fare un panorama marino o di montagna non pretendere di farlo magari a mezzogiorno o nel primo pomeriggio col sole allo zenit e magari 40 gradi di temperatura che avrai nuovamente altri problemi simili. Privilegia orari mattutini o il tramonto quando le ombre sono lunghe e l'aria � tersa.
Ciao.Enzo.
maxbunny
Aug 11 2013, 01:19 PM
QUOTE(pes084k1 @ Aug 11 2013, 02:05 PM)

Un'altra cosa, curiamo un po' il colore: dominante giallo verde, velatura da UV. Un buon giro sul WB (+A2) e/o un filtro UV o skylight (Hoya o B+W,

) oppure ancora warming (Hoya o Tiffen 81-A o 812) e/o un polarizzatore dovrebbero aver ragione dei difetti. Poi maggiore contrasto, ombre pi� chiuse, maggiore brillantezza generale.
A presto
Elio
Perdonami, si � ben capito che l'autore del post, al di fuori del pulsante di scatto della sua reflex, non conosce nemmeno i concetti fondamentali di fotografia e tu se gi� arrivato all'uso di filtri per correggere dominanti e alla post?
Caro piuma1983 corri in libreria, troverai numerosi libri che ti saranno di grande aiuto, ti consiglio di cominciare con
questo
isvermilone
Aug 11 2013, 01:27 PM
Concordo con Max,se il 3d � aperto da qualcuno poco pratico (per niente pratico) cerchiamo di dare consigli essenziali e sintetici,evitiamo la fisica ottica.
Ciao.Enzo.
sarogriso
Aug 11 2013, 01:37 PM
QUOTE(pes084k1 @ Aug 11 2013, 02:05 PM)

Un'altra cosa, curiamo un po' il colore: dominante giallo verde, velatura da UV. Un buon giro sul WB (+A2) e/o un filtro UV o skylight (Hoya o B+W,

) oppure ancora warming (Hoya o Tiffen 81-A o 812) e/o un polarizzatore dovrebbero aver ragione dei difetti. Poi maggiore contrasto, ombre pi� chiuse, maggiore brillantezza generale.
A presto
Elio
Dopo letto io credo che passer� la notte chiedendosi il perch� di tutto questo.
Frozzro
Aug 11 2013, 01:45 PM
QUOTE(pes084k1 @ Aug 11 2013, 02:05 PM)

Un'altra cosa, curiamo un po' il colore: dominante giallo verde, velatura da UV. Un buon giro sul WB (+A2) e/o un filtro UV o skylight (Hoya o B+W,

) oppure ancora warming (Hoya o Tiffen 81-A o 812) e/o un polarizzatore dovrebbero aver ragione dei difetti. Poi maggiore contrasto, ombre pi� chiuse, maggiore brillantezza generale.
A presto
Elio
eh per il bilanciamento dei miei colori (Scatto con d3200 + 50 1.8) devo seguire tutt'altra logica, non so come mai ma questa combinazione macchina/vetro spara risultati supersaturi
Simone.....
Aug 11 2013, 03:48 PM
Ti consiglio anch'io la lettura di un buon libro.....e di fare molta attenzione alla "supercazzola"
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.