giuseppe1974
Aug 6 2013, 03:23 PM
Salve a tutti, da ieri sono un felicissimo possessore di Nikon D800. Purtroppo il mio parco ottiche non � all'altezza: nikon 24 af 2,8 non D; nikon 35 f2; nikon 28 - 105 macro 3,5 4,5; ed un sigma EX 28-70 2,8 (penso non ci sia nulla di pi� morbido nel panorama delle ottiche). Sto incominciando a vedere come costruire un corredo intorno alla D800 e mi ero fatto questo schema e in quest'ordine:
Nikon AF-S Nikkor 24-70mm f/2.8G ED
Carl Zeiss Distagon T 21mm f/2.8 ZF2 Nikon o il Nikon AF-S NIKKOR 14-24mm f/2.8G ED (sulla resa del secondo su D800 ho letto pareri contrastanti, a confronto con quanto rende su D700 e D3, non contando che bisogna comprargli un parco filtri dedicato)
Nikon AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8G ED VR II
Poi sono incappato sul sito DXO Mark seguendo il quale mi sono fatto quest'altra lista molto pi� economica:
Tamron-SP-24-70mm-F28-Di-VC-USD-Nikon
Sigma 20mm F1.8 EX DG ASP RF Nikon o Tokina AT-X 16-28 F2.8 PRO FX Nikon
Tamron SP AF 70-200mm F/2.8 Di LD (IF) MACRO
O un mix tra le due liste:
Nikon AF-S Nikkor 24-70mm f/2.8G ED comprende le lunghezze focali che uso di pi� quindi spenderci e tanto ha senso
Sigma 20mm F1.8 EX DG ASP RF Nikon o Tokina AT-X 16-28 F2.8 PRO FX Nikon (tra l'altro il sigma � secondo quel sito superiore allo Zeiss)
Tamron SP AF 70-200mm F/2.8 Di LD (IF) MACRO per avere anche la possibilit� del macro cosa invero che mi interessa relativamente.
Che mi consigliate? Ovviamente comincerei con il 24-70 per gli altri mi do un due anni di tempo
Grazie Giuseppe
Estel
Aug 6 2013, 03:47 PM
Ciao Giuseppe,
complimenti per l'acquisto.
Anch'io sono passato da poco alla D800 (passando per una comunque entusiasmante D300) e sono molto soddisfatto di quanto sto ottenendo.
Venendo al tuo quesito direi che la risposta principale sta nel... budget a disposizione!
Le ottiche Nikkor sono eccezionali e in particolare il 24-70 viene spesso citato come compagno ideale della D800 (tra gli zoom).
In ogni caso ho letto ottime recensioni anche del relativamente nuovo Tamron 24-70 con l'opzione della riduzione delle vibrazioni in pi� (anche se per queste focali forse non necessario) e una leggera maggior vignettatura alla focale grandangolare.
Personalmente io ho acquistato di recente una focale fissa che reputo notevole: il Nikkor AF-S 50 1.4G (ottimo rapporto qualita-prezzo).
Infine per quanto riguarda l'escursione nella macrofotografia sarei propenso a sconsigliarti uno zoom (parere strettamente personale).
Io mi sono orientato su un vecchiotto ma validissimo Tokina Pro 100.
Spero di esserti stato di aiuto.
Buona luce!
aculnaig1984
Aug 6 2013, 04:49 PM
Anche se non ho la D800, non credo che stai messo tanto male come ottiche. I due fissi non credo proprio che siano da buttare, il 28-105 era ottimo su D700, e da qualche parte ho letto che se la cava abbastanza bene anche con D800. Del Sigma non mi pronuncio perch� non conosco.
Io ti consiglierei di iniziare a prendere confidenza con quelli che hai, poi penserei eventualmente ad aggiungere qualche vetro.
Non per forza i vetri che costano un botto sono adatti alla D800, e poi bisogna vedere cosa cerchi. Puodarsi che per i tuoi gusti il 28-105 su d800 sia ottimo, puodarsi che non reputi sufficiente neanche lo zeiss 21mm.
Riguardo al 24-70, ho letto di molte persone che lo considerano non adeguato per quella risoluzione, soprattutto ai bordi, poi non so, perch� non ho mai provato...
Gianluca
giuseppe1974
Aug 6 2013, 05:18 PM
Assolutamente non intendo buttare nulla

per carit�! anzi intendo usarli almeno per un 6 mesetti soprattutto se decido di prendere il 24-70 nikon che non costa proprio poco e anzi quando lo prendo comunque il 28-105 lo terrei come tuttofare leggero. Il discorso � che vorrei capire dove vale la pena spendere e dove no: se la differenza tra il nikon ed il tamron � pi� che sostanziale allora ce li spender� volentieri (come ho fatto nel passaggio da D300 a D800 senza troppi patemi d'animo) altrimenti se il Tamron non si discosta pi� di tanto tempo un pajo di mesi e lo porto a casa.
Questo discorso mi interessa soprattutto sul 24-70 che come detto comprende le focali che utilizzo maggiormente. Per i fissi almeno per come piace a me li vedo solo per i paesaggi dove hai tutto il tempo di studiarti l'inquadratura.
federico777
Aug 6 2013, 05:40 PM
Mah, a parte il Sigma 28-70 che non conosco, io prima di definire "non all'altezza" aspetterei di provarli per benino sulla tua macchina, concedendoti il tempo di padroneggiarla bene affinch� il giudizio sulle ottiche non sia influenzato da errori di maf o micromosso... poi, con calma, vedrai cosa eventualmente non ti soddisfa in relazione al tuo utilizzo e potrai fare dei cambi mirati, senza fretta

F.
mark72
Aug 7 2013, 02:49 PM
Salve Giuseppe, da possessore della D800 e Nikon 24-70, non posso non consigliarti questo obiettivo, dalla resa eccelsa (simile ai fissi) e costante a tutte le focali. Ho avuto prima il 24-120 f4, anche lui un'ottima nitidezza e, in pi�, maggiore versatilit�, minor peso e minor costo. Ma io, nonostante ci�, gli ho preferito il fratellone, in quanto mi � sembrato che con questo la D800 rendesse di pi�. Quindi, se questo � il range di focali che utilizzi maggiormente, potresti cominciare con questo, certo che non ti pentirai. Se ti ho consigliato il Nikon � perch� conosco il Nikon, del Tamron so solo che se ne parla bene e che ha lo stabilizzatore. Per poter decidere, l'ideale sarebbe provarli entrambi. Ciao
DighiPhoto
Aug 7 2013, 05:24 PM
QUOTE(giuseppe1974 @ Aug 6 2013, 04:23 PM)

Che mi consigliate? Ovviamente comincerei con il 24-70 per gli altri mi do un due anni di tempo
Grazie Giuseppe
Giuseppe, in due anni cambia il mondo! Figurati l'idea di quale obiettivi comprare!!!!
A me cambia o varia di poco ogni 3 giorni!
Parti col 24-70, pi� o meno ci fai tutto.
Vendi qualcosa e fra qualche settimana ne riparliamo su quale obiettivo affiancargli! Entro Natale eh!
Metalslug
Aug 7 2013, 10:15 PM
Dato che la d800 l ho avuta in regalo ho fatto lo sforzo (enorme per le mie possibilita') ho preso il 24-70 nikkor. Beh non saro' esperto, ma non trovarlo andatto alla d800 mi sembra una bestemmia.
Pesa una cariolata di sassi, ma in quel range di focali dovrebbe essere il migliore.
Molti pro hanno la trilogia 14-24, 24-70 e 70-200 vrII... un buon macro, credo sia il massimo. Magari con una manciata di fissi grandangoalari e i classici 50 f1,4, 85 f/1,4/1,8..... beh una fortuna che pochi si poosono permettere.
danielg45
Aug 7 2013, 10:56 PM
Tutte belle cose la triade, ma per farti un esempio io neanche la vorrei. Portarsela dietro ci vuole un carrello appendice. Per me trova la tua via, scegli in base alle tue esigenze e non perche bisogna averli. Troppi amici hanno alcuni della triade e poi escono con magari il 24-120 perche' vr pesa meno. Avere un 70-200 f2.8 vr II e poi usarlo una volta l'anno....vabbeh ognuno fa quello che vuole. La d800 trova nei fissi il massimo del massimo.
pes084k1
Aug 7 2013, 11:11 PM
QUOTE(giuseppe1974 @ Aug 6 2013, 04:23 PM)

Salve a tutti, da ieri sono un felicissimo possessore di Nikon D800. Purtroppo il mio parco ottiche non � all'altezza: nikon 24 af 2,8 non D; nikon 35 f2; nikon 28 - 105 macro 3,5 4,5; ed un sigma EX 28-70 2,8 (penso non ci sia nulla di pi� morbido nel panorama delle ottiche). Sto incominciando a vedere come costruire un corredo intorno alla D800 e mi ero fatto questo schema e in quest'ordine:
Nikon AF-S Nikkor 24-70mm f/2.8G ED
Carl Zeiss Distagon T 21mm f/2.8 ZF2 Nikon o il Nikon AF-S NIKKOR 14-24mm f/2.8G ED (sulla resa del secondo su D800 ho letto pareri contrastanti, a confronto con quanto rende su D700 e D3, non contando che bisogna comprargli un parco filtri dedicato)
Nikon AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8G ED VR II
Poi sono incappato sul sito DXO Mark seguendo il quale mi sono fatto quest'altra lista molto pi� economica:
Tamron-SP-24-70mm-F28-Di-VC-USD-Nikon
Sigma 20mm F1.8 EX DG ASP RF Nikon o Tokina AT-X 16-28 F2.8 PRO FX Nikon
Tamron SP AF 70-200mm F/2.8 Di LD (IF) MACRO
O un mix tra le due liste:
Nikon AF-S Nikkor 24-70mm f/2.8G ED comprende le lunghezze focali che uso di pi� quindi spenderci e tanto ha senso
Sigma 20mm F1.8 EX DG ASP RF Nikon o Tokina AT-X 16-28 F2.8 PRO FX Nikon (tra l'altro il sigma � secondo quel sito superiore allo Zeiss)
Tamron SP AF 70-200mm F/2.8 Di LD (IF) MACRO per avere anche la possibilit� del macro cosa invero che mi interessa relativamente.
Che mi consigliate? Ovviamente comincerei con il 24-70 per gli altri mi do un due anni di tempo
Grazie Giuseppe
Il 24-70 AFS va bene, provato personalmente, come wide gli affiancherei lo Zeiss ZF 18 (meno luminoso, ma risolvenza e altro tranquillamente a livello ZF 21, ho studiato bene la cosa), poi anche lo zoom Tamron sembra buono, se no 70-200 VR 4 G. Diversa una soluzione "fissa", che caldeggio sempre. Gli zoom crollano a circa 60-70 lp/mm rispetto ai fissi.
I Nikkor 24 AF e 35 AFD sono perfettamente all'altezza della D800e. Il primo, se � stato ben tenuto, � circa pari al 24-70, ma con mezza distorsione. CON IL SECONDO SI PROVANO LE NIKON FX SULLE RIVISTE, in quanto ha bassa CA, bassa distorsione e la massima risolvenza in Casa attorno a quella focale. Se vuoi migliorarlo, Voigtlander 40 SL II uber alles o Zeiss vari o, se vuoi rischiare sulla meccanica e messa a punto, Sigma 35/1.4.
A presto
Elio
Metalslug
Aug 7 2013, 11:50 PM
QUOTE(danielg45 @ Aug 7 2013, 11:56 PM)

Tutte belle cose la triade, ma per farti un esempio io neanche la vorrei. Portarsela dietro ci vuole un carrello appendice. Per me trova la tua via, scegli in base alle tue esigenze e non perche bisogna averli. Troppi amici hanno alcuni della triade e poi escono con magari il 24-120 perche' vr pesa meno. Avere un 70-200 f2.8 vr II e poi usarlo una volta l'anno....vabbeh ognuno fa quello che vuole. La d800 trova nei fissi il massimo del massimo.
Certo, ognuno ha le sue esigenza. sicuramente un armamentario del genere che ho elencato non saprei manco dove metterlo altro che portarselo dietro.
Forse l unica lente che ho elencato che ne sento l esigenza � un buon grandangolo, un 14-24 sarebbe favoloso. i fissi si sa che sono un altra cosa, ma spendere 2500 euro per il 24 fisso non lo trovo logico, preferirei lo zoom pi� versatile.
per li tele non ci penso proprio, il 70-200 costa e pesa, andrebbe bene forse in studio ma non mi porterei mai quell ottica insieme al 24-70, dovrei prendermi un garzone. idem su i fissi di lunghe focali.
Si parlave di ottiche per la d800, leggo molti forum e riviste, volevo solo dare il mio umile contributo. :-)
capannelle
Aug 8 2013, 07:19 AM
Secondo me alcune delle tue ottiche non sono affatto da buttare.
Inoltre per migliorare il tuo corredo non hai bisogno di spendere cifre da capogiro.
Uso il 35 f/2 su d800e e lo reputo una ottica performante e compatta anche se ai bordi perde qualche colpo.
Non credo che col nilkkor 24-70 2.8 otterresti risultati migliori in termini di prestazioni, ma soltanto in termini di versatilit�.
Il 14-24 su d800e � buono anche se anche lui agli angoli "non ce la fa". I risultati migliori li fornisce a f/8. A f/11 gli angoli non migliorano e perde un po' di nitidezza su tutto il fotogramma.
Alcuni fissi piuttosto economici su d800e se la cavano alla grande. Sto parlando del nikkor 50 1.4 afs (nitidezza spettacolare) e dell'85 1.8 afs. Anche l'85 1.8 AFD si difende bene.
Inoltre, a meno di non avere particolari esigenze di velocit� AF, non � necessario prendere il 70-200 VR2 perch� anche un 80-200 usato fa egregiamente il suo dovere e anche il pi� economico a pompa va benone.
In definitiva se ti servono gli zoom della sacra triade per lavorare senza troppi cambi di ottica � un conto. Se non ti servono, con i fissi puoi risparmiare parecchi soldini.
federico777
Aug 8 2013, 11:23 AM
E' sufficiente semplicemente ritornare a pensare che � sempre stata una cosa normalissima in fotografia che in un grandangolo si veda la differenza centro-bordi, e che la cosa migliora ma certo non sparisce del tutto chiudendo il diaframma, ed � tutto a posto... l' "anomalia" era il contrario, cio� l'essersi abituati nel decennio passato, con risoluzioni relativamente basse (e magari pure su mezzo formato, tagliando via quindi i bordi), a non notare differenze e a pensare che un grandangolo � buono se non presenta differenza fra centro e bordi (magari a scapito di tutte le altre caratteristiche, risolvenza assoluta in primis)
F.
capannelle
Aug 8 2013, 12:18 PM
QUOTE(federico777 @ Aug 8 2013, 12:23 PM)

E' sufficiente semplicemente ritornare a pensare che � sempre stata una cosa normalissima in fotografia che in un grandangolo si veda la differenza centro-bordi, e che la cosa migliora ma certo non sparisce del tutto chiudendo il diaframma, ed � tutto a posto... l' "anomalia" era il contrario, cio� l'essersi abituati nel decennio passato, con risoluzioni relativamente basse (e magari pure su mezzo formato, tagliando via quindi i bordi), a non notare differenze e a pensare che un grandangolo � buono se non presenta differenza fra centro e bordi (magari a scapito di tutte le altre caratteristiche, risolvenza assoluta in primis)
F.
Osservazioni pienamente condivisibili
alessandro pischedda
Aug 14 2013, 02:30 PM
Ciao!
Personalmente io con la d800 uso in sequenza
16 35
50 1.4
85 1.4
105 2.5 ais
C'e' pero' da dire che io non vado mai oltre gli 85 quindi il 105 ce l'ho per una questione quasi affettiva e quindi non mi pesa la maf manuale.
Per il resto il 16 35 su d800, rispetto alla 700 che avevo, ha fatto letteralmente un balzo qualitativo oltre ogni aspettativa.
Io ho avuto il 24 70 sulla d700 ma l'ho rivenduto a favore di un altro tipologia di tuttofare e cioe' una fuji (prima x100 poi xe1 con il 18 55 2.8-4 e 35 1.4).
In pratica ti direi di valutare anche una mirrorless tipo fuji con 18 55 luminoso invece del tuttofare da attaccare alla 800 avendo cosi' contemporaneamente un altro corpo sempre a ottiche intercambiabili.
Io con d800 e 16 35 piu' e1 con 18 55 ( e fissi 1.4 all'occorrenza) sto veramente nella pace fotografica dei sensi (e ho due corpi).
Col prezzo del 24 70, anche usato, ci scappa l'accoppiata fuji..pensaci!
pes084k1
Aug 14 2013, 02:56 PM
QUOTE(federico777 @ Aug 8 2013, 12:23 PM)

E' sufficiente semplicemente ritornare a pensare che � sempre stata una cosa normalissima in fotografia che in un grandangolo si veda la differenza centro-bordi, e che la cosa migliora ma certo non sparisce del tutto chiudendo il diaframma, ed � tutto a posto... l' "anomalia" era il contrario, cio� l'essersi abituati nel decennio passato, con risoluzioni relativamente basse (e magari pure su mezzo formato, tagliando via quindi i bordi), a non notare differenze e a pensare che un grandangolo � buono se non presenta differenza fra centro e bordi (magari a scapito di tutte le altre caratteristiche, risolvenza assoluta in primis)
F.
La risolvenza tangenziale teorica si riduce proporzionalmente (almeno) del coseno dell'angolo di incidenza della luce (pi� di 45� per un 20 mm all'angolo) . Su un 20 mm si perde in direzione radiale almeno il 30% di risolvenza al bordo per motivi fisici. Ancora maggiore l'effetto su misure (idiote) come la MTF 50%. I grandi superwide devono avere la max risolvenza possibile, per avere risoluzione a terra, e quindi NON POSSONO e NON DEVONO essere uniformi: se lo sono, significa che il centro � molto SUBOTTIMO, dando un'immagine cupa e rotonda. Se prendete i migliori wide (sempre Leica, Zeiss, Voigtlander asferici), essi sono:
1) Indistorti (differenzialmente, ovvero linee verticali dritte AL BORDO), anche se fa perdere apparentemente MTF. Se si corregge la distorsione, la MTF viene giu)
2) Ultra nitidi al centro e in zona mediana (quelli buoni stanno tra 110 e oltre 160 lp/mm).
3) caratterizzati da una risolvenza che scende verso il bordo, tenendo sotto controllo il contrasto a bassa frequenza (IQ) e il coma.
A presto
Elio
m�do
Aug 14 2013, 08:47 PM
io al tamron 70-200 girerei intorno
danielg45
Aug 14 2013, 10:53 PM
QUOTE(m�do @ Aug 14 2013, 09:47 PM)

io al tamron 70-200 girerei intorno
Io invece al tamron farei un grande pensiero per resa e prezzo su d800. Se volessi un f2.8 stab resteri in casa tamron lo stesso.
Ph Mario5
Jan 23 2014, 05:58 PM
QUOTE(danielg45 @ Aug 14 2013, 10:53 PM)

Io invece al tamron farei un grande pensiero per resa e prezzo su d800. Se volessi un f2.8 stab resteri in casa tamron lo stesso.
Secondo voi:
AFS28/70ED f2.8
AFS80/200ED f2.8
AFD 85 F1.8
AF Micro 60 f2.8
AFD 50 F1.4
AFDC 105 f2
Con la D800 rendono o qualcuno di loro ha problemi?
CARLO81
Jan 23 2014, 07:49 PM
Ciao Giuseppe,
io possiedo da un annetto la D800, alla quale ho "regalato" il 24 70 nikon, il 16 35 f/4 vr nikon, il 50mm 1.4 Nikon, il 70 200 VRII Nikon ed un 90 macro.
Quando sono passato a Nikon provenivo da Canon ed avevo ottiche importanti. Il consiglio che posso darti � quello di acquistare subito il 24 70 e pian pianino fare un corredo con ottiche top di gamma, anche se i tempi di attesa saranno giustamente lunghi.
Carlo
ale_dams
Jan 24 2014, 02:22 PM
Confermo che il 24-70 2.8 ai bordi non sia una lama (e per bordi non si intendono i bordi estremi), ma questo guardando la foto al 100%. E chi mai la guarder� una foto al 100%?�. la risposta � una: solo noi maniaci fissati! Poi bisogna vedere cos'altro offre la lente ed il 24-70 offre un sacco di cose. 2.8, versatilit�, af superveloce, ottimi colori e contrasto, poca distorsione� insomma, � una vera lente Pro. Inoltre dico che fino ad ora non ho MAI, e ripeto MAI, trovato una lente nitida ai bordi quanto al centro� forse la prima potr� essere il Sigma 50 1.4 Art (a quanto dicono studiata apposta per fotocamere dai tanti Mp)
capannelle
Jan 24 2014, 02:45 PM
QUOTE(Ph Mario5 @ Jan 23 2014, 05:58 PM)

Secondo voi:
AFS28/70ED f2.8
AFS80/200ED f2.8
AFD 85 F1.8
AF Micro 60 f2.8
AFD 50 F1.4
AFDC 105 f2
Con la D800 rendono o qualcuno di loro ha problemi?
Ti posso rispondere per l'85 1.8 e per l'80-200 2.8 ED che possiedo. Gli altri non li ho provati.
l'85 AFD � un obiettivo molto nitido anche ai bordi. Lo sfuocato � gradevole. Ha solo il problema dell'aberrazione cromatica molto vistosa a diaframmi aperti.
Per quanto riguarda la nitidezza, su D800E regge molto bene.
L'80-200 2.8 ED su D800E va benone, l'unico limite � una certa nitidezza a TA. La resa sale immediatamente chiudendo di mezzo stop.
Nessun problema di fornt/back focus a tutte le focali.
Ph Mario5
Jan 24 2014, 05:48 PM
QUOTE(capannelle @ Jan 24 2014, 02:45 PM)

Ti posso rispondere per l'85 1.8 e per l'80-200 2.8 ED che possiedo. Gli altri non li ho provati.
l'85 AFD � un obiettivo molto nitido anche ai bordi. Lo sfuocato � gradevole. Ha solo il problema dell'aberrazione cromatica molto vistosa a diaframmi aperti.
Per quanto riguarda la nitidezza, su D800E regge molto bene.
L'80-200 2.8 ED su D800E va benone, l'unico limite � una certa nitidezza a TA. La resa sale immediatamente chiudendo di mezzo stop.
Nessun problema di fornt/back focus a tutte le focali.
Grazie gentilissimo.
Spero che ci sta qualcun altro che ha gli altri obiettivi e pu� darmi delucidazioni.
dbertin
Jan 25 2014, 12:58 AM
QUOTE(giuseppe1974 @ Aug 6 2013, 03:23 PM)

Salve a tutti, da ieri sono un felicissimo possessore di Nikon D800. Purtroppo il mio parco ottiche non � all'altezza: nikon 24 af 2,8 non D; nikon 35 f2; nikon 28 - 105 macro 3,5 4,5; ed un sigma EX 28-70 2,8 (penso non ci sia nulla di pi� morbido nel panorama delle ottiche). Sto incominciando a vedere come costruire un corredo intorno alla D800 e mi ero fatto questo schema e in quest'ordine:
Nikon AF-S Nikkor 24-70mm f/2.8G ED
Carl Zeiss Distagon T 21mm f/2.8 ZF2 Nikon o il Nikon AF-S NIKKOR 14-24mm f/2.8G ED (sulla resa del secondo su D800 ho letto pareri contrastanti, a confronto con quanto rende su D700 e D3, non contando che bisogna comprargli un parco filtri dedicato)
Nikon AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8G ED VR II
Poi sono incappato sul sito DXO Mark seguendo il quale mi sono fatto quest'altra lista molto pi� economica:
Tamron-SP-24-70mm-F28-Di-VC-USD-Nikon
Sigma 20mm F1.8 EX DG ASP RF Nikon o Tokina AT-X 16-28 F2.8 PRO FX Nikon
Tamron SP AF 70-200mm F/2.8 Di LD (IF) MACRO
O un mix tra le due liste:
Nikon AF-S Nikkor 24-70mm f/2.8G ED comprende le lunghezze focali che uso di pi� quindi spenderci e tanto ha senso
Sigma 20mm F1.8 EX DG ASP RF Nikon o Tokina AT-X 16-28 F2.8 PRO FX Nikon (tra l'altro il sigma � secondo quel sito superiore allo Zeiss)
Tamron SP AF 70-200mm F/2.8 Di LD (IF) MACRO per avere anche la possibilit� del macro cosa invero che mi interessa relativamente.
Che mi consigliate? Ovviamente comincerei con il 24-70 per gli altri mi do un due anni di tempo
Grazie Giuseppe
Complimenti Giuseppe per l'acquisto.....ma no farti troppi problemi con le ottiche, scegli quelle che ti possono servire di pi� per il tuo modo di fotografare. Per i grandangoli in uscite notturne (senza filtri) il 14-24 � goduria pura, per paesaggi non "stellari" invece ti consiglio i fissi, zeiss in primis...non credo che il 21/2,8 ZF possa essere peggiore del sigma 20mm, secondo me DXO Mark � da evitare, cosa interessa alla fine, la resa globale di un obiettivo, la tridimensionalit�, i passaggi tonali o la nitidezza assoluta contro delle mire a pochi metri? Ed � per questo che io continuo a preferire il 35/2 zeiss al perfetto e nitidissimo Sigma 34/1,4 nonostante la mancanza di autofocus. Se invece dei paesaggi ti interessa pi� fotografia d'azione ovviamente il discorso cambia. Un consiglio generale � comunque di preferire i fissi agli zoom. Per le focali centrali ho scelto il 24-120 come tuttofare da viaggio, mentre per le uscite fotografiche ragionate esco con 18, 35 e 85, i notte 14-24, 35 e 85.
Sui tele � ottimo invece il 70-200/4, te lo consiglio vivamente se non fotografi al chiuso con necessit� di un diaframma a 2,8.
QUOTE(danielg45 @ Aug 7 2013, 10:56 PM)

Tutte belle cose la triade, ma per farti un esempio io neanche la vorrei. Portarsela dietro ci vuole un carrello appendice. Per me trova la tua via, scegli in base alle tue esigenze e non perche bisogna averli. Troppi amici hanno alcuni della triade e poi escono con magari il 24-120 perche' vr pesa meno. Avere un 70-200 f2.8 vr II e poi usarlo una volta l'anno....vabbeh ognuno fa quello che vuole. [b]La d800 trova nei fissi il massimo del massimo.[/b]
....perfettamente d'accordo!
Ciao
Daniele
Roberto M
Jan 26 2014, 01:10 AM
QUOTE(danielg45 @ Aug 7 2013, 10:56 PM)

Tutte belle cose la triade, ma per farti un esempio io neanche la vorrei. Portarsela dietro ci vuole un carrello appendice. Per me trova la tua via, scegli in base alle tue esigenze e non perche bisogna averli. Troppi amici hanno alcuni della triade e poi escono con magari il 24-120 perche' vr pesa meno. Avere un 70-200 f2.8 vr II e poi usarlo una volta l'anno....vabbeh ognuno fa quello che vuole. La d800 trova nei fissi il massimo del massimo.
Non lo so, io ho la D800e con la triade, completata da poco, e gli altri obiettivi fissi (anche buoni, l'85 afd f 1,4, il 60 e il 200 micro) non li uso proprio pi�.
Il 24-120 lo iso solo quando vado a sciare perch� il 24-70 e' troppo grande e nn entra nella borsettina.
Il peso ?
Quando si va per "uscite mirate" non e' un problema, si porta anche il cavalletto oltre lo zaino, per la street pure un fisso con la D800 e' troppo grande e ingombrante, non passi inosservato e la gente ti fa cancellare la foto scattata, dopo averti mandato a quel paese.
In quei casi meglio una compatta, la Leica, la Fuji, la Olympus, la Sony, c'� ne sono molte bellissime.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.