Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
scarymara
salve a tutti ragazzi... ed eccomi qua a chiedervi nuovamente un consiglio

non so neanche da che parte iniziare e spero che la mia domanda verr� presa seriamente smile.gif
ve la giro proprio papale,papale..

ho 25 anni il mio intento nel giro di qualche anno sarebbe quello di fare della fotografia il mio lavoro...
non sto qua a raccontarvi la storia della mia vita (per vostra fortuna) biggrin.gif

detto questo il consiglio che voglio chiedervi � questo:

ho letto molto che a milano ci sono parecchie scuole/accademie di fotografia alcune molto costose e altre dove c'� ''l'obbligo di frequenza'' giornaliero.
quella che ho visto e che mi aggrada di piu � scuola Mohole

qualcuno di voi ne ha mai sentito parlare ?
o meglio qualcuno di voi l'ha frequentata ?

puo essere una cosa utile spendere quei soldi per accrescere il mio bagaglio ?

lavorando tutt'ora a ''tempo pieno'' in un negozio non riuscirei mai a frequenatare la scuola quotidianamente
ma seguirei dei corsi serali .... 1 o 2 alla settimana

ditemi ora... ne vale la pena ?
potrebbe essere utile per arrivare al mio intento ?

PS: in questo periodo sto ''uscendo'' con un amico fotografo per servizi come matrimoni e still-life...
e mi piace da matti... mi sono innamorato di questa cosa...


grazie a tutti per la cortese attenzione
Saluti Andrea
simonegiuntoli
Ciao, l'unica scuola che conosco solo per sentito dire � questa:
http://www.johnkaverdash.it
Ne ho sentito parlare bene me non ho esperienza diretta.
Per fare la professione bisogna prima impararla e una scuola non pu� certo far male...
Grazmel
QUOTE(scarymara @ Jul 29 2013, 06:03 PM) *
salve a tutti ragazzi...


Forse ti pu� interessare questa discussione:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=319201

E quelle che avevo linkato nel terzo messaggio di quella stessa discussione smile.gif

Negli ultimi mesi si era parlato pi� volte di questo argomento, anche perch� l'utente "Gino12" l'aveva sollevato spesse volte (magari puoi contattarlo e chiedergli che soluzioni ha trovato, alla fine).

Io, l'idea che mi son fatto dopo un p� di ricerche e incontri personali, � che in Italia di universit� serie in merito, propriamente FOTOGRAFICHE, non ce ne siano, intendo che diano lauree o comunque attestati validi e riconosciuti dovunque, ma che bisogni andare all'estero per trovarle, e la maggior parte di esse hanno costi non proprio popolari, anche se qualcosa a prezzi pi� "umani" si pu� trovare smile.gif

Ma ripeto, leggi quella discussione, anzi, specialmente questa qua sotto, che ti consiglio di leggere bene, dovresti trovarla interessante smile.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...4&hl=gino12

Come vedi, ci furono diversi suggerimenti.

Graziano
scarymara
QUOTE(simonegiuntoli @ Jul 29 2013, 06:11 PM) *
Ciao, l'unica scuola che conosco solo per sentito dire � questa:
http://www.johnkaverdash.it
Ne ho sentito parlare bene me non ho esperienza diretta.
Per fare la professione bisogna prima impararla e una scuola non pu� certo far male...



rispondo in modo ordinato smile.gif o almeno ci provo...

quella scuola la conosco anche io o meglio me l'ha ''fatta conoscere'' una mia amica avendoci studiato...
a suo dire, dopo una bella chiaccherata (non se l'� sentita di consigliarmi di adare li) per motivi che forse meglio non dire... uno su tutti (non prendete quello che dico sul serio) informatevi meglio... io non sono qui per infangare nessuno ci mancherebbe � solo un ''sentito dire'' .... i migliori proff. che c'erano se ne sono andati tutti :(
(per motivi loro)

quindi quella la eviterei altro motivo molto meno ''invadente'' non usano reflex... ma macchine professionali (non mi viene neanche il nome) costosissime ... dove quasi non ti ci fanno avvicinare.....

(sempre per sentito dire)

Ora chiudo il negozio che non ne posso piu ..... vado a casa e proseguo nelle risposte smile.gif smile.gif smile.gif.

nella speranza che qualc'uno del forum abbia frequentato questa scuola smile.gif

Grazmel
QUOTE(scarymara @ Jul 29 2013, 07:03 PM) *
non usano reflex... ma macchine professionali (non mi viene neanche il nome) costosissime


Quindi McCurry, Pellegrin, Vitale, ecc... o matrimonialisti del calibro di Chrisman, Hoffer, Laffler, ecc... non sono professionisti seri perch� usano le reflex? biggrin.gif

Se in quella scuola la pensano veramente cos�, diffida bene di loro e risparmia quelle diverse migliaia di euro laugh.gif

Graziano
simonegiuntoli
QUOTE(scarymara @ Jul 29 2013, 07:03 PM) *
rispondo in modo ordinato smile.gif o almeno ci provo...

quella scuola la conosco anche io o meglio me l'ha ''fatta conoscere'' una mia amica avendoci studiato...
a suo dire, dopo una bella chiaccherata (non se l'� sentita di consigliarmi di adare li) per motivi che forse meglio non dire... uno su tutti (non prendete quello che dico sul serio) informatevi meglio... io non sono qui per infangare nessuno ci mancherebbe � solo un ''sentito dire'' .... i migliori proff. che c'erano se ne sono andati tutti :(
(per motivi loro)

quindi quella la eviterei altro motivo molto meno ''invadente'' non usano reflex... ma macchine professionali (non mi viene neanche il nome) costosissime ... dove quasi non ti ci fanno avvicinare.....

(sempre per sentito dire)

Ora chiudo il negozio che non ne posso piu ..... vado a casa e proseguo nelle risposte smile.gif.

nella speranza che qualc'uno del forum abbia frequentato questa scuola smile.gif


Evidentemente abbiamo sentito pareri diversi.
Il fatto che non usino reflex e usino banchi ottici non so se sia uno svantaggio o un vantaggio.
Comunque se ti ho dato un consiglio sbagliato chiedo scusa.

QUOTE(Grazmel @ Jul 29 2013, 07:08 PM) *
Quindi McCurry, Pellegrin, Vitale, ecc... o matrimonialisti del calibro di Chrisman, Hoffer, Laffler, ecc... non sono professionisti seri perch� usano le reflex? biggrin.gif

Se in quella scuola la pensano veramente cos�, diffida bene di loro e risparmia quelle diverse migliaia di euro laugh.gif

Graziano


Non ha detto questo, ha detto che non usano reflex per insegnare, ma usano macchine "professionali" che magari uno stordente non avrebbe modo di conoscere altrimenti.
Un professionista che fa still life, forse, dovrebbe quantomeno conoscere e saper adoperare...
Grazmel
QUOTE(simonegiuntoli @ Jul 29 2013, 07:45 PM) *
Evidentemente abbiamo sentito pareri diversi.
Il fatto che non usino reflex e usino banchi ottici non so se sia uno svantaggio o un vantaggio.


E' indubbio che saperle usare sia un di pi�...ed � sempre meglio sapere di pi� che di meno wink.gif
Ma se � vero che le reflex non le contemplano (il che per� mi pare strano), credo quello sia un meno, un grosso meno, considerato che la stragrande maggioranza dei professionisti lavora con reflex, e quindi quegli studenti dovrebbero uscire preparatissimi su quello strumento, a mio avviso.

PS: stordente?! hmmm.gif biggrin.gif

Graziano
shutterman
QUOTE(Grazmel @ Jul 29 2013, 06:36 PM) *
Forse ti pu� interessare questa discussione:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=319201

E quelle che avevo linkato nel terzo messaggio di quella stessa discussione smile.gif

Negli ultimi mesi si era parlato pi� volte di questo argomento, anche perch� l'utente "Gino12" l'aveva sollevato spesse volte (magari puoi contattarlo e chiedergli che soluzioni ha trovato, alla fine).

Io, l'idea che mi son fatto dopo un p� di ricerche e incontri personali, � che in Italia di universit� serie in merito, propriamente FOTOGRAFICHE, non ce ne siano, intendo che diano lauree o comunque attestati validi e riconosciuti dovunque, ma che bisogni andare all'estero per trovarle, e la maggior parte di esse hanno costi non proprio popolari, anche se qualcosa a prezzi pi� "umani" si pu� trovare smile.gif

Ma ripeto, leggi quella discussione, anzi, specialmente questa qua sotto, che ti consiglio di leggere bene, dovresti trovarla interessante smile.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...4&hl=gino12

Come vedi, ci furono diversi suggerimenti.

Graziano

Ciao Graziano, forse il secondo link che hai messo � fuorviante per il nostro " collega " autore del thread, perch� l� mi riferivo a Lauree vere e proprie che possono essere utili al fotografo professionista o a chi cmq lavora nel mondo dell' immagine. Lui cerca una scuola e da quello che ho capito la cerca in Italia.

In ogni caso per dare un contributo all'autore mi sento di dire che diverse volte ho cercato di informarmi, sul forum e fuori, in merito a queste scuole di fotografia e a tutt'oggi non ho un' idea chiarissima. Per quanto riguarda la mia ristretta esperienza ho conosciuto qualcuno che ha frequentato scuole note a Roma, ma onestamente non sento di poter consigliare un corso triennale da 15.000 zucche, per fare delle foto che a mio modesto parere pu� fare chiunque o quasi. Secondo me un corso in fotografia professionale non dovrebbe superare i 3.000 euro.. Molto poi dipende dalle capacit� di apprendimento della persona e dall' attitudine personale verso un determinato settore.
In sintesi oggi � molto difficile trovare un buon assistentato, anzi .. un assistentato... Per cui agli inizi un corso pu� essere utile. Io sconsiglio in assoluto corsi base! A Roma forse ho trovato qualcosa di interessante, forse.. Un corso professionale. Contattami in pvt se vuoi
simonegiuntoli
QUOTE(Grazmel @ Jul 29 2013, 08:23 PM) *
E' indubbio che saperle usare sia un di pi�...ed � sempre meglio sapere di pi� che di meno wink.gif
Ma se � vero che le reflex non le contemplano (il che per� mi pare strano), credo quello sia un meno, un grosso meno, considerato che la stragrande maggioranza dei professionisti lavora con reflex, e quindi quegli studenti dovrebbero uscire preparatissimi su quello strumento, a mio avviso.

PS: stordente?! hmmm.gif biggrin.gif

Graziano

Non so se le contemplano, io credo di si, ma non lo posso affermare.
In ogni caso � come uno che fa una scuola per diventare giornalista, � chiaro che non ti insegnano la grammatica, quella si impara alle elementari, ed � chiaro che non ti insegnano ad usare la macchina da scrivere.
Non trovo strano che la reflex, come saper disporre quattro luci, come il saper comporre, e fare una corretta esposizione si dia per scontato...
ang84
Sento parlare molto molto bene dell universit� di Urbino, ramo fotografia
Grazmel
QUOTE(Gino12 @ Jul 29 2013, 08:28 PM) *
Ciao Graziano


Ciao Gino smile.gif

Alla fine hai trovato a Roma? se non sbaglio avevi dei contatti all'estero avevi detto, anche a Boston...niente da fare in quella direzione?
Se ricordo bene, mi son dimenticato di darti alcuni suggerimenti di universit� e corsi a Monaco...se ti interessa (come detto, devi sapere il tedesco a buon livello) e se mi ricordo biggrin.gif magari li cerco e te li passo smile.gif

Graziano
scarymara
rieccomi ragazzi...
nella ''discussione'' iniziale ... come gia detto non ho detto che non usino reflex perche non sono da ''professionisti'' ... ma io voglio usare reflex diciamo che adesso io non me ne farei nulla di usare una macchina diversa da essa...
poi sicuramente tratteranno anche di reflex ci mancherebbe xo sicuramente macchine ''che vogliono loro'' (d4) o ''attrezzi del genere''
per il resto ... vorrei stare ''vicino'' alla mia citt� (piacenza) sempre per causa del mio lavoro attuale... milano,parma,cremona...

il prezzo della scuola che ho visto non � neanche esageratamente alto... ovviamente per� se portano ad un qualcosa che non sia come gia detto buttare $ smile.gif

navigassi nell'oro lascierei il lavoro e partirei per l'australia biggrin.gif biggrin.gif

poi ragazzi che la john kaverdash sia una buona scuola penso sia palese...
con quel che costa hahahahaha
giuliomagnifico
Anche io ho 25 anni ma piuttosto di spendere soldi per una scuola mi ci pago i viaggi e vado a scattare in giro per il mondo per poi mandarli in agenzia o portarli a studi. La vedo in modo diverso (comunque ho fatto fotografia a scuola e diversi corsi dopo per�, secondo me, non ti danno quanto ti dia il lavoro sul campo)
shutterman
QUOTE(Grazmel @ Jul 29 2013, 08:39 PM) *
Ciao Gino smile.gif

Alla fine hai trovato a Roma? se non sbaglio avevi dei contatti all'estero avevi detto, anche a Boston...niente da fare in quella direzione?
Se ricordo bene, mi son dimenticato di darti alcuni suggerimenti di universit� e corsi a Monaco...se ti interessa (come detto, devi sapere il tedesco a buon livello) e se mi ricordo biggrin.gif magari li cerco e te li passo smile.gif

Graziano

Ciao Graziano, per Boston mi devono ancora far sapere, in quanto il contatto � un' amica di famiglia che tra poco torner� in Italia. Per quanto riguarda Monaco, forse mi piacerebbe anche pi� di Boston, ma di tedesco non capisco un tubo... :( e mettermi a studiare qualcosa in una lingua che non conosco non sarebbe il top credo smile.gif .
Cmq a Roma ho sentito parlar bene di Officine fotografiche, ma ripeto " ho sentito "... Non posso esprimermi con sicurezza assoluta smile.gif
danielg45
Ma io mi domando una cosa, almeno hai uqn reflex, una macchina fotografica decente e sai come si prende in mano? No, lo chiedo perche' a volte sembra che diventare, pardon avere la volonta di diventare un cosidetto pro dipenda solo dalla scuola. Non e' cosi. Scuola ok ma non basta, se non avessi l'istinto, l'occhio, che sicuramente ti puoi fare ma che alcuni hanno piu di altri, resteresti sempre un buon amatore e niente piu. Poi sai, la costanza e l'impegno fanno miracoli, a volte.
_FeliX_
QUOTE(danielg45 @ Jul 30 2013, 08:17 AM) *
Ma io mi domando una cosa, almeno hai uqn reflex, una macchina fotografica decente e sai come si prende in mano? No, lo chiedo perche' a volte sembra che diventare, pardon avere la volonta di diventare un cosidetto pro dipenda solo dalla scuola. Non e' cosi. Scuola ok ma non basta, se non avessi l'istinto, l'occhio, che sicuramente ti puoi fare ma che alcuni hanno piu di altri, resteresti sempre un buon amatore e niente piu. Poi sai, la costanza e l'impegno fanno miracoli, a volte.



Per me il ragazzo parte col piede giusto, cerca una scuola per imparare. Secondo te invece dovrebbe comprarsi una bella reflex e provare a far foto per rendersi conto se � portato o meno per il mestiere... mi sembra un ragionamento al contrario. Mi compro carta e penna, vado a scuola, imparo a leggere e scrivere, seguo gli insegnamenti e poi provo a scrivere il mio romanzo.
E poi francamente chiunque pu� diventare un buon fotografo professionista se si impegna, si applica, studia; qui spesso si confondono (ci si forza a confondere) i pro con i fuoriclasse, gli artisti, gli inarrivabili. Sono cose diverse.
danielg45
QUOTE(Fel68 @ Jul 30 2013, 08:52 AM) *
Per me il ragazzo parte col piede giusto, cerca una scuola per imparare. Secondo te invece dovrebbe comprarsi una bella reflex e provare a far foto per rendersi conto se � portato o meno per il mestiere... mi sembra un ragionamento al contrario. Mi compro carta e penna, vado a scuola, imparo a leggere e scrivere, seguo gli insegnamenti e poi provo a scrivere il mio romanzo.
E poi francamente chiunque pu� diventare un buon fotografo professionista se si impegna, si applica, studia; qui spesso si confondono (ci si forza a confondere) i pro con i fuoriclasse, gli artisti, gli inarrivabili. Sono cose diverse.

Ma almeno un minimo di macchina fotografica la deve saper usare , altrimenti mi sembra uan cosa solo sulla carta, prima vado a scuola poi scopro che non fa per me. Siccome la fotografia si fa in primis con l'occhio e il mezzo sul campo e le scuole sono si necessarie ma non vitali come in altri campi.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(giuliomagnifico @ Jul 29 2013, 09:43 PM) *
Anche io ho 25 anni ma piuttosto di spendere soldi per una scuola mi ci pago i viaggi e vado a scattare in giro per il mondo per poi mandarli in agenzia o portarli a studi. La vedo in modo diverso (comunque ho fatto fotografia a scuola e diversi corsi dopo per�, secondo me, non ti danno quanto ti dia il lavoro sul campo)


Quoto Giulio, e aggiungo una cosa.

L'autore del thread ha parlato di matrimoni. Non c'� niente di meglio che affiancare un matrimonialista per imparare a gestire un evento tanto importante e spesso complesso.

Poi potresti seguire workshop e corsi specifici, invece che corsi generici.

Se ti iscrivi ad una scuola � molto probabile che ci sar� molta teoria tecnica, di composizione, contrasto/accostamento cromatico, elaborazione digitale di immagine. E la pratica sar� prevalentemente in studio, still life e ritratto.

Il reportage, la naturalistica, la fotografia sportiva, e di paesaggio, dubito che una scuola possa comprenderle insieme a quelle sopracitate in un solo corso di studi, tranne che in maniera puramente teorica.

E se ti scoprissi un appassionato di macro? Di caccia fotografica? Di fotografia sportiva?

Una scuola ti porter� a fotografare un rally, una partita di calcio o di rugby?

Credo che sia meglio prima capire le proprie inclinazioni, e poi approfondire con corsi mirati e non generici.

Senza considerare poi che comunque, e puoi chiederlo a molti professionisti qui presenti sul forum, iniziare oggi a lavorare in questo campo non � per nulla semplice.
scarymara
QUOTE(danielg45 @ Jul 30 2013, 08:17 AM) *
Ma io mi domando una cosa, almeno hai uqn reflex, una macchina fotografica decente e sai come si prende in mano? No, lo chiedo perche' a volte sembra che diventare, pardon avere la volonta di diventare un cosidetto pro dipenda solo dalla scuola. Non e' cosi. Scuola ok ma non basta, se non avessi l'istinto, l'occhio, che sicuramente ti puoi fare ma che alcuni hanno piu di altri, resteresti sempre un buon amatore e niente piu. Poi sai, la costanza e l'impegno fanno miracoli, a volte.


Provo a risponderti...

certo che una reflex e so come si tiene in mano... non avro il top per ora ho un D90 - come ''vetri'' ho un 17-50 2.8 il tokina 11-16 (arrivato da un paio di giorni) e domani mi dovrebbe arrivare il cinquantino...

la scuola prevalentemente la farei per ''imparare l'arte fotografica'' so come si usano tempi diaframmi e iso ma credo che il conoscere il perch� la macchina si comporta in un certo modo possa aiutarmi a migliorare sempre di pi�...

facendo quella scuola ad esempio potrei (nel caso fossi veramente all'altezza) trovare agganci per un inizio migliore..

come gia scritto nel primo post... sto (quando possibile) uscendo con un amico fotografo (matrimoni,still life) .

poi che la pratica sia essenziale quello � ovvio...
Grazmel
QUOTE(danielg45 @ Jul 30 2013, 09:05 AM) *
Ma almeno un minimo di macchina fotografica la deve saper usare , altrimenti mi sembra uan cosa solo sulla carta, prima vado a scuola poi scopro che non fa per me. Siccome la fotografia si fa in primis con l'occhio e il mezzo sul campo e le scuole sono si necessarie ma non vitali come in altri campi.


Una storia interessante: nella nazione in cui mi trovo al momento, per fare il mestiere di fotografo libero professionista, serve un pezzo di carta ufficiale...non una laurea, ci sono dei corsi aperti a chiunque, della durata di 1/2 anni, e alla fine ti danno il pezzo di carta che per legge � richiesto.

La zia della mia ragazza, in pensione, l'ha voluta fare e dopo due anni l'ha finito qualche settimana fa ed ora ufficialmente pu� dirsi fotografa...se non fosse che...

Qualche settimana fa suo figlio (cugino della mia ragazza) � venuto da noi a chiederci di insegnare un p� a fare delle foto migliori e usare la reflex "meglio" (??) a sua madre, perch� in due anni (DUE ANNI) di quella scuola, non le hanno insegnato ad usare la reflex in manuale (ha una D3100 che usa SOLO in automatico! "Auto") e nemmeno ad usare un programma per fare una post produzione decente!! e le sue foto, beh, che dire, come se ne vedono a tonnellate su facebook...ma dopo gli "esami" finali, non so in base a cosa, le hanno dato l'attestato, che vale! dry.gif

Adesso, una volta non servivano pezzi di carta (perch� sono pezzi di carta che nulla dicono), ma potevi decidere di fare questi mestieri (e tanti altri), e se eri valido, ci campavi (non parlo di chirurgo o ingegnere)...

Ora, per legge richiedono scuole e attestati per mestieri che in realt� non necessitano affatto di ci� (se lo facevano una volta senza, perch� oggi improvvisamente servono?! hmmm.gif )...e non solo, si � creato un business di corsi e scuole formative, che in realt� non insegnano NULLA, e che campano solo esclusivamente grazie a leggi che forzano la gente ad andare a queste scuole, senza imparare nulla o quasi!

Ecco la realt�.

Poi in America o UK, ad esempio, � un p� diverso, le universit� fotografiche mi sembrano VERE e serie, e ci sar� un motivo se quasi tutti i fotografi noti provenienti da quei paesi, se si legge la loro biografia, hanno comunque quasi tutti una laurea in tema.
L'universit� fotografica, oltre ovviamente ad insegnare, dovrebbe anche aiutare ad avere contatti nel mondo della fotografia, e aiutare ad inserire gli studenti...ma questo funziona in quei paesi, dove aziende e professionisti collaborano veramente e strettamente con gli studenti e la scuola, li seguono e li aiutano ad inserirsi nel mondo lavorativo, perlomeno pi� che da noi...dalle nostre parti non mi sembra sia cos� wink.gif

PS: potrei citare anche l'esempio dell'amica di mia sorella, che sta facendo un'universit� ad indirizzo fotografico a Brescia, paga credo circa 3000 euro l'anno, e dopo due o forse tre anni non vi dico che foto fa...ne ha postata una in un concorso locale pochi giorni fa (concorso fasullo, di quelli che si fanno su FB, e dove partecipano cani e p0rci, e la "giuria" � gente che nulla ha a che fare con la fotografia)...beh, sembrava fatta con un cellulare di quelli nemmeno troppo belli, una panoramica decisamente storta, stortissima, senza alcuna post, con un paio di spottoni nel cielo (!!), colori che pi� piatti non si pu� (fatta probabilmente a mezzogiorno), e nitidezza pessima...e cos� tutte quelle sul suo profilo FB e Flickr, foto banalissime e fatte MALE che chiunque potrebbe fare...ma probabilmente avr� anche lei il suo bel "pezzo di carta" pagato oro... ohmy.gif

La scuola fotografica ha senso farla solo se insegna veramente qualcosa, altrimenti no, per me...� solo una forzatura delle leggi odierne...ti obbligano a pagare un mucchio di soldi creando una legge che ti forza a farlo...e ovviamente quelle scuole, forti di questa legge, possono permettersi di dare un servizio pessimo...tanto la legge gli porta i clienti wink.gif

Graziano
scarymara
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jul 30 2013, 09:22 AM) *
Quoto Giulio, e aggiungo una cosa.

L'autore del thread ha parlato di matrimoni. Non c'� niente di meglio che affiancare un matrimonialista per imparare a gestire un evento tanto importante e spesso complesso.

Poi potresti seguire workshop e corsi specifici, invece che corsi generici.

Se ti iscrivi ad una scuola � molto probabile che ci sar� molta teoria tecnica, di composizione, contrasto/accostamento cromatico, elaborazione digitale di immagine. E la pratica sar� prevalentemente in studio, still life e ritratto.

Il reportage, la naturalistica, la fotografia sportiva, e di paesaggio, dubito che una scuola possa comprenderle insieme a quelle sopracitate in un solo corso di studi, tranne che in maniera puramente teorica.

E se ti scoprissi un appassionato di macro? Di caccia fotografica? Di fotografia sportiva?

Una scuola ti porter� a fotografare un rally, una partita di calcio o di rugby?

Credo che sia meglio prima capire le proprie inclinazioni, e poi approfondire con corsi mirati e non generici.

Senza considerare poi che comunque, e puoi chiederlo a molti professionisti qui presenti sul forum, iniziare oggi a lavorare in questo campo non � per nulla semplice.



il mio piu grande problema � questo.... che vivo in una citta di m----a....

comunque,fin tanto che decider� di seguiere una scuola o meno, sto provando a prendere qualche aggancio in qualche studio nella mia citta... per fare il ''Garzone'' aggratis ovviamente...

anche io penso che quello scritto da Giulio sia perfettamente VERO... il problema � che non posso (per via del lavoro) andare in ferie una volta al mese.. e anche andarci un paio di volte all'anno credo serva a poco o sbaglio ?
Franco.DeFabritiis
Io ho la macchina fotografica pi� un paio di lenti sempre dietro, quando esco dal lavoro se sulla strada vedo qualcosa di interessante, mi fermo e scatto. E spesso cambio strada proprio per cercare nuovi spunti.
Il fine settimana, quando non lavoro, sono sempre con D90 e ottiche al seguito. Se posso cerco tutto ci� che potrebbe interessarmi nella mia zona e dintorni e ci vado, con la mia attrezzatura.
Quando mi organizzo per una vacanza, vado dove so di poter vedere posti che vale la pena di fotografare. Insomma, tutto il mio tempo libero ruota intorno alla fotografia.
Contemporaneamente cerco corsi e workshop, ma anche nel mio caso la citt� in cui vivo non ne offre alcuno. Ma se sar� necessario andare qualche giorno fuori, potendo organizzarmi, lo far�.

Se davvero la fotografia ti appassiona, diventa naturale che ogni attimo di tempo libero che hai gira attorno ad essa. E io ho anche una moglie da gestire! biggrin.gif
scarymara
QUOTE(Grazmel @ Jul 30 2013, 10:30 AM) *
Una storia interessante: nella nazione in cui mi trovo al momento, per fare il mestiere di fotografo libero professionista, serve un pezzo di carta ufficiale...non una laurea, ci sono dei corsi aperti a chiunque, della durata di 1/2 anni, e alla fine ti danno il pezzo di carta che per legge � richiesto.

La zia della mia ragazza, in pensione, l'ha voluta fare e dopo due anni l'ha finito qualche settimana fa ed ora ufficialmente pu� dirsi fotografa...se non fosse che...

Qualche settimana fa suo figlio (cugino della mia ragazza) � venuto da noi a chiederci di insegnare un p� a fare delle foto migliori e usare la reflex "meglio" (??) a sua madre, perch� in due anni (DUE ANNI) di quella scuola, non le hanno insegnato ad usare la reflex in manuale (ha una D3100 che usa SOLO in automatico! "Auto") e nemmeno ad usare un programma per fare una post produzione decente!! e le sue foto, beh, che dire, come se ne vedono a tonnellate su facebook...ma dopo gli "esami" finali, non so in base a cosa, le hanno dato l'attestato, che vale! dry.gif

Adesso, una volta non servivano pezzi di carta (perch� sono pezzi di carta che nulla dicono), ma potevi decidere di fare questi mestieri (e tanti altri), e se eri valido, ci campavi (non parlo di chirurgo o ingegnere)...

Ora, per legge richiedono scuole e attestati per mestieri che in realt� non necessitano affatto di ci� (se lo facevano una volta senza, perch� oggi improvvisamente servono?! hmmm.gif )...e non solo, si � creato un business di corsi e scuole formative, che in realt� non insegnano NULLA, e che campano solo esclusivamente grazie a leggi che forzano la gente ad andare a queste scuole, senza imparare nulla o quasi!

Ecco la realt�.

Poi in America o UK, ad esempio, � un p� diverso, le universit� fotografiche mi sembrano VERE e serie, e ci sar� un motivo se quasi tutti i fotografi noti provenienti da quei paesi, se si legge la loro biografia, hanno comunque quasi tutti una laurea in tema.
L'universit� fotografica, oltre ovviamente ad insegnare, dovrebbe anche aiutare ad avere contatti nel mondo della fotografia, e aiutare ad inserire gli studenti...ma questo funziona in quei paesi, dove aziende e professionisti collaborano veramente e strettamente con gli studenti e la scuola, li seguono e li aiutano ad inserirsi nel mondo lavorativo, perlomeno pi� che da noi...dalle nostre parti non mi sembra sia cos� wink.gif

PS: potrei citare anche l'esempio dell'amica di mia sorella, che sta facendo un'universit� ad indirizzo fotografico a Brescia, paga credo circa 3000 euro l'anno, e dopo due o forse tre anni non vi dico che foto fa...ne ha postata una in un concorso locale pochi giorni fa (concorso fasullo, di quelli che si fanno su FB, e dove partecipano cani e p0rci, e la "giuria" � gente che nulla ha a che fare con la fotografia)...beh, sembrava fatta con un cellulare di quelli nemmeno troppo belli, una panoramica decisamente storta, stortissima, senza alcuna post, con un paio di spottoni nel cielo (!!), colori che pi� piatti non si pu� (fatta probabilmente a mezzogiorno), e nitidezza pessima...e cos� tutte quelle sul suo profilo FB e Flickr, foto banalissime e fatte MALE che chiunque potrebbe fare...ma probabilmente avr� anche lei il suo bel "pezzo di carta" pagato oro... ohmy.gif

La scuola fotografica ha senso farla solo se insegna veramente qualcosa, altrimenti no, per me...� solo una forzatura delle leggi odierne...ti obbligano a pagare un mucchio di soldi creando una legge che ti forza a farlo...e ovviamente quelle scuole, forti di questa legge, possono permettersi di dare un servizio pessimo...tanto la legge gli porta i clienti wink.gif

Graziano

grazie del tuo intervento...

io te lo dico sinceramente...la penso anche io piu o meno come te... e cerco anche di farti capire il perch�,
mi potresti dire, la pensi come me e apri questo post ?

appunto per quello l'ho aperto per avere dei pareri di tutti,perch� se io fossi stato sicuro che questa scuola potesse veramente aiutarmi nel mio intento , non avrei nemmeno aperto il post , avrei preso su la mia bella macchina sarei andato a milano e mi sarei iscritto.

sicuramente � un pezzo di carta... ma se questo pezzo di carta da 3000 euro servisse veramente a farmi fare ''conoscenze'' ???

ora ti rivolgo questa domanda... Questo pezzo di carta (attestato) veramente serve ?
se ti dico che non ne avevo la minima idea ?
potresti magari indicarmi qualcosa ? anche in pm se puoi.. grazie mille
Grazmel
QUOTE(scarymara @ Jul 30 2013, 10:51 AM) *
potresti magari indicarmi qualcosa ? anche in pm se puoi.. grazie mille


Non saprei, in Italia i nomi delle scuole principali sono quelli che trovi e hai gi� trovato facilmente. Kaverdash, ecc...
Sul fatto se forniscano dei veri contatti validi e che possano essere una buona garanzia, questo non lo so, solo chi le ha fatte pu� saperlo. QUindi non mi esprimo.

Sicuramente fuori confine la scelta � maggiore, e probabilmente migliore dal punto di vista delle opportunit� offerte. Ma comporta certi costi, il dover sapere almeno l'inglese molto bene, e il doversi mantenere l�.
Metti in conto questo smile.gif

Graziano
scarymara
QUOTE(Grazmel @ Jul 30 2013, 10:59 AM) *
Non saprei, in Italia i nomi delle scuole principali sono quelli che trovi e hai gi� trovato facilmente. Kaverdash, ecc...
Sul fatto se forniscano dei veri contatti validi e che possano essere una buona garanzia, questo non lo so, solo chi le ha fatte pu� saperlo. QUindi non mi esprimo.

Sicuramente fuori confine la scelta � maggiore, e probabilmente migliore dal punto di vista delle opportunit� offerte. Ma comporta certi costi, il dover sapere almeno l'inglese molto bene, e il doversi mantenere l�.
Metti in conto questo smile.gif

Graziano


Scusami ma probabilmente ho espresso male la mia domanda :(
Se non ho capito male prima mi dicevi che ci vuole un "pezzo di carta " per essere
Effettivamente un fotografo chiamiamolo attestato ...
Ho capito male ? � uno cosa obbligatoria averlo ?
Magari ho capito male io :(

Grazie ancora
Grazmel
QUOTE(scarymara @ Jul 30 2013, 12:19 PM) *
Se non ho capito male prima mi dicevi che ci vuole un "pezzo di carta " per essere
Effettivamente un fotografo chiamiamolo attestato ...
Ho capito male ? � uno cosa obbligatoria averlo ?


Per quanto riguarda la legge italiana, non te lo so dire con certezza se sia obbligatorio o meno.
Ma dubito che certi fotografi che conosco e hanno lo studio/negozio in "paese", il pezzo di carta ce l'abbiano (ma � un dubbio mio, poi magari l'hanno, boh).

Non ho mai approfondito la questione in Italia.
Magari qualcuno che ne sa di pi� passer� qui a scriverlo, sarei curioso pure io.

Graziano
danielg45
QUOTE(scarymara @ Jul 30 2013, 10:29 AM) *
Provo a risponderti...

certo che una reflex e so come si tiene in mano... non avro il top per ora ho un D90 - come ''vetri'' ho un 17-50 2.8 il tokina 11-16 (arrivato da un paio di giorni) e domani mi dovrebbe arrivare il cinquantino...

la scuola prevalentemente la farei per ''imparare l'arte fotografica'' so come si usano tempi diaframmi e iso ma credo che il conoscere il perch� la macchina si comporta in un certo modo possa aiutarmi a migliorare sempre di pi�...

facendo quella scuola ad esempio potrei (nel caso fossi veramente all'altezza) trovare agganci per un inizio migliore..

come gia scritto nel primo post... sto (quando possibile) uscendo con un amico fotografo (matrimoni,still life) .

poi che la pratica sia essenziale quello � ovvio...

Ciao, adesco capisco un po di piu. Non penso in italia serva un attestato legalmente ricnosciuto per fare il,fotografo, bisogna anche dire che il matrimonialista lo,vedo un settore mooolto in crisi, data l'alta percentuale di fotografi e i matrimoni sempre in calo. A parte questo, tutto quello che puo farti crescere e' benvenuto, dipende solo se realmnete serve. La miglior palestra e' l'affiancamento.
giuliomagnifico
QUOTE(scarymara @ Jul 30 2013, 10:36 AM) *
il mio piu grande problema � questo.... che vivo in una citta di m----a....

comunque,fin tanto che decider� di seguiere una scuola o meno, sto provando a prendere qualche aggancio in qualche studio nella mia citta... per fare il ''Garzone'' aggratis ovviamente...

anche io penso che quello scritto da Giulio sia perfettamente VERO... il problema � che non posso (per via del lavoro) andare in ferie una volta al mese.. e anche andarci un paio di volte all'anno credo serva a poco o sbaglio ?


Il problema � che la teoria e la pratica sono cose diverse, a scuola impari teoria e non pratica. Lo stesso vale ai corsi, compresi quelle con le uscite sul campo (anche io ne ho fatti). Non c'� nessuno che ti pu� dire come fare una foto perch� � una cosa personale, dall'impugnatura al modo di usare il fuoco ecc... Sono solo cose che impari da solo conoscendo te stesso e la tua attrezzatura (e l'attrezzatura la conosci usandola e sbagliando).

Ci sono moltissimi corsi serali in (spero anche nella tua) citt�, ti danno quelle informazioni teoriche di base che sono indispensabili per iniziare, poi sta a te approfondire gli argomenti che ti interessano di pi� e imparare sul campo, secondo il mio piccolo parere � la cosa migliore!

Noi a scuola avevamo imparato a costruire le camere come usava il Canaletto, cosa significa l'apertura di una lente, sviluppare le foto a pellicola, come gestiscono i pixel i programmi come PS ecc ecc ma sono tutte robe che io trovo inutili, proprio non servono a nulla DI CONCRETO! Penso che uno dei pochi e pi� importanti insegnamenti che mi hanno dato era in studio di lasciare raffreddare i bulbi da 1/2000W prima di "giocarci" perch� se ti esplodono a 20cm dal viso non ti fanno bene laugh.gif per� anche questo � pratico, non teorico... Teorico era come usare gli esposimetri correttamente, ecc...che � finito tutto nel dimenticatoio del cervello messicano.gif (sar� anche perch� detesto gli studi e le lampadazze che fanno solo sudare).
shutterman
QUOTE(scarymara @ Jul 30 2013, 12:19 PM) *
Scusami ma probabilmente ho espresso male la mia domanda :(
Se non ho capito male prima mi dicevi che ci vuole un "pezzo di carta " per essere
Effettivamente un fotografo chiamiamolo attestato ...
Ho capito male ? � uno cosa obbligatoria averlo ?
Magari ho capito male io :(

Grazie ancora

Non servono pezzi di carta per fare il fotografo. Comunque pochi giorni fa ho incontrato un amico che sta frequentando una nota scuola di Roma. In rapporto ai soldi spesi non � per nulla soddisfatto. Quindi facendo 2+2+2+2+2+2+2+2+2+2+2+2 lascia perdere le scuole. Forse da Milano in su � diverso, ma io mi fiderei solo di Londra, Parigi, Berlino e USA, ma qui devi fare i conti con costi molto onerosi. E' un percorso per pochi fortunati. Consoliamoci col fatto che nella fotografia conta molto la propria capacit�, fantasia ed estro e che una scuola pu� fornire una base e poco pi�..
riccardobucchino.com
Non serve nessun pezzo di carta servono le seguenti cose:

Conoscenza del mezzo tecnico
Buon gusto
Conoscenza delle regole di composizione
Buon gusto
Partita iva
Buon gusto
Tanta pratica
Buon gusto
Buone capacit� con PS e software di sviluppo
Buon gusto
Un po' di coraggio
Buon gusto
Capacit� di affrontare situazioni imprevedibili
e infine un altro po' di buon gusto, non guasta mai!
Francesco Martini
Non ti vorrei scoraggiare..
ma purtroppo oggi siamo TUTTI Fotografi!!!!!!!!!!!!!!!!
IPB Immagine

Francesco Martini
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.