QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jul 26 2013, 10:00 AM)

Come mi consiglieresti di preparare i miei file per la stampa, magari su laboratori on-line (tipo Blurb o simili)?
Per stampa in laboratorio esterno, soprattutto se online, i files devono essere SEMPRE in jpeg sRGB, con una compressione minima.
Se fai il trasferimento online � anche inutile mandarli a piena risoluzione, per stampe piccole...
Voglio dire che se stampi dei 12-18, bastano e avanzano 2200 pixel sul lato lungo.
Per dimensioni maggiori, regolarsi di conseguenza anche in base alla reflex che si possiede, ma spesso tanto vale mandare il file a piena risoluzione.
Considerate che un ridimensionamento lo fa SEMPRE il driver della stampante, la quale ha una risoluzione di stampa FISSA e non modificabile, per cui � impossibile (a meno di essere lo stampatore stesso) fare un ridimensionamento preciso sul proprio computer.
Quindi � meglio lasciar fare a loro.
Per la maschera di contrasto, � un terno al lotto:
in teoria andrebbe applicata sempre e solo DOPO il ridimensionamento, quindi non dovremmo applicarla noi.
Tuttavia, se si fanno stampe piccole e le ridimensioniamo prima di spedirle (procedura accettabilissima per quello scopo) allora applichiamone un po'.
Quanta? Bisogna andare per tentativi, ma consiglio sempre di andarci moooolto leggeri.
I laboratori che mettono a disposizione i profili di stampa: se siete in grado di farlo, ovvero se avete sufficienti competenze per usarli, utilizzateli per fare un soft-proofing (giusto per farsi un'idea su eventuali fuori gamut, ma senza aspettative di coerenza cromatica...)
Per� NON convertite i files con quei profili, mandateli SEMPRE in sRGB.
Anche perch� se li convertite e chiedete la stampa "senza modifiche", poi se le foto vengono male sono cavoli vostri e non potete chiedere la ristampa gratuita.
Scordatevi profili pi� ampi tipo AdobeRGB, il gamut della stampa chimica su quelle carte non ci arriva e comunque nessun laboratorio online che lavora in grandi quantit� si mette a controllarle una per una.
I files arrivano e vengono ridimensionati alla risoluzione della stampante e convertiti in sRGB "senza tanti complimenti", e via andare...
Se volete stampe di qualit� dovete rivolgervi a uno stampatore esperto che dedichi la giusta attenzione alle singole foto, e con cui potete prendere accordi (ovviamente con altri costi).
Oppure provvedere in proprio stampando a casa con attrezzatura adeguata: costoso, ma altamente gratificante e con risultati potenzialmente assai superiori.
Detto questo, anche una stampa online a basso prezzo pu� essere pi� che soddisfacente, per� dovete essere voi ad adeguarvi a loro e non viceversa... per questo ribadisco: jpeg sRGB