Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
GiorgiaMarinoni
Buona sera a tutti,
Ho rieletto 20 volte il manuale della camera ma mi sa che non ho capito molto o meglio ho un p� di confusione per la testa.
Dato che sono appassionata sia di paesaggistica sia di macro, volevo capire come va impostata la messa fuoco o caso quando mi capita di fotografare i panorami.

tipo modo AF-A - AF-S - AF-C , io attualmente in camera ho messo AF-S

Selezione punti AF singolo - AF ad area dinamica 9 punti - AF ad area dinamica 21 punti - AF area dinamica 39 punti - Traking 3D

mi date un aiutino?? grazie.gif

Alberto Gandini
AF-A significa che la macchina decide se andare in AF-S o AF-C.
I sistemi di MAF quindi sono 2 e non 3
In AF-S la macchina mette a fuoco nel punto che tu indichi e quando premi lo scatto a met� la MAF si blocca.
IN AF-C anche dopo aver premuto il pulsante a met� la macchina continua a mettere a fuoco: si usa per soggetti in movimento (un cane che corre, un gabbiano ecc).
Quindi per i panorami usa AF-S e punto singolo. Se usi tanti punti la macchina mette a fuoco sul soggetto che � pi� vicino nell'ambito dei punti (9 o 21 o 39, ecc). Per foto ad un gabbiano che vola usa AF-C e, ad esempio 21 punti. Il gabbiano anche se si sposter� un po' dal centro del mirino sar� sempre "preso" da uno dei 21 punti. Con 39 � uguale, hai pi� possibilit� di tenerlo a fuoco, salvo che non ci siano altri oggetti che entrano nei punti di MAF.
Per la macro ti conviene usare la MAF manuale.
Spero di essere stato chiaro.
GiorgiaMarinoni
QUOTE(Alberto Gandini @ Jul 19 2013, 12:38 AM) *
AF-A significa che la macchina decide se andare in AF-S o AF-C.
I sistemi di MAF quindi sono 2 e non 3
In AF-S la macchina mette a fuoco nel punto che tu indichi e quando premi lo scatto a met� la MAF si blocca.
IN AF-C anche dopo aver premuto il pulsante a met� la macchina continua a mettere a fuoco: si usa per soggetti in movimento (un cane che corre, un gabbiano ecc).
Quindi per i panorami usa AF-S e punto singolo. Se usi tanti punti la macchina mette a fuoco sul soggetto che � pi� vicino nell'ambito dei punti (9 o 21 o 39, ecc). Per foto ad un gabbiano che vola usa AF-C e, ad esempio 21 punti. Il gabbiano anche se si sposter� un po' dal centro del mirino sar� sempre "preso" da uno dei 21 punti. Con 39 � uguale, hai pi� possibilit� di tenerlo a fuoco, salvo che non ci siano altri oggetti che entrano nei punti di MAF.
Per la macro ti conviene usare la MAF manuale.
Spero di essere stato chiaro.


Chiarissimo quindi AF-s E punto singolo come ho messo in macchina...perfetto...grazie mille...

Si esatto per il macro di solito vado in manuale...anche perch� riesco a prendere meglio il soggetto come lo voglio io...

Ho ancora un po' di problemi con gli animali in movimento su 10 scatti quelli buoni saranno 3 se mi va di fortuna usando il metodo (S) in macchina quindi decido io il tempo ma loro sembra che non vogliono collaborare con me tongue.gif e di solito cambio la messa a fuoco come hai citato tu sopra...

Grazie di tutto guru.gif
Coccocis
Ciao a tutti...

ne approfitto siccome ho anche io curiosit� e chierimenti sulla messa a fuoco della d5200...


I settaggi elencati nelle istruzioni sono 4: AF-A ( la macchina decide se usare l'autofocus singolo o continuo); AF-S ( autofocus singolo ); AF-C (autofocus continuo) e MF (messa a fuoco manuale)

e fin qui chiaro biggrin.gif

..poi..in funzione del settaggio impostato si pu� scegliere, se possibile, il metodo di selezione per l'autofocus...

e anche fin qui, chiaro rolleyes.gif

Ho provato a smacchinare un po con le impostazioni di messa a fuoco, e volevo provare anche in Lv


Quello che non capisco � perch�, nel men� di messa a fuoco mi sparisce l'opzione AF-C, e mi compaiono due nuove impostazioni AF-S e AF-F oltre alla MF... Inoltre anche il men� Modo area AF ho delle variazioni... ovvero mi compare: AF con priorit� al volto, AF area estesa, AF area normale, AF a inseguimento soggetto.

blink.gif


anticipatamente vi ringrazio


guru.gif
carlitos_way
QUOTE(Alberto Gandini @ Jul 19 2013, 12:38 AM) *
AF-A significa che la macchina decide se andare in AF-S o AF-C.
I sistemi di MAF quindi sono 2 e non 3
In AF-S la macchina mette a fuoco nel punto che tu indichi e quando premi lo scatto a met� la MAF si blocca.
IN AF-C anche dopo aver premuto il pulsante a met� la macchina continua a mettere a fuoco: si usa per soggetti in movimento (un cane che corre, un gabbiano ecc).
Quindi per i panorami usa AF-S e punto singolo. Se usi tanti punti la macchina mette a fuoco sul soggetto che � pi� vicino nell'ambito dei punti (9 o 21 o 39, ecc). Per foto ad un gabbiano che vola usa AF-C e, ad esempio 21 punti. Il gabbiano anche se si sposter� un po' dal centro del mirino sar� sempre "preso" da uno dei 21 punti. Con 39 � uguale, hai pi� possibilit� di tenerlo a fuoco, salvo che non ci siano altri oggetti che entrano nei punti di MAF.
Per la macro ti conviene usare la MAF manuale.
Spero di essere stato chiaro.



Salve tutti.

Da premettere sono un neofita,in quanto sono solo 2 gg che ho preso la mia prima reflex d5200.

Volevo qualche semplice delucidazione sul tasto fn, a cosa serve ?

Poi mi chiedevo il tasto x modificare l'iso non lo trovo sulla macchina fisicamente.

U'altra cosa,perch� in live view quando modifico la messa a fuoco non si cambia? Erro io in qualcosa o\e un difetto della macchina?

grazie.
Alberto Gandini
In LV il sistema di MAF � diverso da quello attraverso il mirino. E' tecnologicamente diverso e a mio avviso funziona molto meno bene dell'altro. Se devi fare un filmato conviene mettere in manuale altrimenti rischi che il sistema continui a cercare di mettere a fuoco, andando avanti- indietro dal punto preciso.
Io uso LV solo per foto serali su cavalletto per vedere bene l'inquadratura, ma prima metto a fuoco col mirino e poi passo in manuale e poi in LV cos� sono sicuro che il punto di MAF non si muova.
Non conosco la D5200 ma sulla mia al tasto Fn possono essere attribuite varie funzioni, vedere il Manuale.
Sulla mia uso il tasto FN per usare la misurazione spot (di norma uso la Matrix), oppure, cambiando attraverso il menu, per vedere la messa in bolla della macchina.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.