Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
arynoel1967
Ciao a tutti!!

Ho bisogno di consigli.... Devo fotografare delle gare ciclistiche locali, purtroppo sono munita solo di una D3100 e di un classico obiettivo 18-55mm.
come faccio a fare delle foto decenti senza avere un'attrezzatura cos� professionale, e che tecniche � meglio usare in caso di foto in movimento?? � meglio la resa del mosso o del congelamento??

Grazie mille in anticipo!!!
Antonio Canetti
dai una lettura a questa pagina:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...9&hl=ischia

ho dato alcuni consigli che potrebbero andare bene anche te.


Anotnio
Maurizio Rossi
Ciao, visto che siamo nella sezione errata,
ci spostiamo e magari tra qualche giorno uniamo la tua discussione a quella che ti ha linkato Antonio

Help--->Tecniche F.
giacomomontebelli
Ciao, certo che puoi fare scatti ad una gara ciclistica con la tua attrezzatura.



Presumo la gara sar� di giorno, scatta in S, priorit� tempi, 1/150 indicativamente, iso 100, chiudi un po' l' obiettivo, e scatta in jpg a raffica!



Per qualche scatto ad effetto , scatta ad altezza dei ciclisti, seguendo il loro movimento con il bacino, effetto panning, sempre a raffica.



Fai qualche prova prima della partenza per settare la macchina, se la gara � in circuito, studia un paio di posti interessanti dove fare le foto, in prossimit� di curve, evita la partenza solitamente affollatissima.


Un modesto esempio:



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1.7 MB
matcos
Ciao. Viste le poche informazioni che hai dato � molto difficile consigliarti. Per dei consigli veramente utili, dovresti fornire qualche informazione in pi� riguardo la postazione (li vedrai scendere frontalmente? in curva? ti sfileranno davanti?In salita o in discesa?), che tipo di evento ciclistico? (per sapere se passeranno veloci o no). Per adesso solo una piccola precisazione (in aggiunta ai consigli presenti nel link del sempre gentile Antonio Canetti): NON scattare con iso 100. Il naturale ISO per la D3100 sono i 200. Ridurre questo valore non aumenta la qualit� finale della foto ma anzi ha l'effetto contrario.
giacomomontebelli
QUOTE(kin8 @ Jul 19 2013, 10:53 AM) *
Ciao. Viste le poche informazioni che hai dato � molto difficile consigliarti. Per dei consigli veramente utili, dovresti fornire qualche informazione in pi� riguardo la postazione (li vedrai scendere frontalmente? in curva? ti sfileranno davanti?In salita o in discesa?), che tipo di evento ciclistico? (per sapere se passeranno veloci o no). Per adesso solo una piccola precisazione (in aggiunta ai consigli presenti nel link del sempre gentile Antonio Canetti): NON scattare con iso 100. Il naturale ISO per la D3100 sono i 200. Ridurre questo valore non aumenta la qualit� finale della foto ma anzi ha l'effetto contrario.


Scusa , Matt, cosa intendi con questa frase? La sensibilit� iso della 3100 parte di default da 100 iso, non dovrebbe essere una sensibilit� speciale, sempre che ci sia una buona luce.



Ho sempre saputo che nel range di sensibilit� del sensore si tende a preferire quella pi� bassa per avere maggior qualit�...

m o m o
QUOTE(luigino77 @ Jul 19 2013, 11:30 AM) *
Scusa , Matt, cosa intendi con questa frase? La sensibilit� iso della 3100 parte di default da 100 iso, non dovrebbe essere una sensibilit� speciale, sempre che ci sia una buona luce.
Ho sempre saputo che nel range di sensibilit� del sensore si tende a preferire quella pi� bassa per avere maggior qualit�...


Ci� che afferma kin8 � giusto (preferibilmente usare valore iso nativo della macchina fotografica), ma credo si tratti di un refuso. Infatti la D3100 ha iso native uguali a 100

smile.gif
arynoel1967
Grazie mille a tutti!!

Siete stati davvero molto esaustivi!! Purtroppo io sono ancora alle prime armi ma conto di imparare al pi� presto!!

La giornata sar� sicuramente luminosa e calda e far� una serie di scatti sia alla partenza che nelle varie curve e all'arrivo. Ma quindi � meglio iso 200 o pi� basso?

Volevo chiedervi se in questi casi � meglio fare foto "congelate" o col panning per dare pi� dinamismo e se si, ci sono delle tecniche per velocizzare l'interscambio tra le modalit� durante la corsa???

Grazie ancora!!
Antonio Canetti
QUOTE(arynoel1967 @ Jul 19 2013, 03:31 PM) *
Volevo chiedervi se in questi casi � meglio fare foto "congelate" o col panning per dare pi� dinamismo e se si
dipende da caso a caso e da cosa vuoi fare

, ci sono delle tecniche per velocizzare l'interscambio tra le modalit� durante la corsa???
solo la piena conoscenza della tecnica fotografica in genere ed manovrare la fotocamere senza pensarci cosa che avviene col tempo.




Antonio
matcos
QUOTE(m o m o @ Jul 19 2013, 11:38 AM) *
Ci� che afferma kin8 � giusto (preferibilmente usare valore iso nativo della macchina fotografica), ma credo si tratti di un refuso. Infatti la D3100 ha iso native uguali a 100

smile.gif



Il mio commento sulla questione iso nasce da una informazione che lessi qui sul forum riguardo la D3100(?). Ve la espongo (non ho ritrovato il 3d) cos� potete correggermi nel caso avessi memorizzato una nozione sbagliata. In breve, l'iso base (nativo) del sensore montato sulla D3100 sarebbe 200. Cio' vuol dire che � la sensibilit� standard al quale lavora meglio (no software). Pu� anche lavorare a iso 100 ma con l'intervento del software. Questo � quanto ricordo. Riflettendoci per�...l'errore potrebbe essere non tanto nella "informazione di per se'" ma nel riferimento alla D3100. Tutto il discorso magari era riferito a un altro sensore e, mea culpa, interpretai male il messaggio (si tratta di parecchio tempo fa). attendo delucidazioni! grazie.gif
arynoel1967
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli wink.gif

ecco i risultati...spero siano buoni!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.