QUOTE(EXPLORER1 @ Aug 15 2013, 08:18 PM)

Consiglio utile per chi si � sempre destreggiato nell'arte fotografica, come me, ed ora intende applicare un poco di teoria, sia sulla foto digitale che sul funzionamento della reflex. Grazie, grazie, grazie. Ho imparato che me lo devo portare appresso sempre, per sfogliarlo di tanto in tanto, come fa il prete con il Vangelo.
O
Anche io quando presi la mia reflex mi ritrovai un manuale da 300 e passa pagine, ma erano talmente tante le cose che volevo sapere che mi veniva pi� facile porre la domanda qui dentro, poi un giorno un utente mi disse "il manuale che ti hanno venduto assieme alla reflex va letto, riletto e poi ricominciare da capo a leggerlo" io li per li non avevo dato molto peso alla faccenda, anche perch� non avevo tempo da sfogliare il manuale, poi il tempo lo trovai, anzi il tempo trov� me e con la reflex di fianco al manuale, ho iniziato a sperimentare tutto quello che il mio cervello riusciva a captare e da li iniziai a capire tante ma tante cose, anche a fare le foto, ritratti, paesaggi e macro, tutto grazie al manuale, ecco perch� ti ho detto che devi leggerlo e rileggerlo.
Io l'ho letto 4/5 volte quello della D7000, non mi faccio per� molte illusioni sulla conoscenza della macchina, ma piano piano capisco e adeguo il mio modo di fotografare, i risultati li vedo e li vedono le persone che guardano le mie foto.
Il manuale Nikon � la tua bibbia