Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
EXPLORER1
Quale obiettivo usare, come impostare la macchina (foto scattata all'interno di casa); come impostare lo scatto (primo piano).
jack-sparrow
Il manuale, questo strano libro che ti � stato venduto assieme alla macchina, all'interno ci sono tutte le risposte che cerchi, usiamo il manuale, � importante pi� della macchina che compriamo
Maurizio Rossi
Ciao, questa non � la sezione adatta al tuo dubbio
ci spostiamo per la continuazione,

Primo P.--->Tecniche F.
Antonio Canetti




se sei a zero di tutto consiglierei di usare il program "ritratto" e di usare una focale medio lunga.

Antonio
decarolisalfredo
La tua fotocamera, come anhe le altre, va beneissimo per fare ritratti, certo non saranno di quelli che si fanno in studio, ma solo perch� non hai uno studio.
Di giorno, potresti usare una finestra per la luce, mentre di notte dovresti usare per forza il flash. Quindi opterei per il giorno mettendo il soggetto vicino alla finestra, se sul viso ci sono delle ombre vanno schiarite con il flash pop-up incorporato nella fotocamera.
Io userei una focale sui 105mm, ma anche ad 85 andrebbe molto bene, priorit� ai diaframmi e diaframma tutto aprto e misurazione matrix.
Per il flash, se necessario, TTL-BL.

Prova cos� e facci sapere come � andata.
matcos
QUOTE(jack-sparrow @ Jul 13 2013, 05:49 PM) *
Il manuale, questo strano libro che ti � stato venduto assieme alla macchina, all'interno ci sono tutte le risposte che cerchi, usiamo il manuale, � importante pi� della macchina che compriamo


Parole sante! Pollice.gif
decarolisalfredo
Per me, ma � un'opinione personale, il manuale della fotocamera serve per sapere come si usa una fotocamera e non come si fotografa.

Per questo ho suggerito la cosa pi� semplice possibile.
giucci2005
QUOTE(EXPLORER1 @ Jul 13 2013, 05:18 PM) *
Quale obiettivo usare, come impostare la macchina (foto scattata all'interno di casa); come impostare lo scatto (primo piano).

Se ti va di leggere, in Nikon School /Corsi e Tutorial c'� questo bel documento:

Guida alla fotografia di ritratto

A cura di: Dario Broch Ciaros

Ciao e buona lettura!
Diego
EXPLORER1
QUOTE(jack-sparrow @ Jul 13 2013, 05:49 PM) *
Il manuale, questo strano libro che ti � stato venduto assieme alla macchina, all'interno ci sono tutte le risposte che cerchi, usiamo il manuale, � importante pi� della macchina che compriamo


Consiglio utile per chi si � sempre destreggiato nell'arte fotografica, come me, ed ora intende applicare un poco di teoria, sia sulla foto digitale che sul funzionamento della reflex. Grazie, grazie, grazie. Ho imparato che me lo devo portare appresso sempre, per sfogliarlo di tanto in tanto, come fa il prete con il Vangelo.
EXPLORER1
QUOTE(giucci2005 @ Jul 19 2013, 12:22 PM) *
Se ti va di leggere, in Nikon School /Corsi e Tutorial c'� questo bel documento:

Guida alla fotografia di ritratto

A cura di: Dario Broch Ciaros

Ciao e buona lettura!
Diego



Grazie; niente di meglio che una monografia sull'argomento. Ti far� sapere cosa ne penso e cosa ho imparato.
jack-sparrow
QUOTE(EXPLORER1 @ Aug 15 2013, 08:18 PM) *
Consiglio utile per chi si � sempre destreggiato nell'arte fotografica, come me, ed ora intende applicare un poco di teoria, sia sulla foto digitale che sul funzionamento della reflex. Grazie, grazie, grazie. Ho imparato che me lo devo portare appresso sempre, per sfogliarlo di tanto in tanto, come fa il prete con il Vangelo.

O

Anche io quando presi la mia reflex mi ritrovai un manuale da 300 e passa pagine, ma erano talmente tante le cose che volevo sapere che mi veniva pi� facile porre la domanda qui dentro, poi un giorno un utente mi disse "il manuale che ti hanno venduto assieme alla reflex va letto, riletto e poi ricominciare da capo a leggerlo" io li per li non avevo dato molto peso alla faccenda, anche perch� non avevo tempo da sfogliare il manuale, poi il tempo lo trovai, anzi il tempo trov� me e con la reflex di fianco al manuale, ho iniziato a sperimentare tutto quello che il mio cervello riusciva a captare e da li iniziai a capire tante ma tante cose, anche a fare le foto, ritratti, paesaggi e macro, tutto grazie al manuale, ecco perch� ti ho detto che devi leggerlo e rileggerlo.
Io l'ho letto 4/5 volte quello della D7000, non mi faccio per� molte illusioni sulla conoscenza della macchina, ma piano piano capisco e adeguo il mio modo di fotografare, i risultati li vedo e li vedono le persone che guardano le mie foto.

Il manuale Nikon � la tua bibbia
EXPLORER1
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 18 2013, 03:09 PM) *
La tua fotocamera, come anhe le altre, va beneissimo per fare ritratti, certo non saranno di quelli che si fanno in studio, ma solo perch� non hai uno studio.
Di giorno, potresti usare una finestra per la luce, mentre di notte dovresti usare per forza il flash. Quindi opterei per il giorno mettendo il soggetto vicino alla finestra, se sul viso ci sono delle ombre vanno schiarite con il flash pop-up incorporato nella fotocamera.
Io userei una focale sui 105mm, ma anche ad 85 andrebbe molto bene, priorit� ai diaframmi e diaframma tutto aprto e misurazione matrix.
Per il flash, se necessario, TTL-BL.

Prova cos� e facci sapere come � andata.


Grazie mille. Mi insegni che il flash incorporato nella macchina non � un tab� nelle foto scattate all'interno, in locali illuminati ad es., da una finestra. Prima di scattare e farvi sapere (sono un parsimonioso dello scatto), faccio riferimento alla focale: ho un obiettivo Nicon 18-200 che devo solo regolare secondo quanto sopra indicato. Il vero problema � l'"ESPOSIZIONE". Ossia, allargando al massimo il diaframma avr� una messa a fuoco che privilegia la nitidezza in sede di profondit� di campo (cio� alle spalle del volto che vado ad esaminare); come si fa a regolare il tempo di scatto e l'ISO e, quindi, rispettivamente, della stabilit� e luminosit�?






giuliocirillo
QUOTE(EXPLORER1 @ Aug 16 2013, 01:27 AM) *
Grazie mille. Mi insegni che il flash incorporato nella macchina non � un tab� nelle foto scattate all'interno, in locali illuminati ad es., da una finestra. Prima di scattare e farvi sapere (sono un parsimonioso dello scatto), faccio riferimento alla focale: ho un obiettivo Nicon 18-200 che devo solo regolare secondo quanto sopra indicato. Il vero problema � l'"ESPOSIZIONE". Ossia, allargando al massimo il diaframma avr� una messa a fuoco che privilegia la nitidezza in sede di profondit� di campo (cio� alle spalle del volto che vado ad esaminare); come si fa a regolare il tempo di scatto e l'ISO e, quindi, rispettivamente, della stabilit� e luminosit�?


Non credo di aver capito bene cosa vuoi dire......ma.....usando l'apertura massima del diaframma avrai una PDC minima, la messa a fuoco non privilegger� nulla, devi mettere a fuoco ci� che vorrai a fuoco, in caso di ritratti l'occhio pi� vicino a te chiaramente. La nitidezza maggiore l'avrai a diaframmi pi� chiusi, con apertura al massimo molto dipende anche dall'obiettivo. Il tempo di scatto in questo caso deve essere rapido quel che basta per evitare il mosso, quindi molto dipende dalla lunghezza focale. Gli iso li alzi solo se avendo poca luce non riesci a mantenere un tempo di scatto che ti dia sicurezza.

ciao
EXPLORER1
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 18 2013, 10:57 AM) *
se sei a zero di tutto consiglierei di usare il program "ritratto" e di usare una focale medio lunga.

Antonio


GRAZIE Antonio; la focale medio lunga la ho ed � 18 - 200 obiettivo NIKKOR. Aggiusto il selettore circolare della macchina su ritratti (volto di donna con cappello), ed il gioco � fatto (la messa a fuoco � automatica). Non ci crederai ma per me l'aver imparato solo queste poche cose � un'emozione. Mi piacerebbe sapere come posso personalizzare la mia foto utilizzando il programma che mi hai consigliato.
EXPLORER1
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 16 2013, 01:50 AM) *
Non credo di aver capito bene cosa vuoi dire......ma.....usando l'apertura massima del diaframma avrai una PDC minima, la messa a fuoco non privilegger� nulla, devi mettere a fuoco ci� che vorrai a fuoco, in caso di ritratti l'occhio pi� vicino a te chiaramente. La nitidezza maggiore l'avrai a diaframmi pi� chiusi, con apertura al massimo molto dipende anche dall'obiettivo. Il tempo di scatto in questo caso deve essere rapido quel che basta per evitare il mosso, quindi molto dipende dalla lunghezza focale. Gli iso li alzi solo se avendo poca luce non riesci a mantenere un tempo di scatto che ti dia sicurezza.

ciao


E' vero. La nitidezza dipende molto dall'obiettivo. Me ne sto accorgendo ora usando un grandangolare che conferisce maggiore nitidezza a prescindere dall'apertura de
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.