Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Alex_Murphy
Ciao a tutti,

come da titolo vorrei passare una giornata nei pressi del Lago Maggiore. Qualcuno di voi conosce quelle zone?

Abitando a Torino io arrivo chiaramente dal lato sinistro del lago e da quel che ho letto pensavo di andare subito a Stresa ma non so se � bella e c'� qualcosa da visitare. Poi prenderei il traghetto per l'Isola Bella o un'altra vicina se � pi� bella. Poi pensavo, una volta tornato a Stresa, di scendere ad Arona (credo nel pomeriggio) per poi passare la sera e infine tornare a casa.

Il tutto si basa sulle informazioni che ho letto ma che sinceramente non so se siano i posti pi� belli.

Per esempio alcune domande:
1) Tra l'Isola Bella e le altre vicine (tipo la Borromea e la Maggiore mi pare si chiami) qual � la pi� bella da vedere?
2) Stresa e Arona sono le due cittadine pi� belle di quel versante?
3) Qual � il posto pi� bello dove passare la sera magari anche scattare qualche bella foto ad uno scenario sul lago illuminato dalle luci?

Qualsiasi consiglio � ben accetto anche su dove cenare con un buon rapporto "posto bello"/"prezzo".
Grazie
rudy.fra
ciao, gi� che sei in zona e se hai voglia di girare ti consiglio una capatina al lago d'Orta e al lago di Mergozzo.
Sono pi� piccoli ma a parer mio pittoreschi. credo che al tramonto Orta sia molto carina!
buona gita!
Alex_Murphy
QUOTE(rudy.fra @ Jul 11 2013, 08:51 AM) *
ciao, gi� che sei in zona e se hai voglia di girare ti consiglio una capatina al lago d'Orta e al lago di Mergozzo.
Sono pi� piccoli ma a parer mio pittoreschi. credo che al tramonto Orta sia molto carina!
buona gita!


Grazie x questa info. Guardando la mappa il lago di Mergozzo � sopra Stresa mentre il lavo d'Orta � a sinistra del lago Maggiore. Per questioni di tempo potr� al massimo andare in una sola delle due. Quale delle due mi consigli per foto al tramonto e, per regolarmi, pi� o meno in quale punto? Cos� mi regolo per dove cenare e dove c'� un po' di vita alla sera.. grazie.
sylvianist
Ciao, io ho trascorso diverse vacanze sul Lago Maggiore tra Lesa e Baveno e quella zona la conosco abbastanza. Arona te la sconsiglio, non c'� niente di che...Stresa � famoso il lungolago principalmente per i grandi alberghi "storici" che lo fiancheggiano. Subito prima di Stresa c'� la Villa Pallavicino, molto bella da visitare, con un bellissimo grande parco e animali. Ci sarebbe stata anche la famosa Villa Taranto a Verbania ma � chiusa causa un devastante nubifragio. Riguardo le isole la mia preferita � sempre stata l'Isola Madre, dove c'� una grande villa dei Borromeo visitabile e un grande parco/giardino ricco di piante e fiori rari. L'Isola dei Pescatori � caratteristica, e l'Isola Bella la pi� conosciuta e visitata, da vedere anche lei. Come ti ha consigliato alex non distante da Stresa c'� il Lago d'Orta, piccolo ma molto "pittoresco", e il paesino di Orta offre molti spunti fotografici (ben pi� di Stresa e Arona). Inoltre c'� un servizio di battellini che in pochi minuti porta all'isoletta di San Giulio in mezzo al lago dove c'� una bella chiesa sconsacrata da fotografare. Per la sera puoi fermarti a Stresa e fotografare le Isole al tramonto (quindi io la lascerei come ultima tappa).
Se hai altre domande chiedi pure...
Alberto.
Alex_Murphy
Vi ringrazio per le vostre info, quindi il programma potrebbe essere:

- Orta (parcheggio e visita della cittadina
- Isola di San Giulio
- Ritorno a Orta (e sar� l'ora di pranzo)
- Stresa (solo per parcheggiare e prendere il traghetto)
- Isola Madre e/o Isola Bella (immagino ci sia il collegamento tra le isole e in un pomeriggio si riesce a visitarle entrambe?)
- Stresa alla sera

Cosa ne pensate?
Alex_Murphy
Per� il programma potrebbe anche essere al contrario!

Secondo voi alla sera/tramonto potrebbe essere pi� bello a Stresa con isole illuminate oppure a Orta San Giulio con l'isola di San Giulio illuminata?
rudy.fra
credo che entrambe le soluzioni siano buone... forse ti conviene regolarti in base a orari del battello.
Alex_Murphy
QUOTE(rudy.fra @ Jul 11 2013, 09:46 AM) *
credo che entrambe le soluzioni siano buone... forse ti conviene regolarti in base a orari del battello.


E per quanto riguarda Orta San Giulio vs Stresa di sera, dove c'� pi� "vita" tra le due? Dopo qualche foto al tramonto una buona scelta di locali dove cenare e un po' di vita per strada dopo cena... tra le due?
rudy.fra
credo Stresa, anche se orta � pi� caratteristico
riccardobucchino.com
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 11 2013, 08:30 AM) *
Per esempio alcune domande:
1) Tra l'Isola Bella e le altre vicine (tipo la Borromea e la Maggiore mi pare si chiami) qual � la pi� bella da vedere?
2) Stresa e Arona sono le due cittadine pi� belle di quel versante?
3) Qual � il posto pi� bello dove passare la sera magari anche scattare qualche bella foto ad uno scenario sul lago illuminato dalle luci?


Se vai a vedere le isole ti do alcuni consigli:

1_ prendi la barca da stresa altrimenti se parti da arona ti fai una cosa come 150 ore di traghetto, quel coso viaggia cos� piano che la leggenda vuole che durante la tratta arona-isole borromee un neonato ha fatto in tempo a morire di vecchiaia!

2_ se vuoi vedere le isole sulla prima isola in cui vai chiedi il biglietto per tutte, loro non ti dicono niente e non c'� un cartello manco a morire che ti avvisa che puoi risparmiare facendo tutti i biglietti assieme e cos� se vai in ogni isola paghi tra ingressi e nave da arona 50€ a persona, se prendi i biglietti tutti assieme e parti da stresa risparmi parecchio!

3_ l'isola pi� bella secondo me � quella dei pescatori, ma li la visita dura ben poco perch� non c'� fondamentalmente niente da vedere se non questo borgo caratteristico.

4_ posti belli per far foto ce ne sono a bizzeffe

5_ se stai pi� di un giorno fatti un giro sul vicino lago d'orta, ti fai un giretto ad orta s.giulio e sull'isola di s.giulio, � proprio un bel posto.

Se vai a vedere le isole borromee, riesci a vedere con comodo l'isola madre, la bella e quella dei pescatori in una giornata tipo dalle 10 alle 18, se vai di fretta riesci a vederle in meno tempo ma diventa un tour de force visto che su una (non ricordo quale, quella con il mega palazzo) c'� appunto da vedere il palazzo che � bellino e ha dentro un museo, fuori c'� un giardino che se non sbaglio � all'italiana con statue barocche qua e la, non � che sia un grande estimatore di questo tipo di giardino, su quella con il mega-giardino che forse � la bella ci sono essenze rare e c'� una villa che � molto carina, li avevo fatto questa foto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 233.9 KB



Se sei amante del sushi:
Se vuoi mangiare del sushi a buffet c'� un sushi ad Arona (vicino la stazione dei carabinieri) che non � male ma mettono un po' troppo riso secondo me e un ottimo sushi a Intra-Verbania (piazza del mercato) piccolo locale non particolarmente bello ma fanno buon sushi e tante variet� tutte a buffet (in questo devi alzarti spesso perch� non ce n'� mai molto sul tavolo ma ti assicuro che ne vale la pena!)
Alex_Murphy
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 11 2013, 12:04 PM) *
Se vai a vedere le isole ti do alcuni consigli:

1_ prendi la barca da stresa altrimenti se parti da arona ti fai una cosa come 150 ore di traghetto, quel coso viaggia cos� piano che la leggenda vuole che durante la tratta arona-isole borromee un neonato ha fatto in tempo a morire di vecchiaia!

2_ se vuoi vedere le isole sulla prima isola in cui vai chiedi il biglietto per tutte, loro non ti dicono niente e non c'� un cartello manco a morire che ti avvisa che puoi risparmiare facendo tutti i biglietti assieme e cos� se vai in ogni isola paghi tra ingressi e nave da arona 50€ a persona, se prendi i biglietti tutti assieme e parti da stresa risparmi parecchio!

3_ l'isola pi� bella secondo me � quella dei pescatori, ma li la visita dura ben poco perch� non c'� fondamentalmente niente da vedere se non questo borgo caratteristico.

4_ posti belli per far foto ce ne sono a bizzeffe

Se vai a vedere le isole borromee, riesci a vedere con comodo l'isola madre, la bella e quella dei pescatori in una giornata tipo dalle 10 alle 18, se vai di fretta riesci a vederle in meno tempo ma diventa un tour de force visto che su una (non ricordo quale, quella con il mega palazzo) c'� appunto da vedere il palazzo che � bellino e ha dentro un museo, fuori c'� un giardino che se non sbaglio � all'italiana con statue barocche qua e la, non � che sia un grande estimatore di questo tipo di giardino, su quella con il mega-giardino che forse � la bella ci sono essenze rare e c'� una villa che � molto carina, li avevo fatto questa foto:


Grazie per le dritte e complimenti per la foto (D700 con 70-200?). Avevo gi� intenzione di prendere il traghetto da Stresa e non da Arona che effettivamente � pi� a sud mentre da Stresa all'Isola Bella sono circa 10 min di traghetto. Come dicevi tu, ho visto sul sito ufficiale dei traghetti che c'� un biglietto che costa 16,90� a testa per "Stresa - Isola Bella - Isola Pescatori - Isola Madre - Stresa" e gli orari sono: prima partenza da Stresa alle 08:20 e ultima dall'Isola Bella alle 18:45. Potrei al massimo fare una prima tappa ad Arona e poi dritti a Stresa per i traghetti e poi sera a Stresa.


QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 11 2013, 12:04 PM) *
5_ se stai pi� di un giorno fatti un giro sul vicino lago d'orta, ti fai un giretto ad orta s.giulio e sull'isola di s.giulio, � proprio un bel posto.

In effetti penso proprio che non riuscirei in una sola giornata a visitare Orta, Isola San Giulio, Isola Bella, Isola Pescatori, Isola Madre e Stresa tenendo conto che vengo da Torino che dista circa 150km.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 11 2013, 12:04 PM) *
Se sei amante del sushi:
Se vuoi mangiare del sushi a buffet c'� un sushi ad Arona (vicino la stazione dei carabinieri) che non � male ma mettono un po' troppo riso secondo me e un ottimo sushi a Intra-Verbania (piazza del mercato) piccolo locale non particolarmente bello ma fanno buon sushi e tante variet� tutte a buffet (in questo devi alzarti spesso perch� non ce n'� mai molto sul tavolo ma ti assicuro che ne vale la pena!)

Io sono amante del sushi ma purtroppo mia moglie no, lo mangia ma non ne va pazza! Del viaggio in Giappone � l'unica cosa che non l'ha fatta impazzire (ve b� che in Giappone il sushi non � il piatto di tutti i giorni un po' come la bagna cauda a Torino... mai mangiata e mai la manger� con tutto quell'aglio!!)
Alex_Murphy
Mi avete messo il tarlo del Lago d'Orta e ci sto pensando ma.... in una sola giornata non riuscirei a fare tutti..

Secondo voi tra Lago Maggiore e Lago d'Orta, cio�:

1) Arona + Isola Bella + Isola Pescatori + Isola Madre + Stresa

2) Orta San Giulio + Isola San Giulio

In una giornata, quale merita di pi�?
riccardobucchino.com
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 11 2013, 02:06 PM) *
Grazie per le dritte e complimenti per la foto (D700 con 70-200?). Avevo gi� intenzione di prendere il traghetto da Stresa e non da Arona che effettivamente � pi� a sud mentre da Stresa all'Isola Bella sono circa 10 min di traghetto. Come dicevi tu, ho visto sul sito ufficiale dei traghetti che c'� un biglietto che costa 16,90€ a testa per "Stresa - Isola Bella - Isola Pescatori - Isola Madre - Stresa" e gli orari sono: prima partenza da Stresa alle 08:20 e ultima dall'Isola Bella alle 18:45. Potrei al massimo fare una prima tappa ad Arona e poi dritti a Stresa per i traghetti e poi sera a Stresa.
In effetti penso proprio che non riuscirei in una sola giornata a visitare Orta, Isola San Giulio, Isola Bella, Isola Pescatori, Isola Madre e Stresa tenendo conto che vengo da Torino che dista circa 150km.
Io sono amante del sushi ma purtroppo mia moglie no, lo mangia ma non ne va pazza! Del viaggio in Giappone � l'unica cosa che non l'ha fatta impazzire (ve b� che in Giappone il sushi non � il piatto di tutti i giorni un po' come la bagna cauda a Torino... mai mangiata e mai la manger� con tutto quell'aglio!!)


Si D700 e 70-200II

Oltre al biglietto del traghetto cumulativo c'� anche il biglietto per le 2 isole su cui si paga (bella e madre), sulla madre qualcosa puoi vedere senza pagare, sulla bella puoi vedere solo il molo senza pagare, gli ingressi non sono particolarmente a buon mercato quindi conviene fare il biglietto per entrambe assieme cos� da spendere meno che comprando i biglietti singoli. Di certo non riesci a vedere in giornata le 3 isole (in realt� sono pi� di 3, ma 3 sono le famose) e andare anche ad orta!

Tua moglie non � amante del sushi? Chiedi il divorzio!
La bagna cauda si pu� fare anche con poco, pochissimo aglio e viene buona uguale, io ho assaggiato la bagna cauda di una che ha vinto una "gara di bagne caude", c'era 1 testa d'aglio a persona e quella di mia madre con 3-4 spicchi in un pentolone per 10 persone, il gusto � lo stesso identico, il giorno dopo invece la differenza � drastica, dopo aver mangiato quella con 1 testa a persona volevo morire, mi sono risvegliato in una camera a gas e volevo scappare da me stesso, da li ho iniziato a detestare l'aglio in ogni sua forma e ne tollero solo minime quantit� nella bagna cauda mentre non mangio nient'altro che contenga aglio.

Se di ritorno volete mangiare tanto e bene vi consiglio l'albergo Nazionale a Lenta (VC), se vuoi andare ti consiglio di prenotare e di arrivare in orario ossia massimo alle 20:30 perch� � a men� fisso, li mangi bene e spendi poco con vino incluso. Tra le specialit� che fanno c'� il fritto misto alla piemontese, vale la pena di andare li anche solo per mangiare la lingua con il bagnetto, il riso coi fagioli borlotti e il fritto misto alla piemontese, la cosa bella � che se non ti piacciono queste cose non morirai di fame perch� primi ce ne sono forse 3, ci sono 2 secondi, tonnellate di antipasti, c'� il dolce, i formaggi e il bello � che non devi scegliere tra le varie proposte le hai tutte le portate!!! Dentro il locale non � mai staro rimodernato da praticamente... uhm... sempre? sar� cos� da almeno 40 anni ma si mangia bene, tanto e si spende poco, fidati, ne vale la pena!

Ca**o mi sono fatto venir voglia di andare a Lenta a mangiare!

QUOTE(alexseventyseven @ Jul 11 2013, 02:16 PM) *
Mi avete messo il tarlo del Lago d'Orta e ci sto pensando ma.... in una sola giornata non riuscirei a fare tutti..

Secondo voi tra Lago Maggiore e Lago d'Orta, cio�:

1) Arona + Isola Bella + Isola Pescatori + Isola Madre + Stresa

2) Orta San Giulio + Isola San Giulio

In una giornata, quale merita di pi�?


Sar� che ne ho la nausea di Orta direi la 1, per� se torni a farti un giro in zona vacci a Orta, c'� anche un bel sacromonte dove fare buone foto.
sylvianist
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 11 2013, 02:16 PM) *
Mi avete messo il tarlo del Lago d'Orta e ci sto pensando ma.... in una sola giornata non riuscirei a fare tutti..

Secondo voi tra Lago Maggiore e Lago d'Orta, cio�:

1) Arona + Isola Bella + Isola Pescatori + Isola Madre + Stresa

2) Orta San Giulio + Isola San Giulio

In una giornata, quale merita di pi�?


Il mio consiglio � di farti in auto il lungolago che va da Arona sino a Gravellona (da dove si devia per andare a Orta), ovviamente non � veloce come in autostrada ma merita ampiamente il tempo che ci vuole. Io, nonostante l'ho percorso centinaia di volte, non manco mai di farlo...passi da tutti i paesi della costa, da Lesa, a Belgirate, Stresa, Baveno (bello anche l�)...vedrai innumerevoli ville signorili con grandi parchi e costeggerai sempre il lago. Secondo me, ti conviene andare direttamente a Orta ed al suo lago, passarci la mattinata e mangiare l�. Poi tornare al Lago Maggiore e, se tanto vuoi fermarti fino a sera, da Baveno puoi prendere il traghetto per una delle isole che sono vicine (io ti consiglio l'Isola Madre) e visitarla. Poi da Baveno o da Stresa (sono vicinissimi) scattare le foto al tramonto. Certo, una giornata � un p� poca per vedere tutto, ma cos� dovresti farcela senza problemi. Se poi vorrai tornare o come alternativa � molto bello anche il tratto di Lago che va verso la Svizzera, con i castelli di Cannero e Cannobio. Un bel paese � Ascona, appena entrato in Svizzera...e qui mi fermo! Parti con l'itinerario che ti ho consigliato e non dovresti rimanere deluso, se la giornata � bella.
Fammi sapere...
Alberto.
GuidoGR
Io quando facevo i miei giretti in moto andavo spesso da quelle parti, ma, per andare da Orta a Stresa ho quasi sempre percorso la strada che porta anche al Mottarone, monte da cui si ha una vista meravigliosa sul lago Maggiore.
Il giro da Orta, passando da Omegna e poi da Verbania, per scendere a Stresa � sicuramente meno bello, almeno nella prima parte.
Orta con le stradine pedonali, la sua piazzetta e la vista sull'Isola di S.Giulio � certamente pi� romantica del lungolago di Stresa, sicuramente pi� mondano e caotico.
frabi
Di fronte ad Arona c'� Angera che ha la Rocca Borromea, un castello fortificato molto bello.
rudy.fra
concordo con guido e alberto!
naturalmente aspettiamo le tue foto!
Alex_Murphy
Grazie a tutti per le vostre info precise. Onestamente per� penso che in questi giorni faccia parecchio caldo nelle zone del Lago Maggiore e per questo motivo con mia moglie abbiamo deciso di rimandare la gita a fine settembre. Io odio l'umidit� e le zanzare!!

Come ho detto nel nuovo post che ho scritto, vorremmo invece in questi giorni andare a Brian�on e al Moncenisio ma per il momento non � che siano mete che mi convincono tanto come il Lago Maggiore... non so... devo capire bene...

In ogni caso grazie x le info sul Lago Maggiore, ne far� buon uso verso fine settembre...
rudy.fra
mi hai fatto venire voglia di fare un giro al lago ma oggi e domani danno temporali!
le altre zone non le conosco
Alex_Murphy
QUOTE(rudy.fra @ Jul 12 2013, 11:47 AM) *
mi hai fatto venire voglia di fare un giro al lago ma oggi e domani danno temporali!
le altre zone non le conosco


Ecco per� a parte i temporali, in una bella giornata come potrebbe essere la prossima settimana, c'� caldo e umidit� giusto? Si schiatta di caldo vero?
Alex_Murphy
Anche perch� prendere e partire da Torino per andare a visitare le isole del Lago Maggiore mi entusiasma di pi� di partire e andare a Brian�on che per quanto bella in mezza giornata te la vedi e poi intorno non so se c'� qualcosa..... quello che mi frena del Lago Maggiore � il caldo umido che c'� a luglio e le zanzare di sera....
rudy.fra
il lago ha un bel clima, magari sul battello in mezzo al sole potresti avere caldo...mai come a Milano!
la sera c'� in genere venticello e le zanzare non sono poi cos� tremende.
Valejola
Io abito a Omegna che st� proprio sulla punta del lago d'Orta e queste zone ovviamente le conosco come le mie tasche.
Concordo con chi mi ha preceduto, Orta � molto pi� romantica di Stresa, ma quest'ultima � un filo pi� turistica, soprattutto la sera.
Per� non aspettarti chiss� cosa, non siamo ai livelli di Arona dove la sera � pieno di gente...il paese � piccolo, proprio come il suo lungo lago.
Per il tramonto sinceramente non penso che rimarrai soddisfatto, pi� che altro perch� le montagne a ridosso dei laghi nascondono il sole molto prima che questo cali sull'orizzonte.
Permettimi un consiglio: se a Stresa ci vai tramite autostrada, esci a Carpugnino e non a Baveno, cos� a Stresa ci arrivi da sopra, e scendendo, in un paio di tornanti, potrai goderti un panorama mozzafiato.
Dal lato lago d'Orta invece ti avrei consigliato anche una capatina "mordi e fuggi" su alla Mad0nna del Sasso, dove si scorge uno dei panorami pi� belli del vco, ma non s� se faresti in tempo e cmq c'� solo quello che attrae, quindi forse ti conviene rimanere per Orta e Stresa perch� c'� molto di pi� da vedere.
Alex_Murphy
QUOTE(Valejola @ Jul 12 2013, 03:23 PM) *
Io abito a Omegna che st� proprio sulla punta del lago d'Orta e queste zone ovviamente le conosco come le mie tasche.
Concordo con chi mi ha preceduto, Orta � molto pi� romantica di Stresa, ma quest'ultima � un filo pi� turistica, soprattutto la sera.
Per� non aspettarti chiss� cosa, non siamo ai livelli di Arona dove la sera � pieno di gente...il paese � piccolo, proprio come il suo lungo lago.
Per il tramonto sinceramente non penso che rimarrai soddisfatto, pi� che altro perch� le montagne a ridosso dei laghi nascondono il sole molto prima che questo cali sull'orizzonte.
Permettimi un consiglio: se a Stresa ci vai tramite autostrada, esci a Carpugnino e non a Baveno, cos� a Stresa ci arrivi da sopra, e scendendo, in un paio di tornanti, potrai goderti un panorama mozzafiato.
Dal lato lago d'Orta invece ti avrei consigliato anche una capatina "mordi e fuggi" su alla Mad0nna del Sasso, dove si scorge uno dei panorami pi� belli del vco, ma non s� se faresti in tempo e cmq c'� solo quello che attrae, quindi forse ti conviene rimanere per Orta e Stresa perch� c'� molto di pi� da vedere.


Grazie per le tue ulteriori info. Ma invece, visto che abiti in zona, cosa mi puoi dire per quanto riguarda il clima e l'umidit�? Una giornata intera tra le isole del Lago Maggiore e gli altri posti che mi avete suggerito, sinceramente, c'� da morire?? Oppure mi sto facendo troppi problemi ed � abbastanza fresco?
riccardobucchino.com
QUOTE(Valejola @ Jul 12 2013, 03:23 PM) *
Io abito a Omegna che st� proprio sulla punta del lago d'Orta e queste zone ovviamente le conosco come le mie tasche.
Concordo con chi mi ha preceduto, Orta � molto pi� romantica di Stresa, ma quest'ultima � un filo pi� turistica, soprattutto la sera.
Per� non aspettarti chiss� cosa, non siamo ai livelli di Arona dove la sera � pieno di gente...il paese � piccolo, proprio come il suo lungo lago.
Per il tramonto sinceramente non penso che rimarrai soddisfatto, pi� che altro perch� le montagne a ridosso dei laghi nascondono il sole molto prima che questo cali sull'orizzonte.
Permettimi un consiglio: se a Stresa ci vai tramite autostrada, esci a Carpugnino e non a Baveno, cos� a Stresa ci arrivi da sopra, e scendendo, in un paio di tornanti, potrai goderti un panorama mozzafiato.
Dal lato lago d'Orta invece ti avrei consigliato anche una capatina "mordi e fuggi" su alla Mad0nna del Sasso, dove si scorge uno dei panorami pi� belli del vco, ma non s� se faresti in tempo e cmq c'� solo quello che attrae, quindi forse ti conviene rimanere per Orta e Stresa perch� c'� molto di pi� da vedere.



Secondo me anche omegna � carina, � pi� "industriale" ma ha un suo perch�!

Alla xxx del sasso conviene andare in bici, magari con i copertoni da sterrato che fanno "poco" attrito, non tanto per il tratto fino alla chiesa quanto per quello dopo verso piana dei monti... maledetti i miei amici e il loro "� una strada comoda" (si, l'avevano sempre fatta in macchina) ci sono de tratti con pendenza del 7000% o gi� di li e quella volta � finita che l'unico che l'ha fatta tutta in sella sono stato io ma quante bestemmie sotto il sole di agosto!

una foto fatta ad omegna con il 300 f/4 af... bei tempi quando avevo il 300!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 90.8 KB


QUOTE(alexseventyseven @ Jul 12 2013, 03:32 PM) *
Grazie per le tue ulteriori info. Ma invece, visto che abiti in zona, cosa mi puoi dire per quanto riguarda il clima e l'umidit�? Una giornata intera tra le isole del Lago Maggiore e gli altri posti che mi avete suggerito, sinceramente, c'� da morire?? Oppure mi sto facendo troppi problemi ed � abbastanza fresco?


Sul lago non fa poi cos� caldo, ok fa caldo ma non si muore come nella bassa o come a Torino (ci ho abitato per parecchi anni a torino, ed � un incubo d'estate), c'� un po' di arietta, certo che se vai a settembre � meglio, meno gente e pi� fresco!
Valejola
Concordo, non � paragonabile ad una citt� o alla pianura...poi per carit�, se becchi la giornata afosa anche qu� si boccheggia nelle ore di punta, ma giornate cos� si contano sulla punta delle dita.
Se poi parli di settembre allora vai sul sicuro, anzi portati pure un giubbino per la sera perch� incomincia ad arrivare l'arietta.

p.s.: se vuoi girare tranquillo stai alla larga dall'ultimo weekend di Agosto perch� a Omegna si festeggia S.Vito...e questa ricorrenda, seppur stupenda, � un vero e proprio macello perch� la sera tutta la zona � chiusa al traffico, ancor peggio se � una delle serate dei consueti spettacoli pirotecnici.
Alex_Murphy
Grazie a tutti per i vostri interventi che ho letto tutti anche se in questi ultimi giorni non ho acceso il PC ma ho letto tutto da smartphone.

Sono andato sul Lago Maggiore questo luned�. Faceva caldo per� � stata una bella giornata.

Siamo partiti da Torino alla volta di Mestre e abbiamo parcheggiato l'auto in piazza Matteotti / piazza Marconi nei parcheggi a pagamento (1,2� all'ora o 10� tutto il giorno). Io odio questo tipo di pagamento, preferisco quelli come a Brian�on che quando entri prelevi il biglietto e poi paghi quando te ne vai cos� non hai nessun pensiero che scade il parcheggio. Dovendo andare nelle isole come posso sapere a che ora torner�?? Per non sbagliare ho pagato 10� per tutto il giorno ma credo sia questa la filosofia alla quale punta il Comune...

Siamo andati subito sull'Isola del Pescatori e l'abbiamo trovata veramente bella e caratteristica con tutti i suoi vicoletti interni da scoprire. Poi siamo andati sull'Isola Bella e abbiamo visitato il Palazzo ed il Giardino, veramente stupendi. Siamo tornati a Stresa sul tardo pomeriggio e ci siamo fatti un giro. Abbiamo cenato e poi siamo ritornati a casa.

E' stata veramente una bella giornata. Per quanto riguarda la parte fotografica mi sono reso conto che sono sprovvisto di zaino/borsa decente. Ho capito che mi serve uno zaino NON FOTOGRAFICO ma che abbia buoni spallacci comodi con cintura lombare e con schienale che non faccia sudare. Dentro lo zaino ci metto il Manfrotto e panini, bibite, un maglioncino ecc.. Poi mi serve una borsa fotografica che contenga 3 obiettivi ed un flash che mi renda la vita facile nel cambiare l'ottica. L'attuale borsa che ho si piega e quando tento di riporre l'obiettivo all'interno non entra perch� la sua sede � deformata. Le strade sono due: tolgo i divisori a strappo e mi creo uno struttura rigida con i divisori oppure mi trovo una buona borsa a tracolla. La reflex la tengo sull'altra spalla con la cinghia Q-STRAP e poi la ripongo all'interno dello zaino.

Per quanto riguarda il 17-55, in questo weekend ho potuto utilizzarlo per le foto panoramiche perch� fino ad oggi l'avevo utilizzato solo per fotografare le persone (che poi � principalmente lo scopo per il quale � nato questo obiettivo). Il primo impatto � stato quello che mi manca il 16-85 perch� secondo me ha le focali ideali (cos� come il 24-120 su FX). Il 17mm del 17-55 in realt� � quasi un 18mm mentre il 16mm del 16-85 � veramente un 24mm equivalente. Per� poi la resa del 17-55 � veramente suprema sia per le cromie e sia per il contrasto. Noto anche due cose fondamentali: rispetto al 16-85 riesco a recuperare meglio le alte luci e le ombre in post e inoltre � incredibilmente sempre nitido. Sul 17mm quasi 18mm non � un problema perch� ho il 12-24, il mio problema � quello di essere pi� comodo nel cambio ottica (e di conseguenza pi� rapido). Ad essere sinceri il 12-24 lo preferisco al 17-55 in quel range di focali. L'immagine del Tokina � un pelino meno contrastata del Nikkor (ma basta aumentare il contrasto in post) ma per esempio un ritratto ambientato a 24mm preferisco farlo con il Tokina mentre con il Nikkor preferisco fare un ritratto ambientato dai 35mm in su allontanandomi un po'.

Una volta "risolto" il problema della borsa tracolla non penso di rimpiangere il 16-85 perch� 16mm per quanto siano abbastanza wide sono in ogni caso un compromesso per utilizzare una sola ottica anzich� un grandangolo dedicato come il mio 12-24 del quale non potrei mai fare a meno nonostante sia "solo" 12mm e onestamente qualche volta avrei voluto un 8mm ma con un 8-16 mi troverei male. Inoltre preferisco il 2.8 alla stabilizzazione (parlando del 16-85 vs 17-55). Andare oltre al 55mm per quanto mi riguarda significa volere molto di pi� di 85mm e quindi non cambierebbe pi� di tanto... Ricordo il viaggio in USA dove ho fotografato dalla citt� al parco nazionale ecc.. e con il 16-85 non usavo molto le focali da 50 a 85 perch� quando avevo bisogno di focali lunghe mettevo il 70-300.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.