QUOTE(danielg45 @ Jul 15 2013, 08:12 AM)

Io sono d'accordo con te ma per il solo fatto che tu la vedi in base al tuo modo di gustarti le ottiche e di fotografare. Premesso questo, io non ho niente contro il 24-70, ma preferisco avere un escursione focale superiore e un f4 con vr. Potri valutare un 24-70 ma solo tamron vc, ma costando come un 24-120 o giu di li prerisco il nikon piu escurso. Pr l'accopppiata 24-70 e 70-200, ovvio che sui tele il vr e' piu determinante, ma a me non frega assolutamente dei 70-200 vari, troppo ingombranti pesanti. Gi ho preferito un 180mm f2.8 fisso, con i suoi limiti di velocita af , di escursione etc...in pratica 50mm f1.8 g e 180 f2.8 faccio il 90% delle foto. Qindi e' solo estione si di soldi ma anche esigenze. F2.8 e' molto ma quando ci si abitua a f1.8 e meno sembrano ottiche buie.
Salve Daniel, premesso che le mie intenzioni sono improntate ad un mero chiarimento e a non altro, posso dirti quanto segue. Non ho mai voluto rappresentare il 24-120 come un ripiego, tanto suona male questo termine, ma, semmai, ad un compromesso prezzo-prestazioni. Se "mi sono permesso" di farne una questione economica � stato esclusivamente dalle tue dichiarazioni in precedenti discussioni, che ti propongo:
discussione "Ritratti", nella sezione "Obiettivi Nikkor":
"Ritratto ambientato? Su dx nessuno di quelli in lista devi andare su di un 35mm magari sigma 1.4 il top o anche il nikon 1.8 dx
che costa poco. Su fx puo benissimo andare di nuovo il sigma 1.4 o anche un 50 f1.8 G su ritratti stretti dipende sempre dalla distanxpza a chi li fai direi che dall'85 f1.8 G in su come focale e allora gli obiettivi in lista rientrano"
"Ma vai sul 85 1.8 G , per ritratti e' un gran da fare
senza spendere il quadruplo per un 1.4."
nonch� sulla discussione "Reflex Ritratti", nella sezione "Nikon Digital Reflex":
"Parlo del G, ottica 1.8 stupenda e
non costa uno sproposito, anzi. M penso che anche il d non sia affatto male".
Ora, ho letto sempre con attenzione i tuoi commenti e non pensare che non riponga in te la mia stima, sei, evidentemente, una persona a cui la fotografia sta a cuore, ci� si nota nell'entusiasmo in cui ti tuffi nelle discussioni, forse cerchi un po' troppo di dare le tue scelte come dogmi. Io mi limito semplicemente a citare delle ottiche e a manifestarne la mia preferenza, poi, sulla scelta, lascio il tutto alla ragione dei futuri proprietari, ci mancherebbe altro! Trovo che tu sia una di quelle persone che tirano fuori da un obiettivo sino all'ultimo micron di vetro ottico in termini di utilit�, che non sprecano nulla in cui hanno investito il loro danaro, persone oculate, accorte e che fanno spese molto ragionate e calibrate al loro budget. Questo ti fa onore e guarda che non sto ne scherzando, ne ti sto facendo una sviolinata, ho apprezzato tantissimo questo tuo passaggio:
discussione "Reflex Ritratti", nella sezione "Nikon Digital Reflex":
"Per ritratti dall'85 in su su fx, alcuni vogliono foto poco contrastate , altri lama altri con colori old, altri coni macro....infinite possibilit�. Dipende sempre dalla distanza a cui le fai. Sul club D4 gigi72 fa ritratti con il sigma 150 f2.8 os macro che sono una favola. LA distanza maggiore la recupera con il macro".
Proprio questo denota la tua inventiva, voglia di sperimentazione e di acquisire know how, non sei, di fatto, una persona che compra per comprare o solo perch� ha i soldi per farlo, questo voglio dire.
Secondo il mio modestissimo parere, per�, se cercherai a tutti i costi di imporre le tue scelte personali agli altri, anche in perfetta buona fede, ci mancherebbe, anche perch� ne sei veramente convinto, e questo si sente, rischierai di rovinare tutti i tuoi pregi. Se posso permettermi di darti un consiglio, dai la tua opinione, come tutti, e lascia che gli altri, se hai ragione, lo capiscano sperimentando il tutto, ripaga sempre, credimi! E su questo passaggio mi riferisco a ci�:
discussione "Ritratti", nella sezione "Obiettivi Nikkor":,
l'autore del post, tra gli altri, aveva proposto un 85 1,4, ....."Ritratto ambientato? Su dx nessuno di quelli in lista devi andare su di un 35mm magari sigma 1.4 il top o anche il nikon 1.8 dx che costa poco. Su fx puo benissimo andare di nuovo il sigma 1.4 o anche un 50 f1.8 G su ritratti stretti dipende sempre dalla distanxpza a chi li fai direi che dall'85 f1.8 G in su come focale e allora gli obiettivi in lista rientrano
", esce subito fuori l'85 1,8, .....
e, poco dopo, sulla stessa discussione, rincari la dose:
"Ma vai sul 85 1.8 G , per ritratti e' un gran da fare senza spendere il quadruplo per un 1.4".
Penso sia chiaro ci� che voglio dire, ...., ripeto non � una polemica nei tuoi confronti, capisco perfettamente la tua enfasi, � naturale se uno si appassiona ad una scelta!
Premesso tutto ci�, per il 24-120 4,0 VR Nikkor, cos� come per il 24-105 4,00 IS USM Canon, il sottoscritto, non nutre nulla di negativo, anzi! Personalmente, vedo quest'ottica come una soluzione all in one per chi, per tutta una serie di motivi, ha bisogno di un ottimo tuttofare, con lenti ED, trattamento N, uno stabilizzatore che aiuta e una generosa gamma di focali, anche e sopratutto post acquisto di un corpo FF. Un'ottica che, per il costo non proibitivo e dopo aver sborsato una bella cifra per la macchina, pu� fare una differenza qualitativa per partire, al poi ci si pensa in seguito. Ci� non deve togliere, come ha detto Cesare44, ad un 24-70 2,8, il posto che merita per robustezza, affidabilit� ed io aggiungerei, per un'apertura massima significativa sull'intera escursione zoom. A parte la differenza economica, di cui abbiamo gi� pi� volte parlato e che rappresenta, per molti, un ovvio motivo di scelta dell'ottica, un'altra ragione � rappresentata da tutte quelle persone che lo hanno scelto come secondo zoom tuttofare per evitare un trasporto pesante di pi� corpi e macchine, come hanno ben spiegato Cesare Forni e Shadowman. Poi, anche qu�, tutto si traduce in una scelta personale, io, ad esempio, preferisco uscire con un mini appartamento

, ieri pomeriggio camminavo con un Pro Trekker vuoto sulle spalle, un F2 con 85 1,4 in una mano e un F5 col 300 2,8 nell'altra, mi fermavo, poggiavo una macchina e fotografavo con l'altra, son tornato a casa e, tempo una mezz'ora, arrivano i doloretti qua e la, ...., non ho pi� 20 anni, ahim�! Vedi, io non � che mi diverto con le ottiche, io ho fatto una scelta purista da decenni e ti dir� che meno zoom entrano in casa mia, meglio mi sento. Apprezzo molto come hai improntato il tuo corredo, anch'io lavoro col 24-70, strozzato sul medio tele

e compensato dall'85 1,4, per il suo accompagnamento sul medio-lungo raggio, ho un 300 2,8, per il lungo raggio, sproporzionato per le mie esigenze, che sto vendendo e rimpiazzer� con un 200 2,0, mentre, per il corto raggio tengo lo zoom attuale, che soppianter� pi� a lungo termine con un 28 AIS 2,0 e/o con un 24 1,4. A quel punto, ...., forse e dico forse, il passo a Nikon Digital sar� inevitabile, D800 o D4, se ci saranno ancora, vista la corsa all'ultimo pixel, o quello che ci sar�. Spero di essermi chiarito in tutto, ciao e buone foto!