Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alessio5
Ciao a tutti!
Intanto grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato a schiarirmi le idee, riguardo al super dubbio "Consiglio su acquisto obiettivo".
Ho un'altra domanda, non scambiatemi per un rompi scatole, ma prima di fare un acquisto voglio essere sicuro di ci� che compro, prima di prendere una sifonata, o peggio spendere un capitale per un obiettivo che poi tutto sommato potrebbe non servirmi sempre..
Come da titolo, ho visto il 24-120, ne fanno due versioni, (Af-s), una 3.5-5.6, e una f4 fisso.
Del primo ho sentito dire peste e corna, il secondo sembra un quasi miracolo della tecnica :) Sono solo commenti da puristi (con rispetto parlando, ovvio!), o effettivamente il primo non � un buon oggetto?
Grazie ancora.
Cesare44
ho la prima versione del 24 120 mm, quella f/3.5 5.6, e ho anche il pi� blasonato 24 70 mm f/2.8

In condizioni normali, con diaframmi a f/8, difficilmente noti differenze, in una stampa A4, tali da capire con quale dei due � fatta la foto.

Potresti notare qualcosa o a forti ingrandimenti, oppure dal contrasto pi� marcato e dalle ombre pi� chiuse sul 24 70 mm, per via del trattamento ai nanocristalli presente sul 24 70 mm.

Lo stesso dicasi per il nuovo 24 120 mm f/4 che come qualit� � pi� vicino al 24 70 mm.

Come costruzione, il vecchio non differisce da molte ottiche progettate per il formato DX, ma va considerato che costa circa la met� del nuovo f/4.

Concludo dicendo che molte critiche, mi riferisco a peste e corna su quest'ottica sono ingiustificate, in quanto frutto di sentito dire come onestamente hai scritto anche tu.

ciao
Alessio5
Ciao Cesare,
Ma il discorso del contrasto, � solo riferito al file grezzo, da "Sviluppare" poi?
Tra l'altro leggevo che dava molti problemi di nitidezza.
Grazie.
Cesare44
QUOTE(Alessio5 @ Jul 9 2013, 08:16 PM) *
Ciao Cesare,
Ma il discorso del contrasto, � solo riferito al file grezzo, da "Sviluppare" poi?
Tra l'altro leggevo che dava molti problemi di nitidezza.
Grazie.

il contrasto maggiore come gi� detto � dovuto al trattamento ai nano cristalli, a prescindere dal tipo di file, sia esso Jpg che Nef.

Anche se preferisco provare gli obiettivi, quindi prendilo per quello che vale, ti posto la comparazione di DXO di tre obiettivi di fascia economico/media Nikon; i valori indicati per il 70 300 mm VRII, considerato da molti un ottimo zoom medio tele, ti sembrano cos� diversi da quelli del vituperato 24 120 mm? A me no.

Secondo te, che ruolo gioca la suggestione da forum nel giudicare una lente?

ciao
panipf
QUOTE(Cesare44 @ Jul 9 2013, 07:52 PM) *
ho la prima versione del 24 120 mm, quella f/3.5 5.6, e ho anche il pi� blasonato 24 70 mm f/2.8

In condizioni normali, con diaframmi a f/8, difficilmente noti differenze, in una stampa A4, tali da capire con quale dei due � fatta la foto.

Potresti notare qualcosa o a forti ingrandimenti, oppure dal contrasto pi� marcato e dalle ombre pi� chiuse sul 24 70 mm, per via del trattamento ai nanocristalli presente sul 24 70 mm.

Lo stesso dicasi per il nuovo 24 120 mm f/4 che come qualit� � pi� vicino al 24 70 mm.

Come costruzione, il vecchio non differisce da molte ottiche progettate per il formato DX, ma va considerato che costa circa la met� del nuovo f/4.

Concludo dicendo che molte critiche, mi riferisco a peste e corna su quest'ottica sono ingiustificate, in quanto frutto di sentito dire come onestamente hai scritto anche tu.

ciao



Penso che la differenza vada vista nell'apertura e nel trattamento lenti, chiacchiere a parte. Chiaramente avere f. 4 sull'intera escursione zoom � una bella differenza, avere il trattamento ai nano cristalli cambia un po' le cose, � come il trattamento UD sulle lenti Canon serie L, � il corrispondente Nikon. Stiamo su due gamme di prezzo completamente diverse, ovvio, ma, a mio parere, nel caso del 24-120 ne va vista anche la valenza. Va considerato l'uso che verr� fatto dell'ottica. In esterni e con buona luce pu� andar bene anche il 3,5-5,6, in interni � gi� stretto il 4 a meno di non tirare gli ASA alle stelle, certo, se uno ha una D3S, ..... Io per gli interni adopero un 24-70 2,8 e mi calza a pennello, ma parliamo di 1/60 - 1/30, non mi azzarderei mai ad entrare in una chiesa con un f. 4, figuriamoci con un 5,6, auguri e figli maschi. Quoto Cesare per il fatto dell'accoppiata, col 24-70 2,8 ha un'ottica per uno scopo, con l'altra far� altre cose. Averne una ed una sola, anche per il fatto che il 24-70 e il 24-120 sono, oggi, una scelta bivio per tanti, pu� essere limitante. Voglio dire che, se devi acquistarne uno, fai il 4,0, ciao e buona scelta.
danielg45
QUOTE(panipf @ Jul 10 2013, 12:48 AM) *
Penso che la differenza vada vista nell'apertura e nel trattamento lenti, chiacchiere a parte. Chiaramente avere f. 4 sull'intera escursione zoom � una bella differenza, avere il trattamento ai nano cristalli cambia un po' le cose, � come il trattamento UD sulle lenti Canon serie L, � il corrispondente Nikon. Stiamo su due gamme di prezzo completamente diverse, ovvio, ma, a mio parere, nel caso del 24-120 ne va vista anche la valenza. Va considerato l'uso che verr� fatto dell'ottica. In esterni e con buona luce pu� andar bene anche il 3,5-5,6, in interni � gi� stretto il 4 a meno di non tirare gli ASA alle stelle, certo, se uno ha una D3S, ..... Io per gli interni adopero un 24-70 2,8 e mi calza a pennello, ma parliamo di 1/60 - 1/30, non mi azzarderei mai ad entrare in una chiesa con un f. 4, figuriamoci con un 5,6, auguri e figli maschi. Quoto Cesare per il fatto dell'accoppiata, col 24-70 2,8 ha un'ottica per uno scopo, con l'altra far� altre cose. Averne una ed una sola, anche per il fatto che il 24-70 e il 24-120 sono, oggi, una scelta bivio per tanti, pu� essere limitante. Voglio dire che, se devi acquistarne uno, fai il 4,0, ciao e buona scelta.

C'e un pero da considerare , a volte anche f2.8 del 24-70 non basta e bisogna alzare gli iso. Non siamo a livelli di f1.8 di un fisso. Io quasi quasi preferisco allora un 24-120 f4 con vr, qualita molto simile al 24-70 da f4 in su.
Cesare44
QUOTE(panipf @ Jul 10 2013, 12:48 AM) *
Penso che la differenza vada vista nell'apertura e nel trattamento lenti, chiacchiere a parte. Chiaramente avere f. 4 sull'intera escursione zoom � una bella differenza, avere il trattamento ai nano cristalli cambia un po' le cose, � come il trattamento UD sulle lenti Canon serie L, � il corrispondente Nikon. Stiamo su due gamme di prezzo completamente diverse, ovvio, ma, a mio parere, nel caso del 24-120 ne va vista anche la valenza. Va considerato l'uso che verr� fatto dell'ottica. In esterni e con buona luce pu� andar bene anche il 3,5-5,6, in interni � gi� stretto il 4 a meno di non tirare gli ASA alle stelle, certo, se uno ha una D3S, ..... Io per gli interni adopero un 24-70 2,8 e mi calza a pennello, ma parliamo di 1/60 - 1/30, non mi azzarderei mai ad entrare in una chiesa con un f. 4, figuriamoci con un 5,6, auguri e figli maschi. Quoto Cesare per il fatto dell'accoppiata, col 24-70 2,8 ha un'ottica per uno scopo, con l'altra far� altre cose. Averne una ed una sola, anche per il fatto che il 24-70 e il 24-120 sono, oggi, una scelta bivio per tanti, pu� essere limitante. Voglio dire che, se devi acquistarne uno, fai il 4,0, ciao e buona scelta.

Pollice.gif
infatti non � mia intenzione confrontare i due 24 120 mm, continuo comunque a ritenere che, per un uso normale, vada bene anche il vecchio 24 120 mm. Quando non ho uno scopo preciso, lascio a casa il 24 70 mm, cos� come faccio con gli altri zoom della triade f/2.8 ed esco o con una coppia di fissi, in genere 35 e 85 mm, oppure con il solo 24 120 mm se non mi va di cambiare ottica.

Riguardo al discorso 24 120 mm f/4, non metto in nessun modo in dubbio le sue qualit�, ma, sar� perch� ho gi� il 24 70 mm, sar� perch� in quelle focali ho dei fissi con luminosit� f/1.4 max f/2, non sono affatto attratto da questa ottica. In luoghi bui come le chiese, se non basta la maggior luminosit� dei fissi o mi arrangio con un appoggio di fortuna, oppure dove non � possibile supplire in alcun modo, compro un paio di cartoline ricordo.

Ovviamente queste sono considerazioni dettate dalle mie preferenze.

ciao
panipf
QUOTE(danielg45 @ Jul 10 2013, 07:56 AM) *
C'e un pero da considerare , a volte anche f2.8 del 24-70 non basta e bisogna alzare gli iso. Non siamo a livelli di f1.8 di un fisso. Io quasi quasi preferisco allora un 24-120 f4 con vr, qualita molto simile al 24-70 da f4 in su.



Ciao Daniel, forse non mi sono espresso bene, non volevo dire che col 24-70 2,8 non devo alzare gli ISO, ho detto di non doverli alzare alle stelle, anche e sopratutto, non avendo una macchina che li digerirebbe al meglio. Certamente che li alzo, e scatto, come ho scritto, da 1/30 ad 1/60, mentre, con l'f. 4 non scatterei proprio, dovrei, come ha giustamente detto Cesare, usare un appoggio o comprarmi una cartolina messicano.gif ! Il 24-120 f. 4 � un ottimo obiettivo ma, nel mio "caso fotografico", limitante. Ti posto alcuni esempi.


ISO 800 f. 2,8 1/21 s.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 681.5 KB


ISO 500 f. 2,8 1/64 s.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 968.1 KB


Senza il 2,8 non avrei potuto godere di queste accoppiate tempo diaframma a meno di non andare troppo su con gli ISO. Per quanto concerne aperture del calibro di 1,2 - 1,4 e 1,8, penso siano pi� adatti alla pellicola che al digitale, almeno per quello che fotografo io. Con la gestione ISO va bene anche un 2,8 per questo tipo di foto, realizza un mio sempre vivo desiderio, quello di non usare il flash, lo disdegno da sempre, lo ammetto messicano.gif !

P. S., ho, nuovo di zecca e quasi mai usato, un 580 EXII ma non lo diciamo a nessuno, ciao!
danielg45
QUOTE(panipf @ Jul 10 2013, 09:57 PM) *
Ciao Daniel, forse non mi sono espresso bene, non volevo dire che col 24-70 2,8 non devo alzare gli ISO, ho detto di non doverli alzare alle stelle, anche e sopratutto, non avendo una macchina che li digerirebbe al meglio. Certamente che li alzo, e scatto, come ho scritto, da 1/30 ad 1/60, mentre, con l'f. 4 non scatterei proprio, dovrei, come ha giustamente detto Cesare, usare un appoggio o comprarmi una cartolina messicano.gif ! Il 24-120 f. 4 � un ottimo obiettivo ma, nel mio "caso fotografico", limitante. Ti posto alcuni esempi.
ISO 800 f. 2,8 1/21 s.




ISO 500 f. 2,8 1/64 s.




Senza il 2,8 non avrei potuto godere di queste accoppiate tempo diaframma a meno di non andare troppo su con gli ISO. Per quanto concerne aperture del calibro di 1,2 - 1,4 e 1,8, penso siano pi� adatti alla pellicola che al digitale, almeno per quello che fotografo io. Con la gestione ISO va bene anche un 2,8 per questo tipo di foto, realizza un mio sempre vivo desiderio, quello di non usare il flash, lo disdegno da sempre, lo ammetto messicano.gif !

P. S., ho, nuovo di zecca e quasi mai usato, un 580 EXII ma non lo diciamo a nessuno, ciao!

Scusa ma non riesco a capire, il 24-120 ha uno stop in meno di luce ma il vr. Guadagni 3 stop sul 24-70 a mano libera meno uno di luce sono due stop che ti permettono scatti a tempi lenti che con il 24-70 sogni. Poi penso sia difficile utilizzate il 24-70 sempre a f2.8 a f4 almeno hai gia una pdc leggermente maggiore
panipf
QUOTE(danielg45 @ Jul 11 2013, 08:36 AM) *
Scusa ma non riesco a capire, il 24-120 ha uno stop in meno di luce ma il vr. Guadagni 3 stop sul 24-70 a mano libera meno uno di luce sono due stop che ti permettono scatti a tempi lenti che con il 24-70 sogni. Poi penso sia difficile utilizzate il 24-70 sempre a f2.8 a f4 almeno hai gia una pdc leggermente maggiore



Per la PDC hai ragione, con f. 4 si riesce a guadagnarne un po' ma a me non interessa un granch� perch� fotografo particolari della scena, mi piace croppare con l'ottica il soggetto, la PDC, per me, � l'ultimo dei problemi. Per lo stabilizzatore mi trovi contrario, prendila pure come una mia opinione personale. Acquistai un EFS 17-55 2,8 IS e lo trovai orrendo, immagini plastiche, colori sbiaditi, flares dappertutto, l'ho venduto, sono passato all'EF 24-70 2,8 e ho trovato un altro mondo, lenti UD, colori brillantissimi, AF fulminea e faccio sempre lo stesso tipo di foto! E' altrettanto vero che con lo stabilizzatore si riesce ad evitare il mosso meglio che con un'ottica senza, ma si pu� ovviare a problemi su soggetti statici, per gli altri � come se non ci fosse. Un'ottica stabilizzata � pi� delicata, �, di fatto, uno strumento optoelettronico, senza contare i motori IS, che si possono deteriorare e lasciarti per strada se non si trovano da sostituire. Tieni conto che a me le ottiche analogiche sono durate 29 anni dal loro acquisto e le ho vendute "sane"! Se le avessi avute stabilizzate non so se oggi avrei potuto dire altrettanto, ...., testimonianze di colleghi alla mano. Poi, che discorsi sono, se uno va a fare foto con un 200 2,0 o con un 300 2,8, l� avere l'IS o il VR, se presente, da gusto, anche per l'ovvia difficolt� a tenere fermi quei bestioni. Il 24-120 � l'equivalente del 24-105 4,0 di Canon. Non voglio toccare la suscettibilit� di nessuno, ma, di fatto, chi acquista uno di questi due prodotti, sempre testimonianze alla mano, lo fa per risparmiare sui 24-70, Nikon o Canon che dir si voglia. Questi ultimi, senza IS risentono, per�, di un micromosso sempre dietro l'angolo, per correggerlo bisogna controbilanciare l'ottica col battery grip, a meno di non avere un'ammiraglia, che ce l'ha on board. Per quanto concerne il discorso ASA-esposizione, posso dirti che, necessit� di PDC permettendo, riesco perfettamente a gestirlo con ASA da 1600 a 3200, che non reputo cos� over, per over intendevo oltre queste soglie. Tieni anche conto che non si pu� parlare di "tirare gli ISO sulle digitali" perch� le digitali non hanno pellicole da tirare. Questo si faceva sulle analogiche mettendoci dentro una 800 e scattandoci a 1600, salvo poi avvertire il laboratorio messicano.gif , certi ti gestivano questo discorso, certi no, tieni conto che sulla Canon A1, 1980, si poteva settare l'ASA a 12800! Sulle digitali, alzare gli ISO significa mettere a dura prova l'aspetto rumore, ci sono alcune macchine, come la D3S che ho citato, che il rumore se lo mangiano a colazione, altre no. Io, con la mia 5D MKII, non ne risento troppo, ma sempre senza esagerare. Nel pieno rispetto delle scelte di tutti, personalmente prediligo ottiche pure, senza stabilizzatori, sopratutto fisse e con aperture al top. magari me ne compro una ogni due o tre anni ma non importa, poi, c'� sempre l'usato che, alle volte, non tradisce, ma occhio, sempre! L'unico obiettivo stabilizzato che mi turba il sonno, anche per la focale, che amo perch� l'ho avuta analogica e l'ho persa, � il 200 2,0. Se sul digitale rimarr� con Canon o passer� a Nikon non l'ho ancora deciso ma quello stabilizzato ci sta, ormai me so' innamorato messicano.gif , ciao.
Cesare44
QUOTE(panipf @ Jul 12 2013, 08:57 PM) *
Per la PDC hai ragione, con f. 4 si riesce a guadagnarne un po' ma a me non interessa un granch� perch� fotografo particolari della scena, mi piace croppare con l'ottica il soggetto, la PDC, per me, � l'ultimo dei problemi. Per lo stabilizzatore mi trovi contrario, prendila pure come una mia opinione personale. Acquistai un EFS 17-55 2,8 IS e lo trovai orrendo, immagini plastiche, colori sbiaditi, flares dappertutto, l'ho venduto, sono passato all'EF 24-70 2,8 e ho trovato un altro mondo, lenti UD, colori brillantissimi, AF fulminea e faccio sempre lo stesso tipo di foto! E' altrettanto vero che con lo stabilizzatore si riesce ad evitare il mosso meglio che con un'ottica senza, ma si pu� ovviare a problemi su soggetti statici, per gli altri � come se non ci fosse. Un'ottica stabilizzata � pi� delicata, �, di fatto, uno strumento optoelettronico, senza contare i motori IS, che si possono deteriorare e lasciarti per strada se non si trovano da sostituire. Tieni conto che a me le ottiche analogiche sono durate 29 anni dal loro acquisto e le ho vendute "sane"! Se le avessi avute stabilizzate non so se oggi avrei potuto dire altrettanto, ...., testimonianze di colleghi alla mano. Poi, che discorsi sono, se uno va a fare foto con un 200 2,0 o con un 300 2,8, l� avere l'IS o il VR, se presente, da gusto, anche per l'ovvia difficolt� a tenere fermi quei bestioni. Il 24-120 � l'equivalente del 24-105 4,0 di Canon. Non voglio toccare la suscettibilit� di nessuno, ma, di fatto, chi acquista uno di questi due prodotti, sempre testimonianze alla mano, lo fa per risparmiare sui 24-70, Nikon o Canon che dir si voglia. Questi ultimi, senza IS risentono, per�, di un micromosso sempre dietro l'angolo, per correggerlo bisogna controbilanciare l'ottica col battery grip, a meno di non avere un'ammiraglia, che ce l'ha on board. Per quanto concerne il discorso ASA-esposizione, posso dirti che, necessit� di PDC permettendo, riesco perfettamente a gestirlo con ASA da 1600 a 3200, che non reputo cos� over, per over intendevo oltre queste soglie. Tieni anche conto che non si pu� parlare di "tirare gli ISO sulle digitali" perch� le digitali non hanno pellicole da tirare. Questo si faceva sulle analogiche mettendoci dentro una 800 e scattandoci a 1600, salvo poi avvertire il laboratorio messicano.gif , certi ti gestivano questo discorso, certi no, tieni conto che sulla Canon A1, 1980, si poteva settare l'ASA a 12800! Sulle digitali, alzare gli ISO significa mettere a dura prova l'aspetto rumore, ci sono alcune macchine, come la D3S che ho citato, che il rumore se lo mangiano a colazione, altre no. Io, con la mia 5D MKII, non ne risento troppo, ma sempre senza esagerare. Nel pieno rispetto delle scelte di tutti, personalmente prediligo ottiche pure, senza stabilizzatori, sopratutto fisse e con aperture al top. magari me ne compro una ogni due o tre anni ma non importa, poi, c'� sempre l'usato che, alle volte, non tradisce, ma occhio, sempre! L'unico obiettivo stabilizzato che mi turba il sonno, anche per la focale, che amo perch� l'ho avuta analogica e l'ho persa, � il 200 2,0. Se sul digitale rimarr� con Canon o passer� a Nikon non l'ho ancora deciso ma quello stabilizzato ci sta, ormai me so' innamorato messicano.gif , ciao.

Pollice.gif Pollice.gif condivido in pieno il discorso sullo stabilizzatore e sulle ottiche.

ciao
panipf
QUOTE(Cesare44 @ Jul 12 2013, 09:30 PM) *
Pollice.gif Pollice.gif condivido in pieno il discorso sullo stabilizzatore e sulle ottiche.

ciao



Mia madre no, ogni volta che porto una scatola marcata Canon o Nikon diventa come Hulk messicano.gif ! E' anche vero che di sacrifici ne ho fatti tanti e come se dice a Roma, quanno ce vole, ...., ce vole! Ma sempre senza esagerare, s'intende, ciao!
danielg45
Bisogna considerare che un 24-70 e un 24-120 hanno resa molto simile e il secondo di ultima generazione amche se piu plasticoso ma va bene cosi dovendo esser piu leggero. Il secondo ha anche 50mm in piu che non e' poco, anzi e' un vero tuttofare cosa ch non e' per un 24-70. Il 24-120 non e' un ripiego rispettto ad un 24-70 , conosco molte persone che l'hanno tutti e due. Se io dovessi scgliere 24-120 quasi sicuramente, con d800 il vr e' una manna.
panipf
QUOTE(danielg45 @ Jul 14 2013, 01:45 PM) *
Bisogna considerare che un 24-70 e un 24-120 hanno resa molto simile e il secondo di ultima generazione amche se piu plasticoso ma va bene cosi dovendo esser piu leggero. Il secondo ha anche 50mm in piu che non e' poco, anzi e' un vero tuttofare cosa ch non e' per un 24-70. Il 24-120 non e' un ripiego rispettto ad un 24-70 , conosco molte persone che l'hanno tutti e due. Se io dovessi scgliere 24-120 quasi sicuramente, con d800 il vr e' una manna.



A me non piace comportarmi come le masse, preferisco fare le mie scelte seguendo il mio istinto. Per�, a proposito della tua affermazione sul ripiego, essendo in questo campo da tanti annetti, posso dirti che la tendenza attuale, "della massa", Nikon digital parlando, � acquistare una D800, un 24-70 2,8 e un 70-200 2,8, posso citartene tanti da riempirci un volume della Treccani. Per il 24-120, nessuno vuole togliergli nulla, ma � pur sempre vero che rappresenta un punto d'approdo per chi non pu� permettersi un 24-70, questo non vuol dire che sia l'unica motivazione, ci mancherebbe, ce ne sono delle altre. Io, ad esempio, non lo acquisterei per il discorso che ho fatto sopra sullo stabilizzatore e che, francamente, non vorrei ripetere. Il VR viene visto meglio sul 70-200, come io lo vedrei bene sul 300, � anche questo un motivo di scelta, ripiego a parte, ciao.
cesare forni
.... ho il 24-70 2.8...

ho appena preso (una settimana) il 24-120 f4 biggrin.gif

non so se sono nella massa! (a proposito il mio professore di filosofia al liceo diceva che "massa"� un termine che si usa in fisica!)

l'ho usato ovviamente poco ma le prime impressioni sono positive

poi si vedr�

buona notte
panipf
QUOTE(cesare forni @ Jul 14 2013, 11:36 PM) *
.... ho il 24-70 2.8...

ho appena preso (una settimana) il 24-120 f4 biggrin.gif

non so se sono nella massa! (a proposito il mio professore di filosofia al liceo diceva che "massa"� un termine che si usa in fisica!)

l'ho usato ovviamente poco ma le prime impressioni sono positive

poi si vedr�

buona notte



Salve Cesare, il messaggio che volevo inviare e che, evidentemente, non sono riuscito a dare � che chi acquista un 24-70 2,8 e un 70-200 2,8, non "dovrebbe avere" alcun interesse oggettivo a fare anche un 24-120 4,0. Non ultimo per il fatto che il 24-120 � pur sempre un obiettivo di un certo peso, non certo economico. In genere, e di esempi ne ho avuti tanti, chi fa l'accoppiata descritta non acquista quest'ottica, l'acquista chi cerca una focale tuttofare al posto del pi� costoso 24-70 e non pu� o non vuole fare il compendio col 70-200, perch� non gli interessa il 200, perch� gi� ce l'ha, perch� costicchia. Secondariamente, a prescindere dall'accoppiata, sempre parlando della generalit� degli acquirenti, � arcinoto che chi prende un 24-120, lo fa anche per una questione di rapporto qualit�-prezzo-focali rispetto al 24-70 e non ho detto essere l'unica ragione. Avere un 2,8 sull'intera escursione zoom � da sempre riconosciuto, e non solo in Nikon, un must. Poi, se uno vuole entrambe le ottiche e se le compra, che lo faccia tranquillo, ci mancherebbe altro. Anch'io, se voglio posso acquistare tre grandangolari diversi con 3 aperture massime diverse, anche per sfizio, ma poi non mi sentirei di andare in giro a dire che il 2,8 tutto sommato, � meglio dell'1,4 perch� sarebbe una mia opinione e non la norma, ciao.


P. S., la massa si user� in fisica ma si usa anche in elettronica, cos� come si usa per indicare la folla, non per niente si parla di mezzi di comunicazione "di massa" e non penso siano mezzi di comunicazione che si rivolgano a componenti elettronici biggrin.gif .
danielg45
QUOTE(panipf @ Jul 15 2013, 07:00 AM) *
Salve Cesare, il messaggio che volevo inviare e che, evidentemente, non sono riuscito a dare � che chi acquista un 24-70 2,8 e un 70-200 2,8, non "dovrebbe avere" alcun interesse oggettivo a fare anche un 24-120 4,0. Non ultimo per il fatto che il 24-120 � pur sempre un obiettivo di un certo peso, non certo economico. In genere, e di esempi ne ho avuti tanti, chi fa l'accoppiata descritta non acquista quest'ottica, l'acquista chi cerca una focale tuttofare al posto del pi� costoso 24-70 e non pu� o non vuole fare il compendio col 70-200, perch� non gli interessa il 200, perch� gi� ce l'ha, perch� costicchia. Secondariamente, a prescindere dall'accoppiata, sempre parlando della generalit� degli acquirenti, � arcinoto che chi prende un 24-120, lo fa anche per una questione di rapporto qualit�-prezzo-focali rispetto al 24-70 e non ho detto essere l'unica ragione. Avere un 2,8 sull'intera escursione zoom � da sempre riconosciuto, e non solo in Nikon, un must. Poi, se uno vuole entrambe le ottiche e se le compra, che lo faccia tranquillo, ci mancherebbe altro. Anch'io, se voglio posso acquistare tre grandangolari diversi con 3 aperture massime diverse, anche per sfizio, ma poi non mi sentirei di andare in giro a dire che il 2,8 tutto sommato, � meglio dell'1,4 perch� sarebbe una mia opinione e non la norma, ciao.
P. S., la massa si user� in fisica ma si usa anche in elettronica, cos� come si usa per indicare la folla, non per niente si parla di mezzi di comunicazione "di massa" e non penso siano mezzi di comunicazione che si rivolgano a componenti elettronici biggrin.gif .

Io sono d'accordo con te ma per il solo fatto che tu la vedi in base al tuo modo di gustarti le ottiche e di fotografare. Premesso questo, io non ho niente contro il 24-70, ma preferisco avere un escursione focale superiore e un f4 con vr. Potri valutare un 24-70 ma solo tamron vc, ma costando come un 24-120 o giu di li prerisco il nikon piu escurso. Pr l'accopppiata 24-70 e 70-200, ovvio che sui tele il vr e' piu determinante, ma a me non frega assolutamente dei 70-200 vari, troppo ingombranti pesanti. Gi ho preferito un 180mm f2.8 fisso, con i suoi limiti di velocita af , di escursione etc...in pratica 50mm f1.8 g e 180 f2.8 faccio il 90% delle foto. Qindi e' solo estione si di soldi ma anche esigenze. F2.8 e' molto ma quando ci si abitua a f1.8 e meno sembrano ottiche buie.
Cesare44
QUOTE(panipf @ Jul 15 2013, 07:00 AM) *
Salve Cesare, il messaggio che volevo inviare e che, evidentemente, non sono riuscito a dare � che chi acquista un 24-70 2,8 e un 70-200 2,8, non "dovrebbe avere" alcun interesse oggettivo a fare anche un 24-120 4,0. Non ultimo per il fatto che il 24-120 � pur sempre un obiettivo di un certo peso, non certo economico. In genere, e di esempi ne ho avuti tanti, chi fa l'accoppiata descritta non acquista quest'ottica, l'acquista chi cerca una focale tuttofare al posto del pi� costoso 24-70 e non pu� o non vuole fare il compendio col 70-200, perch� non gli interessa il 200, perch� gi� ce l'ha, perch� costicchia. Secondariamente, a prescindere dall'accoppiata, sempre parlando della generalit� degli acquirenti, � arcinoto che chi prende un 24-120, lo fa anche per una questione di rapporto qualit�-prezzo-focali rispetto al 24-70 e non ho detto essere l'unica ragione. Avere un 2,8 sull'intera escursione zoom � da sempre riconosciuto, e non solo in Nikon, un must. Poi, se uno vuole entrambe le ottiche e se le compra, che lo faccia tranquillo, ci mancherebbe altro. Anch'io, se voglio posso acquistare tre grandangolari diversi con 3 aperture massime diverse, anche per sfizio, ma poi non mi sentirei di andare in giro a dire che il 2,8 tutto sommato, � meglio dell'1,4 perch� sarebbe una mia opinione e non la norma, ciao.
P. S., la massa si user� in fisica ma si usa anche in elettronica, cos� come si usa per indicare la folla, non per niente si parla di mezzi di comunicazione "di massa" e non penso siano mezzi di comunicazione che si rivolgano a componenti elettronici biggrin.gif .

anche se non sono il Cesare a cui ti sei rivolto, rispondo per dirti che sono d'accordo con te, alla luce proprio delle scelte fatte con la triade degli f/2.8.

Probabilmente ci saranno altri casi di utenti, che oltre ad avere il 24 70 mm, abbinano il 24 120 mm f/4 che sicuramente ha una maggiore versatilit� ed un'ottima qualit� globale, senza per� eguagliare quella del 24 70 mm f/2.8, intesa anche come robustezza e affidabilit�.

Quello che per� mi chiedo, pur partendo da dati oggettivi, vorrei capire quanti di questi utenti utilizzano nello stesso evento le due ottiche.
A questo punto sarebbe meglio, sotto tutti i punti di vista, sceglierne uno, solo sulla base della versatilit� ed economicit�, o al contrario, per avere un obiettivo luminoso con un bokeh irraggiungibile dal f/4.

Se proprio vogliamo aggiungere lenti al nostro corredo, in tutti e due i casi, vedo meglio l'abbinamento con alcuni fissi, pi� luminosi e con qualit� migliore rispetto agli zoom.

ciao
GuidoGR
Non per polemizzare, ma io sono uno di quelli che hanno proprio scelto il 24-120 f4 dopo aver preso anche in considerazione il 24-70 f2.8.
Avendo in borsa il 14-24 f2.8, il 24 f1.4, un 40 f2 (Voigtlander Ultron), il 50 f1.4, un 85 f1.4 (Samyang), il 70-200 f2.8, il 105 f2.8 Macro, duplicatori ed altre cosette che al momento non ricordo, ritengo di essere pi� che "coperto" per le foto meditate, potendo evidentemente scegliere ci� che meglio mi sembra adattarsi alla situazione.

Per� molto spesso preferisco viaggiar leggero; essendo appassionato di auto d'epoca (altro mio hobby, decisamente pi� costoso rolleyes.gif ) e frequentando pertanto mostre e raduni, passo giornate in luoghi dove, a meno di farlo per mestiere, diventa noioso e sinceramente faticoso camallarsi ingombranti attrezzature.
Al concorso di Villa d'Este, ad esempio, ho fatto tutte le foto esclusivamente con il 24-120 f4 perch� alla fin fine avevo a disposizione tutte le focali da me desiderate senza dover cambiare obiettivo in mezzo alla confusione dell'evento.

Perch� non il 24-70? Solo perch� in alcuni casi la focale di 70mm mi sembra troppo corta su FX, alla fine so gi� in partenza che rinuncerei ad alcune foto pur di non mettermi a cambiare ottica; proprio per questo motivo trovo che il 24-120 sia molto pi� versatile e con una qualit� pi� che accettabile per un uso amatoriale, il professionista invece preferir� forse portare a casa il servizio utilizzando due corpi macchina, magari uno proprio con il 24-70 ed il secondo con il 70-200.

Non ne farei pertanto una semplicistica questione di costo, dal momento che, almeno nel mio caso, la questione "denaro" non � stata per nulla presa in considerazione per la scelta...
cesare forni
dimenticavo che esiste anche la massa in elettronica laugh.gif

soltanto che da ragazzino mi colp� questa considerazione, secondo me poco lusinghiera, del popolo, gente, persone o come si vogliano chiamare

per quanto riguarda il 24-120 l'acquisto nasce dal desiderio, non certo necessit�, di avere un obiettivo un po' pi� versatile del 24-70 enon dover portare il 70-200 nelle uscite leggere.
ho la fortuna di possedere la famosa triade di zoom 2,8 ma ora non so se li riacquisterei; probabilmente sostituirei il 14-24 col 16-35, il 24-70 col 24-120 e per per il 70-200 (che uso anche col duplicatore ph34r.gif ) forse l'80-400?.

comunque i 2 zoom intermedi, visto che ho una D700 e una D600 per ora li tengo.

poi se vorr� della qualit� affincher� dei fissi (il 50 1.4 � gi� nella borsa tongue.gif )

questo per chiarire il perch� della scelta

buona serata a tutti

Ciao
Cesare
shadowman!!
QUOTE(panipf @ Jul 14 2013, 09:34 PM) *
A me non piace comportarmi come le masse, preferisco fare le mie scelte seguendo il mio istinto. Per�, a proposito della tua affermazione sul ripiego, essendo in questo campo da tanti annetti, posso dirti che la tendenza attuale, "della massa", Nikon digital parlando, � acquistare una D800, un 24-70 2,8 e un 70-200 2,8, posso citartene tanti da riempirci un volume della Treccani. Per il 24-120, nessuno vuole togliergli nulla, ma � pur sempre vero che rappresenta un punto d'approdo per chi non pu� permettersi un 24-70, questo non vuol dire che sia l'unica motivazione, ci mancherebbe, ce ne sono delle altre. Io, ad esempio, non lo acquisterei per il discorso che ho fatto sopra sullo stabilizzatore e che, francamente, non vorrei ripetere. Il VR viene visto meglio sul 70-200, come io lo vedrei bene sul 300, � anche questo un motivo di scelta, ripiego a parte, ciao.


ho entrambe gli zoom sia il 24-70 che il 24-120mm F4, il 24-120mm non � un ripiego rispetto al 24-70mm, l'ho preso per le uscite leggere con una sola ottica e non mi sono mai trovato male nell'utilizzo del VR, anzi tantissime volte non ho rimpianto il 24-70mm proprio per l'utilizzo del VR, nel senso che utilizzando il 24-70mm alcune foto avrebbero avuto del mosso evidente, non hai lo stop in meno ma se vuoi portarti una sola ottica va pi� che bene con una qualit� pi� che buona.

nessuna postproduzione, D4 24-120mm focale 27mm, esposizione manuale F4 1/25sec, ISO 12800+0,5 EV, mano libera
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


stesse condizioni focale 37mmm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


focale 44mm (non ricordo se ho operato in pp)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


nitidezza settata a 3 e contrasto a - 1

In queste c'� post ed � stata utilizzata una D3 sempre con nitidezza in camera a 3 e contrasto a - 1
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 966.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1021.4 KB


certo che se vado a fotografare in un palazzetto sportivo, metto su una DSRL il 24-70mm e sull'altra il 70-200, ma l� l'unico sforzo che devi fare � il cambio macchina anche se il tutto pesa un po' di pi�
panipf
QUOTE(danielg45 @ Jul 15 2013, 08:12 AM) *
Io sono d'accordo con te ma per il solo fatto che tu la vedi in base al tuo modo di gustarti le ottiche e di fotografare. Premesso questo, io non ho niente contro il 24-70, ma preferisco avere un escursione focale superiore e un f4 con vr. Potri valutare un 24-70 ma solo tamron vc, ma costando come un 24-120 o giu di li prerisco il nikon piu escurso. Pr l'accopppiata 24-70 e 70-200, ovvio che sui tele il vr e' piu determinante, ma a me non frega assolutamente dei 70-200 vari, troppo ingombranti pesanti. Gi ho preferito un 180mm f2.8 fisso, con i suoi limiti di velocita af , di escursione etc...in pratica 50mm f1.8 g e 180 f2.8 faccio il 90% delle foto. Qindi e' solo estione si di soldi ma anche esigenze. F2.8 e' molto ma quando ci si abitua a f1.8 e meno sembrano ottiche buie.



Salve Daniel, premesso che le mie intenzioni sono improntate ad un mero chiarimento e a non altro, posso dirti quanto segue. Non ho mai voluto rappresentare il 24-120 come un ripiego, tanto suona male questo termine, ma, semmai, ad un compromesso prezzo-prestazioni. Se "mi sono permesso" di farne una questione economica � stato esclusivamente dalle tue dichiarazioni in precedenti discussioni, che ti propongo:

discussione "Ritratti", nella sezione "Obiettivi Nikkor":

"Ritratto ambientato? Su dx nessuno di quelli in lista devi andare su di un 35mm magari sigma 1.4 il top o anche il nikon 1.8 dx che costa poco. Su fx puo benissimo andare di nuovo il sigma 1.4 o anche un 50 f1.8 G su ritratti stretti dipende sempre dalla distanxpza a chi li fai direi che dall'85 f1.8 G in su come focale e allora gli obiettivi in lista rientrano"

"Ma vai sul 85 1.8 G , per ritratti e' un gran da fare senza spendere il quadruplo per un 1.4."

nonch� sulla discussione "Reflex Ritratti", nella sezione "Nikon Digital Reflex":
"Parlo del G, ottica 1.8 stupenda e non costa uno sproposito, anzi. M penso che anche il d non sia affatto male".

Ora, ho letto sempre con attenzione i tuoi commenti e non pensare che non riponga in te la mia stima, sei, evidentemente, una persona a cui la fotografia sta a cuore, ci� si nota nell'entusiasmo in cui ti tuffi nelle discussioni, forse cerchi un po' troppo di dare le tue scelte come dogmi. Io mi limito semplicemente a citare delle ottiche e a manifestarne la mia preferenza, poi, sulla scelta, lascio il tutto alla ragione dei futuri proprietari, ci mancherebbe altro! Trovo che tu sia una di quelle persone che tirano fuori da un obiettivo sino all'ultimo micron di vetro ottico in termini di utilit�, che non sprecano nulla in cui hanno investito il loro danaro, persone oculate, accorte e che fanno spese molto ragionate e calibrate al loro budget. Questo ti fa onore e guarda che non sto ne scherzando, ne ti sto facendo una sviolinata, ho apprezzato tantissimo questo tuo passaggio:

discussione "Reflex Ritratti", nella sezione "Nikon Digital Reflex":

"Per ritratti dall'85 in su su fx, alcuni vogliono foto poco contrastate , altri lama altri con colori old, altri coni macro....infinite possibilit�. Dipende sempre dalla distanza a cui le fai. Sul club D4 gigi72 fa ritratti con il sigma 150 f2.8 os macro che sono una favola. LA distanza maggiore la recupera con il macro".

Proprio questo denota la tua inventiva, voglia di sperimentazione e di acquisire know how, non sei, di fatto, una persona che compra per comprare o solo perch� ha i soldi per farlo, questo voglio dire.

Secondo il mio modestissimo parere, per�, se cercherai a tutti i costi di imporre le tue scelte personali agli altri, anche in perfetta buona fede, ci mancherebbe, anche perch� ne sei veramente convinto, e questo si sente, rischierai di rovinare tutti i tuoi pregi. Se posso permettermi di darti un consiglio, dai la tua opinione, come tutti, e lascia che gli altri, se hai ragione, lo capiscano sperimentando il tutto, ripaga sempre, credimi! E su questo passaggio mi riferisco a ci�:

discussione "Ritratti", nella sezione "Obiettivi Nikkor":, l'autore del post, tra gli altri, aveva proposto un 85 1,4, .....
"Ritratto ambientato? Su dx nessuno di quelli in lista devi andare su di un 35mm magari sigma 1.4 il top o anche il nikon 1.8 dx che costa poco. Su fx puo benissimo andare di nuovo il sigma 1.4 o anche un 50 f1.8 G su ritratti stretti dipende sempre dalla distanxpza a chi li fai direi che dall'85 f1.8 G in su come focale e allora gli obiettivi in lista rientrano

", esce subito fuori l'85 1,8, .....

e, poco dopo, sulla stessa discussione, rincari la dose:

"Ma vai sul 85 1.8 G , per ritratti e' un gran da fare senza spendere il quadruplo per un 1.4".

Penso sia chiaro ci� che voglio dire, ...., ripeto non � una polemica nei tuoi confronti, capisco perfettamente la tua enfasi, � naturale se uno si appassiona ad una scelta!

Premesso tutto ci�, per il 24-120 4,0 VR Nikkor, cos� come per il 24-105 4,00 IS USM Canon, il sottoscritto, non nutre nulla di negativo, anzi! Personalmente, vedo quest'ottica come una soluzione all in one per chi, per tutta una serie di motivi, ha bisogno di un ottimo tuttofare, con lenti ED, trattamento N, uno stabilizzatore che aiuta e una generosa gamma di focali, anche e sopratutto post acquisto di un corpo FF. Un'ottica che, per il costo non proibitivo e dopo aver sborsato una bella cifra per la macchina, pu� fare una differenza qualitativa per partire, al poi ci si pensa in seguito. Ci� non deve togliere, come ha detto Cesare44, ad un 24-70 2,8, il posto che merita per robustezza, affidabilit� ed io aggiungerei, per un'apertura massima significativa sull'intera escursione zoom. A parte la differenza economica, di cui abbiamo gi� pi� volte parlato e che rappresenta, per molti, un ovvio motivo di scelta dell'ottica, un'altra ragione � rappresentata da tutte quelle persone che lo hanno scelto come secondo zoom tuttofare per evitare un trasporto pesante di pi� corpi e macchine, come hanno ben spiegato Cesare Forni e Shadowman. Poi, anche qu�, tutto si traduce in una scelta personale, io, ad esempio, preferisco uscire con un mini appartamento messicano.gif , ieri pomeriggio camminavo con un Pro Trekker vuoto sulle spalle, un F2 con 85 1,4 in una mano e un F5 col 300 2,8 nell'altra, mi fermavo, poggiavo una macchina e fotografavo con l'altra, son tornato a casa e, tempo una mezz'ora, arrivano i doloretti qua e la, ...., non ho pi� 20 anni, ahim�! Vedi, io non � che mi diverto con le ottiche, io ho fatto una scelta purista da decenni e ti dir� che meno zoom entrano in casa mia, meglio mi sento. Apprezzo molto come hai improntato il tuo corredo, anch'io lavoro col 24-70, strozzato sul medio tele messicano.gif e compensato dall'85 1,4, per il suo accompagnamento sul medio-lungo raggio, ho un 300 2,8, per il lungo raggio, sproporzionato per le mie esigenze, che sto vendendo e rimpiazzer� con un 200 2,0, mentre, per il corto raggio tengo lo zoom attuale, che soppianter� pi� a lungo termine con un 28 AIS 2,0 e/o con un 24 1,4. A quel punto, ...., forse e dico forse, il passo a Nikon Digital sar� inevitabile, D800 o D4, se ci saranno ancora, vista la corsa all'ultimo pixel, o quello che ci sar�. Spero di essermi chiarito in tutto, ciao e buone foto!
shadowman!!
QUOTE(panipf @ Jul 15 2013, 08:25 PM) *
...... Vedi, io non � che mi diverto con le ottiche, .............


l'approccio dovrebbe essere questo, si compra quello che si ritiene necessario rispetto a quello che si vuole fare, le DSRL e le ottiche sono solo strumenti wink.gif

il 200mm F/2.0 (pessima ottica) a cosa ti servirebbe messicano.gif
panipf
QUOTE(shadowman!! @ Jul 15 2013, 10:29 PM) *
l'approccio dovrebbe essere questo, si compra quello che si ritiene necessario rispetto a quello che si vuole fare, le DSRL e le ottiche sono solo strumenti wink.gif

il 200mm F/2.0 (pessima ottica) a cosa ti servirebbe messicano.gif



Guarda, col tempo il fetish si affievolisce e cresce la maturit� della persona, non nego di aver avuto un'infanzia "felice" da questo punto di vista, penso siano stati pochi i ragazzini di 16 anni che andavano in giro a fare foto con un'F1 FN-AE + MD e ottiche validissime, sar� stata la passione che � sempre stata tanta e riconosciuta dai miei, per mia fortuna messicano.gif , questo lo ammetto senza problemi, perch� � vero. Poi, sbagliando a ripetizione, cercando pubblicazioni, andando a passare le giornate dall'amico fotografo romano, "per lui esisteva solo l'F3", quindi non ti dico che conversazioni al vetriolo, ...., comprando manuali e sperimentando tutto quello che leggevo e provando, arrivai alla considerazione che la foto � la stampa, � un'immagine rettangolare, dove i colori, le sfumature del fuoco, il soggetto, se sei stato bravo, ti restituiscono un ricordo, un'emozione, quello che hai visto "tu". Tanti dicono di immortalare un qualcosa, ma riuscire a farlo significa, sempre secondo il mio modesto parere, replicare quell'emozione, � questo che � difficile. non servono le aperture o i tempi, serve l'attimo, ed anche un po' di tecnica fotografica, certamente, ma non � solo quello. La fotografia cresce con le tue emozioni, con i tuoi viaggi, con i tuoi ricordi. Io amo dire sempre a tutti che una foto � il fotogramma del film della tua vita. Oggi l'F1 non l'ho pi� e sono contento, venne venduta ad una bella cifra perch� era come immacolata, segno che non l'avevo vissuta abbastanza, non ho fatto mai pi� questo errore, ora investo solo in qualit�, come dicono quelli che parlano bene, "total quality". Poi, come tutto, del resto, ci vuole anche la mano e quella diventa pi� performante solo sbagliando e fotografando. Se il 200 � un'ottica pessima, allora val la pena di comprarlo subito, ho sempre pensato che chi disprezza, ...., compra. Quando lei mi diceva che non era sicura che l'amavo, gli rispondevo sempre con questa battuta biggrin.gif , ciao!


P. S., lo user� per supplire al 300 e guadagnarci uno sfocato incisivo, finora ho visto le foto del VR, sono da impallidire, ma devo valutare anche gli effetti della versione analogica.
danielg45
QUOTE(panipf @ Jul 15 2013, 08:25 PM) *
Salve Daniel, premesso che le mie intenzioni sono improntate ad un mero chiarimento e a non altro, posso dirti quanto segue. Non ho mai voluto rappresentare il 24-120 come un ripiego, tanto suona male questo termine, ma, semmai, ad un compromesso prezzo-prestazioni. Se "mi sono permesso" di farne una questione economica � stato esclusivamente dalle tue dichiarazioni in precedenti discussioni, che ti propongo:

discussione "Ritratti", nella sezione "Obiettivi Nikkor":

"Ritratto ambientato? Su dx nessuno di quelli in lista devi andare su di un 35mm magari sigma 1.4 il top o anche il nikon 1.8 dx che costa poco. Su fx puo benissimo andare di nuovo il sigma 1.4 o anche un 50 f1.8 G su ritratti stretti dipende sempre dalla distanxpza a chi li fai direi che dall'85 f1.8 G in su come focale e allora gli obiettivi in lista rientrano"

"Ma vai sul 85 1.8 G , per ritratti e' un gran da fare senza spendere il quadruplo per un 1.4."

nonch� sulla discussione "Reflex Ritratti", nella sezione "Nikon Digital Reflex":
"Parlo del G, ottica 1.8 stupenda e non costa uno sproposito, anzi. M penso che anche il d non sia affatto male".

Ora, ho letto sempre con attenzione i tuoi commenti e non pensare che non riponga in te la mia stima, sei, evidentemente, una persona a cui la fotografia sta a cuore, ci� si nota nell'entusiasmo in cui ti tuffi nelle discussioni, forse cerchi un po' troppo di dare le tue scelte come dogmi. Io mi limito semplicemente a citare delle ottiche e a manifestarne la mia preferenza, poi, sulla scelta, lascio il tutto alla ragione dei futuri proprietari, ci mancherebbe altro! Trovo che tu sia una di quelle persone che tirano fuori da un obiettivo sino all'ultimo micron di vetro ottico in termini di utilit�, che non sprecano nulla in cui hanno investito il loro danaro, persone oculate, accorte e che fanno spese molto ragionate e calibrate al loro budget. Questo ti fa onore e guarda che non sto ne scherzando, ne ti sto facendo una sviolinata, ho apprezzato tantissimo questo tuo passaggio:

discussione "Reflex Ritratti", nella sezione "Nikon Digital Reflex":

"Per ritratti dall'85 in su su fx, alcuni vogliono foto poco contrastate , altri lama altri con colori old, altri coni macro....infinite possibilit�. Dipende sempre dalla distanza a cui le fai. Sul club D4 gigi72 fa ritratti con il sigma 150 f2.8 os macro che sono una favola. LA distanza maggiore la recupera con il macro".

Proprio questo denota la tua inventiva, voglia di sperimentazione e di acquisire know how, non sei, di fatto, una persona che compra per comprare o solo perch� ha i soldi per farlo, questo voglio dire.

Secondo il mio modestissimo parere, per�, se cercherai a tutti i costi di imporre le tue scelte personali agli altri, anche in perfetta buona fede, ci mancherebbe, anche perch� ne sei veramente convinto, e questo si sente, rischierai di rovinare tutti i tuoi pregi. Se posso permettermi di darti un consiglio, dai la tua opinione, come tutti, e lascia che gli altri, se hai ragione, lo capiscano sperimentando il tutto, ripaga sempre, credimi! E su questo passaggio mi riferisco a ci�:

discussione "Ritratti", nella sezione "Obiettivi Nikkor":, l'autore del post, tra gli altri, aveva proposto un 85 1,4, .....
"Ritratto ambientato? Su dx nessuno di quelli in lista devi andare su di un 35mm magari sigma 1.4 il top o anche il nikon 1.8 dx che costa poco. Su fx puo benissimo andare di nuovo il sigma 1.4 o anche un 50 f1.8 G su ritratti stretti dipende sempre dalla distanxpza a chi li fai direi che dall'85 f1.8 G in su come focale e allora gli obiettivi in lista rientrano

", esce subito fuori l'85 1,8, .....

e, poco dopo, sulla stessa discussione, rincari la dose:

"Ma vai sul 85 1.8 G , per ritratti e' un gran da fare senza spendere il quadruplo per un 1.4".

Penso sia chiaro ci� che voglio dire, ...., ripeto non � una polemica nei tuoi confronti, capisco perfettamente la tua enfasi, � naturale se uno si appassiona ad una scelta!

Premesso tutto ci�, per il 24-120 4,0 VR Nikkor, cos� come per il 24-105 4,00 IS USM Canon, il sottoscritto, non nutre nulla di negativo, anzi! Personalmente, vedo quest'ottica come una soluzione all in one per chi, per tutta una serie di motivi, ha bisogno di un ottimo tuttofare, con lenti ED, trattamento N, uno stabilizzatore che aiuta e una generosa gamma di focali, anche e sopratutto post acquisto di un corpo FF. Un'ottica che, per il costo non proibitivo e dopo aver sborsato una bella cifra per la macchina, pu� fare una differenza qualitativa per partire, al poi ci si pensa in seguito. Ci� non deve togliere, come ha detto Cesare44, ad un 24-70 2,8, il posto che merita per robustezza, affidabilit� ed io aggiungerei, per un'apertura massima significativa sull'intera escursione zoom. A parte la differenza economica, di cui abbiamo gi� pi� volte parlato e che rappresenta, per molti, un ovvio motivo di scelta dell'ottica, un'altra ragione � rappresentata da tutte quelle persone che lo hanno scelto come secondo zoom tuttofare per evitare un trasporto pesante di pi� corpi e macchine, come hanno ben spiegato Cesare Forni e Shadowman. Poi, anche qu�, tutto si traduce in una scelta personale, io, ad esempio, preferisco uscire con un mini appartamento messicano.gif , ieri pomeriggio camminavo con un Pro Trekker vuoto sulle spalle, un F2 con 85 1,4 in una mano e un F5 col 300 2,8 nell'altra, mi fermavo, poggiavo una macchina e fotografavo con l'altra, son tornato a casa e, tempo una mezz'ora, arrivano i doloretti qua e la, ...., non ho pi� 20 anni, ahim�! Vedi, io non � che mi diverto con le ottiche, io ho fatto una scelta purista da decenni e ti dir� che meno zoom entrano in casa mia, meglio mi sento. Apprezzo molto come hai improntato il tuo corredo, anch'io lavoro col 24-70, strozzato sul medio tele messicano.gif e compensato dall'85 1,4, per il suo accompagnamento sul medio-lungo raggio, ho un 300 2,8, per il lungo raggio, sproporzionato per le mie esigenze, che sto vendendo e rimpiazzer� con un 200 2,0, mentre, per il corto raggio tengo lo zoom attuale, che soppianter� pi� a lungo termine con un 28 AIS 2,0 e/o con un 24 1,4. A quel punto, ...., forse e dico forse, il passo a Nikon Digital sar� inevitabile, D800 o D4, se ci saranno ancora, vista la corsa all'ultimo pixel, o quello che ci sar�. Spero di essermi chiarito in tutto, ciao e buone foto!

Ciao, complimenti, pi� preciso di un chirurgo. Io non mi dilungo come te, perderei il filo, non ne sarei capace, poi potrei dire il contrario di quello che dicevo 10 righe prima senza accorgermene anche se per dire le stesse cose. CMQ apprezzo la tua visione, molto puntigliosa, un domani potrei pensarla diversamente in alcuni punti perch� ad imparare non si finisce mai e le idee cambiano. Importante sia ognuno, nel quadro del proprio io!
Alessio5
Ciao ragazzi!!
Alla fine mi sembra che la discussione sia passata un po troppo sul problema 24-120, o 24-70 hmmm.gif
Ad ogni modo, cercavo solo di capire meglio se il 24-120 f3.5-5.6, fosse veramente un acquisto incauto rispetto al 24-120 f4.. Ripeto � ovvio che una apertura fissa, sia sicuramente meglio di una variabile.. ma in termini di nitidezza effettiva, cio� vista su una stampa, o a monitor, c'� cos� poi tanta differenza, o � solo che un'ottica ad apertura fissa, e da 1200� � pi� #########??
Spesso ho paura che ci sia molto marketing alle spalle degli obiettivi, cio� ti fanno credere di avere il meglio rispetto alle versioni precedenti, solo perch� hai qualcosina in pi�, che magari non � detto neanche che si usi sempre.
E' un po' quello che penso degli obiettivi ultra luminosi.. vero sono fantastici, e al buio guadagni un bel po' di stop.. Ma quante volte lo si usa in situazioni normali al max delle loro possibilit�? Allora mi chiedo se in realt� � uno spreco di denaro.. Comunque grazie messicano.gif
Cesare44
QUOTE(Alessio5 @ Jul 20 2013, 06:08 PM) *
Ciao ragazzi!!
Alla fine mi sembra che la discussione sia passata un po troppo sul problema 24-120, o 24-70 hmmm.gif
Ad ogni modo, cercavo solo di capire meglio se il 24-120 f3.5-5.6, fosse veramente un acquisto incauto rispetto al 24-120 f4.. Ripeto � ovvio che una apertura fissa, sia sicuramente meglio di una variabile.. ma in termini di nitidezza effettiva, cio� vista su una stampa, o a monitor, c'� cos� poi tanta differenza, o � solo che un'ottica ad apertura fissa, e da 1200� � pi� #########?? In condizioni normali, le differenze si assottigliano molto
Spesso ho paura che ci sia molto marketing alle spalle degli obiettivi, cio� ti fanno credere di avere il meglio rispetto alle versioni precedenti, solo perch� hai qualcosina in pi�, che magari non � detto neanche che si usi sempre. Pollice.gif Quoto
E' un po' quello che penso degli obiettivi ultra luminosi.. vero sono fantastici, e al buio guadagni un bel po' di stop.. Ma quante volte lo si usa in situazioni normali al max delle loro possibilit�? Allora mi chiedo se in realt� � uno spreco di denaro.. Comunque grazie messicano.gif

considera che la forbice qualit�/prezzo negli obiettivi, quando si sale di gamma, non ha un andamento lineare, ma segue una logica esponenziale.

Naturalmente ci si aspetta una qualit� di immagini migliore, ma sul prezzo finale, molto incide la qualit� dei materiali impiegati, come le lenti, e le leghe del barilotto, la micro precisione dell'assemblaggio e tutta la serie di controlli di qualit� a cui vengono sottoposti.

In ultimo, non va dimenticato il numero di esemplari prodotti, e a parte il vetro speciale impiegato per le realizzazioni migliori, tutte queste variabili hanno un costo che impatta poco o niente sulla qualit� finale dell'immagine.

Per cui, pur essendoci differenze tra queste ottiche, non bisogna aspettarsi che ad un prezzo raddoppiato, se non quadruplicato, corrisponda uguale qualit� di immagine.

ciao
mark72
Se vuoi un parere da chi li ha avuti entrambi, io posso solo che consigliarti il nuovo, che puoi trovare anche usato. Ho usto il vecchio su D700, ma per poco tempo, poi l'ho dato via perch� non mi soddisfaceva affatto, tanto da non considerarlo all'altezza della macchina. Ne ho usati tanti, anche vecchi modelli, ed erano tutti migliori, finch� non � uscito l'f/4, scelto cos� come obiettivo tuttofare da abbinare alla D700. Ora ho la D800 con il 24-70, il quale non ha bisogno di commenti, ma questo � un altro discorso. Allora che dire del 24-120 f/4? Dico che siamo su un altro pianeta: ottima resa a tutte le focali e a tutti i diaframmi, e mi ha dato tantissime soddisfazioni. Per cui credo che se lo scegli, non ti pentirai. Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.