QUOTE(sergiopivetta @ Mar 31 2006, 09:22 PM)
per i monitor che lavorano a 50 Hz ogni 50� di secondo il pennello del tubo catodico riscrive la schermata.
Se si scatta con un tempo di scatto pi� veloce si fotografa parte del vecchio fotogramma e parte del nuovo.
Per essere sicuri di esporre lo schermo contenente una immagine fotografabile conviene usare tempi uguali o pi� lenti di 1/25".
Di conseguenza, per una corretta esposizione, dovremo variare il diaframma.
Si chiama priorit� di tempi.
sergio
Da quello che ricordo, il cannone del tubo catodico ha una frequenza di 50 Hz, ma ha bisogno di due passate per disegnare l'intero fotogramma, in una le righe pari, in una le dispari (interlacciamento).
Quindi, se si scatta a meno di 1/50 mancherebbe proprio un pezzo di immagine.
Tra 1/50 ed 1/25, avremmo una parte completa ed una con solo righe pari o dispari.
Da 1/25 in su tutte le righe complete, ma pi� allunghi il tempo � pi� righe gi� disegnate verranno ripassate con ci� che c'� nel fotogramma successivo.
Allora per avere preciso un solo fotogramma?
1/25 !!!
...
magari
Dovresti aver avuto la fortuna di far aprire l'otturatore alla partenza della prima riga, il che, statisticamente, � difficile.
Se la scena � statica, poco male, ma se ci sono oggetti che si spostano velocemente allora il rischio di vedere cose spezzate � altissimo.
Ciao.
Antonio