Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
giovist
Ciao a tutti!

Chi mi sa spiegare come mai fotografando un televisore acceso compaiono un sacco di strisce?

E soprattutto, c'� un modo per fotografarlo ottenendo un'immagine nitida?

Grazie a tutti!
lau_perinelli
mi � stato detto ieri ma l'ho gi� dimenticato...
cmq so che dipende dal diaframma... devi trovare l'apertura giusta
wink.gif
sergiopivetta
per i monitor che lavorano a 50 Hz ogni 50� di secondo il pennello del tubo catodico riscrive la schermata.
Se si scatta con un tempo di scatto pi� veloce si fotografa parte del vecchio fotogramma e parte del nuovo.
Per essere sicuri di esporre lo schermo contenente una immagine fotografabile conviene usare tempi uguali o pi� lenti di 1/25".
Di conseguenza, per una corretta esposizione, dovremo variare il diaframma.
Si chiama priorit� di tempi.

sergio
nisant
QUOTE(sergiopivetta @ Mar 31 2006, 09:22 PM)
per i monitor che lavorano a 50 Hz ogni 50� di secondo il pennello del tubo catodico riscrive la schermata.
Se si scatta con un tempo di scatto pi� veloce si fotografa parte del vecchio fotogramma e parte del nuovo.
Per essere sicuri di esporre lo schermo contenente una immagine fotografabile conviene usare tempi uguali o pi� lenti di 1/25".
Di conseguenza, per una corretta esposizione, dovremo variare il diaframma.
Si chiama priorit� di tempi.

sergio
*



Da quello che ricordo, il cannone del tubo catodico ha una frequenza di 50 Hz, ma ha bisogno di due passate per disegnare l'intero fotogramma, in una le righe pari, in una le dispari (interlacciamento).

Quindi, se si scatta a meno di 1/50 mancherebbe proprio un pezzo di immagine.
Tra 1/50 ed 1/25, avremmo una parte completa ed una con solo righe pari o dispari.
Da 1/25 in su tutte le righe complete, ma pi� allunghi il tempo � pi� righe gi� disegnate verranno ripassate con ci� che c'� nel fotogramma successivo.

Allora per avere preciso un solo fotogramma?
1/25 !!!
...
magari laugh.gif

Dovresti aver avuto la fortuna di far aprire l'otturatore alla partenza della prima riga, il che, statisticamente, � difficile.
Se la scena � statica, poco male, ma se ci sono oggetti che si spostano velocemente allora il rischio di vedere cose spezzate � altissimo.

Ciao.
Antonio
gongolo
Occhio che i nuovi televisorei...e da anni ormai, hanno la frequenza a 100 Hz wink.gif

Francesco
nisant
QUOTE(gongolo @ Mar 31 2006, 11:05 PM)
Occhio che i nuovi televisorei...e da anni ormai, hanno la frequenza a 100 Hz wink.gif

Francesco
*



Allora tutto diviso 2 wink.gif
tosk
Ma con i televisori LCD la storia dovrebbe migliorare, giusto?
Giuseppe78
Non ne ho la pi� pallida idea...ma mi viene da pensare che se il problema sono gli Hz della frequenza, con gli LCD penso tu abbia le stesse problematiche da affrontare....

Mi rimetto comunque al parere dei pi� esperti.

Giuseppe
giannizadra
Vedete solo di non usare il televisore per i "banding-test" tanto di moda.. rolleyes.gif
giovist
Grazie a tutti per le risposte. Lavorare sui diaframmi, ok!

Per giannizadra: una curiosit�, cosa sono i banding test?

Ciao a tutti
buzz
il banding test � la nuova moda dell'anno.
Si prende una fotocamera, possibilmente di nuovissima produzione, la si pone ad una condizione di ripresa che forse capiter� una volta sola nella vita di uno su cento individui e si cerca di riprodurre un fantiomatico rumore a striscie.
La riuscita � molto difficile, ma con un po' di buona volont� e l'aiuto del fotoritocco, ingrandendo l'immagine al 4000% qualche risultato lo sui ottiene.
Scopo del test � quello di parlare male delle nuove tecnologie, o in subordine quallo di riempire i forum di parole.

Perdonatemi, mi sono fatto prendere dal primo aprile!

scherzi a parte il banding � un difetto riconosciuto che si � manifestato in alcuni modelli di primissima produzione della D200, scattando in condizioni particolarissime, ed � facilmente eliminabile tramite una taratura in assistenza.
Per ulteriori informazioni fai una ricerca e se hai una settimana di tempo, leggi un po' di interventi.
buzz
comunque, per la cronaca, il monitor del PC LCD si pu� scattare anche ad 1/500 perch� funziona a matrice e non a scansione. Credo che per la TV sia lo stesso, anche se la formazione dell'immagine per motivi di compatibilit� venga generata sempre a scansione interlacciata a 50 frames al secondo per il PAL e 60 per l'NTSC.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.