Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
minocchio
Vorrei sapere se i vecchi obiettivi ,come quelli ad esempio che si montavano sulle vecchie NIKON FE ,possono essere utilizzati sulle nuove D5100,D90,D7000 etc.etc.
La messa a fuoco s� che andrebbe fatta manualmente ma per il resto come funziona?
Gian Carlo F
QUOTE(minocchio @ Jul 1 2013, 06:40 PM) *
Vorrei sapere se i vecchi obiettivi ,come quelli ad esempio che si montavano sulle vecchie NIKON FE ,possono essere utilizzati sulle nuove D5100,D90,D7000 etc.etc.
La messa a fuoco s� che andrebbe fatta manualmente ma per il resto come funziona?


la maf va fatta manualmente, il problema � che solo con la D7000, D7100, D300 e D300s (restando in DX) conservi anche il funzionamento dell'esposimetro ed allora lavori in M o in A
minocchio
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 1 2013, 06:46 PM) *
la maf va fatta manualmente, il problema � che solo con la D7000, D7100, D300 e D300s (restando in DX) conservi anche il funzionamento dell'esposimetro ed allora lavori in M o in A


Quindi con una D7000 potrei utilizzare qualsiasi obiettivo nikkor?......ho visto un 50mm f1.4 in condizioni perfette a 50 eur....e sarei tentato....tu che ne pensi sono valide come lenti?.... vale la pena?
Antonio Canetti
D5000, D90 tutto manuale ed esposimetro esterno, hai solo il telemetro dell'autofocus

D7000 hai telemetro, misurazione esposizione con A, M

per gli etc.etc. scarichi i manuali in PDF e trovi l'informazioni che t'interessano.

Antonio
minocchio
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 1 2013, 06:53 PM) *
D5000, D90 tutto manuale ed esposimetro esterno, hai solo il telemetro dell'autofocus

D7000 hai telemetro, misurazione esposizione con A, M

per gli etc.etc. scarichi i manuali in PDF e trovi l'informazioni che t'interessano.

Antonio


Poniamo acquisti una D7000 ....ci monto un vecchio 50mm f1.4 .....nel momento che volessi realizzare una foto dovrei solo mettere a fuoco e scattare oppure devo impostare manualmente esposizione, tempi d'apertura e diaframma?
....scusatemi per le domande sicuramente banali....
Antonio Canetti
se la usi in A devi impostare il diaframma e la fotocamera ti seleziona il tempo adeguato

in M devi portare sullo zero l'esposimetro sia con i diaframmi che coni tempi

logicamente la messa a fuoco � manuale ma ti aiuta il telemetro.


Antonio
minocchio
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 1 2013, 07:15 PM) *
se la usi in A devi impostare il diaframma e la fotocamera ti seleziona il tempo adeguato

in M devi portare sullo zero l'esposimetro sia con i diaframmi che coni tempi

logicamente la messa a fuoco � manuale ma ti aiuta il telemetro.
Antonio


Secondo te come resa tra un vecchio 50mm f1.4 e un nuovo 50mm af-s f1.8 quale acquisteresti?.....visto che usati si trovano a prezzi pi� o meno simili....
Antonio Canetti
sarebbe meglio che risponda Gian Carlo F

comunque l' f/1,4 dovrebbe migliore del moderno f/1,8 che dalla sua ha la comodit� dell'autofocus.

Antonio
minocchio
Gian Carlo F .... allora resto in attesa del tuo parere... rolleyes.gif
Cesare44
QUOTE(minocchio @ Jul 1 2013, 06:52 PM) *
Quindi con una D7000 potrei utilizzare qualsiasi obiettivo nikkor?......ho visto un 50mm f1.4 in condizioni perfette a 50 eur....e sarei tentato....tu che ne pensi sono valide come lenti?.... vale la pena?

certamente a patto che siano almeno AI/AIS. Non usare le ottiche precedenti agli AI/AIS in quanto, se non sono stati modificati, rischi di danneggiare i meccanismi della reflex. Prima di procedere ad un eventuale acquisto, chiedi consiglio qui, citando esattamente la sigla dell'obiettivo, Se � contrassegnato da una sigla K o F, sicuramente si tratta di un pre AI.

QUOTE(minocchio @ Jul 1 2013, 07:00 PM) *
Poniamo acquisti una D7000 ....ci monto un vecchio 50mm f1.4 .....nel momento che volessi realizzare una foto dovrei solo mettere a fuoco e scattare oppure devo impostare manualmente esposizione, tempi d'apertura e diaframma?
....scusatemi per le domande sicuramente banali....

la messa a fuoco � manuale, per il resto se si tratta di un AI/AIS, credo che sulla D7000 (non la conosco), ci sia la possibilit� di inserire gli Obiettivi senza CPU, per questo controlla sul tuo manuale.

Dopodich� puoi usare la reflex in modalit� M o A. Nel primo caso sarai tu ad impostare tempi e diaframmi, nel caso di A a priorit� di diaframmi, basta impostare solo il diaframma che va fatto girando l'apposita ghiera sull'obiettivo.

ciao
aluba
Bhe', con ottiche del periodo della FE, la messa a fuoco e' naturalmente e solamente manuale!
Non e' sempre detto che un'ottica della stessa focale ma con luminosita' superiore e' anche migliore dal punto di vista qualitativo. (ti riferivi al 50mm).
Certo sono ottiche nate per la pellicola, al limite possono essere leggermente piu' morbide usate col digitale.
Gian Carlo F
QUOTE(minocchio @ Jul 1 2013, 06:52 PM) *
Quindi con una D7000 potrei utilizzare qualsiasi obiettivo nikkor?......ho visto un 50mm f1.4 in condizioni perfette a 50 eur....e sarei tentato....tu che ne pensi sono valide come lenti?.... vale la pena?


attenzione che sia un AI, le versioni precedenti non sono compatibili, dovresti farle modificare.
Un AI lo riconosci dalla forcellina che ha 2 forellini e dalla ghiera dei diaframmi con doppia scala.
Comunque 50 euro � davvero un prezzaccio, un 50mm f1,4 AI in ottime condizioni si paga attorno alle 3 volte tanto.

QUOTE(minocchio @ Jul 1 2013, 07:21 PM) *
Secondo te come resa tra un vecchio 50mm f1.4 e un nuovo 50mm af-s f1.8 quale acquisteresti?.....visto che usati si trovano a prezzi pi� o meno simili....


Per quello che so il 50mm f1,4 AI va piuttosto bene, ma molti per� preferivano l'f1,8 o addirittura l'f2 perch� ritenuti pi� incisivi.
I nuovi AFS G (sia f1,4 che f1,8) sono superiori soprattutto alle massime aperture.
Per� come dicevo sopra se quell'f1,4 lo prendi a 50 euro, compralo al volo, lo rivenderai sicuramente ad un importo superiore.


QUOTE(minocchio @ Jul 1 2013, 07:37 PM) *
Gian Carlo F .... allora resto in attesa del tuo parere... rolleyes.gif


scusami ma mi ero allontanato dal PC biggrin.gif

questo � un 85mm f1,8 AI (anzi un K modificato AI) e D700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


e questo un 105mm f2,5 AI e D700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


ancora 85mm f1,8.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
Alberto Gandini
Io ho la D7000 e 2 obiettivi pre AI modificati.
Imposti sul men� il tipo di obiettivo che monti (sono preimpostabili 4 o 5 obiettivi), poi lavori in A e l'esposimetro funziona regolando il tempo in automatico. Oppure in M.
minocchio
Belle le foto con questo vetro.... biggrin.gif
Comunque io al momento ho una D5000 e come lenti il Nikon 18/105 vr + un vecchio Tokina 28mm f2.8 con il quale devo dire che si possono realizzare degli scatti niente male....ho anche un RMC Minolta 135mm f2.8 ma per utilizzarlo dovrei usare un adattatore con lente....ne ho trovato uno a 20 eur ma non s� se vale la pena per quel vetro...il 135mm per quale tipo di fotografia potrei utilizzarlo?
Vorrei una bella lente da utilizzare per fare ritratti.
Mi consigliate qualche vecchio obiettivo di qualit� da poter comprare usato a buon prezzo?
Che dite un 50mm v� bene per i ritratti o sarebbe meglio un'altra focale?
....vi ringrazio tantissimo per i vostri suggerimenti... wink.gif

Cesare44
la focale classica per ritratti sul formato 24X36, va da 85 mm a 135 mm, passando per il 105 mm.

Comunque sulle reflex DX, pu� andar bene anche un 50 mm.

ciao
minocchio
QUOTE(Alberto Gandini @ Jul 1 2013, 10:02 PM) *
Io ho la D7000 e 2 obiettivi pre AI modificati.
Imposti sul men� il tipo di obiettivo che monti (sono preimpostabili 4 o 5 obiettivi), poi lavori in A e l'esposimetro funziona regolando il tempo in automatico. Oppure in M.


Quali obiettivi hai?....io ho trovato un nikon 50mm f1.4 ai a 80 eur e poi un 50mm f1.4 che era in dotazione su una NIKON FE a 50 eur....
Quindi con una D7000 in modalit� A dovrei solo mettere a fuoco e scattare ....giusto?
giannettimatteo
Io ho un vecchio 50mm f1.8 serie E che usava mio padre su una Nikon a pellicola l'FM2. Lo utilizzo su una D7000 senza alcuna modifica.

Ovviamente l'esposimetro funziona, ma per regolare l'apertura del diaframma devo agire sulla ghiera dell'obiettivo. Messa a fuoco manuale ovviamente.

un paio di scatti:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Visualizza sul GALLERY : 273.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
niklaudio77
QUOTE(minocchio @ Jul 1 2013, 10:34 PM) *
Quali obiettivi hai?....io ho trovato un nikon 50mm f1.4 ai a 80 eur e poi un 50mm f1.4 che era in dotazione su una NIKON FE a 50 eur....
Quindi con una D7000 in modalit� A dovrei solo mettere a fuoco e scattare ....giusto?

Se la macchina � sul cavalletto s�, a mano libera per evitare il mosso devi controllare il tempo risultantedall' esposizione automatica.
Ciao

QUOTE(MatZ4 @ Jul 1 2013, 10:54 PM) *
Io ho un vecchio 50mm f1.8 serie E che usava mio padre su una Nikon a pellicola l'FM2. Lo utilizzo su una D7000 senza alcuna modifica.

Ovviamente l'esposimetro funziona, ma per regolare l'apertura del diaframma devo agire sulla ghiera dell'obiettivo. Messa a fuoco manuale ovviamente.

un paio di scatti:

La modifica serve per le ottiche pre-AI, la serie E(economica) � contemporanea alle ottiche AI per cui non serve alcuna modifica.
Ciao





giannettimatteo
non sapevo fossero contemporanee; grazie dell'info ho imparato una cosa nuova!!!!
minocchio
Ma la modifica di cui parlate � una cosa semplice da poter fare in casa?
....nessuno mi consiglia qualche lente?
niklaudio77
Aggiungo, la serie E � di progettazione Nikon ma realizzata dalla meno retribuita Cosina,ai tempi che furono permisero ai nikonisti convinti di realizzare un corredo di tutto rispetto senza indebitarsi per anni a seguire .
Ciao
niklaudio77
QUOTE(minocchio @ Jul 1 2013, 11:09 PM) *
Ma la modifica di cui parlate � una cosa semplice da poter fare in casa?
....nessuno mi consiglia qualche lente?

Se a casa esegui lavori in meccanica di precisione....Ciao
giannettimatteo
QUOTE(niklaudio77 @ Jul 1 2013, 11:12 PM) *
Aggiungo, la serie E � di progettazione Nikon ma realizzata dalla meno retribuita Cosina,ai tempi che furono permisero ai nikonisti convinti di realizzare un corredo di tutto rispetto senza indebitarsi per anni a seguire .
Ciao


Quindi non � propio malaccio questo 50mm...io sto cercando di capire com'�!!!!
minocchio
QUOTE(niklaudio77 @ Jul 1 2013, 11:18 PM) *
Se a casa esegui lavori in meccanica di precisione....Ciao


Io lavoro in un'azienda che f� meccanica di precisione.....sono un programmatore di macchine CNC.
Se sapessi la modifica potrei farla in officina.... wink.gif
robermaga
QUOTE(minocchio @ Jul 1 2013, 11:09 PM) *
Ma la modifica di cui parlate � una cosa semplice da poter fare in casa?
....nessuno mi consiglia qualche lente?

Con la D5000 si consiglia male, io non potrei fare a meno dell'esposimetro. In ogni caso ti consiglio quelli che per me sono dei veri campioni del passato, potresti passare a una D7000 o una FX. Se usati con le dovute accortezze (messa a fuoco di precisione ecc..) possono ancora dare grandi soddisfazioni.
AIS 28 f2,8 l'unico mai costruito con la minima MAF di soli 20 cm
AI o AIS 55 micro Nikkor f2.8 o f3,5 a scelta, fra i migliori macro di sempre
AI o AIS 105 f2,5 L'obiettivo da ritratto (ma perfetto in tutto) che qualcuno considera il miglior Nikkor di sempre.

Alcuni banalissimi esempi su D200
AIS 28 f2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


AIS 105 2,5 a T.A.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


La modifica invece si pu� fare pure in maniera "casalinga", ma una certa esperienza ci vuole. Se uno deve prendere dell'usato andrei diretto sugli AI e AIS.
Ciao
Roberto
Antonio Canetti
c'� da fresare una partedella ghiera dei diaframmi se fai una ricerca su internet dovresti trovare le indicazioni di quale parte va fresata.

Antonio
Paolo Rabini
QUOTE(minocchio @ Jul 1 2013, 11:37 PM) *
Io lavoro in un'azienda che f� meccanica di precisione.....sono un programmatore di macchine CNC.
Se sapessi la modifica potrei farla in officina.... wink.gif


Se ne parla QUI; in soldoni si tratta di applicare la forcella adatta, reperibile anche presso Nital; non so dire se � un lavoro facile o difficile.
Antonio Canetti
no non � una questione di forcella con o senza buchi o � come disegnata la elle della forcella, si deve proprio fresare proprio un parte della ghiera del diaframma, una voltastesso la Nikon fornva un kit di ricambio per sostituire la ghiera dei diaframmi gia modifcata, ormai non lo fanno pi�.


Antonio
Gian Carlo F
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 2 2013, 12:02 AM) *
no non � una questione di forcella con o senza buchi o � come disegnata la elle della forcella, si deve proprio fresare proprio un parte della ghiera del diaframma, una voltastesso la Nikon fornva un kit di ricambio per sostituire la ghiera dei diaframmi gia modifcata, ormai non lo fanno pi�.
Antonio


esatto, ogni tanto su e-bay qualcuno vende qualche ghiera originale..... ma la strada purtroppo ormai penso sia la fresatura.
Alberto Gandini
La modifica � semplice, ma devi avere l'attrezzatura giusta ( e tu ce l'hai) e un campione da cui copiare, forse su internet trovi qualche foto del particolare da fresare.
Io ho il 85 f1,8 e il 35 f2,8 entrambi modificati (circa 40 euro/cad).
Sulla serie 3000 5000 e D90 l'esposimetro non funziona, mentre dalla D300, D7000 in avanti si.
niklaudio77
QUOTE(minocchio @ Jul 1 2013, 11:37 PM) *
Io lavoro in un'azienda che f� meccanica di precisione.....sono un programmatore di macchine CNC.
Se sapessi la modifica potrei farla in officina.... wink.gif

Per farti un 'idea...http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3566..http://www.nikonschool.it/experience/obiettivo-Nikon-F-su-nuova-DSLR.php#01
Ciao
panipf
Allora, facciamo una premessa, Nikon, quando ha varato il sistema autofocus e ha creato i Nikkor AF, ha sapientemente consentito ai suoi clienti, tramite una baionetta "generosa", di mantenere i propri AI e questo � grandioso! Canon, quando ha creato il suo sistema Eos, ha realizzato le ottiche a baionetta EF e ha precluso l'uso dei vecchi e splendidi obiettivi FD, alcuni, ancora oggi, di assoluto riferimento mondiale. Canon produsse un anello adattatore originale FD/EOS solo per alcuni obiettivi di fascia "emiro arabo", parliamo di super zoom che costavano alcune decine di milioni di lire, per gli altri, ci sono gli adattatori cinesi o meno con lente di plastica e addio alla qualit� FD. Il sottoscritto, pur avendo avuto un corredo analogico da quasi 25 milioni delle vecchie lire, ha abbandonato il vecchio sistema FD ed � passato, per il digitale a Canon e per l'analogico a Nikon. Ti ho fatto questa premessa perch� le due case giapponesi si sono sempre rincorse sulle lunghezze focali, realizzando, a volte, dei veri e propri capolavori ottici assoluti che, oggi, non utilizzare quando si potrebbe, sarebbe assurdo. Se vuoi alcuni esempi Nikkor potrei citarti l'85 1,4, che posseggo con orgoglio, forse il pi� bell'obiettivo Nikon di tutti i tempi, il 300 2,8 o il meraviglioso 28 2,0, ottiche che "devono" essere utilizzate, sarebbe un peccato mortale non farlo. Poi, che le ottiche AF siano pi� adatte alle digitali, questo si, ma senza esagerare direi. Alcune fotocamere digitali, come ti hanno detto, consentono l'inserimento degli AI con la funzione dati CPU, e il gioco � fatto. Questo vale anche per le analogiche, vedi l'ammiraglia F6, ancora in produzione, che ne pu� memorizzare 10. Io ho un'F5, che non ha la funzione dati CPU, ma che ha un ottimo esposimetro, una messa a fuoco assistita da led e mi basta e avanza. Per l'aspetto Nikon digital, accertati che la tua macchina possa restituirti la lettura esposimetrica perch� usare un esposimetro esterno � divertente si, ma alquanto noioso nella routine fotografica. P. S., ho provato il mio 300 2,8 AI su una D600 di un amico con dati CPU e non ti dico altro, � rimasto senza parole. Se vuoi la bibbia delle ottiche Nikkor e scegliere con calma, a parte il 50ino 1,4, eccoti servito, http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/accessory.html#28. Vatti a guardare il fisheye da 6 mm, nelle sue varie versioni e dimmi che ne pensi. Vedi, Canon ha sempre fatto il pioniere per la foto spinta e sportiva, non a caso, a bordo stadi, si vedono solo Canon, ma Nikon li ha sorpassati in due ottiche, superando il pioniere vicino di casa, una � quella, che prima o poi mi compro, sperando che non lo sappiano mai in casa messicano.gif , l'altra � il 1200-1700, questa non me la posso comprare a meno che non mi vado a sposare ad Abu Dhabi, ciao!
Cesare44
QUOTE(panipf @ Jul 3 2013, 09:02 PM) *
Allora, facciamo una premessa, Nikon, quando ha varato il sistema autofocus e ha creato i Nikkor AF, ha sapientemente consentito ai suoi clienti, tramite una baionetta "generosa", di mantenere i propri AI e questo � grandioso! Canon, quando ha creato il suo sistema Eos, ha realizzato le ottiche a baionetta EF e ha precluso l'uso dei vecchi e splendidi obiettivi FD, alcuni, ancora oggi, di assoluto riferimento mondiale. Canon produsse un anello adattatore originale FD/EOS solo per alcuni obiettivi di fascia "emiro arabo", parliamo di super zoom che costavano alcune decine di milioni di lire, per gli altri, ci sono gli adattatori cinesi o meno con lente di plastica e addio alla qualit� FD. Il sottoscritto, pur avendo avuto un corredo analogico da quasi 25 milioni delle vecchie lire, ha abbandonato il vecchio sistema FD ed � passato, per il digitale a Canon e per l'analogico a Nikon. Ti ho fatto questa premessa perch� le due case giapponesi si sono sempre rincorse sulle lunghezze focali, realizzando, a volte, dei veri e propri capolavori ottici assoluti che, oggi, non utilizzare quando si potrebbe, sarebbe assurdo. Se vuoi alcuni esempi Nikkor potrei citarti l'85 1,4, che posseggo con orgoglio, forse il pi� bell'obiettivo Nikon di tutti i tempi, il 300 2,8 o il meraviglioso 28 2,0, ottiche che "devono" essere utilizzate, sarebbe un peccato mortale non farlo. Poi, che le ottiche AF siano pi� adatte alle digitali, questo si, ma senza esagerare direi. Alcune fotocamere digitali, come ti hanno detto, consentono l'inserimento degli AI con la funzione dati CPU, e il gioco � fatto. Questo vale anche per le analogiche, vedi l'ammiraglia F6, ancora in produzione, che ne pu� memorizzare 10. Io ho un'F5, che non ha la funzione dati CPU, ma che ha un ottimo esposimetro, una messa a fuoco assistita da led e mi basta e avanza. Per l'aspetto Nikon digital, accertati che la tua macchina possa restituirti la lettura esposimetrica perch� usare un esposimetro esterno � divertente si, ma alquanto noioso nella routine fotografica. P. S., ho provato il mio 300 2,8 AI su una D600 di un amico con dati CPU e non ti dico altro, � rimasto senza parole. Se vuoi la bibbia delle ottiche Nikkor e scegliere con calma, a parte il 50ino 1,4, eccoti servito, http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/accessory.html#28. Vatti a guardare il fisheye da 6 mm, nelle sue varie versioni e dimmi che ne pensi. Vedi, Canon ha sempre fatto il pioniere per la foto spinta e sportiva, non a caso, a bordo stadi, si vedono solo Canon, ma Nikon li ha sorpassati in due ottiche, superando il pioniere vicino di casa, una � quella, che prima o poi mi compro, sperando che non lo sappiano mai in casa messicano.gif , l'altra � il 1200-1700, questa non me la posso comprare a meno che non mi vado a sposare ad Abu Dhabi, ciao!

condivido quello che scrivi, soprattutto riguardo al valore di "vecchie glorie" del passato.

Ma solo per informazione corretta, la funzione che descrivi non � dati CPU, ma riguarda obiettivisenza CPU.

ciao
panipf
QUOTE(Cesare44 @ Jul 3 2013, 09:40 PM) *
condivido quello che scrivi, soprattutto riguardo al valore di "vecchie glorie" del passato.

Ma solo per informazione corretta, la funzione che descrivi non � dati CPU, ma riguarda obiettivisenza CPU.

ciao



Grazie per la precisazione Cesare, � che me l'hanno detta cos� quando abbiamo impostato i miei AI su quella D600, infatti, sul manuale dell'F6 si parla di ottice CPU e non CPU, ciao.
minocchio
Panipf ,ma gli obiettivi tipo il 50mm f1.4 che veniva montato sulle vecchie Nikon FE sarebbe un Pre-AI?...sulla D7000 l'esposimetro funzionerebbe o si dovrebbe modificare?
....mi consigli qualche lente per ritratti anche non Nikon che usata potrei trovare non superando i 100 eur?
Cesare44
QUOTE(minocchio @ Jul 3 2013, 11:59 PM) *
Panipf ,ma gli obiettivi tipo il 50mm f1.4 che veniva montato sulle vecchie Nikon FE sarebbe un Pre-AI?...sulla D7000 l'esposimetro funzionerebbe o si dovrebbe modificare?
....mi consigli qualche lente per ritratti anche non Nikon che usata potrei trovare non superando i 100 eur?

dipende dall'anno di acquisto, se si comprava solo corpo avendo gi� ottiche pi� vecchie...

Sulla D7000/7100, l'esposimetro funziona perfettamente; per dare alla reflex l'esatta informazione di deve inserire i dati dell'obiettivo (lunghezza focale e apertura massima di diaframma) nell'apposito men�, che non posso indicarti in quanto non ho la D7000, ma che puoi trovare sul manuale.

Riguardo agli obiettivi Nikon, guarda QUI, ci trovi tuti gli obiettivi compresi i pre AI.

ciao
Emergent87
QUOTE(Cesare44 @ Jul 1 2013, 06:59 PM) *
certamente a patto che siano almeno AI/AIS. Non usare le ottiche precedenti agli AI/AIS in quanto, se non sono stati modificati, rischi di danneggiare i meccanismi della reflex. Prima di procedere ad un eventuale acquisto, chiedi consiglio qui, citando esattamente la sigla dell'obiettivo, Se � contrassegnato da una sigla K o F, sicuramente si tratta di un pre AI.
la messa a fuoco � manuale, per il resto se si tratta di un AI/AIS, credo che sulla D7000 (non la conosco), ci sia la possibilit� di inserire gli Obiettivi senza CPU, per questo controlla sul tuo manuale.

Dopodich� puoi usare la reflex in modalit� M o A. Nel primo caso sarai tu ad impostare tempi e diaframmi, nel caso di A a priorit� di diaframmi, basta impostare solo il diaframma che va fatto girando l'apposita ghiera sull'obiettivo.

ciao


Per quali motivi si dovrebbe danneggiare qualcosa?
Da quel che so e vedo, nei pre Ai manca il "dente" per l'accoppiamento che fa funzionare l'esposimentro.
Del resto non c'� nulla di diverso da altre ottiche e quindi nulla che possa andare a forzare qualcosa nel bocchettone della reflex.
Ma forse mi sfugge qualcosa.
Emergent87
Ho montato un 135 3.5 pre ai e non ci sono problemi meccanici, ma forse dipende dal tipo di obiettivo.
Antonio Canetti
QUOTE(TheSandman @ Dec 8 2014, 07:49 PM) *
Ho montato un 135 3.5 pre ai e non ci sono problemi meccanici, ma forse dipende dal tipo di obiettivo.


io lo preso come postulato, recentemente o acquistato un pre AI non lo neanche ritirato, ma fatto fare subito la modifica, meccanicamente ( se ricordo bene) i pre AI si possono montare sulle entry level, tu che fotocamera usi?




Antonio


mk1
QUOTE(TheSandman @ Dec 8 2014, 07:49 PM) *
Ho montato un 135 3.5 pre ai e non ci sono problemi meccanici, ma forse dipende dal tipo di obiettivo.


Forse il tuo 135 pre-AI � stato modificato oppure lo hai montato su una fotocamera che non ha il simulatore di diaframma come nella serie D3000 e D5000.
E' questo il particolare meccanico che viene compresso quando si montano ottiche pre-AI non modificate.


Emergent87
D800.
L'ho in prova perch� l'ho trovato a 75 euro.
Versione Q-C, multicoated.
Otticamente bellissimo.
Montato su D800.
Non ha la modifica.
Si vede e oltretutto non rileva l'apertura del diaframma.
L'ho preso per valutare se tenerlo e fare la modifica.
Emergent87
Quindi rischio d'aver danneggiato l'anteprima del diaframma?
Per curiosit� dopo aver montato il 135 ho messo su un AFD e non ho notato nulla di strano, ma effettivamente non ho provato l'anteprima del diaframma.

Un'altra curiosit�.
Pu� essere normale che si righi, in maniera ovviamente lievissima, il bocchettone della reflex?
Noto, nella parte dove ottica e attacco scivolano una sopra l'altro, che in alcuni punti ci sono dei graffietti.
Gian Carlo F
QUOTE(TheSandman @ Dec 8 2014, 07:22 PM) *
Per quali motivi si dovrebbe danneggiare qualcosa?
Da quel che so e vedo, nei pre Ai manca il "dente" per l'accoppiamento che fa funzionare l'esposimentro.
Del resto non c'� nulla di diverso da altre ottiche e quindi nulla che possa andare a forzare qualcosa nel bocchettone della reflex.
Ma forse mi sfugge qualcosa.


il materiale in pi� sulla ghiera del diaframma (quello da fresare) va a forzare proprio il dentino che c'� sulla fotocamera, con rischi di danneggiamenti.
Pu� essere che qualche ghiera sia un po' diversa, ma la regola � quella
Emergent87
Ti riferisci al dentino per l'attivazione dell'esposimentro?
Ho controllato per bene e l'attacco dell'obiettivo non va a forzare quel dente, non lo sfiore neppure.
L'obiettivo si innesta senza alcun problema.
Allo stesso modo, nel negozio dove l'ho preso, il venditore l'ha montato velocemente su D200, anche in questo caso senza alcun problema.
federico777
Allora dev'essere gi� modificato AI...

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(TheSandman @ Dec 8 2014, 08:38 PM) *
Ti riferisci al dentino per l'attivazione dell'esposimentro?
Ho controllato per bene e l'attacco dell'obiettivo non va a forzare quel dente, non lo sfiore neppure.
L'obiettivo si innesta senza alcun problema.
Allo stesso modo, nel negozio dove l'ho preso, il venditore l'ha montato velocemente su D200, anche in questo caso senza alcun problema.


ma la ghiera dei diaframmi (il bordo posteriore) � liscia o ha uno scalino?

QUOTE(federico777 @ Dec 8 2014, 08:40 PM) *
Allora dev'essere gi� modificato AI...

Federico


probabile
Emergent87
In teoria no, perch� nessun componente dell'obiettivo entra in contatto col meccanismo (sulla baionetta della reflex), per far si che possa avvenire la lettura esposimetrica.
federico777
QUOTE(TheSandman @ Dec 8 2014, 08:44 PM) *
In teoria no, perch� nessun componente dell'obiettivo entra in contatto col meccanismo (sulla baionetta della reflex), per far si che possa avvenire la lettura esposimetrica.


Strano... quel dentino quindi, pur essendo libero di muoversi e non compresso, non si muove azionando il diaframma sull'obiettivo? blink.gif
Forse con qualche foto sarebbe pi� chiaro... smile.gif

Federico
rolubich
QUOTE(TheSandman @ Dec 8 2014, 08:20 PM) *
D800.
L'ho in prova perch� l'ho trovato a 75 euro.
Versione Q-C, multicoated.
Otticamente bellissimo.
Montato su D800.
Non ha la modifica.
Si vede e oltretutto non rileva l'apertura del diaframma.
L'ho preso per valutare se tenerlo e fare la modifica.


E' anche molto bello esteticamente e con una meccanica impeccabile. Io ho la versione pre-AI dell'f/2.8 (con anello di conversione originale), sempre QC, con finiture usate in pochi modelli da Nikon a cavallo fra i pre-AI come il tuo ed i successivi K, AI ed AIS. Solo quattro lenti per entrambi ed un'ottima resa ottica.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


Fotografato con un altro 135mm f/2.8 QC

Se hai fortuna puoi ancora trovare i vecchi anelli di conversione originali Nikon.
gian62xx
c'� un pirolino, guardando il bocchettone macchina a ore 7, circa, che serve a conferma che la ghiera diaframmi, se presente, dell'af/afd montato sia effettivamente in posizione "tuttochiuso".
bene
tale pirolino su alcune macchine oltre ruotare quel quid pu� anche essere schiacciato, senza guai.
sulla D50 per esempio, NON pu� essere schiacciato...... quindi non ci si pu� attare un pre ai senza fare danni.
questo pirolino � presente sulle macchine sprovviste di simulatore di diaframma.

inoltre, ...... se monto un chip dandelion su un ais tale pirolino conferma il tutto chiuso, il chip permette l'attivazione dell'esposimetro eccetera eccetera ........
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.