Allora, facciamo una premessa, Nikon, quando ha varato il sistema autofocus e ha creato i Nikkor AF, ha sapientemente consentito ai suoi clienti, tramite una baionetta "generosa", di mantenere i propri AI e questo � grandioso! Canon, quando ha creato il suo sistema Eos, ha realizzato le ottiche a baionetta EF e ha precluso l'uso dei vecchi e splendidi obiettivi FD, alcuni, ancora oggi, di assoluto riferimento mondiale. Canon produsse un anello adattatore originale FD/EOS solo per alcuni obiettivi di fascia "emiro arabo", parliamo di super zoom che costavano alcune decine di milioni di lire, per gli altri, ci sono gli adattatori cinesi o meno con lente di plastica e addio alla qualit� FD. Il sottoscritto, pur avendo avuto un corredo analogico da quasi 25 milioni delle vecchie lire, ha abbandonato il vecchio sistema FD ed � passato, per il digitale a Canon e per l'analogico a Nikon. Ti ho fatto questa premessa perch� le due case giapponesi si sono sempre rincorse sulle lunghezze focali, realizzando, a volte, dei veri e propri capolavori ottici assoluti che, oggi, non utilizzare quando si potrebbe, sarebbe assurdo. Se vuoi alcuni esempi Nikkor potrei citarti l'85 1,4, che posseggo con orgoglio, forse il pi� bell'obiettivo Nikon di tutti i tempi, il 300 2,8 o il meraviglioso 28 2,0, ottiche che "devono" essere utilizzate, sarebbe un peccato mortale non farlo. Poi, che le ottiche AF siano pi� adatte alle digitali, questo si, ma senza esagerare direi. Alcune fotocamere digitali, come ti hanno detto, consentono l'inserimento degli AI con la funzione dati CPU, e il gioco � fatto. Questo vale anche per le analogiche, vedi l'ammiraglia F6, ancora in produzione, che ne pu� memorizzare 10. Io ho un'F5, che non ha la funzione dati CPU, ma che ha un ottimo esposimetro, una messa a fuoco assistita da led e mi basta e avanza. Per l'aspetto Nikon digital, accertati che la tua macchina possa restituirti la lettura esposimetrica perch� usare un esposimetro esterno � divertente si, ma alquanto noioso nella routine fotografica. P. S., ho provato il mio 300 2,8 AI su una D600 di un amico con dati CPU e non ti dico altro, � rimasto senza parole. Se vuoi la bibbia delle ottiche Nikkor e scegliere con calma, a parte il 50ino 1,4, eccoti servito,
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/accessory.html#28. Vatti a guardare il fisheye da 6 mm, nelle sue varie versioni e dimmi che ne pensi. Vedi, Canon ha sempre fatto il pioniere per la foto spinta e sportiva, non a caso, a bordo stadi, si vedono solo Canon, ma Nikon li ha sorpassati in due ottiche, superando il pioniere vicino di casa, una � quella, che prima o poi mi compro, sperando che non lo sappiano mai in casa

, l'altra � il 1200-1700, questa non me la posso comprare a meno che non mi vado a sposare ad Abu Dhabi, ciao!