Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
blu_nova
ciao a tutti,
per fotografia naturalistica � meglio un monopiede o un trepiede?
Ho gi� un vecchio Manfrotto 190, quale modello di testa per praticit� d'uso, peso � pi� adatta allo scopo?
grazie.gif in anticipo
ciao
Gi�
robyt
Nella scelta della testa devi valutare anche il peso dell'ottica.

Io uso molto spesso il treppiede corredato da testa a sfera manfrotto 486rc (molto bella anche la 468 ,che � frizionabile e pi� massiccia, ma pesante e ingombrante)
C'� chi preferisce le teste con l'impugnatura a pistola e chi non le usa per niente.

L'uso del monopiede o del cavalletto dipende dal tipo di fotografia (es. caccia vagante o appostamento) e dalle preferenze del fotografo.

C'� chi se ne va a spasso con il 400/2.8 usandolo a mano libera e chi preferisce usare il monopiede con il 70-200

Le scelte sono soggettive e tutte valide se consentono di portare a casa delle buone foto wink.gif

Se cerchi altre discussioni sull'argomento vedrai che viene praticamente elencato tutto il catalogo Manfrotto smile.gif ... veramente difficile fare una scelta, avendone la possibilit� conviene fare qualche prova.



p.s. [OT] - sbaglio o sei tu che dovresti venire ad abitare dalle mie parti ?
blu_nova
QUOTE(robyt @ Mar 31 2006, 12:41 PM)
Nella scelta della testa devi valutare anche il peso dell'ottica.

Io uso molto spesso il treppiede corredato da testa a sfera manfrotto 486rc (molto bella anche la 468 ,che � frizionabile e pi� massiccia, ma pesante e ingombrante)
C'� chi preferisce le teste con l'impugnatura a pistola e chi non le usa per niente.

L'uso del monopiede o del cavalletto dipende dal tipo di fotografia (es. caccia vagante o appostamento) e dalle preferenze del fotografo.

C'� chi se ne va a spasso con il 400/2.8 usandolo a mano libera e chi preferisce usare il monopiede con il 70-200

Le scelte sono soggettive e tutte valide se consentono di portare a casa delle buone foto  wink.gif

Se cerchi altre discussioni sull'argomento vedrai che viene praticamente elencato tutto il catalogo Manfrotto smile.gif ... veramente difficile fare una scelta, avendone la possibilit� conviene fare qualche prova.
p.s. [OT] - sbaglio o sei tu che dovresti venire ad abitare dalle mie parti ?
*



grazie.gif per la risposta
per il tuo "PS" ti rispondo per MP.
ciao
Gi�



IgorDR
Ciao, anche a me piace la foto naturalistica, quando ho dovuto scegliere il treppiedi mi sono basato sui seguenti parametri:

1. deve essere leggero (mi capita spesso di fare lunghe camminate con tutta l'attrezzatura a seguito).
2. quando chiuso deve essere di diensioni ridotte (non ho intenzione di impigliarmi in ogni arbusto che incontro).
3. deve essere possibile utilizzarlo a tutte le altezze, anche a 5 cm da terra.

La mia scelta � ricaduta su Manfrotto 190MF4, in fibra di carbonio che si ripiega in 4 pezzi e testa Manfrotto 460MG, la pi� leggera nel catalogo Manfrotto.
micro
direi entrambi,in base al posto dove vai a fotografare,se da capanno sicuramente
il trepiede,se ti muovi spesso e sei allo scoperto il monopiede
li porto entrambi,poi sul posto scelgo

ho appena comprato un monopiede manfrotto 680 b

ciao
micro
blu_nova
QUOTE(IgorDR @ Mar 31 2006, 01:00 PM)
Ciao, anche a me piace la foto naturalistica, quando ho dovuto scegliere il treppiedi mi sono basato sui seguenti parametri:

1. deve essere leggero (mi capita spesso di fare lunghe camminate con tutta l'attrezzatura a seguito).
2. quando chiuso deve essere di diensioni ridotte (non ho intenzione di impigliarmi in ogni arbusto che incontro).
3. deve essere possibile utilizzarlo a tutte le altezze, anche a 5 cm da terra.

La mia scelta � ricaduta su Manfrotto 190MF4, in fibra di carbonio che si ripiega in 4 pezzi e testa Manfrotto 460MG, la pi� leggera nel catalogo Manfrotto.
*



Igor che dire? tutto bello! "ma quanto mi costi?"
Scusa la battuta e grazie.gif per la risposta, ottima scelta in base ai giustissimi parametri che hai individuato per questo genere fotografico.
Per� mi domando: con un bel 300 2.8 duplicato 2x un monopiede non sarebbe una soluzione leggera, pratica e sufficiente per lo scopo?
Che ne pensi?

nico65
QUOTE(blu_nova @ Mar 31 2006, 01:31 PM)
Per� mi domando: con un bel 300 2.8 duplicato 2x un monopiede non sarebbe una soluzione leggera, pratica e sufficiente per lo scopo?
Che ne pensi?
*



non c'e' mai un unica soluzione

se fotografi da capanno e' praticamente obbligatorio il treppiede, potresti stare ad aspettare per ore il soggetto e il monopiede non e' assolutamente adatto
con il treppiede scatti, quasi, con quasiasi tempo, con il monopiede no
con il treppiede puoi perfezionare l'inquadratura, con il mono molto meno
ricorda che l'eccezionale qualita' del 300 non deve essere "sprecata" con del micromosso ( anche se solo micromicro... ) e che se lo usi duplicato e' un 600mm, "900" su DSLR

non risparmiare ne sul treppiede ne sulla testa, soprattutto se utilizzi obbiettivi pesanti e con quella qualita'

il monopiede e' ok per cacciavagante

ciao
nicola
IgorDR
QUOTE
Per� mi domando: con un bel 300 2.8 duplicato 2x un monopiede non sarebbe una soluzione leggera, pratica e sufficiente per lo scopo?


Mah, io il monopiede lo escluderei a priori, soprattutto se devi destreggiarti con 300mm x 2, magari su una digitale, che dunque diventano 900mm. Il monopiede non ti garantir� mai la stabilit� necessaria. A quel punto � molto meglio il classico sacco di fagioli che si usa per fotografare nei safari.

Comunque a suo tempo non mi sembra di aver speso pi� di 700 euro tra testa e treppiedi, se avessi scelto la GITZO con quella cifra non avrei comprato nemmeno il treppiedi (sempre in fibra di cabornio).
Fabio Blanco
Normalmente la regola dice che pi� � pesante e solido il sistema stativo+testa pi� la possibilit� di immagine ferma aumenta (il micromosso � in agguato in qualunque momento ph34r.gif ).
Poi vi sono treppiedi che mantengono leggerezza e robustezza e comunque in alcuni casi si pu� sempre zavorrare (e non � uno scherzo).
Il cavalletto quindi va scelto robusto, scarterei il monopiede a meno che non mi serva velocit� di spostamento.
Le teste robuste, ma soprattutto il pi� possibile esenti da vibrazioni (sui treppiede escluderei le teste a pistola vecchie, cio� quelle senza attacco baso) sono le migliori.
Altro particolare della testa � la piastra di ancoraggio, necessariamente ad attacco rapido.

Attualmente io lavoro con uno stativo leggero (manfrotto 055 nat), sufficiente per reggere anche un 500 f/4, con una testa fluida della manfrotto (mod. 501) a cui non ho montato la leva di comando. Il tutto lo uso principalmente con una D2x-(eventuale TC)-300 f/2.8. La testa fluida � molto comoda perch� non bisogna continuamente serrare e aprire le leve del blocco movimento di una normale testa a sfera.
Altre soluzioni per la testa sono appunto le teste a sfera di tipo idrostatico: pratiche, compatte e robuste, ma hanno un costo nettamente superiore.
Di treppiedi invece ve ne sono di diversi tipi e costi: buoni i manfrotto, eccezionali i gitzo (anche il loro costo).
blu_nova
grazie.gif a tutti mi avete dato un quadro ben chiaro, direi che meglio di cos� non si pu� chiedere! grazie.gif ancora.
Questa nuova sezione � un'altro plus a questo bellissimo forum! guru.gif

ciao
Gi�

PS: far� un giro sul sito di Manfrotto
Mauro Villa
Prendi un Manfrotto 055 nat (verde), montagli la testa con cui pi� ti trovi. La testa � una cosa totalmente soggettiva. La video 501 di cui ti ha parlato Fabio � veramente ottima anche se pesante.
Franz
Mauro ha perfettamente ragione! guru.gif
La scelta � molto soggettiva...

Io personalmente mi trovo MOLTO bene con la "3 movimenti" manfrotto 329RC4 montata sul treppiede 190CL (stessa marca): il tutto per un peso di 3,1 Kg. Per me � accettabile, ma ci ho dovuto fare un po' di "palestra" per abituarmi.
D'altro canto, per avere immagini nitide utilizzando i tele (ma sarebbe sempre bene avere uno stativo con se, anche un monopiede) abituarsi ad avere un treppiede stabile con relativa testa � un'obbligo.

(ok, ok, fine delle frasi scontate biggrin.gif )
Buonissime foto a tutti

Lorenzo
blu_nova
QUOTE(Mauro Villa @ Apr 3 2006, 01:19 PM)
Prendi un Manfrotto 055 nat (verde), montagli la testa con cui pi� ti trovi. La testa � una cosa totalmente soggettiva. La video 501 di cui ti ha parlato Fabio � veramente ottima anche se pesante.
*



ciao Mauro
tu che testa utilizzi ? faccio un elenco di quelle che utilizzate voi e poi vado a stressare un negoziante pregandolo di farmele provare tutte !!! ohmy.gif ohmy.gif
grazie.gif
ciao
Gi�
Mauro Villa
Io uso una Novoflex classic ball 5 ottima ma carissima.
Dopo aver provato la 501 di Fabio ti posso garantire che si pu� ottenere lo stesso risultato di stabilit� con molto meno investimento. A parte peso e ingombro.
Stesso discorso sul cavalletto, lo 055 v� molto bene, certo il mio Gitzo in carbonio pesa meno della met� per� costa 3 volte tanto. Treppiede per appostamento e monopiede per fotocaccia vagante, si sceglie a seconda di cosa si vuole fare i 2 sistemi non sono in alternativa ma complementari.
Fabbry
QUOTE(Mauro Villa @ Apr 4 2006, 10:02 AM)
Treppiede per appostamento e monopiede per fotocaccia vagante, si sceglie a seconda di cosa si vuole fare i 2 sistemi non sono in alternativa ma complementari.
*



Ciao
Quoto in toto
Anche io uso sia monopiede, sia cavalletto.
Vedi quale tipo di caccia fotografica devi fare, poi decidi.
Ciao
Fabrizio

robyt
QUOTE(Mauro Villa @ Apr 4 2006, 11:02 AM)
...Dopo aver provato la 501 di Fabio ti posso garantire che si pu� ottenere lo stesso risultato di stabilit� con molto meno investimento. A parte peso e ingombro......
*
... Anch'io ho provato sabato scorso la 501 e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. Molto fluida e solida come un macigno. Ingombrante e pesante ma per la caccia d'appostamento � validissima. Ci far� un pensierino non appena riuscir� a mettere le mani su un 300/2.8
Fabio Blanco
Non per fare uno spot alla 501, ma devo dire che pi� la uso e pi� mi ci trovo bene.
Praticit� di utilizzo, grande solidit�, facilit� e FLUIDITA' nell'inseguimento dei soggetti dinamici (uccelli in volo), costo relativamente accessibile (150�) fanno di questa testa una soluzione vincente per la caccia da capanno.
Il peso (1,2kg circa) la rendono non adattissima a scarpinate in montagna, ma la solidit� si paga sempre in peso. ph34r.gif

Comunque � una testa sicuramente da provare Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.