Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mauroale51
Salve in agosto devo andare in giappone a tokio in vacanza. Che voi sappiate � conveniente comprare la macchina fotografica come prezzo? Ci sono problemi ad usarla in Italia, a parte la garanzia? Avete dei condigli da darmi?
Dovrei comprare la d7100 e forse la nikon 1
Grazie
Mauro
ges
Spostiamoci al bar ...
Antonio Canetti
nessuni ti vieta di comprare in Giappone, potrebbe essere un motivo d'orgoglio, logicamente � a tua scelta.

mentre per i problemi:

al rientro in Italia dovresti dichiarare l' acquisto e pagare l'IVA.

mentre per la garanzia in caso di bisogno la devi rimandare al venditore o dove ti indica il venditore, essendo un prodotto extraeuropeo perdi l'anno di garanzia che l'organizzazione Nikon che prevede per i prodotti importati da Nikon europe.

altre controindicazioni mi sembra che non c'� ne siano.


Antonio
monsieur hulot
Argomento non nuovo, cmq basta andare sul sito di marco togni, vi � dettagliata relazione in merito (e la risposta � no)
davide.lomagno
Ho prenotato da b�h un 16 Afd ,la prossima settimana me lo portano a casa da un viaggio dei miei amici, preso a 600�
Alessandro Castagnini
Prega che i tuoi amici non vengano fermati e controllati e prega che, in quell'occasione non abbiano detto "nulla da dichiarare" perch� in quel caso, oltre che i vari dazi dovuti, ci sar� anche un bel multone...

600Euro � pi� del limite per non dichiarare roba in ingresso...
skyler
In Giappone le Nikon costano come in Italia e non conviene fare la spesa in quel posto, anche poi con la Dogana potrebbero sorgere dei problemi. Buono fotograficamente il posto. Street interessantissima.
Grazmel
QUOTE(xaci @ Jun 29 2013, 06:50 PM) *
Prega che i tuoi amici non vengano fermati e controllati e prega che, in quell'occasione non abbiano detto "nulla da dichiarare" perch� in quel caso, oltre che i vari dazi dovuti, ci sar� anche un bel multone...

600Euro � pi� del limite per non dichiarare roba in ingresso...


Tutto vero, oltre al fatto che ci sono nazioni molto pi� convenienti, e oltre al fatto che a differenza di Canon, la cui garanzia � uguale ovunque, Nikon europe invece � diverso dalla garanzia giapponese.

Per�, una domanda: e se i suoi amici hanno una reflex, e al ritorno si disfano della scatola e mettono la nuova lente tra le lenti della loro borsa?! come fanno alla dogana a dimostrare che l'hanno appena acquistata in Giappone? smile.gif

Allora ad ogni viaggio dovrei fermarmi nell'ufficio della dogana e dichiarare ogni volta, facendo magari code, tutto il mio materiale fotografico?! quindi per logica dovrei farlo pure per i vestiti, le scarpe, i profumi, il cellulare, l'iPod, il laptop, l'orologio, ecc....o no??!! rolleyes.gif

Graziano
rodolfo.c
QUOTE(Grazmel @ Jun 30 2013, 09:14 AM) *
Per�, una domanda: e se i suoi amici hanno una reflex, e al ritorno si disfano della scatola e mettono la nuova lente tra le lenti della loro borsa?! come fanno alla dogana a dimostrare che l'hanno appena acquistata in Giappone? smile.gif


Semplice: ti possono chiedere le ricevute degli acquisti.
Ovviamente, per gli articoli acquistati in Italia non avranno niente da dire, per gli altri potrebbero avere da ridire ... e tu da pagare messicano.gif
E se le ricevute non le porti dietro, credo che non abbiano nessun problema a concederti di esibirle nella sede della Guardia di Finanza a te pi� vicina.
Meno male che esiste la "presunzione di innocenza" biggrin.gif
Memez
io sapevo che la roba destinata al mercato giapponese avesse a diposizione solo la propria lingua. questo me lo disse una mia amica giapponese un po di tempo fa. ovviamente per tutto ci� che riguardava l'elettronica provvista di menu e testi. non so se sia ancora cos� ma a quanto pare non c'� neanche tutta sta convenienza con i prezzi europei.
Paolo Rabini
QUOTE(Grazmel @ Jun 30 2013, 09:14 AM) *
...
Per�, una domanda: e se i suoi amici hanno una reflex, e al ritorno si disfano della scatola e mettono la nuova lente tra le lenti della loro borsa?! come fanno alla dogana a dimostrare che l'hanno appena acquistata in Giappone? smile.gif

Allora ad ogni viaggio dovrei fermarmi nell'ufficio della dogana e dichiarare ogni volta, facendo magari code, tutto il mio materiale fotografico?! quindi per logica dovrei farlo pure per i vestiti, le scarpe, i profumi, il cellulare, l'iPod, il laptop, l'orologio, ecc....o no??!! rolleyes.gif

Graziano


Purtroppo non devono dimostrare nulla, le dogane forniscono un elenco di generi per cui ci sono limiti e i prodotti di fotografia ed elettronica vi fanno parte (quindi anche cellulare iPod, lpatop...); chi se li porta deve poter dimostrare di esserne proprietario all'uscita dall'Italia e lo pu� fare solo se ha i documenti fiscali di acquisto oppure se ne ha compilato l'elenco in dogana.

simonegiuntoli
QUOTE(Paolo Rabini @ Jun 30 2013, 03:13 PM) *
Purtroppo non devono dimostrare nulla, le dogane forniscono un elenco di generi per cui ci sono limiti e i prodotti di fotografia ed elettronica vi fanno parte (quindi anche cellulare iPod, lpatop...); chi se li porta deve poter dimostrare di esserne proprietario all'uscita dall'Italia e lo pu� fare solo se ha i documenti fiscali di acquisto oppure se ne ha compilato l'elenco in dogana.

Pollice.gif
Chiaro, o ricevute fiscali, o dichiarazione in uscita Italia e in ingresso Giappone.
Antonio Canetti
QUOTE(Memez @ Jun 30 2013, 02:55 PM) *
io sapevo che la roba destinata al mercato giapponese avesse a diposizione solo la propria lingua.


per la Nital � troppo costoso avere lo stesso prodotto diversificato per ciascun mercato di vendita, vuol dire produzione e gestione magazzino diverse con notevoli costi, quindi un prodotto solo per tutto il mondo.

Antonio
Grazmel
Una curiosit� sulla dogana: se tu cittadino italiano residente in Italia, ad esempio vai, che ne so, fino a Parigi in auto, e poi prendi un aereo Parigi-Tokyo e ritorno, questa storia della dogana vale uguale? nel senso, la polizia doganale francese pu� farti delle storie al ritorno, a te cittadino italiano ufficialmente turista di passaggio in Francia? o sono regole che valgono solo per i cittadini residenti in quella nazione? smile.gif

Perch� in quel caso, se cos� fosse, basterebbe poi tornare in Italia in auto o treno da Parigi, quindi senza dogane, e il gioco sarebbe fatto laugh.gif troppo facile, dite? biggrin.gif chiedo a chi ne sa di pi�, � un dubbio che mi � venuto ora smile.gif

Graziano
ClickAlle
QUOTE(Grazmel @ Jun 30 2013, 06:54 PM) *
basterebbe poi tornare in Italia in auto o treno da Parigi, quindi senza dogane, e il gioco sarebbe fatto laugh.gif troppo facile, dite? biggrin.gif chiedo a chi ne sa di pi�, � un dubbio che mi � venuto ora smile.gif

Graziano

E il risparmio che hai sull'acquisto lo spendi in viaggio extra! laugh.gif
Comunque non saprei, � talmente machiavellico che potrebbe funzionare!
Grazmel
QUOTE(ClickAlle @ Jun 30 2013, 07:58 PM) *
E il risparmio che hai sull'acquisto lo spendi in viaggio extra! laugh.gif
Comunque non saprei, � talmente machiavellico che potrebbe funzionare!


Ovviamente, la parte di viaggio a Parigi (o in altro luogo) dovrebbe far parte del viaggio stesso, per giustificare la cosa smile.gif
E' per pura curiosit�, per sapere se la legge ha pensato pure a quel caso, non certo impossibile smile.gif

Graziano
Memez
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 30 2013, 06:50 PM) *
per la Nital � troppo costoso avere lo stesso prodotto diversificato per ciascun mercato di vendita, vuol dire produzione e gestione magazzino diverse con notevoli costi, quindi un prodotto solo per tutto il mondo.

Antonio

scusa ma non capisco cosa c'entri la Nital con il mercato giapponese. non � dal sol levante che esportano nel resto del mondo?
Antonio Canetti
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 30 2013, 06:50 PM) *
per la Nital Nikon � troppo costoso avere lo stesso prodotto diversificato per ciascun mercato di vendita, vuol dire produzione e gestione magazzino diverse con notevoli costi, quindi un prodotto solo per tutto il mondo.

Antonio



QUOTE(Memez @ Jun 30 2013, 08:19 PM) *
scusa ma non capisco cosa c'entri la Nital con il mercato giapponese. non � dal sol levante che esportano nel resto del mondo?



si hia ragione ho scritto Nital al posto Nikon

chiedo scusa.

Antonio
Memez
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 30 2013, 08:36 PM) *
si hia ragione ho scritto Nital al posto Nikon

chiedo scusa.

Antonio


vabb� v�... per stavolta... biggrin.gif
davide.lomagno
QUOTE(xaci @ Jun 29 2013, 06:50 PM) *
Prega che i tuoi amici non vengano fermati e controllati e prega che, in quell'occasione non abbiano detto "nulla da dichiarare" perch� in quel caso, oltre che i vari dazi dovuti, ci sar� anche un bel multone...

600Euro � pi� del limite per non dichiarare roba in ingresso...


Tra qualche giorno ti sapr� dire
momiziano
QUOTE(Grazmel @ Jun 30 2013, 06:54 PM) *
Una curiosit� sulla dogana: se tu cittadino italiano residente in Italia, ad esempio vai, che ne so, fino a Parigi in auto, e poi prendi un aereo Parigi-Tokyo e ritorno, questa storia della dogana vale uguale? nel senso, la polizia doganale francese pu� farti delle storie al ritorno, a te cittadino italiano ufficialmente turista di passaggio in Francia? o sono regole che valgono solo per i cittadini residenti in quella nazione? smile.gif

Perch� in quel caso, se cos� fosse, basterebbe poi tornare in Italia in auto o treno da Parigi, quindi senza dogane, e il gioco sarebbe fatto laugh.gif troppo facile, dite? biggrin.gif chiedo a chi ne sa di pi�, � un dubbio che mi � venuto ora smile.gif

Graziano

Credo che la dogana te la debbano fare i francesi. Per� funziona perfettamente con la marca da bollo del passaporto messicano.gif Comunque non � molto probabile che ti facciano il controllo in dogana i francesi come non lo � che ti venga fatto alla dogana italiana, se te lo fanno per� difficile farla franca... Io nel 2008 ho preso materiale in Giappone ma un euro valeva 160 yen, valeva il rischio della multa.. altri tempi. Comunque vai a fare un giro da Yodobashi a Shijuku � uno spettacolo! E anche il negozietto di usato in centro a Ginza.. AH il Giappone..
Grazmel
QUOTE(momiziano @ Jul 1 2013, 12:24 AM) *
Credo che la dogana te la debbano fare i francesi....


D'accordo...se fosse cos�, vorrebbe dire che tu, cittadino italiano residente in Italia e solo turista di passaggio in Francia, devi pagare l'IVA ai francesi? perch�? hmmm.gif

Graziano
simonegiuntoli
QUOTE(Grazmel @ Jul 1 2013, 12:50 AM) *
D'accordo...se fosse cos�, vorrebbe dire che tu, cittadino italiano residente in Italia e solo turista di passaggio in Francia, devi pagare l'IVA ai francesi? perch�? hmmm.gif

Graziano

Non credo sia proprio cos�.
Premesso che ho fatto decine di voli, anche intercontinentali e ho dovuto aprire la borsa con le macchine fotografiche spesso... Una sola volta mi � stato chiesto di esibire i documenti dell'attrezzatura a Roma, avevo tutti gli scontrini fiscali... cerotto.gif
Comunque se sei in aeroporto e rimani nella zona transiti non devi fare niente. Se entri in territorio francese, cosa molto probabile all'aeroporto di Parigi, in assenza di documenti devi fare la dichiarazione. Lo stesso vale quando esci dalla Francia e entri in Italia, sia via aereo sia via terra.
Se vieni in auto e alla frontiera italiana, normalmente al valico di frontiera, ti ferma la finanza per un controllo devi avere i documenti o la dichiarazione, poi se hai una compattina � un conto, se hai 20 D4 con 20 24-70 2.8 nuovi � un altro...
Lo stesso se ti ferma la polizia in Francia e ti are la borsa, se hai 30 chili di attrezzatura nuova � difficile slegargli che non la vuoi rivendere a qualche francese all'autogrill...
Meglio sempre avere la Nital Card, o ricevute fiscali, anche scadute o la garanzia, anche scaduta. Eviti tutte le dichiarazioni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.