
Vorrei proporre una riflessione sulla ricerca di lepidotteri la mattina presto (per presto intendo dalle 5:30 in poi....capito Massi?

Mi sta capitando di avere qualche difficolt� nel trovare soggetti "assopiti"....mentre di contro si vedono in giro splendide immagini con posatoi da urlo e soggetti "congelati" dal freddo della notte, spesso ricoperti di brina o rugiada.
In definitiva ho notato (e per questo sono qui a condividere con voi) che i nostri soggetti si trovano spesso molto in basso, a volte quasi al suolo.
Praticamente il lepidottero addormentato (nella mia breve esperienza) non si trova quasi mai su di un posatoio "ideale" ed ultimamente sto provando semplicemente a farli spostare quel tanto che basta in modo da farli mettere su posatoi migliori.
Nella pratica tutto questo si traduce in un mio avvicinamento al lepidottero tale da farlo volare via fino al prossimo "supporto"

In situazioni limite sono anche riuscito a farli salire su dei rametti che tenevo in mano "delicatamente" e a posizionarli sul posatoio da me scelto...anche questa tecnica "potrebbe" dare dei buoni risultati (da attuare con tantissima attenzione, chiaramente).
Detto questo, stamattina durante il mio solito giro di 20 min prima di andare a lavoro ho realizzato questo scatto in cui il licenide da me convinto a spostarsi.... ha pensato bene anche di girarsi a testa in gi�

Purtroppo per problemi di vento e pigrizia mia a non voler alzare gli ISO (e quindi chiudere il diaframma) lo scatto non � per niente perfetto, ma lo SFONDO!!!
Spero che questi miei appunti di viaggio possano essere utili a qualcuno, grazie per eventuali suggerimenti sul miglioramento della modalit� operativa.
(conosco i vari plamp, cartoncini per lo sfondo ecc., mi interesserebbe sapere qualcosa di pi� sul modo di cercare i soggetti...se esiste un modo)
Ciao, Gaetano
