Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gambit
se vendessi la mia D3 ad un prezzo diciamo di 1500 euro...come faccio a piazzarla se il limite pagamenti in contanti � 999 euro? assegno non se ne parla, ebay � cara, dovrei dunque farmi fare bonifico, che a me va bene, ma non so se il compratore sia felice di aspettare fino a quando ricevo accredito. oppure metterla in conto vendita presso un negoziante?

voi come fate?
reclinato
puoi usare un bonifico urgente (accreditato in giornata) o un assegno circolare.

prospero
Paolo Rabini
tra l'altro, l'assegno circolare si pu� fare (magari con qualche resistenza) in qualsiasi banca anche senza esserne correntisti, e una volta emesso puoi farti dare gli estremi e far verificare dalla tua banca se � stato veramente emesso un assegno a tuo favore con gli stessi estremi.
Chi lo emette pu� anche farlo annullare, nel caso decida di non procedere all'acquisto.
gambit
mi sembra un suggerimento saggio! grazie.gif
vgianni80
Fatti un conto Paypal, l'accredito � immediato, e ha anche una gestione delle controversie, per cui anche l'acquirente � limitatamente tutelato
umby_ph
ma pure tra privati non si pu� andare oltre 999 euro?
aculnaig1984
scusami, ma in una transazione tra privati non vedo il problema se ti do 1500� in contanti. Il problema sta forse da parte dell'acquirente, nel ritiro da conto corrente, che dovr� farlo in pi� rate per non destare sospetti, e da parte dell'acquirente, nel versare per intero la cifra.
Se devi emettere fattura allora la cosa � diversa, c'� bisogno di tracciabilit�

Gianluca
jack-sparrow
Voi vi fidate ancora di chi stacca un assegno?
reclinato
QUOTE(aculnaig1984 @ Jun 19 2013, 05:54 PM) *
scusami, ma in una transazione tra privati non vedo il problema se ti do 1500� in contanti. Il problema sta forse da parte dell'acquirente, nel ritiro da conto corrente, che dovr� farlo in pi� rate per non destare sospetti, e da parte dell'acquirente, nel versare per intero la cifra.
Se devi emettere fattura allora la cosa � diversa, c'� bisogno di tracciabilit�

Gianluca


NO! le transazioni, di qualunque tipo, qualsiasi siano i soggetti coinvolti, sono vietate a mezzo contante per importi che superano i 999,99 euro.
Per cui anche tra privati, senza fattura, non � permesso. Se lo fai stai violando le norme AML (anti money lundering) italiane.
Rif D. lgs 231/07 e Dl 201 del 6 dicembre 2011 (decreto salva italia)

my two cents
prospero
umby_ph
come il wifi gratis che trovi in giro dove devi registrarti per una ormai abrogata legge anti terrorismo (decreto Pisanu mi pare) un valido deterrente per un terrorista che sicuramente rinuncer� al wifi del Mc Donald's e alla progettazione dell'attentato.

Questa norma mi sembra di un'inefficacia colossale
maurizio angelin
QUOTE(gambit @ Jun 19 2013, 12:49 PM) *
voi come fate?


Ho venduto poche cose ma in questi casi ho chiesto sempre un assegno circolare.
La copertura � garantita e non ci sono problemi.
In caso di mancata conclusione l'acquirente pu� farsi annullare l'assegno dalla sua Banca.
Una sola volta bonifico bancario e spedizione solo dopo il ricevimento.
aculnaig1984
QUOTE(reclinato @ Jun 19 2013, 06:01 PM) *
NO! le transazioni, di qualunque tipo, qualsiasi siano i soggetti coinvolti, sono vietate a mezzo contante per importi che superano i 999,99 euro.
Per cui anche tra privati, senza fattura, non � permesso. Se lo fai stai violando le norme AML (anti money lundering) italiane.
Rif D. lgs 231/07 e Dl 201 del 6 dicembre 2011 (decreto salva italia)

my two cents
prospero


ok, ma anche se stai violando la legge, tra privati nessuno ti impedisce di farlo. basta che non vendi ad un finanziere... ahahah

Gianluca
simonegiuntoli
QUOTE(aculnaig1984 @ Jun 19 2013, 07:00 PM) *
ok, ma anche se stai violando la legge, tra privati nessuno ti impedisce di farlo. basta che non vendi ad un finanziere... ahahah

Gianluca

Pollice.gif
... e che non versi i soldi in banca.
aculnaig1984
perch�? se io oggi faccio un versamento di 800� in contanti cosa mi possono fare? niente, perch� � legale.
e se fra 3/4 gg faccio un versamento di 700� in contanti cosa mi possono fare? ancora niente perch� � legale, e cos� ho concluso la transazione tranquillamente.
La stessa cosa vale per chi compra e deve prelevare i soldi dal conto
se in una settimana fai 3 prelievi da 500�, cosa ti possono fare? niente perch� se i soldi ci sono sei libero di farlo. Tu potresti anche aver acquistato in contanti una volta un televisore, una volta un motorino, e una volta una reflex od un'obiettivo da 500� ed aver voluto pagare in contanti. Cosa possono farti? niente.
Al massimo si potrebbero insospettire un p�, ma non possono farti niente.
E se invece li hai ritirati perch� preferisci tenerli in casa sotto il cuscino cosa possono farti? niente....
quindi.... il sistema si aggira facilmente...

Gianluca
simonegiuntoli
Non � proprio cos�, se i versamenti in contanti sono fatti a breve uno dall'altro, e per una qualsiasi ragione, e il fatto di farli in poco tempo � una motivazione valida, sono riconducibili ad un unica transazione finanziaria, parte in automatico una segnalazione di "operazione sospetta" poi in caso di controllo sarai tu a fornire le motivazioni e la documentazione necessaria a giustificare i versamenti. Non � detto che il controllo ci sia.
Altrimenti uno verserebbe tutti i giorni 999 e sarebbe a posto...
Questo vale per i mille euro, ma in caso di controlli a campione o mirati, qualunque versamento in contante deve avere una provenienza verificabile: stipendio = busta paga, affitto = contratto di affitto, soldi da lavoro autonomo = fattura o ricevuta...
Un versamento in contanti di 500 euro regolare tutti i mesi � un operazione molto sospetta, per esempio affitto in nero o usura... Quindi attenzione con i versamenti frazionati...
Diverso � il discorso dei prelievi, tu puoi prelevare anche 500 euro tutti i giorni col bancomat tranquillamente, tanto i soldi che sono sul contro sono stati certificati come regolari al momento del versamento e il bancomat rimane un mezzo che lascia una traccia.
aculnaig1984
sei io sporadicamente faccio pi� versamenti ravvicinato per un tot che supera i 1000�, la vedo come potenziale sospetta. Diverso � se lo faccio ogni mese o pi� volte al mese.
ma in questo caso, non credo che si vende una reflex da 1500� ogni gg...

Gianluca
andre@x
QUOTE(reclinato @ Jun 19 2013, 12:59 PM) *
puoi usare un bonifico urgente (accreditato in giornata) o un assegno circolare.

prospero

Perfetto al limite se hai il c/c postale anche appunto un bollettino di c/c postale... Oppure un vaglia
simonegiuntoli
QUOTE(aculnaig1984 @ Jun 19 2013, 07:50 PM) *
sei io sporadicamente faccio pi� versamenti ravvicinato per un tot che supera i 1000�, la vedo come potenziale sospetta. Diverso � se lo faccio ogni mese o pi� volte al mese.
ma in questo caso, non credo che si vende una reflex da 1500� ogni gg...

Gianluca

E' chiaro che se vendi una reflex e vai in banca con 1500 euro una volta sei a posto.
Non � che non si pu� versare pi� di mille euro in contante. Tu pi� versare anche 10.000 euro, un benzinaio che porta l'incasso della giornata spesso porta diverse migliaia di euro e nessuno dice niente.
Deve essere in grado, se richiesto, di dimostrare la provenienza, e il benzinaio la dimostra facilmente...
Se fai ogni 15 giorni un versamento di 300 euro in contanti, tutti i mesi, anche se sei sotto i mille euro sei un potenziale sospetto, in ogni caso.
Potresti essere un pensionato che fa lavoretti al nero, un piccolo spacciatore. In quel caso rischi il controllo, non la galera, se dal controllo dimostri come hai avuto quei soldi sei a posto. Fine.
Se vendi una reflex da 3000 euro e li versi in banca una volta, non rischi niente, caso mai il cassiere ti chiede dove li hai presi, gli dici che sono soldi tuoi, che hai prelevato nel tempo, un po' al mese, perch� volevi fare fare una vacanza e che poi, per colpa della crisi, hai deciso di riversarli perch� la vacanza non la fai pi�. Non coinvolgi nessuno e nessuno pu� negarlo.
Se invece versi 3000 euro a settimana... wink.gif
aculnaig1984
QUOTE(simonegiuntoli @ Jun 19 2013, 07:26 PM) *
Non � proprio cos�, se i versamenti in contanti sono fatti a breve uno dall'altro, e per una qualsiasi ragione, e il fatto di farli in poco tempo � una motivazione valida, sono riconducibili ad un unica transazione finanziaria, parte in automatico una segnalazione di "operazione sospetta" poi in caso di controllo sarai tu a fornire le motivazioni e la documentazione necessaria a giustificare i versamenti. Non � detto che il controllo ci sia.
Altrimenti uno verserebbe tutti i giorni 999 e sarebbe a posto...
Questo vale per i mille euro, ma in caso di controlli a campione o mirati, qualunque versamento in contante deve avere una provenienza verificabile: stipendio = busta paga, affitto = contratto di affitto, soldi da lavoro autonomo = fattura o ricevuta...
Un versamento in contanti di 500 euro regolare tutti i mesi � un operazione molto sospetta, per esempio affitto in nero o usura... Quindi attenzione con i versamenti frazionati...
Diverso � il discorso dei prelievi, tu puoi prelevare anche 500 euro tutti i giorni col bancomat tranquillamente, tanto i soldi che sono sul contro sono stati certificati come regolari al momento del versamento e il bancomat rimane un mezzo che lascia una traccia.


E poi scusa, ma se io vendo 3 obiettivi (tanto per rimanere in tema fotografico) in una settimana al prezzo di 500� l'uno, non posso fare 3 versamenti diversi da 500� l'uno?
Se non sbaglio nella compravendita tra privati per beni di consumo come gli obiettivi, non c'� bisogno di fattura o contratti scritti, ma basta un'accordo verbale. Quindi come potrei giustificare un'ingresso di denaro del genere? potrebbe essere anche stata un'unica transazione da 1500� come nel caso della D3...

Non sono un'commercialista ne un'esperto di diritto privato, ma non credo che ci siano problemi facendo cos�. Poi certo che se uno lo fa tutti i gg qualcosa di sospetto c'�, mentre se lo fai sporadicamente ogni 5/6 mesi.... non desta molti sospetti...

Gianluca
Marco Senn
QUOTE(umby_ph @ Jun 19 2013, 05:15 PM) *
ma pure tra privati non si pu� andare oltre 999 euro?


Proprio tra privati non si possono fare passaggi di denaro in contanti per pi� di 999,99�.

Puoi anche utilizzare altri strumenti. Il vaglia veloce in posta, la ricarica di una carta di credito ricaricabile. Il circolare resta sempre lo strumento pi� sicuro, specialmente per lo scambio a mano.

QUOTE(aculnaig1984 @ Jun 19 2013, 05:54 PM) *
scusami, ma in una transazione tra privati non vedo il problema se ti do 1500� in contanti. Il problema sta forse da parte dell'acquirente, nel ritiro da conto corrente, che dovr� farlo in pi� rate per non destare sospetti, e da parte dell'acquirente, nel versare per intero la cifra.
Se devi emettere fattura allora la cosa � diversa, c'� bisogno di tracciabilit�

Gianluca


... L'acquirente, pu� ritirare dal proprio intermediatore finanziario, banca o posta, quanto vuole, con i tempi ovvi di prenotazione. La norma Monti lo dice chiaramente. E chi si oppone lo fa contro la legge. Altro discorso che dopo una serie di prelievi rilevanti in contanti parta una segnalazione automatica alla A.d.E.

QUOTE(maurizio angelin @ Jun 19 2013, 06:22 PM) *
La copertura � garantita e non ci sono problemi.


Tu vivi in un'isola felice.... ocio ai falsi wink.gif .... del circolare � sempre opportuno chiedere conferma di emissione alla banca
simonegiuntoli
Certo che lo puoi fare, per� rischi un controllo, in quel caso tu rifai che hai venduto una D3 e hai preso 1500 Euro. Star� al controllore stabilire se la giustificazione � plausibile o se fare ulteriori accertamenti.
Se invece fai un bonifico sei a posto o un assegno sei a posto in quanto la provenienza � certa e non c'� bisogno di controllare.
Poi si spera che i controlli li facciano ad "altri" e non a te che vendi tre obiettivi... E' anche vero per� che siamo in Italia. messicano.gif
andre@x
Per� non vorrei
Si Faccia confusione .... La norma sull'antiriciclaggio serve ad indentificare il reale soggetto dell'operazione...
Mentre quella sugli strumenti
Di pagamento attiene alla tracciabilit� e serve come strumento repressivo del l'evasione fiscale.
Le due norme si sovrappongono nel quadro normativo e si incrociano...
Come dicevate bene un benzinaio va in banca porta il versamento con gli incassi del giorno e pu� versare in contanti anche somme consistenti... Nessuno gli dice nulla... La banca ha il dovere per l'antiriciclaggio di identificare il soggetto che fa l'operazione verificandone che sia proprio il titolare chi pre lui � che il versamento sia attinente agli incassi.... Solo qualora abbia dei dubbi la banca DEVE segnalare l'operazione sospetta tramite un sistema interno...
Tutto qua...
Nulla a che vedere con gli strumenti di pagamento
Marco Senn
QUOTE(aculnaig1984 @ Jun 19 2013, 07:11 PM) *
perch�? se io oggi faccio un versamento di 800� in contanti cosa mi possono fare? niente, perch� � legale.
e se fra 3/4 gg faccio un versamento di 700� in contanti cosa mi possono fare? ancora niente perch� � legale, e cos� ho concluso la transazione tranquillamente.
La stessa cosa vale per chi compra e deve prelevare i soldi dal conto
se in una settimana fai 3 prelievi da 500�, cosa ti possono fare? niente perch� se i soldi ci sono sei libero di farlo.


No, non � cos�. Diciamo che per una persona normale e per le cifre che hai riportato nessuno si sposta. Per� tutti gli operatori hanno sistemi che rilevano le movimentazioni anomale. Per fare un esempio se hai una movimentazione media di 1500� mese e tutto d'un botto inizi a movimentare 1500 al giorno parte una segnalazione automatica. Se la cifra che movimenti una tantum � spropositata rispetto alle tue abitudini, specie in prelievo, e non dai giustificazioni per fare il tutto in contanti l'operatore � tenuto a segnalare la cosa. Poi ci pensano gli organi competenti a fare le indagini.
jack-sparrow
QUOTE(Marco Senn @ Jun 19 2013, 07:39 PM) *
Proprio tra privati non si possono fare passaggi di denaro in contanti per pi� di 999,99�.

Puoi anche utilizzare altri strumenti. Il vaglia veloce in posta, la ricarica di una carta di credito ricaricabile. Il circolare resta sempre lo strumento pi� sicuro, specialmente per lo scambio a mano.
... L'acquirente, pu� ritirare dal proprio intermediatore finanziario, banca o posta, quanto vuole, con i tempi ovvi di prenotazione. La norma Monti lo dice chiaramente. E chi si oppone lo fa contro la legge. Altro discorso che dopo una serie di prelievi rilevanti in contanti parta una segnalazione automatica alla A.d.E.
Tu vivi in un'isola felice.... ocio ai falsi wink.gif .... del circolare � sempre opportuno chiedere conferma di emissione alla banca


Egregi signori fate molta attenzione con gli assegni, perch� anche se chiedete il "benefondi" alla vostra banca e vi danno conferma che l'assegno � coperto, non vuol dire che l'assegno verr� pagato... Fate ballare l'occhio dry.gif
simonegiuntoli
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 19 2013, 08:52 PM) *
Egregi signori fate molta attenzione con gli assegni, perch� anche se chiedete il "benefondi" alla vostra banca e vi danno conferma che l'assegno � coperto, non vuol dire che l'assegno verr� pagato... Fate ballare l'occhio dry.gif

Beh, questo � un altro problema... messicano.gif
Un assegno circolare � sicuro... A meno che non sia falso. Ma questo vale anche per i contanti.
simonegiuntoli
QUOTE(andre@x @ Jun 19 2013, 08:39 PM) *
Per� non vorrei
Si Faccia confusione .... La norma sull'antiriciclaggio serve ad indentificare il reale soggetto dell'operazione...
Mentre quella sugli strumenti
Di pagamento attiene alla tracciabilit� e serve come strumento repressivo del l'evasione fiscale.
Le due norme si sovrappongono nel quadro normativo e si incrociano...
Come dicevate bene un benzinaio va in banca porta il versamento con gli incassi del giorno e pu� versare in contanti anche somme consistenti... Nessuno gli dice nulla... La banca ha il dovere per l'antiriciclaggio di identificare il soggetto che fa l'operazione verificandone che sia proprio il titolare chi pre lui � che il versamento sia attinente agli incassi.... Solo qualora abbia dei dubbi la banca DEVE segnalare l'operazione sospetta tramite un sistema interno...
Tutto qua...
Nulla a che vedere con gli strumenti di pagamento

E' ovvio, anche perch� � vietato fare versamenti su un conto corrente altrui senza una motivazione.
Che sia attinente all'incasso invece no, la banca non deve verificare che sia attinente all'incasso in quanto non ha le competenze per farlo, non pu� sapere da dove vengono in precedenza i soldi, per la banca provengono dal benzinaio, poi dove qust'ultimo li ha presi sono affari suoi.
Enrico_Luzi
la storia dei 999,00 �, cos� come confermato da tanti politici, � come la corazzata potemkin di fantozzi
umby_ph
beh io ho solo un libretto postale (sono uno studente) e qualche spicciolo. Questa norma antiriciclaggio mi pare non funzioni molto, visto che il riciclaggio c'� e quando si parla di milioni di euro del crimine organizzato si capisce che i furbetti che fanno in grande se la scampano.

Non mi piace che si spinga tutto sulle transazioni elettroniche per questa mania di controllo e lucro, controllo-spia-controllo-spia...
E poi con la cartamoneta si � pi� consapevoli di quanto si spende, con una strisciata della carta di credito la percezione � minore IMHO.
andre@x
QUOTE(simonegiuntoli @ Jun 19 2013, 09:02 PM) *
E' ovvio, anche perch� � vietato fare versamenti su un conto corrente altrui senza una motivazione.
Che sia attinente all'incasso invece no, la banca non deve verificare che sia attinente all'incasso in quanto non ha le competenze per farlo, non pu� sapere da dove vengono in precedenza i soldi, per la banca provengono dal benzinaio, poi dove qust'ultimo li ha presi sono affari suoi.

Non � cos� ... Il discorso � pi� sottile... Io ho molto semplificato.... La banca ovviamente non controlla e non avrebbe gli strumenti per farlo, da dove il benzinaio ha preso i soldi... Se per� avesse un sospetto che i soldi non siano realmente del benzinaio pouttosto di un'altro soggetto lora
deve segnalare l'operazione. Tramite un sistema che se non erro si chiama GIANOS. Ma posso sbagliare il nome.
Non vi � un limite per un cittadino italiano di versare in banca somme di denaro contante.
Detta cos� sembra che il sistema non funzioni in realt� non � cos�.
Tornato al benzinaio presumiamo che questo versi giornalmente cifre attorno ai 5000 perch� quello � il suo volume.... Lo ogni santo giorno, delle volte arriva anche a oltre dieci perch� specie il luned� perch� sab e domenica le banche son chiuso .... Poi un giorno inizia a versare 100000 eur... Senza una ragione a sempre la stessa pompa vi benzina ...
Be quella pu� essere un'operazione sospetta che va segnalata.

QUOTE(umby_ph @ Jun 19 2013, 10:30 PM) *
beh io ho solo un libretto postale (sono uno studente) e qualche spicciolo. Questa norma antiriciclaggio mi pare non funzioni molto, visto che il riciclaggio c'� e quando si parla di milioni di euro del crimine organizzato si capisce che i furbetti che fanno in grande se la scampano.

Non mi piace che si spinga tutto sulle transazioni elettroniche per questa mania di controllo e lucro, controllo-spia-controllo-spia...
E poi con la cartamoneta si � pi� consapevoli di quanto si spende, con una strisciata della carta di credito la percezione � minore IMHO.

Si funziona male... Io ho la mia idea... Se si volesse battere l'evasione fiscale basterebbe una notte... E poi attenzione che il controllore spesso � pi� furbo del controllato
gi@nluc@
dai ragazzi ma vuoi vedere che vendo un obiettivo o una reflex a 1500�, li verso in banca e mi ritrovo la finanza in casa???!!! e comunque si potrebbe sempre dire che 600� sono l'acconto e 900 a saldo ( come se fossero due operazioni)....
comunque non mi sembra una grande trovata questa delle transazioni superiori a 1000� quando con i NOSTRI soldi pubblici fanno certe porcherie!!!!!!! ph34r.gif

p.s. poi preferisco i contanti magari violando in BUONA FEDE una norma che farmi infinocchiare pero' seguendo la legge.... texano.gif
andre@x
QUOTE(gi@nluc@ @ Jun 19 2013, 10:55 PM) *
dai ragazzi ma vuoi vedere che vendo un obiettivo o una reflex a 1500�, li verso in banca e mi ritrovo la finanza in casa???!!! e comunque si potrebbe sempre dire che 600� sono l'acconto e 900 a saldo ( come se fossero due operazioni)....
comunque non mi sembra una grande trovata questa delle transazioni superiori a 1000� quando con i NOSTRI soldi pubblici fanno certe porcherie!!!!!!! ph34r.gif

p.s. poi preferisco i contanti magari violando in BUONA FEDE una norma che farmi infinocchiare pero' seguendo la legge.... texano.gif

L'operazione � la stessa... Non esiste acconto e saldo..
Ma per 1500'eur.
Non mi preoccuperei ... Tu vedi ne modo sbagliato... La legge non ha l'obiettivo di beccare te che ti sei rivenduto la 700... Vuole invece beccare le attivit� commerciali che possano essere, diciamo leggere, nella dichiarazione dei redditi.
Se vai in un negozi enti compri un abito di 1500 eur in teoria devi pagare con un mezzo di pagamento tracciabile... Ma il controllo non � per te ma per il negoziante che a quel punto non pu� omettere di emetten lo scontrino.
Tu se non lo fai sei passibile di una multa e stop... La finanza a casa non ti viene.

Negli scambi tra privati io mi preoccuperei di pi� dell'imposta sul valore aggiunto che degli strumenti di pagamento oppure dell'anti riciclaggio
WALLS
QUOTE(reclinato @ Jun 19 2013, 06:01 PM) *
NO! le transazioni, di qualunque tipo, qualsiasi siano i soggetti coinvolti, sono vietate a mezzo contante per importi che superano i 999,99 euro.
Per cui anche tra privati, senza fattura, non � permesso. Se lo fai stai violando le norme AML (anti money lundering) italiane.
Rif D. lgs 231/07 e Dl 201 del 6 dicembre 2011 (decreto salva italia)

my two cents
prospero


Corretto. Il problema non � la fattura, ma l'utilizzo di strumenti di pagamento non tracciabili (nel caso in questione, il contante). Da 1.000 euro in su � vietato, punto e basta. Se si effettuano pagamenti (o si ricevono incassi) in contanti per importi superiori, si infrange la legge. Dire 'chi vuoi che venga a saperlo' � come dire 'rubo, basta che non mi scoprano'. Rimane illegale. Cos� come sono illegali i trasferimenti in contanti di importo singolo inferiore ai 1.000 euro - ma riconducibili alla stessa transazione - la somma dei quali sia superiore ai 1.000 euro. Il prelievo allo sportello di un importo rilevante non � illegale (non � un trasferimento tra soggetti diversi) ed � sempre possibile, ma l'operazione verr� segnalata dalla banca in quanto sospetta. Sar� cura del prelevante (eventualmente) giustificare l'operazione in caso di accertamento. Nel caso di compravendita tra privati di oggetti usati, la norma rimane perfettamente applicabile, quindi: assegno (bancario o circolare) non trasferibile o bonifico bancario. Se il problema � la sicurezza del venditore, assegno circolare (non trasferibile) o bonifico bancario. Non se ne esce.
valerio.oddi
Argomento interessante...ma vi pongo un caso ipotetico: se io volessi pagare a rate in accordo col venditore, non avendo disponibilit� immediata della cifra e senza ricorrere alle finanziarie? Che so, compro un oggetto del valore di 1500� da mia sorella e visto che non ho tutta la cifra a disposizione ci accordiamo che le dar� 300� per 5 mesi. In questo caso sto violando la legge?
simonegiuntoli
QUOTE(valerio.oddi @ Jun 20 2013, 05:52 PM) *
Argomento interessante...ma vi pongo un caso ipotetico: se io volessi pagare a rate in accordo col venditore, non avendo disponibilit� immediata della cifra e senza ricorrere alle finanziarie? Che so, compro un oggetto del valore di 1500� da mia sorella e visto che non ho tutta la cifra a disposizione ci accordiamo che le dar� 300� per 5 mesi. In questo caso sto violando la legge?


In teoria si, stai violando la legge in quanto i versamenti frazionati sono riconducibili ad un unica operazione di 1500 Euro.
Poi � evidente che nessuno ti verr� mai a dire niente... Ma se venisse il controllo saresti tu obbligato a dimostrare la provenienza lecita del denaro che magari potrebbe essere inteso come frutto di un prestito di denaro ad usura.
Rischi meno a fare un unico versamento di 1500 Euro, lo giustifichi meglio.
I versamenti regolari nel tempo sono uno dei maggiori casi di sospetto perch� molto spesso derivano da affitti in nero, usura ecc. Chiaramente non sarebbe il tuo caso ma saresti chiamato a dimostrarlo...
valerio.oddi
QUOTE(simonegiuntoli @ Jun 20 2013, 06:03 PM) *
In teoria si, stai violando la legge in quanto i versamenti frazionati sono riconducibili ad un unica operazione di 1500 Euro.
Poi � evidente che nessuno ti verr� mai a dire niente... Ma se venisse il controllo saresti tu obbligato a dimostrare la provenienza lecita del denaro che magari potrebbe essere inteso come frutto di un prestito di denaro ad usura.
Rischi meno a fare un unico versamento di 1500 Euro, lo giustifichi meglio.
I versamenti regolari nel tempo sono uno dei maggiori casi di sospetto perch� molto spesso derivano da affitti in nero, usura ecc. Chiaramente non sarebbe il tuo caso ma saresti chiamato a dimostrarlo...

quindi secondo la legge se non ho disponibilit� immediata della cifra dovrei farmi fare un prestito anche per acquisto di beni usati tra privati, giusto? E versare la cifra intera in modo tracciabile...
simonegiuntoli
QUOTE(valerio.oddi @ Jun 20 2013, 06:32 PM) *
quindi secondo la legge se non ho disponibilit� immediata della cifra dovrei farmi fare un prestito anche per acquisto di beni usati tra privati, giusto? E versare la cifra intera in modo tracciabile...


No. secondo la legge puoi anche pagare a rate in contanti, non sei fuori legge, sei solo soggetto (in teoria) a controllo ispettivo, nel caso dovrai dimostrare che i soldi non sono frutto di attivit� illecite. Nel tuo caso gli dici che � un pagamento a rate di un oggetto usato e sei a posto.
Se lo fai una volta non ci sono problemi, lo fanno tutti, ma se la cosa dovesse ripetersi nel tempo allora la giustificazione dovrebbe essere pi� convincente di un semplice: ho comprato un oggetto a rate da un privato... Altrimenti, in quel modo, si potrebbero giustificare tutti, anche i ricettatori di materiale rubato.
Se compri una moto usata da 7000 Euro la puoi pagare in contanti, ci sar� un passaggio di propriet� o un documento che giustifica il passaggio di soldi. Ovviamente il prelievo deve essere fatto in maniera regolare, magari prelevando al bancomat o allo sportello, nessuno pi� rifiutarsi di darti i tuoi soldi in contante che sono l'unico mezzo di pagamento non rifiutabile, tutti gli altri sono rifiutabili dal venditore, un venditore non � obbligato ad avere il pos per le carte di credito e non � obbligato a ricevere assegni, quindi... Se paghi in contente un orologio da 3000 euro ti verr� semplicemente chiesto il codice fiscale, se lo paghi con carta di credito no.
Enrico_Luzi
fatta a posta per far guadagnare solo banche e finanziarie.
gargasecca
Ragazzi...scusatemi...d' accordo che la legge NON ammette ignoranza...d' accordo che NON bisogna violare le leggi...ma a me sembra che si faccia terrorismo psicologico e basta.
Se io voglio vendere un bene a pippo...trovo il modo di farlo...punto...a rate...in contanti...lo invito a casa...ci vediamo al bar a prendere un caff�...come vi/mi pare e piace...senza farsi tutte queste pippe mentali.
Non sono obbligato poi a "versare" i soldi sul conto...li tengo in casa che tanto sono sicuramente + sicuri e sono a posto con la coscenza.
Vuoi vendere la D3 a 1500�??
QUal' � il problema?
Intanto trova un acquirente...poi saprai perfettamente come fare.
Buona notte.
grazie.gif

d2hs54
QUOTE(gargasecca @ Jun 20 2013, 10:35 PM) *
Ragazzi...scusatemi...d' accordo che la legge NON ammette ignoranza...d' accordo che NON bisogna violare le leggi...ma a me sembra che si faccia terrorismo psicologico e basta.
Se io voglio vendere un bene a pippo...trovo il modo di farlo...punto...a rate...in contanti...lo invito a casa...ci vediamo al bar a prendere un caff�...come vi/mi pare e piace...senza farsi tutte queste pippe mentali.
Non sono obbligato poi a "versare" i soldi sul conto...li tengo in casa che tanto sono sicuramente + sicuri e sono a posto con la coscenza.
Vuoi vendere la D3 a 1500�??
QUal' � il problema?
Intanto trova un acquirente...poi saprai perfettamente come fare.
Buona notte.
grazie.gif


............ Perfetto ph34r.gif
laugh.gif laugh.gif

Ciao

Stefano
WALLS
QUOTE(d2hs54 @ Jun 20 2013, 11:27 PM) *
............ Perfetto ph34r.gif
laugh.gif laugh.gif

Ciao

Stefano


Scusate ragazzi, si continua a mischiare mele e pere. Una cosa � fare senza essere scoperti e senza conseguenze, un'altra cosa � rispettare la legge. E' vero che se si fa tutto in nero, con il passaggio brevi manu del contante (al bar, a casa, nelle catacombe) nessuno verr� a saperlo (sprattutto per importi non rilevanti) ma � illegale. Ricevere e fare pagamenti in contanti (tenendo tutto sotto una mattonella) � proprio il metodo usato da chi fa il nero. Ma poi, anche per sicurezza dell'acquirente, non � meglio pagare con assegno/bonifico e sottoscrivere una scrittura privata indicando la matricola della macchina fotografica? Metti caso che venga fuori che � rubata e che sia stata pagata in contanti, chi acquista potrebbe essere perseguito per ricettazione... Gli adulti sono responsabili delle proprie azioni.
sdhet
Apri partita IVA, fai regolare fattura, vendi il tuo corpo macchina, e metti l'azienda in liquidazione....
Che ci vuole!
Del resto siamo in Italia, e su quel corpo macchina, sai quanti ci devono mangiare?

dry.gif


Fai prima a regalarlo!
andre@x
La verit� � che siamo tutti schedati... Tanto poi chi deve Sa come fare arrivare i soldi alla Cayman
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.