QUOTE(marosicilia @ Jul 2 2013, 12:23 AM)

Non frequento i forum, sono arrivato su questo perch� ho due D5200 che hanno gi� hanno fatto pi� di 60.000 foto. La 5200 � una fotocamera appena sufficiente contrariamente alla 5000 e alla 5100 che erano eccezionali. I progettiati della 5200 hanno dimenticato che spesso le macchine fotografiche non si ha il tempo di usarle in manuale, con esposimetri, filtri e tutto quello che dovrebbe essere usato. Spesso, i tempi ti impongono che la fotocamera deve usata velocemente ed in automatico. Ed in automatico crolla la 5200. Chi ha progettato il suo firmware non si � accorto che gli automatismi sono stati progettati male, la d5200 in auto fa foto penose, i gialli e i verdi sono orribili.
Vedo in questo forum che molti hanno il tempo di fotografare la corolla del fiore con il treppiedi; io devo fotografare velocemente e senza treppiedi. Io, che nel passato, ho avuto decine di nikon, per me la 5200 non � una entry level, per me � una fotocamera leggera. Purtroppo rispetto alla D5000, alla D5100 � riuscita proprio male. Continuate pure conle vostre corolle di fiori, ed a gloriarvi dei gialli ottenuti, se le guardaste bene vedreste che ho ragione, ma voi non potete vedere siete ciechi per il giocattolo nuovo acquistato, io vado a lavorare e a dannarmi il fegato per i gialli e i verdi terrificanti e a continuare a maledire i progettisti Nikon.
A proposito vi suggerisco di suggerire ai progettisti Nikon di produrre per questa reflex un carica batteria non fallico e un firmware che funzioni. Scusate, sparisco sparisco dal forum grazie per l'ospitalit� io vado a lavorare con le D5200!!
Ciao a tutti
Mah... Sparare a zero sulla D5200 e poi salutare dicendo che ci vai a "lavorare"...
Se davvero fa cos� "pena" e davvero ci devi anche "lavorare", non capisco perch� tu perda tempo a scrivere nel forum Nikon (ho visto che anche in altre discussioni non fai altro che criticare Nikon in generale e non solo la D5200

) anzich� procurarti altre due fotocamere sostitutive, magari di altra marca...
Comunque la D5200 l'ho utilizzata anch'io in automatico e la resa sui gialli e sui verdi � sempre stata pi� che ottima. Quindi continuo a pensare che il problema che tu rilevi risieda nello schermo che tu utilizzi (probabilmente non correttamente calibrato) o comunque nel tuo computer che, probabilmente, non � configurato correttamente dal punto di vista della gestione del colore (profili ICC). Oppure ancora potrebbe trattarsi dello spazio colore (sRGB o Adobe RGB) impostato sulla fotocamera che non viene correttamente interpretato dal software che utilizzi. O, infine, potrebbe essere anche un problema dovuto al tipo di scena che hai ripreso (ci sono casi in cui il bilanciamento automatico del bianco, per quanto ottimo possa essere, viene ingannato dalla predominanza di un colore: non per niente esistono sulle fotocamere i settaggi preimpostati per varie condizioni di luce e le funzioni per la taratura "manuale" del bilanciamento del bianco).
P.S. - A proposito di corolle e cavalletti, le foto che finora ho qui pubblicato sono state tutte scattate a "manazza", cio� senza treppiedi e nessun altro appoggio.