Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
darkangel85
ciao a tutti,
vi scrivo perche dopo un po di prove non sono riuscito a trovare il bandolo della matassa per fotografare i fiori.
se vi chiedo questo � perche a me piacciono molto, e riuscire a catturare tutte le sfumature di colori che hanno la trovo una cosa bellissima.
purtroppo pero non sempre ci riesco, ed ecco il motivo per cui vi chiedo aiuto.
vi premetto che ho una d7000.

il primo dubbio �: che modalit� si deve usare per riprendere fiori?
intendo:
1- usare la macro per riempire la scena e scattare da vicino? (al momento non ho obiettivo macro ma solo 18-105)
2- usare uno zoom e fare un primo piano?
3- usare la modalit� fiori impostata sulla macchina?

ho fatto alcune prove e quello che ho potuto notare � che la modalit� automatica fiori da colori piu carichi, anche piu del reale. motivo per cui spesso non esce fuori una foto reale.
le prime due tecniche spesso ci prendono ma il risultato non mi soddisfa in alcuni casi per il problema che vi espongo ora, ovvero la luce/posizione.
per chiarvi cosa intendo vi allego una foto che ho scattato oggi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

come potete notare il primo problema � che con colori accesi e carichi, tipo il rosso, in alcune foto di fatto si perdono le varie sfumature e diventa tutto troppo carico e emogeneo rispetto al reale, tanto che alla fine non si distinguono piu le forme riprese.
ho legato questo aspetto a come scatto la foto in termini di posizione. magari sbaglio a posizionarmi rispetto alla luce che viene riflessa male producendo questi effetti nella foto. avete un suggerimento per questo? perche altro non so spiegarmi

terza cosa, l'orario. oggi sono andato di mattina. scelta non troppo felice secondo me, perche erano a pieno sole e le foto non erano il massimo. in genere sempre controluce e dovevo fare ombra con il corpo.

altro elmento la posizione da cui scattare.
fatte salve le considerazioni di sopra, con un po di prove mi sono reso conto che scattare la foto fontalmente al fiore non � il massimo.
piuttosto scattarla di lato o in modo inclinato procude un effetto piu interessante che mostra meglio le sfaccettature dei petali

ogni suggerimento e considerazione � ben accetto, dato che sono in una fase da praticante principiante biggrin.gif:D

di seguito alcune foto che dovrebbero essere venute non male (anche le la prima mi sa un po troppo scura)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


grazie
MarcoD5
Le foto del fiore singolo non sono troppo male, comunque tuttele ottiche nikon permettono una MF molto vicina,

Nel tuo caso con un 18-105

Metti a 105 e riemp� l'inquadratura avvicinati fino a quando vedi nitido, MF manuale e muoviti con il corpo, un bella pompetta a spray o spruzzino per simulare la brina e il gioco e fatto, cartoncino nero anche 30x40 cm per lo sfondo se vuoi essere pi� creativo meglio verde.
darkangel85
si le ultime sono sicuramente tra le migliori che sono venute perche si vedono bene, e probabilmente la cosa � dovuta anche al fatto che non avevano sole diretto ma stavano in penombra.

in tutti questi casi ho usato l'autofocus. da troppo vicino ovviamente mi dava problemi, ma allontanandomi e zoommando andava tranquillamente.
con un po di pratica credo di essere giunto alla conclusione che � meglio zoommare che usare il macro da vicino. ho come la sensazione che la luce e i colori siano alterati se ci si avvicina troppo. forse questo � dovuto al fatto che ci stava sole diretto e che quindi in qualche modo alteravo la rifrazione della luce verso la camera.
lo sfondo quella che hai detto � una bella idea, anche se ti devo dire che anche cosi non mi dispiacciono proprio perche rendono l'idea di naturale biggrin.gif
pero una prova la faro, e magari la prossima volta ci vado verso la sera cosi da non avere sole diretto ma solo luce di illuminazione

ps. una cosa che ho notato � che alcune foto come quelle che vi ho messo, sul pc si vedono troppo cariche e non si distinguiono i contorni, mentre sul display della macchina si vedono bene. cosa che evidentemente mi ha tratto in inganno dopo lo scatto. sapete spiegarmi perche e come ovviare a questa cosa? biggrin.gif
niklaudio77
Quello che non mi piace:- lo sfondo � sfocato ma ancora leggibile.
-la luce ha generato ombre troppo marcate.
- la composizione � approssimativa il soggetto non � centrato,c'� un parte del fiore tagliata, etc.
Hai fotografato delle rose ti allego un proposito.
Ciao
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 780.1 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 606.7 KB
darkangel85
ciao.
le tue considerazioni sono relative a tutte le foto o a qualcuna in particolare?
lo sfondo si, l'unica cosa che ho fatto li � stato mettere a fuoco sul soggetto, la sfuocatura dello sfondo � venuta da se....
per il posizionamento non le ho fatte centrali di proposito. pensavo che mettendole defilate fossero piu in risalto
brunogalli
[quote name='niklaudio77' date='Jun 16 2013, 11:22 PM' post='3441799']
Quello che non mi piace:- lo sfondo � sfocato ma ancora leggibile.
-la luce ha generato ombre troppo marcate.
- la composizione � approssimativa il soggetto non � centrato,c'� un parte del fiore tagliata, etc.
Hai fotografato delle rose ti allego un proposito.
Ciao

Ci dovresti dire come hai ottenuto il fondo nero.
Le foto sono comunque belle e particolarmente Suggestive
Ciao
darkangel85
secondo me lo sfondo nero � facilmente ottenibile con un cartoncino nero (credo sia stato detto da qualche parte)
ben piu difficile puo essere il discorso ombre da sistemare se uno fotografa all'aperto ed � alle prime esperienze...
niklaudio77
Lo sfondo � nero perch� relativamente lontano (circa tre volte la distanza camera- soggetto).
la luce ambiente � stata annullata chiudendo il diaframma f/32, sincro 1/250, iso 100.
La luce di riempimento � del flash anulare SB26s (in manuale con potenza frazionata)
La luce dominante � del flash a torcia (in manuale con potenza frazionata).
Non uso i flash in TTL perch� trovo difficile governare il controluce.
Per gli interessati cercher� di caricare la sequenza degli scatti con le diverse opzioni di luce.
Ciao
darkangel85
wow.
ammetto che non pensavo ci fossero dietro tutte queste cose in quelle foto, se non un cartone nero che in realta non c'era biggrin.gif:D
al momento io non ho flash, per l'uso del diaframma mi interessa capirlo bene perche la trovo una delle cose che puo dare risultati diversi nelle foto.
come posso mi mettero a fare delle prove piu approfondite in merito.
il problema dello sfondo pero, almeno per me � che molto spesso non si ha uno sfondo pulito dietro. quindi avere una distanza ampia dietro per fare lo sfondo cosi non ci sta. per questo pensavo al cartoncino
brunogalli
QUOTE(niklaudio77 @ Jun 18 2013, 11:07 PM) *
Lo sfondo � nero perch� relativamente lontano (circa tre volte la distanza camera- soggetto).
la luce ambiente � stata annullata chiudendo il diaframma f/32, sincro 1/250, iso 100.
La luce di riempimento � del flash anulare SB26s (in manuale con potenza frazionata)
La luce dominante � del flash a torcia (in manuale con potenza frazionata).
Non uso i flash in TTL perch� trovo difficile governare il controluce.
Per gli interessati cercher� di caricare la sequenza degli scatti con le diverse opzioni di luce.
Ciao

complimenti ancora
veramente belle !!!
niklaudio77
Solitamente non uso i cartoncini perch� il risultato finale � inattedibile.Uso scampoli di stoffa pesante, nella foto velluto nero.Ciao
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 954.3 KB
darkangel85
ho una domanda per te.
usando un diaframma molto chiuso le foto tendono a venire molto scure. come hai gestito questo aspetto? aumentando la compensazione?
le luci flash a quanto ho capito le hai usate solo per gestire le ombre.
mi interessa capire questo aspetto, perche essendo alle prime armi con queste cose voglio capire e riprodurre queste cose per prenderci e farci pratica biggrin.gif:D
MarcoD5
QUOTE(darkangel85 @ Jun 20 2013, 10:26 AM) *
ho una domanda per te.
usando un diaframma molto chiuso


Sulle macro bisogna tenere chiuso il diaframma quanto basta ( per una accettabile PDC) abbassare i tempi ( per far entrare pi� luce), , lo sfuocato avviene per lunghezza focale e distanza del soggetto a sfondo.
In fotografia macro la PDC � critica messicano.gif
darkangel85
per fare tutto cio quindi serve un cavalletto, esatto? biggrin.gif
MarcoD5
QUOTE(darkangel85 @ Jun 21 2013, 01:55 PM) *
per fare tutto cio quindi serve un cavalletto, esatto? biggrin.gif


Obbligo e moooolto robusto comando/autoscatto e un pizzico di fortuna
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 713.4 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

darkangel85
ecco perche un tipo stava facendo le foto con il cavalletto. li per li non ne avevo capito il motivo wink.gif
direi che la prossima volta mi cimento facendo queste prove e speriamo in un bel risultato
MarcoD5
Questa l'ho fatta cavalletto e scatto remoto ho usato un flash di schiarita distaccato dalla camera, ad 1/8 di potenza per schiarire le ombre dure del sole alle ore 11,00
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
MarcoD5
A mano libera ho ottenuto uno scarso risultato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

niklaudio77
QUOTE(darkangel85 @ Jun 20 2013, 10:26 AM) *
ho una domanda per te.
usando un diaframma molto chiuso le foto tendono a venire molto scure. come hai gestito questo aspetto? aumentando la compensazione?
le luci flash a quanto ho capito le hai usate solo per gestire le ombre.
mi interessa capire questo aspetto, perche essendo alle prime armi con queste cose voglio capire e riprodurre queste cose per prenderci e farci pratica biggrin.gif:D

Le foto "non" sono scure sono in controluce per esaltare forme e colori.Non uso compensazione lavoro tutto in manuale.
Ciao

QUOTE(marcomc76 @ Jun 21 2013, 10:40 AM) *
Sulle macro bisogna tenere chiuso il diaframma quanto basta ( per una accettabile PDC) abbassare i tempi ( per far entrare pi� luce), , lo sfuocato avviene per lunghezza focale e distanza del soggetto a sfondo.
In fotografia macro la PDC � critica messicano.gif

Pensare che ho abbandonato Can.. in favore del tempo sincro 1/200 della FM2.
Ciao
darkangel85
QUOTE(marcomc76 @ Jun 21 2013, 06:30 PM) *
A mano libera ho ottenuto uno scarso risultato



wow.
sono delle foto veramente belle, anche se la seconda ancora non apprezzo le imperfezioni che dici.
riesco a percepire solo dei toni troppo accesi che non fanno capire bene le forme
il discorso delle ombre lo devo ancora affrontare e mi sa che ci devo perdere un po di tempo per capirlo bene biggrin.gif
Simone.....
Sar�....
ma a me scatti di flora e fauna con flash come luce principale...su cartoncini o stoffe nere come sfondo....mi danno quell'idea di "artificioso" che proprio non piace....men che meno se fatti a chiusure improponibili per diffrazione ecc... wink.gif
MarcoD5
QUOTE(Simone..... @ Jun 22 2013, 05:54 PM) *
Sar�....
.men che meno se fatti a chiusure improponibili per diffrazione ecc... wink.gif Questa � la prima volta che la leggo cerotto.gif


Le ottiche macro hanno un Utilizzo specifico per riprese ravvicinate non sono adatte per altri lavori ( ognuno � libero di usarle come meglio crede) non soffrono di diffrazioni.
niklaudio77
QUOTE(Simone..... @ Jun 22 2013, 05:54 PM) *
Sar�....
ma a me scatti di flora e fauna con flash come luce principale...su cartoncini o stoffe nere come sfondo....mi danno quell'idea di "artificioso" che proprio non piace....men che meno se fatti a chiusure improponibili per diffrazione ecc... wink.gif

Difrazione con il micro 55 AI-s.... mah!!!
Ciao
Simone.....
QUOTE(niklaudio77 @ Jun 18 2013, 11:07 PM) *
Lo sfondo � nero perch� relativamente lontano (circa tre volte la distanza camera- soggetto).
la luce ambiente � stata annullata chiudendo il diaframma f/32, sincro 1/250, iso 100.


QUOTE(marcomc76 @ Jun 22 2013, 11:29 PM) *
Le ottiche macro hanno un Utilizzo specifico per riprese ravvicinate non sono adatte per altri lavori ( ognuno � libero di usarle come meglio crede) non soffrono di diffrazioni.



QUOTE(niklaudio77 @ Jun 22 2013, 11:39 PM) *
Difrazione con il micro 55 AI-s.... mah!!!
Ciao


Non scherziamo....
le ottiche macro hanno sicuramente cali meno accentuati.....ma a f/32 non vi � ottica macro che tenga e lavoraci � una follia tecnica oggettiva e facilmente dimostrabile.....a parer mio wink.gif

Tecniche come il focus stacking nascono e si giustificano anche per evitare di utilizzare chiusure intolleranti per qualsiasi ottica smile.gif
Simone.....
QUOTE(Simone..... @ Jun 23 2013, 02:44 PM) *
Non scherziamo....
le ottiche macro hanno sicuramente cali meno accentuati.....ma a f/32 non vi � ottica macro che tenga e lavoraci � una follia tecnica oggettiva e facilmente dimostrabile.....a parer mio wink.gif

Tecniche come il focus stacking nascono e si giustificano anche per evitare di utilizzare chiusure intolleranti per qualsiasi ottica smile.gif

aggiungo che in questo scatto.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

la diffrazione � visibile sul primissimo piano e ai lati della rosa gi� a questa grandezza di soli 860 pixel lato lungo.....figuriamoci a pi� grande risoluzione....

da f/18 comincia il suo corso su qualsiasi ottica ,anche sul micro 55-ais che niente di particolare ha ,rispetto a gli altri

Se si vuole fare un solo scatto....� sempre meglio tenersi a distanza dal soggetto e cercare di ottenere la miglior pdc chiudendo il meno possibile...

Se poi a darkangel85 vogliamo raccontare che va bene cos�....allora va bene cos� wink.gif
niklaudio77
Parli di difrazione e consideri i pixel?
Posseggo anni di esperienza in fotografia macro, provengo dalla fotografia analogica!!!! Il micro 55 AI-s RISOLVE mediamente 80 linee per ogni mmq di pellicola non credo che esista al momento un sensore che riesca a risolvere a questi livelli.
Ciao
Simone.....
QUOTE(niklaudio77 @ Jun 23 2013, 10:43 PM) *
Parli di difrazione e consideri i pixel?


Certo....
non dovrei???

Fino a prova contraria pi� l'immagine � grande pi� i difetti saltano all'occhio (diffrazione compresa).....e il fatto che a monitor si possano gi� distinguere decadimenti di nitidezza sui tuoi file da 860pixel la dice lunga.

QUOTE(niklaudio77 @ Jun 23 2013, 10:43 PM) *
Posseggo anni di esperienza in fotografia macro, provengo dalla fotografia analogica!!!!


Provenire dall'analogico non vuol dire nulla....
Io non ho tanti anni di esperienza......ma faccio macro da un po' e con buoni risultati oltre che frequentare fior di esperti del genere....ma questo non mi qualifica di certo.

QUOTE(niklaudio77 @ Jun 23 2013, 10:43 PM) *
Il micro 55 AI-s RISOLVE mediamente 80 linee per ogni mmq di pellicola non credo che esista al momento un sensore che riesca a risolvere a questi livelli.
Ciao


Cosa centra la risolvenza di una lente con quello di cui stiamo parlando?

Non esiste obbiettivo al mondo che non perda qualit� sopra f/22....usarlo come fai tu a 32 equivale a "violentarne" la resa.....

Se hai dubbi su questo....dall'alto della tua grande esperienza....� abbastanza grave wink.gif
darkangel85
questo we ho fatto delle prove. come posso metto i risultati
devo dire che usare il flash mette in risalto i colori, pero non sempre sono riuscito a far venire lo sfondo nero.
anche usando diaframmi chiusi un po dello sfondo si percepisce sempre.
anche perche spesso non � che il fiore stava li da solo, ma molto vicino ci stavano altre foglie che con il flash venivano cmq illuminate quanto basta per farle venire nella foto.
devo ancora vedere i risultati al pc
darkangel85
allora
poi come vi avevo detto ho provato a seguire i consigli che mi avete dato voi, mail risultato secondo me non � buono
usando diaframmi chiusi, con cavalletto e flash comunque non riesco ad avere uno sfondo nero e l'immagine risulta tutta scura in genere
ovviamente cambiando diaframmi e distanze cambia il risultato ma il problema � che cambia allo stesso modo su tutta la foto
probabilmente perche sia i fiori che le foglie sono molto vicine e quindi non si riesce ad isolare solo il fiore.


stavo provando in PP ad aumentare contrasto, nitidezza e altre cose per vedere se riesco ad avere qualche effetto particolare da questi scatti, perche cosi, oltre alle forme che sono belle, non vedo altro che mi faccia esaltare biggrin.gif

qui i risultati degli scatti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
MarcoD5
Hai troppa luce ambiente con 1/250s non riesci a eliminarla,

Il flash lo usi in manuale

La macchina e su M con un tempo sincro 1/250s?
Poi fare questa prova spegni il flash e imposta la macchina su M tempo 1/250 diaframma F8 dico a caso, la foto se non � nera o quasi significa che hai troppa luce ambiente a quel punto o riduci la luce ambiente oppure aspetta che cali il sole
darkangel85
allora. le foto che ho postate in realta le ho scattate con un tempo meno veloce.
pero tra quelle che ho ce ne sono alcune scattate ad 1/200 F36 e sono scure ma sono comunque illuminate e si distinguono tutte le componenti.
prove analoghe le avevo fatte senza flash con risultati simili.
quindi mi viene da dedurre che ci sta troppa luce nella scena.
motivo per cui in queste condizioni con il flash si schiarisce cmq tutto. perche in realtra ci sta troppa luce ambiente che fa risaltare anche lo sfondo.
il flash attualmente ho solo provato a cambiare la potenza. gli altri parametri li devo ancora studiare.
ad esempio cosa vuol dire il discorso del sincro e il tipo di flash (quello che viene definito prima tendina o seconda tendina)

provero a questo punto in altri posti.
questi fiori sono di un posto pubblico di roma, che per gli orari che ha di fatto quando � aperto ci sta sempre sole pieno e qundi il risultato almeno in periodo estivo sara sempre lo stesso biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Simone..... @ Jun 23 2013, 11:47 PM) *
Certo....
non dovrei???

Fino a prova contraria pi� l'immagine � grande pi� i difetti saltano all'occhio (diffrazione compresa).....e il fatto che a monitor si possano gi� distinguere decadimenti di nitidezza sui tuoi file da 860pixel la dice lunga.
Provenire dall'analogico non vuol dire nulla....
Io non ho tanti anni di esperienza......ma faccio macro da un po' e con buoni risultati oltre che frequentare fior di esperti del genere....ma questo non mi qualifica di certo.
Cosa centra la risolvenza di una lente con quello di cui stiamo parlando?

Non esiste obbiettivo al mondo che non perda qualit� sopra f/22....usarlo come fai tu a 32 equivale a "violentarne" la resa.....

Se hai dubbi su questo....dall'alto della tua grande esperienza....� abbastanza grave wink.gif


Racconto quel poco che so sulla diffrazione.
La diffrazione c'� sempre e si manifesta progressivamente sempre pi�, man mano che chiudiamo il diaframma.
Un obiettivo f4 chiuso a f22 ha comunque meno diffrazione di un obiettivo f2,8 chiuso sempre a f22.
Insomma la diffrazione � funzione del rapporto "massima apertura / apertura di lavoro".
Un tempo i macro erano poco luminosi, f3,5 e f4 (ma anche meno), successivamente si � andati verso aperture maggiori (f2,8 ma anche f2) soprattutto per renderli pi� usabili anche nelle riprese non macro (fu una scelta di marketing), ma questo li porta inevitabilmente a soffrire maggiormente la diffrazione a valori molto chiusi, il macro Zeiss f2 (mi pare il 90mm) chiude solo fino a f22, � un po' ridicolo...
Ho avuto sia il 55mm f2,8 che l'f3,5, devo dire che il 2� (a f22 e f32) era migliore dell'f2,8, probabilmente lo era anche a f16, ma la differenza non era percettibile a occhio.
Un 55mm (direi anche l'f2,8) comunque, chiuso a f22, dice ancora la sua e produce una immagine abbastanza nitida e ben contrastata, insomma � usabile..... A f32 invece il decadimento si vede abbastanza netto
niklaudio77
Il diaframma f/32 � stato usato per ottenere lo sfondo nero, a f/22 era ancora leggibile,il sincro a1/250 non era sufficente, a volte bisogna scendere a qualche compromesso.
Ciao
niklaudio77
QUOTE(darkangel85 @ Jun 30 2013, 07:14 PM) *
allora
poi come vi avevo detto ho provato a seguire i consigli che mi avete dato voi, mail risultato secondo me non � buono
usando diaframmi chiusi, con cavalletto e flash comunque non riesco ad avere uno sfondo nero e l'immagine risulta tutta scura in genere
ovviamente cambiando diaframmi e distanze cambia il risultato ma il problema � che cambia allo stesso modo su tutta la foto
probabilmente perche sia i fiori che le foglie sono molto vicine e quindi non si riesce ad isolare solo il fiore.
stavo provando in PP ad aumentare contrasto, nitidezza e altre cose per vedere se riesco ad avere qualche effetto particolare da questi scatti, perche cosi, oltre alle forme che sono belle, non vedo altro che mi faccia esaltare biggrin.gif

qui i risultati degli scatti



Non ho capito che flash usi. Assicurati di non avere impostato ISO auto. Detto ci� proviamo a minimizzare i problemi.
Usando il flash staccato dalla macchina la parabola � pi� grande del soggetto e fornisce un' illuminazione come fosse un bank (effetto finestra),Se lo punti frontalmente illuminer� tutta la scena ,da sopra fiore e foglie, da dietro (leggero contro luce) isoler� il soggetto dallo sfondo.
Un consiglio
Non demordere!!!
Ciao
darkangel85
io attualmente non ho un flash esterno, quindi uso solo quello integrato nella macchina
che sia quello il problema?
MarcoD5
QUOTE(darkangel85 @ Jul 2 2013, 10:05 AM) *
io attualmente non ho un flash esterno, quindi uso solo quello integrato nella macchina
che sia quello il problema?



luce frontale=piatta poco e dinamica,
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.