Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
darkangel85
Ciao a tutti,
sto cercando, come da titolo, un programma che sia buono per fare della post produzione sulle foto scattate con la mia d7000
al momento non cerco un qualcosa di super professionale e complicato.
ora uso banalmente picasa, ma non lo chiamerei per post produzione wink.gif
piuttosto lo uso solo per organizzare le foto.
avete qualcosa da consigliarmi?

grazie
MarcoD5
Photoshop elements 11 ottimo sia per iniziare e continuare, oppure il gratuiti gimp

wink.gif
ges
Un buon programma quello consigliato da Marco, se invece ti serve per post-produrre le foto senza fotoritocco c'� l'ottimo e relativamente poco costoso Lightroom
darkangel85
considera che sono alle prime armi.
di ritocco il massimo che ho fatto � usare qualche autoset di picasa. bem poca cosa biggrin.gif
mi attira di piu la parte di sovrapposizione foto magari con esposizioni diverse.
per queste cose quale dei due programmi serve?

ps. mi dite la differenza tra post produzione e fotoritocco? il primo non include anche il secondo?

thanks
sarogriso
QUOTE(darkangel85 @ Jun 16 2013, 06:44 PM) *
considera che sono alle prime armi.
di ritocco il massimo che ho fatto � usare qualche autoset di picasa. bem poca cosa biggrin.gif
mi attira di piu la parte di sovrapposizione foto magari con esposizioni diverse.
per queste cose quale dei due programmi serve?

ps. mi dite la differenza tra post produzione e fotoritocco? il primo non include anche il secondo?

thanks


Marco e Ges ti hanno gi� indicato la giusta direzione, come ottimo visualizzatore e semplice sviluppatore di file raw non dimenticare il buon View nx2 di casa nikon, oltre che servirti per tutte le conversioni, � gratuito e continuamente aggiornato, se per sovrapposizione di diverse esposizioni intendi i ben noti Hdr ci sarebbe Photomatix che ha in aggiunta la strumentazione per mappatura toni, non da usare tutti i giorni ma per qualche scatto da elaborare fuori dalla norma � divertente, di casa poi come buon sviluppatore di raw c'� Capture nx2, pi� completo del view e a pagamento, con diversi strumenti da usare a zona che alle volte risultano molto utili.

saro
ges
QUOTE(darkangel85 @ Jun 16 2013, 06:44 PM) *
....
ps. mi dite la differenza tra post produzione e fotoritocco? il primo non include anche il secondo?
..

Quando scatti con una macchina digitale quasi sempre hai bisogno di aggiungere del contrasto, forse dovrai sistemare la luminosit� o aggiustare l'esposizione, regolare il bilanciamento del bianco e altre cose di questo genere, ecco qui siamo nella post-produzione se invece vuoi sostituire un cielo bruciato, modificare la forma del naso in un ritratto ecc. qui siamo nel campo del foto ritocco.


darkangel85
grazie mille per le spiegazioni.
come ho un po di tempo mi metto all'opera.
ps. come gestione file esiste qualcosa?
alla fine con picasa la cosa che torna utile � l'organizzazione delle foto (con copie automatiche di backup se si modificano)
i programmi che mi avete citato consento di fare anche questo in qualche modo? biggrin.gif
danielg45
QUOTE(darkangel85 @ Jun 17 2013, 01:54 PM) *
grazie mille per le spiegazioni.
come ho un po di tempo mi metto all'opera.
ps. come gestione file esiste qualcosa?
alla fine con picasa la cosa che torna utile � l'organizzazione delle foto (con copie automatiche di backup se si modificano)
i programmi che mi avete citato consento di fare anche questo in qualche modo? biggrin.gif

D solito quello che si appresta meglio alla catalogazione e' lightroom di adobe. Attento che per fare la post in piccoli interventi tipo contrasto nitidezza esposizione o wb io eviterei i vari photoshop , troppo pesanti e macchinosi. Io mi tovo meglio con programmi per cose leggere tipo view nx 2 , gratuito e immediato.
Zio Susanno
RawTherapee, libero e gratuito e multipiattaforma. Secondo il mio modesto parere, offre tutto il necessario per sviluppare. Controllo dell'esposizione, del rumore, del ritaglio, del bilanciamento. Veloce, pulito, una camera oscura portatile. Ha un buon manuale in italiano.

Se passi "oltre la linea" e cominci a cancellare elementi dalle foto, aggiungere nuvole dove non c'erano, storcere orecchie e ingrandire occhi, sei nel campo del ritocco. Si capisce che non l'apprezzo sempre sempre? :-)

Comunque, Gimp (se lo vuoi libero e gratuito, un ottimo programma se consideri le sue caratteristiche) o Photoshop. Sono potenti e ben documentati. Ovviamente il secondo rappresenta lo standard de facto. Ed entrambi li devi imparare ad usare.
darkangel85
ho installato lightroom ma mi pare complicatissimo da usare.... biggrin.gif
mi pare il classico programma con 2000 set dove non si sa dove sbattere la testa.
probabilmente per chi lo sa usare � potentissimo, ma per me mi pare inutile biggrin.gif
quasi quasi torno su nikon view per fare piccole modifiche alle foto
MarcoD5
QUOTE(darkangel85 @ Jun 30 2013, 06:56 PM) *
ho installato lightroom ma mi pare complicatissimo da usare.... biggrin.gif
mi pare il classico programma con 2000 set dove non si sa dove sbattere la testa.
probabilmente per chi lo sa usare � potentissimo, ma per me mi pare inutile biggrin.gif
quasi quasi torno su nikon view per fare piccole modifiche alle foto


Addirittura lightroom complicato?!!!!

Alessandro Castagnini
No, dai....difficile no smile.gif
Fai una cosa...inizia a seguire dall'alto verso il basso le varie opzioni di sviluppo che trovi sulla destra (ovvio, non devi usarle tutte ma solo quelle che ritieni giusto smile.gif ).
Poi, pian piano inizierai a familiarizzare anche con tutto il resto.

LR5 � un gran bel software che merita assolutamente d'essere provato e, comunque, messo a confronto con altri della specie smile.gif

Ciao,
Alessandro.
darkangel85
mah
i vostri commenti sono sicuramente un incitamento per provarci di nuovo.
magari � la scarsa pratica che ho, perche ho trovato complicato cambiare anche solo alcune cose delle foto come il contrasto o la luminosita biggrin.gif

magari � solo questione di pratica, anche perche devo ancora capire bene cosa ci si puo fare. e sicuramente visto che adesso penso che serve solo per cambiare poche banali cose che posso fare anche con altri programmi, non sono nemmeno stimolato ad approfondirlo e ad andare oltre le difficolta che trovo biggrin.gif
marcblond
Capture One forever, LR lo uso in seconda linea.
Redlion
Perch� non inizi "semplicemente" usando ViewNx che hai in dotazione o scarichi gratuitamente dal sito? Impari lal volo il bilanciamento del bianco e recupero ombre ed alte luci, poi passi (se ti va) a Capture o Lightroom o Raw Therapee tra i free.
Lightroom rimane (per me) il migliore ma lo uso cmq solo per le foto che richiedono qualche sforzo in pi�, per le operazioni basic o foto che sono ben centrate basta una passata in ViewNx per appunto le regolazioni che ti ho citato sopra.
Per Lightroom ti consiglio il libro di Scott Kelby, molto chiaro (sempre secondo me).
Infine.....prova e riprova che tutto si chiarisce con l'esperienza.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.