Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
MarcoTorino
Salve,

Mi attira fare qualche esperimento con la fotografia Macro. Come posso iniziare ? Ho letto di lenti close up e di tubi di prolunga, trovati in internet per pochi euro. Io ho una Nikon d5100 con obiettivo di kit, un 50 f1.8 e un vecchio obiettivo sigma 70 300 apo non autofocus che avrebbe anche la funzione macro 1:2, ma posizionandosi mooolto lontano dal soggetto...

Vorrei slo fare qualche esperimento low budget...

Grazie per ogni indicazione.
dadux74
Ciao Marco le fotografia macro � molto interessante e possiamo suddividerla in almeno 2 grandi sotto categorie: soggetti fissi, Soggetti in movimento.

Per qualche esperimento su soggetti fissi come fiori e piccoli oggetti (molto interessanti le conchiglie) potresti valutare l'acquisto dei filtri close-up da mettere sul cinquantino, otterresti dei buoni ingrandimenti anche se non macro in senso stretto. (ho provato i close up 2+, 4+, 8+ con risultati discreti sul 35mm f1.8)

L'obiettivo sigma che possiedi non � il massimo per fare macro fotografia e si limita a buoni ingrandimenti che comunque potrebbero essere un inizio..... (la distanza dal soggetto � tutt'altro che un problema soprattutto per i soggetti pi� "timidi" tipo alcuni insetti)

Se comunque ti appassioni prima o poi dovrai valutare l'acquisto di un obiettivo macro ed avendo una d5100 (senza motore AF interno) per l'AF devi andare su obiettivi dal costo non indifferente come il Nikon 105 VR micro o il Sigma 105 OS Macro che comunque sono al Top. Se invece l'AF non ti interessa (ed in macro fotografia � spesso pi� utile il fuoco manuale) allora potresti valutare l'ottimo tamron 90mm macro.

Buone foto
Daniele
MarcoTorino
Grazie..molto chiaro e completo. ..solo ancora una domanda..quindi per iniziare non consigli gli anelli di inversione e ii tubi di prolunga..?

Questi andrebbero bene come close up ? xxxxxxxxxxxxxxx
M+Race
Io ho preso circa un anno fa i tubi di prolunga Kenko, li ho usati un paio di volte per mancanza di tempo e occasione, ma i due miei amici che li hanno acquistati con me li hanno usati con molta soddisfazione, con il 50 1.8 e con 80-200 2.8 bighiera.
L'autofocus funziona ma � meglio andare in manuale, su soggetti in movimento c'� da divertirsi laugh.gif
dadux74
[quote name='MarcoTorino' post='3440095' date='Jun 14 2013, 07:31 PM']Grazie..molto chiaro e completo. ..solo ancora una domanda..quindi per iniziare non consigli gli anelli di inversione e ii tubi di prolunga..?

Questi andrebbero bene come close up ? xxxxxxxxxxx

Ciao Marco si potrebbero andar bene
anche i tubi di prolunga sono un buon inizio, ma costano un molto di pi�.

Daniele
AndreLenzi
QUOTE(dadux74 @ Jun 16 2013, 12:44 PM) *
Ciao Marco si potrebbero andar bene
anche i tubi di prolunga sono un buon inizio, ma costano un molto di pi�.

Daniele

Io vado un attimo contro-corrente, ho i tubi kenko e ho provato a farci macro col 50, col 35 e col 18-105!Risultato (come ingrandimento) ottimo ma su insetti vivi sono quasi inutilizzabili!La messa a fuoco si riduce a poca distanza dal soggetto, ti sposti di continuo ma � cmq difficile rimanere a fuoco, tieni conto che coi tubi perdi la maf all'infinito, nel senso che oltre pochi cm dalla lente non metti proprio pi� a fuoco, quindi dovresti cambiare continuamente anello per trovare la composizione migliore (pi� � spesso l'anello, pi� alto il rapporto d'ingrandimento ma anche pi� corta la distanza di maf, ma non puoi metterne troppi altrimente la maf cade proprio nell'obiettivo!).
Mi son fatto l'ottimo tammy 90 che ha la messa a fuoco nella lente (lo uso anch'io su 5100) e mi diverto un sacco, lo usi come fisso in genere e non hai problemi di distanza per la maf!
Un macro � costruito per poter lavorare bene anche a diaframmi molto chiusi, cosa che non sono i vari fissi o zoom generici.
A parer mio i difetti di questa lente sono la rumorosit� dell'autofocus, la sua lentezza (in macro in genere si usa la maf manuale ma l'af � cmq un toccasana in molte situazioni) ed il fatto che minore � la distanza dal soggetto, pi� si allunga per mettere a fuoco, e questa cosa mi ha fatto perdere molti scatti animati(non tutti gli insetti stanno l� ad aspettare che un "tubone" gli vada contro).
Fai un pensiero ad un macro e nn ti pentirai Pollice.gif

Andrea
ges
QUOTE(MarcoTorino @ Jun 14 2013, 04:33 PM) *
..
Mi attira fare qualche esperimento con la fotografia Macro. Come posso iniziare ? Ho letto di lenti close up e di tubi di prolunga,.....

Dipende da quanto vuoi spendere.
Se vuoi spendere pochissimo con circa 10 euro trovi un anello di inversione e ci monti il 50mm rovesciato; pregi:avrai ingrandimenti da favola, difetti: scarsa profondit� di campo e scarsa visione del soggetto nel chiudere il diaframma.
Se vuoi spendere un pochino di pi� ci sono i tubi, ti consiglio quelli che mantengono tutti gli automatismi (es. Kenko) montando il set di tre tubi col 50 arrivi al rapporto 1:1 i costi qui si alzano a circa 150 euro, come pregi farai delle buone macro, difetti, non metti a fuco ad infinito ma non ti dovrebbe interessare tanto per le macro.
Spendendo ancora di pi� ti puoi compare un obiettivo macro, in casa Nikon, a prezzi pi� contenuti, c'� l'ottimo 60mm micro ed il 105mm micro, il primo AFD trova usato a circa 250 euro, mentre il secondo AFD a circa 300/350 euro.
L'obiettivo macro quale che sia la tua scelta iniziale diventer� il traguardo necessario se avrai intenzione di coltivare la passione in questo settore smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.