LUC P
Jun 4 2013, 08:04 PM
Gentili Nikonisti, ho da non molto una d3200 , arrivo dall'analogico a pellicola.
Pur rendendomi conto della comodita di scattare in digitale,trovo questa mia nuova macchina poco pratica ,abituato alla semplicita' delle ghiere della FM2 all'utilizzo in manuale ;non riesco a trovare simpatica la 3200 ed in generale tutte le fotocamere digitali. E' poco pratico il sistema di messa a punto(ricerca diaframmi e tempi). Inoltre mi domandavo,
e' forse che non ho acquistato una fotocamera full frame(professionale) il problema?
Cioe' ,a parte i miei problemi di disagio che ogni volta devo cercare(perdendo molto tempo) nei pulsanti e nella
rotellina l'esposizione, a parte questo . Se avessi acquistato una full frame avrei notato differenza? Avrei un poco piu' di soddisfazione nelle foto? Nella rivista leggevo che le fotocamere professionali , sono costruite molto piu' robuste e la meccanica e' molto piu' rinforzata per sopportare gli innumerevoli scatti eseguiti dai professionisti.Inoltre si parla del sensore che e' piu' grande,e ne deduco che ci sara' piu' definizione d'immagine.In definitiva vi domando: se acquisto una fotocamera professionale ( e mi abituo a tutti i tastini) le foto migliorano che con la mia 3200? . o piu' o meno cambia poco, e ho solo un corpo macchina piu' forte?. Con la d3200 penso di poter realizzare quasi tutto.Il guaio sono tutti quei pulsanti e parametri. Come era seplice prima , con il sistema a pellicola!
Detto cio' quale e' una buona o meglio un'ottima fotocamera full frame?
Ringrazio chi mi dara' una risposta spiegazione.
Premetto che non sono un professionista e non faccio foto d'azione,ma non escludo la fotografia macro, still life e notturna.
Ciao!
DighiPhoto
Jun 4 2013, 08:12 PM
Il problema non lo risolvi con una Full frame bens� con una reflex con una meccanica che preveda in primis la doppia ghiera (D7000-D7100) ed un mirino che si pu� definire tale.
Certo, con una FX otterresti risultati superiori ad alte sensibilit� ma fossi in te adesso non mi porrei il problema e penserei a possedere una reflex che mi permetta di scattare foto senza impazzire ad ogni scatto!
LUC P
Jun 4 2013, 08:16 PM
Grazie Dutur, vado a vedere subito. Grazie!
pisistrate nelson
Jun 4 2013, 08:38 PM
Guarda le caratteristiche che ti interessano una ad una e poi decidi. La 3200 produce ottime immagini ma se cerchi pi� immediatezza nel controllare i parametri dello scatto ti serve una focamera che appunto ha i controlli esterni (pulsanti e giere) e non solo quasi esclusivamente nel men� sullo schermo come le entry level. Anche io sentivo queste mancanze e mi presi una d200. Mi mancava ancora per� la visione migliore nel mirino per mettere a fuoco bene in manuale... pur inserendo nella d200 un vetrino con microprismi e stigmometro ed un ingranditore per l'oculare ... quando ho preso la D700 � cambiata la musica. Non tornerei mai al sistema DX per questi vantaggi che ho trovato nel formato pieno:
Mirino pi� luminoso;
Minor profondit� di campo a parit� di diaframma (per me che amo i ritratti... magari per altri generi � il contrario);
Utilizzo delle lunghezze focali corrispondenti alla pellicola;
Minor rumore digitale ad alte sensibilit� del sensore.
Se a te queste cose interessano marginalmente e ti basta avere i comandi sulle ghiere per� non importa passare al formato pieno ma basta che prendi una fotocamera pi� avanzata tipo la D7100. Il Dx ha comunque i suoi vantaggi:
Le ottiche costano meno ed in genere sono pi� leggere e meno ingombranti;
C'� maggiore profondit� di campo;
Gli obiettivi, a parit� di focale, hanno angoli di campo pi� ristretti quindi a parit� di pixel, ingrandiscono di pi� (comodo per i tele).
PS
Per esperienza... se vieni dalla pellicola credo per� che ti rimarr� sempre un certo languorino se non prendi una FF.
apeschi
Jun 4 2013, 10:21 PM
Quoto i precedenti interventi. Aggiungo qualche considerazione.
Venendo da una FM2 (fotocamera meccanica) (io venivo da una FM), e passando ad una moderna reflex digitale, il salto e' notevole. Ci si deve abituare.
Dopo di che, venendo da una FM2 (macchina muletto professionale, in pesante metallo, tutta comandabile a ghiere, con il comando dei tempi sopra e della sensibilita', il comando del diaframma a ghiera, robustissima) e passando ad una qualsiasi fotocamere digitale attuale lo shock e' notevole. Per quanto robusta possa essere una D800 (corpo in titanio), ha pero' molta plastica. Per quanto sia comandabile una D800, e' veramente molto, molto meno immediata di una FM2. Poi permette di fare certe cose che la FM2 manco se le sognava.
Passando comunque da un corpo meccanico pro (o semi-pro) ad un corpo digitale, amatoriale come la D3200 e' ovvio che ci si senta ancora piu' impediti.
Anche la D3200 puo' essere utilizzata in manuale, ma e' fatta piu' per chi vuole scattare buone fotografie senza troppe pretese. Quindi come priorita' e' volta ad un uso piu' automatizzato.
Quindi, secondo me, un qualsiasi corpo prosumer DX consigliato sopra o un corpo full frame tipo D700 o D800 darebbe molte piu' soddisfazioni, ma per poterlo utilizzare bene ed in maniera intuitiva (come una cara e vecchia FM2), ci vuole tempo, pazienza, e bisogna leggersi i manuali, impararsi i menu' , i sottomenu', le varie opzioni per poterla utilizzare ad occhi chiusi.
Cioe' , la differenza tra una FM ed una D800 e' comunque immensa e se la FM o la FM2 si imparano ad usare istintivamente (basta avere un minimo di nozioni fotografiche ed un po' di esperienza), una reflex digitale e' comunque molto meno intuitiva ed e' necessario studiarsi il manuale ed impratichirsi con i comandi base. Poi un modello tipo D7000, D7100, D300S, D700, D800 puo' aiutare, ma e' anche molto piu' complesso comunque.
Gia' quando passai dalla FM (manuale) alla F70 (autofocus) dovetti abituarmici.
danielg45
Jun 4 2013, 10:32 PM
Se vuoi un corpo che siavvicini alla praticita delle manuali a pellicole devi andare su d300/s , d700/800 , d3/4 ovvero le semipro o pro. Gia una d7000/7100 come gia detto ti permettono di usare obiettivi old ai/ais permettendoti di far funzionare esposimetro. In pratica con codesti obiettivi , registri gli obiettivi sul mnu macchina, puoi mettere la macchina in A e regolare l'apertura sull'obiettivo e la macchina ne terra conto e ti impostera' il tempo piu' opportuno. Ovviamente messa a fuoco manuale. Stessa cosa per gli obiettivi af, in questo caso hai la possibilita di A , S , M, P o anche Auto
atostra
Jun 4 2013, 11:54 PM
QUOTE(LUC P @ Jun 4 2013, 09:04 PM)

Gentili Nikonisti, ho da non molto una d3200 , arrivo dall'analogico a pellicola.
Pur rendendomi conto della comodita di scattare in digitale,trovo questa mia nuova macchina poco pratica ,abituato alla semplicita' delle ghiere della FM2 all'utilizzo in manuale ;non riesco a trovare simpatica la 3200 ed in generale tutte le fotocamere digitali. E' poco pratico il sistema di messa a punto(ricerca diaframmi e tempi). Inoltre mi domandavo,
e' forse che non ho acquistato una fotocamera full frame(professionale) il problema?
Cioe' ,a parte i miei problemi di disagio che ogni volta devo cercare(perdendo molto tempo) nei pulsanti e nella
rotellina l'esposizione, a parte questo . Se avessi acquistato una full frame avrei notato differenza? Avrei un poco piu' di soddisfazione nelle foto? Nella rivista leggevo che le fotocamere professionali , sono costruite molto piu' robuste e la meccanica e' molto piu' rinforzata per sopportare gli innumerevoli scatti eseguiti dai professionisti.Inoltre si parla del sensore che e' piu' grande,e ne deduco che ci sara' piu' definizione d'immagine.In definitiva vi domando: se acquisto una fotocamera professionale ( e mi abituo a tutti i tastini) le foto migliorano che con la mia 3200? . o piu' o meno cambia poco, e ho solo un corpo macchina piu' forte?. Con la d3200 penso di poter realizzare quasi tutto.Il guaio sono tutti quei pulsanti e parametri. Come era seplice prima , con il sistema a pellicola!
Detto cio' quale e' una buona o meglio un'ottima fotocamera full frame?
Ringrazio chi mi dara' una risposta spiegazione.
Premetto che non sono un professionista e non faccio foto d'azione,ma non escludo la fotografia macro, still life e notturna.
Ciao!
Senza andare nei tecnicismi, se credi che con la d3200 puoi fare tutto (che � soggettivo, diciamo che va bene per i tuoi scopi), dubito che con una FF otterrai di +. Certo la qualit� fotografica, le funzioni aggiuntive e la robustezza sono molto superiori a quelle di una entry level. Ma ci� non toglie che una entry level permette di fare meglio e pi� rapidamente tutto quello che facevi con la FM2. Tranne forse usare lo scatto flessibile meccanico e alzare lo specchio per il cavalletto....
Se la scomodit� � data da una sola ghiera, credo che la soluzione migliore sia prima di tutto un po di pratica nel digitale, e poi un copro semiprofessionale (senza bisogno di passare al full frame). Intanto magari abituati ad usare di + il modo P (che permette di variare la coppia tempo/diaframma con una sola rotella) e settare correttamente gli iso auto.
LUC P
Jun 5 2013, 05:48 AM
grazie dei consigli!
Visti i prezzi , mi sa che torno al sistema pellicola!
Comunque a parte gli scerzi, mi interessa sfruttare i miei obiettivi AI , con la 3200 li posso montare ,ma perdo
l'automatismo dei diaframmi(oltre ovviamente all'autofocus).
Insomma la colpa e' tutta mia, mi sono informato poco ed ho acquistato con entusiasmo senza far ricerca.Neppure sapevo di questo sito.
Non che non sia una buona macchina la 3200, ma ho scelto ignorando la vasta gamma di prodotti nikon.
Adesso mi trovo un po isodisfatto,ma poi penso che solo dieci anni fa una fotocamera simile sarebbe stata adulata
quanto una f4 negli anni 90. Allora penso, che mi dovrei accontentare ,ma come dicevate voi,chi fotografa ha delle esigenze.
Sono passioni!
Valutero'!
Grazie!
edate7
Jun 5 2013, 06:52 AM
Visto che stai valutando, dai una occhiata alle macchine Fuji della serie X. Pur essendo digitali, sono quanto di pi� vicino esista oggi ad una vecchia reflex a pellicola. Le reflex digitali moderne, di qualsiasi produttore, sono totalmente distanti dall'immediatezza dei vecchi corpi a pellicola. Pur essendomi abituato, trovo le vecchie reflex a pellicola estremamente pi� comode e funzionali, immediate e veloci nelle regolazioni base (tempi e diaframmi). Proviamo, oggi, senza staccare l'occhio dal mirino, a cambiare "al volo" tempi e/o diaframmi su una reflex digitale... Un incubo!
Ciao
camillobis
Jun 5 2013, 07:25 AM
QUOTE(LUC P @ Jun 5 2013, 06:48 AM)

grazie dei consigli!
Visti i prezzi , mi sa che torno al sistema pellicola!
Comunque a parte gli scerzi, mi interessa sfruttare i miei obiettivi AI , con la 3200 li posso montare ,ma perdo
l'automatismo dei diaframmi(oltre ovviamente all'autofocus).
Se vuoi sfruttare come si deve i vecchi Ai, non hai scampo. Ci vuole un corpo semipro (a "tre cifre" Dxxx) o la 7000 che ha l'accoppiamento dell'esposimetro e, preferibilmente, un FF per non subire la "castrazione" del crop.
montare un 105/ 2,5 da ritratti su DX e ritrovarsi con una focale apparente di 160i mm � una pena ...
In ogni caso la praticit� delle ghiere della Fm/Fe le digitali con le loro"rotelle" (oltretutto con commutazione su frazioni di stop e non su stop interi) se la scordano
mariomarcotullio
Jun 5 2013, 07:55 AM
QUOTE(LUC P @ Jun 4 2013, 09:04 PM)

Gentili Nikonisti, ho da non molto una d3200 , arrivo dall'analogico a pellicola.
Pur rendendomi conto della comodita di scattare in digitale,trovo questa mia nuova macchina poco pratica ,abituato alla semplicita' delle ghiere della FM2 all'utilizzo in manuale ;non riesco a trovare simpatica la 3200 ed in generale tutte le fotocamere digitali. E' poco pratico il sistema di messa a punto(ricerca diaframmi e tempi). Inoltre mi domandavo,
e' forse che non ho acquistato una fotocamera full frame(professionale) il problema?
Cioe' ,a parte i miei problemi di disagio che ogni volta devo cercare(perdendo molto tempo) nei pulsanti e nella
rotellina l'esposizione, a parte questo . Se avessi acquistato una full frame avrei notato differenza? Avrei un poco piu' di soddisfazione nelle foto? Nella rivista leggevo che le fotocamere professionali , sono costruite molto piu' robuste e la meccanica e' molto piu' rinforzata per sopportare gli innumerevoli scatti eseguiti dai professionisti.Inoltre si parla del sensore che e' piu' grande,e ne deduco che ci sara' piu' definizione d'immagine.In definitiva vi domando: se acquisto una fotocamera professionale ( e mi abituo a tutti i tastini) le foto migliorano che con la mia 3200? . o piu' o meno cambia poco, e ho solo un corpo macchina piu' forte?. Con la d3200 penso di poter realizzare quasi tutto.Il guaio sono tutti quei pulsanti e parametri. Come era seplice prima , con il sistema a pellicola!
Detto cio' quale e' una buona o meglio un'ottima fotocamera full frame?
Ringrazio chi mi dara' una risposta spiegazione.
Premetto che non sono un professionista e non faccio foto d'azione,ma non escludo la fotografia macro, still life e notturna.
Ciao!
Se ci rifletti, in realt�, non c'� molta differenza fra l'analogico e il digitale, semplicemente tutto quello che facevi prima, dalla scelta della pellicola allo sviluppo, alla stampa finale oggi lo fai con le impostazioni in macchina o in post produzione. Forse, quello di cui avresti bisogno per provare le stesse "sensazioni" sarebbe una macchina con, almeno, un mirino degno di quel nome e la doppia ghiera per cambiare "al volo" tempi e diaframmi.
mariomarcotullio
Jun 5 2013, 08:13 AM
[quote name='edate7' date='Jun 5 2013, 07:52 AM' post='3430944']
Le reflex digitali moderne, di qualsiasi produttore, sono totalmente distanti dall'immediatezza dei vecchi corpi a pellicola. Pur essendomi abituato, trovo le vecchie reflex a pellicola estremamente pi� comode e funzionali, immediate e veloci nelle regolazioni base (tempi e diaframmi).
Vecchie quanto? Sinceramente, come comandi, non trovo molta differenza fra la F70 che usavo nel 1996/97 e le ultime macchine digitali che ho avuto; potrei essere d'accordo se ripenso alla Yashika FX-D (1983) o alla Petri Racer (1970?) di mio padre, due macchine che ho ancora e che riprendo in mano volentieri.
Proviamo, oggi, senza staccare l'occhio dal mirino, a cambiare "al volo" tempi e/o diaframmi su una reflex digitale... Un incubo!
Ciao
Scusa, che fotocamera hai per cui devi staccare l'occhio dal mirino per cambiare tempie diaframmi?
Polt81
Jun 5 2013, 09:42 AM
QUOTE(edate7 @ Jun 5 2013, 07:52 AM)

Proviamo, oggi, senza staccare l'occhio dal mirino, a cambiare "al volo" tempi e/o diaframmi su una reflex digitale... Un incubo!
Ciao
con la D7100 lo faccio senza problemi
scatto in M
esposimetri attivi
ghiera primaria (posteriore) cambio i tempi
ghiera secondaria (anteriore) cambio i diaframmi
le info le ho tutte a schermo oled integrato nel mirino
gian62xx
Jun 5 2013, 09:57 AM
il paragone e' tra corpi da nikon "F" a "FM3a" e tutto il resto.
se si ha un'entry level monoghiera andare in manual mode e' una menata che ti fa scappare la voglia.
l'unico aggancio col passato e' rappresentato da d200 a salire, dove l'uso dei vecchi AI / AIs e' garantito dalla presenza di quel semplicissimo accrocchio che e' il simulatore del diaframma.
il diaframma rimane "fisico" sulla lente e il tempo finisce sulla rotella al pollice dx. un eccellente compromesso in perfetto stile f70.
gian62xx
Jun 5 2013, 10:06 AM
per quanto riguarda il mirino, i modelli base sono uno strazio senza se e senza ma.
il mirino costa un sacco di soldi, due circuiti integrati no quindi l'orientamento filosofico viene da se.
salendo con i modelli le cose cambiano.
io ho una d200 nella quale ho installato il vetrino katzeye in versione superbright.
non ci crederete ma e' meglio della f3.
luminoso, preciso, fantastico. difatti l'ho tenuta ....
LUC P
Jun 5 2013, 05:03 PM
Quindi il discorso migliorativo per il mio disagio si aggira intorno a nikon ammiraglie D200 D700 D800 e semiprofessionali D7000 D7100. E probabili Fuji x, guardavo che c'e' anche olimpus OM D di cui non ancora ho letto le caratteristiche,ma che a vedersi, assomiglia alle belle vecchie fotocamere degli anni ottanta.
Ho la d3200 da un mese ,devo ammettere che il digitale mi affascinava per la possibilita' in tempo reale di realizzare foto creative , di far paesaggi accentuando (saturando) i cieli, di fotografare (digitalizzare) le mie diapositive in visione (o provato e ci si riesce).In definitiva la fotografia digitale facilita tutto.L'unica cosa che non gradisco sono queste nuove forme di reflex poco gradevoli all'occhio (paiono grossi salvadanai).La comodita' della fotografia digitale
si perde presto, quando si esce e si fotografa all'aperto, nel display non si vede il risultato per cui la creativita' se ne va a quel paese,richiedendo una marea di scatti. E questa cosa mi delude moltissimo. Non ho ancora fatto stampare nulla,ma anche questo potrebbe rivelarsi di difficile diagnosi visto il forte calo di qualita'(che ho riscontrato nell'analogico) dei fotolaboratori causa dell'avvento del digitale.
Infine guardando nel mirino della FM2 vedo grande e bene,guardando nel Mirino della D3200 pare di guardare con una fotocamera giocattolo, tipo quelle dei bambini in cui guardando si vedeva ad ogni pressione del pulsante
San Marino, Roma, Venezia.
Saluti
Luca
Alberto Gandini
Jun 5 2013, 10:43 PM
Devi cambiare macchina passa ad una D7000 o D7100, vedrai una grande differenza di approccio ai comandi e al mirino, molto pi� grande, luminoso e che inquadra il 100% dell'immagine. Vai in un negozio e chiedi di provare.
edate7
Jun 5 2013, 11:52 PM
QUOTE(gian62xx @ Jun 5 2013, 10:57 AM)

il paragone e' tra corpi da nikon "F" a "FM3a" e tutto il resto.
se si ha un'entry level monoghiera andare in manual mode e' una menata che ti fa scappare la voglia.
l'unico aggancio col passato e' rappresentato da d200 a salire, dove l'uso dei vecchi AI / AIs e' garantito dalla presenza di quel semplicissimo accrocchio che e' il simulatore del diaframma.
il diaframma rimane "fisico" sulla lente e il tempo finisce sulla rotella al pollice dx. un eccellente compromesso in perfetto stile f70.
QUOTE(gian62xx @ Jun 5 2013, 11:06 AM)

per quanto riguarda il mirino, i modelli base sono uno strazio senza se e senza ma.
il mirino costa un sacco di soldi, due circuiti integrati no quindi l'orientamento filosofico viene da se.
salendo con i modelli le cose cambiano.
io ho una d200 nella quale ho installato il vetrino katzeye in versione superbright.
non ci crederete ma e' meglio della f3.
luminoso, preciso, fantastico. difatti l'ho tenuta ....
Hai colto perfettamente il senso del mio intervento. Ricordo che con le mie Olympus OM con una mano sola, la sinistra, mettevo a fuoco e cambiavo i tempi e i diaframmi. Oggi, se si scatta in manuale con una reflex autofocus, ci vogliono tre mani... Nelle Fuji, invece, si ritrova la praticit� delle vecchie reflex non autofocus. Hanno scoperto l'uovo di Colombo...
Ciao
LUC P
Jun 6 2013, 05:50 AM
Grazie dei vostri interventi,vi leggo volentieri.
Ieri sera ho ripreso in mano la 3200 ed ho eseguito alcuni scatti,devo riconoscere pero' che fa un buon lavoro.
Rimane il fatto che in ogni modo, o mi devo abituare o ci sono problemi di praticita'.
ho visto la 7000 e 7100 e le professionali su internet, meglio di sicuro ,la mia non ha il breketing e neppure la prondita' di campo.Per le fuji dico che sono interessanti e mi piacciono,pero' io ho obiettivi nikon (AI) quindi devo pensarci.
Per il mirino devo dire anche io che e' importantissimo.Notavo poi che le fotocamere professionali sono prodotte
in Giappone mentre le altre a Taiwan.Indipendentemente da cio' Nikon e' una garanzia.
edate7
Jun 6 2013, 06:38 AM
Non preoccuparti dei tuoi AI: su tutte le mirrorless � possibile, tramite anelli adattatori dal costo massimo di 50 euro, montare tutte le vecchie ottiche manuali. Io sto pensando ad una Fuji per montarci su le mie numerose ottiche Olympus OM.... esistono adattatori per tutte le marche, Nikon, Leica, ecc...
Ciao
gian62xx
Jun 6 2013, 08:16 AM
se vuoi fare un upgrade .... relativamente economico e se non ti va la rivendi agli stessi soldi .....
oggi ti porti a casa una d200 con pochi spicci. ha la caratteristica di lavorare come una macchina a pellicola: il limite di sensibilita' e' estremamente simile ... e accetta ad occhi chiusi le ottiche AI. la digitalizzazione di una fe2 (anzi, FA perche lavora anche in program).
ci sono poi in vendita, io non li ho mai presi ma giuro che lo faccio a breve, dei chip programmabili da "incollare" e poi personalizzare con apposita procedura che upgradano le lenti AI e AIs a degli AIp permettendo cosi di ampliare al max gli automatismi delle nuove macchine VS le vecchie ottiche (google => leitax)
atostra
Jun 6 2013, 08:27 AM
QUOTE(LUC P @ Jun 6 2013, 06:50 AM)

Grazie dei vostri interventi,vi leggo volentieri.
Ieri sera ho ripreso in mano la 3200 ed ho eseguito alcuni scatti,devo riconoscere pero' che fa un buon lavoro.
Rimane il fatto che in ogni modo, o mi devo abituare o ci sono problemi di praticita'.
ho visto la 7000 e 7100 e le professionali su internet, meglio di sicuro ,la mia non ha il breketing e neppure la prondita' di campo.Per le fuji dico che sono interessanti e mi piacciono,pero' io ho obiettivi nikon (AI) quindi devo pensarci.
Per il mirino devo dire anche io che e' importantissimo.Notavo poi che le fotocamere professionali sono prodotte
in Giappone mentre le altre a Taiwan.Indipendentemente da cio' Nikon e' una garanzia.
� solo abitudine. Se hai fatta tanta pellicola di sicuro saprai scattare senza esposimetro, quindi monta subito un Ai, metti la d3200 in M e ti ritrovi ad avere la ghiera diaframmi esattamente come le meccaniche, e cambi i tempi con la rotellina.
Insomma sei passato al digitale da pochissimo e vuoi gi� passare al modello superiore senza neppur aver preso confidenza con la tua macchina e con tutte le altre tecniche digitali (mi riferisco alla post produzione). Secondo me ti trovi ancora pi� spaesato con una D7000, o peggio una d200
QUOTE(gian62xx @ Jun 6 2013, 09:16 AM)

se vuoi fare un upgrade .... relativamente economico e se non ti va la rivendi agli stessi soldi .....
oggi ti porti a casa una d200 con pochi spicci. ha la caratteristica di lavorare come una macchina a pellicola: il limite di sensibilita' e' estremamente simile ... e accetta ad occhi chiusi le ottiche AI. la digitalizzazione di una fe2 (anzi, FA perche lavora anche in program).
Ma non � un upgrade, � assolutamente un downgrade. Passa da una macchina con cmos backside del 2012 ad una con un CCD del 2005. Dai non scherziamo. Ve bene che anche il corpo � importante, ma alla fine nel digitale la cosa che "fa" la foto � l'insieme di sensore e processore... Oltretutto la D200 ha il pentaprisma al 95%, arriva a 1600 e gi� a 400 � molto discutibile come qualit�....
gian62xx
Jun 6 2013, 08:46 AM
e' vero, mi sono espresso malissimo.
l'upgrade e' solo verso la facilita' di utilizzo e la completa compatibilita' con le lenti in possesso. a livello elettronico (performance del sensore) chiaramente la sua e' piu moderna !!!!
chiedo venia
nella mia testa il concetto era chiaro ma ho scritto un'altra cosa !!!
comunque a sensibilita nativa/bassa la d200 ne ha di cose da dire ..... non e' mica un fermacarte .....
LUC P
Jun 6 2013, 12:33 PM
Alla fine una volta avuto tutte le dritte sara' solo una questione di soldi.
Vorrei domandarvi nuovamente: inserendo un obiettivo AI in una D7000 o 7100 o D700 o D800
i diaframmi me li considera? nella D3200 non mi da lettura.Eppure la levetta diaframma al corpo macchina c'e'.
Mettendo in manuale decido il tempo di scatto solamente, il diaframma anche se lo inserisco ,non me lo da sul display
pero' funziona nella foto, Cioe' la foto viene. In tal modo devo fare piu' scatti per arrivare alla foto desiderata.
Questo non e' il massimo, pero' e' possibile .
gian62xx
Jun 6 2013, 12:50 PM
con le macchine che hai citato e io ci aggiungo 200 e 300, puoi lavorare in manuale e in automatico a priorita' diaframma, con esposimetro funzionante, tutte indicazioni nel mirino e ovviamente foto perfette alla prima.
se poi hai la voglia/costanza di memorizzare le ottiche (mm e apertura) nel menu della macchina avrai anche i dati di scatto completi di tutto.
rispetto all'entry level e' tutta un'altra musica.
atostra
Jun 6 2013, 12:51 PM
QUOTE(LUC P @ Jun 6 2013, 01:33 PM)

Alla fine una volta avuto tutte le dritte sara' solo una questione di soldi.
Vorrei domandarvi nuovamente: inserendo un obiettivo AI in una D7000 o 7100 o D700 o D800
i diaframmi me li considera? nella D3200 non mi da lettura.Eppure la levetta diaframma al corpo macchina c'e'.
Mettendo in manuale decido il tempo di scatto solamente, il diaframma anche se lo inserisco ,non me lo da sul display
pero' funziona nella foto, Cioe' la foto viene. In tal modo devo fare piu' scatti per arrivare alla foto desiderata.
Questo non e' il massimo, pero' e' possibile .
su D3200 c'� solo la levetta del fine corsa, sente quando il diaframma � tutto chiuso e lo comanda meccanicamente la macchina (per gli AF e AF-D).
nel tuo caso devi lavorare senza esposimetro, la macchina non sa che diaframma hai impostato (e non lavora in stop-down).
per� con la regola del 16 ed un po di occhio non dovresti aver problemi, anche tenuto conto dell'esperienza a pellicola.
LUC P
Jun 6 2013, 06:34 PM
Sempre piu' interessante ! grazie a Dio ci siete voi del nikon club!
LUC P
Jun 6 2013, 06:43 PM
Oggi un esperto (commesso) alle domande che gli facevo mi ha detto che nelle full frame l'immagine di un vecchio obiettivo viene ridotta causa la grandezza del sensore.Per cui se si decide per una professionale non lo si deve fare
per montare vecchi obiettivi.
perche' l'immagine non viene in rapporto al sensore.
Tutto vero?
camillobis
Jun 6 2013, 06:47 PM
QUOTE(atostra @ Jun 6 2013, 01:51 PM)

per� con la regola del 16 ed un po di occhio non dovresti aver problemi, anche tenuto conto dell'esperienza a pellicola.
Io onestamente queste risposte non le capisco...
Ho una macchina con trentamila funzioni, varie modalit� di lettura, che costa una cifra (succede anche con D90 e D5200 che costano parecchio di pi� della 3200) ...
Perch� dovrei ritenere "normale" o "secondario" dover lavorare a occhio come negli anni '50 tutte le volte che faccio macro (o comunque devo usare un tubo di prolunga) o uso un'ottica Ai ?
Oltretutto quando i corpi di concorrenza (leggi Canon) non danno questo problema e con gli Ai ci vanno a nozze...?
atostra
Jun 6 2013, 07:01 PM
QUOTE(camillobis @ Jun 6 2013, 07:47 PM)

Io onestamente queste risposte non le capisco...
Ho una macchina con trentamila funzioni, varie modalit� di lettura, che costa una cifra (succede anche con D90 e D5200 che costano parecchio di pi� della 3200) ...
Perch� dovrei ritenere "normale" o "secondario" dover lavorare a occhio come negli anni '50 tutte le volte che faccio macro (o comunque devo usare un tubo di prolunga) o uso un'ottica Ai ?
Oltretutto quando i corpi di concorrenza (leggi Canon) non danno questo problema e con gli Ai ci vanno a nozze...?
perch� le macchine entry level sono pensate per chi si approccia per la prima volta alla reflex, quindi � presumibile che non abbia un corredo vecchio. infatti gli obbiettivi nuovi dialogano solo con i chip e sono motorizzati.
la serie 7000 invece ha la piena compatibilit� con tutti gli obbiettivi nikon a partire dagli Ai (quelli prima non montano per questioni meccaniche). quella � una macchina pensata per chi ha invece necessit� di usare al pieno vecchi accessori.
mi spiace dirtelo ma nella fretta di comprare hai scelto un prodotto non consono per le tue esigenze. tieni per� conto che la 3200 ha comunque una qualit� fotografica da prima della classe. se ti interessa far le foto basta un pochino accontentarsi, e puoi usare comunque lenti ed accessori dagli anni 50.
i corpi della concorrenza (canon) sono compatibili solo con la baionetta EOS, quindi sono tutti motorizzati. le vecchie lenti manuali (FD o precedenti) non sono montabili sulla nuova baionetta. quindi direi che nikon � avanti anche su questo campo...
LUC P
Jun 6 2013, 07:10 PM
QUOTE(camillobis @ Jun 6 2013, 07:47 PM)

Io onestamente queste risposte non le capisco...
Ho una macchina con trentamila funzioni, varie modalit� di lettura, che costa una cifra (succede anche con D90 e D5200 che costano parecchio di pi� della 3200) ...
Perch� dovrei ritenere "normale" o "secondario" dover lavorare a occhio come negli anni '50 tutte le volte che faccio macro (o comunque devo usare un tubo di prolunga) o uso un'ottica Ai ?
Oltretutto quando i corpi di concorrenza (leggi Canon) non danno questo problema e con gli Ai ci vanno a nozze...?
Credo che Atostra intendesse semplicemente consigliare un modo per dire che il modo ci puo' essere.
Sinceramente vengo dalla pellicola, ma ho sempre confidato nell'esposimetro per i diaframmi .
gian62xx
Jun 6 2013, 07:40 PM
QUOTE
Ho una macchina con trentamila funzioni, varie modalit� di lettura, che costa una cifra
mi basta tempo, diaframma esposimetro e un mirino degno del nome. il resto e' fuffa
QUOTE
Perch� dovrei ritenere "normale" o "secondario" dover lavorare a occhio come negli anni '50 tutte le volte che faccio macro (o comunque devo usare un tubo di prolunga) o uso un'ottica Ai ?
non ci sono alternative, le macchine inferiori alla d200 semplicemente mancano dell'accoppiamento diaframma, si va a occhio. se si parla di macro le nuove macchine sono castranti e le lenti pure, concepire lenti macro senza ghiera diaframma e' ridicolo. prova ad usare un soffietto ......
QUOTE
Oltretutto quando i corpi di concorrenza (leggi Canon) non danno questo problema e con gli Ai ci vanno a nozze...?
quando li vedo ci credo.
una cosa e' attaccarceli meccanicamente, un'altra e' funzionare (con esposimetro funzionante)
Paolo Rabini
Jun 6 2013, 07:59 PM
QUOTE(LUC P @ Jun 6 2013, 07:43 PM)

Oggi un esperto (commesso) alle domande che gli facevo mi ha detto che nelle full frame l'immagine di un vecchio obiettivo viene ridotta causa la grandezza del sensore.Per cui se si decide per una professionale non lo si deve fare
per montare vecchi obiettivi.
perche' l'immagine non viene in rapporto al sensore.
Tutto vero?
La prima cosa errata � la parola "esperto", il seguito di conseguenza: le full frame hanno un sensore con le stesse dimensioni del fotogramma a pellicola 24x36 mm.
I vecchi obiettivi che si usavano sulle reflex analogiche vanno benissimo e non hanno alcuna riduzione.
Eventualmente il problema sarebbe se si mettesse un obiettivo DX su una FF, perch� generalmente si crea un bordo nero non esposto, visto che i DX sono progettati per fare un cerchio di immagine pi� piccolo degli altri e sufficiente a coprire il sensore DX.
Tra parentesi, la Nikon, anche se in qualche caso con una serie di limiti, � in grado di far montare sulle reflex digitali obiettivi di 50 anni fa; altri hanno completamente tagliato col passato e il problema di compatibilit� con vecchi obiettivi l'hanno semplicemente ignorato.
Franco.DeFabritiis
Jun 6 2013, 08:08 PM
QUOTE(LUC P @ Jun 6 2013, 07:43 PM)

Oggi un esperto (commesso) alle domande che gli facevo mi ha detto che nelle full frame l'immagine di un vecchio obiettivo viene ridotta causa la grandezza del sensore.Per cui se si decide per una professionale non lo si deve fare
per montare vecchi obiettivi.
perche' l'immagine non viene in rapporto al sensore.
Tutto vero?
Quando leggo queste cose, mi vergogno di essere stato un commesso....
Paolo Rabini
Jun 6 2013, 08:22 PM
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 6 2013, 09:08 PM)

Quando leggo queste cose, mi vergogno di essere stato un commesso....
basta che non dicevi cose del genere ai clienti...
Franco.DeFabritiis
Jun 6 2013, 08:26 PM
QUOTE(Paolo Rabini @ Jun 6 2013, 09:22 PM)

basta che non dicevi cose del genere ai clienti...

Mai fatto. Se una cosa non la sapevo, ammettevo umilmente di non saperla, e mi documentavo. A parte che cercavo sempre di documentarmi, leggendo riviste, forum e altro.
LUC P
Jun 6 2013, 08:46 PM
Andro' a dare un'occhiata su internet e wikipedia la D200.
oggi ho visto in negozio una fuji digitale a telemetro, veramente di ottima fattura,mi sa che piuttosto che una compatta senza mirino optero' al bisogno su queste fotocamere non grandi ,ma neanche piccole.
LUC P
Jun 7 2013, 05:44 PM
Cari colleghi fotografi,grazie per le risposte ed i consigli che mi avete dato.Grazie a voi mi sono informato meglio e ora sono piu' consapevole di cio' va bene per me. Per il momento continuero' ad utilizzare la D3200,un domani vedro' in base alle caratteristiche che ho appreso da voi, cosa mi potro' permettere.Per il momento alternero' l'uso della D3200 alla FM2, alla FE10,
alla Olimpus OM2,ed alla Minolta dinax5(tutte fotocamere a pellicola che mi impegnero' a non mettere in soffitta poiche' esse tenute in mano ed utilizzate, danno la straordinaria sensazione di mezzi straordinari con cui l'uomo e' riuscito nell'impresa tutt'altro che facile di dominare l'immagine).( e poi.. volete mettere il piacere che si prova ad inserire un rullino ed ad estrarlo girando la manovella!Di girare la ghiera dei tempi e ruotare quella dei diaframmi Ma il piacere piu' grande, e' quello di andare a ritirare le foto stampate e di rimanere piacevolmente sorpresi nel visionare gli scatti ben riusciti).Per me la Fotografia e' anche questo!
Saluti
Luca
atostra
Jun 7 2013, 06:13 PM
QUOTE(LUC P @ Jun 7 2013, 06:44 PM)

Cari colleghi fotografi,grazie per le risposte ed i consigli che mi avete dato.Grazie a voi mi sono informato meglio e ora sono piu' consapevole di cio' va bene per me. Per il momento continuero' ad utilizzare la D3200,un domani vedro' in base alle caratteristiche che ho appreso da voi, cosa mi potro' permettere.Per il momento alternero' l'uso della D3200 alla FM2, alla FE10,
alla Olimpus OM2,ed alla Minolta dinax5(tutte fotocamere a pellicola che mi impegnero' a non mettere in soffitta poiche' esse tenute in mano ed utilizzate, danno la straordinaria sensazione di mezzi straordinari con cui l'uomo e' riuscito nell'impresa tutt'altro che facile di dominare l'immagine).( e poi.. volete mettere il piacere che si prova ad inserire un rullino ed ad estrarlo girando la manovella!Di girare la ghiera dei tempi e ruotare quella dei diaframmi Ma il piacere piu' grande, e' quello di andare a ritirare le foto stampate e di rimanere piacevolmente sorpresi nel visionare gli scatti ben riusciti).Per me la Fotografia e' anche questo!
Saluti
Luca
un sacco di fotoamatori alternano digitale ed analogico, ti stupiresti di quanta gente ancora sviluppa e stampa a casa (io sono uno di questi!). e va detto che alcune macchine con alcune lenti (anche lenti che su digitale non hanno molto da dire) con una bel fp4 sviluppata a dovere hanno ancora moltissimo da dire!