nikd800
Mar 28 2006, 09:44 AM
Ciao a tutti.
L'esigenza con il digitale di rendere gi� in ripresa le migliori tonalit�, per far risparmiare tempo in post produzione con le dominanti, credo sia sentita da tutti.
Poich� tali cartoncini costano una cifra, o o sono poco reperibili, chiedo a coloro pi� esperti di me, se con Phoroshop ci sia una procedura per creare con sicurezza un file (nuovo file dimensioni 21x29,7), dargli uno sfondo (quali valori RGB?) o scala di grigio (quali valori?) e poi stamparlo (con il solo nero) con qualunque stampante fotografica a pieno formato su carta matte.
Secondo voi funziona?
Questo permetterebbe di avere il file sottomano su una penna USB (ad esempio), da stampare su una qualsiasi stampante disponibile. Ci sarebbero problemi di valori di densit� da una stampante all'altra sighificativi?
ciao e grazie
P.S non so se sia il posto giusto per questa discussione...caso mai spostatemi pure
matteoganora
Mar 28 2006, 09:51 AM
Difficilmente otterrai un grigio pulito da dominanti.
La confezione della Kodak con due cartoncini costa pi� o meno 20 euro... tra prove di stampa, tempo speso su Photoshop, per poi avere un risultato non perfetto... non so quanto ti convenga... meglio trovare un socio con cui dividere la spesa!
studioraffaello
Mar 28 2006, 09:54 AM
anche perche' stampare un 20 x30 con inkjet......costerebbe poco meno
stb-5000
Mar 28 2006, 10:29 AM
QUOTE(enzopagliani @ Mar 28 2006, 09:44 AM)
L'esigenza con il digitale di rendere gi� in ripresa le migliori tonalit�, per far risparmiare tempo in post produzione con le dominanti, credo sia sentita da tutti.
non ho capito se questa tua esigenza � per un perfetto bilanciamento del bianco o per una perfetta esposizione
se � per il perfetto bilanciamento del bianco non � indispensabile il cartoncino grigio,ma basta appunto un foglio bianco o un fazzoletto sul quale fare la selezione
se � per l'esposizione di solito il matrix funziona molto bene oppure usa l'esposizione in spot.
ciao
Giuseppe78
Mar 28 2006, 10:36 AM
Con il cartoncino grigio risolvi sia i problemi di WB che di esposizione. Considera le parole di Matteo...
Giuseppe
nikd800
Mar 28 2006, 10:38 AM
QUOTE(stb-5000 @ Mar 28 2006, 10:29 AM)
non ho capito se questa tua esigenza � per un perfetto bilanciamento del bianco o per una perfetta esposizione
se � per il perfetto bilanciamento del bianco non � indispensabile il cartoncino grigio,ma basta appunto un foglio bianco o un fazzoletto sul quale fare la selezione
se � per l'esposizione di solito il matrix funziona molto bene oppure usa l'esposizione in spot.
ciao
Tutte le indicazioni "tecniche" dicono che per bilanciare bene il bianco serve il cartoncino grigio 18%, non il bianco. Da prove fatte infatti, mettendo sotto alla sorgente di luce un foglio bianco e preimpostando la WB su di esso, il fondo viene azzurrino...
Grazie per le altre risposte, ma con un paio di prove ho visto che la cosa funziona.
ciao
forrest2000
Mar 28 2006, 02:29 PM
QUOTE(enzopagliani @ Mar 28 2006, 10:38 AM)
Tutte le indicazioni "tecniche" dicono che per bilanciare bene il bianco serve il cartoncino grigio 18%, non il bianco. Da prove fatte infatti, mettendo sotto alla sorgente di luce un foglio bianco e preimpostando la WB su di esso, il fondo viene azzurrino...
Grazie per le altre risposte, ma con un paio di prove ho visto che la cosa funziona.
ciao
Hai mai provato a misurare l'esposizione sul palmo della mano ?
Pare che l'incarnato del palmo della mano si avvicini molto al grigio 18%, in passato l'ho provato e si � dimostrato praticamente infallibile.
cabo999foto
Mar 28 2006, 02:56 PM
ricorda di lavare le mani prima
Rita PhotoAR
Mar 28 2006, 03:12 PM
Il cartoncino grigio al 18% io lo comprerei,dura una vita ed � infallibile. Pensa che i soldi spesi per un cartoncino valgono una pietra miliare della fotografia,cio� la corretta esposizione

. Il cartoncino grigio non serve solo a bilanciare il bianco o a centrare l'esposizione corretta di una pellicola difficile ma anche ad avere una perfetta scala dei grigi con il bianconero.
lucaoms
Mar 28 2006, 03:55 PM
QUOTE(stb-5000 @ Mar 28 2006, 10:29 AM)
non ho capito se questa tua esigenza � per un perfetto bilanciamento del bianco o per una perfetta esposizionese � per il perfetto bilanciamento del bianco non � indispensabile il cartoncino grigio,ma basta appunto un foglio bianco o un fazzoletto sul quale fare la selezione
se � per l'esposizione di solito il matrix funziona molto bene oppure usa l'esposizione in spot.
ciao
correggre l'esposizione con il cartoncino???
cartoncino bianco??? fazzoletto??
mi sa che hai un po di confusione sull'argomento....
Cartoncino grigio 18% (comprare si compra una volta..che garanzie puo' darti uno stampato da ink jet??) si fa una misura del bianco in riferimento alla luce presente e da li la macchina avra' il bianco tarato.....
ciao
gnam
Mar 28 2006, 05:43 PM
Ho comprato il prodotto della Kodak, e all'interno ho trovato due fogli formato A4 e uno pi� piccolo, diciamo un quarto di pagina. Sta di fatto che � eccezionale ma alle volte, a dir la verit� due, non sono riuscito a bilanciare il bianco con il cartoncino e usando il preset della D200 tutto si � sistemato, ma io penso che sia stata una casualit�, perch� con il grigio ho sempre risolto i problemi. L'ho fatto provarte a mio fratello, con la sua Canon 350D ,e praticamente me lo ha rubato!
Si, � vero, 25 euro non sono pochi (almeno questo � il prezzo che l'ho pagato), ma si ripaga eccome!
Compratelo!
Andrea
StefanoMex
Mar 28 2006, 05:56 PM
QUOTE([giada] @ Mar 28 2006, 03:12 PM)
Il cartoncino grigio al 18% io lo comprerei,dura una vita ed � infallibile. Pensa che i soldi spesi per un cartoncino valgono una pietra miliare della fotografia,cio� la corretta esposizione

. Il cartoncino grigio non serve solo a bilanciare il bianco o a centrare l'esposizione corretta di una pellicola difficile ma anche ad avere una perfetta scala dei grigi con il bianconero.
Scusa la domanda, dove si acquista il cartoncino in questione ? E quanto possono chiedere? Grazie 1000!!!
Stefano
meialex1
Mar 28 2006, 06:15 PM
QUOTE(matteoganora @ Mar 28 2006, 09:51 AM)
Difficilmente otterrai un grigio pulito da dominanti.
La confezione della Kodak con due cartoncini costa pi� o meno 20 euro... tra prove di stampa, tempo speso su Photoshop, per poi avere un risultato non perfetto... non so quanto ti convenga... meglio trovare un socio con cui dividere la spesa!

Sono daccordissimo con Matteo, un giorno ho fatto una prova con la mia stampante e il risultato dava un p� sul Magenta. L ho ordinato il giorno stesso e da quando ce l ho guai a chi me lo tocca. In situazioni di luce mista � favoloso.
Per Stefano
Esiste della Kodak e te lo pu� ordinare il tuo negoziante di fiducia, tre anni fa (circa) lo pagai 20 euro, soldi ben spesi.
Altrimenti basta mettere su google la voce grigio 18% e avoglia.......
guarda qu�
http://www.reflex.it/perfectphoto/00_perfect.htmAlessandro
StefanoMex
Mar 29 2006, 11:36 AM
QUOTE(meialex1 @ Mar 28 2006, 07:15 PM)
Per Stefano
Esiste della Kodak e te lo pu� ordinare il tuo negoziante di fiducia, tre anni fa (circa) lo pagai 20 euro, soldi ben spesi.
Altrimenti basta mettere su google la voce grigio 18% e avoglia.......
guarda qu�
http://www.reflex.it/perfectphoto/00_perfect.htmAlessandro
plarggntl
Mar 29 2006, 02:42 PM
Non so se puo' interessare, ma ho avuto modo di vedere, dal vivo allo stand della Bogen Imaging, all'Expo alla Fiera di Roma, il prodotto Ezybalance della Lastolite.
Mi pare abbia delle caratteristiche molto valide sia come sistema di bilanciamento del bianco/grigio 18%, sia come pannello riflettente, completamente ripiegabile e lavabile.
Il prezzo di listino e' di 27, 40 e 66 euro a seconda della dimensione (30, 50 e 75 cm. rispettivamente), IVA esclusa .
Ulteriori caratteristiche ed il listino completo si puo' trovare
qui.
Sperando di essere stato utile...
Ciao.
Paolo.
matteoganora
Mar 29 2006, 02:47 PM
QUOTE(plarggntl @ Mar 29 2006, 02:42 PM)
Non so se puo' interessare, ma ho avuto modo di vedere, dal vivo allo stand della Bogen Imaging, all'Expo alla Fiera di Roma, il prodotto Ezybalance della Lastolite.
Mi pare abbia delle caratteristiche molto valide sia come sistema di bilanciamento del bianco/grigio 18%, sia come pannello riflettente, completamente ripiegabile e lavabile.
Vero, anche l'ezybalance � un buon prodotto, un po pi� caro ma pi� versatile.
L'unica cosa che non mi convince � il materiale, la carta dovrebbe risentire di meno di effetti di riflettenza e contaminazione UV e IR...
autagi
Mar 29 2006, 07:48 PM
ma dove si pu� trovare il kit della kodak, costituito da due cartoncini 20x25cm e un cartoncino 4x5 inches?
ma di che materiale sono?
ciao
Falcon58
Mar 30 2006, 08:48 AM
QUOTE(autagi @ Mar 29 2006, 08:48 PM)
ma dove si pu� trovare il kit della kodak, costituito da due cartoncini 20x25cm e un cartoncino 4x5 inches?
ma di che materiale sono?
ciao
Lo trovi nei negozi di articoli fotografici un po' forniti; sono di cartone e quello piccolo � fornito di una piccola custodia in plastica trasparente per evitare di danneggiarlo durante il trasporto all'interno della borsa fotografica.
Ciao
Luciano
Gefry
Mar 30 2006, 09:42 AM
QUOTE(gnam @ Mar 28 2006, 05:43 PM)
Ho comprato il prodotto della Kodak, e all'interno ho trovato due fogli formato A4 e uno pi� piccolo, diciamo un quarto di pagina. Sta di fatto che � eccezionale ma alle volte, a dir la verit� due, non sono riuscito a bilanciare il bianco con il cartoncino ..................
Leggendo qua e la ho scoperto che
i cartoncini Kodak grigi al 18% non sono grigio puro e non vanno bene per il bilanciamento del bianco, in effetti sono stati creati per misurare l'esposione e non per bilanciare il baincoQuesto lo ho letto non su uno ma su molti siti specializzati.
Uno per tutti, se volete date un occhiata qui......
Per inciso li ho anchio i Kodak ma ora ho acquaitato l'ezybalance che ha una superficie grigia - teoricamente fatta apposta per la calibrazione del WB - e una bianca (la parte bianca � ottima come pannello riflettente)
Ho preso pure un "testchart Gretag" Mini per fare dei test........ma cosa una cifra assueda e non so se lo rifarei
(dicono che i Gretag abbiano dei grigi veramente puri)
Ciao
Gerry
Fabio Pianigiani
Mar 30 2006, 09:57 AM
QUOTE(Gefry @ Mar 30 2006, 10:42 AM)
...
Ho preso pure un "testchart Gretag" Mini per fare dei test........ma cosa una cifra assueda e non so se lo rifarei
(dicono che i Gretag abbiano dei grigi veramente puri)
...
Se vogliamo "lavorare di fino" non c'� storia:

Altrimenti continuiamo a "fare le nozze con i fichi secchi"...
autagi
Mar 30 2006, 10:14 PM
vorrei un consiglio:
voglio sperimentare il WB con il grigio 18% e vista la buona reperibilit� (almeno in rete) vorrei prendere il Lastolite Ezybalance ma non so se conviene il 30 cm o il 50 cm.
Penso che per WB ed esposizione il 30 cm sia sufficiente: che ne dite?
ma se si vuole usare il lato bianco come pannello riflettente il 30 cm serve a qualcosa?
consigliatemi!
ciao
StefanoMex
Mar 30 2006, 10:39 PM
QUOTE(plarggntl @ Mar 29 2006, 03:42 PM)
Non so se puo' interessare, ma ho avuto modo di vedere, dal vivo allo stand della Bogen Imaging, all'Expo alla Fiera di Roma, il prodotto Ezybalance della Lastolite.
Mi pare abbia delle caratteristiche molto valide sia come sistema di bilanciamento del bianco/grigio 18%, sia come pannello riflettente, completamente ripiegabile e lavabile.
Il prezzo di listino e' di 27, 40 e 66 euro a seconda della dimensione (30, 50 e 75 cm. rispettivamente), IVA esclusa .
Ulteriori caratteristiche ed il listino completo si puo' trovare
qui.
Sperando di essere stato utile...
Ciao.
Paolo.
Io ho la versione 30cm ripiegabile... va benissimo in situazioni dove l'esposimetro pu� andare in curva.... (pagato 20 euro dal negoziante di fiducia

)
Stefano
autagi
Mar 31 2006, 11:24 AM
Stefano l'hai trovato a un prezzo stracciato!
in rete non lo trovo a meno di 28 euro!
ma come pannello riflettente senre ugualmente o � troppo piccolo?
ma quando � ripiegato che dimensioni ha?
bye
gandalef
Mar 31 2006, 09:52 PM
anni oro sono l'ho trovato in una rivista (non ricordo neppure il nome), un paio di fogli di cartoncino grigio 18%. Li ho usati (e uso) e custoditi con cura e dopo tanto tempo sono ancora perfetti.
Gefry
Apr 1 2006, 08:56 AM
QUOTE(gandalef @ Mar 31 2006, 09:52 PM)
anni oro sono l'ho trovato in una rivista (non ricordo neppure il nome), un paio di fogli di cartoncino grigio 18%. Li ho usati (e uso) e custoditi con cura e dopo tanto tempo sono ancora perfetti.
Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco il cartoncino dovrebbe riflettere una quantita maggiore di luce.....all'incirca il 50%Il cartoncino grigio la 18% � troppo scuro e su questo sono concordi praticamente tutti quelli che a livello professionale si interessano di queste cose.
Naturalmente facendo valutazioni con spetrografi e non di certo a occhio.
Gerry
P.S. io ho cartoncini al 18% e mi tengo quelli ma se dovessi comprarne uno nuovo di certo terrei in debita considerazione il consiglio di acquistarne uno che rigfletta il 50% di luce (l'idelae sarebbero due facce una 18 per l'esposizione e ua 50% per il bilanciamento)
StefanoMex
Apr 2 2006, 10:04 AM
QUOTE(autagi @ Mar 31 2006, 12:24 PM)
Stefano l'hai trovato a un prezzo stracciato!
in rete non lo trovo a meno di 28 euro!
ma come pannello riflettente senre ugualmente o � troppo piccolo?
ma quando � ripiegato che dimensioni ha?
bye
Ciao Autagi!
Innanzitutto scusa se ti rispondo solo ora ma gli impegni son sempre molti...
Per quanto riguarda l'articolo in questione... io come pannello riflettente lo uso poco (solo quando eseguo macro poich� permette una superficie rflettente di circa 707 cm^2)
Ripiegato invece sta comodamente nella tasca della mia borsa ed ha un diametro di 10 cm.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Buone foto!
Stefano
StefanoMex
Apr 2 2006, 10:07 AM
...scusate ma per caso c'� qualcuno che ha una risposta a questo quesito?
link-clicca!Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.