fagioletti
Jun 4 2013, 10:04 AM
Buon Giorno, vorrei acquistare un esposimetro esterno.
Le mie esigenze per il tipo di foto che faccio, sono di imporre in diaframma, ossia cerco di avere lo sfocato sullo sfondo quindi lavoro principalmente a tutta AP (gestisco A e T in manuale).
Stavo valutando di prendere come esposimetro Sekonic SE L-308 S, che il pi� economico tra quelli di qualit�.
Da quanto leggo sul manuale d'uso
http://www.sekonic.com/downloads/l-308s_italian.pdf questo modello lavora a priorit� di tempo o EV.
La soluzione da quanto sto valutando � quella imponendo un tempo, leggo il corrispondente valore di apertura e se non � quello che mi aspetto ripeto altre letture cambiando il tempo fino ad arrivare al valore di apertura che mi interessa, ma � laborioso.
Cosa mi consigliate?
Antonio Canetti
Jun 4 2013, 10:41 AM
se ho capito il problema:
leggendo a pagina 12 nel riguardo "riferimento" al punto 3 di riferimento
una volta fatta la misurazione a propriet� di T schiacciando i tastini 6 e 7 della pagina 1 cambi i tempi finch� non trovi l'apertura che ti interessa.
perci� non devi andare per tentativi facendo varie misurazioni, ne fai una e poi scegli
Spero di aver giustamente interpretato il manuale...
Antonio
atostra
Jun 4 2013, 10:48 AM
QUOTE(fagioletti @ Jun 4 2013, 11:04 AM)

Buon Giorno, vorrei acquistare un esposimetro esterno.
Le mie esigenze per il tipo di foto che faccio, sono di imporre in diaframma, ossia cerco di avere lo sfocato sullo sfondo quindi lavoro principalmente a tutta AP (gestisco A e T in manuale).
Stavo valutando di prendere come esposimetro Sekonic SE L-308 S, che il pi� economico tra quelli di qualit�.
Da quanto leggo sul manuale d'uso
http://www.sekonic.com/downloads/l-308s_italian.pdf questo modello lavora a priorit� di tempo o EV.
La soluzione da quanto sto valutando � quella imponendo un tempo, leggo il corrispondente valore di apertura e se non � quello che mi aspetto ripeto altre letture cambiando il tempo fino ad arrivare al valore di apertura che mi interessa, ma � laborioso.
Cosa mi consigliate?
Io credo che il sekonic in questione non sia migliore dell'esposimetro interno di una reflex....
Per la priorit� di tempo, io credo che fai prima a ragionare in EV, basta prenderci un po la mano. Io ho usato un po un esposimetro (con macchina meccanica) ma alla fine ho visto che l'esposimetro migliore lo fanno gli occhi, basta un po di esperienza. E nel dubbio un bracketing di 1 ev.
fagioletti
Jun 4 2013, 11:26 AM
Grazie Antonio, stavo riverdendo e condivido, a questo punto penso che lo acquisto, mi sembra il miglior compromesso qualit� prezzo, se non avete altri suggerimenti e consigli.
Grazie Atostra, attualmente non lo utilizzo quello esterno ed a occhiometro ed ausilio di quello interno mi avvicino molto, ma vendolo utilizzare da altri o visto che semplifica la vita e meno PP, poi una volta che lo hai disponibile � sempre di ausilio in studio ecc.
hroby7
Jun 4 2013, 11:32 AM
QUOTE(atostra @ Jun 4 2013, 11:48 AM)

Io credo che il sekonic in questione non sia migliore dell'esposimetro interno di una reflex....
Sei sicuro atostra ?
Questo ti permette di misurare anche la luce incidente
Roberto
atostra
Jun 4 2013, 12:38 PM
QUOTE(hroby7 @ Jun 4 2013, 12:32 PM)

Sei sicuro atostra ?
Questo ti permette di misurare anche la luce incidente
Roberto
Cosa che si pu� fare abbastanza precisamente con esposimetro spot avvicinandosi al soggetto...
hroby7
Jun 4 2013, 01:37 PM
D'accordo, ma la riflessa ti costringe alla correzione se non puoi misurare sul tono medio
Con la misurazione dell'incidente hai la pappa pronta, sbaglio ?
Ciao
Roberto
atostra
Jun 4 2013, 01:47 PM
QUOTE(hroby7 @ Jun 4 2013, 02:37 PM)

D'accordo, ma la riflessa ti costringe alla correzione se non puoi misurare sul tono medio
Con la misurazione dell'incidente hai la pappa pronta, sbaglio ?
Ciao
Roberto
� vero, ma ti serve l'aiutante!
riccardobucchino.com
Jun 4 2013, 01:56 PM
Io ho il sekonic L-208, non gestisce i flash ma non mi interessa minimamente, � di una semplicit� imbarazzante, regoli l'iso, premi un tastino e fa la lettura (puoi spostare la calotta per calcolare luce incidente o riflessa) poi collimi la lancetta con la freccina sulla ghiera e a quel punto hai tutti i diaframmi che vuoi con relativi tempi, � chiaro che devi fare pi� di una lettura se vuoi essere certo di avere l'esposizione giusta e devi poi fare tu una media ponderata in base a cosa vuoi ottenere ma non ho mai sbagliato un esposizione con l' L-208, pesa pochi grammi, costa pochi �, la batteria dura un secolo e mezzo e non sbaglia mai un colpo (se lo sai usare).
fagioletti
Jun 4 2013, 08:04 PM
Acquistato ar domani, inizio subito i test
panipf
Jun 5 2013, 09:51 PM
L'esposimetro esterno � sempre un must se hai una scena illuminata da fonti diverse o esigenza di particolari letture in punti ben definiti. Praticamente nessuna lettura spot pu� sostituirli, ne tramite lente di fresnel dedicata, ne tramite esposimetro programmabile interno, vedansi le recenti reflex. Ormai l'acquisto lo hai fatto ma, se non ne sarai completamente soddisfatto, il mio consiglio � di andare su un usato top dell'epoca, ancora oggi di riferimento. I migliori sono il Gossen multisix, con funzioni di media multilettura e il suo fratello maggiore mastersix, considerato allora il n. 1 in assoluto e con possibilit� di montare una sonda profi select per letture su banco ottico, considera che il mastersix e la sonda venivano, insieme, quasi 3 milioncini delle vecchie lire, oggi, li fai tuoi con una spesa risibile. Per le letture spot il must era e rimane minolta, a pistola e display lcd, lo spotmeter, una meraviglia. Il pi� tecnologico a mano, lcd e con possibilit� di trasferimento IR a fotocamere della sua marca � il meter IV F di minolta, ancora oggi una pietra miliare assoluta, si trova a 200/250 euro facilmente. Ciao e buone letture, ...., esposimetriche.
giodic
Jun 5 2013, 10:40 PM
QUOTE(atostra @ Jun 4 2013, 01:38 PM)

Cosa che si pu� fare abbastanza precisamente con esposimetro spot avvicinandosi al soggetto...
La lettura di tipo spot � sempre una lettura in luce riflessa, la lettura in luce incidente � un'altra cosa.....
fagioletti
Jun 7 2013, 09:32 PM
Grazie a tutti per contributo, devo dire che per il mio utilizzo da quello che vedo e' perfetto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.