Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
dammad
Rigiro al forum un quesito che mi hanno posto..................
A parit� di prezzo:
"meglio una F3 usata in ottimo stato od una FM3a nuova?
Meglio la datata professionale F3...... o la nuova FM3a che lavora anche in assenza totale di pile?
Ciao dammad
hmmm.gif hmmm.gif
Rita PhotoAR
In teoria � sempre meglio una macchina nuova,anche dal lato pratico la Fm3A � un corpo meccanico che dura una vita. La vecchia e amata F3 ha parti elettroniche e se si rompe son dolori. Se dovessi decidere io al posto tuo comprerei la Fm3A nuova per la maggior affidabilit� che il corpo totalmente meccanico d�.
Simone Cesana
ciao...
da quello che leggo non devi fare te l'acquisto, vero?
comunque dipende dall'utilizzo...
certo ormai la f3 � datata e sarebbe preferibile una bella f100 o f5 usata..
la fm3a � ottima, per� � completamente manuale...
la f3 ha (se pur lento) l'af e la fm3a no...
io in questo ultimo periodo ho riiniiziato ad usare la manuale (oltre al digitale) per puro piacere personale...
comunque tornando al quesito iniziale preferirei anche io la fm3a...
ciao
simone cesana
s.pollano@tiscali.it
QUOTE([giada] @ Mar 27 2006, 05:18 PM)
In teoria � sempre meglio una macchina nuova,anche dal lato pratico la Fm3A � un corpo meccanico che dura una vita. La vecchia e amata F3 ha parti elettroniche e se si rompe son dolori. Se dovessi decidere io al posto tuo comprerei la Fm3A nuova per la maggior affidabilit� che il corpo totalmente meccanico d�.
*



L'F3 � (era) una reflex professionale quindi realizzata con minori tolleranze costruttive, otturatore supercollaudato e robusto, mirino con visione 100% area inquadrata, vetrini intercambiabili, pentaprisma intercambiabile, Automatica e Manuale, possibilit� di montare motore, dimensioni generose ed ergonomia che facilitano l'uso; per contro unico tempo meccanico di 1/60 sincro flash 1/90 di sec;
L'Fm3 non la conosco, ma dovrebbe simile all'FM2-FE-2 se non erro, che ho posseduto, quindi se dovessi scegliere sulla base della mia esperienza personale, prenderei una bella F3 e la farei revisionare per sicurezza, e poi..... 35mm.gif
In tutti i miei anni di fotografia in montagna, anche in condizioni impegnative come temperatura, sono stato con le batterie a secco 1 sola volta; ho fatto una forcellona con il 1/60, e la foto l'ho portata a casa comunque.
Saluti
Sergio
__Claudio__
Io direi che se non si hanno notizie certe su cosa si scrive meglio si farebbe a non intervenire.
QUOTE
la fm3a � ottima, per� � completamente manuale...
la f3 ha (se pur lento) l'af e la fm3a no...

Primo la FM3a NON � completamente manuale ma ha la Priorit� ai Diaframmi al pari della F3.
La F3 (tranne una parentesi durata un batter di ciglio) NON � AF.
QUOTE
L'Fm3 non la conosco, ma dovrebbe simile all'FM2-FE-2 se non erro, che ho posseduto, quindi se dovessi scegliere sulla base della mia esperienza personale, prenderei una bella F3 e la farei revisionare per sicurezza, e poi..... 
In tutti i miei anni di fotografia in montagna, anche in condizioni impegnative come temperatura, sono stato con le batterie a secco 1 sola volta; ho fatto una forcellona con il 1/60, e la foto l'ho portata a casa comunque.

La FM2n � una macchina completamente diversa. Non ha il flash TTL e soprattutto � l'unica macchina ancora completamente meccanica. Sia la FE2 che l'odierna FM3a sono macchine a priorit� dei diaframmi e manuali, la differenza fra le due risiede proprio nell'otturatore che nella seconda � un ibrido che consente tutti i tempi anche in assenza di pile ma controllato elettronicamente quando ci sono.

Per tornare alla domanda: se non ti interessa il mirino intercambiabile, perch� la FM3a ha anche i vetri intercambiabili, e la visione al 100% il consiglio che possoi darti � quello di prenderti la FM3a a parit� di prezzo.


massimogi
aggiungerei che la fm3a va in ttl con tutti i moderni lampeggiatori mentre la f3 ha contatto dedicato, e cavo ttl solo per i suoi flash salvo l'ormai non semplice reperimento di adattatori...

la f3 � un mito ed � ancora un piacere averla ed usarla, ma credo non possa essere oggi valutata a fronte dell'acquisto di una macchina nuova e pi� moderna... anche sotto il profilo dell'assistenza futura.

ciao

max
Rita PhotoAR
In pi� direi che di F3 in condizioni pari al nuovo sono molto difficili da trovare. La mia si � fermata qualche mese fa,� tornata in perfette condizioni ma rimane cmq una macchina strausata. Chi l'ha,se la tiene stretta Pollice.gif . ma una f3 usata vale (a livello eonomico) quanto una fm3a nuova??? blink.gif La fm3a insieme all'F100 sarebbero delle macchine da comprare,vista il futuro della produzione delle reflex tradizionali.
Emiliano-BG
QUOTE(dammad @ Mar 27 2006, 05:08 PM)
Rigiro al forum un quesito che mi hanno posto..................
A parit� di prezzo:
"meglio una F3 usata in ottimo stato od una FM3a nuova?
Meglio la datata professionale F3...... o la nuova FM3a che lavora anche in assenza totale di pile?
Ciao dammad
hmmm.gif  hmmm.gif
*



A parit� di prezzo... andrebbero provate! Le valutazioni tecniche sono importanti ma le macchine fotografiche hanno anche una cosa che si chiama personalit�, ho sia la FM3a che la F3, mi piacciono molto tutte e due, la FM3a � intrigante per via dell'otturatore ibrido ma quando prendo in mano la F3 "sento" qualcosa di diverso, sembra una sciocchezza ma la F3 ha pi� personalit�... spiegarlo diversamente non mi � possibile smile.gif
tembokidogo
La F3 l'ho solo...sognata, la Fm3a - pur possedendo altri due corpi nikon, uno a pellicola e un digitale - � la "mia" reflex per eccellenza, quella che sento pi� vicino al mio modo di fotografare e - beh, s�, � proprio cos� - di "essere".
Come ha giustamente sottolineato Claudio, la FM3a possiede l'automatismo a priorit� dei diaframmi (e in questo caso l'otturatore � controllato elettronicamente) e pu� essere usata in manuale: in questo caso il controllo � meccanico, quindi si scatta (anche con le pile, quindi con la funzionalit� dell'esposimetro) con tempi meccanici, e le batterie forniscono solo energia all'esposimetro.
La FM3a scatta fino a 1/4000 (1/2000 la F3) e possiede un tempo di sincro flash pi� veloce. La F3 NON � autofocus (ne � stata prodotta per pochissimo tempo una versione Af che utilizzava ottiche apposite e che ha avuto scarsissimo successo). La prima "vera" autofocus Nikon � stata la 501 (devivata dalla 301), ma per quanto riguarda i corpi professionali per trovare il primo "vero" AF occorre aspettare la F4.
La FM3a � l'ultima erede di una gloriosa generazione di reflex compatte che ha visto i suoi anni migliori verso la met� degli anni Settanta: la Nikon FM, appunto, e poi altre reflex molto ben realizzate come la Olympus OM1 e seguenti, o la bellissima Asahi Pentax Mx.
In conclusione, come avrai capito, a parit� di prezzo anch'io consiglierei la FM3a nuova. Magari corredandola col vetrino tipo "E", smerigliato con quadrettatura.
Diego
Simone Cesana
ciao...
chiedo scusa se ho fatto un p� di confusione, ma la f3 che ho provato era autofocus e non sapevo della precedente e pi� diffusa versione non af...
per quanto riguarda la fm3a ho confuso meccanica con manuale!
chiedo venia!
ciao
simone cesana
gandalef
la F3 (possibile anche in versione HP) se non sbaglio ha la tendina in titanio a scorrimento orizzontale con l'otturatore che dovrebbe essere testato per i 150.000 scatti. Tutto il resto � stato detto da altri.
Anch'io sto cercando nell'usato un'ottima analogica, pi� per passione che per puro utilizzo (anche se ogni tanto prendo l'analogica di pap� gelosamente conservata cool.gif ), avevo pensato sia alla FM3a che alla F3 ma a dire il vero credo che mi orienter� su una FM2n, ho provato quella di un amico e me ne sono subito innamorato rolleyes.gif .
Emiliano-BG
Giusto per fare un po' di chiarezza sulla F3 autofocus (F3AF)...

user posted image

Nel 1983 Nikon presenta una nuova versione della F3.

Un gigantesco pentaprisma, dotato di telemetro elettronico comunica le informazioni sulla messa a fuoco a degli speciali obiettivi dotati di motore, attraverso una contatteria elettrica. La prima baionetta NikonAF � speciale, e le ottiche sono solo due, pi� un moltiplicatore 1.6x che rende autofocus tutte le precedenti ottiche AI. Le due ottiche, un 80mm f2.8 ed un 200mm f3.5 IF, non funzionano in autofocus se non con la F3AF, la F501 e con la F4 (anche se, in questo caso, solo a priorit� di diaframmi).

Per il resto la macchina ricalca la F3 normale, con tutti i suoi comandi, doppie esposizioni eccetera.
Giallo
Oggi, a pellicola, privilegerei compattezza e meccanica pura rispetto a elettronica, mirino intercabiabile e visione al 100%.
A parit� di prezzo, una FM3a nuova sarebbe la mia scelta. Anzi, me la sono gi� comperata due mesi fa! biggrin.gif
studioraffaello
fm3a l'ultimo capolavoro "meccanico" nikon-se puoi con in suo 45 diventa una macchina "tascabile" ,,e bellissima...
Franz
Ciao studioraffaello,

ogni macchina Nikon con il 45 diventa BELLISSIMA! wub.gif

Lorenzo
studioraffaello
si vero ma la fm3a diventa.....piu' bellissima smile.gif
studioraffaello
aggiungo diventa quasi una leica guru.gif
Franz
QUOTE(studioraffaello @ Mar 28 2006, 09:25 AM)
aggiungo diventa quasi una leica guru.gif
*


Concordo... anche la mia Nikkormat FT3 diventa quasi una Leica col 45 biggrin.gif

Lorenzo
Diogene
Sono fra quelli che pensano che la F3 sia la migliore reflex di Nikon. Io ne ho avute, e ne ho tuttora, molte, analogiche e digitali, ma "salire" sulla F3 mi da ancora una sensazione diversa...

Sar� che sono troppo vecchio hmmm.gif

Ciao
Giallo
QUOTE(Diogene @ Mar 28 2006, 10:13 AM)
Sono fra quelli che pensano che la F3 sia la migliore reflex di Nikon. Io ne ho avute, e ne ho tuttora, molte, analogiche e digitali, ma "salire" sulla F3 mi da ancora una sensazione diversa...

Sar� che sono troppo vecchio  hmmm.gif

Ciao
*



No, no, siamo d'accordo. Ma supponendo di voler comperare, oggi, una sola reflex a pellicola, (e supponendo di volerla usare...) io suggerirei la Fm3a nuova, al posto di una F3 usata, per semplici considerazioni sulla reperibilit� futura dei ricambi e la facilit� della manutenzione di un corpo che rimane sostanziamente meccanico.
Il fascino e la qualit� costruttiva della F3 non li mette in discussione nessuno.
smile.gif
nuvolarossa
FM3a !!!!
guru.gif
sergiopivetta
Il mio parere, ovviamente del tutto personale ma che � quello di uno che di foto ne scatta tante ed in tutte le situazioni, � che la possibilit� di poter togliere il mirino ed inquadrare guardando il vetro smerigliato, ti permette di fare inquadrature altrimenti impossibili (e veloci).
E' l'unica possibilit� di cui sento la mancanza da quando ho abbandonato l'analogico.

sergio
massimo stefani
Buongiorno a tutti...e buone fotografie!!!
Dalla prima Fm,del 1978 ad oggi,le ho viste quasi tutte passare da casa mia.
Dico quasi xch� con le Af ho cominciato con la90...prima ero totalmente
arroccato sulla messa a fuoco manuale,a livello di analogico mi sono tenuto,per
il puro piacere del possesso (anche se funziona perfettamente) una Ftn del 1970
con il 50 f 1'4.....dovendo scegliere non avrei dubbi,punterei sulla F3 x molte delle
ragioni che sono gi� state elencate,e poi il 100% non � cosa da poco.
Mi piace constatare come si animi il dibattito quando si parla dei " cavalli di battaglia" storici di casa Nikon...e questo � un bene..
Per quanto riguarda eventuali acquisti di materiale Nikon veramente in ottime
condizioni mi permetto di segnalarv un negozio XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXxCiao.
Massimo Stefani.


Nota moderatore:
Ricordo a tutti che non � possibile indicare n� lincare attivit� commerciali

grazie.gif
dammad
grazie.gif
a tutto il forum...................
Pollice.gif
Ciao dammad
Giacomo.B
Allora ti posso dire che, innanzitutto una F3 che costa quanto una FM3a nuova deve essere non perfetta ma DI PIU'!!!
Non sto ad elencare le differenze delle due macchine (ti hanno gia' fatto un quadro della situazione...) io intervengo solo consigliando il tuo amico DI COMPRARE QUELLO CHE GLI PIACE DI PIU'!!
Trascura il discorso dei pezzi di ricambio che non si trovano...di macchine da cannibalizzare internet ne e' piena, la stessa LTR ha sempre ricambi per la F3 che ricordo e' stata prodotta fino al 2000!!!
Se si dovesse stare dietro a queste cose pensa che io sto aspettando un dorso di ricambio per la mia Fm3a dal lontano 25/2/2006, la piccolina e' li che aspetta presso l'assistenza Nikon al freddo e al gelo!! dry.gif dry.gif
Giallo
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 28 2006, 02:33 PM)
Se si dovesse stare dietro a queste cose pensa che io sto aspettando un dorso di ricambio per la mia Fm3a dal lontano 25/2/2006, la piccolina e' li che aspetta presso l'assistenza Nikon al freddo e al gelo!! dry.gif  dry.gif
*



Penso che il dorso di una FM2 andrebbe benissimo, salvo forse l'assenza del comando di sblocco apertura della FM3a.
Comunque � vero: sono e restano due signore macchine fotografiche che a lungo continueranno a darci grandi soddisfazioni.
Io amo la compattezza della FM, ma parimenti apprezzo la meccanica d'alto livello della F3, cuscinetti a sfera, comando additivo, blocco specchio, senza parlare del mirino intercambiabile.
Io preferisco la piccola, ma - concordo - si tratta di gusti personali: in ogni caso non si sbaglia.
smile.gif
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Mar 27 2006, 06:10 PM)
L'Fm3 non la conosco, ma dovrebbe simile all'FM2-FE-2 se non erro, che ho posseduto........

*



Nella fretta non mi sono espresso bene: intendevo dire che, per quanto letto perch� non conosco la macchina, L'Fm3 � una macchina con automatismi (A) ed in pi� la possibilit� di scattare in assenza di pile, chiedo scusa per la leggerezza, per� vorrei fare notare che il dorso premi pellicola e le guide di scorrimento delle stessa nella F3 avevano un certo "spessore", mentre quella della mia FM-2 (quella con lamelle otturatore a nido d'ape) erano realizzate, pur negli altissimi standard Nikon, in altra maniera, e mi sembra un particolare non da poco, pi� importante magari del !/4000 di secondo.
wink.gif
Sergio
Giacomo.B
Non so Giallo se la cosa sia fattibile (penso pero' di si)..purtroppo per l'originalita' della macchina devo aspettare il dorso originale che come ben saprai ha la "finestrella"... wink.gif
Emiliano-BG
QUOTE(studioraffaello @ Mar 28 2006, 09:25 AM)
aggiungo diventa quasi una leica guru.gif
*



Per avere una Leica ti basta prendere una Minolta... biggrin.gif
Vinicio_77
fm3a � avrai per sempre un'amante sempre calda!!! wub.gif wub.gif
Giallo
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 28 2006, 07:01 PM)
Non so Giallo se la cosa sia fattibile (penso pero' di si)..purtroppo per l'originalita' della macchina devo aspettare il dorso originale che come ben saprai ha la "finestrella"... wink.gif
*



Ti dir�: della finestrella farei volentieri a meno, in cambio del memo pellicola.
Dopo un po' di annetti il feltrino si sfibra e rischi l'alone.
Dettagli...e poi la FM3a � cos� e basta. Pensavo volessi utilizzarla nel frattempo.
smile.gif
Giacomo.B
Hai ragione Giallo...ma oltre che ad usarla (con estrema cautela), sono purtroppo e sottolineo PURTROPPO un collezionista, cosi' l'integrita' e l'originalita' dell'oggetto sono per me essenziali!
Per citarti un prezzo, CALOTTA, FONDELLO, DORSO, OCULARE IN GOMMA, NUOVI e REVISIONE 260 EURO...praticamente una FM2n!!
Se non e' pazzia cos'e'?? Comunque alla fine il tutto mi costa la meta' di una FM3a nuova! rolleyes.gif
Giallo
smile.gif
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 30 2006, 01:39 PM)
Hai ragione Giallo...ma oltre che ad usarla (con estrema cautela), sono purtroppo e sottolineo PURTROPPO un collezionista


Ti capisco. Io sono un fotoamatore con qualche pericolosissima tendenza al collezionismo, ma mi son fermato un passo prima.
Ti consiglio - se posso - solo una cosa per il tuo bene: continua con Nikon, non cominciare con certe belle telemetro che dico io....
Giacomo.B
Ti capisco e alla conclusione di rimanere solo su Nikon ci ero gia' arrivato...l mese scorso mi ero pericolosamente avvicinato ad una MP seminuova, fortunatamente pero' l'ossigenazione al cervello non e' venuta a mancare (mi succede spesso dry.gif ) e non ne ho fatto di niente altrimenti, entravo SICURAMENTE in un vortice pericolosissimo!!!
Rimango cosi' in Nikon dandomi pero' delle limitazioni (No Nikkormat, e serie AF comprese le F) non e' molto ma e' gia' un inizio!! wink.gif
Ah se potessi conoscerti di persona la cosa mi farebbe estremamente piacere...vieni al Tuscany??
Franz
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 30 2006, 07:15 PM)
Ah se potessi conoscerti di persona la cosa mi farebbe estremamente piacere...vieni al Tuscany??
*


Scusate... piccola nota OT.
Al momento Giallo (tra noi del forum) lo conosco solo io biggrin.gif wink.gif

Lorenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.