Quoto assolutamente il collega che ti ha gi� illustrato l'F3 come una macchina all'interno di un sistema. La F3, come la Canon F1, la Pentax LX, etc., era l'ammiraglia Nikon. Io l'ho avuta per poco tempo, col pentaprisma non HP e col motore MD4, l'ho dovuta vendere per accaparrarmi una costosissima F2 da bacheca e ho molti rimpianti, ahim�, nel senso che le avrei volute tutte e due

! La F3, come le altre citate, ancora oggi, a dispetto della sua et�, viene usata dai professionisti, basta guardare in TV le schiere di fotografi quando c'� un evento e rendersene conto, di F3 ne vedrai numerose, garantito! La macchina ha uno splendido mirino con il 100 % del campo inquadrato, e questa � una prerogativa solo delle ammiraglie, potrai godertela in manuale e con automatismo a priorit� dei diaframmi, sempre coadiuvato da un ottimo esposimetro! Poi, se vuoi, puoi cercare di acquistare il componente MK-1 per l'MD4, cos� avrai anche lo scatto e le regolazioni del motore per le riprese verticali, eccolo qu�,
http://www.digitalb2.de/nikon/systemcd/htm/08/0802e__d.htm, diciamo che le Canon, in questo, erano pi� di manica larga, ce l'avevano incorporato. Sei protetto da un'assistenza ancora presente e dal fatto che hai una macchina praticamente immortale, portala con te insieme all'altra, scatta e scannerizza, dammi retta! La D90 � ancora un'ottima digitale, nonostante l'inesorabile corsa al megapixel e ad altre funzioni mirabolanti, vedansi i 50 fps della Canon 5D MKIII, utili a chi deve fare video ma superflui per chi deve scattare. Con il futuro stiamo perdendo il senso della fotografia, ora abbiamo la pp anche sulle macchine, cose da film! Io amo avere il fotogramma che mi restituisce un momento, un volto, un'emozione, un mio lavoro, per questo vado in giro con la mia F2, rumoreggiante, meccanica, ma ancora un punto di riferimento assoluto. Poi gioco anche con la 5d MKII e un buon 24-70 2,8 con lenti UD, che mi consente di avere subito il prodotto finito e di lavorarci al meglio con Photoshop, ma non � la stessa cosa di andare dal fotografo ed aspettare di vedere le stampe, quella � un'emozione che neanche la digitale da 6000 euri ti pu� restituire, quella era la ns. fotografia. Io ho cominciato da bambino, con la mia prima Mupi F6 con caricatori 126, poi con un'Agfa Silette Rapid di mia madre con caricatori Rapid, che oggi non si trovano pi� e poi sono passato alla reflex, prima con Canon, poi con Nikon, ora le ho entrambe, analogiche e digitali, senza nessun interrogativo, semplicemente, mi ci diverto. Unico sconforto, le pellicole, oggi trovarne una come si conviene assomiglia ad una caccia al tesoro. Divertiti con la tua ammiraglia e non separartene mai, ciao!