Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
AldoMD
Salve,

non ho fatto in tempo ad accalappiarmi la mia d7000, che gi� un amico mi ha chiesto di scattare qualche foto durante le partite della sua squadra di rugby.

Per ora ho solo un 18-70, e non posso permettermi di svuotare ulteriormente il portafoglio.
Ero orientato verso un 70-210 f.4-5.6, il vecchietto di cui ho letto un gran bene, e che si porta a casa con un centinaio di caff�.

Vi chiedo, secondo voi pu� essere usato per la fotografia sportiva? o la mancanza di stabilizzazione lo penalizza eccessivamente? riguardo l'af?


Grazie
buzz
La penalizzazione non � la mancanza di stabilizzatore, che nello sport non serve quasi a niente, ma la scarsa apertura.
Non ti serve scattare con tempi lenti, perch� sono i giocatori che si muovono, non il corpo macchina/obiettivo
Cesare44
se ti limiti a fotografare il rugby in diurna con una buona illuminazione, pu� andare bene anche un obiettivo come il 70 210 mm.

Negli altri casi, meglio affidarsi a ottiche luminose anche senza VR, in quanto lo stabilizzatore, come ti � stato gi� detto, non ferma il movimento del soggetto fotografato, ma serve solo a contrastare il tremolio indotto alla fotocamera dalla mani di chi fotografa.

ciao
russellcoutts
Il rugby � uno sport che mette a durissima prova il sistema AF data la rapidit� dei cambi di direzione ed i raggruppamenti che si creano in campo. Ti consiglio caldamente un'ottica che abbia un motore AF molto reattivo, e purtroppo non costano poco.....
Lightworks
Pensiamo che rugby o calcio venivano fotografati anche con ottiche manuali...diciamo che l'af superveloce serve per far ottenere a chiunque qualcosa di decente (almeno � a fuoco!). Per� se conosci un minimo il gioco e hai un briciolo di manico, per fare qualche buona foto non serve per forza l'obiettivo supersonico.
paolo.matteoni
Ciao, io fotografo rugby con il 70-210 4-5,6.

Questi sono i risultati:
Rugby e non solo

Secondo me funziona alla grande.

Paolo
MrPaulson79
Dai ragazzi il rugby non � l'hockey o il pattinaggio su ghiaccio ... basta sapere un minimo di regole (cos� da poter prevedere i movimenti) e si pu� tranquillamente fotografare con il 70-210.
Tra l'altro � vero che l'ottica non � luminosissima, ma salvo l'amico dell'autore del post non giochi in Serie A (e li il problema diventerebbero i mm) le partite amatoriali si giocano sempre di pomeriggio e quindi (almeno in questo periodo) la luce di certo non manca e se proprio proprio sali con gli iso.
Vedo che tutti dite che per lo sport servono ottiche luminose, bhe, io sono dell'idea che le ottiche luminose siano "belle" a prescindere, ma per lo sport sia pi� utile una macchina che tenga bene gli alti iso. A 200mm 2.8 rischi di trovarti a fuoco solo una parte dell'atleta vista la ridotta profondit� di campo e a me sinceramente questa cosa non piace.
paolo.matteoni
QUOTE(MrPaulson79 @ May 28 2013, 09:29 AM) *
Dai ragazzi il rugby non � l'hockey o il pattinaggio su ghiaccio ... basta sapere un minimo di regole (cos� da poter prevedere i movimenti) e si pu� tranquillamente fotografare con il 70-210.
Tra l'altro � vero che l'ottica non � luminosissima, ma salvo l'amico dell'autore del post non giochi in Serie A (e li il problema diventerebbero i mm) le partite amatoriali si giocano sempre di pomeriggio e quindi (almeno in questo periodo) la luce di certo non manca e se proprio proprio sali con gli iso.
Vedo che tutti dite che per lo sport servono ottiche luminose, bhe, io sono dell'idea che le ottiche luminose siano "belle" a prescindere, ma per lo sport sia pi� utile una macchina che tenga bene gli alti iso. A 200mm 2.8 rischi di trovarti a fuoco solo una parte dell'atleta vista la ridotta profondit� di campo e a me sinceramente questa cosa non piace.


Perfettamente d'accordo!
Antonio Canetti
ho l'ottica in questione e sono soddisfatto dei suoi risultati, l'unico inconveniente rispetto agli autofocus odierni � un po' lento, ma anche meglio di non averlo del tutto.

Antonio
diebarbieri
QUOTE(MrPaulson79 @ May 28 2013, 09:29 AM) *
Dai ragazzi il rugby non � l'hockey o il pattinaggio su ghiaccio ... basta sapere un minimo di regole (cos� da poter prevedere i movimenti) e si pu� tranquillamente fotografare con il 70-210.
Tra l'altro � vero che l'ottica non � luminosissima, ma salvo l'amico dell'autore del post non giochi in Serie A (e li il problema diventerebbero i mm) le partite amatoriali si giocano sempre di pomeriggio e quindi (almeno in questo periodo) la luce di certo non manca e se proprio proprio sali con gli iso.
Vedo che tutti dite che per lo sport servono ottiche luminose, bhe, io sono dell'idea che le ottiche luminose siano "belle" a prescindere, ma per lo sport sia pi� utile una macchina che tenga bene gli alti iso. A 200mm 2.8 rischi di trovarti a fuoco solo una parte dell'atleta vista la ridotta profondit� di campo e a me sinceramente questa cosa non piace.


Si possono ottenere buoni risultati anche con ottiche non luminose, ma per il resto sono assolutamente NON d'accordo, le ottiche luminose servono anche per sfocare lo sfondo e per renderlo meno fastidioso e pi� pulito.
Il problema delle zone non a fuoco si pone quando ci sono due giocatori distanti tra loro, a 20m un 300mm a f/2.8 ha circa 70cm di zona nitida su FF.
Oltretutto la serie A del rugby si chiama Eccellenza ;-)

http://diebarbieri.photoshelter.com/galler...0000hdWe7uRSZIo

Saluti!!
fabio_botteon
QUOTE(diebarbieri @ May 29 2013, 03:21 PM) *
Si possono ottenere buoni risultati anche con ottiche non luminose, ma per il resto sono assolutamente NON d'accordo, le ottiche luminose servono anche per sfocare lo sfondo e per renderlo meno fastidioso e pi� pulito.
Il problema delle zone non a fuoco si pone quando ci sono due giocatori distanti tra loro, a 20m un 300mm a f/2.8 ha circa 70cm di zona nitida su FF.
Oltretutto la serie A del rugby si chiama Eccellenza ;-)

http://diebarbieri.photoshelter.com/galler...0000hdWe7uRSZIo

Saluti!!


Ciao a tutti,
Gioco a Rugby, mi piace fotografare il rugby... hai una D7000??? alza un poco gli iso, usa F8/F11 cos� da avere un buona PDC e non sfocare troppo attorno a quanti metti a fuoco, con 70-300 VR e D5100 io mi sono divertito abbastanza... altrettanto ho potuto fare con 18-105 visto che ero proprio a bordo campo libero di passeggiare come pi� mi andava d'accordo con arbitro e stando attento a non farmi travolgere...

Mi raccomando il Terzo tempo � sempre l'ultimo... Buon divertimento...

Frafio
QUOTE(copinoit @ May 28 2013, 08:33 AM) *
Ciao, io fotografo rugby con il 70-210 4-5,6.

Questi sono i risultati:
Rugby e non solo

Secondo me funziona alla grande.

Paolo


funziona alla grande perch� hai scattato solo fasi statiche; per le foto in movimento (ed il rugby � un gioco veloce) ci vuole un tempo alto (almeno 1/500) e per avere un tempo alto ci vuole una grossa apertura, il 2.8 � il minimo, i campionati si svolgono per la maggior parte in inverno, di pomeriggio inoltrato e, quasi sempre, con la pioggia.
Se vuoi scattare solo in pieno sole, va bene anche il tuo 70-210 (a 200 mm apre al massimo a 5,6).
Comunque i 200 mm. per un campo da rugby (o calcio) sono pochi; il 300 mm. va gia meglio, ho visto fior di professionisti scattare con il 400.
I scatti che seguono sono stati fatti in un pomeriggio piovoso ed estremamente buio con tempo 1/250, ma a 2.8 ed iso 800, se ricordo bene, e comunque il mosso si vede.
Saluti
Franco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 553.2 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 477.7 KB
Lightworks
QUOTE(Frafio @ May 29 2013, 06:34 PM) *
funziona alla grande perch� hai scattato solo fasi statiche;


Forse se invece di guardare i thumb aprivi qualche galleria vedevi che c'erano dentro belle foto in azione... blink.gif
lorenzobix
QUOTE(MrPaulson79 @ May 28 2013, 09:29 AM) *
Dai ragazzi il rugby non � l'hockey o il pattinaggio su ghiaccio ... basta sapere un minimo di regole (cos� da poter prevedere i movimenti) e si pu� tranquillamente fotografare con il 70-210.
Tra l'altro � vero che l'ottica non � luminosissima, ma salvo l'amico dell'autore del post non giochi in Serie A (e li il problema diventerebbero i mm) le partite amatoriali si giocano sempre di pomeriggio e quindi (almeno in questo periodo) la luce di certo non manca e se proprio proprio sali con gli iso.
Vedo che tutti dite che per lo sport servono ottiche luminose, bhe, io sono dell'idea che le ottiche luminose siano "belle" a prescindere, ma per lo sport sia pi� utile una macchina che tenga bene gli alti iso. A 200mm 2.8 rischi di trovarti a fuoco solo una parte dell'atleta vista la ridotta profondit� di campo e a me sinceramente questa cosa non piace.


beh dipende
a me ad esempio capita che le foto con un miglior sfocato, e quindi un aperture max migliore (F2.8 anzich� un' f3.5-5.6), siano quelle che "vanno via" meglio e subito. Dovessi scegliere tra luminosit� e resa ad alti iso sceglierei un'otica superiore per due motivi: il guadagno in stop � il medesimo ma lo sfocato, e quindi la concentrazione dello sguardo sul soggetto principale, � maggiore. poter salire con gli iso � certamente un'ottimo modo per poter tenere tempi di scatto di sicurezza; ovvio che avere entrambe le comodit� richiede un certo esborso.
marco98.com
QUOTE(Lightworks @ May 28 2013, 08:31 AM) *
Pensiamo che rugby o calcio venivano fotografati anche con ottiche manuali...diciamo che l'af superveloce serve per far ottenere a chiunque qualcosa di decente (almeno � a fuoco!). Per� se conosci un minimo il gioco e hai un briciolo di manico, per fare qualche buona foto non serve per forza l'obiettivo supersonico.


...adesso sono appena tornato da una partita di calcetto...
ho portato con me (su d700) il 75-300 D, lento e goffo, e il 135 2.8 Ai
..."tirandomi la zappa sui piedi" ho fotografato anche con il 135, facendo la maggior parte delle foto
E su 100-150 scatti solo una ventina sono fuori fuoco
Alla fine per�, dato che incominciava a fare buio, ho dovuto spingere a 10'000-12'600 iso la d700 e utilizzare il 75-300; con tempi di scatto di 1/500s...

Per� con il 135 ho ottenuto delle foto spettacolari! guru.gif

Ciao,
Marco
paolo.matteoni
QUOTE(Frafio @ May 29 2013, 06:34 PM) *
funziona alla grande perch� hai scattato solo fasi statiche; per le foto in movimento (ed il rugby � un gioco veloce) ci vuole un tempo alto (almeno 1/500) e per avere un tempo alto ci vuole una grossa apertura, il 2.8 � il minimo, i campionati si svolgono per la maggior parte in inverno, di pomeriggio inoltrato e, quasi sempre, con la pioggia.
Se vuoi scattare solo in pieno sole, va bene anche il tuo 70-210 (a 200 mm apre al massimo a 5,6).
Comunque i 200 mm. per un campo da rugby (o calcio) sono pochi; il 300 mm. va gia meglio, ho visto fior di professionisti scattare con il 400.
I scatti che seguono sono stati fatti in un pomeriggio piovoso ed estremamente buio con tempo 1/250, ma a 2.8 ed iso 800, se ricordo bene, e comunque il mosso si vede.
Saluti
Franco




Non mi sembra che questa sia una fase statica:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 625.6 KB


Non fermarti all'indice degli album, ma guarda le foto all'interno di ognuno.

Saluti

Paolo
MrPaulson79
QUOTE(diebarbieri @ May 29 2013, 03:21 PM) *
Si possono ottenere buoni risultati anche con ottiche non luminose, ma per il resto sono assolutamente NON d'accordo, le ottiche luminose servono anche per sfocare lo sfondo e per renderlo meno fastidioso e pi� pulito.
Il problema delle zone non a fuoco si pone quando ci sono due giocatori distanti tra loro, a 20m un 300mm a f/2.8 ha circa 70cm di zona nitida su FF.
Oltretutto la serie A del rugby si chiama Eccellenza ;-)

http://diebarbieri.photoshelter.com/galler...0000hdWe7uRSZIo

Saluti!!



Lo sfondo con un tele da 300mm lo sfuochi anche a F8 ... dipende sempre da quanto � distante questo sfondo dal soggetto. Se fotografi il lanciatore dalle spalle � bello avere a fuoco solo lui e tutti i ricevitori via via sempre pi� sfocati (e per questo ti serve la massima apertura disponibile), ma se hai due giocatori vicini (ad esempio uno che sta per ricevere il pallone e l'altro intento a placcarlo) pi� profondit� di campo hai e meglio �.
Con solo 70 cm di pdc come scrivi tu ... 9 volte su 10 ti capita il giocatore a fuoco e la palla no e, almeno a me, non � un effetto che piaccia molto.
Ho visto ora che oggi la massima serie si chiama Eccellenza dal 2001; quando ero bambino io tutti noi aspiranti fenomeni in erba volevamo diventare giocatori di Serie A ... ammazza se passa il tempo ahahah!!
Ps. Complimenti per gli scatti
diebarbieri
QUOTE(MrPaulson79 @ May 30 2013, 02:02 PM) *
Lo sfondo con un tele da 300mm lo sfuochi anche a F8 ... dipende sempre da quanto � distante questo sfondo dal soggetto. Se fotografi il lanciatore dalle spalle � bello avere a fuoco solo lui e tutti i ricevitori via via sempre pi� sfocati (e per questo ti serve la massima apertura disponibile), ma se hai due giocatori vicini (ad esempio uno che sta per ricevere il pallone e l'altro intento a placcarlo) pi� profondit� di campo hai e meglio �.
Con solo 70 cm di pdc come scrivi tu ... 9 volte su 10 ti capita il giocatore a fuoco e la palla no e, almeno a me, non � un effetto che piaccia molto.
Ho visto ora che oggi la massima serie si chiama Eccellenza dal 2001; quando ero bambino io tutti noi aspiranti fenomeni in erba volevamo diventare giocatori di Serie A ... ammazza se passa il tempo ahahah!!
Ps. Complimenti per gli scatti


wink.gif

Il problema, come hai visto da questa foto, non � solo lo sfondo (che comunque sulle azioni sul lato chiuso � molto vicino e di solito non molto gradevole) ma anche gli altri giocatori (in questa le gambe dell'arbitro non sono proprio un granch�, ma la foto con le espressioni dei giocatori si salva). In foto come queste preferisco averli sfocati... de gustibus.

A tutta apertura o diaframmando un pochino per guadagnare pi� in nitidezza che in profondit�, riesco a scattare a 1/1250

grazie.gif per i complimenti...
diebarbieri
QUOTE(copinoit @ May 30 2013, 09:59 AM) *
Non mi sembra che questa sia una fase statica:




Non fermarti all'indice degli album, ma guarda le foto all'interno di ognuno.

Saluti

Paolo


Non sar� una fase statica, ma c'� del mosso (e potrebbe starci) e le ombre sono tutte chiuse....
lorenzobix
piccola chicca un po' ot, ma non troppo:
http://www.clickblog.it/post/52775/elena-b...i-rugby-2012-13
Frafio
QUOTE(lorenzobix @ May 31 2013, 02:09 PM) *
piccola chicca un po' ot, ma non troppo:
http://www.clickblog.it/post/52775/elena-b...i-rugby-2012-13


Parlando di rugby e fotografia non � OT.
Conosco Elena da diversi anni per averla incontrata sui campi da rugby di tutt'Italia; � bravissima, conosce bene il gioco e fa benissimo la sua professione.
Oltre tutto � una gran persona.
Merita tutti gli apprezzamenti.
Saluti
Franco

PS - adopera attrezzature Nikon, ma non � iscritta al forum
lorenzobix
QUOTE(Frafio @ May 31 2013, 07:46 PM) *
Parlando di rugby e fotografia non � OT.


certo certo, � solo per dire che non sto suggerendo niente sull'attrezzatura.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.