Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
dk_8911
Buongiorno a tutti!

Premetto subito che se ho sbagliato sezione, chiedo agli admin di spostare pure dove corretto!

Detto questo arrivo al quesito,

Sul forum e in rete si vedono moltissime immagini di farfalle, bruchi, e animali usualmente ritratti in Macro Fotografia, davvero notevoli..

Ovviamente e' molta questione di manico, ovviamente come letto qua e la serve alzarsi presto la mattina per far si che gli insetti siano ancora poco attivi e quindi facilmente fotografabili e avvicinabili in generale, ma cio' che non sono riuscito proprio a trovare e', dove?

Io abito a Milano zona centrale, quindi come molti possono immaginare, poco verde, e quel poco sommerso tra traffico cittadino e persone, che penso possano quindi disturbare lo stanziamento delle farfalle (soggetto che vorrei riprendere in particolare), in piu' sempre leggendo su internet ho notato che a Milano c'e' stato uno sfollamento di farfalle e quindi penso che renda la ricerca ancora piu' ardua.

Quello che vorrei chiedere e' consigli sul dove andare per provare ad insidiare qualche buona/bella farfalla! Se c'e' qualche macrofotografo di Milano e mi vuole indicare qualche location (anche in MP) ne sarei grato!

A giorni mi prendero' il Nikon AFS 105mm f2.8 VRII IF-ED che penso sia il top (dopo il 200 mm nikon) per quanto riguarda le macro, con tale lente avro' grosse difficolta', quando riusciro' scovare le farfalle, a portare a casa qualche scattino decente (fermo restando che il manico e' sicuramente piu' importante di qualsiasi altra cosa!) ?

Se ci sono domande che volete sottopormi per riuscire a darmi una risposta completa fate pure!

Grazie a tutti
Saluti
Emanuele


ps Porgo i miei complimenti per tutte le splendide immagini macro che ho visto circolare sul forum negli ultimi giorni! Davvero notevoli!

sylvianist
Ciao, ti ho mandato un mp. Comunque anche io avevo il tuo stesso problema, trovare posti buoni a Milano � dura, bisogna per forza di cose uscire in periferia e oltre. Nel messaggio privato ti ho spiegato meglio, se vuoi organizziamo...comunque il 105 va benissimo!
Alberto.
dk_8911
QUOTE(sylvianist @ May 21 2013, 12:59 PM) *
Ciao, ti ho mandato un mp. Comunque anche io avevo il tuo stesso problema, trovare posti buoni a Milano � dura, bisogna per forza di cose uscire in periferia e oltre. Nel messaggio privato ti ho spiegato meglio, se vuoi organizziamo...comunque il 105 va benissimo!
Alberto.



Visto e risposto sempre in MP!

biggrin.gif

Si a Milano e' dura fin troppo!

Eppure sono convinto che da qualche parte debba pur esserci "la valle incantata"!

Ovvio che con Milano si tiene in conto anche i dintorni! Vediamo se qualcuno ha scovato qualcosa :S

Emanuele!
flo88
io non sono certo un guru ma dalle poche prove fatte spesso 100mm (150 nel tuo caso) circa sono pochini per gli insetti che sentendo/vedendo la tua presenza scappano o si spostano a meno che non sia freddissimo e prestissimo e in quel caso sono rincoglionite e stan ferme ma in quelle condizioni la luce non � delle migliori di solito...� anche il motivo per cui ci sono fotografi che spruzzano ghiaccio spray sugli insetti o addiritturano li spillano a piante/fiori: pratiche che non tollero personalmente ma qui si va nel soggettivo...
dk_8911
QUOTE(flo88 @ May 21 2013, 01:17 PM) *
io non sono certo un guru ma dalle poche prove fatte spesso 100mm (150 nel tuo caso) circa sono pochini per gli insetti che sentendo/vedendo la tua presenza scappano o si spostano a meno che non sia freddissimo e prestissimo e in quel caso sono rincoglionite e stan ferme ma in quelle condizioni la luce non � delle migliori di solito...� anche il motivo per cui ci sono fotografi che spruzzano ghiaccio spray sugli insetti o addiritturano li spillano a piante/fiori: pratiche che non tollero personalmente ma qui si va nel soggettivo...



Grazie della risposta!

Eviterei ghiaccio spray e spille o collanti di ogni genere, devo fotografare mica torturarli biggrin.gif

Esatto sarei circa con una focale effettiva di 140/150, e potrei lavorare a 31cm - (14 cm effettivi) da quello che consigliatissimo provare la mattina quando sono piu' ferme, e magari per iniziare potrebbe essere una buona scelta (almeno da rendermi le cose piu' facili all'inizio)

Per la location idee?
flo88
QUOTE(dk_8911 @ May 21 2013, 01:21 PM) *
Per la location idee?


mi spiace ma per le location lascio ad altri visto che sto a 300km da milano biggrin.gif
comunque fuori citt� ci saranno dei parchi o del verde...vedrai che qualcuno sapr� consigliarti wink.gif
in bocca al lupo!
dk_8911
QUOTE(flo88 @ May 21 2013, 01:24 PM) *
mi spiace ma per le location lascio ad altri visto che sto a 300km da milano biggrin.gif
comunque fuori citt� ci saranno dei parchi o del verde...vedrai che qualcuno sapr� consigliarti wink.gif
in bocca al lupo!



Crepi il lupo!

sylvianist
QUOTE(dk_8911 @ May 21 2013, 01:27 PM) *
Crepi il lupo!


...ma come...non vuoi torturare gli insettini e vuoi che crepi il povero lupo!!
Ovviamente scherzo...ma non mi � mai piaciuto questo modo di dire...comunque tranquillo...se li si becca all'alba non c'� bisogno di spillarli o di spruzzarli di ghiaccio, sono immobili come pietre...qui sotto ti posto una foto di un bruco scattata a Trezzo dove ti dicevo...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 302.5 KB

Polt81
parlando di milano (la sparo li perch� io abito fuori e ho altri possibili posti)

bosco in citt� ?
sempione ?
parco nord ?
...

niente ? non c'� fauna ?
dk_8911
QUOTE(Polt81 @ May 21 2013, 03:16 PM) *
parlando di milano (la sparo li perch� io abito fuori e ho altri possibili posti)

bosco in citt� ?
sempione ?
parco nord ?
...

niente ? non c'� fauna ?



Sempione ci abito a fianco e sono onesto non ci sono mai andato in orari mattutini (5-6 del mattino per intenderci, a dire il vero non so nemmeno se sia gia' aperto alle 5...)

Bosco in citta' secondo me qualcosa di buono forse potrebbe ancora avere!
Parco nord non son mai stato a parte una volta!

Se non e' troppo indiscreto i lidi di cui parli fuori Milano (penso vicino comunque) quali sarebbero?




QUOTE(sylvianist @ May 21 2013, 02:50 PM) *
...ma come...non vuoi torturare gli insettini e vuoi che crepi il povero lupo!!
Ovviamente scherzo...ma non mi � mai piaciuto questo modo di dire...comunque tranquillo...se li si becca all'alba non c'� bisogno di spillarli o di spruzzarli di ghiaccio, sono immobili come pietre...qui sotto ti posto una foto di un bruco scattata a Trezzo dove ti dicevo...




Urca che bella!


quella di Trezzo a quanto pare sembra davvero un'ottima alternativa! speriamo si calmi questo cavolo di tempo! :S
SimoElle
Mi aggrego alla discussione.
Io bazzico al parco nord, sveglia alle 5 del mattino ohmy.gif, d700 e 200 micro.

Se qualcuno si aggrega mi fa piacere. Se avete altre location in mp, fatemi sapere!

Il mio biglietto da visita, sono alle prime foto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


QUOTE(flo88 @ May 21 2013, 01:17 PM) *
io non sono certo un guru ma dalle poche prove fatte spesso 100mm (150 nel tuo caso) circa sono pochini per gli insetti che sentendo/vedendo la tua presenza scappano o si spostano a meno che non sia freddissimo e prestissimo e in quel caso sono rincoglionite e stan ferme ma in quelle condizioni la luce non � delle migliori di solito...� anche il motivo per cui ci sono fotografi che spruzzano ghiaccio spray sugli insetti o addiritturano li spillano a piante/fiori: pratiche che non tollero personalmente ma qui si va nel soggettivo...


d'accordissimo, se per fare una foto devo uccidere un animale, me ne sto a casa.
sylvianist
QUOTE(OkKiBlu @ May 22 2013, 11:21 AM) *
Mi aggrego alla discussione.
Io bazzico al parco nord, sveglia alle 5 del mattino ohmy.gif, d700 e 200 micro.

Se qualcuno si aggrega mi fa piacere. Se avete altre location in mp, fatemi sapere!

Il mio biglietto da visita, sono alle prime foto






























d'accordissimo, se per fare una foto devo uccidere un animale, me ne sto a casa.


Ciao, hai un Mp...queste sono state scattate a Cuggiono, sulle sponde del naviglio:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 273.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 351 KB
Polt81
il parco lago nord di paderno dugnano apre alle 7 del mattino

alla stessa ora apre il parco di monza, se stai nei giardini della villa puoi girare tranquillamente a piedi, altrimenti meglio se ti carichi una MTB nel bagagliaio (ci sono dei bellissimi sentieri da esplorare senza stare per forza sui tracciati asfaltati

a monza sia nei giardini che nel parco si vede di tutto sia come micro che come macrofauna (insetti, uccelli, scoiattoli,...)

a paderno essendo molto piu piccolo c'� in teoria meno da veder ma essendo un parco palustre ci sono i migratori stagionali che lo rendono interessante oltre agli stanziali (che sono piu o meno gli stessi di monza in quest'ultimo caso)
SimoElle
Ho sentito parlare molto bene anche dell'Oasi Lipu di Cesano Maderno
Polt81
QUOTE(OkKiBlu @ May 22 2013, 12:14 PM) *
Ho sentito parlare molto bene anche dell'Oasi Lipu di Cesano Maderno


pur abitandoci di fianco (Desio) non ne ho mai sentito parlare dell'oasi di Cesano
dovr� informarmi

dove l'hanno fatta, dentro al Borromeo ? (alla Snia non credo, � tutto parco palustre e fa gia parte del parco delle groane)


ecco, anche il parco delle groane, se non hai paura di perderti e ti piace girare in mountanbike puo offrire qualcosa di buono (a parte conigli e scoiattoli non ho mai visto ma io giro nel sottobosco tra fango e piante per trovare dei bei trails, mai andato per fare foto, magari negli spazi piu aperti...)
occhio per� che � immenso, � il parco palustre piu grande d'europa, perdersi li dentro � un attimo
dk_8911
QUOTE(OkKiBlu @ May 22 2013, 12:14 PM) *
Ho sentito parlare molto bene anche dell'Oasi Lipu di Cesano Maderno



Non conoscevo mi provero' ad informare a riguardo!

Grazie mille della segnalazione!!!




QUOTE(Polt81 @ May 22 2013, 12:35 PM) *
pur abitandoci di fianco (Desio) non ne ho mai sentito parlare dell'oasi di Cesano
dovr� informarmi

dove l'hanno fatta, dentro al Borromeo ? (alla Snia non credo, � tutto parco palustre e fa gia parte del parco delle groane)
ecco, anche il parco delle groane, se non hai paura di perderti e ti piace girare in mountanbike puo offrire qualcosa di buono (a parte conigli e scoiattoli non ho mai visto ma io giro nel sottobosco tra fango e piante per trovare dei bei trails, mai andato per fare foto, magari negli spazi piu aperti...)
occhio per� che � immenso, � il parco palustre piu grande d'europa, perdersi li dentro � un attimo


Anche questa ottima segnalazione! mi sa che sto pomeriggio avro' da studiare un bel po!

ps Domani vado a prendere il 105!

QUOTE(OkKiBlu @ May 22 2013, 11:21 AM) *
Mi aggrego alla discussione.
Io bazzico al parco nord, sveglia alle 5 del mattino ohmy.gif, d700 e 200 micro.

Se qualcuno si aggrega mi fa piacere. Se avete altre location in mp, fatemi sapere!

Il mio biglietto da visita, sono alle prime foto






























d'accordissimo, se per fare una foto devo uccidere un animale, me ne sto a casa.



Sylvianist mi pare che stia cercando un gruppetto per qualche uscita fotografica!

Magari si riesce ad organizzare!

ps Complimenti per le ottime foto!
pps : alla fine sei riuscito a piazzare il 180 2.8?

Emanuele
davide.lomagno
ne posto qualcuna....

altri scatti
dk_8911
QUOTE(davide.lomagno @ May 22 2013, 12:47 PM) *
ne posto qualcuna....

altri scatti


Scusa Davide, scattate dove??

Comunque ottimi scatti davvero!

Emanuele
davide.lomagno
QUOTE(dk_8911 @ May 22 2013, 12:50 PM) *
Scusa Davide, scattate dove??

Comunque ottimi scatti davvero!

Emanuele



sorry... nel giardino di casa...roseto. wink.gif
SimoElle
QUOTE(Polt81 @ May 22 2013, 12:35 PM) *
pur abitandoci di fianco (Desio) non ne ho mai sentito parlare dell'oasi di Cesano
dovr� informarmi

dove l'hanno fatta, dentro al Borromeo ? (alla Snia non credo, � tutto parco palustre e fa gia parte del parco delle groane)
ecco, anche il parco delle groane, se non hai paura di perderti e ti piace girare in mountanbike puo offrire qualcosa di buono (a parte conigli e scoiattoli non ho mai visto ma io giro nel sottobosco tra fango e piante per trovare dei bei trails, mai andato per fare foto, magari negli spazi piu aperti...)
occhio per� che � immenso, � il parco palustre piu grande d'europa, perdersi li dentro � un attimo


http://www.lipu.it/oasi/oasidettaglio.asp?35
http://www.oasicesanomaderno.it/
Polt81
ok, piu o meno ho capito dov'�
� su dopo la snia verso cogliate nei pressi della zona industriale
� gia parco delle groane li (leggendo la descrizione delle aree d'osservazione m'era venuto il sospetto visto che parla di aree palustri)
dk_8911
QUOTE(Polt81 @ May 22 2013, 02:56 PM) *
ok, piu o meno ho capito dov'�
� su dopo la snia verso cogliate nei pressi della zona industriale
� gia parco delle groane li (leggendo la descrizione delle aree d'osservazione m'era venuto il sospetto visto che parla di aree palustri)



Visto che ci siamo,

Qualche consiglio nelle macro a mano libera?

Io per ora non ho nemmeno il plamp, quindi vorrei capire bene come vi approcciate


Grazie
Emanuele
brik85
siamo come i cacciatori di funghi... la location non si dice laugh.gif messicano.gif
scherzo... io abito nelle campagne a 30 km da torino per� ti dico che trovare spunti per le macro � pi� semplice di quanto credi, ovviamente non in pieno centro a milano ma credo che in periferia ci sia di tutto...devi soltanto fare una passeggiata con pi� calma, fermando lo sguardo ad ogni fiore o filo d'erba vedrai che spunti ne trovi finch� vuoi...
non � detto che devi per forza alzarti all'alba, se cerchi bene ci sono degli ottimi insetti che amano farsi fotografare nelle ore pi� calde, ad esempio la foto che ti allego � stata fatta sul balcone di casa in pausa pranzo!

buone foto!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
dk_8911
QUOTE(brik85 @ May 22 2013, 03:14 PM) *
siamo come i cacciatori di funghi... la location non si dice laugh.gif messicano.gif
scherzo... io abito nelle campagne a 30 km da torino per� ti dico che trovare spunti per le macro � pi� semplice di quanto credi, ovviamente non in pieno centro a milano ma credo che in periferia ci sia di tutto...devi soltanto fare una passeggiata con pi� calma, fermando lo sguardo ad ogni fiore o filo d'erba vedrai che spunti ne trovi finch� vuoi...
non � detto che devi per forza alzarti all'alba, se cerchi bene ci sono degli ottimi insetti che amano farsi fotografare nelle ore pi� calde, ad esempio la foto che ti allego � stata fatta sul balcone di casa in pausa pranzo!

buone foto!!





Grazie mille del passaggio!

Guarda forse anticipo il ritiro ad oggi, e domani mattina provo ad uscire al parco vicino casa, vediamo se tra cespugli, distese di fiori, trovo qualcosa!

Per trovare principalmente bruchi e farfalle (all'inizio mi accontento di tutto ma sarebbe il top provare gia' con quello che vorrei fare) e' meglio fiore, erba, o cespugli? cosi' come dato statistico! biggrin.gif

Grazie e complimenti per lo scatto!

Emanuele
Polt81
QUOTE(dk_8911 @ May 22 2013, 03:00 PM) *
Visto che ci siamo,

Qualche consiglio nelle macro a mano libera?

Io per ora non ho nemmeno il plamp, quindi vorrei capire bene come vi approcciate
Grazie
Emanuele


di macro personalmente non ne ho mai fatta al momento (prima o poi mi ci metter�)

per� di base direi che ti servono una macchina fotografica ed un macro XD

a parte le battute, io aggiungerei un buon cavalletto con testa a slitta (io ne ho uno a testa snodata e sicuramente non va bene, � poco preciso nel posizionamento pur essendo un manfrotto)

in un secondo tempo puoi anche migliorare con una slitta micrometrica e un flash anulare

per la mano libera e senza flash anulare direi di metterti col sole a lato in modo da sfruttare il massimo dell'illuminazione possibile senza rimanere controluce e di tenere tempi brevissimi (gia che lavorerai a diaframmi molto aperti avrai gia tempi di scatto brevi, bialnciati su quelli) in modo da limitare il piu possibile il rischio di mosso

per il plump o lo compri o lo costruisci da te (non avendo mai fatto macro non comprendo l'utilit� del plump, ma sicuramente ne ha una importante)

sylvianist
Allora, rispondo in base alla mia, non molta, esperienza di macro foto. Si possono fare anche begli scatti in pieno giorno e a mano libera, per� tieni conto che � pi� facile avere del micromosso o il "non tutto a fuoco". In pi� non c'� molto tempo per studiare un p� l'inquadratura, perch� quasi tutti gli insetti (parlo di libellule, farfalle e api) con le ore calde tendono a svolazzare di continuo. Per di pi� la luce diventa un p� duretta...ma va a gusti. Certo si � pi� liberi e leggeri, solo macchina, obbiettivo e forse flash (che io odio). Al contrario la macro al mattino presto prevede un buon treppiede, un'altro pi� piccolo e senza pretese per attaccarci il plamp, almeno un pannellino di schiarita ( ne basta uno veramente piccolo), scatto remoto. Il plamp io l'ho trovato utilissimo in quanto, tagliato il posatoio (foglia o rametto) sul quale si � trovato l'insetto (che, visto che siamo all'alba � ancora intorpidito e non si muover�), lo si pinza al cavallettino staccandolo cos� dal fondo e permettendo di avere un'ottima inquadratura ed uno sfondo bello sfocato anche usando diaframmi abbastanza chiusi (utili per avere tutto l'insetto a fuoco). Diaframmi chiusi che obbligano (a iso bassi) l'uso di tempi anche lunghi ma visto che usiamo un buon treppiede e lo scatto remoto...ci fanno un baffo! Certo bisogna trascinarsi dietro un p� di roba, ma con uno zainetto si risolve tutto.
Alberto.
brik85
concordo in pieno con il post di sylvianist, la mia foto dell'ape sul fiore scattata alle 13.30 non significa che chi si sveglia all'alba � un malato di mente mentre io sono pi� furbo che scatto all'ora di pranzo! con quel post intendevo dirti che il top � sicuramente sveglia all'alba, cavalletto, plamp, slitta micrometrica, scatto remoto ecc... ma se vuoi fare macro puoi farle anche in pieno giorno, ovviamente non fotografi insetti timidi come le farfalle ma per iniziare ti consiglio di iniziare nelle ore che hai libere perch� se non hai ancora una buona tecnica per le macro secondo me � inutile partire prestissimo senza sapere cosa fai, magari perdi pi� tempo a cercare di impostare un buono scatto e rendi inutile la levataccia. impara con insetti tranquilli tipo coccinelle oppure con dei fiori. cos� una volta che parti bene programmi una sveglia e ti porti in una zona che gi� conosci!
un altro mio consiglio � quello di usare sempre cavalletto e slitta micrometrica!
claudio-rossi
Ponte vecchio (Magenta) al parco "la fagiana"....molti insetti!
Qualche esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 289.5 KB



IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 741.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 453.8 KB




IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 627.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 267.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 249.8 KB


Mi aggrego ai sostenitori di un uscita di gruppo di appassionati di macro!!


Ciao

Claudio
dk_8911
QUOTE(claudio-rossi @ May 22 2013, 08:35 PM) *
Ponte vecchio (Magenta) al parco "la fagiana"....molti insetti!
Qualche esempio:

















Mi aggrego ai sostenitori di un uscita di gruppo di appassionati di macro!!
Ciao

Claudio


Grazie del passaggio e del suggerimento,

Non lo conosco come parco ma visto che i miei hanno una casa vicino magenta magari la scappatella ce la potrei anche fare biggrin.gif

Ottime foto! Per l'uscita a me andrebbe bene organizzarla, ma a vedere i vostri scatti e sapere la vostra attrezzatura mi sentirei fuori luogo da morire!

cerotto.gif

Emanuele

dk_8911
QUOTE(sylvianist @ May 22 2013, 04:58 PM) *
Allora, rispondo in base alla mia, non molta, esperienza di macro foto. Si possono fare anche begli scatti in pieno giorno e a mano libera, per� tieni conto che � pi� facile avere del micromosso o il "non tutto a fuoco". In pi� non c'� molto tempo per studiare un p� l'inquadratura, perch� quasi tutti gli insetti (parlo di libellule, farfalle e api) con le ore calde tendono a svolazzare di continuo. Per di pi� la luce diventa un p� duretta...ma va a gusti. Certo si � pi� liberi e leggeri, solo macchina, obbiettivo e forse flash (che io odio). Al contrario la macro al mattino presto prevede un buon treppiede, un'altro pi� piccolo e senza pretese per attaccarci il plamp, almeno un pannellino di schiarita ( ne basta uno veramente piccolo), scatto remoto. Il plamp io l'ho trovato utilissimo in quanto, tagliato il posatoio (foglia o rametto) sul quale si � trovato l'insetto (che, visto che siamo all'alba � ancora intorpidito e non si muover�), lo si pinza al cavallettino staccandolo cos� dal fondo e permettendo di avere un'ottima inquadratura ed uno sfondo bello sfocato anche usando diaframmi abbastanza chiusi (utili per avere tutto l'insetto a fuoco). Diaframmi chiusi che obbligano (a iso bassi) l'uso di tempi anche lunghi ma visto che usiamo un buon treppiede e lo scatto remoto...ci fanno un baffo! Certo bisogna trascinarsi dietro un p� di roba, ma con uno zainetto si risolve tutto.
Alberto.


Ciao Alberto!

OT:
Hai visto che si stanno aggregando un bel po di persone per fare un'uscita fotografica? biggrin.gif

IT:
Sono d'accordo con te per quello che mi dici sul fatto che serve dell'attrezzatura specifica, l'unica cosa e' che io essendo per me la prima mia vera esperienza Macro prendermi tutta quella roba per un qualcosa che poi magari non uso, boh sono un po restio.. Premetto che il 105 l'ho preso in primis per la lunghezza focale e la buona versatilit� che ha anche nei ritratti (con accorgimenti) poi visto che e' dedicato alle macro perche' non provare?.. pero' appunto prima vorrei fare un periodo di rodaggio per capire quanto mi prende questa sezione della fotografia (per ora senza aver fatto mai uno scatto molto e mi affascina anche piu', ma poi sul campo?)

Magari inizialmente provo (come suggerito nel post dopo) con fiori e se capita qualche insetto inizio a capire le prime difficolta'!
Forse, anzi sicuramente, mi faro' qualche levataccia a vuoto giusto per vedere se magari con gli insetti immobili e alzando un po gli Iso della D7000 che regge direi molto bene, riesco a tirare qualcosa fuori e poi in base alle difficolta' magari comprare. Non dico che il tuo non sia stato un ottimo consiglio anzi, sono sicuro quasi al 100% che ben presto mi ritrovo con tutti gli accessori che mi hai consigliato te biggrin.gif

Solo che prima vorrei provare a fare un po di rodaggio, magari anche con immagini che avranno molta grana per via degli iso alti per i tempi bassi..

Spero di avere reso il messaggio (ovviamente ho detto tutto senza il piu' che minimo tono polemico o di arroganza biggrin.gif )

Grazie mille davvero per i consigli che mi hai dato (come ringrazio tutti gli altri frequentatori del forum che mi hanno dato ottimi consigli!)

OT2 ( il ritorno) :

Allora ci si riunisce per sta gitarella in mezzo ai prati/boschi/erbaccia?

biggrin.gif



Emanuele
brik85
Secondo me il cavalletto � d'obbligo, ti serve anche per altro, non � specifico per le macro... Senza c'� il rischio che le tue oscillazioni ti portano fuori fuoco. Dopo aver fatto diverse prove puoi magari pensare di cercare altro da acquistare, ma secondo me ti ripeto che senza cavalletto rischi di abbandonare la maggior parte degli scatti. Per iniziare puoi provare con fiori o altri particolari ma noterai presto che chiudendo il diaframma per avere pdf i tempi si allungano e a mano libera diventa difficile!
Hai ragione quando dici che la 7000 regge bene gli alti iso per� una macro � particolarmente apprezzata per i dettagli che vai a rovinare con iso alti...
dk_8911
QUOTE(brik85 @ May 23 2013, 01:23 PM) *
Secondo me il cavalletto � d'obbligo, ti serve anche per altro, non � specifico per le macro... Senza c'� il rischio che le tue oscillazioni ti portano fuori fuoco. Dopo aver fatto diverse prove puoi magari pensare di cercare altro da acquistare, ma secondo me ti ripeto che senza cavalletto rischi di abbandonare la maggior parte degli scatti. Per iniziare puoi provare con fiori o altri particolari ma noterai presto che chiudendo il diaframma per avere pdf i tempi si allungano e a mano libera diventa difficile!
Hai ragione quando dici che la 7000 regge bene gli alti iso per� una macro � particolarmente apprezzata per i dettagli che vai a rovinare con iso alti...



Tempo, il cavalletto io ce l'ho.. non quello per macro ma un cavalletto normalissimo lo ho biggrin.gif

quindi sicuramente faro' entrambe le prove prima! biggrin.gif

Tralasciando il fatto che dovevo prenderlo ieri e alla fin fine non era disponibile e arriva oggi in negozio, quindi domani gia' vi sapro' dire o postare qualcosa!

Per alzare gli iso sulla 7000 non vorrei andare oltre i 2000 ISO, che secondo me e' ancora ben accettabile (non sono professionista e al max restano a me le immagini biggrin.gif ) poi il VRII del 105 non aiuta a tenere tempi piu' bassi?

Grazie mille per le risposte date!
brik85
secondo me no, iso a 100 e Vr spento, ottica su cavalletto e vedrai che non te ne penti assolutamente!!
SimoElle
Ieri sono andato al parco nord a Milano approfittando della bella giornata.
Putroppo, forse perch� i giorni prima era piovuto molto, gli insetti erano pochi, e non ho tirato fuori molto.

Il 200 micro poi � veramente impegnativo....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
Polt81
complimenti smile.gif
SimoElle
QUOTE(Polt81 @ May 27 2013, 11:23 AM) *
complimenti smile.gif


Grazie, ma non sono soddisfatto, posso e devo fare molto di pi�.

Se guardi il club del 105 o del 200 micro ci sono foto nettamente migliori delle mie rolleyes.gif
Polt81
gia son belle, se non ti soddisfano per migliorare c'� sempre tempo smile.gif
sylvianist
QUOTE(dk_8911 @ May 23 2013, 08:50 AM) *
Ciao Alberto!

OT:
Hai visto che si stanno aggregando un bel po di persone per fare un'uscita fotografica? biggrin.gif

IT:
Sono d'accordo con te per quello che mi dici sul fatto che serve dell'attrezzatura specifica, l'unica cosa e' che io essendo per me la prima mia vera esperienza Macro prendermi tutta quella roba per un qualcosa che poi magari non uso, boh sono un po restio.. Premetto che il 105 l'ho preso in primis per la lunghezza focale e la buona versatilit� che ha anche nei ritratti (con accorgimenti) poi visto che e' dedicato alle macro perche' non provare?.. pero' appunto prima vorrei fare un periodo di rodaggio per capire quanto mi prende questa sezione della fotografia (per ora senza aver fatto mai uno scatto molto e mi affascina anche piu', ma poi sul campo?)

Magari inizialmente provo (come suggerito nel post dopo) con fiori e se capita qualche insetto inizio a capire le prime difficolta'!
Forse, anzi sicuramente, mi faro' qualche levataccia a vuoto giusto per vedere se magari con gli insetti immobili e alzando un po gli Iso della D7000 che regge direi molto bene, riesco a tirare qualcosa fuori e poi in base alle difficolta' magari comprare. Non dico che il tuo non sia stato un ottimo consiglio anzi, sono sicuro quasi al 100% che ben presto mi ritrovo con tutti gli accessori che mi hai consigliato te biggrin.gif

Solo che prima vorrei provare a fare un po di rodaggio, magari anche con immagini che avranno molta grana per via degli iso alti per i tempi bassi..

Spero di avere reso il messaggio (ovviamente ho detto tutto senza il piu' che minimo tono polemico o di arroganza biggrin.gif )

Grazie mille davvero per i consigli che mi hai dato (come ringrazio tutti gli altri frequentatori del forum che mi hanno dato ottimi consigli!)

OT2 ( il ritorno) :

Allora ci si riunisce per sta gitarella in mezzo ai prati/boschi/erbaccia?

biggrin.gif
Emanuele


Allora...se hai gi� un cavalletto sei a posto, basta che non sia proprio uno sgorbio traballante! Non c'� un cavalletto "per macro", basta che sia stabile. Ti assicuro che con altri pochi euro ti sarai pienamente attrezzato: il plamp come gi� detto puoi autocostruirlo, senn� comunque non � costoso...uno scatto remoto lo trovi sulla baia a pochi euro e svolge egregiamente il suo compito, in pi� lo userai in svariate situazioni...il pannellino costa 10/15 €, altrimenti te lo puoi costruire con i cartoni argentati per il forno...
Come ti hanno gi� detto conviene partire come si deve, � molto pi� facile ottenere buoni risultati e di conseguenza appassionarsi al genere, altrimenti ti adatti ma se fai scatti brutti, mossi, fuori fuoco o con lo sfondo che da fastidio sar� pi� facile che deluso molli tutto. Avendo preso il pezzo pi� costoso (l'obbiettivo macro) sarebbe un peccato.
Io per risparmiare ho aspettato con pazienza e ho trovato sulla baia un micro Nikkor 105 Ais f.2,8 (non autofocus, ma nella macro l'af si usa poco) a poco pi� di 200 €...
Riguardo all'uscita, io potrei fra un paio di settimane se vogliamo fare nel weekend (tanto continua a piovere...), per il posto decidiamo insieme!
Alberto.

QUOTE(claudio-rossi @ May 22 2013, 08:35 PM) *
Ponte vecchio (Magenta) al parco "la fagiana"....molti insetti!
Qualche esempio:

















Mi aggrego ai sostenitori di un uscita di gruppo di appassionati di macro!!
Ciao

Claudio


Ciao Claudio, complimenti...bellissimi scatti! Interessante anche il posto...si potrebbe organizzarci un'uscita. Io tra 15 gg sar� in ferie ma rimarr� a Milano (sigh!), per cui se vogliamo io ci sar�. Fammi/facci sapere.
Alberto.
claudio-rossi
QUOTE(sylvianist @ May 27 2013, 06:10 PM) *
Allora...se hai gi� un cavalletto sei a posto, basta che non sia proprio uno sgorbio traballante! Non c'� un cavalletto "per macro", basta che sia stabile. Ti assicuro che con altri pochi euro ti sarai pienamente attrezzato: il plamp come gi� detto puoi autocostruirlo, senn� comunque non � costoso...uno scatto remoto lo trovi sulla baia a pochi euro e svolge egregiamente il suo compito, in pi� lo userai in svariate situazioni...il pannellino costa 10/15 €, altrimenti te lo puoi costruire con i cartoni argentati per il forno...
Come ti hanno gi� detto conviene partire come si deve, � molto pi� facile ottenere buoni risultati e di conseguenza appassionarsi al genere, altrimenti ti adatti ma se fai scatti brutti, mossi, fuori fuoco o con lo sfondo che da fastidio sar� pi� facile che deluso molli tutto. Avendo preso il pezzo pi� costoso (l'obbiettivo macro) sarebbe un peccato.
Io per risparmiare ho aspettato con pazienza e ho trovato sulla baia un micro Nikkor 105 Ais f.2,8 (non autofocus, ma nella macro l'af si usa poco) a poco pi� di 200 €...
Riguardo all'uscita, io potrei fra un paio di settimane se vogliamo fare nel weekend (tanto continua a piovere...), per il posto decidiamo insieme!
Alberto.
Ciao Claudio, complimenti...bellissimi scatti! Interessante anche il posto...si potrebbe organizzarci un'uscita. Io tra 15 gg sar� in ferie ma rimarr� a Milano (sigh!), per cui se vogliamo io ci sar�. Fammi/facci sapere.
Alberto.


Il tempo non � stato molto clemente fino ad oggi dalle nostre parti....non appena la temperatura si alza ci si organizza!

dk_8911
scusate il ritardo nel rispondere!

se si vuole organizzare ben venga ma xxx paletta tra 2 settimane sono sul gran paradiso! :S

Vabe', voi organizzate un giorno se posso mi aggrego volentieri!


Dopo svariati ritardi e rosicate di gomiti oggi (finalmente) mi arriva la lente! Vi faro' sapere nei prossimi giorni se il tempo si sistema! (Speriamo perche' essendo praticamente GIUGNO abbiamo il diritto di avere un po di sole per fare macro biggrin.gif )
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.