QUOTE(federico777 @ May 14 2013, 09:11 PM)

Esatto, quindi il PC/E dovrebbe essere imbattibile nel suo utilizzo tipico: diaframmi chiusi con la massima uniformit� centro-bordi possibile per poter decentrare con la minima perdita di qualit� possibile. Ma se viene fuori che il 24/1.4 � migliore persino a f/8 e persino negli angoli, come qualcuno riportava tempo fa sul forum, allora non sarebbe un bel biglietto da visita per il PC/E... questo era il senso del mio intervento, che per� si chiudeva con un punto interrogativo perch� non ho n� l'uno n� l'altro (non mi piace molto la focale 24, fra l'altro) e ricordavo semplicemente qualche parere espresso dai possessori sul forum.
Federico
Sui grandangolari la nitidezza non decresce uniformemente dal centro agli angoli, ma oscilla, a causa delle ottimizzazione delle aberrazioni e della curvatura di campo. Per esempio i retrofocus hanno un picco in zona centrale, una depressione in zona mediana, un picco "verso" i bordi e poi decadono da un certo raggio in poi.
Ecco perch� i test vanno presi con le molle e dovrebbero essere fatti con lo standard Zeiss-Leica almeno. Poi occorre fare la tara degli errori sistematici, come CA, vignettatura, aloni colorati e distorsione (sono importanti? la correzione migliora? vale la pena progettare un pacco filtri o il sensore e relativo software? peggioro altre cose curando gli errori?).
Poi devo guardare bene l'immagine test: posso avere una caduta localizzata a certe aperture e zone o distanze.
E' quindi bene procedere con ordine. L'AFS ha un cerchio di copertura minore del PCE e quindi, a parit� di elementi e apertura, posso ottimizzarlo meglio sull'area ristretta. Fuori quadro crolla. Lo stesso vale per ottiche DX contro FX.
Poi ci si mette Internet a fare le prove magari in tre punti non troppo significativi (centro/bordo/angolo o centro/bordo DX/bordo FX...) quando l'occhio pesa soprattutto la zona mediana, poi quella centrale, poi i bordi e infine gli angoli: e l� infatti che le ottiche per telemetro eccellono in quest'ordine.
Il problema nasce dal fatto che il progettista fa provare l'ottica a sedicenti esperti (e magari anche bravi!) e sente i consigli. Nessun esperto raccomander� mai di pompare gli angoli con una depressione in mezzo: una proposta del genere non passer� mai in un'ottica per uso normale (magari in un PC ob torto collo s�). Fra i membri din un forum scoppierebbe il putiferio invece per l'"angoletto" un po' deficiente (lui?).
Poi bisogna chiederesi dove user� l'ottica. L'accompagno con altre?
In particolare per me: userei un PC per una foto normale a diaframma aperto? Mai. Su cavalletto aprirei il diaframma sopra f/5.6-8 con un bel wide? Mai. Questo hanno fatto Nikon, Schneider, Canon, Samyang, Arsat per decenni: ottimizzare per l'uso tipico. Tutto qui. Ma ottiche che impastano foglie e rametti non le voglio.
A presto
Elio