Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
korra88
mi interessa molto questo obiettivo, finalmente son riuscito a trovare qualche recensione e devo dire che ne rimango deluso. il confronto con il 24 PC-E pare essere come confrontare un 18-55 con un 105 micro cerotto.gif

http://www.the-digital-picture.com/Reviews...ens-Review.aspx

qualit� di immagine confrontata al PC-E, il samyang va diaframmato all'ennesima potenza
http://www.the-digital-picture.com/Reviews...0&APIComp=0

sample di lenstip e anche qui si capisce che � molto morbido se non diaframmi..ma son anche loro che non son capaci di usarlo..non mettono per niente a fuoco rolleyes.gif
http://www.lenstip.com/2043-news-Samyang_T...ple_images.html

confronto con i PC-E canon e nikon
http://www.lensrentals.com/blog/2013/05/fi...ift-lens-part-1

qui i sample ufficiali. son decenti da f11 in poi. bordi decisamente morbidosi.
http://www.samyang.pl/index.php/en/2013/kw...y-od-poowy-maja


insomma, dalle prime recensioni non mi entusiasma molto, specialmente il costo di 1000 euro. fosse costato 500-600 avrei detto vabhe, costa un terzo del nikon, ci sta che sia inferiore, ma visto che costa 2/3... rolleyes.gif

questo � l'unico con i grafici che lo danno per nitidissimo, ma a me non sembra proprio..ci ha dato un sacco di MDC
http://www.ephotozine.com/article/samyang-...ns-review-21853
Marco Senn
A naso una chiavica... se uno ha bisogno del PC lo prende nuovo e buono anche perch� non credo che il Sam lo rivendi in 10'....
federico777
Fra l'altro sbaglio o proprio qui sul forum qualcuno non si era trovato benissimo col PC-E, confrontato col 24/1.4?

F.
korra88
QUOTE(Marco Senn @ May 13 2013, 09:34 PM) *
A naso una chiavica... se uno ha bisogno del PC lo prende nuovo e buono anche perch� non credo che il Sam lo rivendi in 10'....

beh, a me il sam fino ad oggi mi interessava..per� spendere mille euro per un obiettivo con cos� poca qualit�, mmmmm..capisci che mi girano un pochino. attendo altre recensioni comunque..anche se ho capito di che pasta � fatto. su ebay si trova a 750 euro. quello � un prezzo gi� pi� ragionevole. costa la met� del nikon perch� VA la met� del nikon. 1000 euro sono eccessivi. usato e sui 600 euro, ci farei un pensiero nonostante tutto, visto che mi serve il decentramento.

QUOTE(federico777 @ May 13 2013, 09:46 PM) *
Fra l'altro sbaglio o proprio qui sul forum qualcuno non si era trovato benissimo col PC-E, confrontato col 24/1.4?

F.

ma son per due usi differenti! blink.gif
riccardobucchino.com
� una me**a!!
davis5
MILLE EURO... discorso chiuso...

con poco piu' prendi l'originale nikon...
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 13 2013, 11:40 PM) *
� una me**a!!


I test dovrebbero essere fatti meglio (tecnica di fuoco, correzione aberrazioni sistematiche del sensore, si vedono errori pure in luminanza con tutte le lenti), ma la cosa che fa incavolare � che da f/8 (dove si usa SEMPRE un tilt-shift per questioni di sferocromatismo e altro) il Samyang le da ancora al Nikon... e neanche di pochissimo!
Certo i sensori della D3x e della Canon 1-DS MK III, Dio ne scampi e liberi! Comunque aspetterei gli esemplari definitivi per giudicare su una nuova Nikon. Per la Canon non vedo scelta attualmente.

A presto telefono.gif

Elio
davis5
Il nikon 24 f1,4 visto su d800e ad esclusione di serissime problematiche mentali mostrate da alcuni, rappresenta il top come definizione-linee per pollice, tridimensionalit�, resa cromatica, ecc...

Il tilt-shift si usa in still-life e architettura, alcuni photo-freak lo usano per enfatizzare il bokeh, ottenendo delle foto che sono dei veri bocch**i, invece di foto valide...

Ripeto... 1.000 euro per vedere come va � una follia...
pes084k1
QUOTE(davis5 @ May 14 2013, 12:30 AM) *
Il nikon 24 f1,4 visto su d800e ad esclusione di serissime problematiche mentali mostrate da alcuni, rappresenta il top come definizione-linee per pollice, tridimensionalit�, resa cromatica, ecc...

Il tilt-shift si usa in still-life e architettura, alcuni photo-freak lo usano per enfatizzare il bokeh, ottenendo delle foto che sono dei veri bocch**i, invece di foto valide...

Ripeto... 1.000 euro per vedere come va � una follia...


E' quello che ho detto sopra, nella giusta difesa anche dell'AFS. Purtroppo le prove su D3x di quest'ultimo obiettivo (come ho fatto anch'io quasi due anni fa come "animatore" volontario di un demo Nital) e di tanti altri danno problemi. La D800e � un'altra cosa con il pack filtri rifasato, ma con tutte le attuali DSRL (tranne forse lo MTF tester Zeiss, con un sensore da compattina quasi ideale) occorre una certa cautela nelle "prove".
Ribadisco che per giudicare bene occorre almeno correggere le deviazioni sistematiche e reversibili del sensore+pacco filtri (CA indotta, se uno ha una macchina a film pu� separare la CA intrinseca, poi controllare esposizione e luminosit�) e vedere il comportamento sotto sharpening, guardando anche al suo valore ottimale (MINORE �, MEGLIO �). Purtroppo ottiche molto "incise" a bassa frequenza, come alcune Nikon pro, richiedono sharpening molto "ripidi" con halo e aumento del rumore e NON salgono di risoluzione. Non certo l'ottimo 24 1.4 AFS (ma gli Zeiss ZF 25 e 28 prendono comunque vantaggio da f/4 e prima restano incollati). Se vedete bene, la Leica M gioca molto su questo fatto. La decodifica del raw infatti non � unica, ma va adattata alle geometrie ottiche. Questo viene dalla teoria dell'elaborazione, non � opzionale, a meno di risultati ridicoli.
Ribadisco che in tutte le prove linkate manca reale risolvenza anche al centro, anche su ottiche sicure: vedo solo poltiglia colorata dei dettagli, anche ben prima di 2800 LW/PH. Il software non � all'altezza o non � stato ben usato.
Un'ultima nota sul tilt-shift di un 24 per sfocare: l'effetto con i grandangolari � orrido con un'ottica a campo piano che piano non �, anzi � ondulato come il mare a forza 5 dal centro alla periferia: meglo uno Sweet Optics 35 per questo (l'Edge 80 � invece una cosa piuttosto seria).
Oltre tutto, la profondit� di fuoco dei wide � infinitesima e questo porta in luce tilt e allineamento del sensore stesso: se i comandi di un PC cominciano a "giocare" con l'uso... non prenderei neppure quello, poco versatile.

A presto telefono.gif

Elio


korra88
tralasciando il discorso nitidezza, il bokeh � davvero duro..troppo troppo nervoso. inusabile per scopi creativi
alessandro.sentieri
Ho oscurato due post (uno perch� quotava il primo) dove si utilizzano termini e toni non ammissibili su questa piattaforma.
Invito tutti quanti a mantenere la discussione entro i limiti della netiquette e, soprattutto, del rispetto reciproco, avvisando che, nel caso il predetto invito non fosse ben recepito, saranno presi in considerazione i logici e inevitabili provvedimenti disciplinari.
Grazie.
Ale
korra88
QUOTE(davis5 @ May 13 2013, 11:42 PM) *
MILLE EURO... discorso chiuso...

con poco piu' prendi l'originale nikon...

comunque devo spezzare una lancia a suo favore. sei in errore.
con poco di pi� prendi il nikon mica tanto..il 24 PC-E nital sta a 1900-2000 pippi. va la met� del nikon e costa la met� (1000-2000). lo stesso discorso vale per le import. siamo a 750 per il sam e 1400-1500 per il nikon. anche qui la met�.

ad utilizzarlo per scopi architettonici e a diaframmi da f8 in poi, il sam pu� essere sufficiente per piccole stampe e per uso web. per un uso creativo del bokeh a diaframmi aperti e stampe grosse, proprio non si pu� usare cerotto.gif
agarest
Si riesce a fare un confronto con l'arax 35mm tilt-shift?
Sarei curioso di sapere come si comporta nel confronto tra nikon e samyang vista anche la differenza di prezzo...
pes084k1
QUOTE(korra88 @ May 14 2013, 03:39 PM) *
comunque devo spezzare una lancia a suo favore. sei in errore.
con poco di pi� prendi il nikon mica tanto..il 24 PC-E nital sta a 1900-2000 pippi. va la met� del nikon e costa la met� (1000-2000). lo stesso discorso vale per le import. siamo a 750 per il sam e 1400-1500 per il nikon. anche qui la met�.

ad utilizzarlo per scopi architettonici e a diaframmi da f8 in poi, il sam pu� essere sufficiente per piccole stampe e per uso web. per un uso creativo del bokeh a diaframmi aperti e stampe grosse, proprio non si pu� usare cerotto.gif


D'accordo, ma lo � anche il PC-E, che a f/8, almeno con quella macchina, perde colpi e anche pi� del Sammy. 800 LW/PH medie di MTF 50% mi sembrano proprio pochine. Bokeh e wide non vanno d'accordo per principio e anche il mezzo-sfocato dei wide, soprattutto asferici, � realmente brutto. La PdC deve sempre coprire abbondantemente la scena con f/11 o meno, se no qualcosa non quadra. Certo, un Biogon, Distagon o Heliar croppato andrebbe meglio con abbastanza pixel dietro. Tra l'altro, mi sono simulato un decentramento per prova: correggere CA, distorsione, vignettatura e dare sharpening diventa un'impresa quasi impossibile. Game over per i PC, almeno per l'attuale stato dell'arte e per me.

A presto telefono.gif

Elio
federico777
QUOTE(korra88 @ May 13 2013, 10:38 PM) *
ma son per due usi differenti! blink.gif


Esatto, quindi il PC/E dovrebbe essere imbattibile nel suo utilizzo tipico: diaframmi chiusi con la massima uniformit� centro-bordi possibile per poter decentrare con la minima perdita di qualit� possibile. Ma se viene fuori che il 24/1.4 � migliore persino a f/8 e persino negli angoli, come qualcuno riportava tempo fa sul forum, allora non sarebbe un bel biglietto da visita per il PC/E... questo era il senso del mio intervento, che per� si chiudeva con un punto interrogativo perch� non ho n� l'uno n� l'altro (non mi piace molto la focale 24, fra l'altro) e ricordavo semplicemente qualche parere espresso dai possessori sul forum.

Federico
pes084k1
QUOTE(federico777 @ May 14 2013, 09:11 PM) *
Esatto, quindi il PC/E dovrebbe essere imbattibile nel suo utilizzo tipico: diaframmi chiusi con la massima uniformit� centro-bordi possibile per poter decentrare con la minima perdita di qualit� possibile. Ma se viene fuori che il 24/1.4 � migliore persino a f/8 e persino negli angoli, come qualcuno riportava tempo fa sul forum, allora non sarebbe un bel biglietto da visita per il PC/E... questo era il senso del mio intervento, che per� si chiudeva con un punto interrogativo perch� non ho n� l'uno n� l'altro (non mi piace molto la focale 24, fra l'altro) e ricordavo semplicemente qualche parere espresso dai possessori sul forum.

Federico


Sui grandangolari la nitidezza non decresce uniformemente dal centro agli angoli, ma oscilla, a causa delle ottimizzazione delle aberrazioni e della curvatura di campo. Per esempio i retrofocus hanno un picco in zona centrale, una depressione in zona mediana, un picco "verso" i bordi e poi decadono da un certo raggio in poi.
Ecco perch� i test vanno presi con le molle e dovrebbero essere fatti con lo standard Zeiss-Leica almeno. Poi occorre fare la tara degli errori sistematici, come CA, vignettatura, aloni colorati e distorsione (sono importanti? la correzione migliora? vale la pena progettare un pacco filtri o il sensore e relativo software? peggioro altre cose curando gli errori?).
Poi devo guardare bene l'immagine test: posso avere una caduta localizzata a certe aperture e zone o distanze.
E' quindi bene procedere con ordine. L'AFS ha un cerchio di copertura minore del PCE e quindi, a parit� di elementi e apertura, posso ottimizzarlo meglio sull'area ristretta. Fuori quadro crolla. Lo stesso vale per ottiche DX contro FX.
Poi ci si mette Internet a fare le prove magari in tre punti non troppo significativi (centro/bordo/angolo o centro/bordo DX/bordo FX...) quando l'occhio pesa soprattutto la zona mediana, poi quella centrale, poi i bordi e infine gli angoli: e l� infatti che le ottiche per telemetro eccellono in quest'ordine.
Il problema nasce dal fatto che il progettista fa provare l'ottica a sedicenti esperti (e magari anche bravi!) e sente i consigli. Nessun esperto raccomander� mai di pompare gli angoli con una depressione in mezzo: una proposta del genere non passer� mai in un'ottica per uso normale (magari in un PC ob torto collo s�). Fra i membri din un forum scoppierebbe il putiferio invece per l'"angoletto" un po' deficiente (lui?).
Poi bisogna chiederesi dove user� l'ottica. L'accompagno con altre?
In particolare per me: userei un PC per una foto normale a diaframma aperto? Mai. Su cavalletto aprirei il diaframma sopra f/5.6-8 con un bel wide? Mai. Questo hanno fatto Nikon, Schneider, Canon, Samyang, Arsat per decenni: ottimizzare per l'uso tipico. Tutto qui. Ma ottiche che impastano foglie e rametti non le voglio.

A presto telefono.gif

Elio
macromicro
QUOTE(alessandro.sentieri @ May 14 2013, 03:09 PM) *
Ho oscurato due post (uno perch� quotava il primo) dove si utilizzano termini e toni non ammissibili su questa piattaforma.
Invito tutti quanti a mantenere la discussione entro i limiti della netiquette e, soprattutto, del rispetto reciproco, avvisando che, nel caso il predetto invito non fosse ben recepito, saranno presi in considerazione i logici e inevitabili provvedimenti disciplinari.
Grazie.
Ale

ben fatto; un po' di self control non fa mai male
tryko
QUOTE(pes084k1 @ May 14 2013, 01:22 AM) *
........
Un'ultima nota sul tilt-shift di un 24 per sfocare: l'effetto con i grandangolari � orrido con un'ottica a campo piano che piano non �, anzi � ondulato come il mare a forza 5 dal centro alla periferia: meglo uno Sweet Optics 35 per questo (l'Edge 80 � invece una cosa piuttosto seria).
........


Elio


Ciao Elio,
quando affermi "l'Edge 80 � invece una cosa piuttosto seria" cosa vuoi dire?
Stavo valutando l'acquisto dell'Edge e mi interessa la Tua opinione.

Grazie

Robi
korra88
QUOTE(federico777 @ May 14 2013, 09:11 PM) *
Esatto, quindi il PC/E dovrebbe essere imbattibile nel suo utilizzo tipico: diaframmi chiusi con la massima uniformit� centro-bordi possibile per poter decentrare con la minima perdita di qualit� possibile. Ma se viene fuori che il 24/1.4 � migliore persino a f/8 e persino negli angoli, come qualcuno riportava tempo fa sul forum, allora non sarebbe un bel biglietto da visita per il PC/E... questo era il senso del mio intervento, che per� si chiudeva con un punto interrogativo perch� non ho n� l'uno n� l'altro (non mi piace molto la focale 24, fra l'altro) e ricordavo semplicemente qualche parere espresso dai possessori sul forum.

Federico

questa non la sapevo..ammesso che sia cos�, ma vale anche dopo la correzione prospettica in post? mi viene difficile pensarlo...quando correggo la prospettiva con un sigma 8-16 o tamron 17-50, la qualit� va a farsi friggere. ok che non sono ottiche super nitide da mille mila euro come il 24 1.4, per� mi sembra improbabile.
federico777
QUOTE(korra88 @ May 15 2013, 05:54 PM) *
questa non la sapevo..ammesso che sia cos�, ma vale anche dopo la correzione prospettica in post? mi viene difficile pensarlo...quando correggo la prospettiva con un sigma 8-16 o tamron 17-50, la qualit� va a farsi friggere. ok che non sono ottiche super nitide da mille mila euro come il 24 1.4, per� mi sembra improbabile.


Non ne ho idea, come dicevo ricordo semplicemente che ci fu un topic mesi fa in cui qualcuno riport� i crop con quei risultati, poi chiss�. 24 non � una focale che m'interessa troppo, quindi non ho approfondito la cosa...

F.
Roberto M
Scusate l'OT, il vecchio Nikon PC 28 f 3,5 a prescindere dalla differenza di lunghezza di focale e' paragonabile a questo 24 mm ?
Come uso, intendo. Da un punto di vista qualitativo (nitidezza ecc.) come se la cava rispetto al 24 PC Nikon ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.