Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
undertaker
Ciao, sto cercando di vendere la mia "fida" F75, non voglio far pubblicit� e quindi non dico dove e prezzo, per� sto notando una cosa a mio modo di vedere strana:
contemporaneamente vendo anche il 70-300 ed il flash. Bene, per questi ultimi due, soprattuto il flash mi hanno contattato in molti; certo, spesso con offerte anche assurde e un po' arroganti del tipo "le offro la met� spedizione inclusa se le va bene, mi dia una risposta!"
Per la macchina fotografica che invece offro con obiettivo del kit e filtri dedicati non mi ha contattato NESSUNO!!!

Ora guardando anche qua sul forum, mi pare di capire che spesso si consiglino le semi-automatiche o le completamente meccaniche tipo FEx/FMx. Per� mi pare strano che qualcuno che magari vuole iniziare a basso costo non prenda in considerazione questo tipo di macchina che almeno � autofocus. Poi magari sbaglio nella valutazione della situazione e sono solo particolarmente "sfortunato"!
Per� ripeto, mi fa strano, soprattutto perch� ha un approccio pi� "facile" di una meccanica ma anche di una pi� dotata F100 che per peso e target di utilizzatori non ti offrono ad esempio le modalit� scene piuttosto che il full-auto.
Boh, voi che ne pensate?
pes084k1
QUOTE(undertaker @ May 6 2013, 07:22 PM) *
Ciao, sto cercando di vendere la mia "fida" F75, non voglio far pubblicit� e quindi non dico dove e prezzo, per� sto notando una cosa a mio modo di vedere strana:
contemporaneamente vendo anche il 70-300 ed il flash. Bene, per questi ultimi due, soprattuto il flash mi hanno contattato in molti; certo, spesso con offerte anche assurde e un po' arroganti del tipo "le offro la met� spedizione inclusa se le va bene, mi dia una risposta!"
Per la macchina fotografica che invece offro con obiettivo del kit e filtri dedicati non mi ha contattato NESSUNO!!!

Ora guardando anche qua sul forum, mi pare di capire che spesso si consiglino le semi-automatiche o le completamente meccaniche tipo FEx/FMx. Per� mi pare strano che qualcuno che magari vuole iniziare a basso costo non prenda in considerazione questo tipo di macchina che almeno � autofocus. Poi magari sbaglio nella valutazione della situazione e sono solo particolarmente "sfortunato"!
Per� ripeto, mi fa strano, soprattutto perch� ha un approccio pi� "facile" di una meccanica ma anche di una pi� dotata F100 che per peso e target di utilizzatori non ti offrono ad esempio le modalit� scene piuttosto che il full-auto.
Boh, voi che ne pensate?


La F75, come F80/90/100 ricade in quella classe di macchine che era apprezzata negli usi che oggi sono digitali e che quindi � obsoleta. Il film oggi significa "fine art", ISO piuttosto bassi, altissime risoluzioni, basse vibrazioni, pre-sollevamento dello specchio, percorsi pellicola e pressori extra-lunghi e precisi, ampi e potenti mirini (fissi e con vetrino intercambiabile) per la pi� precisa MAF manuale, compatibilit� con comuni batterie a secco, costruzione per lunga durata. Da qui i consigli... e le rimanenti analogiche a telemetro MANUALE.

A presto telefono.gif

Elio
zonaradioattiva
QUOTE(pes084k1 @ May 6 2013, 07:31 PM) *
La F75, come F80/90/100 ricade in quella classe di macchine che era apprezzata negli usi che oggi sono digitali e che quindi � obsoleta. Il film oggi significa "fine art", ISO piuttosto bassi, altissime risoluzioni, basse vibrazioni, pre-sollevamento dello specchio, percorsi pellicola e pressori extra-lunghi e precisi, ampi e potenti mirini (fissi e con vetrino intercambiabile) per la pi� precisa MAF manuale, compatibilit� con comuni batterie a secco, costruzione per lunga durata. Da qui i consigli... e le rimanenti analogiche a telemetro MANUALE.

A presto telefono.gif

Elio

Io non faccio parte di questa schiera :-) ho acquistato da poco una F80 ed una F50 che affiancano una F90
In pi� ho una fujica st 605n ed una zenith b......
Capisco il tuo sconforto ma come dice elio la tua � una fotocamera che non ha un gran mercato la mia F50 l'ho pagata meno di 50�
Se trovi un appassionato bene altrimenti ti consiglio di tenerla aspettando tempi migliori
ZoSo74
Le macchine AF anni 90 hanno ben poco fascino... anzi, almeno per me, nessuno.
Il 90% di chi fotografa a pellicola oggi lo fa per il piacere del processo manuale ed artigianale...
Quel tipo di macchine invece sono una via di mezzo... mirate a facilitare il lavoro di chi scatta ma al tempo stesso levando buona parte del piacere. Chi vuole scattare "facile" oggi va sul digitale.
Non so a che prezzo tu stia provando a venderla... ma considerata quanto bassa � la richiesta, se ci fai 50/75 euro devi ritenerti fortunato... :\

SurfingAlien
Quoto zoso al 100%

Ho da poco riscoperto il piacere della pellicola e, oltre alla vecchia fujica di mio padre, uso una FE e una FM2n. una f75 non la prenderei in considerazione per i motivi sopra esposti... Il giorno che volessi una AF a pellicola penso cercherei una f100 (l'altro giorno ne ho vista una andare via per 71� sulla baia).

Fossi in te la terrei, magari un domani... Comunque in bocca al lupo per le vendite!

Ale
aveadeli
Ho avuto per un breve periodo di tempo la F75, che acquistai usata per poche decine di euro. La presi per affiancare in viaggio la reflex digitale poich� era e tutt'ora �, ancora la pi� piccola e leggera reflex autofocus prodotta da Nikon.

A suo favore sicuramente ci sono i ridottissimi ingombri e peso ed un insieme di funzioni pi� che completo. Ovviamente molto "basica" ed economica � la costruzione, realizzata interamente in materiali plastici.

L'ho venduta per passare ad una pi� "sostanziosa" F80 a sua volta poi venduta per finanziare una F4.

La difficolt� di vendita � legata all'attuale mercato dell'analogico al quale si rivolgono oggi soltanto pochi appassionati in cerca principalmente di corpi a pi� elevata manualit� (FM, FE, F3) o, dati i bassi prezzi, di corpi AF di stampo professionale (F100, F5).

Realisticamente sar� difficile vendere il corpo a cifre superiori a 30-40 euro.
undertaker
QUOTE(aveadeli @ May 7 2013, 04:38 PM) *
Ho avuto per un breve periodo di tempo la F75, che acquistai usata per poche decine di euro. La presi per affiancare in viaggio la reflex digitale poich� era e tutt'ora �, ancora la pi� piccola e leggera reflex autofocus prodotta da Nikon.

A suo favore sicuramente ci sono i ridottissimi ingombri e peso ed un insieme di funzioni pi� che completo. Ovviamente molto "basica" ed economica � la costruzione, realizzata interamente in materiali plastici.

L'ho venduta per passare ad una pi� "sostanziosa" F80 a sua volta poi venduta per finanziare una F4.

La difficolt� di vendita � legata all'attuale mercato dell'analogico al quale si rivolgono oggi soltanto pochi appassionati in cerca principalmente di corpi a pi� elevata manualit� (FM, FE, F3) o, dati i bassi prezzi, di corpi AF di stampo professionale (F100, F5).

Realisticamente sar� difficile vendere il corpo a cifre superiori a 30-40 euro.


Tutte le osservazioni sono molto corrette e condivisibili, special modo se vendessi solo il corpo.
Per rendere pi� appetibile il tutto per� ho messo insieme l'obiettivo e 3 filtri, di cui un polarizzatore. Forse il prezzo non � allettante, vero, per� � anche vero che ho ricevuto per altri articoli offerte quasi offensive, se non nella cifra, nei modi (tipo, se uno mi scrive per l'sb80dx+cavo sc17+ accessori "80 euro spedito, prendere o lasciare, � gradita risposta" beh, sta gi� buona se la risposta non � un vaffa...). Per questa invece zero assoluto, manco uno che chiedesse se gli vendo a parte il polarizzatore per dire... boh
ZoSo74
QUOTE(undertaker @ May 7 2013, 08:28 PM) *
Tutte le osservazioni sono molto corrette e condivisibili, special modo se vendessi solo il corpo.
Per rendere pi� appetibile il tutto per� ho messo insieme l'obiettivo e 3 filtri, di cui un polarizzatore. Forse il prezzo non � allettante, vero, per� � anche vero che ho ricevuto per altri articoli offerte quasi offensive, se non nella cifra, nei modi (tipo, se uno mi scrive per l'sb80dx+cavo sc17+ accessori "80 euro spedito, prendere o lasciare, � gradita risposta" beh, sta gi� buona se la risposta non � un vaffa...). Per questa invece zero assoluto, manco uno che chiedesse se gli vendo a parte il polarizzatore per dire... boh


Secondo me ti conviene vendere tutto separatamente...
I filtri li vendi ad un paio di euro... l'ottica, che � l'unica cosa appetibile, ci puoi tirare su qualcosa... sul solo corpo, mettilo ad un prezzo di mercato e non avere fretta.
Purtroppo so, per esperienza, che agli annunci risponde sempre una fauna molto variegata di furboni, furbetti etc... il trucco � ignorarli e non avere fretta di vendere. wink.gif
Se tra 6 mesi non hai ancora venduto nulla, vuol dire che devi rivedere i prezzi... semplice.
aveadeli
QUOTE(undertaker @ May 7 2013, 08:28 PM) *
Tutte le osservazioni sono molto corrette e condivisibili, special modo se vendessi solo il corpo.
Per rendere pi� appetibile il tutto per� ho messo insieme l'obiettivo e 3 filtri, di cui un polarizzatore. Forse il prezzo non � allettante, vero, per� � anche vero che ho ricevuto per altri articoli offerte quasi offensive, se non nella cifra, nei modi (tipo, se uno mi scrive per l'sb80dx+cavo sc17+ accessori "80 euro spedito, prendere o lasciare, � gradita risposta" beh, sta gi� buona se la risposta non � un vaffa...). Per questa invece zero assoluto, manco uno che chiedesse se gli vendo a parte il polarizzatore per dire... boh


Questo � un problema di educazione.
Magari un 'offerta bassa ci pu� anche stare ma il modo di presentarla, secondo me, deve quanto meno rispondere ai canoni del vivere civile: ("Buongiorno, il mio budget non supera la cifra di .... pertanto sottopongo questa offerta nell'auspicio possa trovarsi un accordo" o cose similari).
Proposte tipo ricatto anche a me irritano molto, ma il miglior rimedio, come sempre in questi casi, e cliccare il tasto "cancella" e passare alla successiva mail.

Come ti hanno suggerito sicuramente hai pi� possibilit� di chiudere vendendo separatamente.

saluti
simone_chiari
calcola che � stata la mia prima fotocamera ci avr� fatto si e no qualche rullino di prova e sono passato direttamente alla FM3a ha funzioni troppo limitate. sta nell'armadio inutilizzata
ciao
Simone
gandalef
come ti hanno detto altri � difficile visto il mercato riuscirla a vendere, se non a prezzi irrisori, a questo punto la terrei. Ho posseduto quasi tutte le analogiche AF dalla F70, F75, alla F80, F100 e rivendute tutte compresa la F100 ultimamente (corredata di tutti gli accessori immaginabili) e mi sono tenuto solo la FM3a che col 45mm fa la sua figuraccia smile.gif
Oggi neppure io comprerei una AF o al massimo riprenderei una F100 visti i prezzi in giro. Quindi il mio consiglio � anche di vendere i pezzi separatamente.
lorenzobix
possiedo una f65, acquistata ormai quasi 10 annn, acquistata in offerta in un grande magazziono con forse il vetro peggiore mai prodotto da nikkor: 18-105 f3.5-5.6 AF-G. E' indiscutibilmente una ciofeca di corpo, ma � la mia prima reflex; certamente non la sostiutirei mai alla F3 per i motivi che ti hanno suggerito: il gusto di una fotografia completamente analogica, meccanica, manuale.
macchine come la mia o la tua, al di l� del valore affettivo, non hanno un mercato: p�uoi sperare di ricavarci 50-60 euro ma poi? io preferisco tenemrelo come corpo da battaglia, casomai avessi da lasciare l'F3 in riparazioni lunghe.
aluba
QUOTE(pes084k1 @ May 6 2013, 07:31 PM) *
La F75, come F80/90/100 ricade in quella classe di macchine che era apprezzata negli usi che oggi sono digitali e che quindi � obsoleta. Il film oggi significa "fine art", ISO piuttosto bassi, altissime risoluzioni, basse vibrazioni, pre-sollevamento dello specchio, percorsi pellicola e pressori extra-lunghi e precisi, ampi e potenti mirini (fissi e con vetrino intercambiabile) per la pi� precisa MAF manuale, compatibilit� con comuni batterie a secco, costruzione per lunga durata. Da qui i consigli... e le rimanenti analogiche a telemetro MANUALE.

A presto telefono.gif

Elio


Sai che non ho capito quasi un'acca? Elencami le reflex che hanno le caratteristiche da te elencate, visto che la fai tanto difficile. Cosi' capisco se te ne intendi o scrivi solo per "sentito dire".
VinMac
QUOTE(aluba @ May 29 2013, 10:16 PM) *
Sai che non ho capito quasi un'acca? Elencami le reflex che hanno le caratteristiche da te elencate, visto che la fai tanto difficile. Cosi' capisco se te ne intendi o scrivi solo per "sentito dire".

Buongiorno, Aluba!
Sono appassionato di fotografia da oltre 30 anni, frequento questo Forum da due, la mia conoscenza tecnica, in campo analogico, � assolutamente nella media.
Nonostante il mio approccio da dilettante, ne so abbastanza per riconoscere che Elio, che ho conosciuto solo e soltanto sulle pagine di questo Forum, � un punto di riferimento "quasi" assoluto. guru.gif
Non so se lui interverr� per soddisfare la tua richiesta ... tocca a lui e solo a lui ... io, nel mio piccolo, credo di avere compreso il senso del suo intervento.
Buona Nikon a tutti voi!
Vincenzo

PS: @ pes084K1 scusami per il "quasi" ... ma alla fin fine anche tu ... sei umano! smile.gif
camillobis
QUOTE(aluba @ May 29 2013, 10:16 PM) *
Sai che non ho capito quasi un'acca? Elencami le reflex che hanno le caratteristiche da te elencate, visto che la fai tanto difficile. Cosi' capisco se te ne intendi o scrivi solo per "sentito dire".


Semplice...

Le reflex analogiche "autotutto" danno il meglio di s� quando si richieda velocit� di esecuzione e uno scarso coinvolgimento del fotografo all'aspetto tecnico della foto.... in questo le digitali sono concorrenti agguerritissime.

Quando invece andiamo suilla foto "pensata", le cose cambiano.

Oggi l'uso che delle digitali � abituato a fare il 90% degli utenti � del tipo "scatto, guardo nel display ... acc... � sfocata .... riscatto... azz, c'� il dito nell'inquadratura ... riscatto... oh, ecco , questa va bene."

Nell'analogico, invece, vuoi che sia "buona la prima", visto che il rullino finisce al n�36 e il preview non ce l'hai.
Quindi a certi errori devi starci attento PRIMA ed avere un mirino luminoso e preciso (il pentaspecchio se lo tenga chi non vede la differenza col prisma), che si estenda sino ai bordi del fotogramma, un corpo ed un otturatore per quanto possibile silenziosi ed esenti da vibrazioni, un esposimetro semplice e diretto, aiuta parecchio.

Male non fa poi che non si debba stare sempre con un occhio al livello della batteria e che il sistema sia pure "flessibile", nel senso che se ci metto un tubo di prolunga manuale o di inversione ottica l'ambaradan funzioni lo stesso al meglio, senza paturnie per consensi elettronici mancati, simulatori non collegati etc.

A questi requisiti rispondono benissino i corpi degli anni 70/80 (FE, FM, F3, F2) che infatti hanno ancora un discreto mercato e valutazioni oneste.

Tu dirai " lo potrei fare anche con una F60 o F70"... vero, ma in questa filosofia d'uso � comunque un ripiego, e il totale disinteresse del mercato per queste macchine lo dimostra.
lorenzobix
QUOTE(aluba @ May 29 2013, 10:16 PM) *
Sai che non ho capito quasi un'acca? Elencami le reflex che hanno le caratteristiche da te elencate, visto che la fai tanto difficile. Cosi' capisco se te ne intendi o scrivi solo per "sentito dire".


Ammazza! tra tutti gli interventi di Elio, alcuni veramente criptici, hai scelto proprio il pi� chiaro per non capire? Il messaggio � molto semplice e ti � gi� stato chiarito: macchine analogiche come la mia o la tua hanno gli automatismi delle digitali ma pochi "trick" da fotografia ponderata. E dice bene Camillo che la prova regina � che sul mercato dell'usato le vendi al prezzo di un pieno di benzina

QUOTE(camillobis @ May 30 2013, 08:24 AM) *
Semplice...

Le reflex analogiche "autotutto" danno il meglio di s� quando si richieda velocit� di esecuzione e uno scarso coinvolgimento del fotografo all'aspetto tecnico della foto.... in questo le digitali sono concorrenti agguerritissime.

Quando invece andiamo suilla foto "pensata", le cose cambiano.

Oggi l'uso che delle digitali � abituato a fare il 90% degli utenti � del tipo "scatto, guardo nel display ... acc... � sfocata .... riscatto... azz, c'� il dito nell'inquadratura ... riscatto... oh, ecco , questa va bene."

Nell'analogico, invece, vuoi che sia "buona la prima", visto che il rullino finisce al n�36 e il preview non ce l'hai.
Quindi a certi errori devi starci attento PRIMA ed avere un mirino luminoso e preciso (il pentaspecchio se lo tenga chi non vede la differenza col prisma), che si estenda sino ai bordi del fotogramma, un corpo ed un otturatore per quanto possibile silenziosi ed esenti da vibrazioni, un esposimetro semplice e diretto, aiuta parecchio.

Male non fa poi che non si debba stare sempre con un occhio al livello della batteria e che il sistema sia pure "flessibile", nel senso che se ci metto un tubo di prolunga manuale o di inversione ottica l'ambaradan funzioni lo stesso al meglio, senza paturnie per consensi elettronici mancati, simulatori non collegati etc.

A questi requisiti rispondono benissino i corpi degli anni 70/80 (FE, FM, F3, F2) che infatti hanno ancora un discreto mercato e valutazioni oneste.

Tu dirai " lo potrei fare anche con una F60 o F70"... vero, ma in questa filosofia d'uso � comunque un ripiego, e il totale disinteresse del mercato per queste macchine lo dimostra.


secondo me pi� che oneste: tre anni fa presi la F3 con 50mm AI a 150caff�. tornato a casa mio padre non ci poteva credere: avendo scattato una vita con una nikkormat per lui una F3 era un oggetto da tre stipendi. Secondo me, potendoselo permettere e avendone interesse, qualunque dei modelli da te citati, ma io ci metto anche la meno blasonata FG, c'� modo di fare degli affari non indifferenti. Non scordiamoci poi che da nikonisti abbiamo la possibilit� di staccare un vetro da un corpo degli anni 60 e attaccarlo a quello uscito ieri... non da poco (i canonisti rosicano....)
aluba
Non molto chiaro.... mi sembra molto fumo..
cioe' voi volete dirmi che scattando con la mia F90x non posso ottenere quella qualita' dell'immagine che voi avete scattando con fm fe f2 f3? Non posso scattare a bassi iso? Presollevamento dello specchio? Non mi dite che ad ogni scatto presollevate lo specchio reflex...(a prescindere che e' una funzione RARA solo delle ammiraglie casomai, non di tutte quelle elencate), perche' non ci credo! Quasi ridicola sta cosa!
Secondo me vi state creando una sorta di autodifesa e autoconvinzione per continuare nella filosofia analogica (che amo tantissimo, piu' del digitale) ricercando caratteristiche tecniche che erano, ripeto, solo delle ammiraglie, e che poi alla fin fine non sono dimostrabili come "necessarie" per far buone foto.
Una semiprofessionale come la F90x non fa foto come una Fm...mah!



camillobis
QUOTE(aluba @ Jun 8 2013, 10:45 AM) *
Non molto chiaro.... mi sembra molto fumo..


Prova a cercare di capire quello che leggi invece di partire prevenuto e vedrai che il fumo si dirada.

QUOTE
cioe' voi volete dirmi che scattando con la mia F90x non posso ottenere quella qualita' dell'immagine che voi avete scattando con fm fe f2 f3?


Anche una Zenit pu� ottenere le stesse foto di una F3 o di una F90, se usa le stesse ottiche e la stessa pellicola.

In analogico il corpo macchina, qualunque esso sia � solo una scatola che tiene alla corretta distanza l'ottica dal film e che fa da "volet" per interrompere il flusso di luce.

Quello che cambia � la comodit� con cui ti permette di farlo.

Tu perch� hai comprato una F90x e non una F50?

Risponditi e avrai la risposta.


lorenzobix
QUOTE(aluba @ Jun 8 2013, 10:45 AM) *
Non molto chiaro.... mi sembra molto fumo..
cioe' voi volete dirmi che scattando con la mia F90x non posso ottenere quella qualita' dell'immagine che voi avete scattando con fm fe f2 f3? Non posso scattare a bassi iso? Presollevamento dello specchio? Non mi dite che ad ogni scatto presollevate lo specchio reflex...(a prescindere che e' una funzione RARA solo delle ammiraglie casomai, non di tutte quelle elencate), perche' non ci credo! Quasi ridicola sta cosa!
Secondo me vi state creando una sorta di autodifesa e autoconvinzione per continuare nella filosofia analogica (che amo tantissimo, piu' del digitale) ricercando caratteristiche tecniche che erano, ripeto, solo delle ammiraglie, e che poi alla fin fine non sono dimostrabili come "necessarie" per far buone foto.
Una semiprofessionale come la F90x non fa foto come una Fm...mah!


A parte che non capisco che autodifesa dovrei portare e a chi, visto che non mi interessa minimamente quello che pensa la gente riguardo a come fotografo io. per cui sei fuori strada e anzi mi pare molto sui tuoi preconcetti.
Quello che ti stiamo dicendo � chiaro: sono due categorie di corpi macchina analogici diverse: completamente manuali (non dico meccaniche perch� in alcune le batterie servono solo all'esposimetro e in altre anche a otturatore e cose varie) e semi automatiche. Le seconde sono in pastica, le prime in solido metallo; le secondo hanno batterie che alimentano qualsiasi cosa, le prime poca roba, a volte appunto solo la lettura espo. Le prime hanno magari funzioni "digital-like" come braketing, af-s e af-c, registrazione ottiche senza cpu, diverse impostazioni dell'area esposimetrica, diversi settaggi AF, numerosi pulsanti sul corpo e quindi maggior velocit� nel cambiare impostazioni. Le seconde non hanno nulla di tutto questo, e infatti alla tua domanda "una F3 fa foto di maggior qualit� della mia F90" la risposta � no, quello che fa � permettertelo: La fotografia analogica ha dei tempi completamente diversi dal digitale, quando scatti un rullo lo fai con massima attenzione, stai super attento a sviluppare a giuste temperature e tempi corretti, fissaggio il giusto ma non troppo che tra un paio d'anni non siano pellicole macchiate, imbibente a volont� per il calcare, etc etc. poi vai in stampa e... gi� tonnellate di fogli per provare contrasto, esposizione per luci, ombre, grigio medio, grado di contrasto corretto etc. e poi gi� che sei dentro che fai? lasci ma no, ne fai altre! e cos� avanti ed avanti.
Quello che io non sopporterei dell'usare una machina come la tua o la mia F65 � spendere tutto il tempo e la cura necessari in fase di sviluppo e stampa avendo lasciato qualche impostazione in automatica in fase di scatto: non lo tollero! Stiamo a fare della fotografia altamente ponderata? bene, voglio controllare tutto manualmente, non voglio autofocus, voglio una iperfocale perfetta, non voglio cambiare l'area dell'esposimetro, voglio muovere il mio spot e fare una media della scena! Non voglio l'avvolgimento automatico, voglio poter fare doppie e triple esposizioni quando mi pare! Nion voglioche siano dei contatti elettrici a dirmi quanti asa ha la mia pellicola, voglio impostarli io a piacere e fare quanti push-pull mi aggradano!
capito?
aluba
QUOTE(lorenzobix @ Jun 8 2013, 02:24 PM) *
A parte che non capisco che autodifesa dovrei portare e a chi, visto che non mi interessa minimamente quello che pensa la gente riguardo a come fotografo io. per cui sei fuori strada e anzi mi pare molto sui tuoi preconcetti.
Quello che ti stiamo dicendo � chiaro: sono due categorie di corpi macchina analogici diverse: completamente manuali (non dico meccaniche perch� in alcune le batterie servono solo all'esposimetro e in altre anche a otturatore e cose varie) e semi automatiche. Le seconde sono in pastica, le prime in solido metallo; le secondo hanno batterie che alimentano qualsiasi cosa, le prime poca roba, a volte appunto solo la lettura espo. Le prime hanno magari funzioni "digital-like" come braketing, af-s e af-c, registrazione ottiche senza cpu, diverse impostazioni dell'area esposimetrica, diversi settaggi AF, numerosi pulsanti sul corpo e quindi maggior velocit� nel cambiare impostazioni. Le seconde non hanno nulla di tutto questo, e infatti alla tua domanda "una F3 fa foto di maggior qualit� della mia F90" la risposta � no, quello che fa � permettertelo: La fotografia analogica ha dei tempi completamente diversi dal digitale, quando scatti un rullo lo fai con massima attenzione, stai super attento a sviluppare a giuste temperature e tempi corretti, fissaggio il giusto ma non troppo che tra un paio d'anni non siano pellicole macchiate, imbibente a volont� per il calcare, etc etc. poi vai in stampa e... gi� tonnellate di fogli per provare contrasto, esposizione per luci, ombre, grigio medio, grado di contrasto corretto etc. e poi gi� che sei dentro che fai? lasci ma no, ne fai altre! e cos� avanti ed avanti.
Quello che io non sopporterei dell'usare una machina come la tua o la mia F65 � spendere tutto il tempo e la cura necessari in fase di sviluppo e stampa avendo lasciato qualche impostazione in automatica in fase di scatto: non lo tollero! Stiamo a fare della fotografia altamente ponderata? bene, voglio controllare tutto manualmente, non voglio autofocus, voglio una iperfocale perfetta, non voglio cambiare l'area dell'esposimetro, voglio muovere il mio spot e fare una media della scena! Non voglio l'avvolgimento automatico, voglio poter fare doppie e triple esposizioni quando mi pare! Nion voglioche siano dei contatti elettrici a dirmi quanti asa ha la mia pellicola, voglio impostarli io a piacere e fare quanti push-pull mi aggradano!
capito?


No! Ho solo scritto che mi pare la vostra una presa di posizione del genere "siamo ormai i soli a farlo o ad averlo".
Potete scrivere invece: siamo tra i pochi che oramai scattano con reflex completamente manuali; non per questo comunque c'e' da vantarsi, ognuno scatta foto come crede, anche con le polaroid si creavano immagini interessanti e di impatto emotivo. Comunque scatto a pellicola da 20 anni, socio del Photoclub eyes di San felice, venite a far prediche su cosa e' meglio o no per fare foto. La foto la fa prima di tutto il fotografo caro mio.....Il digitale? lo conosco da poco, sinceramente.
Vuoi controllare manualmente, doppie esposizioni? misurazione spot? Lo faccio pure io con la F90, non vedo limitazioni con la macchina. Forse l'unica e' il presollevamento dello specchio, ma quando si usa? Foto notturne, probabilmente. Ma ne ho fatte a decine se non centinaia e non ne ho mai sentito il bisogno.
Se poi tu mi vieni a parlare di F65 allora sono il primo che ti dice non la voglio neppure gratis...
io raffrontavo il tuo/vostro ragionamento che inglobava una macchina come la F90 tra quelle discriminate. Non fatelo per favore, o devo aggiungere che non ve ne intendete tanto di corpi macchina!
edate7
Comunque, giusto per onor di cronaca, il presollevamento dello specchio non � solo appannaggio delle reflex professionali, ce l'ha anche la Olympus OM1(n) che non era l'ammiraglia della Casa, ma una macchina assolutamente d'avanguardia, fra le meccaniche, allora (1973) come oggi.
Ciao
camillobis
QUOTE(edate7 @ Jun 8 2013, 05:49 PM) *
Comunque, giusto per onor di cronaca, il presollevamento dello specchio non � solo appannaggio delle reflex professionali, ce l'ha anche la Olympus OM1(n) che non era l'ammiraglia della Casa, ma una macchina assolutamente d'avanguardia, fra le meccaniche, allora (1973) come oggi.
Ciao



Mi spiace contraddirti ma la OM1 ERA L'AMMIRAGLIA e lo � stata a lungo!

Olympus inizialmente aveva a listino solo due corpi: FTL a vite e OM1 a baionetta...

Poi venne la OM2 ma senza la fregola di essere superiore ma solo complementare alla OM1.

La OM3 arriv� praticamente alla fine del ciclo, quando ormai cominciavano a girare le AF ..
lorenzobix
QUOTE(aluba @ Jun 8 2013, 02:59 PM) *
No! Ho solo scritto che mi pare la vostra una presa di posizione del genere "siamo ormai i soli a farlo o ad averlo".
Potete scrivere invece: siamo tra i pochi che oramai scattano con reflex completamente manuali; non per questo comunque c'e' da vantarsi, ognuno scatta foto come crede, anche con le polaroid si creavano immagini interessanti e di impatto emotivo. Comunque scatto a pellicola da 20 anni, socio del Photoclub eyes di San felice, venite a far prediche su cosa e' meglio o no per fare foto. La foto la fa prima di tutto il fotografo caro mio.....Il digitale? lo conosco da poco, sinceramente.
Vuoi controllare manualmente, doppie esposizioni? misurazione spot? Lo faccio pure io con la F90, non vedo limitazioni con la macchina. Forse l'unica e' il presollevamento dello specchio, ma quando si usa? Foto notturne, probabilmente. Ma ne ho fatte a decine se non centinaia e non ne ho mai sentito il bisogno.
Se poi tu mi vieni a parlare di F65 allora sono il primo che ti dice non la voglio neppure gratis...
io raffrontavo il tuo/vostro ragionamento che inglobava una macchina come la F90 tra quelle discriminate. Non fatelo per favore, o devo aggiungere che non ve ne intendete tanto di corpi macchina!


Ci siamo capiti male, non mi vanto di essere il solo o tra i pochi, � solo questione di come ti piace scattare. inoltre, non ho assolutamente inteso darti lezioni di alcunch�, scattando a pellicola da soli 7 anni. Mi dispiace se hai avuto quest'impressione.
Detto questo posso solo essere totalmente d'accordo con te quando dici che la foto la fa il fotografo, anche con una polaroid e aggiungo io, pure "meno", insomma che il mezzo rimane un mezzo e che il vantaggio delle pellicola � proprio poter scegliere tra una variet�, sfortunatamente sempre pi� esigua, di pellicole.
camillobis
QUOTE(aluba @ Jun 8 2013, 02:59 PM) *
Comunque scatto a pellicola da 20 anni, socio del Photoclub eyes di San felice, venite a far prediche su cosa e' meglio o no per fare foto. La foto la fa prima di tutto il fotografo caro mio.....Il digitale? lo conosco da poco, sinceramente.


Quindi fotograficamente sei "nato" con le AF multitutto...

QUOTE
Vuoi controllare manualmente, doppie esposizioni? misurazione spot? Lo faccio pure io con la F90, non vedo limitazioni con la macchina.


Io s�... rispetto ad una FM la F90 IMHO � pi� scomoda di comandi (se non la usi in automatico), pi� pesante, pi� ingombrante e legata alle pile. Non solo: se la uso in luoghi silenziosi � anche pi� rumorosa e meno discreta per via del motore.

Motivi PER ME pi� che sufficienti per NON sceglierla a parit� di prezzo.

PS: tu chiedi a cosa serve l'alzo specchio... io ti rispondo "certe volte a fare meno baccano!" Con la FTb, grazie allo specchio alzato, sono riuscito per esempio a scattar foto nel museo di Atene, nonostante i divieti... avessi avuto una F90 mi avrebbero cacciato a pedate al primo "Click patatlac wirrr.."

QUOTE
Se poi tu mi vieni a parlare di F65 allora sono il primo che ti dice non la voglio neppure gratis...


perch�? se la foto la fa il fotografo... non � che la tua sia semplicemente una difesa della F90?

QUOTE
io raffrontavo il tuo/vostro ragionamento che inglobava una macchina come la F90 tra quelle discriminate. Non fatelo per favore, o devo aggiungere che non ve ne intendete tanto di corpi macchina!


potrebbe valere il viceversa...

non dici per esempio se hai mai usato una manuale meccanica ...con che risultati ...che impressione ne hai avuto.

valerio.oddi
QUOTE(lorenzobix @ Jun 8 2013, 02:24 PM) *
A parte che non capisco che autodifesa dovrei portare e a chi, visto che non mi interessa minimamente quello che pensa la gente riguardo a come fotografo io. per cui sei fuori strada e anzi mi pare molto sui tuoi preconcetti.
Quello che ti stiamo dicendo � chiaro: sono due categorie di corpi macchina analogici diverse: completamente manuali (non dico meccaniche perch� in alcune le batterie servono solo all'esposimetro e in altre anche a otturatore e cose varie) e semi automatiche. Le seconde sono in pastica, le prime in solido metallo; le secondo hanno batterie che alimentano qualsiasi cosa, le prime poca roba, a volte appunto solo la lettura espo. Le prime hanno magari funzioni "digital-like" come braketing, af-s e af-c, registrazione ottiche senza cpu, diverse impostazioni dell'area esposimetrica, diversi settaggi AF, numerosi pulsanti sul corpo e quindi maggior velocit� nel cambiare impostazioni. Le seconde non hanno nulla di tutto questo, e infatti alla tua domanda "una F3 fa foto di maggior qualit� della mia F90" la risposta � no, quello che fa � permettertelo: La fotografia analogica ha dei tempi completamente diversi dal digitale, quando scatti un rullo lo fai con massima attenzione, stai super attento a sviluppare a giuste temperature e tempi corretti, fissaggio il giusto ma non troppo che tra un paio d'anni non siano pellicole macchiate, imbibente a volont� per il calcare, etc etc. poi vai in stampa e... gi� tonnellate di fogli per provare contrasto, esposizione per luci, ombre, grigio medio, grado di contrasto corretto etc. e poi gi� che sei dentro che fai? lasci ma no, ne fai altre! e cos� avanti ed avanti.
Quello che io non sopporterei dell'usare una machina come la tua o la mia F65 � spendere tutto il tempo e la cura necessari in fase di sviluppo e stampa avendo lasciato qualche impostazione in automatica in fase di scatto: non lo tollero! Stiamo a fare della fotografia altamente ponderata? bene, voglio controllare tutto manualmente, non voglio autofocus, voglio una iperfocale perfetta, non voglio cambiare l'area dell'esposimetro, voglio muovere il mio spot e fare una media della scena! Non voglio l'avvolgimento automatico, voglio poter fare doppie e triple esposizioni quando mi pare! Nion voglioche siano dei contatti elettrici a dirmi quanti asa ha la mia pellicola, voglio impostarli io a piacere e fare quanti push-pull mi aggradano!
capito?


Posso sapere quale delle cose da te elencate si pu� fare con una FM (per dirne una) e non si pu� fare con una F90 (a parte l'avvolgimento automatico a fine pellicola, che poi quale fastidio pu� dare a parte non lasciare la coda della pellicola fuori...) ?
camillobis
QUOTE(valerio.oddi @ Jun 11 2013, 11:14 AM) *
Posso sapere quale delle cose da te elencate si pu� fare con una FM (per dirne una) e non si pu� fare con una F90 (a parte l'avvolgimento automatico a fine pellicola, che poi quale fastidio pu� dare a parte non lasciare la coda della pellicola fuori...) ?


Ancora? prova a rileggere il thread con attenzione e avrai tutte le risposte che vuoi, evitando di adottare la tecnica del "non ho capito, ripeti" ad ogni post

Tu sei contento della F90? bene, rallegrati che ne puoi comprare quante ne vuoi al prezzo di un caff�...

Io invece sono contento dei miei ferrovecchi e me li tengo stretti...

Per� che la maggioranza snobbi le autotutto (che infatti non valgono nulla o quasi sul mercato) preferendo spendere i suoi soldini sulle care vecchie meccaniche in metallo � un dato di fatto e dovete farvene una ragione senza cercare per forza un colpevole che trama nell'ombra...

Non vi convincono le nostre spiegazioni del perch� le cose stanno cos�? pazienza ... tanto la realt� non cambia.
valerio.oddi
QUOTE(camillobis @ Jun 11 2013, 12:57 PM) *
Ancora? prova a rileggere il thread con attenzione e avrai tutte le risposte che vuoi, evitando di adottare la tecnica del "non ho capito, ripeti" ad ogni post

Tu sei contento della F90? bene, rallegrati che ne puoi comprare quante ne vuoi al prezzo di un caff�...

Io invece sono contento dei miei ferrovecchi e me li tengo stretti...

Per� che la maggioranza snobbi le autotutto (che infatti non valgono nulla o quasi sul mercato) preferendo spendere i suoi soldini sulle care vecchie meccaniche in metallo � un dato di fatto e dovete farvene una ragione senza cercare per forza un colpevole che trama nell'ombra...

Non vi convincono le nostre spiegazioni del perch� le cose stanno cos�? pazienza ... tanto la realt� non cambia.


Premesso che � il mio primo messaggio in questo topic, quindi penso proprio che te la stai prendendo con la persona sbagliata, ho solo chiesto, in riferimento al messaggio di lorenzobix, perch� le cose che lui elenca non sono fattibili con una reflex af.

Poi, a parte che il fatto che la maggioranza snobbi le autotutto per me � solo un gran vantaggio, perch� con 50� mi sono portato a casa una F90x che alla sua epoca (avr� avuto forse 15 anni) potevo solo sognare, ci� non toglie che con una af, magari non di fascia economica, se vogliamo parlare di foto "ponderate", posso fare esattamente le stesse cose (ho detto COSE, non foto, intendendo quindi tutti i "trick" elencati prima) che posso fare con una mf. Gli automatismi ci sono, � vero, ma si possono disattivare, nessuno obbliga ad usarli. Poi possiamo dire che scattare con una FM2 pu� avere pi� fascino rispetto ad usare una F4, ma a livello pratico iperfocale, fuoco manuale, esposizioni multiple ecc...sono fattibili con una esattamente come con l'altra.
camillobis
QUOTE(valerio.oddi @ Jun 11 2013, 02:54 PM) *
Premesso che � il mio primo messaggio in questo topic, quindi penso proprio che te la stai prendendo con la persona sbagliata, ho solo chiesto, in riferimento al messaggio di lorenzobix, perch� le cose che lui elenca non sono fattibili con una reflex af.


Infatti ti chiedo scusa se il mio post precedente ti � sembrato un attacco "personale" ...In realt� con "ancora" mi riferivo al fatto che sei la terza (se non erro) persona che ripropone la stessa domanda nella stessa pagina pur essendoci esaustive risposte in proposito.

QUOTE
Poi, a parte che il fatto che la maggioranza snobbi le autotutto per me � solo un gran vantaggio, perch� con 50� mi sono portato a casa una F90x che alla sua epoca (avr� avuto forse 15 anni) potevo solo sognare,


... ovvero gli stessi sfizi che ho potuto togliermi io quando erano i corpi Ai ad essere considerati "obsoleti"... laugh.gif

QUOTE
ci� non toglie che con una af, magari non di fascia economica, se vogliamo parlare di foto "ponderate", posso fare esattamente le stesse cose (ho detto COSE, non foto, intendendo quindi tutti i "trick" elencati prima) che posso fare con una mf. Gli automatismi ci sono, � vero, ma si possono disattivare, nessuno obbliga ad usarli. Poi possiamo dire che scattare con una FM2 pu� avere pi� fascino rispetto ad usare una F4, ma a livello pratico iperfocale, fuoco manuale, esposizioni multiple ecc...sono fattibili con una esattamente come con l'altra.


La mia interpretazione della questione rimane quella: " Tutto si pu� fare con tutto, ma resta il fatto che genericamente l'uso in manuale di una macchina pensata per essere Autotutto � pi� lento e meno intuitivo (o comunque NON pi� comodo) di quello di una manuale "doc". Il che, unito agli svantaggi di ingombro peso ect, le porta ad essere meno richieste.

Tra l'altro F90 e F100 costituiscono un'eccezione in un mare di modelli autotutto privi di controllo DOF, accoppiamento Ai, a volte anche di una banale presa PC flash.


valerio.oddi
QUOTE(camillobis @ Jun 11 2013, 03:26 PM) *
Infatti ti chiedo scusa se il mio post precedente ti � sembrato un attacco "personale" ...In realt� con "ancora" mi riferivo al fatto che sei la terza (se non erro) persona che ripropone la stessa domanda nella stessa pagina pur essendoci esaustive risposte in proposito.

... ovvero gli stessi sfizi che ho potuto togliermi io quando erano i corpi Ai ad essere considerati "obsoleti"... laugh.gif
La mia interpretazione della questione rimane quella: " Tutto si pu� fare con tutto, ma resta il fatto che genericamente l'uso in manuale di una macchina pensata per essere Autotutto � pi� lento e meno intuitivo (o comunque NON pi� comodo) di quello di una manuale "doc". Il che, unito agli svantaggi di ingombro peso ect, le porta ad essere meno richieste.

Tra l'altro F90 e F100 costituiscono un'eccezione in un mare di modelli autotutto privi di controllo DOF, accoppiamento Ai, a volte anche di una banale presa PC flash.


Sul discorso richiesta credo influenzi molto pi� il collezionismo Nikon e il fascino anche "estetico" dei corpi manuali e la concorrenza ovviamente del digitale, che le "autotutto" sentono molto pi� delle mf. Comunque da che ricordo io le Nikon manuali anche ai tempi dell'uscita delle af non ne hanno risentito molto, mi ricordo che una FM3A costava pi� o meno come una F90 appunto.

Sul meno intuitivo/comodo forse con le varie f65/55 ed equivalenti ci sta, effettivamente la F90 � un caso a parte, molto pi� vicino al mondo AI che AF a dispetto di quello che pu� sembrare.
camillobis
QUOTE(valerio.oddi @ Jun 11 2013, 03:59 PM) *
Sul discorso richiesta credo influenzi molto pi� il collezionismo Nikon e il fascino anche "estetico" dei corpi manuali e la concorrenza ovviamente del digitale, che le "autotutto" sentono molto pi� delle mf. Comunque da che ricordo io le Nikon manuali anche ai tempi dell'uscita delle af non ne hanno risentito molto, mi ricordo che una FM3A costava pi� o meno come una F90 appunto.

Mha, al discorso collezionismo ci credo poco (FM2 a parte, modello IMHO attualmente sopravvalutato)... io vedo che oltre a Nikon anche gli altri corpi "validi", come le EF/F1 Canon, le Pentax MX e le Olympus Om 1-2-3 mantengono tuttora un discreto valore, a differenza per esempio delle Minolta serie X e le Canon "A" che, pur loro contemporanee, "plasticose" e "scomodose" da usare lo sono sempre state e non le vuole nessuno neppure regalate...

A titolo di esempio, un noto negozio della mia zona (nord-est) specializzato nell'usato vende attualmente una FTb ben pi� cara della F90.

Concordo invece che le "autotutto" vengano spesso viste come delle "digitali antiquate" e quindi in concorrenza (perdente) con queste ultime... e IMHO in molti casi lo sono.

edate7
Per quanto mi riguarda, trovo le reflex Nikon FMn/FEn, le Olympus OMn, le Pentax MX, ben superiori, nell'uso manuale (per le meccaniche) e a priorit� di diaframmi (per le automatiche), alle reflex attuali. Possiedo anche una F5 e una D3, e credo di sapere di cosa sto parlando. Ho iniziato fotograficamente con una Olympus Om1-n (all'epoca mi potevo permettere solo quella... anche se il sogno era una FM o FE), e devo dire che, grazie alle superlative ottiche Zuiko, piano piano, col tempo, non ho mai pi� pensato fosse un ripiego rispetto alle (da me) agognatissime Nikon, anzi: pi� piccole, estremamente veloci e pratiche (con una sola mano si pu� agevolmente regolare MAF, diaframmi e tempi senza staccare l'occhio dal mirino), avanzatissime meccanicamente e tecnologicamente. Grazie alla mania del digitale, mi sono potuto comprare per quattro centesimi (rispetto al loro valore di mercato del tempo) tutta la serie FM2/FE2/FA, constatando cos�, con mano, quanto queste siano pi� pratiche della F5 nell'uso manuale (usata senza AF, regolando tempi e diaframmi, o al massimo in A). Le dimensioni, innanzitutto: non ho mai capito perch� le reflex digitali attuali siano cos� grandi (e manca pure il rullino e tutto il blocco del trascinamento...) e pesanti. Credo che la spiegazione stia nella necessit�, per le digitali e le reflex a pellicola AF, di avere batterie extra potenti (e quindi pesanti) al confronto di una o due modestissime e piccolissime LR44 (durata media un anno!!!) usate mediamente nelle manuali a pellicola dal costo di pochi centesimi... e c'� altra zavorra, nelle reflex AF, che a me sembra, francamente inutile. Ha capito molto (da quanto so leggono assiduamente sui vari forum) la Fuji: i Nikonisti chiedono una FM digitale? Bene, noi facciamo ancora di pi�: una S2 digitale... e tirano fuori quei capolavori leggeri e praticissimi della serie X (fotograficamente, e non solo ergonomicamente, sono macchine eccellenti). Bastava saper leggere...
Ciao!
camillobis
QUOTE(edate7 @ Jun 17 2013, 09:35 PM) *
Ha capito molto (da quanto so leggono assiduamente sui vari forum) la Fuji: i Nikonisti chiedono una FM digitale? Bene, noi facciamo ancora di pi�: una S2 digitale... e tirano fuori quei capolavori leggeri e praticissimi della serie X (fotograficamente, e non solo ergonomicamente, sono macchine eccellenti). Bastava saper leggere...
Ciao!


Magari esistesse una FM/FE digitale!.. la comprerei di corsa.

All'epoca mi ero illuso che potesse svilupparsi in modo stabile il prototipo di "rullino digitale" ( in pratica un dorso digitale che occupava lo spazio destinato in origine alla pellicola) ma evidentemente sarebbe stato un suicidio commerciale per i grandi marchi lasciar spazio ad un dispositivo che permetteva ai possessori di Reflex analogiche di aggiornare "sine die" i propri corredi alle nuove tecnologie senza doverli ricostruire ogni volta da zero...

E infatti si brevetta tutto ci� che potrebbe permetterlo con lo scopo di impedirne lo sviluppo da parte di terzi...

http://www.dphoto.it/201212183653/digitali...icola-35mm.html
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.