QUOTE(lorenzobix @ Jun 8 2013, 02:24 PM)

A parte che non capisco che autodifesa dovrei portare e a chi, visto che non mi interessa minimamente quello che pensa la gente riguardo a come fotografo io. per cui sei fuori strada e anzi mi pare molto sui tuoi preconcetti.
Quello che ti stiamo dicendo � chiaro: sono due categorie di corpi macchina analogici diverse: completamente manuali (non dico meccaniche perch� in alcune le batterie servono solo all'esposimetro e in altre anche a otturatore e cose varie) e semi automatiche. Le seconde sono in pastica, le prime in solido metallo; le secondo hanno batterie che alimentano qualsiasi cosa, le prime poca roba, a volte appunto solo la lettura espo. Le prime hanno magari funzioni "digital-like" come braketing, af-s e af-c, registrazione ottiche senza cpu, diverse impostazioni dell'area esposimetrica, diversi settaggi AF, numerosi pulsanti sul corpo e quindi maggior velocit� nel cambiare impostazioni. Le seconde non hanno nulla di tutto questo, e infatti alla tua domanda "una F3 fa foto di maggior qualit� della mia F90" la risposta � no, quello che fa � permettertelo: La fotografia analogica ha dei tempi completamente diversi dal digitale, quando scatti un rullo lo fai con massima attenzione, stai super attento a sviluppare a giuste temperature e tempi corretti, fissaggio il giusto ma non troppo che tra un paio d'anni non siano pellicole macchiate, imbibente a volont� per il calcare, etc etc. poi vai in stampa e... gi� tonnellate di fogli per provare contrasto, esposizione per luci, ombre, grigio medio, grado di contrasto corretto etc. e poi gi� che sei dentro che fai? lasci ma no, ne fai altre! e cos� avanti ed avanti.
Quello che io non sopporterei dell'usare una machina come la tua o la mia F65 � spendere tutto il tempo e la cura necessari in fase di sviluppo e stampa avendo lasciato qualche impostazione in automatica in fase di scatto: non lo tollero! Stiamo a fare della fotografia altamente ponderata? bene, voglio controllare tutto manualmente, non voglio autofocus, voglio una iperfocale perfetta, non voglio cambiare l'area dell'esposimetro, voglio muovere il mio spot e fare una media della scena! Non voglio l'avvolgimento automatico, voglio poter fare doppie e triple esposizioni quando mi pare! Nion voglioche siano dei contatti elettrici a dirmi quanti asa ha la mia pellicola, voglio impostarli io a piacere e fare quanti push-pull mi aggradano!
capito?
No! Ho solo scritto che mi pare la vostra una presa di posizione del genere "siamo ormai i soli a farlo o ad averlo".
Potete scrivere invece: siamo tra i pochi che oramai scattano con reflex completamente manuali; non per questo comunque c'e' da vantarsi, ognuno scatta foto come crede, anche con le polaroid si creavano immagini interessanti e di impatto emotivo. Comunque scatto a pellicola da 20 anni, socio del Photoclub eyes di San felice, venite a far prediche su cosa e' meglio o no per fare foto. La foto la fa prima di tutto il fotografo caro mio.....Il digitale? lo conosco da poco, sinceramente.
Vuoi controllare manualmente, doppie esposizioni? misurazione spot? Lo faccio pure io con la F90, non vedo limitazioni con la macchina. Forse l'unica e' il presollevamento dello specchio, ma quando si usa? Foto notturne, probabilmente. Ma ne ho fatte a decine se non centinaia e non ne ho mai sentito il bisogno.
Se poi tu mi vieni a parlare di F65 allora sono il primo che ti dice non la voglio neppure gratis...
io raffrontavo il tuo/vostro ragionamento che inglobava una macchina come la F90 tra quelle discriminate. Non fatelo per favore, o devo aggiungere che non ve ne intendete tanto di corpi macchina!