Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Menszeta
Buon giorno a tutti
Con la bella stagione ci sono fiori nuovi e belli da fotografare
Un tipo di fotografia mi piace molto: quello delle gocce su fiori, steli, foglie, ecc., che riflettono immagini di altri fiori vicini
Ora, alcune gocce fotografate hanno una dimensione direi "eccezionale", ben oltre la normale goccia di rugiada o di una goccia di spruzzino e/o di glicerina (come gi� spiegato in altri post)
Se il "trucco del mago" non � troppo segreto, si pu� sapere come ottenere gocce grandi e, soprattutto, ferme?
Grazie per chi vorr� rispondere
Nicola
buzz
una sola parla:

macrofotografia
fabtr9
QUOTE(buzz @ May 4 2013, 05:52 PM) *
una sola parla:

macrofotografia


club del 105 micro......
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...569&st=2550
ciao
fabio
Menszeta
QUOTE(buzz @ May 4 2013, 05:52 PM) *
una sola parla:

macrofotografia



Anche queste foto?

gocce1
gocce2

gocce3
gocce4

Grazie
Nicola

niklaudio77
Visita il sito di BETTALE, ne esegue di straordinaria bellezza ,con una grande padronanza tecnica.
Ciao
buzz
S�, Nicola, sono proprio quelle che sono fatte in macro fotografia.
come ti hanno suggerito usa un'ottica macro (o micro che � la stessa cosa) e se necessario anche tubi di prolunga.
Sulla ripetitivit� dell'immagine occorre molta pazienza e un pizzico di fortuna, ma si pu� fare.
eventualmente usa acqua e glicerina per fare star ferme le gocce e farle pi� grosse.
Lutz!
LE foto di Panizza son dei capolavori, sinceramente, credo ci sia alla base della tecnica che mi sfugge, perch� certi allineamenti e perfezione son impressionanti. Bisognerebbe chieder a lui :-)
Menszeta
QUOTE(Lutz! @ May 5 2013, 11:10 AM) *
LE foto di Panizza son dei capolavori, sinceramente, credo ci sia alla base della tecnica che mi sfugge, perch� certi allineamenti e perfezione son impressionanti. Bisognerebbe chieder a lui :-)



Grazie Lutz del tuo commento.
Concordo pienamente con la tua opinione, sia sulla bravura - non di tutti - sia sul fatto che ci possa essere una tecnica particolare alla base che consenta certi risultati. Ed era a questo che mi riferivo con la domanda iniziale. Ho provato pi� volte con la glicerina come ha suggerito in un post precedente Elisabetta "Bettale", ma i risultati non sono stati particolarmente soddisfacenti, sia per la dimensione ridotta delle gocce che per la velocit� di caduta delle stesse.
Ho visto un paio di foto con gocce perfettamente sferiche che erano grandi quasi quanto la parte gialla (gli stami?) di una margherita: questa implica un qualche artificio, anche complicato, di non immediata comprensione (almeno per me)
Un caro saluto
Nicola
Menszeta
Forse un po' pi� piccole ma sempre molto grandi unsure.gif


altre gocce

altre gocce 2

altre gocce 3

Lutz!
Hai provato a contattare panizza e invitarlo a scrivere due righe qui?
Menszeta
QUOTE(Lutz! @ May 7 2013, 01:10 PM) *
Hai provato a contattare panizza e invitarlo a scrivere due righe qui?

Messaggio inviato
Ora aspettiamo il contributo (spero)
Ciao a tutti
Nicola
AlbertoGhizziPanizza
QUOTE(Menszeta @ May 7 2013, 01:42 PM) *
Messaggio inviato
Ora aspettiamo il contributo (spero)
Ciao a tutti
Nicola

Ciao a tutti! Non so bene come partecipare alla discussione dato che per me � la prima volta su Nikonclub... Ci provo...
AlbertoGhizziPanizza
QUOTE(Menszeta @ May 5 2013, 01:30 PM) *
Grazie Lutz del tuo commento.
Concordo pienamente con la tua opinione, sia sulla bravura - non di tutti - sia sul fatto che ci possa essere una tecnica particolare alla base che consenta certi risultati. Ed era a questo che mi riferivo con la domanda iniziale. Ho provato pi� volte con la glicerina come ha suggerito in un post precedente Elisabetta "Bettale", ma i risultati non sono stati particolarmente soddisfacenti, sia per la dimensione ridotta delle gocce che per la velocit� di caduta delle stesse.
Ho visto un paio di foto con gocce perfettamente sferiche che erano grandi quasi quanto la parte gialla (gli stami?) di una margherita: questa implica un qualche artificio, anche complicato, di non immediata comprensione (almeno per me)
Un caro saluto
Nicola

Io � diversi anni che fotografo gocce e i risultati migliori li ottengo in questo modo.
Scatto all'aria aperta e alla luce del sole, in genere un paio d'ore dopo l'alba. La cosa pi� importante � trovare una giornata limpida e senza vento. In questo modo, tenendo il sole a 45� circa rispetto alla fotocamera ho trovato la luce migliore che permette di schiarire le gocce di rugiada.
Io cerco sempre di usare la rugiada originale. Non ho mai provato con la glicerina, ma ho fatto tentativi con lo spruzzino, senza per� ottenere risultati altrettanto buoni. Ovviamente per gli ingrandimenti pi� spinti uso tubi di prolunga o il soffietto. Per il resto valgono tutte le regole della macrofotografia. Tipo scatto posticipato, telecomando, cavalletto stabile, testa micrometrica, parallelismo e MAF perfetti.
Un'altro appunto a cui tengo � che i miei scatti non sono frutto di fotomontaggi o ritocchi stravaganti di cui sono spesso accusato, ma ottenuti con tanta pratica e pazienza.

Qui trovate alcune delle mie foto alle gocce:

http://www.albertoghizzipanizza.com/Albert...pher/Gocce.html

Un saluto a tutti
Alberto
buzz
QUOTE(a.ghizzi @ May 7 2013, 08:02 PM) *
Un'altro appunto a cui tengo � che i miei scatti non sono frutto di fotomontaggi o ritocchi stravaganti di cui sono spesso accusato, ma ottenuti con tanta pratica e pazienza.



Non � vero, tu ti metti d'accordo con le gocce!! biggrin.gif biggrin.gif


Grandi scatti!!!
Menszeta
QUOTE(a.ghizzi @ May 7 2013, 08:02 PM) *
Io � diversi anni che fotografo gocce e i risultati migliori li ottengo in questo modo.
Scatto all'aria aperta e alla luce del sole, in genere un paio d'ore dopo l'alba. La cosa pi� importante � trovare una giornata limpida e senza vento. In questo modo, tenendo il sole a 45� circa rispetto alla fotocamera ho trovato la luce migliore che permette di schiarire le gocce di rugiada.
Io cerco sempre di usare la rugiada originale. Non ho mai provato con la glicerina, ma ho fatto tentativi con lo spruzzino, senza per� ottenere risultati altrettanto buoni. Ovviamente per gli ingrandimenti pi� spinti uso tubi di prolunga o il soffietto. Per il resto valgono tutte le regole della macrofotografia. Tipo scatto posticipato, telecomando, cavalletto stabile, testa micrometrica, parallelismo e MAF perfetti.
Un'altro appunto a cui tengo � che i miei scatti non sono frutto di fotomontaggi o ritocchi stravaganti di cui sono spesso accusato, ma ottenuti con tanta pratica e pazienza.

Qui trovate alcune delle mie foto alle gocce:

http://www.albertoghizzipanizza.com/Albert...pher/Gocce.html

Un saluto a tutti
Alberto



Grazie Alberto della tua spiegazione
Il sito l'avevo gi� visto e il risultato � fuori dalla norma, tanto da alimentare in me ipotesi di artificiosit�
Invece il tutto � naturale, dalla rugiada alla bravura.
Ma se la prima la possiamo trovare un po' tutti, la seconda non � certamente immediata
Quindi niente scorciatoie e tanto lavoro sul campo (d'erba)
Un caro saluto
Nicola


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.