Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Mad_Sound
Salve a tutti! Quando faccio foto in notturna con il flash della mia d5100 con l'obbiettivo 16-85 noto che viene un ombra verso la parte bassa della foto, secondo voi � normale?pu� essere che l'obbiettivo troppo lungo faccia da ombra alla luce del flash?
Nel caso fosse normale stavo pensando di risolvere il problema con un flash aggiuntivo ma aim� in materia sono davvero ignorante...remoto, ttl, e chi pi� ne ha ne metta! unsure.gif
mi consigliate quale flash poter che sia un buon prodotto in ogni situazione? e se c'� una guida con tutti questi termini?
Grazie a tutti!!!
Cesare44
QUOTE(Mad_Sound @ May 3 2013, 05:11 PM) *
Salve a tutti! Quando faccio foto in notturna con il flash della mia d5100 con l'obbiettivo 16-85 noto che viene un ombra verso la parte bassa della foto, secondo voi � normale?pu� essere che l'obbiettivo troppo lungo faccia da ombra alla luce del flash?
Nel caso fosse normale stavo pensando di risolvere il problema con un flash aggiuntivo ma aim� in materia sono davvero ignorante...remoto, ttl, e chi pi� ne ha ne metta! unsure.gif
mi consigliate quale flash poter che sia un buon prodotto in ogni situazione? e se c'� una guida con tutti questi termini?
Grazie a tutti!!!

l'ombra che noti, � dovuto al paraluce del tuo obiettivo, basta toglierlo o vedere fino a quale focale presenta la mezzaluna scura nella parte centrale bassa del fotogramma.

Riguardo al flash esterno, puoi prendere un SB700, molto pi� potente che per� non puoi pilotare in remote con il flash della tua reflex in quanto, la D5100 non ha la funzione commander.
Quello che puoi fare, � posizionare il SB700 in SU-4, una funzione di questo flash che ti consente di utilizzare il flash della reflex, facendo scattare il 700 con il suo lampo.
Intanto leggi QUESTA Nikon Experience.

ciao
Mad_Sound
QUOTE(Cesare44 @ May 3 2013, 05:44 PM) *
l'ombra che noti, � dovuto al paraluce del tuo obiettivo, basta toglierlo o vedere fino a quale focale presenta la mezzaluna scura nella parte centrale bassa del fotogramma.

Riguardo al flash esterno, puoi prendere un SB700, molto pi� potente che per� non puoi pilotare in remote con il flash della tua reflex in quanto, la D5100 non ha la funzione commander.
Quello che puoi fare, � posizionare il SB700 in SU-4, una funzione di questo flash che ti consente di utilizzare il flash della reflex, facendo scattare il 700 con il suo lampo.
Intanto leggi QUESTA Nikon Experience.

ciao


perfetto ti ringrazio ma non montavo nessun paraluce...quindi credo sia un problema solo di focale e se cos� fosse sarebbe un vero peccato huh.gif

per quanto riguarda il flash, ma se metto l'opzione su-4 come mi dici scatta solo il 700 o scattano entrambi i flash?
perch� se scattano entrambi avrei poi il problema della troppa luce, giusto?
Cesare44
puoi sempre compensare, ma per funzionare, deve vedere il lampo di quello montato sulla reflex.

ciao
MauroNK
QUOTE(Mad_Sound @ May 3 2013, 05:11 PM) *
Salve a tutti! Quando faccio foto in notturna con il flash della mia d5100 con l'obbiettivo 16-85 noto che viene un ombra verso la parte bassa della foto, secondo voi � normale?pu� essere che l'obbiettivo troppo lungo faccia da ombra alla luce del flash?
Nel caso fosse normale stavo pensando di risolvere il problema con un flash aggiuntivo ma aim� in materia sono davvero ignorante...remoto, ttl, e chi pi� ne ha ne metta! unsure.gif
mi consigliate quale flash poter che sia un buon prodotto in ogni situazione? e se c'� una guida con tutti questi termini?
Grazie a tutti!!!


Anche io ho questo problema con valori grandangolari degli obiettivi e flash incorporato. Trattasi proprio dell'ombra dell'obiettivo e a me lo fa con 17-55 e 18-105. Mi � stato consigliato di montare un economico diffusore da montare davanti al flash o un flash vero e proprio. Ho atteso un po' e preso un flash per tutte quelle situazioni che avrebbero dato questo inconveniente.
Antonio Canetti
QUOTE(Mad_Sound @ May 3 2013, 06:07 PM) *
perfetto ti ringrazio ma non montavo nessun paraluce...quindi credo sia un problema solo di focale e se cos� fosse sarebbe un vero peccato huh.gif

per quanto riguarda il flash, ma se metto l'opzione su-4 come mi dici scatta solo il 700 o scattano entrambi i flash?
perch� se scattano entrambi avrei poi il problema della troppa luce, giusto?


di fatti le ammiraglie non hanno il flash integrato perch�...non serve! messicano.gif

non ce lo conte, il flash integrato serve a chi non conosce la fotografia smile.gif

che venga fuori l'ombra � solo un problema di geometrie costruttive, per risolverlo ci vorrebbe un flash molto lontano (alto) dell'ottica e per farlo integrato c'� un conflitto di dimissioni.

con su-4 scattano entrambi, puoi sottoesporre il flash integrato, alternative su-800 o trigger.




Antonio
pillopapaverolo
QUOTE(Mad_Sound @ May 3 2013, 05:11 PM) *
Salve a tutti! Quando faccio foto in notturna con il flash della mia d5100 con l'obbiettivo 16-85 noto che viene un ombra verso la parte bassa della foto, secondo voi � normale?pu� essere che l'obbiettivo troppo lungo faccia da ombra alla luce del flash?
Nel caso fosse normale stavo pensando di risolvere il problema con un flash aggiuntivo ma aim� in materia sono davvero ignorante...remoto, ttl, e chi pi� ne ha ne metta! unsure.gif
mi consigliate quale flash poter che sia un buon prodotto in ogni situazione? e se c'� una guida con tutti questi termini?
Grazie a tutti!!!


il flash integrato parte dai 18mm, quindi se metti lunghezze focali + corte, devi fare in modo di "ridurre" quei 18mm.
Quindi puoi:
- Utilizzare un diffusore per il flash integrato (costa pochi euro e risolvi il problema;
- Prendi un flash esterno (e, almeno per la maggioranza dei flash, lo usi con il diffusore integrato a tendina abbassato)
Cesare44
QUOTE(pillopapaverolo @ May 7 2013, 09:48 AM) *
il flash integrato parte dai 18mm, quindi se metti lunghezze focali + corte, devi fare in modo di "ridurre" quei 18mm.
Quindi puoi:
- Utilizzare un diffusore per il flash integrato (costa pochi euro e risolvi il problema;
- Prendi un flash esterno (e, almeno per la maggioranza dei flash, lo usi con il diffusore integrato a tendina abbassato)

dipende dagli obiettivi e dalla loro lunghezza, con pop up di qualsiasi reflex +24 70 mm devi almeno salire a 35 mm e non mettere a fuoco da vicino, altrimenti il problema rimane tale e quale.

ciao
pillopapaverolo
QUOTE(Cesare44 @ May 7 2013, 12:29 PM) *
dipende dagli obiettivi e dalla loro lunghezza, con pop up di qualsiasi reflex +24 70 mm devi almeno salire a 35 mm e non mettere a fuoco da vicino, altrimenti il problema rimane tale e quale.

ciao


e non basta neanche un buon diffusore??
bene a sapersi ! wink.gif
MauroNK
QUOTE(Antonio Canetti @ May 7 2013, 08:53 AM) *
di fatti le ammiraglie non hanno il flash integrato perch�...non serve! messicano.gif

non ce lo conte, il flash integrato serve a chi non conosce la fotografia smile.gif

che venga fuori l'ombra � solo un problema di geometrie costruttive, per risolverlo ci vorrebbe un flash molto lontano (alto) dell'ottica e per farlo integrato c'� un conflitto di dimissioni.

con su-4 scattano entrambi, puoi sottoesporre il flash integrato, alternative su-800 o trigger.
Antonio


Un po' dissentisco. Il flash integrato (che di solito ha NG 12 0 13 per arrivare a 17 sulla d300s) aiuta se saputo usare: per ritratti a 35 mm o 50 � molto buono. Per mia esperienza l'ombra entra in gioco quando si fotografa non tenendo in orizzontale l'obiettivo e per valori inferiori a 24 mm (ad esempio puntando leggermente in basso come nella esperienza riportata su http://www.kenrockwell.com/nikon/sb400.htm#) Proprio ieri sera ho fatto delle foto di test con flash integrato e con flash a slitta con obiettivo 17-55 e mi sono accorto di questa cosa.
Antonio Canetti
sono di parte non digerisco il flash integrato, lo considero solo il ruotino di scorta da usare solo in estrema necessit�.


Antonio
genua65
QUOTE(MauroNK @ May 7 2013, 09:18 PM) *
Un po' dissentisco. Il flash integrato (che di solito ha NG 12 0 13 per arrivare a 17 sulla d300s) aiuta se saputo usare: per ritratti a 35 mm o 50 � molto buono. Per mia esperienza l'ombra entra in gioco quando si fotografa non tenendo in orizzontale l'obiettivo e per valori inferiori a 24 mm (ad esempio puntando leggermente in basso come nella esperienza riportata su http://www.kenrockwell.com/nikon/sb400.htm#) Proprio ieri sera ho fatto delle foto di test con flash integrato e con flash a slitta con obiettivo 17-55 e mi sono accorto di questa cosa.


Ciao, scusa se mi intrometto nella discussione...visto che hai fatto delle prove con il 17-55 vorrei chiederti una cosa...
io ho quell'obiettivo su D90 e quando uso il flash integrato, l'ombra nella foto mi compare dai 30 mm in gi�, pur togliendo
il paraluce all'obiettivo (gi� lungo di suo). Non ho un flash esterno ma sarei interesato all'acquisto (forse il Metz 52 Af-1)
per� vorrei anche essere sicuro che poi con il flash sulla slitta, le foto anche a 17 mm escano senza l'ombra...
Mi confermi che con un flash esterno (con il 17-55) l'ombra non compare alle focali pi� corte?
Grazie, saluti

Giovanni
davis5
l'ombra con il flash integrato l'ho sempre avuta... forse e' per questo che non uso quasi mai il flash?

avedo la d5100 con 18-55 e il flash a 18 faceva ombra da 18 fin quasi a tutto il 55...

adesso ho la d7100 che ha il flash che si solleva di qualche millimetro in piu', ma in un impeto di masochismo ho preso il 17-55 che come dimensioni sembra un cinghiale rispetto ad un criceto del 18-55... e con il paraluce montato l'ombra e' a mezzo flash...

Cesare44
QUOTE(genua65 @ May 8 2013, 02:57 PM) *
Ciao, scusa se mi intrometto nella discussione...visto che hai fatto delle prove con il 17-55 vorrei chiederti una cosa...
io ho quell'obiettivo su D90 e quando uso il flash integrato, l'ombra nella foto mi compare dai 30 mm in gi�, pur togliendo
il paraluce all'obiettivo (gi� lungo di suo). Non ho un flash esterno ma sarei interesato all'acquisto (forse il Metz 52 Af-1)
per� vorrei anche essere sicuro che poi con il flash sulla slitta, le foto anche a 17 mm escano senza l'ombra...
Mi confermi che con un flash esterno (con il 17-55) l'ombra non compare alle focali pi� corte?
Grazie, saluti

Giovanni

non conosco il Metz, tuttavia uso il 17 35 mm e il 24 70 mm su D800 e anche su D900 con le full frame, nemmeno alle focali pi� corte ho riscontrato questo problema.

ciao

Antonio Canetti
QUOTE(genua65 @ May 8 2013, 02:57 PM) *
Non ho un flash esterno ma sarei interesato all'acquisto (forse il Metz 52 Af-1)
per� vorrei anche essere sicuro che poi con il flash sulla slitta, le foto anche a 17 mm escano senza l'ombra...
Mi confermi che con un flash esterno (con il 17-55) l'ombra non compare alle focali pi� corte?
Grazie, saluti

Giovanni


con sB900 e vecchio SB24 in abbinamento con fotocamera D70 e D300s e con ottica 17-55mm f/2,8 in tutte le combinazioni non appare l'ombra dell' ottica in basso al fotogramma.


Antonio
genua65
Bene
grazie a tutti per gli interventi...non mi resta che aspettare una buona occasione
per prendere il flash esterno...
a presto

Giovanni
Cesare44
QUOTE(Cesare44 @ May 8 2013, 03:30 PM) *
non conosco il Metz, tuttavia uso il 17 35 mm e il 24 70 mm su D800 e anche su D900 con le full frame, nemmeno alle focali pi� corte ho riscontrato questo problema.

ciao

mi scuso, ma per non ingenerare confusione, devo fare una correzione doverosa:

ho scritto D800 e D900, volevo riferirmi ai flash, pertanto va letta come SB800 e SB900.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.