Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
pillopapaverolo
ciao a tutti...
diffusore per flash esterno... tante forme e tanti tipi.... quali sono le differenze, e quale � il migliore? quale scegliere?
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 475.8 KB


illuminatemi grazieee (specie x quellli + "strani")... (es: il 9 scusate ... ma francamente sembra un WC) biggrin.gif

ne ho visto anche uno con tutti gli attacchi in velcro, completamente bianco, che a seconda del modo in cui lo attaccavi, diventava il classico a parallelepipedo, o allora un pannellino riflettente, tipo quello gia integrato nel flash, ma + grande e con possibilit� di inclinarlo a piacimento (ma non sono riuscito e ritrovarlo su internet)
Polt81
sul migliore direi tutti e nessuno, presumo dipenda da cosa devi farci e dalla tua sensibilit�, un po' come chiedere a dei pittori se � meglio... che so... una tavolozza in pino, in frassino o in betulla

per gli utilizzi specifici lascio la parola ai professionisti perch� a parte il 7 che mi pare venga prediletto in ritrattistica (ma potrei sbagliarmi) gli altri non li conosco
marco98.com
Non ce n'� uno per tutto, ma ce ne sono tanti specifici per ogni tipo di situazione. wink.gif
Ognuno ha una caratteristica ben precisa, e diffonde la luce in modo diverso, a seconda, come gi� detto, della situazione.

Magari il diffusore che c'� gi� presente nella confezione, all' acquisto, pu� essere considerato "polivalente".

Ciao,
Marco
gambit
io uso il 7 quando viaggio super light.
pillopapaverolo
scusate ragazzi, forse mi sono espresso male: conosco la differenza tra un softbox e un pannello riflettente... uso frequentemente sia l'uno che l'altro. Per ritratti, a meno di non essere costretto, preferisco usare dei softbox + grandi (di quelli x stativo), poi per il resto... credo ce ne siano di migliori e peggiori (ad esempio, quello a parallelepipedo che spesso � incluso nella confezione del flash, in realt� non � affatto dei migliori, anche se cmq + efficace di quello a tendina estraibile dal flash stesso).

Per� mi interessa sapere le differenze, specie tra quelle dei vari riflettori, e se ce ne sono altri, come credo di aver capito il gary fong reporter /studio (il numero 9) che fanno entrambe le cose.
Mi interessa sapere il parere di chi li ha, li usa o comunque li ha provati.
Inoltre se ad esempio il 7 (che se non sbaglio � 25x25cm)... non va a coprire la luce dell'illuminatore af del flash.
Se ce ne sono altri che permettono un utilizzo + vario, , come ad esempio QUESTO

ecc.
Zio Bob
Secondo me questi oggetti non servono a molto, perch� chi li compra, spesso vorrebbe una luce pi� morbida, invece il loro effetto � quasi esclusivamente quello di allargare il cono e coprire un angolo di campo maggiore. Per una luce pi� diffusa servono ampie superfici riflettenti o traslucide posizionate vicino al soggetto.
Trovo utili quei diffusori con aperture in alto che consentono di inviare parte della luce sul soggetto e parte direzionarla su una eventuale superficie riflettente.
pillopapaverolo
QUOTE(Zio Bob @ May 4 2013, 02:27 PM) *
Secondo me questi oggetti non servono a molto, perch� chi li compra, spesso vorrebbe una luce pi� morbida, invece il loro effetto � quasi esclusivamente quello di allargare il cono e coprire un angolo di campo maggiore. Per una luce pi� diffusa servono ampie superfici riflettenti o traslucide posizionate vicino al soggetto.
Trovo utili quei diffusori con aperture in alto che consentono di inviare parte della luce sul soggetto e parte direzionarla su una eventuale superficie riflettente.


sarei curioso di sentire il parere di ... non so... ad esempio un matrimonialista, o di chi fa eventi, o comunque chi lavora in quelle situazioni in cui devi portare a casa alla svelta un buono scatto fotografando persone...
atostra
QUOTE(Zio Bob @ May 4 2013, 02:27 PM) *
Secondo me questi oggetti non servono a molto, perch� chi li compra, spesso vorrebbe una luce pi� morbida, invece il loro effetto � quasi esclusivamente quello di allargare il cono e coprire un angolo di campo maggiore. Per una luce pi� diffusa servono ampie superfici riflettenti o traslucide posizionate vicino al soggetto.
Trovo utili quei diffusori con aperture in alto che consentono di inviare parte della luce sul soggetto e parte direzionarla su una eventuale superficie riflettente.



io ho fatto molte prove, prima di tutto con vari pannellini riflettenti, di diverse misure (tutte prove che si fanno fogli di carta, cartoncino e un po di nastro...).
poi ho provato a far riflettere sulle varie pareti.
poi ho provato con diffusore modello 2 e con un cavetto per il flash off camera.
giusto per sperimentare mi sono anche fatto un cono concentratore con cartoncino scuro e carta argentata.

ovviamente secondo me riflettere sulle pareti o soffitti � la soluzione migliore per una luce morbida ma si hanno effetti buoni solo in stanze piuttosto piccole e con pareti e soffitti bianchi. per� di contro la parabola va orientata con attenzione e prima di ogni scatto.

il pannello riflettente (e non serve particolarmente grosso, quello integrato nel flash � un pelino piccolo, qualche centimetro in + aiutano, ma non serve girare con un foglio A4) aiuta in stanze un po + grandi, dove si disperderebbe troppa luce, sopratutto se l'illuminazione ambientale � molto bassa.

il diffusore, oltre che allargare un po (ed � d'obbligo se si usano grandangoli spinti) ha il grosso vantaggio di esser sempre diretto verso il soggetto, quindi non va girata la parabola se si scatta in orizzontale o verticale, ma sopratutto basta un lampo piuttosto leggero per una illuminazione corretta, mentre invece con il pannellino la potenza del lampo � sempre molto alta. questo implica maggior consumo di batterie e cicli di ricarica + lenti.

personalmente, io uso un vecchio SB24 che manca di TTL (ma non ne sento particolarmente la mancanza) e se faccio reportage (tipo foto di laurea) uso sempre il diffusore (perch� senza, se la luce ambientale � poca, l'auto del flash tende a bruciare...) per poter fare 3/4 scatti in sequenza senza dover aspettare a lungo. in pi� sono coperto dal rischio bruciature. se ho + tempo a disposizione posso anche impostare l'auto con uno o 2 stop di correzione, per� spesso non riesco a lavorare molto aperto in questo modo.

se invece cerco un lavoro un po + fino preferisco usare il cavo remoto e il flash nudo e crudo rigorosamente in manuale.
danielg45
Io mi trovo bene con il n 2 per ritratti ma a breve distanza su sb900
Zio Bob
La luce diffusa ha l'effetto di produrre ombre pi� morbide e con bordi pi� sfumati, ma se la luce � frontale e coincide con il punto di ripresa, le ombre non vengono prodotte. A che serve, allora usare una luce diffusa?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.