Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
revyt
Ciao a tutti

sar� diretto, vorrei sapere se ci sono differenze evidenti tra un af 28mm 2.8 e un 28mm 2.8 afd a livello di qualit� dell'immagine.
vi chiedo ci� perch� su altri thread c'� appunto scritto che il primo ha uno schema ottico molto simile alla versione economica ais serie E, mentre il secondo alla versione ais e posso capire che ci siano differenze a TA, solo che non ho trovato informazioni per quanto riguarda la resa a diaframmi chiusi.
Il mio utilizzo sar� con diaframmi che vanno da f11 a f22 in iperfocale con una d5000, non valuto l'ais perch� la mia andrebbe con esposizione manuale (magari pi� avanti se decido di passare alla d7000).

Grazie
Tommaso
Gian Carlo F
QUOTE(revyt @ May 1 2013, 08:58 PM) *
Ciao a tutti

sar� diretto, vorrei sapere se ci sono differenze evidenti tra un af 28mm 2.8 e un 28mm 2.8 afd a livello di qualit� dell'immagine.
vi chiedo ci� perch� su altri thread c'� appunto scritto che il primo ha uno schema ottico molto simile alla versione economica ais serie E, mentre il secondo alla versione ais e posso capire che ci siano differenze a TA, solo che non ho trovato informazioni per quanto riguarda la resa a diaframmi chiusi.
Il mio utilizzo sar� con diaframmi che vanno da f11 a f22 in iperfocale con una d5000, non valuto l'ais perch� la mia andrebbe con esposizione manuale (magari pi� avanti se decido di passare alla d7000).

Grazie
Tommaso

qu� trovi tutto

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#28

Tra gli f2,8 il migliore � l'AIS (con maf minima a 0,20m) poi viene l'AI, poi l'AFD, infine l'E e l'AF, lo vedi dagli schemi ottici.
sarogriso
Non conosco il modello af ma posseggo la versione af-d, andare a metterlo a confronto con il fratello 1.8 o altre lenti top di altra caratura e prezzo � ovviamente tempo perso ma se lo posizioniamo nella classifica qualit�/prezzo non se la cava male, ho sempre letto come la versione D sia per certo migliore dell' AF ma inferiore al modello AI-S, riguardo alle aperture eviterei se possibile avventure a F-22 dove da il peggio di se stesso, con una focale relativamente corta puoi restare un po' pi� basso, l'angolo di campo sulla tua 5000 non � un gran ch� e sicuramente con 20/24 mm ti troveresti meglio.

saro
pes084k1
QUOTE(sarogriso @ May 1 2013, 10:11 PM) *
Non conosco il modello af ma posseggo la versione af-d, andare a metterlo a confronto con il fratello 1.8 o altre lenti top di altra caratura e prezzo � ovviamente tempo perso ma se lo posizioniamo nella classifica qualit�/prezzo non se la cava male, ho sempre letto come la versione D sia per certo migliore dell' AF ma inferiore al modello AI-S, riguardo alle aperture eviterei se possibile avventure a F-22 dove da il peggio di se stesso, con una focale relativamente corta puoi restare un po' pi� basso, l'angolo di campo sulla tua 5000 non � un gran ch� e sicuramente con 20/24 mm ti troveresti meglio.

saro


L'AF-D (6 lenti) punta a una buona correzione in un cerchio di circa 16 mm a tutti i diaframmi, quindi gli angoli sono sempre soft. L'AF (o meglio, il pi� stabile Series E) � il pi� risolvente e trasparente, ma ha forti aberrazioni al bordo tra f/2.8 e f/4 su FX. Anche il contrasto a TA � piuttosto basso. Tra f/5.6 e 11 � il pi� convincente Nikkor f/2.8 a medio-lunghe distanze (l'unico a battersela in A/B con lo ZF 28/2). L'AIS 8/8 lenti � molto microcontrastato, ma non molto risolvente, quindi ideale per le DSRL fino a 24 Mp, ed ottimizzato a corte distanze (interni).
Se non ti spaventa la MAF manuale, guarderei anche il 28/2 AIS, molto trasparente tra f/4 e f/11, e quello che � sostanzialmente l'edizione moderna della filosofia del 28/2.8 Serie E/AF/AF-D: il Voigtlander SL II n 28/2.8, ottimo su DX.

A presto telefono.gif

Elio
revyt
QUOTE(Gian Carlo F @ May 1 2013, 09:09 PM) *
qu� trovi tutto

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#28

Tra gli f2,8 il migliore � l'AIS (con maf minima a 0,20m) poi viene l'AI, poi l'AFD, infine l'E e l'AF, lo vedi dagli schemi ottici.


si, lo sapevo gi� che come schema ottico l'ais � uno tra i migliori, ma con la mia macchina perdo l'esposimetro e non ho voglia di esporre manualmente.

QUOTE(sarogriso @ May 1 2013, 09:11 PM) *
Non conosco il modello af ma posseggo la versione af-d, andare a metterlo a confronto con il fratello 1.8 o altre lenti top di altra caratura e prezzo � ovviamente tempo perso ma se lo posizioniamo nella classifica qualit�/prezzo non se la cava male, ho sempre letto come la versione D sia per certo migliore dell' AF ma inferiore al modello AI-S, riguardo alle aperture eviterei se possibile avventure a F-22 dove da il peggio di se stesso, con una focale relativamente corta puoi restare un po' pi� basso, l'angolo di campo sulla tua 5000 non � un gran ch� e sicuramente con 20/24 mm ti troveresti meglio.

saro


voglio appunto una focale pari a circa 40mm, ho gi� un 16-85 ma � troppo grosso e pesante, sto appunto cercando una lente specifica, non qualcosa da usare tutti i giorni.

QUOTE(pes084k1 @ May 1 2013, 10:42 PM) *
L'AF-D (6 lenti) punta a una buona correzione in un cerchio di circa 16 mm a tutti i diaframmi, quindi gli angoli sono sempre soft. L'AF (o meglio, il pi� stabile Series E) � il pi� risolvente e trasparente, ma ha forti aberrazioni al bordo tra f/2.8 e f/4 su FX. Anche il contrasto a TA � piuttosto basso. Tra f/5.6 e 11 � il pi� convincente Nikkor f/2.8 a medio-lunghe distanze (l'unico a battersela in A/B con lo ZF 28/2). L'AIS 8/8 lenti � molto microcontrastato, ma non molto risolvente, quindi ideale per le DSRL fino a 24 Mp, ed ottimizzato a corte distanze (interni).
Se non ti spaventa la MAF manuale, guarderei anche il 28/2 AIS, molto trasparente tra f/4 e f/11, e quello che � sostanzialmente l'edizione moderna della filosofia del 28/2.8 Serie E/AF/AF-D: il Voigtlander SL II n 28/2.8, ottimo su DX.

A presto telefono.gif

Elio


Elio grazie per la tua risposta precisa, come gi� detto prima non valuto gli obbiettivi ais sia 2.8 che f2 poich� perdo l'esposimetro con il mio corpo macchina.
Tutte le foto verranno convertite in bianco e nero quindi non dovrebbero essere un problema le aberazioni cromatiche.
Non valuto il 28mm 1.8 e il voigtlander poich� volevo stare entro i 200 euro, cercando un buon usato.
quindi ripetendo la domanda, quale tra i due af o afd mi consiglieresti da usare tra f11 e f16 con soggetti a medie distanze con un corpo dx?

Grazie
Gian Carlo F
QUOTE(revyt @ May 2 2013, 01:09 AM) *
si, lo sapevo gi� che come schema ottico l'ais � uno tra i migliori, ma con la mia macchina perdo l'esposimetro e non ho voglia di esporre manualmente.

Grazie


allora meglio lasciar perdere l'AIS, e il nuovo 28mm f1,8 G? Sarebbe decisamente pi� costoso, ma quello batte tutti.
Lo dico per esperienza, ho avuto il 28mm f2,8 AFD, il 28mm f2 AIS ed ora ho, appunto, il 28mm f1,8 AFS G.
Comunque l'AFD non va male, tutt'altro e vale abbondantemente il suo prezzo, ha solo la sfortuna di essere stato preceduto e di precedere due fuoriclasse (l'AIS e il G)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.