Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
kimber4006
Chiedo scusa se ho sbagliato sezione, ma volendo consigli su un sigma non sapevo se potevo metterla nella sezione obiettivi nikkor....

cmq....


ho venduto la mia d80 e dopo mesi di indecisione ieri sera ho acquistato una d7000...al momento sono in fibrillazione finch� non mi arriver�!
ansia da nuova nikon!

devo comprare un'ottica perche la mia 18 135 nikkor � andata via con la macchina, e non posso aspettare molto perche se mi arriva la 7000 e non posso usarla credo che impazziro'! ho un nikkor 70 300 che per� uso veramente poco per le dimensioni e la scomodit� di trasporto (perdonatemi sono una mamma incasinata che con 2 bimbi non puo' portarsi anche borsoni di obiettivi in viaggio).

guardando online ho trovato il SIGMA 18-250mm F3.5-6.3 DC OS MACRO HSM che devo dire mi attira molto. so che i puristi mi spareranno ma a me un tuttofare va molto comodo.

chiedevo quindi se qualcuno ce l'ha, come si trova, come funziona realmente sia in esterno che in interno con poca luce e soprattutto cosa puo' fare in macro non essendo un'ottica specifica per questo. (ma se hanno integrato questa funzione rispetto al precedente 18 250 forse qualcosa far�...spero....)

magari se avete delle foto da postare per farmi rendere conto...

grazie a tutti!
franlazz79
QUOTE(kimber4006 @ Apr 27 2013, 01:57 PM) *
Chiedo scusa se ho sbagliato sezione, ma volendo consigli su un sigma non sapevo se potevo metterla nella sezione obiettivi nikkor....

cmq....
ho venduto la mia d80 e dopo mesi di indecisione ieri sera ho acquistato una d7000...al momento sono in fibrillazione finch� non mi arriver�!
ansia da nuova nikon!

devo comprare un'ottica perche la mia 18 135 nikkor � andata via con la macchina, e non posso aspettare molto perche se mi arriva la 7000 e non posso usarla credo che impazziro'! ho un nikkor 70 300 che per� uso veramente poco per le dimensioni e la scomodit� di trasporto (perdonatemi sono una mamma incasinata che con 2 bimbi non puo' portarsi anche borsoni di obiettivi in viaggio).

guardando online ho trovato il SIGMA 18-250mm F3.5-6.3 DC OS MACRO HSM che devo dire mi attira molto. so che i puristi mi spareranno ma a me un tuttofare va molto comodo.

chiedevo quindi se qualcuno ce l'ha, come si trova, come funziona realmente sia in esterno che in interno con poca luce e soprattutto cosa puo' fare in macro non essendo un'ottica specifica per questo. (ma se hanno integrato questa funzione rispetto al precedente 18 250 forse qualcosa far�...spero....)

magari se avete delle foto da postare per farmi rendere conto...

grazie a tutti!

f6.3 � davvero buio, anche i nuovi Autofocus perdono i laterali,quando avevo la D7000 l'ho usata anche con un tamron 18-270, a 270 in casa non metteva a fuoco se non in area lampadina...Cerca qualcosa che chiuda al massimo a f5,6 anche perch� la macchina mette sempre a fuoco alla massima apertura ed il diaframma chiude con lo scatto.
klaudiom
QUOTE(kimber4006 @ Apr 27 2013, 01:57 PM) *
Chiedo scusa se ho sbagliato sezione, ma volendo consigli su un sigma non sapevo se potevo metterla nella sezione obiettivi nikkor....

cmq....
ho venduto la mia d80 e dopo mesi di indecisione ieri sera ho acquistato una d7000...al momento sono in fibrillazione finch� non mi arriver�!
ansia da nuova nikon!

devo comprare un'ottica perche la mia 18 135 nikkor � andata via con la macchina, e non posso aspettare molto perche se mi arriva la 7000 e non posso usarla credo che impazziro'! ho un nikkor 70 300 che per� uso veramente poco per le dimensioni e la scomodit� di trasporto (perdonatemi sono una mamma incasinata che con 2 bimbi non puo' portarsi anche borsoni di obiettivi in viaggio).

guardando online ho trovato il SIGMA 18-250mm F3.5-6.3 DC OS MACRO HSM che devo dire mi attira molto. so che i puristi mi spareranno ma a me un tuttofare va molto comodo.

chiedevo quindi se qualcuno ce l'ha, come si trova, come funziona realmente sia in esterno che in interno con poca luce e soprattutto cosa puo' fare in macro non essendo un'ottica specifica per questo. (ma se hanno integrato questa funzione rispetto al precedente 18 250 forse qualcosa far�...spero....)

magari se avete delle foto da postare per farmi rendere conto...

grazie a tutti!


ciao,
non so' quanto possa esserti utile questa opinione in quanto la mia esperienza pi� "vicina" alla domanda che poni � relativa a un Sigma 18-200 stabilizzato che usavo ai tempi in cui avevo Canon. E' chiaro che parliamo di un oltre 11x quindi siamo consci che i compromessi da accettare ci sono; con fotocamera a 8mpx ero estremamente soddisfatto della resa complessiva, poi quando sono passato ai 12mpx ho notato una certa "morbizezza" e dettagli meno "taglienti". Con l'acquisto della 40D (10mpx) la situazione � tornata pi� che accettabile al punto che per praticit� lo preferivo molto spesso a ottiche ben pi� luminose e performanti. Ovviamente, se vai ad analizzare le aree pi� laterali del fotogramma, non puoi aspettarti gran che, ma mi pare di capire che non sia questo il tuo intento.
Recentemente ho acquistato una D5100 da affiancare alla D700 per avere qualcosa di "pratico e leggero" da portare con me in certe circostanze e per la scelta dell'obiettivo ho provato nell'ordine un 18-200 Nikon poi un 18-200 Sigma OS (quello compatto con bordino rosso) e in fine un Nikon 16-85; dal 18-200 Nikon mi aspettavo qualcosa di meglio (sensazione personalissima) ma tutto sommato non mi dispiaceva affatto, il Sigma mi era parso nitido al centro e un po' meno ai lati, mentre lo sfocato mi � sembrato abbastanza inferiore al Nikon. Il prezzo del Nikon usato era circa uguale al Sigma nuovo. Alla fine ho scelto il 16-85 usato per la focale 16mm, la buona resa gi� alla massima apertura del diaframma e lo sfocato di buona qualit� (parlando di uno zoom non professionale).
Tormando al Sigma temevo soffrisse i 16mpx della D5100, ma non ho notato particolari problemi. Secondo me potrebbe essere una scelta adatta alle tue esigenze e se scatti in formato NEF puoi recuperare qualit� in fase di conversione. Prova solo a sondare il mercato dell'usato nel caso ci fosse qualcosa di interessante fra i 18-200 Nikon (� un po' pi� luminoso e complessivamente migliore). Per gli scatti in interno per� in ogni caso, credo dovrai far ricorso alla buona propensione della D7000 agli alti ISO . . . .
Ciao e buona scelta
kimber4006
sono sempre a sconsigliata a cmprare obiettivi usati, ma certamente un nikkor � tutta un'altra cosa, nuovo non ce la far� mai ma usato....a cosa devo stare attenta comprando un'usato?
a_deias
QUOTE(kimber4006 @ Apr 28 2013, 08:47 AM) *
sono sempre a sconsigliata a cmprare obiettivi usati, ma certamente un nikkor � tutta un'altra cosa, nuovo non ce la far� mai ma usato....a cosa devo stare attenta comprando un'usato?

Perch� non un semplice Nikon 18-105, sicuramente meglio di un 18-95600, se vuoi andare sufficientemente leggera e avere un tuttofare va benissimo.

Lo avresti pagato molto poco in kit, normalmente 100 euro in pi� rispetto sl solo body.

Si trova comunue con facilit� usato o nuovo scorporato da kit.
klaudiom
QUOTE(kimber4006 @ Apr 28 2013, 08:47 AM) *
sono sempre a sconsigliata a cmprare obiettivi usati, ma certamente un nikkor � tutta un'altra cosa, nuovo non ce la far� mai ma usato....a cosa devo stare attenta comprando un'usato?

Un 18-200 in genere non � utilizzato da professionisti quindi spesso trovi degli esemplari in ottime condizioni. Se le gomme non sono usurate e le ghiere dello zoom e della messa a fuoco scorrono senza irregolarit� e' facile che l'obiettivo sia in buone condizioni. Montato sulla fotocamera deve essere assolutamente "saldo"', le lenti controlla che non abbiano muffe e siano molto limpide, che la fotocamera lo riconosca correttamente e le regolazioni siano riportate prontamente sullo schermo, che il barilotto non abbia giochi e che l'AF sia tempestivo. I numeri di serie ben distinguibili . . . .
Magari ho dimenticato le cose pi� importanti, ma in tal caso non mancher� chi porr� rimedio.
Ciao
paomas61
Io ho il Sigma 18-250 che vorresti prendere ed � l'obiettivo che uso di piu'. Io mi ci trovo molto bene, non mi ha dato mai problemi ed ho scattato foto a mano libera con lo zoom a 250, facendo foto molto chiare. L'ho usato quasi sempre fuori. In casa penso che un teleobiettivo sia completamente inutile. non ci sono distanze tali da giustificare il teleobiettivo. Il consiglio che ti posso dare � quello di prenderlo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.