Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
studiodomus
http://www.silica-gel.it/shop/it/bustine-2...mi-8-pezzi.html

Vendono i sacchettini mangiaumidit� in ogni misura e dimensione. Io nella borsa della d90 ne ho uno da 100 grammi che ho trovato nella confezione della stampante laser smile.gif

Spero che possa tornare utile a qualcuno. Ciao
StefanoD5
Pollice.gif
Andrea Meneghel
� sicuramente utile ma sposto al bar in quanto questa sezione � dedicata alle reflex

Andrea
Enrico_Luzi
sapete per caso la " durata du vita " dei saccheti in questione ?
cio� ogni quanto andrebbero sostituiti
mariano1985
I sacchetti si saturano al contatto con l'aria, quindi non hanno una grande durata: basta andare in un luogo umido per saturarli completamente.

La cosa positiva � che scaldandoli in forno per qualche minuto a bassa temperatura, perdono l'acqua assorbita e tornano a funzioanare!

Io ne ho presi un pacchetto da 100 bustine trasparenti tramite la baya per poco pi� di 2 euro. Venivano dalla malesia.

La cosa comoda � che hanno delle palline di silica gel arancioni che hanno una sostanza reagente all'umidit�: quando si saturano, diventano verde bottiglia, cos� si pu� capire se il silica-gel � ancora capace di assorbire oppure � diventato inutile.

La fregatura � che le bustine sono in plastica sforellata, quindi mettendole in forno aggrinziscono. Io ho tagliato i sachettini in plastica e trasferito il silica-gel in un sacchetto di cotone, in modo da poterlo "infornare" senza far cuocere l'involucro.

Mantengo il silicagel chiuso in sacchetti di plastica ermetici, altrimenti anche con la normale umidit� della stanza, dopo un p� tornano ad essere saturi di umidit� (almeno basandosi sui pallini che da arancio diventano verdi). Li apro solo dopo che uso la reflex in ambienti umidi, per farla asciugare senza rischio di condensa!
Libellede
Buongiorno, sono un p� un estraneo qui perch� "pentaxiano" incallito da generazioni, ma ho per caso trovato questo post ed vorrei dire qualcosa a riguardo, dato che conosco bene chi lavora con questi prodotti il quale mi ha ben consigliato ed informato in modo da proteggere bene la mia attrezzatura.

Non � detto che acquistare su eBay per pochi euro silica gel di dubbia provenienza sia un vero affare, specialmente se questo silica gel poi deve stare a contatto con ottiche fotografiche.
Se hai acquistato in Malesia e le bustine di silica gel non ti sono state recapitate sigillate per bene ( il silica gel di qualit� � sempre sigillato in confezioni di HDPE, ovvero Polietilene ad Alta Densit�)
E' importante che siano confezionate cos� perch� la bustina evita di assorbire umidit� durante il trasporto. Se ti hanno messo delle bustine sciolte dentro una busta postale (mi auguro di no!!!) hai essenzialmente acquistato un prodotto disidratante gi� bello che andato e completamente saturato di umidit�. Perch�? Perch� il silica gel mica � "intelligente" e capisce quando deve assorbire umidit� e quando non deve farlo. Come � messo a contatto con l'aria, quello inizia a lavorare. Ecco che se non protette adeguatamente, la bustina pu� esaurirsi gi� durante la spedizione.
Inoltre non comprerei proprio in Asia, continente umido per antonomasia. Questo per evitare di prendere fregature.
Occhio perch� il silica gel deve essere esente dimetilfumarato e fondamentalmente non contenere schifezze che in certe parti del mondo non si fanno tanti problemi a buttare nella produzione di questo materiale. Il silica gel � di base innocuo ma se contaminato diventa una specie di prodotto tossico.
Attenzione soprattutto al dimetilfumarato perch� irrita la pelle in modo notevole.

Se questo silica gel � di tipo "brown", cio� vira di colore da asciutto a umido, assicurati che sia esente cobalto e che fondamentalmente non contenga additivi "strani" che possano causare danni. Magari per combattere l'umidit� poi si finisce per ritrovarsi con altre beghe tipo corrosione su particolari metallici.

La bustina di silica gel sicura e di buona qualit� la puoi mettere direttamente a contatto con corpo macchina od ottiche di vario genere, purch� l'involucro sia di materiale b o tivek. Questo materiale serve ad evitare che eventuali granelli di polvere di silica gel passino attraverso i pori della bustina e si depositino in posti dove assolutamente non devono posarsi. Mi hanno detto che queste bustine si usano proprio in ambiti farmaceutici ed ottici proprio perch� non rilasciano il minimo contaminante a base di polvere di silica gel, per� hanno la controindicazione che si rigenerano malissimo, praticamente per niente perch� il materiale che costituisce l'involucro non lascia passare nemmeno il vapore acqueo. Io con bustine molto piccole ci riesco, pur se con qualche difficolt� e attenzione.

Rigenerare in forno a bassa temperatura pu� servire per una bustina 2 grammi, ma se occorre rigenerare roba pi� grande, il forno caldo serve solo ad intiepidire la bustina e nient'altro. Per far espellere l'acqua ai cristalli del silica gel ne occorre di calore, lasciate perdere chi dice che basta metterle sul termosifone o al sole perch� dice solo fesserie. Serve il forno elettrico o meglio il forno a microonde.

Le bustine di silica gel devono comunque essere usate con criterio. Estrarre dalla confezione sigillata alcune bustine piccolissime da pochi grammi e lasciarle all'aria di una stanza, � chiaro che si esauriscono alla svelta. E' come tuffarsi in mare con in mano un bicchiere e stupirsi del fatto che si riempa subito. Io ho visto che per deumidificare stanze intere di appartamenti usano sacchettoni belli grossi, da 1 kg.
Occorre quindi maneggiarle coscenziosamente, evitando di esporle all'umidit� inutilmente ed usando formati adeguati.


QUOTE(mariano1985 @ Apr 11 2013, 07:07 PM) *
I sacchetti si saturano al contatto con l'aria, quindi non hanno una grande durata: basta andare in un luogo umido per saturarli completamente.

La cosa positiva � che scaldandoli in forno per qualche minuto a bassa temperatura, perdono l'acqua assorbita e tornano a funzioanare!

Io ne ho presi un pacchetto da 100 bustine trasparenti tramite la baya per poco pi� di 2 euro. Venivano dalla malesia.

La cosa comoda � che hanno delle palline di silica gel arancioni che hanno una sostanza reagente all'umidit�: quando si saturano, diventano verde bottiglia, cos� si pu� capire se il silica-gel � ancora capace di assorbire oppure � diventato inutile.

La fregatura � che le bustine sono in plastica sforellata, quindi mettendole in forno aggrinziscono. Io ho tagliato i sachettini in plastica e trasferito il silica-gel in un sacchetto di cotone, in modo da poterlo "infornare" senza far cuocere l'involucro.

Mantengo il silicagel chiuso in sacchetti di plastica ermetici, altrimenti anche con la normale umidit� della stanza, dopo un p� tornano ad essere saturi di umidit� (almeno basandosi sui pallini che da arancio diventano verdi). Li apro solo dopo che uso la reflex in ambienti umidi, per farla asciugare senza rischio di condensa!

Nikorra
QUOTE(Libellede @ Apr 12 2013, 05:47 AM) *
Buongiorno, sono un p� un estraneo qui perch� "pentaxiano" incallito da generazioni, ma ho per caso trovato questo post ed vorrei dire qualcosa a riguardo, dato che conosco bene chi lavora con questi prodotti il quale mi ha ben consigliato ed informato in modo da proteggere bene la mia attrezzatura.

Non � detto che acquistare su eBay per pochi euro silica gel di dubbia provenienza sia un vero affare, specialmente se questo silica gel poi deve stare a contatto con ottiche fotografiche.
Se hai acquistato in Malesia e le bustine di silica gel non ti sono state recapitate sigillate per bene ( il silica gel di qualit� � sempre sigillato in confezioni di HDPE, ovvero Polietilene ad Alta Densit�)
E' importante che siano confezionate cos� perch� la bustina evita di assorbire umidit� durante il trasporto. Se ti hanno messo delle bustine sciolte dentro una busta postale (mi auguro di no!!!) hai essenzialmente acquistato un prodotto disidratante gi� bello che andato e completamente saturato di umidit�. Perch�? Perch� il silica gel mica � "intelligente" e capisce quando deve assorbire umidit� e quando non deve farlo. Come � messo a contatto con l'aria, quello inizia a lavorare. Ecco che se non protette adeguatamente, la bustina pu� esaurirsi gi� durante la spedizione.
Inoltre non comprerei proprio in Asia, continente umido per antonomasia. Questo per evitare di prendere fregature.
Occhio perch� il silica gel deve essere esente dimetilfumarato e fondamentalmente non contenere schifezze che in certe parti del mondo non si fanno tanti problemi a buttare nella produzione di questo materiale. Il silica gel � di base innocuo ma se contaminato diventa una specie di prodotto tossico.
Attenzione soprattutto al dimetilfumarato perch� irrita la pelle in modo notevole.

Se questo silica gel � di tipo "brown", cio� vira di colore da asciutto a umido, assicurati che sia esente cobalto e che fondamentalmente non contenga additivi "strani" che possano causare danni. Magari per combattere l'umidit� poi si finisce per ritrovarsi con altre beghe tipo corrosione su particolari metallici.

La bustina di silica gel sicura e di buona qualit� la puoi mettere direttamente a contatto con corpo macchina od ottiche di vario genere, purch� l'involucro sia di materiale b o tivek. Questo materiale serve ad evitare che eventuali granelli di polvere di silica gel passino attraverso i pori della bustina e si depositino in posti dove assolutamente non devono posarsi. Mi hanno detto che queste bustine si usano proprio in ambiti farmaceutici ed ottici proprio perch� non rilasciano il minimo contaminante a base di polvere di silica gel, per� hanno la controindicazione che si rigenerano malissimo, praticamente per niente perch� il materiale che costituisce l'involucro non lascia passare nemmeno il vapore acqueo. Io con bustine molto piccole ci riesco, pur se con qualche difficolt� e attenzione.

Rigenerare in forno a bassa temperatura pu� servire per una bustina 2 grammi, ma se occorre rigenerare roba pi� grande, il forno caldo serve solo ad intiepidire la bustina e nient'altro. Per far espellere l'acqua ai cristalli del silica gel ne occorre di calore, lasciate perdere chi dice che basta metterle sul termosifone o al sole perch� dice solo fesserie. Serve il forno elettrico o meglio il forno a microonde.

Le bustine di silica gel devono comunque essere usate con criterio. Estrarre dalla confezione sigillata alcune bustine piccolissime da pochi grammi e lasciarle all'aria di una stanza, � chiaro che si esauriscono alla svelta. E' come tuffarsi in mare con in mano un bicchiere e stupirsi del fatto che si riempa subito. Io ho visto che per deumidificare stanze intere di appartamenti usano sacchettoni belli grossi, da 1 kg.
Occorre quindi maneggiarle coscenziosamente, evitando di esporle all'umidit� inutilmente ed usando formati adeguati.


Confermo pienamente, stesse informazioni in mio possesso e provenienti da fonti accreditate (Scienze dei materiali).
L'uso del silicagel va fatto in modo intelligente, riciclare quelli trovati dentro altre apparecchiature, l'ho gi� detto in altri topic simili, � una vera stupidaggine cos� come aspettarsi che sia la panacea per tutti i mali relativi all'umidit�.
In soldoni, serve a poco o a nulla, ovvero solo e limitatamente a brevissimi periodi, poi � da cambiare con uno nuovo e assolutamente "sano".
Ma se uno non vive in una grotta o in condizioni estreme non ne dovrebbe avere una grande necessit�, necessit� invece giustificata dai trasporti (distribuzione) che mette a dura prova, anche in termini di umidit�, le attrezzature.
RobertPhoto
QUOTE(studiodomus @ Apr 11 2013, 05:30 PM) *
http://www.silica-gel.it/shop/it/bustine-2...mi-8-pezzi.html

Vendono i sacchettini mangiaumidit� in ogni misura e dimensione. Io nella borsa della d90 ne ho uno da 100 grammi che ho trovato nella confezione della stampante laser smile.gif

Spero che possa tornare utile a qualcuno. Ciao


Confermo la bont� di http://www.silica-gel.it/shop/it/

Ne ho comperati un discreto quantitativo per pochi euro, sono in bustine di tyvek e di qualit� garantita...

ne ho riempito accuratamente lo zaino, dopo esser stato a far foto per un paio di giorni in piscina !
Nikorra
QUOTE(RobertPhoto @ Apr 12 2013, 04:45 PM) *
Confermo la bont� di http://www.silica-gel.it/shop/it/

Ne ho comperati un discreto quantitativo per pochi euro, sono in bustine di tyvek e di qualit� garantita...

ne ho riempito accuratamente lo zaino, dopo esser stato a far foto per un paio di giorni in piscina !


Spero per te che abbia eliminato quelle bustine, altrimenti tutta l'umidit� che hanno assorbito la stanno gi� "riversando" sull'attrezzatura...
MarcoSan
Beh, lo stesso SITO fornisce una serie di indicazioni per il riciclo delle bustine.....

Ciaociaociao

Marco
Libellede
QUOTE
Spero per te che abbia eliminato quelle bustine, altrimenti tutta l'umidit� che hanno assorbito la stanno gi� "riversando" sull'attrezzatura...


No, perch� eliminare le bustine? E' sbagliato credere che le bustine di silica gel una volta totalmente sature diventino umide o grondanti acqua. E' esattamente il contrario. Una bustina di silica gel completamente satura di umidit� e ormai esaurita � esattamente identica ad una nuova e secca. L'unica cosa che le distingue � il peso. La bustina satura di umidit� � ovviamente pi� pesante. Il silica gel esausto non rilascia umidit�, nella maniera pi� assoluta, semplicemente smette di assorbire. Sta l� inerte come se non ci fosse e anzi per strappargli di dentro l'umidit� che ha assorbito richiede comunque l'azione di un forno a microonde. Niente paura quindi il silica gel bello pieno di umidit� semplicemente non rilascia niente di niente, sta l� come se non ci fosse, perde solo la sua funzione. Per� si pu� rigenerare. Perch� buttarlo?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.