Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
carlo b
ciao a tutti
ho bisogno di un consiglio se acquistare un soffietto per fare fotografie macro oppure no.
premetto che occasionalmente faccio qualche foto macro fatte con cavalletto e lenti addizionali .
secondo un vs parere pu� essere utile questo soffietto oppure � meglio lasciare perdere e in un futuro prendere un obbiettivo macro?
come macchina ho una d90 per ora dato che voglio cambiarla ed � per questo che l'obbiettivo andr� in un futuro
resto in attesa di consigli
enrico
QUOTE(carlo b @ Apr 8 2013, 10:27 AM) *
ciao a tutti
ho bisogno di un consiglio se acquistare un soffietto per fare fotografie macro oppure no.
premetto che occasionalmente faccio qualche foto macro fatte con cavalletto e lenti addizionali .
secondo un vs parere pu� essere utile questo soffietto oppure � meglio lasciare perdere e in un futuro prendere un obbiettivo macro?
come macchina ho una d90 per ora dato che voglio cambiarla ed � per questo che l'obbiettivo andr� in un futuro
resto in attesa di consigli

Obiettivo macro e soffietto sono due cose diverse. L'obiettivo macro � un obiettivo che, oltre a poter regolare la messa a fuoco su piani pi� vicini rispetto ad altri obiettivi, � calcolato per dare il massimo nelle riprese a breve distanza. Il soffietto invece ha lo scopo di allontanare maggiormente l'obiettivo, qualnque esso sia, dal piano del sensore, consentendo una messa a fuoco anche a distanze molto brevi e quindi permette elevati ingrandimenti. L'ideale? Acquistarli entrambi, ma dipende dal tipo di fotografia che intendi fare. Col soffietto entri nel micro.
carlo b
nel modo in cui parli mi sa che ho preso la persona giusta, oltre alla spiegazione non � che hai due foto da farmi vedere cos� da capire la differenza che c'� tra i due sistemi?
per ora le foto che vorrei fare sono fiori, particolari di oggetti di sicuro soggetti fermi
Lutz!
Per fiori o macro occasionale, credo che le lenti addizionali o i tubi di prolunga o l'anello di inversione siano la soluzione migliore.

Non te ne importa nulla infatti (specie sui fiori) se l'obiettivo non e' ottimizzato come un macro per le riprese a brevissima distanza.

Se proprio la ripresa ravvicinata ti appassiona (nel mio caso, il ritratto! uso un 105micro!), scegli che ottica utilizzare di nuovo in funzione del genere di fotografia fatta, e, infine, come ultima scelta terrei il soffietto, e a quel punto, lo capisco solo o per riprese super ravvicinate (ma vale ancora la pena usare le reflex, visto la risolvenza di sensori piu piccoli?) e se il soffietto permette il basculaggio...
carlo b
QUOTE(Lutz! @ Apr 8 2013, 02:42 PM) *
Per fiori o macro occasionale, credo che le lenti addizionali o i tubi di prolunga o l'anello di inversione siano la soluzione migliore.

Non te ne importa nulla infatti (specie sui fiori) se l'obiettivo non e' ottimizzato come un macro per le riprese a brevissima distanza.

Se proprio la ripresa ravvicinata ti appassiona (nel mio caso, il ritratto! uso un 105micro!), scegli che ottica utilizzare di nuovo in funzione del genere di fotografia fatta, e, infine, come ultima scelta terrei il soffietto, e a quel punto, lo capisco solo o per riprese super ravvicinate (ma vale ancora la pena usare le reflex, visto la risolvenza di sensori piu piccoli?) e se il soffietto permette il basculaggio...

avendo gi� lenti addizionali volevo ottenere qualcosa di diverso � per questo che mi ispirava il soffietto.

guardando le varie foto quelle che mi appassionano e incuriosiscono sono quelle ravvicinate per� non capisco se usano solo soffietto o obbiettivi particolari

leggendo i vari articoli di sicuro la scelta del soffietto andava per un tipo basculante (PB-6)
niklaudio77
Il pb-6 non � basculante!!!Possiede un leveraggio per chiudere il diaframma dopo aver focheggiato prima di scattare.
Possiedo il soffietto tilt&shift (banco ottico in miniatura) mi da grandissime soddisfazioni, per� ho dovuto corredarlo con tutti gli optional (anello BR-4 scatto flessibile AR-7, ect.).Per i primi passi consiglio i tubi, pi� intuitivi nell'uso e comunque sempre validi per usi futuri.
Ciao
carlo b
niklaudio77
puoi mettere qualche foto cosi vedo che risultati si possono ottenere?
grazie
giucci2005
Vai in Nikon School => eXperience => Macro e Micro e troverai tutte le risposte che cerchi poi, se hai ancora dubbi, scrivici!
Le riprese con soffietto (abbastanza complicate) si fanno per raggiungere Rapporti di Riproduzione (RR) elevati (da RR 2:1 a RR 10:1, oltre si passa alla Microfotografia).
Ciao
Diego
niklaudio77
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
QUOTE(carlo b @ Apr 8 2013, 09:52 PM) *
niklaudio77
puoi mettere qualche foto cosi vedo che risultati si possono ottenere?
grazie

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 922.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

La coccinella e la gemma sono state realizzate con il soffietto ,50 f1.8 montato invertito con anello BR-2, anello BR-4 +doppio scatto flessibile AR-7,flash a torcia (scansione da dia) l'ape � stata realizzata con tubo di prolunga da 36mm, micro 55 f2.8 flash SB26s a mano libera. Ciao
carlo b
niklaudio77
OTTIME FOTO
sono proprio queste che voglio imparare a fare mi sa che dovro' prendere tutta l'attrezzatura devo solo capire quale sia dato che hai messo le sigle che non conosco anello br2 , br4

niklaudio77
L' anello BR-2 serve per montare l'ottica rovesciata,l'anello BR-4 serve a trasmettere l'automatismo del diaframma evitando lo stop&down, AR-7 � lo scatto flessibile dedicato.Il tutto per sfruttare al meglio il soffietto(non nikon per scelta).
Ciao
carlo b
QUOTE(niklaudio77 @ Apr 10 2013, 10:11 PM) *
L' anello BR-2 serve per montare l'ottica rovesciata,l'anello BR-4 serve a trasmettere l'automatismo del diaframma evitando lo stop&down, AR-7 � lo scatto flessibile dedicato.Il tutto per sfruttare al meglio il soffietto(non nikon per scelta).
Ciao

ho un paio di domande
se utilizzo obbiettivo in posizione normale posso ottenere risultati simili? o sono obbligato ha rovesciare obbiettivo?
posso usare solo anelli br-2 e br-4 senza scatto flessibile ar-7?
niklaudio77
QUOTE(carlo b @ Apr 10 2013, 09:51 PM) *
ho un paio di domande
se utilizzo obbiettivo in posizione normale posso ottenere risultati simili? o sono obbligato ha rovesciare obbiettivo?
posso usare solo anelli br-2 e br-4 senza scatto flessibile ar-7?

Si rovescia l'obiettivo per correggere il coma,infatti in macro spinta l' ottica lavora al contrario per cui � stata progettata:-
� pi� vicino al soggetto piuttosto che al piano focale.Francamente se ne pu� fare a meno.L' anello BR-4 possiede una levetta, comanda la chiusura del diaframma e permette di bloccarlo( il soffietto PB-6 ha un sistema simile),esiste se pur remoto il rischio di spostare l' inquadratura(nella macro le dimensioni sono millimetrche),si ovvia con lo scatto flessibile.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.