platini76
Apr 5 2013, 03:46 AM
salve ragazzi, mi affido a voi per un problema con il mio nuovo scanner epson v600.
appena arrivato, non ho esperienze in scansioni, ho letto qualche topic qua e la e mi son fatto un'idea.
l'ho comprato per scansionare tutte le pellicole e diapo che ho e fare un po di spazio buttando tutto cio che non � necessario.
ho cominciato stasera a fare una prova di scansione con dei negativi 35mm. settato il software epson con 6400dpi.
applica maschera di contrasto e le due opzione ice e rispristina colore.
risultato: tutte le scansioni sono terribilmente chiare, molto lontane dalle stampe, seppur vecchie ma tenute benissimo.
ora mettiamo pure che abbia scattato male, tutto sovraesposto e lo stampatore abbia compensato tutto, mi sembra impossibile. forse sbaglio qualcosa nei settaggi del contrasto automatico o della calibrazione colore...
esiste un settaggio che piu o meno vada bene per ottenere le foto a una qualit� ottimale (anche se magari per una eventuale futura stampa necessitano di qualche ritocco)?
per chiarire sembra che a tutte le foto (ritratti) sia stato sparato il flash in faccia.. tutto chiaro contrastato al massimo.
avete dei suggerimenti? qualcuno lo usae ha gia incontrato questo problema?
grazie
platini76
Apr 5 2013, 10:21 PM
dopo 6 ore di prove ho trovato dei settaggi decenti ma hanno sempre i problemi esposti prima, per cortesia se qualcuno lo usa mi puo dare una mano?
settaggi:
tipo immagine: colori 48 bit (o 24?)
risoluzione 6400 dpi
esposizione automatica dell'immagine (controlli colore applica aut. esp automatica. visualizzazione gamma 2.2 liv autoesposizione a met� meno 1 step)
maschera di contrasto media
ripristino colore attivato
digital ICE tech
comunque molto dubbioso.. non so se sono questi negativi ma il risultato � non bellissimo, se avessi conferma da qualcuno dei settaggi potrei procedere o meno e magari arrivando a negativi piu recenti di questi (15 anni) con colori migliori mi convincerei della cosa.
grazie per l'aiuto
Swingeblues
Apr 6 2013, 11:07 AM
Prova ad abbassare il gamma o a disabilitare l'esposizione automatica.
platini76
Apr 6 2013, 01:55 PM
QUOTE(Swingeblues @ Apr 6 2013, 12:07 PM)

Prova ad abbassare il gamma o a disabilitare l'esposizione automatica.
se disabilito l'esp automatica mi viene una roba scura inguardabile (e non mi spiego perch�)
abbassare il gamma vuoi dire passare da 2.2 a 1.8? ci son solo quelle due posizioni...
platini76
Apr 6 2013, 02:38 PM
no da 2.2 a 1.8 non cambia nulla...
disabilitando l'exp automatica come detto mi viene una cosa scura bruttissima
Swingeblues
Apr 6 2013, 05:07 PM
Allora cerca l'istogramma e modificalo.
Ad un amico il software Epson tagliava gli estremi per averlo piatto su tutti i valori di luminosit�, ma clippava sistemativamente alte e basse luci.
Giacomo Sardi
Apr 6 2013, 05:44 PM
se vuoi un consiglio,procurati l'ottimo silverfast 8 oppure vuescan... con quei software hai una capacit� di controllo molto superiore, direi addirittura combinazioni infinite con vuescan variando tutte le sue opzioni... il software epson non l'ho mai usato non potrei aiutarti...
primo passo, procurati i software giusti... poi vediamo...
platini76
Apr 6 2013, 09:20 PM
QUOTE(Giacomo Sardi @ Apr 6 2013, 06:44 PM)

se vuoi un consiglio,procurati l'ottimo silverfast 8 oppure vuescan...
non l'avevo fatto perch� ho letto che per esempio vuescan non legge bene i vari fotogrammi della scansione, comunque ci provo ora.. consigli il primo o vuescan?
non so se si � capito non devo fare capolavori, son foto delle #########, mi interessa solo conservarle in digitale senza perdere possibilita' un giorno di ritoccarle e stamparle. quindi buoni valori senza pretendere un ritocco per ciascuna foto.
grazie a tutti per l'aiuto � molto importante per me.
platini76
Apr 6 2013, 11:06 PM
ho scaricato la demo di silverfast...
completo ma anche complicato... prima di spendere 300 euri... vorrei saperne qualcosa di piu..
c'e' qualcuno che mi puo dare dei settaggi che vadano bene?
platini76
Apr 7 2013, 02:08 AM
allora ho scaricato anche vuescan e li sto provando tutti e due.
la prima osservazione � che a quanto pare sia silverfast sia vuescan sono ottimi ma non centrano il ritaglio automatico che il software epson centra egregiamente non lasciando alcun bordo.
sembra che il software epson allunghi leggermente l'immagine, non riesco a capire se ho sbagliato qualche settaggio.
per quanto riguarda l'immagine epson scan sembra piu definito mentre vuescan leggermente impastato, quasi sfocato (forse anche questo per qualche settaggio)
ho un po di confusione, forse piu dell'inizio.. se qualcuno mi vuole guidare mi dica da dove devo iniziare... perch� non so piu che pesci pigliare...
grazie
Swingeblues
Apr 7 2013, 11:52 AM
Ma coi livelli nel software Epson hai provato?
Ad ogni modo, la sensazione di impastato deriva dall'approccio neutro di Vuescan per consentire maggiori possibilit� di intervento a posteriori.
Io ho un Nikon Sc4000, i software di scansione li ho provati tutti per poi tornare a Nikon Scan, ma se devi prenderne uno universale ti consiglio indubbiamente Vuescan.
Tieni la scansione morbida, per il momento, appena dopo la scansione passa le immagini da un denoiser (io preferisco Noiseninja, ma la verit� � che vanno bene anche Noiseware e NeatImage, per� Noiseninja nel Bn ha una marcia in pi�), se vuoi, ma non � obbligatorio, fai una maschera di contrasto leggera leggera attivando l'opzione per sopprimere gli aloni e poi tutte le altre manipolazioni in altri software (orizzonti pendenti, ritagli ecc.... alla fine livelli, ridimensionamento, maschera di contrasto con raggio molto basso=alte frequenze e salvataggio).
Tieni presente che gli scanner piani risolvono molto meno dei dpi dichiarati (che rappresentano solo le capacit� del sensore) a causa del vetraccio del piano di appoggio (in luogo di un obiettivo dedicato nel caso degli scanner Nikon/Minolta ecc....), quindi un 4000dpi piano in realt� risolve meno di 2000 dpi, puoi tranquillamente considerare la met� dei valori catturati quando ridimensioni la scansione.
platini76
Apr 7 2013, 03:04 PM
come detto non devo fare del capolavori, ho delle foto scattate da un ragazzino alla morosa, o dei viaggi solo foto ricordo, nulla di importante. il mio intento � trovare dei settaggi e il software giusto per poter massimizzare l'archivio con la qualit� massima in modo da poter buttare gli originali e non pensarci piu, avendo molti negativi devo cercare un software e dei settaggi che permettano di intervenire praticamente mai: butto dentro negativi, clicco scan e via...
al massimo mi serviranno per vederle in tv una volta ogni tanto.
dite che � impossibile trovare dei settings generali che permettano di salvare tutto il possibile e che diano la possibilit� in futuro di intervenire sulla foto singola qualora si voglia stampare?
so e capisco che professionisti come voi guardano come � normale che sia il dettaglio, ed � giusto cosi, ma su queste foto davvero non ne vale la pena...
ps non so nemmeno come modificarle le curve..
aveadeli
Apr 12 2013, 12:36 PM
QUOTE(platini76 @ Apr 7 2013, 04:04 PM)

..... in modo da poter buttare gli originali e non pensarci piu......
NON FARLO MAI.
GLI ORIGINALI (NEGATIVI O DIA) TIENILI SEMPRE, SONO IRRIPETIBILI
edate7
Apr 19 2013, 10:09 PM
Assolutamente, negative e dia non si buttano mai, anche se irrimediabilmente (o quasi) massacrate dal tempo... ad esempio pellicole con dominanti di colore anche molto accentuate. Io sto recuperando delle dia irripetibili, tutte con forte dominante blu dovuta all'et� (sono dell'89) e a qualche bagno di sviluppo-fissaggio esaurito del laboratorio...

. Ma anche se gli originali sono ormai, purtroppo, non pi� proiettabili, non li butto mica...
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.