gianniluccheo91
Apr 4 2013, 11:32 AM
Salve a tutti ragazzi
Mi scuso se l'argomento � stato ripetuto in altri post ma avendo altre domandine da porvi mi permetto di crearne uno nuovo.
Dunque come da titolo ho ricevuto la tanto temuta proposta : faresti le foto al mio matrimonio?!?
Premettendo che si tratta di un parente e che ho gi� spiegato che non sono, ne ho l'attrezzatura di un professionista (ma questo sembra andare bene agli sposi) ho qualche dubbio da porvi...
1) Attrezzatura
Io ho una d3100 con 18-105, ma quel giorno disporr� di una D7000 (prestata) sulla quale monter� il mio 18-105.
Lo stesso benefattore mi prester� un 50mm 1.8 che vorrei usare su un secondo corpo, ma visto che � quello senza AF integrato non potr� usarlo sulla mia d3100...ma anche a questo c'� rimedio visto che un amico porter� una d90.
Per riassumere user� 2 fotocamere nessuna delle quali � mia
Dispongo poi di 2 flash, uno Yongnuo 560 (no TTL) e un sb900.
Prima di tutto vi chiedo parere sull'attrezzatura...se � sufficiente o se manca qualcosa...

E poi, visto che nn mi va sempre di contare sulle fotocamere degli altri ho finalmente deciso di cambiare corpo (prima del suddetto matrimonio si spera) , a questo punto per� mi chiedo se convenga prendere una D7000 e quindi usarne 2 al matrimonio, oppure spingersi sulla nuova d7100 di cui tanto si sta parlano. (il passaggio a FX � da escludere)
Diciamo che per le foto che faccio (paesaggi e close up) mi sembra un ottima macchina, mi chiedo se oltre al crop 1.3 e ai 24 megapixel ci siano altre differenze vantaggiose rispetto al modello precedente ad esempio resistenza ad alti ISO.
In poche parole se conviene risparmiare e prendere la d7000 o investire sulla d7100.
2) Tecnica
Vi chiedo inoltre delucidazioni per come scattare il giorno del matrimonio, (premetto che scatto sempre in raw) ho letto in giro che la cosa complicata � rendere bene il bianco del vestito della sposa e non farlo diventare grigio, molti consigliano l'esposizione spot, vi chiedo se per ovviare a questo problema non si possa usare in matrix una compensazione, magari di uno stop per mantenere il bianco tale, senza pensare a quale area della scena esporre (in modo da non commettere errori)
Ogni consiglio � ben accetto
Grazie e scusate se sono stato noioso
ang84
Apr 4 2013, 12:18 PM
Ti consiglio di lasciar perdere e dire ai tuoi parenti che non � il caso di improvvisarsi in simili lavori, per di pi� per la prima volta. Se vuoi fare pratica nei matrimoni affiancati ad un professionista, ne guadagnerai anche tu!
a_deias
Apr 4 2013, 12:27 PM
QUOTE(gianniluccheo91 @ Apr 4 2013, 11:32 AM)

Salve a tutti ragazzi
Mi scuso se l'argomento � stato ripetuto in altri post ma avendo altre domandine da porvi mi permetto di crearne uno nuovo.
Dunque come da titolo ho ricevuto la tanto temuta proposta : faresti le foto al mio matrimonio?!?
Premettendo che si tratta di un parente e che ho gi� spiegato che non sono, ne ho l'attrezzatura di un professionista (ma questo sembra andare bene agli sposi) ho qualche dubbio da porvi...
1) Attrezzatura
Io ho una d3100 con 18-105, ma quel giorno disporr� di una D7000 (prestata) sulla quale monter� il mio 18-105.
Lo stesso benefattore mi prester� un 50mm 1.8 che vorrei usare su un secondo corpo, ma visto che � quello senza AF integrato non potr� usarlo sulla mia d3100...ma anche a questo c'� rimedio visto che un amico porter� una d90.
Per riassumere user� 2 fotocamere nessuna delle quali � mia
Dispongo poi di 2 flash, uno Yongnuo 560 (no TTL) e un sb900.
Prima di tutto vi chiedo parere sull'attrezzatura...se � sufficiente o se manca qualcosa...

E poi, visto che nn mi va sempre di contare sulle fotocamere degli altri ho finalmente deciso di cambiare corpo (prima del suddetto matrimonio si spera) , a questo punto per� mi chiedo se convenga prendere una D7000 e quindi usarne 2 al matrimonio, oppure spingersi sulla nuova d7100 di cui tanto si sta parlano. (il passaggio a FX � da escludere)
Diciamo che per le foto che faccio (paesaggi e close up) mi sembra un ottima macchina, mi chiedo se oltre al crop 1.3 e ai 24 megapixel ci siano altre differenze vantaggiose rispetto al modello precedente ad esempio resistenza ad alti ISO.
In poche parole se conviene risparmiare e prendere la d7000 o investire sulla d7100.
2) Tecnica
Vi chiedo inoltre delucidazioni per come scattare il giorno del matrimonio, (premetto che scatto sempre in raw) ho letto in giro che la cosa complicata � rendere bene il bianco del vestito della sposa e non farlo diventare grigio, molti consigliano l'esposizione spot, vi chiedo se per ovviare a questo problema non si possa usare in matrix una compensazione, magari di uno stop per mantenere il bianco tale, senza pensare a quale area della scena esporre (in modo da non commettere errori)
Ogni consiglio � ben accetto
Grazie e scusate se sono stato noioso
Ti sei preso una bella gatta da pelare, per un matrimonio non puoi improvvisare, quindi cerca una buona guida su internet con una scaletta delle situazioni che dovrai immortalare, fai un sopralluogo preventivo in chiesa per verificare le condizioni, ancora meglio se durante un matrimonio per verificare cosa fanno altri fotografi ed apportare eventusli modifiche alla tua scaletta.
Per la sposa potresti fare scatti di prova, ancora meglio se con il vestito (inteso da sposa... � ovvio che deve essere vestita!

) e dopo la prova trucco cos� vedi come esporre correttamente con il flash ( il viso con il trucco da sposa pu� differire un bel po).
Per l'attrezzatura le precauzioni non sono mai troppe, batterie ben cariche (doppia ovviamente), schede SD in abbondanza (gi� collaudate).
Arriva quindi preparato senza lasciare nulla al caso, rischi altrimenti uno stress ben maggiore del dovuto.
WALLS
Apr 4 2013, 12:32 PM
QUOTE(gianniluccheo91 @ Apr 4 2013, 12:32 PM)

Salve a tutti ragazzi
Mi scuso se l'argomento � stato ripetuto in altri post ma avendo altre domandine da porvi mi permetto di crearne uno nuovo.
Dunque come da titolo ho ricevuto la tanto temuta proposta : faresti le foto al mio matrimonio?!?
Premettendo che si tratta di un parente e che ho gi� spiegato che non sono, ne ho l'attrezzatura di un professionista (ma questo sembra andare bene agli sposi) ho qualche dubbio da porvi...
1) Attrezzatura
Io ho una d3100 con 18-105, ma quel giorno disporr� di una D7000 (prestata) sulla quale monter� il mio 18-105.
Lo stesso benefattore mi prester� un 50mm 1.8 che vorrei usare su un secondo corpo, ma visto che � quello senza AF integrato non potr� usarlo sulla mia d3100...ma anche a questo c'� rimedio visto che un amico porter� una d90.
Per riassumere user� 2 fotocamere nessuna delle quali � mia
Dispongo poi di 2 flash, uno Yongnuo 560 (no TTL) e un sb900.
Prima di tutto vi chiedo parere sull'attrezzatura...se � sufficiente o se manca qualcosa...

E poi, visto che nn mi va sempre di contare sulle fotocamere degli altri ho finalmente deciso di cambiare corpo (prima del suddetto matrimonio si spera) , a questo punto per� mi chiedo se convenga prendere una D7000 e quindi usarne 2 al matrimonio, oppure spingersi sulla nuova d7100 di cui tanto si sta parlano. (il passaggio a FX � da escludere)
Diciamo che per le foto che faccio (paesaggi e close up) mi sembra un ottima macchina, mi chiedo se oltre al crop 1.3 e ai 24 megapixel ci siano altre differenze vantaggiose rispetto al modello precedente ad esempio resistenza ad alti ISO.
In poche parole se conviene risparmiare e prendere la d7000 o investire sulla d7100.
2) Tecnica
Vi chiedo inoltre delucidazioni per come scattare il giorno del matrimonio, (premetto che scatto sempre in raw) ho letto in giro che la cosa complicata � rendere bene il bianco del vestito della sposa e non farlo diventare grigio, molti consigliano l'esposizione spot, vi chiedo se per ovviare a questo problema non si possa usare in matrix una compensazione, magari di uno stop per mantenere il bianco tale, senza pensare a quale area della scena esporre (in modo da non commettere errori)
Ogni consiglio � ben accetto
Grazie e scusate se sono stato noioso

1. Concordo su quanto ti hanno detto gli amici che hanno risposto prima di me: ti pentirai di avere accettato.
2. Se cerchi tra i post di qualche settimana/mese fa, troverai tutte le risposte alle tue domande.
3. Vedi punto 1.
CarloV78
Apr 4 2013, 12:43 PM
Ciao! Non entro nel merito della bont� o meno della scelta di accettare, quello fa parte della sfera personale. Detto questo, ti direi una cosa sola: semplificati la vita. Visto che non hai esperienza nel campo, credo che quel giorno sarai oltremodo emozionato visto che � anche il matrimonio di un conoscente. Quindi invece di pensare a due flash, due corpi, etc... starei sul facile. Usa il corpo che consoci meglio, con la lente che conosci meglio senza pensare a scene holliwoodiane. Meglio evitare di andare in panico con cose che non conosci pi� che bene!
Pensiero e consiglio personalissimo, da un non-matrimonialista! :-)
MrPaulson79
Apr 4 2013, 01:01 PM
QUOTE(ang84 @ Apr 4 2013, 01:18 PM)

Ti consiglio di lasciar perdere e dire ai tuoi parenti che non � il caso di improvvisarsi in simili lavori, per di pi� per la prima volta. Se vuoi fare pratica nei matrimoni affiancati ad un professionista, ne guadagnerai anche tu!
Purtoppo sono d'accordo ... i parenti sono tutti (chi lo nasconde meglio e chi peggio) degli stronxi; prima ti dicono di non preoccuparti che hanno visto le tue foto, che sei bravo, che questo, che quello ... poi quando darai loro le foto fa che non ci sia qualcosa che loro volevano e sentirai che storie.
Se non hai mai scattato ad un matrimonio neppure come "amico" sei proprio nei guai, dato che non solo non hai idea di come scattare ma neppure di come muoverti. Aggiungi poi che se � pur vero che la d7000 � una buona macchina (e la d90 � pi� che sufficiente) le ottiche che hai non sono un granch�. Il 18-105 � buio e il 50 � ... un fisso quindi ti resta solo da sperare che la distanza che ti separer� dagli sposi sia quella giusta per poter scattare perch� se sei troppo lungo (chiesa piccola) o troppo corto (altare enorme) durante una cerimonia non � che tu possa muoverti come vuoi (col 50 in ogni caso i primissimi piani e gli scatti alle mani dimenticateli salvo spostare il parroco per scattare perch� sei corto!!!)
Se proprio non sai come divincolarti dall'impegno preso e hai tempo (quindi matrimonio non prima di settembre) potresti provare a guardare qualche album fotografico cos� da farti venire qualche idea; chiedere a qualche fotografo di zona se puoi fargli da assistente (ovviamente gratis, di solito due braccia non si rifiutano mai) e soprattutto andare a fare qualche prova in chiesa con le macchine che useresti cos� da renderti conto del loro migliore utilizzo.
Se il matrimonio � il mese prossimo sei fregato perch� non puoi pi� tirarti indietro.
----
Quindi fatti dare le macchine quanto prima, monta il 18-105 sulla d7000 assieme al flash e sulla di d90 il 50 e vai immediamente nella chiesa e prova a capire quantomeno se ci stai con le distanze (soprattutto per il 50) e le aperture migliori; domenica poi vai a messa e concentrati sui movimenti del parroco in modo da capire quale posizione � solito occupare sull'altare perch� se ce l'hai davanti non scatti nulla e i tuoi movimenti devono essere limitati al massimo e soprattutto non invadenti (insomma studiati il luogo del crimine).
Gli scatti da non perdere sono l'entrata degli sposi (tutti e due) e sul punto la difficolt� maggiore � la gestione del controluce; se la differenza tra la luce che entra dalla porta e gli sposi � tanta, esponi in spot sui soggetti, colpetto di flash (minimo quasi impercettibile giusto di riempimento) e poi gli scatti li converti in B/N (lo sfondo sar� bruciato inevitabilmente l'importante � che gli sposi siano venuti bene). Se la differenza non � tanta (ad esempio se l'entrata della chiesa � in ombra) potresti esporre sullo sfondo in ponderata centrale e dare un colpo di flash (qui la difficolt� � il flash perch� se lo usi hai 2-3 scatti al massimo per centrare quello giusto non potendo certo paparazzare continuamente gli sposi).
Altro scatto da non perdere � la lettura delle promesse; qui un paio vanno ai volti e un paio alle figure intere (una � d'obbligo dove ci siano entrambi gli sposi e il parroco).
Non puoi cannare (o sei morto) lo scambio delle fedi; qui � un casino e devi essere bravo a centrare il momento in cui gli sposi si stanno infilando gli anelli (servono minimo due scatti buoni, un primo piano sulle mani - la sposa avr� speso minimo 200 euro di manicure ahahah - e un ritratto ambientato). Hai tre secondi per portare a casa 2 scatti buoni ... vai di raffica (senza flash se ce la fai se invece ti serve alza gli iso per abbassare l'intensit� del lampo e avere una raffica pi� volece) con lo zoom e prega (visto che sei nella casa del signore magari hai pi� possibilit� di essere ascoltato).
Poi per il resto puoi sbizzarrirti come meglio credi e in questo caso la creativit� del fotografo fa la differenza (hai un'ora di tempo per prendere qualcosa quindi qui � gi� pi� facile).
Non pu� mancare la foto degli sposi che escono dalla chiesa e vengono ricoperti di riso. (qui il problema � trovare la posizione giusta tra la folla di invitati ma nulla pi�).
Infine un bravo fotografo conosce la citt�/paese dove avviene il matrimonio e va con gli sposi a fare un servizio fotografico a loro dedicato in qualche angolino romantico. Qui lavori solo con gli sposi e il tempo non ti manca (nei limiti del ragionevole ovviamente) quindi dovresti farcela. Se sei bravino poi potresti anche compensare eventuali magagnine (bada bene non scatto cannato o assente) degli scatti precedenti. E qui vai rigorosamente di 50mm anche se dovessero venirti i crampi alle gambe da quanto devi muoverti.
Al ristorante poi vedi tu cosa � meglio fotografare; se c'� un giardino sfruttalo (il verde rende sempre bene) se invece � una villa storica poi chiedere ai gestori se ti fanno usare il piano nobile come location per qualche ulteriore scatto. Le foto ai tavoli/gruppi poi non devono mancare. Se c'� qualche siparietto divertente riprendilo che male non fa.
Cerca di scattare tanto perch� agli sposi da scegliere devi consegnare almeno 200/250 buoni scatti in modo che non sia difficile per loro fare un album da una ottina di foto.
Facci sapere come � andata e in bocca al lupo
diebarbieri
Apr 4 2013, 01:09 PM
QUOTE(ang84 @ Apr 4 2013, 01:18 PM)

Ti consiglio di lasciar perdere e dire ai tuoi parenti che non � il caso di improvvisarsi in simili lavori, per di pi� per la prima volta. Se vuoi fare pratica nei matrimoni affiancati ad un professionista, ne guadagnerai anche tu!
Viste le premesse, secondo me faresti bene a consigliargli di rivolgersi a un professionista e visto che sei appassionato di fotografia seguili nella scelta di uno che faccia al caso loro, che incontri le loro aspettative 'estetiche' e per il genere di reportage che propone, oltre alle considerazioni sulla qualit� e affidabilit� del servizio e delle condizioni economiche. Puoi trovare tantissime discussioni a riguardo.
A prescindere dalle tue capacit�, che non conosco, potrei darti n-mila considerazioni tecniche sui limiti che derivano dalla tua attrezzatura per questo genere di foto. La principale � che comunque siamo ormai tutti abituati a un livello di qualit� tale delle immagini, che i tuoi parenti tra qualche tempo correrebbero solo il rischio di rimanere delusi dei ricordi di uno dei giorni pi� importanti della loro vita.
Non me ne volere, � un mio parere personale.
Saluti!
gianniluccheo91
Apr 4 2013, 01:10 PM
QUOTE(MrPaulson79 @ Apr 4 2013, 02:01 PM)

Purtoppo sono d'accordo ... i parenti sono tutti (chi lo nasconde meglio e chi peggio) degli stronxi; prima ti dicono di non preoccuparti che hanno visto le tue foto, che sei bravo, che questo, che quello ... poi quando darai loro le foto fa che non ci sia qualcosa che loro volevano e sentirai che storie.
Se non hai mai scattato ad un matrimonio neppure come "amico" sei proprio nei guai, dato che non solo non hai idea di come scattare ma neppure di come muoverti. Aggiungi poi che se � pur vero che la d7000 � una buona macchina (e la d90 � pi� che sufficiente) le ottiche che hai non sono un granch�. Il 18-105 � buio e il 50 � ... un fisso quindi ti resta solo da sperare che la distanza che ti separer� dagli sposi sia quella giusta per poter scattare perch� se sei troppo lungo (chiesa piccola) o troppo corto (altare enorme) durante una cerimonia non � che tu possa muoverti come vuoi (col 50 in ogni caso i primissimi piani e gli scatti alle mani dimenticateli salvo spostare il parroco per scattare perch� sei corto!!!)
Se proprio non sai come divincolarti dall'impegno preso e hai tempo (quindi matrimonio non prima di settembre) potresti provare a guardare qualche album fotografico cos� da farti venire qualche idea; chiedere a qualche fotografo di zona se puoi fargli da assistente (ovviamente gratis, di solito due braccia non si rifiutano mai) e soprattutto andare a fare qualche prova in chiesa con le macchine che useresti cos� da renderti conto del loro migliore utilizzo.
Se il matrimonio � il mese prossimo sei fregato perch� non puoi pi� tirarti indietro.
----
Quindi fatti dare le macchine quanto prima, monta il 18-105 sulla d7000 assieme al flash e sulla di d90 il 50 e vai immediamente nella chiesa e prova a capire quantomeno se ci stai con le distanze (soprattutto per il 50) e le aperture migliori; domenica poi vai a messa e concentrati sui movimenti del parroco in modo da capire quale posizione � solito occupare sull'altare perch� se ce l'hai davanti non scatti nulla e i tuoi movimenti devono essere limitati al massimo e soprattutto non invadenti (insomma studiati il luogo del crimine).
Gli scatti da non perdere sono l'entrata degli sposi (tutti e due) e sul punto la difficolt� maggiore � la gestione del controluce; se la differenza tra la luce che entra dalla porta e gli sposi � tanta, esponi in spot sui soggetti, colpetto di flash (minimo quasi impercettibile giusto di riempimento) e poi gli scatti li converti in B/N (lo sfondo sar� bruciato inevitabilmente l'importante � che gli sposi siano venuti bene). Se la differenza non � tanta (ad esempio se l'entrata della chiesa � in ombra) potresti esporre sullo sfondo in ponderata centrale e dare un colpo di flash (qui la difficolt� � il flash perch� se lo usi hai 2-3 scatti al massimo per centrare quello giusto non potendo certo paparazzare continuamente gli sposi).
Altro scatto da non perdere � la lettura delle promesse; qui un paio vanno ai volti e un paio alle figure intere (una � d'obbligo dove ci siano entrambi gli sposi e il parroco).
Non puoi cannare (o sei morto) lo scambio delle fedi; qui � un casino e devi essere bravo a centrare il momento in cui gli sposi si stanno infilando gli anelli (servono minimo due scatti buoni, un primo piano sulle mani - la sposa avr� speso minimo 200 euro di manicure ahahah - e un ritratto ambientato). Hai tre secondi per portare a casa 2 scatti buoni ... vai di raffica (senza flash se ce la fai se invece ti serve alza gli iso per abbassare l'intensit� del lampo e avere una raffica pi� volece) con lo zoom e prega (visto che sei nella casa del signore magari hai pi� possibilit� di essere ascoltato).
Poi per il resto puoi sbizzarrirti come meglio credi e in questo caso la creativit� del fotografo fa la differenza (hai un'ora di tempo per prendere qualcosa quindi qui � gi� pi� facile).
Non pu� mancare la foto degli sposi che escono dalla chiesa e vengono ricoperti di riso. (qui il problema � trovare la posizione giusta tra la folla di invitati ma nulla pi�).
Infine un bravo fotografo conosce la citt�/paese dove avviene il matrimonio e va con gli sposi a fare un servizio fotografico a loro dedicato in qualche angolino romantico. Qui lavori solo con gli sposi e il tempo non ti manca (nei limiti del ragionevole ovviamente) quindi dovresti farcela. Se sei bravino poi potresti anche compensare eventuali magagnine (bada bene non scatto cannato o assente) degli scatti precedenti. E qui vai rigorosamente di 50mm anche se dovessero venirti i crampi alle gambe da quanto devi muoverti.
Al ristorante poi vedi tu cosa � meglio fotografare; se c'� un giardino sfruttalo (il verde rende sempre bene) se invece � una villa storica poi chiedere ai gestori se ti fanno usare il piano nobile come location per qualche ulteriore scatto. Le foto ai tavoli/gruppi poi non devono mancare. Se c'� qualche siparietto divertente riprendilo che male non fa.
Cerca di scattare tanto perch� agli sposi da scegliere devi consegnare almeno 200/250 buoni scatti in modo che non sia difficile per loro fare un album da una ottina di foto.
Facci sapere come � andata e in bocca al lupo
Molte grazie

Mi � capitato di fare delle foto a matrimoni di altri parenti...ma ovviamente li ero solo invitato,non fotografo, quando mi seccavo posavo la fotocamera e finiva li... per cui so pi� o meno a cosa dare risalto (e i tuoi consigli sono moooooolto accurati).
Vedr� di valutare la situazione parler� con gli sposi...se proprio non riesco a divincolarmi allora gi� che ci sono in chiesa oltre a qualche prova mi metto a pregare
Alberto Gandini
Apr 4 2013, 05:44 PM
Io non sono un professionista ma andare come unico fotografo al matrimonio di amici con ben 2 macchine non tue e di caratteristiche diverse (da D3100 a 7000) mi sembra un suicidio. Il flash poi va saputo usare molto bene, altrimenti le foto sono pessime.
Comunque tanti auguri e facci sapere.
andrearch
Apr 4 2013, 06:04 PM
QUOTE(ang84 @ Apr 4 2013, 01:18 PM)

Ti consiglio di lasciar perdere e dire ai tuoi parenti che non � il caso di improvvisarsi in simili lavori, per di pi� per la prima volta. Se vuoi fare pratica nei matrimoni affiancati ad un professionista, ne guadagnerai anche tu!
Sai Angelo, io sono completamente d'accordo con te, ma c'� un problema.... Io sono professionista ma non ho mai fatto matrimoni, mi occupo di altri generi, per� mi piace imparare sempre cose nuove, volevo imparare a fare i matrimoni... bene, nonostante abbia chiesto a molti professionisti, nessuno ha mostrato il bench� minimo interesse ad avermi in "affiancamento"... nessuno....
Adesso dimmi... come posso imparare questo genere di fotografia che sicuramente non si pu� improvvisare?
ifelix
Apr 4 2013, 06:23 PM
Tu hai fatto delle domande e le hai fatte con educazione e gentilezza aspettandoti delle risposte sincere.
Io ti rispondo con una domanda......
tu sei ben consapevole del fatto che per i due sposi quello � un giorno unico e non ripetibile ?
E che se le foto dovessero venire fuori pessime, quei due finirebbero per inseguirti fino in capo al mondo ?
Eccoti la domanda.
Ma ci tieni davvero cos� tanto a rischiare il linciaggio e presumo magari anche gratis o quasi ?____
Io credo che i servizi matrimoniali bisogna lasciarli fare ai fotografi professionisti e matrimonialisti.....
nello stesso modo in cui le macchine devono ripararle i meccanici e i pranzi di gala devono prepararli gli chef etc. etc.
piero_canu
Apr 4 2013, 06:48 PM
Io ho scattato a 3 battesimi di figli di amici.
Il primo con una D7000, con pessimi risultati. Una decina di scatti "sufficienti". Mi � servito di lezione.
Il secondo con una K-5, con risultati accettabili. Diverse foto sufficienti.
Il terzo con una D300s e 24-85 VRII. Risultati discreti e un centinaio di foto, alcune, a parere dei genitori molto buone.
� chiaro che si trattava di un regalo, che avevo fatto presente di essere un semplice appassionato e che non garantivo alcun risultato, n� pessimo, n� buono, se non il mio impegno assoluto e incondizionato.
� altres� chiaro che le aspettative degli sposi e l'importanza di un matrimonio sono su un altro piano rispetto ad un battesimo, nel senso che il matrimonio - soprattutto qui al sud, ma penso lo sia un po' ovunque - ha un'importanza superiore.
Per un semplice amatore, una D7000 con un 18-105 rappresenta sicuramente un punto di arrivo ed uno strumento per ottenere ottime foto. Questo non � vero per un professionista. I matrimonialisti che conosco io, almeno i Nikonisti, usano D700 e 24-70 2,8. Il secondo fotografo come minimo arriva con D300s e lente di livello.
Certo, l'attrezzatura senza il "manico" non � nulla, ma quelli sono, appunto, professionisti.
Fossi in te rinuncerei, ammesso che una rinuncia sia ancora temporalmente proponibile. Se ci� non fosse possibile o non lo fosse perch�, per ragioni che solo tu puoi conoscere, non intendi rinunciare....... allora buona fortuna
ang84
Apr 4 2013, 07:21 PM
QUOTE(andrearch @ Apr 4 2013, 07:04 PM)

Sai Angelo, io sono completamente d'accordo con te, ma c'� un problema.... Io sono professionista ma non ho mai fatto matrimoni, mi occupo di altri generi, per� mi piace imparare sempre cose nuove, volevo imparare a fare i matrimoni... bene, nonostante abbia chiesto a molti professionisti, nessuno ha mostrato il bench� minimo interesse ad avermi in "affiancamento"... nessuno....
Adesso dimmi... come posso imparare questo genere di fotografia che sicuramente non si pu� improvvisare?
La risposta alla tua domanda mi pare semplice: sei stato sfortunato a non trovare nessun "collega" disposto a portarti con lui; posso dirti solo di insistere e provare con altri o farti vedere motivato, lavorando gratis (io diversi anni fa ho imparato cos�). Ho avuto la fortuna di seguire diversi anni un "maestro" della mia zona e data la simpatia e la stima reciproca mi ha preso sotto la sua ala. Tutto qui. I rapporti umani sono basilari anche nella fotografia; ammetto nel dire che tra colleghi spesso ci sono delle invidie, come in tutti i campi suppongo. Insisti!
mariomarcotullio
Apr 4 2013, 08:48 PM
QUOTE(gianniluccheo91 @ Apr 4 2013, 12:32 PM)

Salve a tutti ragazzi
Mi scuso se l'argomento � stato ripetuto in altri post ma avendo altre domandine da porvi mi permetto di crearne uno nuovo.
Dunque come da titolo ho ricevuto la tanto temuta proposta : faresti le foto al mio matrimonio?!?
Premettendo che si tratta di un parente e che ho gi� spiegato che non sono, ne ho l'attrezzatura di un professionista (ma questo sembra andare bene agli sposi) ho qualche dubbio da porvi...
1) Attrezzatura
Io ho una d3100 con 18-105, ma quel giorno disporr� di una D7000 (prestata) sulla quale monter� il mio 18-105.
Lo stesso benefattore mi prester� un 50mm 1.8 che vorrei usare su un secondo corpo, ma visto che � quello senza AF integrato non potr� usarlo sulla mia d3100...ma anche a questo c'� rimedio visto che un amico porter� una d90.
Per riassumere user� 2 fotocamere nessuna delle quali � mia
Dispongo poi di 2 flash, uno Yongnuo 560 (no TTL) e un sb900.
Prima di tutto vi chiedo parere sull'attrezzatura...se � sufficiente o se manca qualcosa...

E poi, visto che nn mi va sempre di contare sulle fotocamere degli altri ho finalmente deciso di cambiare corpo (prima del suddetto matrimonio si spera) , a questo punto per� mi chiedo se convenga prendere una D7000 e quindi usarne 2 al matrimonio, oppure spingersi sulla nuova d7100 di cui tanto si sta parlano. (il passaggio a FX � da escludere)
Diciamo che per le foto che faccio (paesaggi e close up) mi sembra un ottima macchina, mi chiedo se oltre al crop 1.3 e ai 24 megapixel ci siano altre differenze vantaggiose rispetto al modello precedente ad esempio resistenza ad alti ISO.
In poche parole se conviene risparmiare e prendere la d7000 o investire sulla d7100.
2) Tecnica
Vi chiedo inoltre delucidazioni per come scattare il giorno del matrimonio, (premetto che scatto sempre in raw) ho letto in giro che la cosa complicata � rendere bene il bianco del vestito della sposa e non farlo diventare grigio, molti consigliano l'esposizione spot, vi chiedo se per ovviare a questo problema non si possa usare in matrix una compensazione, magari di uno stop per mantenere il bianco tale, senza pensare a quale area della scena esporre (in modo da non commettere errori)
Ogni consiglio � ben accetto
Grazie e scusate se sono stato noioso

Premetto di essere un amatore che non ha mai scattato ad un matrimonio: fatti un giro si internet cliccando il sito di qualche buon matrimonialista e guarda cosa tirano fuori poi, se ti senti all'altezza (ma, senza offesa, avrei qualche dubbio), vai avanti altrimenti lascia perdere; i matrimoni sono una cosa seria e, sopratutto, irripetibili.
Clood
Apr 4 2013, 09:03 PM
QUOTE(ang84 @ Apr 4 2013, 01:18 PM)

Ti consiglio di lasciar perdere e dire ai tuoi parenti che non � il caso di improvvisarsi in simili lavori, per di pi� per la prima volta. Se vuoi fare pratica nei matrimoni affiancati ad un professionista, ne guadagnerai anche tu!
atostra
Apr 4 2013, 09:32 PM
My 2 cent:
Ti prendi una responsabilit� troppo grossa. Si sono sentite mille volte di cerimonie con fotografi improvvisati, e quasi simpre gli sposi si sono pentiti della scelta. Il momento � unico ed irripetibile, la foto che vale tutta la giornata di lavoro potrebbe essere una espressione che dura una frazione di un secondo. E i professionisti con anni di carriera possono sbagliare anche loro. � una responsabilit� troppo grande, io non me la assumerei mai.
Altra nota a sfavore: gi� � difficile farlo con molta esperienza, materiale professionale e del quale si conoscono alla perfezione comportamenti e limiti, tu lo vuoi fare con materiale amatoriale, ed oltretutto che non hai mai usato, davvero io non posso vedere una situazione peggiore. Il mio consiglio �: lascia perdere.
Consiglio numero 1 : se puoi rinuncia.
Consiglio numero 2 : se proprio non puoi farne a meno...buona lettura
http://www.andreaolivotto.com/photo_wedding_it.phpQui troverai i principi basilari e consigli vari di un primo approccio...
larsenio
Apr 4 2013, 11:47 PM
QUOTE(gianniluccheo91 @ Apr 4 2013, 11:32 AM)

Salve a tutti ragazzi
Mi scuso se l'argomento � stato ripetuto in altri post ma avendo altre domandine da porvi mi permetto di crearne uno nuovo.
Dunque come da titolo ho ricevuto la tanto temuta proposta : faresti le foto al mio matrimonio?!?
Premettendo che si tratta di un parente e che ho gi� spiegato che non sono, ne ho l'attrezzatura di un professionista (ma questo sembra andare bene agli sposi) ho qualche dubbio da porvi...
1) Attrezzatura
Io ho una d3100 con 18-105, ma quel giorno disporr� di una D7000 (prestata) sulla quale monter� il mio 18-105.
..
2) Tecnica
Vi chiedo inoltre delucidazioni per come scattare il giorno del matrimonio, (premetto che scatto sempre in raw) ho letto in giro che la cosa ..
Lascia perdere, consiglio spassionato.. se vuoi scattare senza oneri per tuo piacere ok, ma sostituire un professionista quindi che conosce scene, azioni e consuetudini non te lo auguro.. non fai esperienza al primo matrimonio ma fai esperienza scattando come secondo/terzo fotografo nei matrimoni
icarus84
Apr 4 2013, 11:56 PM
Lascia perdere le foto falle da invitato e piuttosto concentrati sul buffet! Ahhaha
daniele.frezzolini
Apr 5 2013, 12:01 AM
Consapevole del fatto che alla fine accetterai...............pk� sono sicuro che accetterai confortato e sostenuto dallo sposo/a.......la cosa che davvero � fondamentale secondo me nessuno l'ha menzionata(pk� sperano tutti in una tua rinuncia...me compreso) ossia il grandangolo....� impossibile andare in chiesa senza un grandangolo......dall'arrivo della sposa alla cerimonia,dalle foto in camera della sposa al ristorante.....
Il tuo 18 � lungo......sei con una dx,assolutamente inadatta ad un matrimonio con una lente simile.Inoltre la 7000 � una macchina che va conosciuta,non � adatta al punta e scatta,troppi settaggi da fare e quindi da conoscere bene(io dopo 3000 scatti iniziavo a capirla un po meglio).
Cmq....se proprio accetterai.....comprati almeno un sigma 10-20 e usa il flash 900....meglio se procuri anche un softbox per le foto in interni alla sposa e allo sposo.
Mamma mia.....mentre scrivo mi vengono in mente tutte le cose da fare e mi fa paura anche il solo elencarle......

dovresti avere un assistente......flash staccati....trigger....diffusori.....baterypack per flash e macchina.....un monopiede(molto comodo in alcuni casi) e.....mi fermo va,che � meglio
Io avrei tanta,ma tanta,ma tanta ansia fossi in te........non � questione di tutorial,di saper fare,di sopraluoghi........� proprio che non hai l'attrezzatura idonea,gi� un 10-20 ti coster� sui 350 euro......ed � obbligatorio il grandangolo....fondamentale direi.
Lapislapsovic
Apr 5 2013, 12:06 AM
QUOTE(gianniluccheo91 @ Apr 4 2013, 02:10 PM)

...se proprio non riesco a divincolarmi allora gi� che ci sono in chiesa oltre a qualche prova
mi metto a pregare 
Potrebbe servire, hai visto mai che "Quello

" che sta sulla croce decide di scendere e farti da assistente???
Curiosit�, e per il filmino gli sposi cosa hanno deciso???
Ciao ciao
Beh, adesso non siamo troppo estremi. Non � obbligatorio un grandangolo come lo intendi tu. Va benissimo un 18, andrebbe bene anche un 24. Ma bisogna saperli usare.
Fondamentale, invece, � la conoscenza dei tempi della cerimonia. E quello non te lo pu� insegnare nessuno se non l'esperienza.
ifelix
Apr 5 2013, 06:59 AM
Ansia lui ???????
Gli sposi semmai
gianpietro.daiuto
Apr 5 2013, 07:41 AM
Credo che, di pareri, tu ne abbia ricevuti in abbondanza.
Consigli pratici:
1) usa la macchina con cui hai pi� familiarit� unita al tuo 18-105;
2) fa' un sopralluogo nella chiesa dove si sposeranno i tuoi parenti, possibilmente in orari diversi per valutare gli effetti sulla luminosit� dell'ambiente;
3) controlla lo stato di pulizia del sensore per non doverti poi trovare nella condizione di avere fastidiose macchioline da eliminare in postproduzione;
4) procurati batteria di ricambio e schede di memoria ausiliarie;
5) se puoi, quando dovrai scattare, prediligi la scelta manuale del punto AF, cos� da evitare che la macchina, in completo automatismo, scelga punti AF differenti;
6) sii rilassato perch� quel giorno dovrai sbatterti non poco e la parte importante � la funzione in chiesa. Se sbagli l� ti faranno la pelle..
Direi che le cose importanti ci siano tutte; su Internet trova una mini guida sul reportage di matrimonio cos� da fissarti i punti fondamentali.
pisistrate nelson
Apr 5 2013, 08:28 AM
Ciao, io ti posso dire che lo scorso ottobre ho avuto la stessa richiesta da parte di mio cognato e sua moglie. Ho rischiato l'ulcera perch� ero con D200 che non regge tanto gli iso e giornata scurissima. A parte questo.... mi sono divertito un sacco (cosa che ai matrimoni non mi succede mai). Gli ho regalato l'album stampato su blurb e sono molto soddisfatti (almeno cos� dicono). L'unica cosa che avevo: obiettivi luminosi (meno che il sigma 10-20).
Consigli
Per l'ottima riuscita sicura:
Fabio Camandona o Mario Tarello
Per il divertimento:
Fatti aiutare da qualcuno almeno a portarti la borsa. Portati batterie di riserva.
gian62xx
Apr 5 2013, 08:54 AM
e' una situazione impegnativa, senza dubbio, PERO' ....
ci sono anche -e soprattutto oggigiorno- coppie che non hanno tanti soldi e che per forza di cose si accontentano, tagliano dove possono e le foto sono una delle voci.
ovviamente "per sommi capi", non so chi siano questi sposi.
c'e' una cosa che voglio dire. da semplice appassionato. mi guardo in giro, sfoglio gli album in rete e le foto che vengono pubblicate sul forum e .... essendo sposato ho il mio di album, datato 1990.
spassionatamente .... non sono separato, ho 2 figli ... famiglia "normale" ....
e chi lo guarda piu ?
non so neppure dove e' finito, lo abbiamo riesumato 15 anni fa perche abbiam traslocato.
quindi:
semplicita', semplicita' e semplicita'. solo quella paga.
niente effettoni che dopo 2 giorni stufano -tipo i dettagli a colori sulle foto b/n .. che orrore- , se ci sono degli anziani, es i nonni, dagli un po di spazio. riprendili al meglio, saranno tirati a lucido per l'occasione, chissa se ce saranno altre. non sono cinico, sono realista e parlo per esperienza diretta della MIA di famiglia.
agli sposi devi dire una cosa importante. se sei da solo a scattare le foto saranno un po "tutte uguali" nel senso che lo stesso momento non puo' essere ripreso da piu lati, mancherebbe quindi la scelta sui vari momenti. con eventuale backup su errori, che possono sempre capitare (es occhi chiusi)
patti chiari, amicizia lunga. se siete parenti potrete poi passare qualche sera per sistemare tutto in un album che soddisfi al meglio e il "non mi piace" non sara' contemplato.
occhio alle macchine a 24 mega ... ce l'hai un pc all'altezza?
daniele.frezzolini
Apr 5 2013, 09:51 AM
QUOTE(pisistrate nelson @ Apr 5 2013, 08:28 AM)

Ho rischiato l'ulcera perch� ero con D200 che non regge tanto gli iso
la d200 � stata una pro da matrimoni e non solo....per molto tempo.Se gli iso nn possono salire c'� il flash
pillopapaverolo
Apr 5 2013, 09:54 AM
Io ti consiglio di chiamare quel tuo amico che ti presta la fotocamera, e di farlo venire con te per darti una mano, cosi sareste in 2 a scattare, il che ti da maggior sicurezza di non perdere gli scatti decisivi, e in generale di andare in panico! Hai le foto da 2 diversi punti di vista, puoi avere ogni momento sia in primo piano che ambientato, e inoltre in casa della sposa, servizio post-messa ecc... hai 2 braccia (e magari qualche consiglio e idea in piu) per creare scene, disposizione flash, diffusori ecc.
Vincenzo Ianniciello
Apr 5 2013, 10:09 AM
...ogni volta che si parla di fare fotografie a un matrimonio vengono prospettate le solite tenebre apocalittiche manco fosse una questione di vita o di morte!!!...
...fare buone fotografie prescinde dal comtesto quindi, al di la' dell'essere "la prima volta", il punto di partenza per una discussione sensata e' "conosci la tecnica di base per fare buone fotografie???"....e mi riferisco a esposizione, composizione e, cosa importante, padronanza dello strumento....
...se la risposta e' si allora affrontare un matrimonio, ancorche' nel contesto "amichevole" da te descritto, e' solo una delle tante occasioni per fare buone fotografie!!!...
...una volta chiarito con gli sposi che il tuo livello e' amatoriale e che il risultato non e' garantito ma che, nella peggiore delle ipotesi, sara' fatto di foto "ordinarie", allora rasserenati e affrontalo con la tua sola D3100 e 18-105 che - IN QUESTO CASO E SECONDO LE PREMESSE DI CUI SOPRA - sono piu' che sufficienti!!!...
...per non complicarti troppo la vita, esponi in Priorita' di Diaframmi (A) e misura la luce alternativamente in Matrix o Ponderata e usa la compensazione in positivo per non "appiattire" il bianco del vestito della sposa....
...sia a casa della sposa che in chiesa, se non ti perdi dietro una ricerca forsennata dello "scatto d'autore" avrai tutto il tempo che ti serve per fare scatti di prova poiche' tutto si svolge abbastanza staticamente quindi fai mente locale sui tempi della liturgia, trova la giusta posizione (senza intralciare) e fai qualche scatto PRIMA del "momento imperdibile" (benedizione degli sposi, lettura della formula, scambio anelli, comunione e firma) fino a quando non trovi la giusta esposizione!!!...
...generalmente impostando gli ISO AUTO al massimo possibile della tua reflex (credo 800/1000) e tempo minimo 1/60 (1/250 con flash) con un minimo di compensazione negativa dovresti essere in grado di operare abbastanza velocemente...
...l'uso del flash e' molto controverso: a saperlo usare si fanno dei bei lavori ma bisogna considerare che in chiesa non sempre e' gradito...sicuramente si lavora bene anche senza!!!...
...in esterna, avendo la possibilita' di poterti gestire come ti pare, devi solo appellarti alla tua creativita'...
...anche se ultimamente sono divenute "fuori moda" (personalmente le aborro), riempi il "carnet" con le foto di gruppo presso la sala del ricevimento (semmai dotati di un treppiede)...
...vai tranquillo che SI PUO' FARE ;-)
Tex Willer 64
Apr 5 2013, 10:35 AM
Lo sparagno non � mai guadagno

La mia esperienza vissuta con il mio matrimonio � stata mediocre Mi ero rivolto ad un amico fotoamatore molto esperto e dotato di un attrezzatura che farebbe invidia a parecchi professionisti, ma lui , giustamente, non si � sentito di prendersi l'impegno, sottolineo che mi aveva gi� regalato un ottimo servizio per il battesimo della mia pupa , (perci� ero in grado di valutare la bont� di quanto fotografava) Ho pertanto optato per una amica di un altro amico esperta ( a suo dire) Per farla breve mi sono trovato ad aver speso comunque una discreta cifra ed ad avere dei risultati che giudico abbastanza deludenti
Scrivo questo per sottolineare che fare delle belle foto � una cosa improvvisarsi per me � sbagliato
Avresti dovuto dire di no ai tuoi parenti, e per il loro stesso bene, consigliare invece di rivolgersi ad un buon professionista, avrebbero rosicato un p�, ma dopo ti avrebbero ringraziato.
Non'� solo questione di attrezzatura ,anche se affrontare un lavoro con due corpi sconosciuti � un suicidio

, anzi per me dovresti portarti la tua 3100 che conosci bene e magari solo la 7000 per sfruttare il 50 non motorizzato e il doppio slot di memoria cerca di andare a vedere , se puoi, un altro matrimonio nella stessa chiesa, per vedere la luce, e come lavorano altri fotografi, e poi quando sar� il momento, , scusami la banalt�, scatta tantissimo pi� che puoi in maniera che la quantit� possa supplire in qualche modo alla qualit�
Ciao Vincenzo, il tuo ragionamento � giusto, ma non basta conoscere la tecnica fotografica, bisogna sapere quando si pu� scattare e quando no, e soprattutto quali sono i momenti cardine da immortalare. E aggiungo anche, vista l'attrezzatura a disposizione del nostro amico, un'ottima conoscenza dell'uso del flash, in interni e in esterni. Inoltre, anche da professionisti, � sempre meglio essere in due, meglio non obbligatorio ovviamente.
Infine i sacerdoti, non sono tutti benevoli verso i lampi del flash...
Negli anni novanta ci voleva persino un patentino rilasciato dalla Curia per fotografare in chiesa, con relativo corso a pagamento e riservato ai professionisti del settore...
Vincenzo Ianniciello
Apr 5 2013, 11:03 AM
QUOTE(em@ @ Apr 5 2013, 11:36 AM)

Ciao Vincenzo, il tuo ragionamento � giusto, ma non basta conoscere la tecnica fotografica, bisogna sapere quando si pu� scattare e quando no, e soprattutto quali sono i momenti cardine da immortalare. E aggiungo anche, vista l'attrezzatura a disposizione del nostro amico, un'ottima conoscenza dell'uso del flash, in interni e in esterni. Inoltre, anche da professionisti, � sempre meglio essere in due, meglio non obbligatorio ovviamente.
Infine i sacerdoti, non sono tutti benevoli verso i lampi del flash...
Negli anni novanta ci voleva persino un patentino rilasciato dalla Curia per fotografare in chiesa, con relativo corso a pagamento e riservato ai professionisti del settore...
...scusa, e io cosa ho scritto???....esattamente le stesse cose!!!...
...SE uno conosce la tecnica fotografica e conosce la propria attrezzatura non avra' mai problemi in nessun caso!!!...ovvio che cio' non avviene in un mese!!!
...SE - nello specifico - si conosce la liturgia non ci saranno mai problemi!!!...e questo non mi sembra un grosso problema!!!
...IL FLASH puo' anche non servire!!!...io ho fotografato sempre senza...e in qualche anche senza luci!!
...poi e' ovvio e sottinteso che quando il discorso viene affrontanto a livello professionale (che non vuol dire solo da un "professionista") allora le cose cambiano!!!...
Vincenzo Ianniciello
Apr 5 2013, 11:08 AM
QUOTE(Tex Willer 64 @ Apr 5 2013, 11:35 AM)

Ho pertanto optato per una amica di un altro amico esperta ( a suo dire) Per farla breve mi sono trovato ad aver speso comunque una discreta cifra ed ad avere dei risultati che giudico abbastanza deludenti

...questa e' una situazione completamente diversa!!!...qui ha PAGATO quindi avevi il diritto di ricevere un prodotto ben fatto e il fotografo il dovere di conseguire tale risultato!!!...
...il nostro amico e' stato "ingaggiato" A GRATIS quindi "e' tutto guadagnato"....
...ovviamente, parto dal presupposto che il nostro amico sia un po' oltre l'ABC della fotografia....;-)
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Apr 5 2013, 12:03 PM)

...scusa, e io cosa ho scritto???....esattamente le stesse cose!!!...
...SE uno conosce la tecnica fotografica e conosce la propria attrezzatura non avra' mai problemi in nessun caso!!!...ovvio che cio' non avviene in un mese!!!
...SE - nello specifico - si conosce la liturgia non ci saranno mai problemi!!!...e questo non mi sembra un grosso problema!!!
...IL FLASH puo' anche non servire!!!...io ho fotografato sempre senza...e in qualche anche senza luci!!
...poi e' ovvio e sottinteso che quando il discorso viene affrontanto a livello professionale (che non vuol dire solo da un "professionista") allora le cose cambiano!!!...
Beh, ad esempio, conoscere la liturgia non lo darei per scontato... Il flash pu� non servire con un 18-105? Ho i miei dubbi...ma tutto pu� essere
a_deias
Apr 5 2013, 12:02 PM
Mi sa tanto che in questi casi � meglio avere una bella videocamera, se ti chiedono il filmino hai meno stress, ti tocca poi perdere un po di tempo nel montaggio ma sempre meno di occuparsi della scelta delle foto, farle stampare etc.
Tex Willer 64
Apr 5 2013, 12:14 PM
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Apr 5 2013, 12:08 PM)

...questa e' una situazione completamente diversa!!!...qui ha PAGATO quindi avevi il diritto di ricevere un prodotto ben fatto e il fotografo il dovere di conseguire tale risultato!!!...
...il nostro amico e' stato "ingaggiato" A GRATIS quindi "e' tutto guadagnato"....
...ovviamente, parto dal presupposto che il nostro amico sia un po' oltre l'ABC della fotografia....;-)
Intendevo sottolineare la correttezza dell'amico che pur con una attrezzatura di prim'ordine e una precedente esperienza ottima ha declinato e invece la persona che improvvisandosi professionista (seppur a un costo contenuto) e con attrezzatura non idonea ha ottenuto un risultato accettabile ma non al pari di un buon professionista ( e probabilmente neppure del primo amico che ha declinato l'"incarico")
L'improvvisazione, al di l� del talento non porta a nessun buon risultato, ovviamente se aggratisse e con le carte ben messe in tavola da parte del fotografo non c'� nessun problema, non si romper� un amicizia e porteranno a casa dei buoni scatti
Il consiglio � sempre il solito :usare principalmente la reflex e il vetro che si conosce meglio
ed se possibile e se ci si fida, affidare una seconda o terza reflex ad un altra persona per avere due "punti di vista" differenti
Vincenzo Ianniciello
Apr 5 2013, 12:22 PM
QUOTE(em@ @ Apr 5 2013, 12:52 PM)

Beh, ad esempio, conoscere la liturgia non lo darei per scontato... Il flash pu� non servire con un 18-105? Ho i miei dubbi...ma tutto pu� essere

...la liturgia se non la conosci la impari!!!...
...col 18-105 il flash non serve...e su questo non ho dubbi!!!...
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Apr 5 2013, 01:22 PM)

...la liturgia se non la conosci la impari!!!...
...col 18-105 il flash non serve...e su questo non ho dubbi!!!...
Forse non con la tua d700
Vincenzo Ianniciello
Apr 5 2013, 12:35 PM
QUOTE(em@ @ Apr 5 2013, 01:26 PM)

Forse non con la tua d700
...se ho scritto in un certo modo e' perche' ne ho fatto esperienza: a un matrimonio di gente che voleva spendere poco (praticamente il pranzo) eravamo in due con D3100 e 18-105 (lui) e D90 e Sigma 10-20 (io)...entrambi senza flash...a distanza di 5 anni - paragonandole con quelle successive e a fronte di un nitevole implemento di attrezzatura e esperienza - riconosco che non erano il top MA siamo riusciti a consegnare 900 fotografie (di cui 150 stampate in album ) con tanto di complimenti degli sposi (che moooooooolto probabilmente non saprebbero riconoscere una buona foto da una foto "normale)...
gian62xx
Apr 5 2013, 12:55 PM
QUOTE
...ogni volta che si parla di fare fotografie a un matrimonio vengono prospettate le solite tenebre apocalittiche manco fosse una questione di vita o di morte!!!...
sono daccordo con Vincenzo.
aggiungo che farei un sopralluogo nella chiesa per memorizzare con calma i punti migliori ove appostarsi.
se si tratta di chiesa "moderna" a maggior ragione in quanto sono meno (zero) scenografiche.
e magari anche scambiare due parole col prete . Ti posso dire che qui da me gradiscono conoscere chi poi "ronzer� " li attorno .
QUOTE
con tanto di complimenti degli sposi
se loro si "vedono bene", se trovano appagante cio' che tu gli hai fornito, che male c'e'?
poi ovviamente con l'esperienza si progredisce, ma e' un altro discorso.
Vincenzo Ianniciello
Apr 5 2013, 01:18 PM
QUOTE(gian62xx @ Apr 5 2013, 01:55 PM)

sono daccordo con Vincenzo.
aggiungo che farei un sopralluogo nella chiesa per memorizzare con calma i punti migliori ove appostarsi.
se si tratta di chiesa "moderna" a maggior ragione in quanto sono meno (zero) scenografiche.
e magari anche scambiare due parole col prete . Ti posso dire che qui da me gradiscono conoscere chi poi "ronzer� " li attorno .
se loro si "vedono bene", se trovano appagante cio' che tu gli hai fornito, che male c'e'?
poi ovviamente con l'esperienza si progredisce, ma e' un altro discorso.
...sottoscivo il discorso sulla preparazione e ricognizione...
...riguardo alla mia esperienza sopra descritta, io sono molto critico con le mie fotografie e mi reputo il piu' duro censore di me stesso...
...erano foto normali...qualche primo piano sfocato...qualche dettaglio (i gemelli dello sposo, l'acconciatura della sposa)...e una marea di foto "documentative" senza alcuna velleita' artistica (inquadrature particolari, giochi di luce ecc. ecc.) ma tutte perfettamente a fuoco, nitide e composte in maniera corretta (mezze teste, mezzi piedi o occhi chiusi ecc. ecc.) e qualcuna edulcorata con una post-produzione ad effetto...il tutto al costo del pranzo e delle spese di stampa e composizione dell'album...
...conclusione: SE si hanno i rudimenti quello del servizio matrimoniale - A TITOLO AMICHEVOLE E A PATTI CHIARI - e' un'esperienza che si puo' affrontare senza troppi patemi...
Dunque. Io frequento chiese e matrimoni dal lontano 1996 (prima come flashista poi come assistente ed infine come fotografo e c'era ancora la pellicola). Dal 2005 al 2009 � stato il mio lavoro principale.
Ora, affrontare un matrimonio con attrezzatura all'osso e per di pi� senza flash ( che personalmente odio ma lo tengo sempre e comunque in borsa) � un' esperienza che nn vorrei mai fare, nemmeno da amico-invitato. Quindi ammiro il tuo coraggio Vincenzo. Forse hai trovato una chiesa particolarmente luminosa, ma ti assicuro, almeno a Roma, che ci sono chiese non buie ma di pi�. E allora la d3100 senza il flash e con il 18-105 sarebbe del tutto inefficace al fine di tirar fuori qualcosa di lavorabile, soprattutto se non parliamo di bianco e nero dove magari un po' di grana � anche gradevole.
Dalla mia esperienza ho anche capito, dopo anni, che spesso le velleit� artistiche non hanno ragione di esistere, perch� gli sposi e i loro parenti vogliono vedere foto nitide e che documentino la giornata e i partecipanti. La sposa non se ne fa niente di un bel ritratto con bokeh se non si vede bella...
Io ho visto dei tuoi lavori molto ben eseguiti, ma considera che non tutti hanno la tua preparazione e la tua attrezzatura...
Vincenzo Ianniciello
Apr 5 2013, 02:25 PM
QUOTE(em@ @ Apr 5 2013, 02:50 PM)

Io ho visto dei tuoi lavori molto ben eseguiti, ma considera che non tutti hanno la tua preparazione e la tua attrezzatura...
...ti ringrazio anche se io non sono un matrimonialista ne uno che fotografa per guadagnare...
...affianco spesso un fraterno amico che invece ci deve campare ed insieme ci divertiamo poiche' in queste occasioni posso permettermi anche di "divagare" o limitami al solo uso di ottiche specifiche (fisheye e lensbay)...
...concordo comunque sul fatto che in Italia e' ancora lontana l'idea del "reportage matrimoniale" (anche se qualcosa si sta muovendo e qui sul forum si vedono grandi esempi) quindi un "mosso" diventa una "sfuocato" e una ripresa grandangolare non e' ben apprezzata poiche' i soggetti non sono ben distinguibili...
...cio' indubbiamente facilita il lavoro del nostro amico che, almeno in questa prima esperienza da "fotografo ufficiale", potra' limitarsi all' "ordinario"....
...il flash mi sembra di aver capito che ha un SB 900 da poter usare eventualmente in TTL...
...al di la' di tutti questi discorsi, il concetto che mi piacerebbe arrivasse e' quello di non demonizzare o stroncare sul nascere queste esperienze con consigli del tipo "lascia perdere e fai chiamare un professionista" poiche' rispecchiano solo la frustazione - anche legittima - di chi si vede bruciare la terra sotto i piedi da qualche "mezza xxx" evitando pero' di porsi la domanda: perche' la gente non cerca piu un professionista???...
...in proposito, mi viene in mente una polemica nata su un sito internet e poi trasportata su FB generata dall'affermazione di una fotografa professionista che accusava di esosita' i suoi colleghi (quindi non la classica e atavica disputa tra pro e abusivi) affermando - e dimistrando con foto e dichiarazioni di clienti - che e' possibile accontentarsi anche di 500 euro per 120 fotografie ben fatte (e lo sono davvero!!!) da consegnare in una settimana ;-)
Krav Randal
Apr 5 2013, 02:37 PM
LA DIFFERENZA LA FA CHI TI HA CHIESTO COME FOTOGRAFO !!! ................. mi spiego....
Nella mia piccola esperienza di NON professionista , possesore di una D5100 e circa 20.000 scatti in nemmeno due anni ,con Sigma 18-250 e Nikon 50 f 1.4 , mesi fa ho vissuto la tua stessa ansia dopo che un amico mi ha chiesto di fotografare al battesimo della sua bimba.
Sicuramente un matrimonio � molto pi� impegnativo in termini di tempo, ma non ritengo che un battesimo si possa considerare meno unico ed irrepitibile, in fondo i figli sono sempre la cosa pi� bella, quindi per me non sbagliare sarebbe stato fondamentale.
Dopo aver discusso col mio amico su quanto folle fosse la sua richiesta, esponedogli tutti i miei limiti sia di capacit� sia di attrezzatura, lui molto tranquillamente ha ribadito , che ogni volta che guardavamo insiema le mie foto , le ha sempre considerate belle , e che tutti i difetti che io sottolineavo, lui nemmeno li avrebbe notati.
La faccio breve...
Se veramente chi ti ha chiesto questo favore ritiene il tuo livello di fotografia quantomeno buono , e se anche tu non dovessi riuscire a produrre stampe 100 x 120 perfette , sarebbero comunque contenti, sei a cavallo !! Se diversamente hai qualche dubbio che qualora tu fallissi e veramente porti a casa solo qualche 20 na di foto decenti , verrai criticato, lascia stare !!!
Al di la di tutto io in quella occasione ho cercato di studiare in rete e di osservare foto di cerimonie, sono andato in chiesa il giorno prima e parlando col prete ( molto disponibile ) ho fatto tutte le prove che ritenevo giuste. Ho portato ovviamente tutto il mio MINI kit e le batterie di riserva , e ho dato il massimo di me stesso...... Risultato :
Avr� scattato 400 -500 foto ,che scremate sono diventate nemmeno 100. Se si fosse trattato di un mia uscita fotografica di quelle 100 ne avrei salvate sul pc forse 5 !! Questo non perch� io sia un incapace , ma perch� :
1) per certe occasioni ci vuole l'attrezzatura non ci sono cazz.... ( ed io non la avevo )
2) un conto e fotografre belli rilassati per pura passione, un conto e farlo con la pressione addosso di dover per forza portare a casa il risultato a favore di chi te lo chiede !!!!
A me � andata bene , il giorno che ho mostrato le foto montate su video con musica e transizioni ai genitori, avevo il buco del xxx talmente stretto che forse un ago non sarebbe entrato, mentre le foto scorrevano continuavo a vedere tutti i difetti e gli errori , ma ad un certo momento nel voltarmi ho visto il sorriso del mio amico misto ad una leggera emozione e la moglie ammutolita..... da li ho capito che LORO per me hanno fatto la differenza..... oltre a non capir tanto di foto , si sono veramente accontentati del mio livello, ed emozionati grazie a qualche buona inquadratura, dimenticandosi della qualit� di contrasto e definizione !!
Personalmete ritengo che tu da possessore di una D3100 non sia un professionista , come non lo sono io , e qualora accettasi saresti folle quanto me !
Assolutamente non utilizzerei strumenti a me sconosciuti o comunque mai usati, e farei un bel sopraluogo; ma ripeto se veramente i tuoi parenti hanno ben chiaro il concetto di " PATTI CHIARI AMICIZIA LUNGA " ci si pu� provare.... tornerai a casa stanco ma soddisfatto da una bella esperienza e per un giorno ti sarai sentito FOTOGRAFO...........in fondo pure i professionisti da qualche errore avranno pur cominciato ...
In bocca al lupo e facci sapere.....!!
Vincenzo Ianniciello
Apr 5 2013, 03:12 PM
QUOTE(Krav Randal @ Apr 5 2013, 03:37 PM)

In bocca al lupo e facci sapere.....!!
....esatto ;-)...
marcblond
Apr 5 2013, 04:19 PM
MarcoD5
Apr 5 2013, 04:56 PM
Di quei giocattoli che hai elencato tipo D7000, 50ino, 18/105, servono a poco!!!
Purtroppo ti manca una o pi� cose, esperienza manualit� e garanzia per il servizio.
Vincenzo Ianniciello
Apr 5 2013, 05:23 PM
QUOTE(marcblond @ Apr 5 2013, 05:19 PM)

....questo signore - giustamente - tutela gli interessi della propria categoria facendo discorsi da "scoperta dell'acqua calda"!!!...
...nei tempi del web imperante in tutte le artivita' dell'individuo non vi e' contenuto che non sia accessibile a chiunque quindi se uno decide di rivolgersi a un fotografo che magari offre lo stesso prodotto ma a costi inferiori rispetto a uno che pretende migliaia di euro vuol dire che quella e' la sua scelta giusta!!!...
...la gente non e' stupida e sa perfettamente che uno studio associato con piu fotografi, assistenti e che offre un servizio completo non puo' costare quanto un fotografo, anche in gamba come ce ne sono molti, che non ha spese alle spalle da far ricadere sul cliente!!!...
gian62xx
Apr 5 2013, 08:19 PM
visto che � cos� precisino e ha curato l'ambiente, con quella bella "tripla" attaccata al muro ci fa prorpio un figurone.
relativamente a quello che dice, io non so dove abita e chi ha intorno. genova non � montecarlo. qui chiude tutto e "la gente" soldi non ne ha mica tanti. chiudono anche i negozi dei centri commerciali ..... i vicoli, via xx, ... una volta era il salotto buono, adesso � un'accozzaglia di negozietti di mediobasso profilo. per non parlare di negozi di foto! ne sono rimasti ..... due! ( erano 8 o 10).
industria? siderurgia ko, fincantieri, andaldo, abb, eccetera eccetera....... con un piede nella fossa.
ovviamente rimarranno clienti abbienti, ci mancherebbe altro, la ricchezza mica � un reato! ma se una coppia ha poca disponibilit� e chiede un servizio "povero" ad un professionista "coi fiocchi" questo dovrebbe essere fiero che anche chi ha poco a disposizione si rivolga a lui perch� serio e capace. spesso e volentieri non � essere dei trex ma non averceli proprio.
oppure, del piccolo gruzzolo disponibile ne vengono date priorit�.
ovviamente ha ragione quando descrive chi bara al gioco, su questo non ci piove.
Manuel_MKII
Apr 5 2013, 09:07 PM
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Apr 5 2013, 11:09 AM)

...vai tranquillo che SI PUO' FARE ;-)
In tanti thread mi trovo spesso d'accordo con quanto dici e stavolta e' lo stesso: SI PUO' FARE!!