Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
toro9970
Ho provato per curiosit� a mettere delle 1,5 volt normali, prese al supermercato discount, sul mio speedlight mk900. Prima utilizzavo delle ricaricabili energizer da 1,2 volt e 2450 mh. Ho scoperto un altro flash. Riesco in interni abbastanza bui e in ttl a fare una raffica da 10 colpi con la mia d7000 in automatico per testare le batterie. Ora direte che ho scopert l'acqua calda. Sicuramente avete ragione ma il mio pensiero va alla possibilit� di utilizzare le pile ricaricabili a ni zn con 1,6 V di potenza. Sicuramente si avrebbero i vantaggi delle ricaricabili con una potenza superiore. E questa � la mia curiosit�. Secondo voi si potrebbero causare dei problemi con 1,6 volt sullo speedlight (anche se non Nikon come nel mio caso)?





Cesare44
chi lo dice che le alkaline sono migliori delle NIMH? Forse chi le produce per farti spendere pi� soldi?

Controlla un qualsiasi manuale dei flash Nikon, guarda le tipologie di pile testate e poi vedi quali batterie danno i risultati migliori.

I flash Nikon lavorano con tensioni di 1,2V o 1,5V, inserire batterie con tensioni maggiori, potrebbe provocare danni al flash.

Probabilmente una tensione di 6,4V (1,6V X4) al posto di 6V (1,5V X4), non sar� sufficiente a danneggiare il flash, ma personalmente non farei il tentativo.

ciao
toro9970
QUOTE(Cesare44 @ Apr 3 2013, 09:12 PM) *
chi lo dice che le alkaline sono migliori delle NIMH? Forse chi le produce per farti spendere pi� soldi?

Controlla un qualsiasi manuale dei flash Nikon, guarda le tipologie di pile testate e poi vedi quali batterie danno i risultati migliori.

I flash Nikon lavorano con tensioni di 1,2V o 1,5V, inserire batterie con tensioni maggiori, potrebbe provocare danni al flash.

Probabilmente una tensione di 6,4V (1,6V X4) al posto di 6V (1,5V X4), non sar� sufficiente a danneggiare il flash, ma personalmente non farei il tentativo.

ciao



i migliori risultati le danno con le 1,5 volt non ricaricabili. Questo non perch� � scritto sul manuale ma perch� sono piu' potenti. Poi io preferisco avere il flash sempre pronto piuttosto di fare 500 scatti con dei tempi morti per la ricarica. Questione di priorit�.
decarolisalfredo
Io uso sempre le alcaline, quando non riesco ad avere la ricarca veloce le cambio, le precedenti le riutilizzo quando non ho necessit� di ricariche veloci e poi per le svegliette di casa.
Non posso dire qu� le pile che acquisto (pubblicit�), ma mi costano 2,5 euro a confezione e quindi non ho poi una gran perdita di denaro a confronto con le ricaricabili tenendo conto anche del costo di un buon caricabatterie.
Tony_@
Toro, scusami ma stai usando il termine "Potenza" senza sapere di cosa stai parlando.

Non � affatto vero che pile con maggior voltaggio eroghino maggiore potenza.

-----> Volt x Ampere = Watt (cio� potenza istantanea).
Se moltiplichi per la durata in ore avrai i WattOra (Wh).

Se hai un voltaggio superiore ma una corrente istantanea (Ampere) erogata inferiore ............... dove finisce la potenza?

Se pile da 1.5 volt messe sotto carico scendono a 1.1 volt (spesso anche meno) dopo pochi milliAmpereOra erogati come spesso accade????

Secondo te sono meglio di pile ricaricabili da 1.2 volt nominali (a riposo 1.35 - 1.40) che reggono, sotto carico importante, il minimo di 1.2 volt fino a fine carica (mAh quasi totali erogati) oppure pile da 1.5 che si "siedono" molto presto?

Ascolta chi ha fatto prove su prove ed ha esperienza anche di controlli strumentali prima di "sparare a zero" come hai fatto anche "QUI'".

Le pile da 1.2 volt nominali con tecnologia Hybrio di buone marche (Uniross, Enelop e similari) sono al momento le migliori Ni-Mh oggi sul mercato per uso intenso e con accessori che richiedono correnti istantanee notevoli.
I lampeggiatori rientrano in questa categoria di strumenti utilizzatori.
Le pile NON ricaricabili, solo se di ottima fattura, normalmente danno risultati leggermente migliori solo all'inizio, quando sono ancora praticamente nuove, poi diventano peggio (e non poco) delle ricaricabili di cui sopra rolleyes.gif .

Ci sono moltissime discussioni in merito da poter consultare in rete, anche in questo forum.

Non prendertela, non vuole essere una polemica la mia, � solo una realt� riscontrata strumentalmente e praticamente, fermo restando che ogniuno � libero di pensarla come vuole.

Un saluto,
Tony.
ang84
Mi trovo molto bene con le Uniross Blu e ancora meglio con le Sony serie ORO, davvero una bomba quest'ultima, il sibilo del flash dovuto ai condensatori con le Sony diventa una "saettata" smile.gif
Cesare44
QUOTE(toro9970 @ Apr 4 2013, 06:51 PM) *
i migliori risultati le danno con le 1,5 volt non ricaricabili. Questo non perch� � scritto sul manuale ma perch� sono piu' potenti. Poi io preferisco avere il flash sempre pronto piuttosto di fare 500 scatti con dei tempi morti per la ricarica. Questione di priorit�.

non lo dice il manuale ma le leggi della fisica e della chimica. Le performance delle pile non � dato solo dalla potenza, ma da altri fattori che sono gi� stati ampiamente discussi.

Comunque, per quanto mi riguarda, non voglio convincere nessuno, e ognuno � libero di credere quello che vuole.

ciao

QUOTE(Tony_@ @ Apr 4 2013, 07:39 PM) *
Toro, scusami ma stai usando il termine "Potenza" senza sapere di cosa stai parlando.

Non � affatto vero che pile con maggior voltaggio eroghino maggiore potenza.

-----> Volt x Ampere = Watt (cio� potenza istantanea).
Se moltiplichi per la durata in ore avrai i WattOra (Wh).

Se hai un voltaggio superiore ma una corrente istantanea (Ampere) erogata inferiore ............... dove finisce la potenza?

Se pile da 1.5 volt messe sotto carico scendono a 1.1 volt (spesso anche meno) dopo pochi milliAmpereOra erogati come spesso accade????

Secondo te sono meglio di pile ricaricabili da 1.2 volt nominali (a riposo 1.35 - 1.40) che reggono, sotto carico importante, il minimo di 1.2 volt fino a fine carica (mAh quasi totali erogati) oppure pile da 1.5 che si "siedono" molto presto?

Ascolta chi ha fatto prove su prove ed ha esperienza anche di controlli strumentali prima di "sparare a zero" come hai fatto anche "QUI'".

Le pile da 1.2 volt nominali con tecnologia Hybrio di buone marche (Uniross, Enelop e similari) sono al momento le migliori Ni-Mh oggi sul mercato per uso intenso e con accessori che richiedono correnti istantanee notevoli.
I lampeggiatori rientrano in questa categoria di strumenti utilizzatori.
Le pile NON ricaricabili, solo se di ottima fattura, normalmente danno risultati leggermente migliori solo all'inizio, quando sono ancora praticamente nuove, poi diventano peggio (e non poco) delle ricaricabili di cui sopra rolleyes.gif .

Ci sono moltissime discussioni in merito da poter consultare in rete, anche in questo forum.

Non prendertela, non vuole essere una polemica la mia, � solo una realt� riscontrata strumentalmente e praticamente, fermo restando che ogniuno � libero di pensarla come vuole.

Un saluto,
Tony.

Pollice.gif
straquoto

ciao
toro9970
sicuramente ne sapete piu' di me.

La mia unica prova � con il mio flash meike. Con le pile da 1,5 v comprate al supermercato il flash va meglio delle energizer da 2450.
Poi sicuramente avete ragione in tutto. Ho anche provato sulla durata e le ricaricabili vanno sempre meglio.
Comunque � solo un'esperienza...
Enrico_Luzi
voltaggi a parte le usa e getta si scaldano di gran lunga meno delle ricaricabili della miglior marca e questo influisce molto sul surriscaldamento del flash.
Io la prova l'ho fatta utilizzando le eneloop e poi delle duracell al litio.
dopo diverse raffiche di flash le eneloop erano molto calde mentre le duracell tiepide.
pes084k1
QUOTE(Enrico Luzi @ Apr 11 2013, 03:20 PM) *
voltaggi a parte le usa e getta si scaldano di gran lunga meno delle ricaricabili della miglior marca e questo influisce molto sul surriscaldamento del flash.
Io la prova l'ho fatta utilizzando le eneloop e poi delle duracell al litio.
dopo diverse raffiche di flash le eneloop erano molto calde mentre le duracell tiepide.


Significa che hanno minore "resistenza interna". Comunque oggi le uso solo nel 30% dei casi sui miei Nikon e Metz. Una sessione macro a f/16-22 con film a 50-100 ISO e le batterie alcaline sono andate. Le Duracell sono le migliori che ho provato, abbastanza migliori delle Infinium Panasonic, per esempio. Poi i flash sono una brutta bestia: spesso un solo elemento, alcalino o Ni-Mh si � rotto in azione, compromettendo il funzionamento e costringendomi al multimetro.

A presto telefono.gif

Elio
lucenikon
QUOTE(Enrico Luzi @ Apr 11 2013, 03:20 PM) *
voltaggi a parte le usa e getta si scaldano di gran lunga meno delle ricaricabili della miglior marca e questo influisce molto sul surriscaldamento del flash.
Io la prova l'ho fatta utilizzando le eneloop e poi delle duracell al litio.
dopo diverse raffiche di flash le eneloop erano molto calde mentre le duracell tiepide.



a me � capitato di usare delle batterie ricaricabili duracell quando lavoravo in villaggio turistico come fotografo del villaggio ho usato SB700 per almeno 12 mesi mi si � surriscaldato solo 1 volta mentre ero in spiaggia con circa 40� e avevo fatto circa 400 scatti continui con il flash, spento subito dopo 5 minuti ho continuato a lavorare tranquillamente.
jack_67
Ma possibile che nessuno parla delle pile Ansmann ..le uso da anni per me sono eccezionali.
Cesare44
QUOTE(jack_67 @ Apr 18 2013, 11:16 AM) *
Ma possibile che nessuno parla delle pile Ansmann ..le uso da anni per me sono eccezionali.

non c'� nulla da meravigliarsi, ci sono migliaia di marchi di batterie, se dovessimo fare l'elenco di tutte quelle commercializzate, verrebbero fuori marchi mai sentiti dalla maggior parte di noi. A fronte di questo, molti marchi, si limitano a commercializzare batterie prodotte da altri, dato che, i produttori mondiali di batterie sono pochi.

Evidentemente, quelle che usi tu, che a parte il nome, non indichi, ne la tecnologia, ne la capacit�, non sono molto diffuse qui da noi.

Inoltre, secondo me, pi� che sul marchio, dovremmo interrogarci su quale siano attualmente le caratteristiche salienti per individuare la tipologia di batterie da utilizzare, dato le condizioni di impiego pi� gravose a cui vengono sottoposte nell'uso dei flash.
Condizioni molto diverse se utilizzate, tanto per fare un esempio, se impiegate su un comune telecomando.

Su questo forum e su molti altri, credo che la maggioranza concordi sull'impiego delle NIMH a tecnologia ibrida, che sintetizzano la lunga durata di carica delle alcaline, assieme alla riusabilit� delle ricaricabili.
Ovviamente, sono anche altre le peculiarit� di queste pile secondarie, basta fare una ricerca per trovare i motivi della loro preferenza in questo ambito.

Concludo dicendo che, se tu ti trovi bene con quelle batterie, non vedo ragioni per cambiare.

ciao

RobertPhoto
QUOTE(toro9970 @ Apr 3 2013, 07:18 PM) *
Ho provato per curiosit� a mettere delle 1,5 volt normali, prese al supermercato discount, sul mio speedlight mk900. Prima utilizzavo delle ricaricabili energizer da 1,2 volt e 2450 mh. Ho scoperto un altro flash. Riesco in interni abbastanza bui e in ttl a fare una raffica da 10 colpi con la mia d7000 in automatico per testare le batterie. Ora direte che ho scopert l'acqua calda. Sicuramente avete ragione ma il mio pensiero va alla possibilit� di utilizzare le pile ricaricabili a ni zn con 1,6 V di potenza. Sicuramente si avrebbero i vantaggi delle ricaricabili con una potenza superiore. E questa � la mia curiosit�. Secondo voi si potrebbero causare dei problemi con 1,6 volt sullo speedlight (anche se non Nikon come nel mio caso)?


Io ho preso uno scatolone di pile ricaricabili lsd, ( low self discharge )in un sito che vendono prodotti per modellismo, che di batterie ricaricabili, ne dovrebbero sapere a pacchi...
Ed in effetti sono ottime, poi tempo fa ero in germania, ed ho preso delle energizer lithium, e ne sono rimasto molto sorpreso e soddisfatto, sono leggerissime, quindi contribuiscono anche se in minima parte, a diminuire il peso appeso al collo, poi hanno una durata a mio avviso maggiore delle ricaricabili, approfittando del prezzo (5 � x 4 pile) ne ho prese un p�...

vediamo come vanno !
danielg45
Ma prendetevi le ibride sanyo eneloop AA da 2100mah e vivete felici.
Cesare44
QUOTE(danielg45 @ Apr 19 2013, 08:57 AM) *
Ma prendetevi le ibride sanyo eneloop AA da 2100mah e vivete felici.

Pollice.gif

le ricaricabili ibride non danneggiano l'ambiente e il portafoglio.

cia

Tony_@
QUOTE(RobertPhoto @ Apr 19 2013, 07:54 AM) *
Io ho preso uno scatolone di pile ricaricabili lsd, ( low self discharge )in un sito che vendono prodotti per modellismo, che di batterie ricaricabili, ne dovrebbero sapere a pacchi...

Occhio che non siano " lipo " , in alcune condizioni di utilizzo (lampeggiatori non esclusi) possono essere molto pericolose anche per la persona, specie se molto vicina, quando si incendiano o addirittura esplodono.

Chi le vende spesso non lo dice wink.gif per ovvi motivi, pur sapendolo bene.

= molto usate proprio per modellismo !!

Tony.
maudoc_ph
QUOTE(danielg45 @ Apr 19 2013, 08:57 AM) *
Ma prendetevi le ibride sanyo eneloop AA da 2100mah e vivete felici.

Quoto in pieno, soprattutto accoppiate al Tecnoline BC700 texano.gif
FrancisGal
L'unico problema sta nei prezzi.. comunque grazie per aver condiviso con noi smile.gif
MrFurlox
QUOTE(FrancisGal @ May 5 2013, 06:17 PM) *
L'unico problema sta nei prezzi.. comunque grazie per aver condiviso con noi smile.gif


BC700 circa 35 � + 2 set di ricaricabili ibride 25 � con 60 � stai a posto per circa 1.000 ricariche ... costo totale 0.06 � ogni volta che usi entrambi i set ...

8 alkaline di buona/ottima fattura costano circa 8-10 � su 1.000 usi siamo a 8/10.000 � ...... non mi sembrano poi cos� care le ricaricabili laugh.gif


Marco
Cesare44
QUOTE(MrFurlox @ May 5 2013, 06:23 PM) *
BC700 circa 35 � + 2 set di ricaricabili ibride 25 � con 60 � stai a posto per circa 1.000 ricariche ... costo totale 0.06 � ogni volta che usi entrambi i set ...

8 alkaline di buona/ottima fattura costano circa 8-10 � su 1.000 usi siamo a 8/10.000 � ...... non mi sembrano poi cos� care le ricaricabili laugh.gif
Marco

Pollice.gif

ciao
RobertPhoto
QUOTE(Tony_@ @ Apr 22 2013, 06:06 PM) *
Occhio che non siano " lipo " , in alcune condizioni di utilizzo (lampeggiatori non esclusi) possono essere molto pericolose anche per la persona, specie se molto vicina, quando si incendiano o addirittura esplodono.

Chi le vende spesso non lo dice wink.gif per ovvi motivi, pur sapendolo bene.

= molto usate proprio per modellismo !!

Tony.


Le lipo ( litio - polimero ) in teoria dovrebbero essere meno pericolose delle litio ione in quanto la componente "polimero" non � infiammabile, comunque le lipo, vengono usate nei battery pack.

Quelle che uso io sono normali Ni-MH,lsd da 2400 mah:

Clicca per vedere gli allegati
tix88
QUOTE(toro9970 @ Apr 3 2013, 08:18 PM) *
Ho provato per curiosit� a mettere delle 1,5 volt normali, prese al supermercato discount, sul mio speedlight mk900. Prima utilizzavo delle ricaricabili energizer da 1,2 volt e 2450 mh. Ho scoperto un altro flash. Riesco in interni abbastanza bui e in ttl a fare una raffica da 10 colpi con la mia d7000 in automatico per testare le batterie. Ora direte che ho scopert l'acqua calda. Sicuramente avete ragione ma il mio pensiero va alla possibilit� di utilizzare le pile ricaricabili a ni zn con 1,6 V di potenza. Sicuramente si avrebbero i vantaggi delle ricaricabili con una potenza superiore. E questa � la mia curiosit�. Secondo voi si potrebbero causare dei problemi con 1,6 volt sullo speedlight (anche se non Nikon come nel mio caso)?



io da quando uso le uniross e le eneloop mi trovo non bene ma benissimo, tempi di ricarica veloci e potenza da vender (ps come ti trovi con l' mk900???vorrei acquistarlo anche io per sostituire l'sb80 che nn � compatibile del tutto con la d300)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.