Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pas984
Buongiorno a tutti! sono un nuovo utente alle prime armi con la prima Reflex (D3100) scrivo per chiedervi aiuto:
Sono appena rientrato da un fantastico viaggio a New York dove ho potuto utilizzare intensamente la macchina fotografica sperimentando e armeggiando con le varie impostazioni di scatto... tutto benissimo se non fosse che, riempita la memory da 8gb in dotazione con la macchina ne ho comprata un'altra da 16gb (Transcend)... dopo 2 giorni di utilizzo e circa 600 scatti questa decide di smettere di funzionare, la macchina non la legge e restituisce un errore del genere: "scheda non utilizzabile, potrebbe essere danneggiata, provare con un'altra SD"... sono disperato! su questa maledetta schedina ci sono le foto pi� belle fatte a New York! esiste un modo per recuperarle?
inserendo la Memory nel MAC questo non la monta nel finder, mentre il portatile win di mia sorella la vede come disco rimovibile, assegna la lettera all'unit� (D:), la vede in gestione periferiche come "generic USB storage"... ma non riesco ad aprirla per visualizzare i file all'interno...
qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
Grazie mille in anticipo a chiunque vorr� darmi una mano!

Pasquale
MarcoD5
Mi accodo in quanto ho una compact flash con circa 600 foto metto a la scheda ne pc � da un errore della Director hmmm.gif Fulmine.gif
gizeta55
QUOTE(pas984 @ Apr 2 2013, 10:29 AM) *
Buongiorno a tutti! sono un nuovo utente alle prime armi con la prima Reflex (D3100) scrivo per chiedervi aiuto:
Sono appena rientrato da un fantastico viaggio a New York dove ho potuto utilizzare intensamente la macchina fotografica sperimentando e armeggiando con le varie impostazioni di scatto... tutto benissimo se non fosse che, riempita la memory da 8gb in dotazione con la macchina ne ho comprata un'altra da 16gb (Transcend)... dopo 2 giorni di utilizzo e circa 600 scatti questa decide di smettere di funzionare, la macchina non la legge e restituisce un errore del genere: "scheda non utilizzabile, potrebbe essere danneggiata, provare con un'altra SD"... sono disperato! su questa maledetta schedina ci sono le foto pi� belle fatte a New York! esiste un modo per recuperarle?
inserendo la Memory nel MAC questo non la monta nel finder, mentre il portatile win di mia sorella la vede come disco rimovibile, assegna la lettera all'unit� (D:), la vede in gestione periferiche come "generic USB storage"... ma non riesco ad aprirla per visualizzare i file all'interno...
qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
Grazie mille in anticipo a chiunque vorr� darmi una mano!

Pasquale

Scarica RescuePRO della Sandisk, io ho recuperato tutte le foto da una Dikon, facci sapere, ciao Giovanni
pas984
QUOTE(gizeta55 @ Apr 2 2013, 12:14 PM) *
Scarica RescuePRO della Sandisk, io ho recuperato tutte le foto da una Dikon, facci sapere, ciao Giovanni


stasera provo... speriamo bene! ma cosa potrebbe essere successo?
funzionava perfettamente, poi ho tentato di fare una foto ma mi sono accorto che la macchina era spenta, cos� l'ho accesa e scattato immediatamente... potrebbe essere stata questa la causa? cio� memoria non molto performante e dei cicli di scrittura in accensione della macchina pi� scrittura della foto scattata in contemporanea che hanno sballato qualcosa nel file system?
maledizione tutte le foto pi� belle del viaggio a New York soo su questa scheda! :(
gizeta55
QUOTE(pas984 @ Apr 2 2013, 01:53 PM) *
stasera provo... speriamo bene! ma cosa potrebbe essere successo?
funzionava perfettamente, poi ho tentato di fare una foto ma mi sono accorto che la macchina era spenta, cos� l'ho accesa e scattato immediatamente... potrebbe essere stata questa la causa? cio� memoria non molto performante e dei cicli di scrittura in accensione della macchina pi� scrittura della foto scattata in contemporanea che hanno sballato qualcosa nel file system?
maledizione tutte le foto pi� belle del viaggio a New York soo su questa scheda! :(

A me era successo, e mai successo prima, con l'ultima foto scattata e memoria piena, non leggeva pi� niente sia da macchina che da PC, mi dava "errore di memori card", poi su consiglio qui nel forum ho scaricato il programma e le ho salvate tutte anche quelle che avevo scattato prima dell'ultima formattazione, ti consiglio poi di metterla via quella scheda, perch� la mia dopo l'ho voluta riutilizzare e gi� dalle prime foto ho visto che non funzionava bene, quindi meglio non rischiare. Buon recupero, ciao Giovanni
pas984
Aggiornamento: ieri sera son stato su fino alle 3 tentando con tutti i programmi citati nei vari forum: RescuePRO, image rescue della Lexar, Recuva ecc ecc ecc risultato: niente da fare, si impallano, cercano di accedere alla SD ma nn ce la fanno. Ho provato anche ad accedere dal prompt del DOS ma il messaggio che mi esce �: "File System non riconosciuto" non so che fare, vero... non sono foto professionali o che userei per lavoro, ma � il mio primo viaggio a New York, foto scattate con la mia prima reflex, magari faranno schifo, la composizione dell'immagine non sar� corretta, esposizione tempi e diaframmi sbagliati... ma sono le MIE foto! pffff
Leggendo su internet ho visto che ci sono delle aziende che si occupano di recuperare i dati e ovviamente si fanno pagare profumatamente... sapete consigliarmene qualcuna? magari che abbia prezzi abbordabili... Grazie mille del supporto!
MarcoD5
QUOTE(gizeta55 @ Apr 2 2013, 12:14 PM) *
Scarica RescuePRO della Sandisk,


� gratis?
Il SW della lexar � a pagamento :(


Puoi linkare per piacere grazie


wink.gif
pas984
QUOTE(marcomc76 @ Apr 3 2013, 10:04 AM) *
� gratis?
Il SW della lexar � a pagamento :(
Puoi linkare per piacere grazie
wink.gif


Anche rescuePRO � a pagamento, ma puoi scaricare la demo gratuita come ho fatto io... � limitata ovviamente, ma � un buon metodo per valutare se si riescono a recuperare i file.. a quel punto la decisione � tua se acquistare o meno la versione completa che, se nn sbaglio, costa una 30ina di dollari...
sul sito della Transcend c'� un'app gratuita per il recupero... prova anche con quella, magari sarai pi� fortunato di me...

Per quanto riguarda il link di rescuePRO non so se si pu� mettere essendo link "commerciale" comunque se cerchi su google "Sandisk rescue pro" lo trovi facilmente wink.gif
il programma della Transcend � invece gratuito quindi non penso ci siano problemi a pubblicarne il link, eventualmente avvisatemi e lo tolgo immediatamente: http://it.transcend-info.com/support/DlCen...tware.asp?SID=4
gizeta55
QUOTE(pas984 @ Apr 3 2013, 09:48 AM) *
Aggiornamento: ieri sera son stato su fino alle 3 tentando con tutti i programmi citati nei vari forum: RescuePRO, image rescue della Lexar, Recuva ecc ecc ecc risultato: niente da fare, si impallano, cercano di accedere alla SD ma nn ce la fanno. Ho provato anche ad accedere dal prompt del DOS ma il messaggio che mi esce �: "File System non riconosciuto" non so che fare, vero... non sono foto professionali o che userei per lavoro, ma � il mio primo viaggio a New York, foto scattate con la mia prima reflex, magari faranno schifo, la composizione dell'immagine non sar� corretta, esposizione tempi e diaframmi sbagliati... ma sono le MIE foto! pffff
Leggendo su internet ho visto che ci sono delle aziende che si occupano di recuperare i dati e ovviamente si fanno pagare profumatamente... sapete consigliarmene qualcuna? magari che abbia prezzi abbordabili... Grazie mille del supporto!

Hai provato direttamente dalla fotocamera senza togliere la scheda e usando l'uscita USB?
Paolo Rabini
Se ancora non lo hai usato, prova con "Zero assumption Recovery", dovrebbe esserci una versione free per recuperare foto dalle schede difettose, ma anche una versione di prova che permette di recuperare una quantit� limitata di dati alla volta.
Ti fa fare un'immagine del contenuto della scheda (o del disco) e poi lavora su questa invece che sul dispositivo fisico, impedendo di peggiorare i danni presenti. Per me � stato utilissimo.
Paolo
pas984
QUOTE(gizeta55 @ Apr 3 2013, 12:46 PM) *
Hai provato direttamente dalla fotocamera senza togliere la scheda e usando l'uscita USB?


questa prova sinceramente nn l'ho fatta ma ho l'impressione che la fotocamera proprio non legga la scheda, infatti inserendo la SD con macchina spenta si accende il led di lettura/scrittura, rimane acceso qualche secondo dopodich� appare sul monitor il solito messaggio "scheda non utilizzabile ecc" comunque stasera far� anche questo tentativo. Grazie mille!

QUOTE(Paolo Rabini @ Apr 3 2013, 12:47 PM) *
Se ancora non lo hai usato, prova con "Zero assumption Recovery", dovrebbe esserci una versione free per recuperare foto dalle schede difettose, ma anche una versione di prova che permette di recuperare una quantit� limitata di dati alla volta.
Ti fa fare un'immagine del contenuto della scheda (o del disco) e poi lavora su questa invece che sul dispositivo fisico, impedendo di peggiorare i danni presenti. Per me � stato utilissimo.
Paolo


Provato anche questo senza successo purtroppo... non riesco proprio a capire cosa possa essere successo. Errore da principiante utilizzare una sd nuova di pacca durante un viaggio... almeno ho imparato qualcosa. Recuperati (spero) questi files butto sta scheda e al posto di una da 16 ne compro 2 da 8... cos� nella sfiga perderei meno foto.
Tony_@
Pasquale,

-------------------> NON fare altro con la scheda incriminata <--------------------

Per ora sfilala dalla fotocamera e riponila.

Dammi il tempo di organizzare un messaggio personale che ti invier� al pi� presto.

Se la scheda non � stata sovrascritta , pasticciata o fisicamente danneggiata, cercher� di aiutarti.

Tony.
Tony_@
Per Pasquale "pas984".

Inviato MP (messaggio Personale) rolleyes.gif .

Tony.
gizeta55
QUOTE(pas984 @ Apr 3 2013, 01:56 PM) *
questa prova sinceramente nn l'ho fatta ma ho l'impressione che la fotocamera proprio non legga la scheda, infatti inserendo la SD con macchina spenta si accende il led di lettura/scrittura, rimane acceso qualche secondo dopodich� appare sul monitor il solito messaggio "scheda non utilizzabile ecc" comunque stasera far� anche questo tentativo. Grazie mille!
Provato anche questo senza successo purtroppo... non riesco proprio a capire cosa possa essere successo. Errore da principiante utilizzare una sd nuova di pacca durante un viaggio... almeno ho imparato qualcosa. Recuperati (spero) questi files butto sta scheda e al posto di una da 16 ne compro 2 da 8... cos� nella sfiga perderei meno foto.

Non so che dire, pi� in la non arrivo, e comunque con le reflex uso schede max da 4gb, e stavo pensando che se facessi un viaggio importante se le trovo, anche pi� di una da 1 o 2gb, sempre di buona marca, che se dovesse andare male come dici tu perderei meno!! Ciao Giovanni
Tony_@
QUOTE(pas984 @ Apr 2 2013, 12:53 PM) *
............ ma cosa potrebbe essere successo?
funzionava perfettamente, poi ho tentato di fare una foto ma mi sono accorto che la macchina era spenta, cos� l'ho accesa e scattato immediatamente... potrebbe essere stata questa la causa? cio� memoria non molto performante e dei cicli di scrittura in accensione della macchina pi� scrittura della foto scattata in contemporanea che hanno sballato qualcosa nel file system?..........

Effettivamente potrebbe essere proprio questa la causa, varie operazioni ed impulsi elettrici di diverso tipo che si sono accavallati ed hanno mandato in palla il file system. Non � scontato che sia cos� ma potrebbe essere.

Comunque prova come ti ho indicato nel nuovo MP che ti ho inviato e facci sapere se hai recuperato qualcosa.

Ciao,
Tony.
danielg45
Io uso recuva, e' gratuito. Scndaglia l sd e gli hd e ti fa apparire tutti i file che non vedi anche quelli cancellati. Ottimo e semplice.
pas984
QUOTE(Tony_@ @ Apr 4 2013, 02:50 AM) *
Effettivamente potrebbe essere proprio questa la causa, varie operazioni ed impulsi elettrici di diverso tipo che si sono accavallati ed hanno mandato in palla il file system. Non � scontato che sia cos� ma potrebbe essere.

Comunque prova come ti ho indicato nel nuovo MP che ti ho inviato e facci sapere se hai recuperato qualcosa.

Ciao,
Tony.


Ciao Tony,
stasera o domani provo, poi ti/vi faccio sapere.... spero proprio di recuperare qualcosa in modo da potervi far vedere qualche scatto e avere indicazioni da voi esperti su cosa migliorare...
Grazie a tutti!
pas984
Aggiornamento: passata un'altra notte (quasi) insonne tentando di formattare questa maledetta SDHC... bene, nulla di fatto... il computer si impalla di continuo e mi � sorto il dubbio che il portatile con Win7Pro non sia all'altezza (o che win7 non vada bene per questo tipo di lavori, magari XP e un lettore esterno di memory card daranno risultati diversi) quindi ho deciso di affidare la Memory ad un amico che si occupa di vendita/riparazioni di computer visto che a questo punto il problema mi sembra principalmente informatico (cio� far riconoscere - in primis - al PC, in qualche modo, la scheda per poi procedere con qualche programma al recupero dei dati)... x ora incrocio le dita, domani passer� in negozio a trovarlo sperando di avere buone notizie.
Ormai � diventata una questione di principio, voglio le mie foto, quindi se tutto dovesse andar male, penso che mi far� fare qualche preventivo da quelle aziende che si occupano di recupero dati smontando la scheda ed eseguendo un accesso forzato alla memoria e poi valuter� se "il gioco vale la candela"...
monteoro
hai provato con il programma che ti ho suggerito in PM?
non ha mai fallito un colpo.
ciao
Franco
pas984
QUOTE(monteoro @ Apr 5 2013, 01:49 PM) *
hai provato con il programma che ti ho suggerito in PM?
non ha mai fallito un colpo.
ciao
Franco


si si... ma nulla! il problema secondo me � proprio che il pc non riesce a "leggere" la SD... cio� la vede ma non ha il minimo accesso... non so, potrebbe anche essere un problema al pc, solo che a casa ho quello e un macbook che proprio non la vede nemmeno... :( inizio ad essere un po' sconsolato...
sergiorom
QUOTE(marcomc76 @ Apr 3 2013, 10:04 AM) *
� gratis?
Il SW della lexar � a pagamento :(
Puoi linkare per piacere grazie
wink.gif


Il SW della Lexar e'...gratis se hai una card Lexar, alla quale e' allegato il numero seriale. Infatti io ho trovato due seriali nelle due CF Lexar che ho.

Cheer

Sergio
gizeta55
QUOTE(pas984 @ Apr 5 2013, 01:39 PM) *
Aggiornamento: passata un'altra notte (quasi) insonne tentando di formattare questa maledetta SDHC... bene, nulla di fatto... il computer si impalla di continuo e mi � sorto il dubbio che il portatile con Win7Pro non sia all'altezza (o che win7 non vada bene per questo tipo di lavori, magari XP e un lettore esterno di memory card daranno risultati diversi) quindi ho deciso di affidare la Memory ad un amico che si occupa di vendita/riparazioni di computer visto che a questo punto il problema mi sembra principalmente informatico (cio� far riconoscere - in primis - al PC, in qualche modo, la scheda per poi procedere con qualche programma al recupero dei dati)... x ora incrocio le dita, domani passer� in negozio a trovarlo sperando di avere buone notizie.
Ormai � diventata una questione di principio, voglio le mie foto, quindi se tutto dovesse andar male, penso che mi far� fare qualche preventivo da quelle aziende che si occupano di recupero dati smontando la scheda ed eseguendo un accesso forzato alla memoria e poi valuter� se "il gioco vale la candela"...

Potresti sempre provare con un lettore esterno di memory card, quando � successo a me, scheda inserita nel computer o nel lettore o nella macchina, mi dava informazioni diverse, poi con le informazioni di Monteoro sono riuscito ma non con la scheda nel computer. A questo punto � veramente una questione di principio, "o la va o spacca" diciamo noi, in bocca al lupo, Giovanni
MarcoD5
Risolto grazie a Monteoro wink.gif biggrin.gif laugh.gif messicano.gif
sergiorom
QUOTE(marcomc76 @ Apr 5 2013, 10:12 PM) *
Risolto grazie a Monteoro wink.gif biggrin.gif laugh.gif messicano.gif


Ci potresti dire come ? Che programma hai usato come e' stata la procedura, ecc. informazioni che potrebbero servire ad altri.

Cheer

Sergio




pas984
Ragazzi vi aggiorno:
alla fine avevo quasi gettato la spugna, cos�... come "penultima" spaggia (l'ultima sarebbe stata spedire l'SD in una dui quelle aziende che la smontano e recuperano in camera bianca i dati, sono andato in un negozio di informatica vicino casa chiedendo di recuperarmi i dati... bene, ce l'hanno fatta!!!! :-)
devo ripassare perch� ero di fretta e mi far� dire il nome del programma utilizzato in modo tale che se dovesse servirvi (spero proprio di no) sapreste che questo fa il suo sporco lavoro! biggrin.gif
Comunque alla fine ho perso solo le ultime 20 foto scattate... che poi perse... i file .nef ce li ho, solo che nn riesco ad aprirli... c'� qualche programma che pu� "ricostruirli"?
Ora far� una selezone, poi pubblicher� qui qualche foto cos�, se avete tempo e voglia, potreste darmi qualche consiglio pratico su come migliorare!
Grazie infinitamente a tutti voi che mi avette supportato/sopportato in questi giorni!!

Un caro saluto

Pasquale
Tony_@
------------> Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif sono molto contento per te !!!

Se ti � possibile, fatti dire esattamente come hanno fatto.
Non � escluso che ci siano riusciti con programmi gia proposti in questo 3D (o via MP) solo perch� sono riusciti ad eseguire la formattazione della scheda in qualche modo prima del tentativo di recupero.

Se sarai cos� gentile di farcelo sapere, potrebbe essere utile per molti di noi in futuro, ............ non si sa mai (!!! Fulmine.gif ).

Ciao,
Tony.
danielg45
QUOTE(Tony_@ @ Apr 8 2013, 02:18 PM) *
------------> Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif sono molto contento per te !!!

Se ti � possibile, fatti dire esattamente come hanno fatto.
Non � escluso che ci siano riusciti con programmi gia proposti in questo 3D (o via MP) solo perch� sono riusciti ad eseguire la formattazione della scheda in qualche modo prima del tentativo di recupero.

Se sarai cos� gentile di farcelo sapere, potrebbe essere utile per molti di noi in futuro, ............ non si sa mai (!!! Fulmine.gif ).

Ciao,
Tony.

A volte fanno una formattazione veloce da windows quindi non completa. Non compaiono pi� i file ma ci sono, in pratica cancellano l'elenco ma i file ci sono ancora. Poi con sd formattata e perfettamente leggibile con un programmino qualsiasi che recupera i file non visibili il gioco � fatto. Questa una della possibilit�.
Tony_@
Aggiungo informazioni forse banali per alcuni ( hmmm.gif ) ma che ritengo utili per chi dovesse trovarsi ad usare uno dei programmi che io uso normalmente quando serve.

------------> Note IMPORTANTI per chi usa RescuePro della SanDisk.

Fino a ieri l'avevo provato personalmente solo su WindowsXP SP2 a 32 bit.
Oggi ho potuto fare alcuni test aggiuntivi su Windows8 (� a 64 bit) con RescuePro deluxe ver. 4.0 completo.

Da Gestione/Gestione disco/Formatta di WinXP = in default la casella di formattazione veloce NON � spuntata e, formattando la sceda in queste condizioni, i files da recuperare sono perfettamente visti e recuperabili da RescuePro deluxe ver. 4.0, per cui nessun problema.

Da Gestione/Gestione disco/Formatta di Win8 = in default la casella di formattazione veloce � spuntata e, formattando la sceda in queste condizioni, i files da recuperare sono anche in questo caso perfettamente visti e recuperabili da RescuePro deluxe ver. 4.0, quindi va bene.

Ma ..... ----------------> ATTENZIONE <----------------

Se in Win8 (potrebbe valere anche per Vista e/o Win7) si deseleziona la casella di formattazione veloce, e si formatta la scheda in queste condizioni, i files non potranno pi� essere trovati e recuperati da RescuePro deluxe, almeno per quanto riguarda la ver. 4.0 che � quella di cui dispongo.

In WinXP quindi la formattazione non veloce � pi� blanda di quella non veloce di Win8 (forse anche di Vista e/o Win7).
In questi ultimi � necessario eseguire solo quella veloce per poter poi recuperare efficacemente con RescuePro i files persi.

Non sono riuscito (mio limite suppongo) a rendere una scheda in condizioni da essere vista come volume non formattato, come sembra sia stato il caso di Pasquale "pas984", per cui non ho potuto vedere se in quelle condizioni sarebbe stato possibile eseguire la formattazione veloce oppure, in tal caso, � possibile solo quella non veloce, come mi sembra avvenisse in passato con i floppy.

Scusate la lungaggine ed eventuale terminologia non corretta, spero comunque di essere riuscito a far capire ci� che volevo.

Tony.

Oooppss, mi sono accavallato a danielg45 mentre scrivevo.
pas984
Di sicuro non hanno formattato la scheda prima di utilizzare questo programma (mi faccio dire il nome e riferisco appena riesco a passare in laboratorio) anzi... mi hanno detto che formattando � vero che si riesce ad accedere alla memoria con l'ausilio dei vari sw reperibili in rete, ma la percentuale di recupero si abbassa drasticamente perch� tutti questi sw si basano sulla lettura del "file" thumbs (che se nn ho capito male � quella parte di memoria dove vengono indicizzate tutte le info relative ai files salvati)... formattando e andando quindi a ricreare la partizione della scheda (altrimenti nn si riesce ad "aprire" la sd come nel mio caso) queste info si perdono/deteriorano, quindi il lavoro di questi programmi risulta pi� difficoltoso e di conseguenza il numero di files recuperati sar� inferiore.
Il sw utilizzato da loro invece "vede" la presenza della partizione danneggiata ma non cerca di accedervi (x questo non si blocca il pc, mentre prima - nel mio caso - appena tentavo di fare qualsiasi operazione sul disco rimovibile (SD) il computer crashava), analizza settore per settore la memoria (� per questo che funziona anche senza formattare ed � per questo che per recuperare circa 6gb di dati ci ha impiegato 2 giorni pieni).
Ora questo � a grandi linee ci� che mi hanno spiegato e soprattutto quello che ho capito... appena riesco a farmi dare il nome del programma ovviamente ve lo comunico...

P.S. giusto per completezza non credo che abbiano ingigantito il funzionamento di questo loro programma anche perch� non dovevano giustificare un costo per l'operazione di recupero visto che non ho pagato nulla e il tutto � stato fatto come favore.

vi tengo aggiornati!
Ciao a tutti!!!

Probabilmente la differenza tra "formattazione veloce" e "formattazione lenta" (non ricordo il termine specifico) � proprio questa... con quella veloce non viene cancellata la partizione ma solo cancellato il file thumbs quindi per il PC la scheda � vuota e permette di andare a sovrascrivere i file ricreando una nuova indicizzazione; la formattazione lenta invece va a cancellare e ricreare anche la partizione facendo quindi perdere qualsiasi possibilit� di recuper dei files precedentemente archiviati..
Ovviamente prendete con le pinze questa mia deduzione assolutamente non supportata da preparazione tecnica adeguata...
studiodomus
QUOTE(danielg45 @ Apr 4 2013, 08:17 AM) *
Io uso recuva, e' gratuito. Scndaglia l sd e gli hd e ti fa apparire tutti i file che non vedi anche quelli cancellati. Ottimo e semplice.


Anche io ho usato recuva versione free per recuperare delle foto cancellate distrattamente ed � andata benissimo.

Grazie ragaassi grazie.gif
Tony_@
QUOTE(pas984 @ Apr 8 2013, 04:16 PM) *
................. appena riesco a farmi dare il nome del programma ovviamente ve lo comunico.............. vi tengo aggiornati! ...................

------------------------------------------> hmmm.gif hmmm.gif -- rolleyes.gif<----------------------------------------------

Sei riuscito a sapere cosa hanno usato?

Nel frattempo, pur se non mi era necessario, ho voluto provare anche "Recuva" freeware ed ho ottenuto esiti positivi, soprattutto spuntando l'opzione "Scansione approfondita".

Anche questa utility � usabile autonomamente, senza installazione, da supporto esterno (pendrive o altro).

Bye,
Tony.
fokus84
QUOTE(Tony_@ @ May 20 2013, 06:20 PM) *
------------------------------------------> hmmm.gif hmmm.gif -- rolleyes.gif<----------------------------------------------

Sei riuscito a sapere cosa hanno usato?

Nel frattempo, pur se non mi era necessario, ho voluto provare anche "Recuva" freeware ed ho ottenuto esiti positivi, soprattutto spuntando l'opzione "Scansione approfondita".

Anche questa utility � usabile autonomamente, senza installazione, da supporto esterno (pendrive o altro).

Bye,
Tony.


Buongiorno a tutti,

riesumo questo post in quanto avrei anche io questo problema, ho provato una miriade di programmi per recuperare le foto da una microSD senza successo: Recuva, Easy Recovery Pro, Isobuster, Card Recovery Pro, EaseUS data recovery, ho provato anche a formattarla con SDFormatter e similari, anche da DOS, ma senza successo, per cui sarei interessato anche io nel sapere quale programma sia stato utilizzato per recuperare i file persi, la mia SD � letta tranquillamente dal pc solo che invece di vederla da 64GB la riconosce in formato RAW da 32Mb e non mi permette di formattarla in nessun modo, ma facendo fare il test "problemi fisici hardware" tutti i programmi di recovery mi indicano il supporto come ancora funzionante.

Spero che Pas984 sappia fornirmi qualche info in pi�...

Grazie.
Ryccardo
Noto che nessuno ha consigliato TestDisk, un software multipiattaforma dall'interfaccia un po' ostica ma progettato per recuperare certi tipi comuni di file in lettura RAW sequenziale (ovvero file non frammentati a prescindere dalla loro presenza o meno nella FAT localizzandoli invece tramite sequenze caratteristiche), situazione tipica proprio del fotografo che formatta la scheda tra ogni sessione e si trova ad averlo fatto una volta di troppo!

QUOTE(sergiorom @ Apr 5 2013, 02:22 PM) *
Il SW della Lexar e'...gratis se hai una card Lexar, alla quale e' allegato il numero seriale. Infatti io ho trovato due seriali nelle due CF Lexar che ho.

Non sembra essere vero per le SD serie Premium, almeno quelle vendute in kit con macchine e obiettivi�
joantwift
grazie, cercher� quello.

joantwift
Ho trovato un'altra soluzione. connettere la scheda SD al computer con lettore di schede, e quindi scaricare questo programma di recupero della foto
http://goo.gl/jDP4iL
johnj90
Ciao a tutti, anche a me � successa una cosa simile.
Scattando le foto in vacanza con una Nikon, all'improvviso la scheda sd (una scheda di scarsa qualit� comprata in Turchia) ha smesso di funzionare, la fotocamera dava l'errore FOV.
Tornato dalla vacanza, ho provato a leggerla da un lettore sd, ma il computer chiedeva di formattarla.
A questo punto ho provato ad usare tutti i programmi e tutorial su internet, ma solo ZAR mi recuperava le ultime due foto scattate.

All'ultima spiaggia ho provato Recoverfab, di cui avevo visto recensioni molto positive, e di cui un amico che lavora nel settore era rimasto colpito dalla procedura di recupero descritta nel sito.
Quindi confortato dal fatto che paghi solamente se il recupero � riuscito (al contrario di alcune aziende di recupero vicino a casa) l'ho spedita a Recoverfab in Germania (costo spedizione 4 euro), senza molte speranze.

Dopo una settimana mi � arrivata la mail che mi avvisava che la sd era arrivata e il giorno successivo mi � arrivata la mail che indicava che il recupero era riuscito e mi hanno spedito l'anteprima di tutte le 214 foto!!!
A questo punto, se gi� le avete provate tutte (sul loro sito sono indicati i programmi con cui provare il recupero prima di spedirla), vi consiglio vivamente di provare questa soluzione!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.