Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
localchi
Ciao,
Ho avuto la fortuna di realizzare un sogno e comprare un 400mm 2.8 ad un prezzo (relativamente) "abbordabile".
Ora per� ho il problema di trovare un treppiedi adatto a reggere questo cannone senza esagerare con il peso. La mia domanda � rivolta a chi possiede un tele da 4 kg di peso... che treppiedi usare?
Ho dato un'occhiata ad un manfrotto 055XPRO3 che ha un carico massimo dichiarato di 8 kg ed un benro C2580t (12 kg dichiarati). Il manfrotto sembra decisamente piu stabile nonostante il carico dichiarato sia minore (evidentemente + realistico). Ad oggi modo non ci ho montato sopra il400mm quindi chiedo a chi ha esperienza: secondo voi questo treppiedi (il manfrotto) � sufficiente? Se no, cosa mi consigliate?
Grazie a tutti e buona Pasqua!
Mauro Va
lo 055 � sufficente.......chiediti sopratutto con che testa gestire il 400mm?

ciao
pes084k1
QUOTE(localchi @ Mar 31 2013, 12:58 AM) *
Ciao,
Ho avuto la fortuna di realizzare un sogno e comprare un 400mm 2.8 ad un prezzo (relativamente) "abbordabile".
Ora per� ho il problema di trovare un treppiedi adatto a reggere questo cannone senza esagerare con il peso. La mia domanda � rivolta a chi possiede un tele da 4 kg di peso... che treppiedi usare?
Ho dato un'occhiata ad un manfrotto 055XPRO3 che ha un carico massimo dichiarato di 8 kg ed un benro C2580t (12 kg dichiarati). Il manfrotto sembra decisamente piu stabile nonostante il carico dichiarato sia minore (evidentemente + realistico). Ad oggi modo non ci ho montato sopra il400mm quindi chiedo a chi ha esperienza: secondo voi questo treppiedi (il manfrotto) � sufficiente? Se no, cosa mi consigliate?
Grazie a tutti e buona Pasqua!


Se usi una testa a sfera (magari idrostatica) e il peso � ben bilanciato sul collare, il Manfrotto 055 basta. No alle cremagliere (risuonano, troppo rigide, "iperstatiche") I Benro francamente mi hanno stufato come pretesa alternativa. Se no Gitzo o Cullmann magnesit.

A presto telefono.gif

Elio
Paolo56
Con il 500 f4, che � pi� leggero, e testa Wimberley lo 055 non mi ha per nulla soddisfatto, ora con Gitzo systematic 3541 tutt'altra faccenda.
RossoFaggio
QUOTE(localchi @ Mar 30 2013, 11:58 PM) *
Ciao,
Ho avuto la fortuna di realizzare un sogno e comprare un 400mm 2.8 ad un prezzo (relativamente) "abbordabile".
Ora per� ho il problema di trovare un treppiedi adatto a reggere questo cannone senza esagerare con il peso. La mia domanda � rivolta a chi possiede un tele da 4 kg di peso... che treppiedi usare?
Ho dato un'occhiata ad un manfrotto 055XPRO3 che ha un carico massimo dichiarato di 8 kg ed un benro C2580t (12 kg dichiarati). Il manfrotto sembra decisamente piu stabile nonostante il carico dichiarato sia minore (evidentemente + realistico). Ad oggi modo non ci ho montato sopra il400mm quindi chiedo a chi ha esperienza: secondo voi questo treppiedi (il manfrotto) � sufficiente? Se no, cosa mi consigliate?
Grazie a tutti e buona Pasqua!

La gestione di un supertele richiede un appoggio solido per minimizzare il mosso ed il micromosso che inevitabilmente la lunga focale produce.
Il consiglio � di non fidarsi dei carichi massimi nominali dichiarati dalle varie case. Per risparmiare ed evitarsi delusioni e arrabbiature bisogna fare la spesa definitiva. Risparmiare significa alla fine spendere molto di pi�.
Per la gestione del 600 mm e prima del 400 uso con la massima soddisfazione il Gitzo 3542 XLS in carbonio della serie Sistematic senza colonna centrale. La testa a bilancere � la migliore con questi pesi: il PHOTOSEIKI modello TB-101 oppure per risparmiare qualcora la BENRO GH-2. Ho anche una grossa testa a sfera dello stesso costo della Photoseiki ma non c'� confronto.
Io ho nell'armadio altri due cavalleti e tre teste che mi hanno fatto arrabbiare, fatto spendere altrettanti soldi e fatto perdere tante foto.
In questo caso il proverbio "Chi pi� spende meno spende" � il pi� appropriato.
Ciao.
Alberto
BrennerPuP
Riesumo questo thread perch� ho lo stesso problema. 300/2,8 + duplicatore + D800 con grip sono 5,2 Kg. Ho un MANFROTTO MOD. 190 V (VERDE) CON TESTA MANFROTTO G3030 NAT(VERDE) e si � rivelato molto ballerino, praticamente impossibile fare uno scatto nitido anche alzando lo specchio prima. In pratica fotografando semplicemente la luna vibrava tutto. Ho provato allora diverse altre teste Manfrotto in negozio e qualcosa � migliorato ma ho l'impressione che le fasce morbide sulla piastra rapida facciano pi� danni che benefici. Ho scritto a Manfrotto che mi ha risposto dicendo che "la gomma si pu� togliere, ma serve per attutire le vibrazioni..."
Quello che mi ha venduto il 300 usava una testa Arca Swiss Z1 e ho visto che la sua piastra che mi ha lasciato NON HA quelle fasce morbide di pseudo gomma-tessuto. Non vorrei buttare via il treppiedi ma solo cambiare la testa, quindi vorrei restare in ambito Manfrotto.
Qualcuno pu� cortesemente illuminarmi con la sua esperienza coi super-tele?
Grazie in anticipo.
aleme
QUOTE(pup @ Oct 4 2013, 10:21 PM) *
Riesumo questo thread perch� ho lo stesso problema. 300/2,8 + duplicatore + D800 con grip sono 5,2 Kg. Ho un MANFROTTO MOD. 190 V (VERDE) CON TESTA MANFROTTO G3030 NAT(VERDE) e si � rivelato molto ballerino, praticamente impossibile fare uno scatto nitido anche alzando lo specchio prima. In pratica fotografando semplicemente la luna vibrava tutto. Ho provato allora diverse altre teste Manfrotto in negozio e qualcosa � migliorato ma ho l'impressione che le fasce morbide sulla piastra rapida facciano pi� danni che benefici. Ho scritto a Manfrotto che mi ha risposto dicendo che "la gomma si pu� togliere, ma serve per attutire le vibrazioni..."
Quello che mi ha venduto il 300 usava una testa Arca Swiss Z1 e ho visto che la sua piastra che mi ha lasciato NON HA quelle fasce morbide di pseudo gomma-tessuto. Non vorrei buttare via il treppiedi ma solo cambiare la testa, quindi vorrei restare in ambito Manfrotto.
Qualcuno pu� cortesemente illuminarmi con la sua esperienza coi super-tele?
Grazie in anticipo.


Dunque, io ho il tuo stesso tele 300 f/2,8 con D700 e BG; il cavalletto � un Manfrotto 055Xpro con la colonna centrale corta e testa Arca Swiss Z1.
Finch� lo usavo con il 300 f/4 tutto andava liscio, ora con l' 2,8 noto che facilmente si innesca del micromosso nonostante abbia cercato di bilanciare il tutto.
Ho ordinato una Wimberley Sidekick da abbinare alla Z1, sono in attesa di riceverla.
Spero di risolvere oltre a migliorare la facilit� di puntamento.

Ale
Paolo56
QUOTE(pup @ Oct 4 2013, 10:21 PM) *
Riesumo questo thread perch� ho lo stesso problema. 300/2,8 + duplicatore + D800 con grip sono 5,2 Kg. Ho un MANFROTTO MOD. 190 V (VERDE) CON TESTA MANFROTTO G3030 NAT(VERDE) e si � rivelato molto ballerino, praticamente impossibile fare uno scatto nitido anche alzando lo specchio prima. In pratica fotografando semplicemente la luna vibrava tutto. Ho provato allora diverse altre teste Manfrotto in negozio e qualcosa � migliorato ma ho l'impressione che le fasce morbide sulla piastra rapida facciano pi� danni che benefici. Ho scritto a Manfrotto che mi ha risposto dicendo che "la gomma si pu� togliere, ma serve per attutire le vibrazioni..."
Quello che mi ha venduto il 300 usava una testa Arca Swiss Z1 e ho visto che la sua piastra che mi ha lasciato NON HA quelle fasce morbide di pseudo gomma-tessuto. Non vorrei buttare via il treppiedi ma solo cambiare la testa, quindi vorrei restare in ambito Manfrotto.
Qualcuno pu� cortesemente illuminarmi con la sua esperienza coi super-tele?
Grazie in anticipo.

I due post precedenti al tuo non li ritieni sufficentemente illuminanti?
aleme
QUOTE(Paolo56 @ Oct 6 2013, 07:55 PM) *
I due post precedenti al tuo non li ritieni sufficentemente illuminanti?


I post precedenti sono charificatori nel senso che, spendendo circa 1500 cucuzze, si pu� risolvere il problema; magari esistono anche delle soluzioni meno costose che garantiscono buoni risultati.

Ale
BrennerPuP
QUOTE(Paolo56 @ Oct 6 2013, 07:55 PM) *
I due post precedenti al tuo non li ritieni sufficentemente illuminanti?

Avevo scritto: "Non vorrei buttare via il treppiedi ma solo cambiare la testa, quindi vorrei restare in ambito Manfrotto."
Vorreste dirmi che la Manfrotto non fabbrica UNA testa che vada bene?
Non sapevo che la Arca Swiss Z1 si potesse montare su Manfrotto, mi informo, grazie Ale.
Comunque se vibra pure con quella, resto abbastanza sconsolato.
aleme
QUOTE(pup @ Oct 7 2013, 12:05 PM) *
Avevo scritto: "Non vorrei buttare via il treppiedi ma solo cambiare la testa, quindi vorrei restare in ambito Manfrotto."
Vorreste dirmi che la Manfrotto non fabbrica UNA testa che vada bene?
Non sapevo che la Arca Swiss Z1 si potesse montare su Manfrotto, mi informo, grazie Ale.
Comunque se vibra pure con quella, resto abbastanza sconsolato.


E tu hai un 190 che � pi� 'leggero' dello 055.
Ovviamente confermo che la Z1 si pu� montare su Manfrotto, si tratta di una ottima testa a sfera (praticamente il suo attacco rapido � uno standard di fatto) tra le migliori anche se non certo economica.
Ho deciso di integrarla con un attacco a bilancere nella speranza di eliminare le vibrazioni residue e di rendere pi� manegevole e rapido il brandeggio.
Il Gitzo � uno splendido cavalletto ma dal costo molto elevato; concordo comunque con l' affermazione che � bene spendere una volta per tutte e in questa ottica mi sono mosso per la testa.

Ale
Paolo56
QUOTE(pup @ Oct 7 2013, 12:05 PM) *
Avevo scritto: "Non vorrei buttare via il treppiedi ma solo cambiare la testa, quindi vorrei restare in ambito Manfrotto."
Vorreste dirmi che la Manfrotto non fabbrica UNA testa che vada bene?
Non sapevo che la Arca Swiss Z1 si potesse montare su Manfrotto, mi informo, grazie Ale.
Comunque se vibra pure con quella, resto abbastanza sconsolato.

Io non voglio fare i conti in tasca a nessuno, il 400mm sullo 055 provocher� micromosso qualunque testa ci monterai.
aleme
Permettimi ma non sono d'accordo: se vai nella sezione 'Naturalistica' e guardi le immagini di Maurizio Angelin, non vedrai la minima traccia di mosso.
Stante il fatto che � bravissimo dal punto di vista fotografico, utilizza un tele 500 f/4, anche duplicato, e scatta con tempi di otturazione spesso lenti in rapporto alla focale.
E sai che cavalletto usa?
Un 055 manfrotto; la testa � una Gimbal, penso che l' influenza della testa, sul micromosso, sia molto importante, al pari e forse pi� del cavalletto.

Ale
Paolo56
Ho usato sullo 055 e uso tuttora sul Gitzo la testa wimberley, che non credo sia inferiore alla Gimbal, anzi, e ti assicuro che, con tempi ovviamente al di sotto a quelli di sicurezza c'era del micromosso.
Il manfrotto � un buon prodotto, si, forse solamente discreto.
Secondo me quando arrivi ad un atrezzatura di questo tipo (500, 600, D3, D4, D800), mettersi a discutere su 300/500 € non ha senso, poi ognuno scieglie la propria corda e vive felice (o meno wink.gif )
pes084k1
QUOTE(localchi @ Mar 31 2013, 12:58 AM) *
Ciao,
Ho avuto la fortuna di realizzare un sogno e comprare un 400mm 2.8 ad un prezzo (relativamente) "abbordabile".
Ora per� ho il problema di trovare un treppiedi adatto a reggere questo cannone senza esagerare con il peso. La mia domanda � rivolta a chi possiede un tele da 4 kg di peso... che treppiedi usare?
Ho dato un'occhiata ad un manfrotto 055XPRO3 che ha un carico massimo dichiarato di 8 kg ed un benro C2580t (12 kg dichiarati). Il manfrotto sembra decisamente piu stabile nonostante il carico dichiarato sia minore (evidentemente + realistico). Ad oggi modo non ci ho montato sopra il400mm quindi chiedo a chi ha esperienza: secondo voi questo treppiedi (il manfrotto) � sufficiente? Se no, cosa mi consigliate?
Grazie a tutti e buona Pasqua!


Con testa a sfera idrostatica, s�. Se no il Cullmann Magnesit da 4 Kg con una simile testa (o la Novoflex Ball Head).
Piuttosto, attenzione a usare sempre M-Up, fa molto pi� male senza.

A presto telefono.gif

Elio
aleme
QUOTE(Paolo56 @ Oct 9 2013, 02:57 PM) *
Ho usato sullo 055 e uso tuttora sul Gitzo la testa wimberley, che non credo sia inferiore alla Gimbal, anzi, e ti assicuro che, con tempi ovviamente al di sotto a quelli di sicurezza c'era del micromosso.
Il manfrotto � un buon prodotto, si, forse solamente discreto.
Secondo me quando arrivi ad un atrezzatura di questo tipo (500, 600, D3, D4, D800), mettersi a discutere su 300/500 € non ha senso, poi ognuno scieglie la propria corda e vive felice (o meno wink.gif )


Naturalmente la mia non vuole essere una polemica, prendo atto delle tue osservazioni e avr� qualche ulteriore dato non appena avr� la Wimberley che mi hanno spedito.
Se posso chiederlo, il tuo Gitzo che modello �?

Ale
Felicione
QUOTE(pup @ Oct 7 2013, 12:05 PM) *
Avevo scritto: "Non vorrei buttare via il treppiedi ma solo cambiare la testa, quindi vorrei restare in ambito Manfrotto."
Vorreste dirmi che la Manfrotto non fabbrica UNA testa che vada bene?
Non sapevo che la Arca Swiss Z1 si potesse montare su Manfrotto, mi informo, grazie Ale.
Comunque se vibra pure con quella, resto abbastanza sconsolato.

Prova a vedere questa, la usa un amico su 500mm F4 con molta soddisfazione.
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(pup @ Oct 4 2013, 10:21 PM) *
Riesumo questo thread perch� ho lo stesso problema. 300/2,8 + duplicatore + D800 con grip sono 5,2 Kg. Ho un MANFROTTO MOD. 190 V (VERDE) CON TESTA MANFROTTO G3030 NAT(VERDE) e si � rivelato molto ballerino, praticamente impossibile fare uno scatto nitido anche alzando lo specchio prima. In pratica fotografando semplicemente la luna vibrava tutto. Ho provato allora diverse altre teste Manfrotto in negozio e qualcosa � migliorato ma ho l'impressione che le fasce morbide sulla piastra rapida facciano pi� danni che benefici. Ho scritto a Manfrotto che mi ha risposto dicendo che "la gomma si pu� togliere, ma serve per attutire le vibrazioni..."
Quello che mi ha venduto il 300 usava una testa Arca Swiss Z1 e ho visto che la sua piastra che mi ha lasciato NON HA quelle fasce morbide di pseudo gomma-tessuto. Non vorrei buttare via il treppiedi ma solo cambiare la testa, quindi vorrei restare in ambito Manfrotto.
Qualcuno pu� cortesemente illuminarmi con la sua esperienza coi super-tele?
Grazie in anticipo.

D300s+300 2,8+TC17 io l� monto su manfrotto 055 e manfrotto 501 (testa video); non posso mai permettermi di scendere sotto il 1/1000 anzi a volte anche a 1000..... chi mi ha venduto la testa mi ha fornito di piastre video senza gommini, ma mi � capitato, seguendo un pennuto, che girasse l'ottica e non la testa mancando appunto il grip; vorrei prendere una gimbal, ma tutti i miei risparmi sono andati nell'ottica; c'� qualcuno che pu� suggerire qualche trucco per migliorare le possibilit� di portare a casa qualcosa di nitido?
1000 grazie.gif
Sergio

QUOTE(Paolo56 @ Oct 9 2013, 02:57 PM) *
Secondo me quando arrivi ad un atrezzatura di questo tipo...... )

Se non sei Onassis quando arrivi anche solo al 300 il prezzo di una Gimbal o di un cavalletto in carbonio, possono diventare il movente per un omicidio (da parte anche della pi� paziente consorte) wink.gif
Ciao
Sergio
Paolo56
QUOTE(aleme @ Oct 9 2013, 03:49 PM) *
Naturalmente la mia non vuole essere una polemica, prendo atto delle tue osservazioni e avr� qualche ulteriore dato non appena avr� la Wimberley che mi hanno spedito.
Se posso chiederlo, il tuo Gitzo che modello �?

Ale

Sistematic GT3541 xls, atteso con pazienza usato (poco). rolleyes.gif
Felicione
QUOTE(Paolo56 @ Oct 10 2013, 12:13 AM) *
Sistematic GT3541 xls, atteso con pazienza usato (poco). rolleyes.gif

Usato? ohmy.gif
Por.. miseria, � un annetto che lo cerco!
Da privato oppure presso qualche negozio?
ro83d7100
scusate se mi intrometto, sono interessato a tale argomento che ho un Reporter 00202 e sarei intenzionato nell'acquisto del Gitzo 3340L con testa GH3750QR che ne pensate di questa testa ?
Paolo56
QUOTE(Felicione @ Oct 10 2013, 09:04 AM) *
Usato? ohmy.gif
Por.. miseria, � un annetto che lo cerco!
Da privato oppure presso qualche negozio?

Da NOC!
Felicione
QUOTE(Paolo56 @ Oct 10 2013, 11:20 AM) *
Da NOC!

grazie.gif

Dovr� monitorarlo di pi� allora.
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(RossoFaggio @ Mar 31 2013, 08:35 PM) *
La gestione di un supertele richiede un appoggio solido per minimizzare il mosso ed il micromosso che inevitabilmente la lunga focale produce.
Il consiglio � di non fidarsi dei carichi massimi nominali dichiarati dalle varie case. Per risparmiare ed evitarsi delusioni e arrabbiature bisogna fare la spesa definitiva. Risparmiare significa alla fine spendere molto di pi�.
Alberto

Una curiosit� sempre nell'ambito di supertele e cavalletti: per spostarsi da un capanno all'altro per circa 500-600 metri come vi comportate? Smontate l'ottica dalla testa, obiettivo a tracolla, chiudete il cavalletto e via o, come ho gi� visto, mettono il cavalletto a spalla con l'obiettivo bloccato sulla testa? Mi ha sempre fatto un po' impressione questa soluzione.
Voi come fate?
Grazie
Sergio
aleme
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Oct 10 2013, 03:26 PM) *
Una curiosit� sempre nell'ambito di supertele e cavalletti: per spostarsi da un capanno all'altro per circa 500-600 metri come vi comportate? Smontate l'ottica dalla testa, obiettivo a tracolla, chiudete il cavalletto e via o, come ho gi� visto, mettono il cavalletto a spalla con l'obiettivo bloccato sulla testa? Mi ha sempre fatto un po' impressione questa soluzione.
Voi come fate?
Grazie
Sergio


La seconda wink.gif

Ale
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(aleme @ Oct 10 2013, 03:34 PM) *
La seconda wink.gif

Ale

Massima fiducia nelle viti di fissaggio Pollice.gif
Grazie
Sergio
aleme
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Oct 10 2013, 04:13 PM) *
Massima fiducia nelle viti di fissaggio Pollice.gif
Grazie
Sergio


La testa Arca Z1 quando � bloccata � bloccata, non la smuovi neanche con tutte le forze biggrin.gif

Ale
Paolo56
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Oct 10 2013, 03:26 PM) *
Una curiosit� sempre nell'ambito di supertele e cavalletti: per spostarsi da un capanno all'altro per circa 500-600 metri come vi comportate? Smontate l'ottica dalla testa, obiettivo a tracolla, chiudete il cavalletto e via o, come ho gi� visto, mettono il cavalletto a spalla con l'obiettivo bloccato sulla testa? Mi ha sempre fatto un po' impressione questa soluzione.
Voi come fate?
Grazie
Sergio

Obiettivo sulla spalla e cavalletto appoggiato sul petto.
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(Paolo56 @ Oct 10 2013, 10:03 PM) *
Obiettivo sulla spalla e cavalletto appoggiato sul petto.

E rosario nella mano destra: non si s� mai... wink.gif
Sergio
Felicione
Non ricordo bene, era nei Gitzo Systematic che si sfilava la testa?
Paolo56
QUOTE(Felicione @ Oct 12 2013, 03:01 PM) *
Non ricordo bene, era nei Gitzo Systematic che si sfilava la testa?

Esatto per� � stata introdotta una modifica che ha risolto il problema.
BrennerPuP
QUOTE(Felicione @ Oct 9 2013, 05:13 PM) *
Prova a vedere questa, la usa un amico su 500mm F4 con molta soddisfazione.

L'ho provata, certo non � trasportabile facilmente... Ci vuole il fisioterapista al seguito... Gi� il maledetto osso 300 AF-I pesa da solo 3,2 kg...
Ringrazio tutti, mi pare d'aver capito che il Manfrotto 190 sia leggerino, come testa ho visto bene la Manfrotto 410 Serie a Cremagliera relativamente economica e non so se provare una testa a sfera. In pratica sono in alto mare e mi perdo il foliage autunnale.
Riguardo la spesa, quando pensi di aver sistemato per sempre la questione treppiedi e poi ti accorgi che � tutto da rifare quando hai finito i soldi, le palline girano.
Buonanotte
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(pup @ Oct 15 2013, 12:50 AM) *
L'ho provata, certo non � trasportabile facilmente... Ci vuole il fisioterapista al seguito... Gi� il maledetto osso 300 AF-I pesa da solo 3,2 kg...
Ringrazio tutti, mi pare d'aver capito che il Manfrotto 190 sia leggerino, come testa ho visto bene la Manfrotto 410 Serie a Cremagliera relativamente economica e non so se provare una testa a sfera. In pratica sono in alto mare e mi perdo il foliage autunnale.
Riguardo la spesa, quando pensi di aver sistemato per sempre la questione treppiedi e poi ti accorgi che � tutto da rifare quando hai finito i soldi, le palline girano.
Buonanotte

Per il mio AF-I 300-D300S utilizzo il Manfrotto 055 + testa video Manfrotto 501: bisogna trovare il bilanciamento e la giusta frizione, ma trovata la quadra, si comporta bene sia come gimbal sia come testa normale. Utilizzo: caccia fotografica.
La testa era consigliata da Fabio Blanco qui sul forum, e l'ho acquistata usata.
Saluti
Sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.